More stories

  • in

    ULTIMA DI REGULAR SEASON A SIENA VA DI SCENA IL DERBY

    Si chiude la regular season di serie A2 Credem Banca con la Kemas Lamipel impegnata in quel di Siena nel derby toscano. Partita importantissima con Siena che punta alla difesa della terza posizione dagli attacchi di Cuneo e Ortona, mentre i “Lupi” cercheranno di mantenere la sesta che qualificherebbe direttamente ai quarti di finale playoff. Non sarà quindi match facile per i santacrocesi di Montagnani contro un avversario molto forte e ben costruito in tutti i reparti, che farà di tutto per chiudere al meglio il suo cammino in campionato. Mister Spanakis può contare sull’espertissimo regista Fabroni e sull’opposto Romanò, sicuramente una delle diagonali migliori della serie A2. Al centro Zamagni e Barone sono una coppia di assoluto livello sia in attacco che a muro, mentre in posto quattro insieme a Yudin e Panciocco ci sarà il nuovo arrivo Massari, un giocatore assolutamente fuori categoria. Ad agire da libero il bravo Fusco. Per la Kemas Lamipel tutto l’organico a disposizione, con l’eccezione dell’infortunato Di Silvestre: Montagnani si affiderà ancora alla verve offensiva di Cappelletti, ma tutto il sestetto dovrà tirare fuori il meglio per aver ragione di un avversario molto forte. Occhi puntati sul campo della capolista Bergamo dove giocherà Reggio Emilia: a parità di risultati tra i santacrocesi e gli emiliani, saranno i conciari a mantenere la sesta piazza. In caso contrario Reggio Emilia si qualificherà per i quarti e i “Lupi” dovranno affrontare Cantù negli ottavi di finale. Ma inutile fare calcoli, la Kemas Lamipel andrà a Siena con la volontà di fare risultato: appuntamento al PalaEstra per le ore 18.00 di domani 21 marzo, primo giorno di primavera; ad arbitrare la coppia formata da Marotta e Toni e partita che andrà in diretta streaming, come di consueto, sui canali YouTube della LegaVolley.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Articolo precedente10ª Giornata (20/3/2021) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco – TABELLINIProssimo articolo3ª Giornata Qua. (21/03/2021) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte ad Ortona: si chiude la regular season

    Ultima giornata di regular season del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: la Bcc Castellana Grotte sarà impegnata domenica 21 marzo 2021 con prima battuta alle ore 18 sul campo della Sieco Service Ortona, quarta forza del torneo. Si giocheranno in contemporanea anche tutte le altre gare in calendario: da definire diverse posizioni della griglia playoff e quale squadra, tra Santa Croce e Reggio Emilia, bypasserà la prima fase. Per la formazione pugliese allenata da Flavio Gulinelli, quindi, attenzione puntata anche sul campo di Cantù per l’impegno esterno di Brescia.

    Già accreditata per gli ottavi di finale dei playoff (che scatteranno domenica 28 marzo 2021) e già certa del proprio avversario (Brescia, appunto), la Bcc Castellana affronterà l’ultimo turno della stagione regolare con l’obiettivo di conquistare il fattore campo. Ai gialloblù, noni con 26 punti, servirà battere Ortona e sperare in una frenata di Brescia (ottava con 27 punti). In caso di arrivo a pari punti, avrà precedenza la compagine castellanese che può vantare il maggior numero di incontri vinti in stagione.

    Ortona, tuttavia, non è un campo e un avversario facile. Gli abruzzesi in casa hanno perso solo 3 delle 10 partite disputate finora (con Bergamo e Taranto, prima e seconda della classe, e con Santa Croce). Ortona, peraltro, è l’avversaria che ha dato inizio al lungo periodo di difficoltà (soprattutto di risultati) della New Mater Volley: la sconfitta interna al Pala Grotte del 31 gennaio scorso con la squadra allenata da Lanci, infatti, è stato il primo dei sei stop (in sette gare) degli ultimi due mesi. Al contrario, per Ortona, ha rappresentato un trampolino di lancio per una serie da 7 vittorie e 2 sconfitte (l’ultima nel recupero di metà settimana con Taranto).
    Nonostante questo, quello di Ortona, per la Bcc Castellana resta soprattutto un crocevia di opportunità per riconquistare ritmo e fiducia, migliorare se possibile la propria classifica e prepararsi al meglio alla post season.

