More stories

  • in

    Coach Spanakis: “Troppi alti e bassi contro Santa Croce, anche se la nostra prova è stata di spessore”

    Si è conclusa con 9 vittorie consecutive la striscia di successi della Emma Villas Aubay Siena, che domenica al PalaEstra ha ceduto di fronte alla Kemas Lamipel Santa Croce nel derby toscano. Era l’ultima partita della regular season ed i biancoblu hanno centrato in questo modo la quarta posizione finale nella regular season; ai quarti di finale dei playoff affronteranno Ortona.
    “E’ stata una bella gara dal punto di vista dell’agonismo – ha commentato nel post gara l’allenatore di Siena, Alessandro Spanakis – sapevamo che loro sarebbero venuti a giocare una partita importante. Abbiamo avuto troppi alti e bassi in questo match, ma alla fine i nostri numeri sono buoni e testimoniano una prestazione di spessore da parte nostra. In alcune circostanze non abbiamo dato il meglio nel contrattacco e nella fase di muro quando loro non erano messi in condizioni perfette. C’è certamente qualcosa da rivedere, ma nel complesso abbiamo fatto diverse cose buone in questa sfida”.
    Ancora coach Spanakis: “Il tiebreak è questione di punti, eravamo anche in vantaggio, ma è comunque questione di pochi palloni. Santa Croce ha servito forte, e quando ha trovato continuità ci ha messo in difficoltà. Noi siamo stati un po’ frenetici in alcune palle non difficili. E’ stata una gara dura, ma questo è quello che ci dobbiamo aspettare anche nelle gare che disputeremo ai playoff. Le sfide che ci aspettano nelle prossime settimane saranno punto a punto, nei playoff è così, noi dobbiamo rimanere sempre lucidi in quelle situazioni e questa dovrà essere la normalità da qui in avanti. Tutte le avversarie ai playoff sono di primo livello, non ci saranno dei match scontati. Ai quarti di finale affronteremo Ortona, nel loro team rientrerà anche Cantagalli, sarà certamente un avversario difficile da sfidare e noi dobbiamo dare il massimo per farci trovare pronti”.
    “Diamo merito a Santa Croce per la gara che hanno fatto – sono le parole nel post gara del palleggiatore della Emma Villas Aubay Siena, Filippo Ciulli. – Hanno lottato ad ogni punto e su ogni pallone, hanno avuto grande determinazione. Noi siamo stati meno brillanti rispetto alle ultime uscite, ma adesso la nostra testa va subito alle gare di playoff. Ci sono mancate un po’ di attenzione e di precisione in alcuni frangenti”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Graziosi: “Siamo rispettosi di tutti, ora penseremo alla pallavolo ogni momento della giornata”

