More stories

  • in

    La Prisma Taranto si aggiudica gara-1: Cantù battuta 3-0

    La Prisma Taranto inizia con un successo l’avventura nei playoff: la squadra di coach Di Pinto si impone per 3-0 (25-21, 28-26, 25-16) sulla Pool Libertas Cantù e si aggiudica gara-1 dei Quarti di Finale.
    Il trionfo del PalaMazzola ha una dedica speciale per la vice-Presidente Elisabetta Zelatore: «È stata una bella serata di sport, coronata da una grande prestazione dei nostri ragazzi. Vogliamo dedicare questa vittoria a Rossana Di Bello: siamo certi che, se fosse stata al palazzetto questa sera, avrebbe gioito insieme alla squadra al termine dell’incontro. Rossana era l’espressione tipica del nostro territorio: una donna forte, intelligente e tenace. Voglio dedicare questo risultato anche a tutto il territorio tarantino e alle persone che credono fortemente in quello che fanno».
    IL MATCH – Sestetto tipico per coach Di Pinto: Coscione in cabina di regia, Padura Diaz opposto, Gironi e Fiore schiacciatori, Alletti-Di Martino centrali con Goi libero. Coach Battocchio risponde con Viiber palleggiatore, Motzo opposto, Bertoli e Mariano schiacciatori, Monguzzi-Mazza centrali con libero Butti.
    Il ritmo della partita è subito molto alto, con le due squadre che avvertono l’importanza della sfida. Parte meglio Taranto (7-5); Motzo, in battuta, mette in difficoltà la difesa tarantina e porta Cantù sul +3 (8-11). Gli ionici non si disuniscono e ribaltano la situazione con due muri di Di Martino, costringendo coach Battocchio al timeout (12-11). Le formazioni si rispondono punto a punto (16-16), poi Padura Diaz e Gironi portano la Prisma sul +2 (19-17). Taranto crea lo strappo decisivo sul finale con Fiore e porta a casa il primo set per 25-21.
    Il secondo parziale inizia con le due squadre appaiate nel punteggio (11-11), poi Motzo e Mariano riescono a mettere a segno un mini-break di 1-4 che costringe Di Pinto al timeout. Taranto reagisce e pareggia i conti con Alletti e Gironi (16-16), Cantù non demorde e si riporta sul +2 (19-21) obbligando la formazione ionica alla seconda sospensione. Due punti di Padura Diaz (attacco vincente e muro) portano il risultato sul 21-21, con Cantù che sfrutta il primo timeout del set. L’equilibrio è sottilissimo: i lombardi non sfruttano il primo set-point sul 23-24, annullato da Taranto con Fiore, e falliscono anche la seconda opportunità (24-25). La Prisma si porta in vantaggio col muro di Padura Diaz, poi Gironi chiude il set con un attacco sul muro canturino (28-26).
    Taranto entra in campo galvanizzata nel terzo set: Di Martino e Padura Diaz portano la Prisma sul 9-3 obbligando coach Battocchio a chiedere i primi due timeout nelle prime battute del set. I rossoblù si esaltano e raggiungono anche il massimo vantaggio nel match (+8) sul 21-13; Coscione e compagni gestiscono il vantaggio e chiudono il set sul 25-16, aggiudicandosi gara-1 dei Quarti di Finale playoff per 3-0.
    La Prisma Taranto tornerà nuovamente in campo mercoledì 14 aprile, alle ore 19.30, in quel di Casnate con Bernate per gara-2 dei Quarti di Finale: la squadra di coach Di Pinto avrà il primo match-point per conquistare la semifinale.
    PRISMA TARANTO – POOL LIBERTAS CANTÙ 3-0 (25-21, 28-26, 25-16)
    PRISMA TARANTO: Fiore 11, Coscione 2, Alletti 7, Cottarelli 0, Presta 0, Padura Diaz 25, Pagano (L) ne, Gironi 10, Goi (L) 0, Persoglia ne, Hoffer ne, Cominetti ne, Cascio ne, Di Martino 10. All.: Di Pinto.
    POOL LIBERTAS CANTÙ: Monguzzi 7, Butti (L) 0, Motzo 12, Galliani ne, Malvestiti 1, Mazza 3, Bertoli 6, Viiber 2, Mariano 8, Regattieri 0, Gianotti (L) ne, Pellegrinelli ne, Picchio 1. All.: Battocchio.
    ARBITRI: Talento-Vecchioni.
    NOTE: Durata set 25’, 32’, 21’. LEGGI TUTTO