    Cinque i precedenti tra le due squadre, tre vittorie per la Bcc Castellana Grotte, due per la Sieco Service Ortona (peraltro proprio nelle ultime due sfide a cavallo tra questa e la passata stagione). Giuseppe Ottaviani, in Abruzzo in due differenti esperienze tra il 2017 e il 2020, è l’ex di giornata.

    Saranno Vincenzo Carcione di Roma e Alberto Dell’Orso di Pescara gli arbitri dell’incontro.

    La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A e in differita su Antenna Sud Eventi canale 174. Tutte le informazioni sulla gara sono disponibili sul portale dedicato www.newmater.it.

    Ulteriori informazioni sul sito ufficiale www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    SIECO: Obiettivo vittoria per rimanere tra le prime quattro

    Archiviata la sconfitta di mercoledì con Taranto, la Sieco è di nuovo di scena presso il palasport di via Papa Giovanni. Questa volta arrivano quelli della BCC Castellana Grotte che con 26 punti all’attivo, occupano il nono posto in classifica. Ultima gara di una Regular Season che per i pugliesi ha poco da dire. I castellanesi sono infatti già qualificati per i PlayOff pur “costretti” a doverli disputare dagli ottavi di finale. Discorso differente per i ragazzi di Coach Lanci che, con i tre punti in palio nella prossima ed ultima giornata di campionato hanno ancora la matematica possibilità di agguantare il terzo posto in classifica. Allo stesso tempo, gli Impavidi cominceranno i play-off partendo dai quarti di finale in quanto, nel peggiore dei casi, nessuna delle inseguitrici potrà farla scivolare più in basso del quinto posto. Per conoscere il cammino della Sieco nei Play-Off bisognerà dunque attendere che l’ultima palla dell’ultima gara di questa entusiasmante regular season 2020/2021, cada a terra.
    I pugliesi hanno perso alcuni “pezzi” tra dicembre e febbraio ma il valore del roster rimane assolutamente invariato, in una classifica che, ad essere onesti, non riflette l’effettivo potenziale della BCC Castellana Grotte. Ortona dovrà disputare una gara perfetta, cercando i mantenere la concentrazione al massimo nel tentativo di ottenere i tre, importantissimi punti. L’impresa non sarà semplice non solo per il già citato potenziale degli avversari ma per la solita, cronica sfortuna che aleggia intorno al palasport ortonese. Diego Cantagalli, infatti, non dovrebbe essere ancora disponibile mentre per Marinelli e Carelli si deciderà nelle ultimissime ore del pre-gara. Di contro, Coach Lanci potrà contare su uno scalpitante Shavrak che ha sfoderato una più che buona prestazione nel suo vero esordio in maglia biancoazzurra soltanto lo scorso mercoledì.
    Coach Nunzio Lanci: «Quest’ultima giornata di regular season per noi è davvero importante. Vincerla vorrebbe dire arrivare quantomeno quarti, cosa che ci garantirebbe di giocare il primo turno dei play-off e l’eventuale bella in casa. Sarebbe la degna conclusione di un campionato giocato, sebbene tra mille difficoltà, onorando sempre la maglia e cercando di dare il massimo ad ogni partita».
    Arbitreranno i signori Carcione Vincenzo e Dell’Orso Alberto. Come sempre sarà possibile seguire la diretta streaming su www.impaviapallavolo.it
    Tutte le gare di questo ultimo turno di Regular Season avranno inizio alla stessa ora le 18 di domenica 21 marzo:
    Sieco Service Ortona – Bcc Castellana GrotteEmma Villas Aubay Siena – Kemas Lamipel Santa CrocePool Libertas Cantù – Gruppo Consoli Centrale Del Latte BresciaPrisma Taranto – Cave Del Sole Geomedical LagonegroBAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Synergy MondovìAgnelli Tipiesse Bergamo – Conad Reggio Emilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Pasquale Fusco: “Bene le nove vittorie di fila in campionato, speriamo di mettere la ciliegina sulla torta”