    Stabiliti i piazzamenti dopo l’11 giornata di campionato che ha visto Agnelli Tipiesse uscire sconfitta dal match contro la Conad Reggio Emilia, con una formazione completamente rimaneggiata, coach Graziosi tira le somme sul lavoro svolto e sulla situazione generale del team in vista dei play off, prima dell’ultimo recupero contro la Prisma Taranto, anch’essa già matematicamente piazzata al secondo posto.
    Coach Graziosi ieri ha fatto delle scelte di gioco, così come a Lagonegro, di uno starting six diverso dalle partite precedenti, che tipo di approccio sta adottando in questi match che precedono i play off?
    Nostra volontà in questo momento è anche capire che tipo di contributo i ragazzi che finora sono rimasti in panchina possono dare ai play off, ma al di là di questo ieri abbiamo inserito i sette giocatori completamente integri in grado di reggere il campo. Anche a Taranto mercoledì andremo con i ragazzi “abili”, giusto dire anche che due di loro staranno proprio a casa a fare terapia, verrà anche Santangelo e inizierà gradualmente a rifare il riscaldamento e rientrare pian piano nel ritmo. Siamo stati bravi in settimana a recuperare Cargioli che a Lagonegro non era riuscito a giocare, e ieri ha stretto i denti, Milesi sta facendo fisioterapia alla spalla e Santangelo non si allena da ormai quasi due settimane. E’ emerso anche un problema cronico al ginocchio di Terpin, ieri sera avrebbe dovuto giocare ma si è fermato in mattinata e ho ritenuto di non rischiare il ragazzo in una partita che per noi non contava ormai nulla a livello di piazzamento. Noi siamo molto rispettosi dell’avversario, del campionato e del campo, lo abbiamo sempre dimostrato: ieri a disposizione avevamo questa formazione, e abbiamo lottato tutta la partita fino in fondo facendo il massimo.
    Arrivati a questo punto da capolista, come si affrontano i play off?
    Inizia completamente un nuovo campionato, purtroppo quello fatto fino ad ora va dimenticato, noi abbiamo un piccolo vantaggio, quello di disputare ogni eventuale bella in casa; ancora più piccolo se si pensa che quest’anno il pubblico non ci sarà. Proveremo ad approfittarne. Ora inizia un campionato vero, dove bisogna vivere la pallavolo e pensare alla pallavolo ogni momento della giornata, 24 ore al giorno, dove ogni minimo particolare alla fine può fare la differenza tra vincere o perdere, per questo è importante che tutti arrivino fisicamente e mentalmente al 100% ai quarti di finale.
    Gli fa eco il preparatore atletico Nicola Gibellini con cui si sta impostando un lavoro specifico:
    “Il lavoro per i play-off è già stato impostato e abbiamo iniziato questa settimana ad intensificarlo aumentando i volumi in sala pesi. Questi dieci giorni serviranno per recuperare tutti i vari acciacchi che ci stiamo portando dietro dall’ intenso periodo di partite dovuto alla coppa e ai recuperi. L’ aumento del volume coincide anche con l’ aumento delle sedute, ora siamo a tre sedute pesi più il lavoro che si fa tutti i giorni sul campo. Il lavoro mio e del fisioterapista Bonfanti è sempre coordinato, visto che spesso ci sono giocatori che hanno fastidi e che quindi sono da gestire in ottica playoff. Adesso ci avviamo verso l’ ultima parte di stagione sperando che duri più a lungo possibile!”
    Agnelli Tipiesse volerà mercoledì a Taranto affrontando il recupero della 5°giornata di ritorno, poi attenderà gli ottavi di play off per sapere chi tra Brescia e Castellana Grotte dovrà affrontare l’11 aprile per i quarti.
    Gli altri incroci:
    Ottavi di finale ( a partire dal 28 marzo al meglio delle 3 partite):
    Brescia-Castellana Grotte
    Santa Croce-Cantù
    Quarti di Finale (a partire dall’11 aprile al meglio delle 3 partite) :
    Agnelli Tipiesse- vincente tra Brescia e Castellana Grotte
    Taranto- vincente tra Santa Croce e Cantù
    Cuneo-Reggio Emilia
    Siena- Ortona

    Linda Stevanato – Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    UNA GRANDE KEMAS LAMIPEL ESPUGNA SIENA NEL DERBY

