More stories

  • in

    Cuneo domani a Taranto per il primo atto della Semifinale

    Cuneo domani a Taranto per il primo atto della Semifinale
    La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo vola in puglia per Gara1, in scena domani alle 19.00.

    Dopo la vittoria su Reggio Emilia al terzo turno dei Quarti, Cuneo torna a disputare una semifinale Play Off e lo fa contro Taranto, la squadra con più ex di tutto il campionato. Se coach Serniotti in passato ha diretto la panchina pugliese, Coscione, Alletti, Parodi e Hoffer hanno vestito la maglia del capoluogo piemontese. Pistolesi e compagni hanno conquistato l’accesso alla Semifinale, riportando in Città l’emozione di una serie al meglio di 5 che da tempo mancava.
    Domani la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo scenderà in campo alle ore 19.00 al Pala Mazzola, ospite della Prisma Taranto per Gara 1 della Semifinale Play Off A2.
    Il Capitano Matteo Pistolesi: « Non vediamo l’ora di giocare e siamo curiosi di metterci alla prova contro una squadra forte ed esperta come Taranto. Siamo dove volevano essere dal giorno in cui abbiamo cominciato la preparazione e ora sta a noi sfruttare al meglio questa occasione vivendola al massimo delle nostre possibilità».
    Coach Roberto Serniotti: « Siamo molto orgogliosi di essere ancora in corsa nei playoff, dopo un difficile quarto di finale con Reggio. Ora Taranto, un avversario forte che rispettiamo, ma spero lo affronteremo con coraggio e massimo impegno».
    Il match si svolgerà a “porte chiuse” e sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A al seguente link – > https://youtu.be/TbbgC4jUXEg

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Alessandro Spanakis: “Brescia ha giocatori di esperienza e che hanno vinto tanto, sarà durissima”

    Inizia domani alle ore 19 la serie delle semifinali playoff tra Siena e Brescia. Si gioca al meglio delle cinque partite. Il via dal PalaEstra. Facciamo il punto della situazione con il coach della Emma Villas Aubay Siena, Alessandro Spanakis.Cisolla, Galliani, Tiberti, Bisi: Brescia ha giocatori di esperienza e qualità. Cosa c’è da temere di questa formazione?“I nomi che hai fatto sono normi importanti. Brescia ha dalla propria parte giocatori che hanno vinto tanto, nel caso del Ciso poi parliamo di un campione che ha vinto tutto e ha rappresentato, da capitano, la nostra nazionale. Certi giocatori hanno la capacità di tirare fuori il meglio di loro stessi in partite come queste, per cui sarà un impegno durissimo”.I bresciani arrivano alle semifinali sulle ali dell’entusiasmo dopo avere eliminato ai playoff prima Castellana Grotte e poi Bergamo e consapevoli di attraversare un grande momento di forma. Cosa ne pensa?“Senza dubbio stanno giocando ad alti livelli e lo dimostrano queste 5 gare dei playoff ma non solo. Hanno vinto con Bergamo anche in campionato e noi stessi siamo stati messi a dura prova con loro. Giocano con la testa libera e si divertono in campo e questo li rende ancora più pericolosi”.I lombardi hanno anche retto mentalmente, recuperando da una situazione non semplice contro Bergamo.“Hanno giocato tre partite di spessore con Bergamo e vincendo in ogni partita dei set ai vantaggi e questo dimostra la forza di questa squadra”.Siena ha superato in appena due gare Ortona, dimostrando qualità e consapevolezza nei match con gli abruzzesi. È soddisfatto di come i suoi giocatori stanno affrontando i playoff?“Abbiamo giocato due buone gare ma ora bisogna archiviare quello che è stato fatto e pensare a questo impegno in cui dovremo alzare ulteriormente l’asticella. Servirà mettere in campo la nostra migliore pallavolo per portare a casa il risultato che tutti noi sogniamo”.