    E’ quasi tempo di derby, con la Emma Villas Aubay Siena che domenica ospiterà la Kemas Lamipel Santa Croce per l’ultima partita della regular season. Via al match al PalaEstra a partire dalle ore 18.
    I senesi arrivano da nove vittorie di fila e sono adesso terzi in classifica con 39 punti conquistati ed un ruolino di marcia di 13 vittorie e 8 sconfitte. Santa Croce è sesta con 32 punti, con 12 vittorie e 9 sconfitte.
    Il match di andata fu disputato lo scorso 20 gennaio e vide i senesi imporsi al PalaParenti per tre set a zero, con i senesi capaci di attaccare con il 60% e che terminarono la sfida con il 58% di ricezioni positive.
    Così ha dichiarato in conferenza stampa il centrale della Emma Villas Aubay Siena, Matteo Zamagni: “Il filotto delle nove vittorie consecutive in campionato è certamente frutto del lavoro fatto e della stabilità che abbiamo trovato. Abbiamo dimostrato che con il lavoro costante e quotidiano puoi migliorare e risolvere quelle problematiche che sempre si incontrano lungo il cammino. Con Santa Croce ci conosciamo bene, ci siamo affrontati molte volte in questa annata, anche nel precampionato. Ora aspettiamo l’arrivo della Kemas Lamipel Santa Croce, sarà una bella gara. Hanno un gioco rapido, si appoggiano tanto sull’opposto che è un ottimo realizzatore e ha grandi qualità. In generale hanno comunque tante possibilità in attacco e giocatori validi. E’ un derby, non sarà una sfida semplice. Sappiamo che Santa Croce ha le caratteristiche per metterci in difficoltà. Noi vorremmo concludere in bellezza la regular season, proseguire la nostra striscia vincente e arrivare al meglio a playoff”.
    Queste le dichiarazioni del libero di Siena, Pasquale Fusco: “Abbiamo fatto un buon lavoro, con una continuità che stiamo trovando ormai da molte settimane. Nel girone di andata ci era mancato questo, ma con il tempo i risultati ci hanno dato ragione. In tutto il girone di ritorno abbiamo dimostrato di essere una squadra compatta e solida, sono arrivate nove vittorie di fila e spero che possa adesso arrivare anche la decima consecutiva. Sarà una bella partita, speriamo di riuscire a mettere la ciliegina sulla torta. Daremo tutto quello che abbiamo, dovremo cercare di confinarli per portare a casa il risultato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima di regular season: al PalaFrancescucci è derby con Brescia

    Ultima giornata di regular season per la Serie A2 Credem Banca. Domenica 21 marzo 2021 alle ore 18,00 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate è previsto il fischio d’inizio del derby contro Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. I bresciani arrivano da tre sconfitte consecutive, ma sono stati la prima squadra a battere la capolista Agnelli Tipiesse Bergamo, e devono difendere l’ottavo posto dall’assalto della BCC Castellana Grotte.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Domenica giochiamo contro una squadra che ha dei giocatori di livello assoluto, e che soprattutto deve difendere l’ottavo posto in graduatoria. Dall’altro lato, noi non possiamo permetterci di mollare: dobbiamo continuare a spingere perché dobbiamo mantenere vivo quello che è diventato il nostro DNA, che ci ha permesso di fare un grande girone di ritorno raccogliendo punti laddove gli altri non lo facevano. E’ una questione di mentalità: si lotta, sempre. Sappiamo che dovremo essere bravi a gestire la loro fisicità e le loro altezze, tanto in attacco quanto a muro; dovremo giocare un’altra gara di grande intelligenza e attenzione, sfruttando le occasioni che ci verranno concesse”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Roberto Zambonardi, sulla panchina bresciana dal 2006, schiera il capitano Simone Tiberti in regia, uno dei più esperti palleggiatori della categoria. Opposto il mancino Fabio Bisi, alla sua quinta stagione a Brescia. I due schiacciatori sono una coppia collaudata: uno è Andrea Galliani, a Cantù nella stagione 2011-2012, l’altro è Alberto Cisolla, dal curriculum e palmarès impressionante. Al centro la coppia formata da Nicola Candeli e Davide Esposito, con Andrea Orlando Boscardini pronto ad entrare per dare il suo contributo. Il libero è l’ex Bergamo Andrea Franzoni.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La partita di andata tra queste due squadre ha visto l’esordio in maglia canturina di Robert Viiber. Una partita combattuta per tre set, nonostante l’assenza pesante di Bertoli, mentre nel quarto Brescia è scappata nella prima metà del parziale per poi controllare il vantaggio. Top scorer del match è stato Matheus Motzo con 30 palloni a terra.