    Emmas Villas Aubay Siena: Fabroni 3, Romanò 27, Zamagni 7, Barone 9, Panciocco 14, Massari 17, Fusco (libero), Della Volpe, Fantauzzo, Ciulli, Crivellari n.e, Truocchio n.e. All.  Spanakis.
    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Walla 29, Copelli 10, Festi 17, Cappelletti 10, Colli 11, Sorgente (libero), Prosperi, Robbiati, Di Marco 1, Bulfon n.e, Andreini n.e, Caproni n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani
    Successione set: 25-19 in 23′, 23-25 in 30′, 25-19 in 24′, 20-25 in 25′, 14-16 in 18′.
    Battute sbagliate Emma Villas Aubay 12, Aces 5, Muri 10.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel 23, Aces 4, Muri 11.
    Vittoria di spessore per la Kemas Lamipel che viola al tie-break il campo della Emma Villas Aubay Siena facendo proprio il derby di ritorno che chiude il campionato di Seria A2 Credem Banca. Successo dal grandissimo valore sportivo ma che non permette ai santacrocesi di festeggiare al massimo, complice la vittoria per 1-3 di Reggio Emilia in casa della capolista Bergamo scesa in campo facendo rifiatare qualche giocatore. La combinazione di risultati condanna la Kemas Lamipel agli ottavi di finale di playoff, mentre Reggio Emilia stacca il pass direttamente per i quarti. “Lupi” in campo domenica prossima al PalaParenti contro Cantù per gara 1: chi passerà la serie al meglio delle tre dovrà vedersela contro Taranto ai quarti. Bello lo spirito combattivo dei santacrocesi sul campo dei quotati senesi di Spanakis: sotto per 1-0 e 2-1 i “Lupi” non hanno mai mollato un centimetro, andando a vincere ai vantaggi del tie-break trascinati dal solito incontenibile Walla (capocannoniere incontrastato della serie A2) e da un Festi in grande spolvero. Al via qualche novità: assenti gli infortunati Yudin da una parte e Di Silvestre dall’altra, nella Kemas Lamipel prima convocazione per l’opposto Bulfon al rientro dopo un lungo stop causa problema fisico. Il primo set non ha quasi mai storia, con Siena che prende in mano le redini della gara fin da subito e i “Lupi” ad inseguire, nonostante la buona verve di un ispiratissimo Acquarone. La Emma Villas Aubay scava i break con un servizio veramente efficace, mentre la Kemas Lamipel è parecchio fallosa nel fondamentale: dall’8-5 si vola sul 16-10 e sul 21-14, preludio del 25-19 finale. Nel secondo la partita cambia, soprattutto perchè Siena diventa più gestibile al servizio e perde efficacia in attacco. Gli ospiti ne approfittano e grazia al solito Walla rimontano lo svantaggio iniziale di 8-7 andando avanti sul 14-16 e sul18-21. Nel finale i padroni di casa provano la rimonta ma i “Lupi” vanno a vincere 23-25 impattando la gara. Il terzo set è la fotocopia del primo, con Siena che scappa via fin da subito trascinata da Romanò e dai centrali Zamagni e Barone. Walla non demorde, ma per la Kemas Lamipel colmare il divario di punti (8-4, 16-12) diventa impossibile, tanto che il parziale si chiude 25-19. Nel quarto è capitan Colli a suonare la carica con una serie di battute vincenti che danno il là alla fuga conciaria: subito avanti 5-8, i “Lupi” dominano il set in lungo e in largo (10-16, 16-21), con Acquarone che smista benissimo il gioco su tutti i suoi uomini e con ben cinque muri vincenti che trascinano di forza la gara al tie-break dopo il 20-25 finale. Nel gioco decisivo perdura l’equilibrio (5-4, 10-9, 12-11), con le due squadre che si alternano al comando e si superano senza mai staccarsi. Inevitabili sono i vantaggi, con la Kemas Lamipel che dimostra di avere qualcosa in più andando a vincere con merito 14-16 e quindi 2-3. Partita encomiabile di tutti gli effettivi schierati da mister Montagnani, bravi a non mollare e restare sempre in partita: Sorgente una garanzia in ricezione e in difesa, capitan Colli determinante in battuta e in crescita rispetto alle ultime uscite; bene ancora una volta l’ex di turno Cappelletti e due garanzie i centrali, con una menzione speciale per Festi decisivo a muro. Poco da dire sulla diagonale Acquarone-Walla: sicuramente una delle più belle partite dell’anno per il giovane palleggiatore conciario ed ennesima prova di forza dell’opposto brasiliano, indubbiamente uno dei migliori se non il migliore posto due della categoria. Adesso una settimana di riposo poi scanno i play-off: appuntamento domani al PalaParenti per gara-1 degli ottavi di finale contro Cantù.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Aubay Siena cade contro Santa Croce (2-3) e arriva quarta