    Articolo precedenteGara 3 Finale Scudetto: domani fischio d’inizio alle 20.30Prossimo articoloGARA TRE. LEONI: USCITE GLI ARTIGLI! LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista a Graziosi post Gara 3

    Mister Graziosi Bergamo esce sconfitta ai quarti di finale Promozione contro Brescia, che analisi si può fare di questa Gara 3 e dell’intera serie?
    Siamo arrivati a questa serie con alcuni problemi fisici che non ci hanno permesso dopo la regular season di allenarci con continuità e onestamente abbiamo trovato una squadra in forma che ha giocato meglio di noi: abbiamo perso il nostro gioco. Lo avevamo abbastanza fluido che ha funzionato bene per tutta la stagione. Dopo la partita con Siena però lo abbiamo smarrito. Ultimamente non abbiamo più trovato quel filo del gioco. Brescia è stata superiore soprattutto in attacco, non siamo riusciti a far entrare la nostra battuta e a metterli in difficoltà, loro hanno degli attaccanti importanti.
    Sono stati fatti tanti errori anche in momenti topici a che cosa si attribuiscono?
    Sì quello è successo anche per la tensione, bisogna mettere sempre in conto che in queste gare non ti esprimi come vorresti, poi c’era consapevolezza del fatto che non eri riuscito a prepararti come sarebbe stato ideale, quindi un po’ di nervosismo e tensione c’era, ci ha portato a commettere errori che usualmente non facciamo, quando non hai tutte le certezze capita. Brescia ha fatto una serie importante e ci ha costretto spesso al punto a punto dove naturalmente la serenità mentale è fondamentale.
    Pensi che Brescia avesse il valore aggiunto dell’esperienza dalla sua?
    Senz’altro, elementi come Cisolla e Tiberti sono giocatori di esperienza abituati a certi tipi di partite, cosa che noi non siamo. Speriamo di fare tesoro quest’anno per la prossima o le prossime stagioni.
    Può una ricerca concitata del gioco perfetto aver creato magari un po’ di pressione e insoddisfazione a livello mentale?
    No, perchè questo lo si prova durante la settimana, trovare le sicurezze e certezze; con mille problemi in corso non è stato possibile ma c’era consapevolezza. Sapevamo che se avessimo giocato con quella fluidità avremmo fatto una prestazione importante, invece abbiamo quasi perso certe giocate come la pipe, che era una soluzione a cui ricorrevamo spesso in campionato, siamo diventati quasi scontati e leggibili dall’avversario. Il servizio non è entrato e ci ha scombussolato tutta la fase break, il muro non ha funzionato, merito tanto di Brescia e di Tiberti. Ce la siamo giocata con la consapevolezza di questi problemi ma nelle tre partite ha meritato di più Brescia, complimenti a loro.
    Ti aspettavi questo calo?
    Sì onestamente mi aspettavo questa forma di rilassamento, non c’era più dopo la coppa Italia quella fame e ricerca maniacale di inizio stagione che ci ha portato in finale. C’è stato questo momento di stand by, tra la fine del campionato e inizio dei quarti, i play off sono un altro campionato e non sono riuscito io a far capire questo messaggio.
    Questa formula pensi che sia stata complicata?
    Sì è una formula sfortunata per chi come noi è arrivato primo, siamo dovuti stare fermi tanti giorni con  l’inserimento degli ottavi che fino a un anno fa non c’erano, che sono stati scadenzati di domenica in domenica nel periodo di Pasqua, hanno giocato a distanza di una settimana e i bresciani arrivavano da un buon ritmo partita; poi arrivati ai quarti tutto si è deciso in pochi giorni, recuperando senza doversi allenare e forse si potevano dilatare le partite dei quarti un po’ di più nel tempo;  se avessimo vinto ieri avremmo dovuto preparare la partita di semifinale con Siena in un giorno. Lo sai fin dall’inizio ma al di là di quello arrivando primi qualche vantaggio dovresti averlo a mio parere. Basta anche un imprevisto e non riesci a recuperare (vedi l’infortunio muscolare di Finoli che ha reso tutto un’incognita, alterando il ritmo degli allenamenti)
    A luglio durante la prima chiamata dopo il tuo arrivo si era parlato di un progetto triennale per arrivare in Superlega, poi i fatti hanno superato le aspettative creandone altre in corso di stagione: che bilancio si può fare oggi e da cosa si ripartirà?
    Siamo partiti con mille dubbi, con una rosa di pochi giocatori con mille difficoltà, un’unione di due società che non sapevamo se avrebbe funzionato, invece abbiamo superato anche la questione Covid a novembre stando fermi 40 giorni e tutto sommato abbiamo vinto la regular season con tante partite di anticipo, 16 vittorie consecutive e 16 punti di vantaggio sulla seconda, vincendo la seconda coppa Italia. Se fossimo arrivati in semifinale sarebbe stata veramente una stagione con la ciliegina sulla torta. Quest’anno ci deve lasciare un’eredità importante, speriamo che questi ragazzi abbiano fatto un’esperienza importante: se ci ricapiterà nella prossima stagione sappiamo che i play off sono un campionato a parte e bisogna farsi trovare pronti adesso e non a novembre o dicembre.
    In cinque anni abbiamo fatto una crescita importante anche a livello societario. C’è sicuramente delusione, ma questa nel bilancio è una stagione positiva, valorizzando anche molti ragazzi giovani, ci è mancato l’ultimo acuto che era alla nostra portata, ma siamo arrivati stanchi a livello mentale e appannati, la stagione è stata lunga, tamponi, partite saltate, impegnativa ma il bilancio è più che mai positivo. Si riparte da qui per la crescita di un gruppo rodato che deve far tesoro di questa stagione.
    Un pronostico su chi può passare in Superlega quest’anno?
    Rispetto a tutte le altre ha qualcosina di più Siena, a livello di giocatori e esperienza, però se la giocherà a mio avviso 50 e 50 con Taranto.