    GLI EX
    Michele Malvestiti ha conquistato il secondo posto nella DelMonte® Coppa Italia Serie A2/A3 proprio con la maglia di Brescia lo scorso anno.
    Andrea Galliani ha indossato i colori canturini nella stagione 2011-2012, la prima in Serie A2 per la compagine del Presidente Ambrogio Molteni.

    MATCH SPONSOR
    Abilìtiamo Autismo Onlus

    Fischio d’inizio: domenica 21 marzo 2021 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO).
    Arbitri: Massimo Piubelli (Verona) e Maurina Sessolo (Treviso)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: La partita si disputerà a porte chiuse. LEGGI TUTTO

  • in

    Capitan Cargioli alza la Coppa, da “fumìno” ad esempio trainante: “Vorrei che i compagni siano fieri di me”

    Capitan Cargioli ad una settimana dalla vittoria della sua seconda Coppa Italia, si esprime con emozione ancora viva che lo rende un capitano apprezzato da tutto il gruppo, nel giorno della commemorazione per le vittime di Covid a Bergamo, racconta così la sua esperienza nel club rossobù in questi ultimi anni, con il coronamento del traguardo più bello in un periodo storico che ha visto proprio Bergamo al centro del ciclone, toccando punti molto delicati e importanti della sua crescita professionale e umana in questa città.
    Cosa ha significato per te alzare questa coppa da Capitano dopo 4 anni consecutivi in cui hai partecipato a questa manifestazione?
    Significa tantissime cose: emozione, gioia, soddisfazione, orgoglio, commozione. Ripercorro con i ricordi le 4 finali da me disputate: la prima a Bari contro Roma: emozione già per essere riusciti ad arrivarci , ma delusione per come giocammo, perdendo, senza mettere in campo tutta quella determinazione e grinta necessarie per poter vincere. Perché la vittoria era ampiamente alla nostra portata; la seconda a Bologna: partivamo da sfavoriti contro Piacenza, che via via si era rinforzata col chiaro intento di vincere tutto. In realtà poi, ad un certo punto del match, avanti di 2-1 nel conto dei set e con l’entusiasmo dalla nostra parte, pensavamo di poterla portare a casa; e quindi la sconfitta al tie-break ci lasciò molto amaro in bocca. E poi finalmente la terza partecipazione vincente a Bologna, sofferta dalla squadra ma anche molto da me, che non giocai al massimo delle mie potenzialità a causa di un piccolo infortuno accusato durante partita di semifinale disputata a Siena, che ancora mi limitavano. Gioia grande, lacrime e soddisfazione per essere riusciti finalmente a far esultare tutti i tifosi che ci avevano seguito anche nelle precedenti finali. Esperienze indimenticabili comunque tutte e tre per la cornice di pubblico che assisteva all’evento!Poi l’ultima, la “felicità”, raggiunta nel nostro palazzetto, senza pubblico ma con un’atmosfera magica, che raccontava tutto l’affetto e la partecipazione di questo territorio e dei tifosi per la nostra squadra. Vincerla da capitano di questo stupendo gruppo di giocatori e come “bandiera” e “trait d’union” delle società che hanno creato questa nuova bellissima realtà, è una sensazione indescrivibile. Devo dire che, considerati i pronostici, sentendomi molto preso da mio ruolo, per qualche notte ho fatto fatica a dormire pensando al fatto che non dovevamo e potevamo perdere in questa situazione. E’ però andata come doveva andare per cui , ripeto “felicità” pura !
    Oggi è la giornata commemorativa delle vittime di covid, lo scorso anno dopo la festa è cominciato il periodo davvero drammatico, per Bergamo e per il mondo, oggi non ancora terminato. Alzare la coppa e poter giocare questa Finale proprio a Bergamo è stato un momento di vittoria per la città ma anche per tutto lo sport?