  • in

    Non riesce l’impresa ma è una Sieco da Applausi. Emma Villas Aubay Siena – Sieco Ortona 3-2

    La Sieco esce sconfitta da Gara 1 in questi quarti di finale dei Play-Off promozione Superlega. Esce sconfitta ma a testa alta dopo una grande prestazione che ha trascinato i Campioni della Emma Villas Aubay Siena fino al Tie-Break. Impavidi che soffrono gli attacchi dai nove metri dei senesi che riescono puntualmente a mettere in difficoltà la ricezione di una squadra ortonese che poi fa fatica a ricostruire al meglio. Non è dei migliori l’avvio della Sieco che lascia Siena scappare subito avanti di quattro punti. La gara si fa subito in salita per gli ortonesi e tocca a Cantagalli cercare di tirare i suoi. Siena però dimostra di aver allenato bene il muro che non ha pietà per gli attaccanti di Ortona. C’è da dire, tuttavia che il buon momento del muro senese è anche dovuto ad una ricezione degli Impavidi che va spesso in sofferenza sul servizio di casa tant’è che Romanò riesce a fare quatto ace di fila sul finale di set. Molto più equilibrato il secondo parziale, ma Siena continua ad avere una marcia in più soprattutto in fase di muro. Set incerto fino alla fine, brava la Sieco a recuperare un piccolo gap e a trascinare fino ai vantaggi il parziale poi conquistato dagli abruzzesi. Nel terzo Parziale la Sieco tiene per un po’ ma poi Siena prende il largo. Padroni di casa che non faticheranno a gestire un buon margine fino alla fine del parziale. Novità nel quarto Set, Cantagalli rimane fuori e al suo posto c’è Carelli. Primi punti in equilibrio, poi alla lunga escono i padroni di casa che possono contare sui servizi dell’opposto Romanò che puntualmente, quando non fa ace, impedisce alla Sieco di costruire al meglio. Quarto che dopo una prima fase piuttosto equilibrata, nonostante un migliore avvio dei Toscani ha preso decisamente a pendere in favore della Emma Villas. Ma una grande reazione degli adriatici è valsa un recupero straordinario dal 24-21 al 24-24. Il batti e ribatti dura fino al 31-33 per la Sieco. Anche il tie-break ha visto un generale equilibrio, sebbene i padroni di casa possano contare su un Romanò in vena di far punto dai nove metri. È Siena ad essere avanti sul cambio di campo. Padroni di casa che si complicano molto la vita e Marinelli fa prendere ai locali un bello spavento macinando gioco e punti. Siena suda freddo ma lo stesso Marinelli tira fuori di un niente una palla che avrebbe portato anche il terzo quinto set ai vantaggi e a quel punto, chi può dirlo? La palla, però, è fuori e a Siena si tira un sospirone di sollievo. Emma Villas vince Gara Uno e si prepara alla replica di mercoledì 13 aprile alle ore 19.00.

    Nunzio Lanci: «L’obiettivo che ci eravamo posti venendo qui a Siena era quello di uscire dal campo a testa alta e certi di aver dato il massimo. Senza rimpianti. Certo, per come è andata a finire, un po’ di amaro in bocca rimane anche se i miei ragazzi hanno dato il massimo. Da parte nostra noi proviamo a vincerle tutte, ma in campo ci sono anche avversari che, a differenza nostra, hanno il chiaro intento di vincere il campionato. Forse con qualche errore di meno adesso starei commentando un altro risultato ma questo è lo sport. Ora dobbiamo pensare alla gara di ritorno ad Ortona sperando che si riveli uno spettacolo come quello di oggi».
     
    IL FILM DELLA GARA
     
     
    PRIMO SET. I padroni di casa schierano Fabroni palleggiatore e Romanò opposto, Massari e Panciocco in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco libero. La Sieco risponde con Pedron regista e Cantagalli opposto. In Banda ci sono Marinelli e Sette mentre al centro Simoni e Menicali. A Libero si alterneranno Toscani e Pesare. Si parte con il servizio di Simoni per la Sieco. Il primo punto è di Romanò 1-0. Fermato a muro Cantagalli 2-0. Out l’attacco di Marinelli 3-0. Menicali Sbaglia la ricezione ed è 4-0. Cantagalli riesce a mettere a segno il primo punto per Ortona 4-1. Invasione per Fabroni 4-2. Out il servizio di Cantagalli 5-2. Sette chiude bene la diagonale 7-5. Poi però Zamagni ferma lo stesso Sette 9-5. Va fuori il colpo di Marinelli 12-6. Ace per Capitan Simoni 13-8. Out il servizio di Cantagalli 16-9. Ben quattro ace di fila per Romanò 20-9.  Buon guizzo di Simoni 22-13. Sette cerca di ridurre lo svantaggio 23-15 ma poi sbaglia il servizio 24-15. La pipe di Massari chiude il set 25-16