    Photo: Giuliani
    Linda Stevanato-Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di fine stagione del Presidente Ambrogio Molteni

    Mercoledì 14 aprile è terminata una stagione iniziata appena dopo ferragosto del 2020, ossia 8 mesi fa. Sono stati mesi difficili, in primis caratterizzati dal problema Covid, che ha colpito quasi tutta la squadra (me compreso) fra novembre e dicembre, e che ci ha portato a fare come gruppo squadra la bellezza di quasi 1300 tamponi fra molecolari e antigenici, oltre ai test sierologici. Tutto questo è stato affrontato grazie al nostro medico sociale, Dr. Paolo Mascagni, ed alla sua assistente, Dr.ssa Federica Quadrini, senza i quali non saremmo riusciti a portare a compimento un campionato così difficile, ed ai quali va il mio ringraziamento più sentito.
    Abbiamo giocato 22 partite in regular season, ottenendo 22 punti rispetto ai 9 della stagione precedente, conclusasi alla 18ma giornata. Abbiamo conquistato l’accesso ai Play Off, dove abbiamo eliminato una squadra storica come la Kemas Lamipel Santa Croce, contro i quali in 9 anni di A2 non avevamo mai vinto, con un secco 3-1 all’andata e 3-0 al ritorno. Ai quarti abbiamo perso con la seconda in classifica, la Prisma Taranto, ma al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate abbiamo avuto la possibilità di andare sull’1-1 e giocarci tutto nella bella. Inoltre, a dicembre il cambio del palleggiatore, da Dzavoronok a Viiber, ha richiesto logicamente tempo per ambientarsi.
    Dopo tutto ciò, devo dire che, a distanza di 2 anni dall’ultima volta, l’accesso ai Play Off mi ha dato nuova linfa e voglia di fare qualcosa di positivo anche in futuro.
    Per il prossimo anno sarà importante capire in primis quando potremo ritornare al Parini: al momento, nonostante i miei continui solleciti, non ho ancora avuto alcuna risposta sicura. L’uso del PalaFrancescucci e dell’Arena di Monza ha creato problemi per i continui spostamenti dei ragazzi.
    Devo ringraziare i Comuni di Como e di Casnate con Bernate per la collaborazione, che con il passare del tempo è stata sempre più intensa, e che ci ha permesso di arrivare ad allestire un impianto di prim’ordine, che durante l’anno ha poi avuto la tanto sospirata omologazione per il pubblico.
    Il prossimo anno sarà il nostro decimo in Serie A2, il nono consecutivo: bisogna secondo me fare una riflessione sulla struttura societaria. Ritengo indispensabile che persone che amano la pallavolo possano dare un contributo tangibile per portare avanti una categoria che rappresenta il secondo livello assoluto italiano. Insomma, siamo fra le prime 24 squadre d’Italia. Io ho portato da solo il peso di tutti questi anni ma ora bisogna che ci diamo una struttura per guardare con maggiore tranquillità al futuro.
    Ultimo, ma non per importanza, c’è il discorso del nuovo palazzetto che dovrebbe nascere fra 2 anni a Cantù, e per il quale ci possono esserci delle opportunità che andrebbero valutate.
    Io sono aperto a qualsiasi discorso per il bene della pallavolo e per la continuazione di questo viaggio che continua da così tanto tempo, ma chiedo che il mondo imprenditoriale e gli amanti del nostro sport che vogliono aiutarmi si facciano avanti e si possa condividere un cammino sicuro per i prossimi anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, in semifinale sfida contro Cuneo