    Sicuramente è stata una vittoria delle persone che hanno voluto questa nuova società , coniugando due realtà che, insieme, sono riuscite a creare questa squadra e questi risultati: è stato poi più semplice in questo contesto, ottenere dalla Lega la possibilità di organizzare la finale a Cisano, che è stata una festa, ed un grande omaggio al territorio ed alla sua gente, così colpita nell’ultimo anno. Certamente una vittoria anche dello sport Bergamasco, volley in particolare, per una volta meglio del calcio. La giornata di oggi direi che è particolarmente sentita nei nostri territori e ritengo sia un’ iniziativa lodevole: questa giornata ci deve servire a mantenere vivo il ricordo negli anni futuri (oggi si fa presto a dimenticare: vedi  l’indifferenza, quasi negazione da parte di qualcuno dell’esistenza dei lager) per provare a rimanere sensibili, attenti e solidali con gli altri, lasciando da parte l’eccessivo individualismo ed egoismo che caratterizza la nostra epoca.
    Quali strascichi sono rimasti della pandemia nello sport? Quali sono secondo te le soluzioni più efficaci adottate durante l’anno nel campionato che hai vissuto?
    La pandemia ha sicuramente pesato tantissimo sullo sport, in particolare su quelli minori come la pallavolo. Soprattutto su quella che è l’attività di maggior valenza sociale che questo sport rappresenta : settori giovanili, campionati minori, che non hanno potuto praticamente operare. L’aspetto economico poi ha colpito anche noi ed il nostro team in maniera importante, e tutti stiamo cercando di fare sacrifici per uscire da questa emergenza, per mantenere vivo il nostro sport e le società. C’è poi l’aspetto “malattia ”, che nonostante protocolli (direi adeguati) , attenzioni da parte di tutti nell’evitare contagi, iniziative “tampone” (in tutti i sensi), ha colpito praticamente tutte le squadre e gli atleti, fortunatamente senza grossi strascichi sulla salute. Non so se si poteva fare meglio e cosa; è il mondo esterno alle palestre che non ha “funzionato” nella lotta al Covid. Io dico invece che , probabilmente, con le dovute attenzioni e con ingressi calmierati, si poteva consentire l’accesso di una parte di spettatori ai palazzetti, Credo che vedere una partita di pallavolo, distanziati anche 2 metri, con le mascherine, lavandosi spesso le mani, potrebbe essere meno pericoloso che andare a fare la spesa nei supermercati; la mancanza dei tifosi è la cosa che più ci pesa in questa situazione.
    Quali obiettivi futuri vorresti raggiungere con questo gruppo?
    Continuare a far bene, migliorare sempre più il nostro livello di gioco, divertirsi in palestra e far divertire il pubblico ; poi i risultati, se faremo tutto questo, potranno arrivare. La seconda Coppa Italia è in bacheca: pensiamo ai prossimi obiettivi che sono i play-off, sapendo che, questa volta, anche se siamo primi alla fine della regular season, i favoriti non siamo noi. Siena col cambio del palleggiatore e con l’ultimo acquisto, Jacopo Massari, è sicuramente ora la favorita del gruppo. Quindi dobbiamo godercela, possibilmente fino alla fine: solo allora tireremo la riga e faremo i conti.
    Come ti senti nel guidare questa squadra da leader, ti senti responsabilizzato o cresciuto in quest’ultima stagione come atleta o uomo?
    Col passare degli anni si diventa più responsabili, maturi, riflessivi (almeno si spererebbe!) La fascia di Capitano sicuramente può aiutare ad accelerare questo percorso . Cercare di essere di esempio e di traino per i compagni, rappresentare la storia della società degli ultimi 4 anni è un bel vanto ma soprattutto una bella responsabilità . Gestire le situazioni critiche in campo con gli avversari e con gli arbitri, è un altro bel banco di prova per uno come me che era un po’ “fumino”( focoso, agitato, molto istintivo). Devo dire che adesso mi meraviglio che ci siano giocatori che sotto rete continuano ad insultare e creare tensioni per metterla un po’ in rissa ed innervosire gli avversari. Si, credo di essere cresciuto sia come atleta che come uomo, nell’atteggiamento in palestra durante gli allenamenti e durante le partite, nel sapermi gestire nei diversi momenti del match quando non tutto riesce sempre bene. Sono fiero non tanto di essere capitano, ma della squadra e del percorso che insieme ai miei grandi compagni stiamo facendo: faccio di tutto perché anche loro siano fieri del loro Capitano.In una cosa sicuramente devo ancora migliorare: nel rapporto coi “media” ed alludo al fronte “interviste”: dopo la Coppa Italia ammetto che c’è ancora molto da lavorare!