    SECONDO SET. Si parte con l’errore di Massari che sbaglia il servizio 0-1. Poco dopo, anche Cantagalli lo imita 1-1. Shavrak non trova il tocco del muro 2-1. Pasticcio in Casa Siena che non gestisce bene la ricezione e dopo una carambola, ace per Shavrak 2-3. Fuori il primo tempo di Siena: 3-5. Punto di massari che vale il 6-6. Fuori la battuta di Sette 7-7. Mani-Fuori di Romanò e Siena torna in vantaggio 8-7. Ace per Fabroni 9-7. Shavrak commette invasione 10-8. Il muro di Sette finisce fuori 14-11. Cantagalli ferma Massari con un bel muro 14-13. Massari schiaccia out 15-15. Fermato Menicali e Siena si riprende subito il suo vantaggio 17-15. Muro anche per Shavrak 18-16. Cantagalli trova il mani-fuori che vale il 19-19. Shavrak prova il contro-sorpasso 19-20. Sette fermato a muro 22-21. Lo stesso sette tira la palla fuori 23-21. Muro di Menicali 23-23. La palla attaccata da Sette colpisce l’asta 24-23. Fischiata a Fabroni una palla accompagnata 24-24. Baroni sbaglia il Servizio 25-25. Sbaglia anche sette 26-25. Cantagalli rimedia con un block-out 26-26. Shavrak sfodera una gran parallela 26-27. Simoni chiude a muro 26-28

    TERZO SET. Che si apre con il primo punto di Ortona ma poi Siena ribalta subito il risultato 1-2. Panciocco ferma ottimamente Cantagalli 4-3. Anche Simoni fermato dal muro 6-4. Pallonetto di Romanò, Siena scappa avanti 8-5. Fuori la Pipe di Massari 9-8. Panciocco non trova le mani del muro 11-10. Fuori la schiacciata di Sette 14-11. Ancora un muro di Siena a fermare Sette 16-11. Il primo tempo di Menicali è murato fuori 18-13. Cantagalli ferma Romanò 18-15. Invasione di Sette 20-15. Romanò batte fuori 22-18. Primo tempo di Barone e set-point 24-19. Quattro tocchi fischiati a Siena 24-21. Massari chiude il set 25-21.

    QUARTO SET. In campo per Ortona c’è Carelli al posto di Cantagalli. Set che si apre con Zamagni al servizio e con Romano a fare il primo punto 1-0. Subito 3-0 per i padroni di casa e il primo punto per Ortona lo mette a segno Shavrak. Romanò sbaglia il servizio 4-3. Carelli spara fuori senza tocco del muro 5-4. Out l’attacco di Shavrak 6-5. Out l’attacco di Romanò e la Sieco torna avanti 7-7. Romanò buca il muro 9-8. Menicali ferma Romanò 9-9. Errore di Barone 10-10. Romanò spinge forte i suoi 12-10. Ace di Romanò 13-10. Panciocco commette errore al servizio 14-12. Ancora a segno Romanò 15-12. Ace di Marinelli 16-15. Invasione aerea fischiata a Carelli 17-15. Carelli trova un buon mani-fuori 17-17. Fuori l’attacco di Shavrak 18-17. Errore al servizio per Romanò 19-19. Ace di Panciocco 21-19. È dentro la diagonale di Massari 22-19. Romanò murato da Marinelli 22-20. Massari trova il punto del Match Point 24-21. Carelli prova il tutto per tutto e trova il 24-23. Shavrak dopo una lunga e bellissima azione trova i vantaggi 24-24. Marinelli sbaglia il servizio 25-24. Anche Massari sbaglia il servizio 25-25. Buono l’attacco di Panciocco 26-25. Murato fuori Carelli 26-26. Ancora Shavrak per il 26-27. Invasione di Pedron 27-27. Fabroni tocca a muro ed il punto è di Ortona 27-28. La pipe di Massari passa 28-28. Erroraccio per Pedron che regala punto con la palla che gli rimane sulle mani 29-28, poi si lamenta che questa era bagnata. Marinelli annulla il match point 29-29. Ancora Marinelli tiene Ortona attaccata alla gara 30-30. Ancora Marinelli 30-31. Out il servizio di Fabroni 31-32. Carelli chiude il set con un muro e si va al tie-break.