    Santa Croce vince un derby lottatissimo al tiebreak. Siena avanti nel primo e terzo set, il quinto si decide ai vantaggi. Esulta la Kemas Lampel che si aggiudica il tiebreak ai vantaggi.
    La Emma Villas Aubay Siena termina in questo modo la regular season al quarto posto della classifica, ai quarti di finale dei playoff la squadra di coach Spanakis sfiderà Ortona.
    Primo set Emma Villas Aubay Siena in campo con Fabroni in cabina di regia, Romanò opposto, Massari e Panciocco in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco libero.
    I biancoblu iniziano bene con una bella murata vincente di Rocco Barone. La combinazione Fabroni-Massari dà profitti (7-5). Altro punto break senese con Fabroni che mura Wallyson Souza (8-5). Ancora Rocco Barone protagonista: il centrale della Emma Villas Aubay è autore dell’ace del 10-5. Gli risponde dai nove metri Leonardo Colli. Stessa moneta per Marco Fabroni poco dopo, ed è 12-8. Splendido Matteo Zamagni che tocca a rete per il 13-9.
    Ace pure per Jacopo Massari (14-9) e sono già tre i servizi vincenti per i biancoblu in questo set. Cappelletti a segno per la Kemas Lamipel (14-10). Il quarto ace per Siena arriva grazie a Rocco Panciocco, segue poco dopo il punto con mani-out di Jacopo Massari. Wallyson Souza realizza un ace, Copelli realizza dal centro ma il primo set si chiude sul 25-19 sull’errore in battuta di Cappelletti.
    Nel primo parziale Siena ha attaccato con il 71% di positività.
    Secondo set Si riparte con Panciocco che mura alla grande Wallyson Souza (3-4). L’opposto brasiliano è “on fire” e sbaglia pochissimo, mettendo in grossa difficoltà la difesa senese. Niccolò Cappelletti firma il sorpasso nel parziale, ma pochi istanti più tardi pareggia Rocco Panciocco. Colli gioca bene sul muro senese per il 15-18, Santa Croce prova a scappar via. Romanò è autore di alcune buone giocate, il punto break arriva con la murata di Panciocco su Wallyson Souza (20-21). Copelli dal centro fa 21-23, Yuri Romanò sbaglia la successiva schiacciata. Massari a segno, poi Zamagni mura Wallyson Souza (23-24). Dal centro Festi chiude il secondo set sul 23-25.
    Terzo set La Emma Villas Aubat riparte forte, con un parziale di 7-4 in proprio favore. Bene ancora Rocco Panciocco. I locali allungano, stavolta l’attacco di Copelli è out (8-4). Cappelletti invece trova un punto per i suoi (8-5). Copelli si riscatta murando Panciocco (8-6). Lo schiacciatore biancoblu è bravo pochi istanti dopo a superare il muro dei lupi mettendo a segno il punto del 9-6. Il muro di Marco Fabroni vale il decimo punto senese (10-6). Da applausi anche il delicatissimo pallonetto opera di Rocco Barone. Bel muro per Matteo Zamagni (14-11). Siena allunga e con la veloce finalizzata da Zamagni tocca il +5 (18-13).
    Bravissimo Pasquale Fusco in fase difensiva, il libero senese salva alla grande un pallone destinato a cadere sul taraflex. Siena ne approfitta e Romanò schiaccia per il 21-16. Ancora bravissimo Zamagni a muro (23-17). Romanò chiude il set sul 25-19.
    Quarto set Leonardo Colli mette a segno due ace di fila e spinge avanti i suoi (3-6). I lupi lottano e riescono in questa fase a bloccare gli attacchi dei senesi arrivando a toccare il +5 (6-11). Cappelletti è ancora autore di buonissime cose, Copelli mette giù il punto del 13-19. Panciocco a segno da posto 4, gli risponde Wallyson Souza (15-20). Bravo ancora Massari ad eludere il muro dei biancorossi (18-22). Festi dal centro non fallisce (18-23). Wallyson Souza chiude il set sul 20-25.
    Quinto set Tanto equilibro nel tiebreak. Molto bella l’esecuzione di Yuri Romanò per il 5-4. Pareggia Wallyson Souza (5-5). Festi mura Massari (5-6). Fantastico Romanò (7-7). Wallyson Souza ancora a segno (7-8). Quando il muro senese tocca l’attacco di Wallyson Souza arriva il punto per Romanò (9-8). Pipe di Massari: 10-9. Ancora bene Romanò (11-10). Colli mura Romanò (12-13). Massari pareggia (13-13). Match point Santa Croce per il punto di Wallyson Souza, lo annulla Romanò. Festi chiude il set sul 14-16 e la gara.

    Emma Villas Aubay Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 2-3 (25-19, 23-25, 25-19, 20-25, 14-16)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 7, Panciocco 14, Della Volpe, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 9, Fabroni 3, Ciulli, Crivellari, Massari 19, Romanò 26, Truocchio. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Copelli 10, Sorgente (L), Sposato (L), Wallyson Souza 27, Colli 12, Di Marco 1, Acquarone 2, Caproni, Turri Prosperi, Cappelletti 11, Festi 16, Bulfon, Robbiati. Coach: Montagnani. Assistente: Pagliai.
    Arbitri: Michele Marotta, Fabio Toni.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 57%, Santa Croce 53%. Muri punto: Siena 10, Santa Croce 11. Positività in ricezione: Siena 56% (32% perfette), Santa Croce 54% (20% perfette). Ace: Siena 6, Santa Croce 4. Errori in battuta: Siena 12, Santa Croce 23.
    Durata del match: 2 ore (23’, 30’, 24’, 25’, 18’). LEGGI TUTTO

  • in

    3-1 su Lagonegro e secondo posto matematico!