    Sarà la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo l’avversario della Prisma Taranto nelle semifinali playoff: la formazione piemontese, grazie al successo ottenuto per 3-0 sulla Conad Reggio Emilia al Pala Ubi Banca, raggiunge la squadra di coach Di Pinto e stacca il pass per il turno successivo.
    Dall’altro lato del tabellone, invece, la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia si è imposta per 2-1 nei Quarti di Finale playoff sull’Agnelli Tipiesse Bergamo: i lombardi raggiungono l’Emma Villas Aubay Siena in Semifinale.
    La serie delle Semifinali playoff si aprirà dal PalaMazzola: gara-1 è in programma mercoledì 21 aprile, alle ore 19.00, in terra ionica. Gara-2, invece, è fissata per domenica 25 aprile (ore 18.00) in quel di Cuneo; gara-3, invece, è prevista domenica 2 maggio (ore 18.00) al PalaMazzola. L’eventuale gara-4 si disputerà, in Piemonte, mercoledì 5 maggio; qualora si arrivasse a gara-5, il match si disputerebbe, a Taranto, domenica 9 maggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A2: le Semifinali sono Siena-Brescia e Taranto-Cuneo

    Play Off A2 Credem BancaGara 3 Quarti di Finale: Brescia elimina Bergamo al tie break, Cuneo domina la “bella” contro Reggio
    La Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia raggiunge in Semifinale l’Emma Villas Siena grazie alla vittoria nella maratona di Bergamo in Gara 3 dei Quarti. La BAM Acqua S.Bernardo Cuneo si qualifica dominando la “bella” tra le mura amiche contro Reggio Emilia e trova la Prisma Taranto nell’ultimo step prima della Finalissima.
    Risultati Gara 3 Quarti di Finale Play Off Credem Banca:Agnelli Tipiesse Bergamo – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 2-3 (26-28, 25-22, 25-19, 20-25, 14-16)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-16, 25-19, 25-20)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-16, 25-19, 25-20) – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo: Pistolesi 3, Tiozzo 7, Sighinolfi 5, Pereira Da Silva 17, Preti 11, Bonola 10, Codarin (L), Catania (L). N.E. Rainero, Bisotto, D’Amato, Chiapello, Gonzi, Galaverna. All. Serniotti. Conad Reggio Emilia: Pinelli 1, Ippolito 6, Scopelliti 4, Bellei 13, Maiocchi 9, Mattei 7, Partesotti (L), Ristic 1, Loglisci 1, Morgese (L), Suraci 0, Sesto 2, Catellani 0. N.E. All. Mastrangelo. ARBITRI: Prati, Venturi. NOTE – durata set: 25′, 28′, 26′; tot: 79′
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 2-3 (26-28, 25-22, 25-19, 20-25, 14-16) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 4, Terpin 22, Cargioli 10, Santangelo 25, Pierotti 13, Milesi 3, Rota (L), D’Amico (L), Fedrizzi 2, Signorelli 2. N.E. Umek, Ceccato, Sormani. All. Graziosi. Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 3, Galliani 21, Candeli 6, Bisi 27, Cisolla 16, Esposito 7, Crosatti (L), Franzoni (L), Cogliati 0, Tasholli 2, Bergoli 1. N.E. Tonoli, Orlando Boscardini, Ghirardi. All. Zambonardi. ARBITRI: Cavalieri, Vecchione. NOTE – durata set: 34′, 30′, 31′, 27′, 23′; tot: 145′
    Risultati gara 1 Quarti di Finale Play Off Promozione Serie A2 Credem Banca BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia 3-1 (25-21, 20-25, 25-17, 25-20)
    Emma Villas Aubay Siena – Sieco Service Ortona 3-2 (25-16, 26-28, 25-21, 31-33, 15-13)
    Prisma Taranto – Pool Libertas Cantù 3-0 (25-21, 28-26, 25-16)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-1 (19-25, 25-18, 25-23, 25-15)1
    Risultati gara 2 Quarti di Finale Play Off Promozione Serie A2 Credem Banca Conad Reggio Emilia – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (21-25, 29-31, 25-20, 28-26, 15-12)
    Sieco Service Ortona – Emma Villas Aubay Siena 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)
    Pool Libertas Cantù – Prisma Taranto 1-3 (25-22, 27-29, 23-25, 20-25)
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-1 (27-25, 25-16, 25-27, 25-22)
    A questo link è possibile consultare il tabellone dei Play Off A2 Credem Banca www.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=834
    Il programmaGara 1 Semifinali Play Off A2 Credem BancaMercoledì 21 aprile 2021, ore 19.00Emma Villas Aubay Siena-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia Diretta YouTube
    Prisma Taranto-BAM Acqua S.Bernardo CuneoDiretta YouTube
    Gara 2 Semifinali Play Off A2 Credem Banca Domenica 25 Aprile 2021, orari da definireGruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Emma Villas Aubay Siena Diretta YouTube
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Prisma TarantoDiretta YouTube
    Gara 3 Semifinali Play Off A2 Credem BancaDomenica 2 maggio 2021, orari da definireEmma Villas Aubay Siena-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia Diretta YouTube
    Prisma Taranto-BAM Acqua S.Bernardo CuneoDiretta YouTube
    Eventuale Gara 4 Semifinali Play Off A2 Credem Banca Mercoledì 5 maggio 2021, orari da definireGruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Emma Villas Aubay Siena Diretta YouTube
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Prisma TarantoDiretta YouTube
    Eventuale Gara 5 Semifinali Play Off A2 Credem Banca Domenica 9 maggio 2021, orari da definireEmma Villas Aubay Siena-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia Diretta YouTube
    Prisma Taranto-BAM Acqua S.Bernardo CuneoDiretta YouTube LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, vittoria epica: batte Bergamo nel derby e conquista la sua prima Semifinale!