    Linda Stevanato-Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Nulla da fare per una Sieco in emergenza. Tre punti a Taranto

    Altra tegola per Nunzio Lanci che dovrà fare a meno anche di Marinelli che in mattinata ha accusato un piccolo fastidio alla schiena. Al suo posto fa l’esordio da titolare Shavrak, ancora al lavoro per trovare il ritmo partita dopo l’intervento al ginocchio e al CoVid. Proprio come ci si sarebbe potuto aspettare è stata una gara molto difficile per i biancoazzurri che soffrono eccessivamente ad inizio gara. L’osservato speciale Shavrak fa un po’ di fatica a trovare il gioco ma a mano a mano che gli automatismi che aveva perso tornano ad attivarsi diventa vero leader in campo mettendo a segno punti importanti alternando forza e sagacia. Taranto gioca bene … anzi benissimo difendendo ogni palla anche grazie ad un muro che quando non riesce a fermarli, smorza gran parte degli attacchi ortonesi. La carenza di uomini di Nunzio Lanci si fa sentire tutta quando nel terzo set, il coach ortonese è costretto a schierare Simoni opposto per sostituire Carelli vittima anch’egli di un dolore al ginocchio durante l’incontro.
    Non arrivano quindi i tre punti sperati ma considerate le assenze, la forma non proprio smagliante di chi era in campo e i segnali positivi lanciati da Shavrak al suo rientro, il bicchiere è da considerarsi mezzo pieno. Mezzo pieno anche perché Taranto ha a disposizione un roster di prim’ordine che di certo darà filo da torcere agli altri top-team durante la fase dei Play-Off.
    Un inizio di set disastroso per la Sieco che va subito sotto di quattro punti, a causa anche di una serie di imprecisioni che hanno facilitato il contrattacco degli ospiti. Quando invece gli ortonesi riescono a costruire un azione ci pensa il muro tarantino a bloccare la strada. La Sieco sembra essere rimasta negli spogliatoi ma Taranto gioca un set perfetto aggiudicandosi il primo set senza incontrare la minima resistenza. Nel secondo parziale Taranto scende in campo con la stessa determinazione tanto che sin dai primissimi punti trovano un buon margine di vantaggio. La reazione ortonese, questa volta è più efficace dimostrando un sensibile miglioramento nella fase di copertura. Taranto gestisce il vantaggio e nei momenti più complicati fa affidamento a Padura Diaz. Guizzo degli abruzzesi a metà set che si fanno pericolosi riducendo il gap facendo sentire il loro fiato sul collo dei tarantini. La Prisma si aggiudica alla fine anche il secondo set ma la buona notizia è che la SIECO è cresciuta di intensità a mano a mano che gli ingranaggi del lungodegente Shavrak hanno ripreso a girare al meglio. Nel terzo set la Sieco prova per la prima volta nell’incontro ad essere un punto avanti ma Taranto è lesta a ribaltare il punteggio e a trovare anche il solito margine di tre/quattro punti che gli permette di gestire in tranquillità il gioco.
    Nunzio Lanci: «Taranto è stata bravissima. Ha giocato una grande pallavolo. Noi invece abbiamo avuto in settimana qualche acciacco fisico di troppo che non ci hanno permesso di giocare la nostra solita pallavolo. È normale che dopo tante partite ravvicinate tutte molto intense ci sia stato un calo fisico».Shavrak: «Dopo sei mesi di stop tra intervento al ginocchio e Covid non è andata troppo male. Anche se non sono mai contento fino in fondo delle mie prestazioni. Anche quando gioco bene trovo sempre qualcosa che avrei potuto fare meglio. Erano settimane che mi sentivo pronto a dare il mio contributo e finalmente ci sono riuscito. Stasera abbiamo perso anche se non abbiamo giocato male ma non dobbiamo mai smettere di migliorare noi stessi»
    IL FILM DELLA GARA