    Terzo successo consecutivo per La Prisma Taranto: la squadra di coach Di Pinto si impone, al PalaMazzola, per 3-1 (12-25, 25-18, 25-21, 25-16) contro la Cave del Sole Geomedical Lagonegro, ottenendo tre punti che consentono alla squadra rossoblù di conquistare il secondo posto matematico in classifica.
    IL MATCH – Squadra che vince non si cambia. Di Pinto conferma lo stesso starting-six dell’ultimo match contro Ortona: Coscione palleggiatore, Padura Diaz opposto, Fiore e Gironi schiacciatori, Alletti e Di Martino centrali con Goi libero. Coach Tubertini risponde con Salsi in regia, Tiurin opposto, Mazzone-Armenante schiacciatori, Maccarone e Molinari centrali e Toscani libero.
    Ottimo approccio al match di Lagonegro che, nelle prime fasi di gioco, sorprende la Prisma Taranto: break di 1-6 grazie a un ace di Tiurin e tre muri vincenti di Molinari obbligano subito Di Pinto al timeout. I rossoblù faticano a imporre il proprio gioco, i lucani sfruttano il momento e allungano il gap portandosi sul +7 (6-13). Il tecnico dei rossoblù è costretto a chiedere nuovamente la sospensione. Lagonegro, sulle ali dell’entusiasmo, incrementa le distanze: Di Pinto prova a modificare qualcosa, gettando nella mischia Cominetti, Cottarelli e Persoglia al posto di Gironi, Coscione e Padura Diaz. Gli uomini di coach Tubertini non mollano e portano a casa il set (12-25).
    Taranto parte contratta anche nel secondo set: Tiurin e Salsi portano Lagonegro sul +3 (5-8). La reazione dei rossoblù giunge con Fiore e Padura Diaz, che pareggiano il risultato (8-8) con Tubertini che chiede il primo timeout dell’incontro. La Prisma aumenta il ritmo, cresce in difesa e approfitta di tre attacchi errati dei lucani, insieme a tre punti consecutivi di Fiore, per portarsi sul +4 (18-14). Lo strappo messo a segno dalla squadra di Di Pinto è decisivo per l’inerzia del set, che viene chiuso con un primo tempo di Di Martino (25-18).
    La partita rimane spigolosa e interessante anche nel terzo set: ci pensa Padura Diaz, con un muro e un attacco vincente, a creare il primo strappo (10-7) che obbliga Tubertini al timeout. La Prisma, ora, è in partita: cresce Gironi che, in attacco, riesce ad attaccare con maggior continuità (16-13). Lagonegro, con grinta e tenacia, si riporta sul -2 (21-19). Nella parte finale del periodo, la Prisma Taranto mantiene la lucidità e, con un muro di Di Martino, chiude i conti (25-21).
    Ottimo approccio degli uomini di Di Pinto al quarto set: break di 6-1 e timeout per i lucani. Lagonegro reagisce, piazza un controbreak di 1-7 e pareggia i conti (8-8). La Prisma è più decisa e grintosa: i rossoblù premono sull’acceleratore e si riportano sul +4 (16-12). Alletti e Di Martino prevalgono, a muro, sugli attacchi dei lucani; Taranto incrementa il vantaggio e porta a casa set (25-16) e tre punti che valgono il secondo posto matematico in classifica.
    PRISMA TARANTO – CAVE DEL SOLE GEOMEDICAL LAGONEGRO 3-1 (12-25, 25-18, 25-21, 25-16)
    PRISMA TARANTO: Fiore 12, Coscione 1, Alletti 13, Cottarelli 0, Presta ne, Padura Diaz 10, Pagano (L) 0, Gironi 14, Goi (L) 0, Persoglia 0, Hoffer 0, Cominetti 1, Cascio ne, Di Martino 11. All.: Di Pinto.
    CAVE DEL SOLE GEOMEDICAL LAGONEGRO: Mazzone 16, Vedovotto (L) ne, Battaglia 0, Marretta ne, Santucci ne, Maccarone 5, Russo (L) 0, Molinari 9, Tiurin 14, Scuffia 8, Bellucci 0, Armenante 3, Salsi 4. All.: Tubertini.
    ARBITRI: Capolongo-Talento.
    NOTE: Durata set 20’, 24’, 25’, 24’. LEGGI TUTTO