    QUINTO SET che si apre con Marinelli al Servizio. Il primo punto però è di Zamagni ma Menicali pareggia i conti a muro 1-1. Out il servizio di Romanò 2-2. Romanò mette a segno il punto del 4-2. Errore di Shavrak dai nove metri 5-3. Primo tempo di Zamagni 6-4. Fuori l’attacco di Zamagni 6-6. Grazie al punto di Zamagni, Siena va al cambio campo 8-7. Errore al servizio anche per Menicali 9-8. Ace di Romanò 10-8. Doppia fischiata a Pedron 12-9. Carelli prova a mantenere i suoi in partita 12-10. Romanò schiaccia fuori 12-11. Arriva il match point per Siena 14-12 e Fabroni è al servizio. Marinelli fa 14-13. Marinelli, schiaccia fuori l’ultima palla e la prima gara va a Siena.

    Emma Villas Aubay Siena 3
    Sieco Service Impavida Pallavolo Ortona 2
     
    Parziali:  25-16 / 26-28 / 25-21 / 31-33 / 15-13
    Durata Incontro: 2h30’ (23’ / 35’ / 27’ / 44’ / 21’)
     
    Emma Villas Aubay Siena: Zamagni 11, Panciocco 14, Crivellari, Della Volpe, Yudin, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 10, Fabroni 3, Milordini, Ciulli, Massari 20, Romanò 33, Truocchio
     
    SIECO SERVICE IMPAVIDA ORTONA: Fabi, Simoni 7, Pesare n.e., Rovetto n.e., Pedron 2, Toscani(L), Del Frà, Cantagalli 16, Shavrak 11, Carelli 8, Marinelli 10, Sette 8, Menicali 8. Coach: Nunzio Lanci. Vice: Mariano Costa

     
    Muri Punto:  Siena 13, Ortona 13
    Aces: Siena 8, Ortona 2
    Errori Al Servizio: Siena 21, Ortona 13
    Arbitri: Carcione Vincenzo, Verrascina Antonella LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo si aggiudica Gara 1 e si porta in vantaggio nella serie!

    Arriva non senza sofferenza per 3-1 la vittoria di Gara 1 contro Brescia al Pala Pozzoni (19-25, 25-18, 25-23, 25-15)
    Dopo una partenza con il freno a mano tirato in cui Agnelli Tipiesse concede il primo set agli avversari, Bergamo sviluppa il gioco fluido che ben si conosce, con una distribuzione eccellente da parte di Finoli, che sa coinvolgere nel modo più appropriato tutti i suoi attaccanti. Gli schiacciatori orobici regalano dei colpi sopraffini con ottime diagonali strette Pierotti (15 punti)e giocate di potenza di Terpin (19 punti) e giocano bene anche sul muro bresciano.
    Il gioco al centro che Tiberti riesce bene ad applicare nel primo set viene poi messo in discussione dal secondo parziale quando il servizio orobico spinge di più e regala alcuni ace, soprattutto con Santangelo che mette a terra 19 palloni anche in attacco. Cisolla e compagni vengono fermati anche a muro, con una differenza esorbitante di 13 muri punto contro i 3 bresciani e in seguito si lasciano andare a troppi errori che permettono l’allungo di Bergamo.
    Le parole dell’Mvp Santangelo: ” Sapevamo che potevamo avere qualche problema all’inizio ma noi bravi a reagire nel secondo parziale, siamo tornati ad essere la Bergamo che ha vinto il campionato. Qualche toccata in più a muro e in difesa hanno fatto la differenza, sono contento di questa prestazione, la pallavolo è uno sport strano, ci si gioca tutto nell’ultimo mese, qualsiasi squadra che si incontra gioca con il coltello tra i denti. Mercoledì sarà una sofferenza e mi aspetto una battaglia anche più tosta di questa”
    Mercoledì alle 18 il secondo round di scena al San Filippo di Brescia
    Sugli altri campi Taranto, Siena, Cuneo hanno la meglio su Cantù, Ortona e Reggio Emilia in Gara 1.