    La partita che la Consoli Centrale McDonald’s sperava, piena di emozioni e… vinta con coraggio! Brescia è sempre avanti nel primo parziale, ma Bergamo recupera il gap e si porta sopra nel finale, conquistando due set ball che Brescia annulla, prima di chiudere in suo favore. Sempre sul filo il secondo, deciso dall’allungo di casa in chiusura. Black out nella terza frazione per i Tucani, con Bergamo molto solida in difesa che stacca in avvio e mantiene il vantaggio, nonostante il tentativo di recupero ospite. Nel quarto è Brescia a scappare via, dopo un testa a testa entusiasmante, e a trascinare la contesa al quinto, in cui si guadagna il break che tiene fino al 12 pari. Poi arriva il sorpasso di casa che sembra preparare un epilogo amaro e invece, ancora un cambio di fronte con Cisolla che conquista il match ball e Bisi che lo trasforma a muro, sentenziando il passaggio dei Tucani alla loro prima semifinale.
    AGNELLI TIPIESSE  – CONSOLI CENTRALE McDONALD’S 2 – 3  
    (26-28; 25-22; 25-19; 20-25; 14-16)
    Starting six
    Tiberti è sulla diagonale con Bisi, Cisolla e Galliani sono in posto quattro, con Esposito e Candeli al centro; Franzoni è il libero.
    Graziosi conferma Finoli e Santangelo; Pierotti e Terpin a banda; Milesi e Cargioli al centro con D’Amico  libero.
    Match in pillole
    Buona partenza di Brescia, concreta in prima linea e potente al servizio (4-8), ma una disattenzione in difesa e la squadra di casa è lì, con Terpin indiavolato. Doppio block, Cisolla e Bisi, con Esposito ad allungare (15-19), eppure Bergamo recupera il break con un servizio sulla riga e un muro (21 pari) e sorpassa nel finale, guadagnando due set ball. I Tucani stanno lì e sovvertono l’esito, con Esposito a muro e con l’ace di Cisolla del 26-28.
    La Agnelli spinge al servizio e tocca tanto a muro, Brescia rincorre e aggancia a 9 con l’ace e la pipe di Galliani, parecchio ispirato. Testa a testa avvincente, con Santangelo che trova il servizio potente del 18-17; arriva l’errore di Pierotti e il mani out di Bisi per la nuova parità a 19, ma arriva anche l’errore di Esposito che vale il break del 22-20; Terpin piazza l’ace dell’allungo e Bergamo pareggia i conti (25-22).
    La difesa di Bergamo è coriacea e blocca l’attacco ospite; sul contrattacco, i padroni di casa non fanno sconti. Parziale pesante, con Zambonardi costretto al doppio time out sull’ 9-1. Tasholli e Cogliati fanno schiarire le idee a Bisi e Tiberti per un paio di giri: al rientro, c’è più luce nel gioco dei Tucani che si avvicinano 16-12, ma Fedrizzi entra in battuta e pesca l’ace pesante (20-15). Il gap è ridotto, ma insanabile (25-19).