  • in

    ULTIMA DI REGULAR SEASON A SIENA VA DI SCENA IL DERBY

    Si chiude la regular season di serie A2 Credem Banca con la Kemas Lamipel impegnata in quel di Siena nel derby toscano. Partita importantissima con Siena che punta alla difesa della terza posizione dagli attacchi di Cuneo e Ortona, mentre i “Lupi” cercheranno di mantenere la sesta che qualificherebbe direttamente ai quarti di finale playoff. Non sarà quindi match facile per i santacrocesi di Montagnani contro un avversario molto forte e ben costruito in tutti i reparti, che farà di tutto per chiudere al meglio il suo cammino in campionato. Mister Spanakis può contare sull’espertissimo regista Fabroni e sull’opposto Romanò, sicuramente una delle diagonali migliori della serie A2. Al centro Zamagni e Barone sono una coppia di assoluto livello sia in attacco che a muro, mentre in posto quattro insieme a Yudin e Panciocco ci sarà il nuovo arrivo Massari, un giocatore assolutamente fuori categoria. Ad agire da libero il bravo Fusco. Per la Kemas Lamipel tutto l’organico a disposizione, con l’eccezione dell’infortunato Di Silvestre: Montagnani si affiderà ancora alla verve offensiva di Cappelletti, ma tutto il sestetto dovrà tirare fuori il meglio per aver ragione di un avversario molto forte. Occhi puntati sul campo della capolista Bergamo dove giocherà Reggio Emilia: a parità di risultati tra i santacrocesi e gli emiliani, saranno i conciari a mantenere la sesta piazza. In caso contrario Reggio Emilia si qualificherà per i quarti e i “Lupi” dovranno affrontare Cantù negli ottavi di finale. Ma inutile fare calcoli, la Kemas Lamipel andrà a Siena con la volontà di fare risultato: appuntamento al PalaEstra per le ore 18.00 di domani 21 marzo, primo giorno di primavera; ad arbitrare la coppia formata da Marotta e Toni e partita che andrà in diretta streaming, come di consueto, sui canali YouTube della LegaVolley.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Articolo precedente10ª Giornata (20/3/2021) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco – TABELLINIProssimo articolo3ª Giornata Qua. (21/03/2021) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte ad Ortona: si chiude la regular season

    Ultima giornata di regular season del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: la Bcc Castellana Grotte sarà impegnata domenica 21 marzo 2021 con prima battuta alle ore 18 sul campo della Sieco Service Ortona, quarta forza del torneo. Si giocheranno in contemporanea anche tutte le altre gare in calendario: da definire diverse posizioni della griglia playoff e quale squadra, tra Santa Croce e Reggio Emilia, bypasserà la prima fase. Per la formazione pugliese allenata da Flavio Gulinelli, quindi, attenzione puntata anche sul campo di Cantù per l’impegno esterno di Brescia.

    Già accreditata per gli ottavi di finale dei playoff (che scatteranno domenica 28 marzo 2021) e già certa del proprio avversario (Brescia, appunto), la Bcc Castellana affronterà l’ultimo turno della stagione regolare con l’obiettivo di conquistare il fattore campo. Ai gialloblù, noni con 26 punti, servirà battere Ortona e sperare in una frenata di Brescia (ottava con 27 punti). In caso di arrivo a pari punti, avrà precedenza la compagine castellanese che può vantare il maggior numero di incontri vinti in stagione.

    Ortona, tuttavia, non è un campo e un avversario facile. Gli abruzzesi in casa hanno perso solo 3 delle 10 partite disputate finora (con Bergamo e Taranto, prima e seconda della classe, e con Santa Croce). Ortona, peraltro, è l’avversaria che ha dato inizio al lungo periodo di difficoltà (soprattutto di risultati) della New Mater Volley: la sconfitta interna al Pala Grotte del 31 gennaio scorso con la squadra allenata da Lanci, infatti, è stato il primo dei sei stop (in sette gare) degli ultimi due mesi. Al contrario, per Ortona, ha rappresentato un trampolino di lancio per una serie da 7 vittorie e 2 sconfitte (l’ultima nel recupero di metà settimana con Taranto).
    Nonostante questo, quello di Ortona, per la Bcc Castellana resta soprattutto un crocevia di opportunità per riconquistare ritmo e fiducia, migliorare se possibile la propria classifica e prepararsi al meglio alla post season.