    IL MATCH
    Agnelli Tipiesse schiera Diagonale Finoli-Santangelo, Pierotti- Terpin in posto 4, al centro Cargioli-Milesi, libero D’Amico
    Brescia parte con la diagonale Tiberti-Bisi, al centro Esposito-Candeli, in posto 4 Cisolla-Galliani, libero Franzoni
    Brescia parte subito forte con il solito ottimo gioco al centro e si porta 4-9, con un errore di Santangelo costringe Brescia al primo time out. Terpin viene murato per il 6-12. Poi si rifà firmando l’8-13. Brescia avanza ancora con ottimi Galliani, 11-16. Terpin accorcia con una pipe 12-16. Cisolla è sugli scudi ma Pierotti mantiene 13-17. Bisi firma il 13-18. Santangelo mai out 14-18. Ancora Terpin 15-19. Galliani fa il bello e cattivo tempo e porta Brescia 15-23. Sul 17-23 entra Fedrizzi, Galliani spara out 18-23. Poi sbaglia il servizio 18-24, Pierotti accorcia 19-24, poi Santangelo sbaglia la battuta 19-25.
    Nel secondo set Bergamo entra in campo difendendo alla grande, e si porta 4-0 ma Brescia si riporta in parità con Bisi. Terpin firma il 5-4. Continua il punto a punto con battute insidiose da una parte e dall’altra, Brescia sorpassa e si porta 8-9. Punti combattutissimi poi Bergamo firma l’11-12. Invasione di Brescia permette a Bergamo il 13 pari poi Terpin firma il 14-13. Santangelo firma il 15-14. Muro di Santangelo 16-15. Un ace di Santangelo porta 18-16, poi muro di Pierotti allunga 19-16. Grazie a un ottimo servizio di SAntangelo Bergamo si porta 21-16. Pierotti firma il 22-17. Errore di Galliani porta il 23-17 . Finoli mura Galliani 24-17. Cisolla spara out 25-18.
    Agnelli Tipiesse parte subito spingendo con ottimo Terpin 4-2. Santangelo firma una diagonale stretta per il 5-4. Terpin mette a terra il 9-9. Muro di Cargioli su Galliani 12-11. Milesi mura Candeli 14-12. Santangelo mette a terra il 16-13. Terpin 18-15. Muro su Cisolla per il 19-15. Ace di Finoli 21-17. Cargioli 22-18. Un errore di Santangelo permette a Brescia di accorciare 22-20. Pierotti mette a terra il 23-21. Galliani sbaglia il servizio 24-22. Pierotti chiude 25-23
    Il quarto parziale vede Bergamo ancora avanti 6-4, poi Santangelo fa ace 7-4. Pierotti ottimo colpo 8-5. Ottime difese anche di MIlesi permettono l’allungo 11-17. Cargioli fa ace per il 15-10. Bergamo allunga con ottimi servizi di Santangelo ed errori degli attaccanti bresciani. Ace di Santangelo 20-11. Santangelo mani out 23-13. Poi fa anche il 24-14. Chiude Cargioli 25-15.
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 5, Cargioli 12, Santangelo 19, Finoli 3, Terpin 19, Pierotti 15, Fedrizzi, D’Amico N.E. Signorelli, Umek, Sormani, Rota, Mancin all. Graziosi
    GRUPPO CONSOLI CENTRALE DEL LATTE: Tasholli 1, Tiberti 4, Bisi 18, Galliani 10, Candeli 8, Esposito 6, Cisolla 4, Tonoli, Cogliati, Franzoni Bergoli. N.E. Boscardini, Crosatti, Ghirardi
    Photo: Giuliani
    Linda Stevanato- Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Match dalle grandi emozioni, la Emma Villas Aubay Siena vince gara1 contro Ortona