    I Tucani ripartono con convinzione e stanno sopra 5-7; Pierotti impatta con un servizio sulla riga e supera. Il muro di Galliani su Santangelo riporta l’equilibrio a 10 e innesca una serie di break e contro break, con Brescia che prova a strappare (12-15),  nonostante la battuta di Pierotti, ancora velenosa (pari 17). Franzoni si supera in difesa e si torna sopra di un break: Gallo buca il muro (19-22); Bergoli entra e piazza l’ace finale, anticipato da un monster block di Candeli (20-25).
    Tocco di prima di Tiberti, muro di Gallo, ace di Cisolla, palletta di Bisi: 2-5. Fedrizzi di nuovo dentro al servizio tira due siluri e pareggia a 6; un errore solo costa il nuovo aggancio e il finale da infarto: Bisi picchia (11-12), poi Brescia non chiude e Santangelo riesce a firmare il sorpasso (13-12), andando al match ball con una palla sulla riga rilevata dal check. Brescia ha il sangue freddo necessario per annullare e ribaltare tutto con Cisolla, ma è Bisi a chiudere con il block finale su Pierotti e i Tucani possono esulatre.  (14-16)
    Alberto Cisolla dedica la prima semifinale al Presidente Zambonardi: “Nonostante il contraccolpo psicologico di andare sotto 2-1, siamo stati bravi a reagire e portarli al tie break, Ci siamo presi una bella rivincita contro la squadra che gioca meglio del campionato e che non aveva mai perso in casa. Dobbiamo essere molto contenti della nostra prestazione”.
    Fabio Bisi, autore dell’ultimo muro e di 25 punti: “E’ come una finale vinta per noi, una bella vittoria che dedichiamo a tutta l’Atlantide e ai nostri Ultras”.
    Coach Zambonardi: “I  ragazzi se lo sono meritato: hanno affrontato questi Play Off e tutto il campionato in maniera encomiabile, continuando a crescere. Ero convinto che si sarebbe potuta fare l’impresa perché di questo si tratta”.
    La serie di semifinale si apre mercoledì a Siena e occorre vincere tre gare per sognare la finale. Un passo alla volta.
    Tabellino
    BRESCIA: Orlando ne, Tasholli 2, Tiberti 3, Cogliati,  Bergoli 1, Bisi 25, Franzoni (L), Galliani 22, Candeli 6, Esposito 7, Cisolla 16, Tonoli ne, Ghirardi ne;. All. Zambonardi.
    BERGAMO: Fedrizzi 2, Milesi 3, D’Amico L, Cargioli 10, Santangelo 25, Finoli  5, Terpin 23, Pierotti 14, Rota ne, Ceccato ne, Signorelli 2, Umek ne, Sormani ne. All. Graziosi.
    Note: Ace Brescia 7, Bergamo 11Battute sbagliate Brescia 17, Bergamo 16Muri  Brescia 11, Bergamo 8Attacco Brescia 48%,  Bergamo 50%Ricezione Brescia  61 % (38% perfetta),  Bergamo 54% (26% perfetta)Durata: 34’ 30’ 31’ 27’ 16’  . Totale: 2h18
    Arbitri: Alessandro Cavalieri e Rosario Vecchione
      LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista pre partita a Giacomo Bellei