    PRIMO SET.Nunzio Lanci schiera Pedron in cabina di regia e Carelli opposto. Sette e Shavrak schiacciatori mentre al centro ci sono Fabi e Menicali. Libero Toscani. La Prisma Taranto mette in campo con Coscione palleggiatore, Padura Diaz opposto, Fiore e Gironi schiacciatori, Alletti e Di Martino centrali con Goi libero. Si parte con Fabi al servizio per la Sieco ma il primo punto è per Tarano con Di Martino. Shavrak non trova le mani del muro 0-2. Giorni schiaccia per il 0-3. Out anche l’attacco di Carelli 0-4. Arriva finalmente il primo punto di Ortona e lo mette a segno Shavrak. 1-4Errore dai nove metri per “Dima” Shavrak 3-7. Lungo scambio che termina con il punto del 4-10. Nunzio Lanci decide quindi di fermare il gioco. Carelli fermato dal muro 4-11. Shavrak trova il punto in pipe 5-12. Il passivo si fa ancora più pesante sul 5-14 Lanci chiama il suo secondo tempo. Sette è murato fuori 6-14. Pedron non trova l’intesa con Fabi ed il pallone scappa via 6-16. Padura Diaz difende di piede e sulla ricostruzione Taranto fa punto 8-17. Shavrak sbaglia il suo turno al servizio 9-20. Sette schiaccia sull’asticella 11-22. Ace di Sette 13-22. Fermato il pallonetto di Shavrak grazie ad un muro ben piazzato 13-24. Ace di Fiore ed il set si conclude 13-25.
    SECONDO SET. Al via con l’ex Fiore al servizio. La palla vola alta e Menicali non riesce nel controllo 0-1. L’appoggio di Sette va fuori 1-3. Fuori la Pipe di Shavrak e sul 1-5 Lanci chiama tempo. Invasione per Gironi 2-5. Bello l’attacco di Fabi al centro 3-6. Invasione di Menicali 4-8. Ace per Carelli 6-8. Menicali trova un varco al centro 8-10. Vero e proprio colpo da biliardo per Dima Shavrak che da fermo trova un angolino scoperto 9-12. Ennesima magia di Padura Diaz che mette a terra il punto del 13-15 dopo che un suo compagno aveva recuperato la palla addirittura dall’altra parte della rete. È dentro il muro di Menicali, la Sieco si avvicina 15-16. Proteste dei locali per una doppia non ravvisata dall’arbitro e il punto va agli ospiti 16-18. Pedron serve fuori 17-19. Poco dopo Padura Diaz lo imita 18-19. Il muro di Ortona mette fuori gioco la difesa di Fabi 19-21. La Pipe di Sette trova il mani-fuori del 20-22. Del Fra entrato per il servizio, la tira sulla rete 20-23. Fa fuori di poco il servizio di Shavrak e gli ospiti sono ad un passo dal secondo set 21-24. Il servizio di Fiore si ferma sul nastro 22-24. Ingenuità della Sieco che non crede fino in fondo ad una “free ball” e punto agli avversari che chiudono anche il secondo parziale.
    TERZO SET. Felice Sette al servizio ma il primo punto va agli ospiti 0-1. Carelli porta la Sieco per la prima volta in vantaggio in questa gara 2-1. Ancora un colpo da biliardo di Dima Shavrak, questa volta all’incrocio delle linee di fondo 4-2. Carelli schiaccia sull’asticella 4-5. Sette trova il muro implacabile di Alletti 5-6. Ancora proteste ortonesi per una palla spinta non ravvisata dall’arbitro. Punto a Taranto 6-7. Di Martino ferma Sette e sul 7-10 Lanci ferma il gioco. Fuori il servizio di Sette 9-12. Stavolta a tirare fuori dai nove metri è Padura Diaz 12-15. Simoni non riesce ad intercettare l’attacco di Fiore 13-18. Black-Out totale per i ragazzi di Lanci che si perdono d’animo e smettono di giocare. Quando sette riesce a far punto ormai siamo sul 14-21. Sette murato 17-25.
    Sieco Service Impavida Pallavolo Ortona 0Prisma Taranto 3
    Parziali: 1h, 15’ (13-25 / 22-25 / 18-25)Durata Incontro: 20’ / 28’ / 27’
    SIECO SERVICE IMPAVIDA ORTONA: Fabi 3, Simoni 2, Pesare, Rovetto n.e., Pedron, Toscani(L), Del Frà, Cantagalli, Shavrak 16, Carelli 8, Marinelli, Sette 10, Menicali 5. Coach: Nunzio Lanci. Vice: Mariano Costa
    PRISMA TARANTO: Fiore 8, Coscione 1, Alletti 5, Cottarelli, Presta, Padura Diaz 13, Gironi 11, Pagano (L), Goi (L), Persoglia, Hoffer, Cominetti, Cascio, Di Martino 9. All.: Di Pinto.
    Muri Punto: Ortona 3, Taranto 10Aces: Ortona 2, Taranto 1Errori Al Servizio: Ortona 9, Taranto 5Arbitri: Salvati Serena, Verrascina Antonella LEGGI TUTTO