    Siena si aggiudica la gara1 dei quarti di finale al tiebreak contro Ortona. Un match lottato e divertente, che vede la Emma Villas Aubay vincere il primo, il terzo ed il quinto set. Fantastica la serie di ace consecutivi (ben 4) di Yuri Romanò nel primo parziale. Molto buone anche le prestazioni di Jacopo Massari e di Rocco Panciocco. Si torna a giocare già mercoledì 14 aprile alle ore 19 per gara2 in Abruzzo.
    Primo set Siena in campo con Fabroni e Romanò sulla diagonale palleggiatore-opposto, Massari e Panciocco in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco libero. Ortona ha in campo Pedron-Cantagalli, Marinelli-Sette, Simoni-Menicali, Toscani in seconda linea a difendere.
    Siena inizia con un break di 4-0 con buona intensità e un ottimo approccio al match. Un bel muro di Barone vale il 6-3. Cantagalli e Romanò sono da subito caldi, l’opposto di Siena mette a segno l’8-5. Due muri punto consecutivi da parte di Matteo Zamagni portano al punteggio di 10-5. Panciocco e Romanò aggiungono altri mattoncini: 15-8.
    Yuri Romanò è stratosferico: l’opposto di Siena mette a segno la bellezza di 4 ace di fila, la Emma Villas Aubay Siena vola sul 20-9. Massari chiude il primo set sul 25-16. Nel primo parziale Yuri Romanò realizza 8 punti, con il 67% in attacco. Siena ha attaccato con il 63%.
    Secondo set Ortona avanti 3-5, Siena recupera con i punti di Romanò, Massari e Panciocco. Fabroni realizza l’ace del 9-7, due punti di Romanò valgono l’11-8. Bel pallonetto di Sette di Ortona che elude muro e difesa senesi. Il muro di Cantagalli riduce ulteriormente le distanze (14-13). La squadra di casa allunga e con un muro di Zamagni si porta sul 18-15. Meraviglioso il tocco di Jacopo Massari che vale il 19-16. Ma Ortona in pochi istanti ribalta tutto: Cantagalli e Shavrak mettono a segno punti di pregevole fattura e gli abruzzesi mettono la testa avanti: 20-21. Pareggia Barone (21-21). Poi Panciocco fa vedere le sue qualità anche a muro e quando Sette manda out l’attacco il punteggio premia di due lunghezze i locali (23-21). Si va però ai vantaggi, Ortona passa avanti con Shavrak (26-27). Il muro di Simoni chiude il secondo set (26-28).
    Terzo set Bellissimo il pallonetto vincente di Yuri Romanò nella parte iniziale del terzo parziale: 8-5. Gli risponde Felice Sette: 8-6. Romanò e Massari spingono avanti i senesi sul 18-12. Il turno in battuta di Jacopo Massari mette in difficoltà gli abruzzesi, Panciocco da posto 4 è autore del 21-16. Molto bene ancora Yuri Romanò (22-17). Fabroni alza splendidamente ancora per l’opposto di Siena, ed è 23-18. Barone al centro mette giù il 24-19, chiude il parziale Jacopo Massari sul 25-21.
    Quarto set L’attacco senese si appoggia su Romanò e Massari, toscani avanti per 10-9. Ancora Romanò per due volte di fila: 11-10 e 12-10. L’opposto di casa spara poi un missile dai 9 metri, ed è 13-10. Grande muro di Fabroni su Sette, poi Romanò schiaccia il punto del 15-12. La combinazione Fabroni-Massari funziona (16-13). Qualche attimo di distrazione dei senesi consente a Ortona di pareggiare con Carelli (17-17). Bene Romanò (20-19). Panciocco realizza l’ace del 21-19. Punto Massari: 22-19. Lo schiacciatore di Siena non sbaglia: 23-20. Ortona rimonta e porta il set ai vantaggi. Si prosegue tra mille emozioni, con Shavrak e Massari che mettono giù palloni pesanti. Massari realizza il punto del 28-28. Marinelli salva il match di point di Siena e fa 29-29. Il muro di Marinelli chiude il set sul 31-33.
    Quinto set Muro di Fabroni e buon attacco di Romanò in avvio di tie break: 4-2 per Siena. Zamagni è in questa fase il protagonista offensivo per Siena, il centrale schiaccia anche il punto dell’8-7 con cui si va al cambio di campo. Ace di Romanò: 10-8. Sontuoso Fusco in fase difensiva e Romanò schiaccia il 13-11. Massari dà il match point a Siena (14-12). L’errore di Marinelli chiude il match (15-13).
    Emma Villas Aubay Siena – Sieco Service Ortona 3-2 (25-16, 26-28, 25-21, 31-33, 15-13)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 11, Panciocco 14, Crivellari (L), Della Volpe, Yudin, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 10, Fabroni 3, Ciulli, Massari 20, Romanò 33, Truocchio. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    SIECO SERVICE ORTONA: Fabi, Simoni 7, Pesare (L), Rovetto, Pedron 2, Toscani (L), Del Fra, Cantagalli 16, Shavrak 11, Carelli 8, Marinelli 10, Sette 8, Menicali 8. Coach: Lanci. Assistente: Costa.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 50%, Ortona 40%. Muri punto: Siena 13, Ortona 13. Positività in ricezione: Siena 55% (26% perfette), Ortona 41% (14% perfette). Ace: Siena 8, Ortona 2. Errori in battuta: Siena 21, Ortona 13.
    Durata del match: 2 ore e 30 minuti (23’, 35’, 27’, 44’, 21’).
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Alessandro Spanakis: “Abbiamo lavorato tanto, è il momento di provare a raccogliere i frutti”