    Conad Reggio, dopo una brutta sconfitta fuori casa e una incredibile e leggendaria rimonta in casa (14/04) contro Cuneo, in data 18 Aprile sfiderà nuovamente la formazione allenata da Coach Serniotti con la speranza di staccare un pass per le semifinali playoff di serie A2.
    Giacomo Bellei, opposto della formazione Reggiana, è tornato a disposizione di coach Mastrangelo proprio per i playoff dopo un brutto infortunio che lo ha tenuto fermo a bordo campo per oltre un mese.L’opposto, autore di una bellissima prestazione ottenuta tra le mura casalinghe, ha parlato della partita che attenderà lui e i suoi compagni a Cuneo e della enorme importanza di credere realmente nella possibilità di passare il turno:
    “Ringrazio i miei compagni di squadra per il risultato eccezionale che abbiamo conquistato mercoledì.Insieme abbiamo continuato a crederci anche quando i numeri sembravano essere a noi totalmente sfavorevoli ed abbiamo ottenuto un risultato leggendario e direi (per molti) inaspettato.Il gruppo è stato la parte fondamentale non solo di questa vittoria ma di tutta la stagione e sarà proprio questa l’arma che dovremo utilizzare a nostro favore anche in questa decisiva gara 3.Dico questo perché è stato proprio il gruppo a fare la differenza nel momento di massima pressione e solo rimettendo la stessa carica agonistica in campo avremo una concreta possibilità di vincere una sfida complicata come questa.Dovremo essere bravi nel mantenere sempre un buon livello di gioco, giocando la partita punto per punto e cercando di mettere in difficoltà la linea di ricezione Cuneese come fatto nel match del Pala Bigi.
    Cuneo ha a propria disposizione dei giocatori di altissimo livello come Pistolesi, Wagner, Preti e molti altri ed è certamente una formazione tosta e complicatissima da affrontare.Una vittoria sarebbe il giusto riconoscimento per tutto il lavoro e tutti i sacrifici che sono stati fatti sin da inizio stagione, non solo da parte di noi giocatori ma anche da parte di tutto lo staff e della società che si è sempre messa a totale disposizione di noi ragazzi e dello staff tecnico.Spero che il pubblico continui a sostenerci come ha fatto durante tutta la stagione e che, nonostante fossimo distanti, che tutto il tifo del Bigi si sia emozionato con noi mercoledi.Siamo pronti per questa ennesima battaglia che ci attende”.
    Conad Reggio Volley Tricolore sfiderà Cuneo alle ore 19.00 nello spareggio valido per il passaggio del turno dei quarti di finale di Playoff serie A2 Credem Banca LEGGI TUTTO