    Cinque i precedenti tra le due squadre, tre vittorie per la Bcc Castellana Grotte, due per la Sieco Service Ortona (peraltro proprio nelle ultime due sfide a cavallo tra questa e la passata stagione). Giuseppe Ottaviani, in Abruzzo in due differenti esperienze tra il 2017 e il 2020, è l’ex di giornata.

    Saranno Vincenzo Carcione di Roma e Alberto Dell’Orso di Pescara gli arbitri dell’incontro.

    La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A e in differita su Antenna Sud Eventi canale 174. Tutte le informazioni sulla gara sono disponibili sul portale dedicato www.newmater.it.

    Ulteriori informazioni sul sito ufficiale www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    SIECO: Obiettivo vittoria per rimanere tra le prime quattro

    Archiviata la sconfitta di mercoledì con Taranto, la Sieco è di nuovo di scena presso il palasport di via Papa Giovanni. Questa volta arrivano quelli della BCC Castellana Grotte che con 26 punti all’attivo, occupano il nono posto in classifica. Ultima gara di una Regular Season che per i pugliesi ha poco da dire. I castellanesi sono infatti già qualificati per i PlayOff pur “costretti” a doverli disputare dagli ottavi di finale. Discorso differente per i ragazzi di Coach Lanci che, con i tre punti in palio nella prossima ed ultima giornata di campionato hanno ancora la matematica possibilità di agguantare il terzo posto in classifica. Allo stesso tempo, gli Impavidi cominceranno i play-off partendo dai quarti di finale in quanto, nel peggiore dei casi, nessuna delle inseguitrici potrà farla scivolare più in basso del quinto posto. Per conoscere il cammino della Sieco nei Play-Off bisognerà dunque attendere che l’ultima palla dell’ultima gara di questa entusiasmante regular season 2020/2021, cada a terra.
    I pugliesi hanno perso alcuni “pezzi” tra dicembre e febbraio ma il valore del roster rimane assolutamente invariato, in una classifica che, ad essere onesti, non riflette l’effettivo potenziale della BCC Castellana Grotte. Ortona dovrà disputare una gara perfetta, cercando i mantenere la concentrazione al massimo nel tentativo di ottenere i tre, importantissimi punti. L’impresa non sarà semplice non solo per il già citato potenziale degli avversari ma per la solita, cronica sfortuna che aleggia intorno al palasport ortonese. Diego Cantagalli, infatti, non dovrebbe essere ancora disponibile mentre per Marinelli e Carelli si deciderà nelle ultimissime ore del pre-gara. Di contro, Coach Lanci potrà contare su uno scalpitante Shavrak che ha sfoderato una più che buona prestazione nel suo vero esordio in maglia biancoazzurra soltanto lo scorso mercoledì.
    Coach Nunzio Lanci: «Quest’ultima giornata di regular season per noi è davvero importante. Vincerla vorrebbe dire arrivare quantomeno quarti, cosa che ci garantirebbe di giocare il primo turno dei play-off e l’eventuale bella in casa. Sarebbe la degna conclusione di un campionato giocato, sebbene tra mille difficoltà, onorando sempre la maglia e cercando di dare il massimo ad ogni partita».
    Arbitreranno i signori Carcione Vincenzo e Dell’Orso Alberto. Come sempre sarà possibile seguire la diretta streaming su www.impaviapallavolo.it
    Tutte le gare di questo ultimo turno di Regular Season avranno inizio alla stessa ora le 18 di domenica 21 marzo:
    Sieco Service Ortona – Bcc Castellana GrotteEmma Villas Aubay Siena – Kemas Lamipel Santa CrocePool Libertas Cantù – Gruppo Consoli Centrale Del Latte BresciaPrisma Taranto – Cave Del Sole Geomedical LagonegroBAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Synergy MondovìAgnelli Tipiesse Bergamo – Conad Reggio Emilia. LEGGI TUTTO