    E’ giorno di vigilia per la Emma Villas Aubay Siena, che domani pomeriggio a partire dalle ore 18 inizia i playoff. L’avversaria è la Sieco Service Ortona, giunta quinta in classifica (Siena è arrivata quarta) al termine della regular season. Il match verrà giocato a Siena, al PalaEstra. Gara2 si giocherà mercoledì 14 aprile in Abruzzo a partire dalle ore 19. L’eventuale gara3 verrebbe disputata al PalaEstra di Siena domenica 18 aprile a partire dalle ore 18.
    Coach Alessandro Spanakis, iniziano i playoff dopo un ottimo girone di ritorno da parte della squadra: cosa chiede ai suoi ragazzi nei match caldi della post season?
    “Abbiamo lavorato tanto e duramente e questo è il momento di provare a raccogliere i risultati di tanto lavoro. Chiederò semplicemente di mettere in campo tutto quello che hanno”.
    Ortona è Cantagalli e non solo, visto che si parla di un collettivo con tanti giocatori capaci di fare bene: cosa dovrà essere tenuto maggiormente sotto osservazione nelle prossime sfide?
    “La forza di Ortona è nel collettivo, lo hanno dimostrato vincendo tante gare con formazioni diverse. E’ una squadra con molti attaccanti di qualità, che difende tanto e non molla mai, bisognerà essere pazienti e non innervosirsi nei loro momenti migliori”.
    Le settimane senza gare ufficiali possono essere state utili per migliorare preparazione e affiatamento, ma possono al contempo aver fatto un po’ perdere il consueto ritmo gara?
    “Di certo non è il massimo non giocare gare ufficiali per 20 giorni ma abbiamo cercato di lavorare per affinare alcune intese e migliorare aspetti del gioco dove possiamo ancora crescere”.
    Quanto conta l’aspetto mentale in gare di playoff?
    “L’aspettò mentale come sempre conta moltissimo, non solo nei playoff. Tanti dei nostri ragazzi hanno vissuto i playoff, hanno esperienza e sanno come gestire la tensione che in certi appuntamenti scaturisce naturalmente. Altri sono alla prima vera occasione ma la vivono con la spensieratezza giusta. Vedo i ragazzi motivati e determinati, ora non ci resta che vedere cosa dirà il campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, ritorna Simone Parodi!

    Come nella vita, anche nel volley “certi amori fanno dei giri immensi…e poi ritornano”.
    Con estrema soddisfazione, la Prisma Taranto è lieta di annunciare il ritorno, in riva allo Ionio, di Simone Parodi: l’atleta sanremese ritorna nella grande famiglia della Prisma Taranto dopo la sua recente esperienza polacca con la maglia dell’Asseco Resovia.
    L’esperto schiacciatore riapproda in terra tarantina per la fase più delicata della stagione, quella dei playoff promozione. Dopo aver condiviso una parte importante del cammino della squadra rossoblù nel campionato di Serie A2 Credem Banca, il giocatore ha deciso di sposare, nuovamente, il progetto del Presidente Tonio Bongiovanni: le strade dell’ex Nazionale, classe 1986, e quella della Prisma Taranto si rincontrano anche grazie all’azione del Direttore Generale Adi Lami, che ha curato la trattativa per il ritorno di Parodi nella città dei due mari.
    Come di consuetudine, il Presidente Tonio Bongiovanni e la vice-Presidente Elisabetta Zelatore hanno voluto aggiungere un tassello importante in vista dei playoff. Parodi, per la Prisma Taranto, può rappresentare un valore aggiunto, non solo per l’esperienza sul parquet ma, soprattutto, per i valori etici e morali dello stesso giocatore che si sposano perfettamente con la deadline della società ionica. Il Presidente Bongiovanni commenta così il ritorno di Simone Parodi: «Oggi per la Prisma Taranto è un giorno significativo. Il ritorno a Taranto di Simone Parodi rappresenta per tutta la famiglia Prisma un importante momento di riconoscimento di quanto i valori umani e sportivi siano un elemento fondamentale del nostro progetto sportivo.
    A nome di tutti, porgo il bentornato a Simone con la certezza che, anche attraverso la sua presenza, sapremo onorare questi playoff del campionato di volley di Serie A2.
    La città di Taranto e tutti i tifosi tarantini e pugliesi, che hanno seguito in maniera numerosa e diffusa la prima fase del nostro ritorno nel volley, desiderano fortemente gioire per le vittorie dei nostri magnifici atleti, dello staff dirigenziale e tecnico nonché di tutti i collaboratori. A tutti costoro rivolgo un ringraziamento per l’impegno profuso sinora e per la professionalità dimostrata in un anno particolarmente difficile e impegnativo sotto tutti i punti di vista. Fateci sentire tutti orgogliosi di voi e, soprattutto, di essere espressione del territorio tarantino e dell’intera regione».

    Lo schiacciatore ligure, reduce dall’esperienza polacca con la maglia dell’Asseco Resovia, è entusiasta per il suo ritorno in riva allo Ionio: «Non appena mi ha chiamato il Presidente Bongiovanni, ho subito accettato la proposta: mi sembrava di aver lasciato qualcosa in sospeso. Ho risposto subito positivamente: voglio davvero aiutare i ragazzi in questi playoff e dare il miglior contributo».
    Sulla sfida con Cantù, valida per i Quarti di Finale playoff, Parodi si esprime così: «Cantù era una squadra che avevo già affrontato nel girone d’andata: la ricordo come una formazione solida, in grado di poter mettere in difficoltà qualunque avversario. Non ho ancora avuto modo di allenarmi con i ragazzi. Sono carico e motivato per questa nuova esperienza nella città dei due mari: sarò a completa disposizione di coach Di Pinto e dell’intero staff tecnico per questa parte delicata della stagione». LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Fabroni: “Finalmente arriviamo ai playoff, siamo carichi. Ortona ha tanti giocatori di valore”

    Domenica 11 aprile inizieranno finalmente i playoff per la Emma Villas Aubay Siena. La squadra di coach Alessandro Spanakis sfiderà alle ore 18 al PalaEstra la Sieco Service Ortona per gara1 della serie dei quarti di finale. Mercoledì 14 aprile alle ore 19 prenderà il via la gara2 in Abruzzo. L’eventuale gara3 verrebbe giocata domenica 18 aprile a partire dalle ore 18 al PalaEstra di Siena.
    Il team senese prosegue gli allenamenti in vista dell’esordio nella post season. La squadra ha disputato un grande girone di ritorno, con 9 vittorie consecutive prima della sconfitta in casa rimediata contro la Kemas Lamipel Santa Croce nell’ultima giornata della regular season.
    “Sono state settimane lunghe quelle vissute senza partite ufficiali – dichiara il palleggiatore della Emma Villas Aubay Siena, Marco Fabroni, – è stato comunque un periodo impegnativo per quel che concerne la preparazione e l’allenamento. Finalmente siamo arrivati al momento di iniziare a giocare i playoff, l’intento è quello di esprimere un gioco di buon livello. Siamo carichi, ci stiamo allenando bene. Sentiamo la vicinanza della società, vogliamo tutti fare bene. Il girone di ritorno è andato bene, con buone prestazioni e con molte vittorie nel corso delle ultime partite. Ortona ha tanti giocatori che possono fare buone cose in campo, non è semplice studiarli bene e fermarli. Ci proveremo. Ovviamente dovremo fare attenzione a Cantagalli, che è capace di mettere a segno tanti punti”.
    Queste le parole del centrale della Emma Villas Aubay Siena, Rocco Barone: “Siamo pronti e non vediamo l’ora di iniziare questa nuova parte della stagione. Queste settimane ci hanno permesso di lavorare fisicamente e di migliorare la nostra condizione. Dobbiamo essere pronti e preparati per questi appuntamenti. Siamo fiduciosi, ma sappiamo che non sarà facile. Tutte le squadre vogliono fare bene, noi ce la giocheremo. Già da domenica puntiamo a giocare una bella gara e ad ottenere una vittoria. Si percepisce grande voglia nel gruppo, c’è molta attenzione, c’è una tensione positiva da parte di tutti e dovremo tramutarla in adrenalina per dare il meglio in campo”.
    “I playoff – prosegue Barone – sono sempre equilibrati e imprevedibili, si deve rimanere pronti e concentrati ed aspettarsi avversari che daranno tutto ad ogni partita. Dobbiamo azzerare tutto, non pensare alle gare già giocate ed essere concentrati solamente sul dare il massimo delle nostre potenzialità. Abbiamo la qualità per fare bene, dobbiamo esserne convinti. Non è semplice riuscire a centrare le tante vittorie che siamo stati capaci di ottenere nel girone di ritorno, questo deve dimostrarci che possiamo raggiungere buoni risultati anche nei playoff. Abbiamo visto nel corso del campionato che Cantagalli è capace di fare la differenza, ma Ortona non è solamente lui dato che possono fare ottime cose con molti giocatori”. LEGGI TUTTO