  • in

    La Prisma Taranto liquida Ortona: 3-0 e secondo posto!

    In soli 75 minuti di gioco, la Prisma Taranto sconfigge la SIeco Service Ortona nel recupero della 17^ giornata di campionato. La squadra di coach Di Pinto si impone in terra abruzzese con un secco 0-3 (13-25, 22-25, 18-25), conquistando i tre punti che valgono il secondo posto in classifica..
    IL MATCH – Dopo diverse defezioni, Di Pinto può rischierare il sestetto tipo: Coscione palleggiatore, Padura Diaz opposto, Fiore e Gironi schiacciatori, Alletti e Di Martino centrali con Goi libero. Lanci risponde con Pedron in regia, Carelli opposto, Shavrak e Sette schiacciatori, Fabi-Menicali centrali e Toscani libero.
    Parte benissimo la Prisma Taranto: la squadra rossoblù ha un ottimo approccio al match, che riesce a mettere sin da subito in difficoltà la ricezione ortonese. I tarantini si portano subito sul +6 (4-10) obbligando Lanci al timeout: al rientro sul parquet, la formazione pugliese continua a macinare gioco con due muri di Fiore e l’attacco di Padura Diaz. Sul 5-14, Ortona sfrutta la seconda sospensione: i ragazzi di coach Di Pinto non perdono la concentrazione, conducono con scioltezza e portano a casa il set (13-25).
    Coach Lanci prova a cambiare qualcosa in fase ricettiva, inserendo il libero Pesare al posto di Toscani. Taranto comincia il secondo set col piede sull’acceleratore, con un break di 1-5 che obbliga ancora il tecnico degli abruzzesi al timeout. Ortona inizia a reagire timidamente con Shavrak e Sette, che riportano la Sieco sul -1 (15-16). Gironi e Fiore sfruttano qualche imprecisione degli avversari, Taranto si riporta sul +3 (19-22). Ci pensa il solito Padura Diaz, con un muro vincente, a chiudere il set (22-25).
    La Sieco si gioca tutte le chance nel terzo set: Carelli e Shavrak provano a scuotere Ortona ma è sempre la Prisma a comandare il gioco. Taranto prova a spaccare il parziale con Di Martino (7-10), Lanci chiede timeout e, nonostante le condizioni non ottimali, getta Simoni nella mischia al posto di Carelli per cercare di allungare il match. La Prisma gioca di squadra e non vuole far rientrare in partita gli abruzzesi: i rossoblù aumentano il gap con Gironi e Fiore, portandosi sul +6 (13-19) e mettendo un timbro importante sul proseguo del set. Taranto amministra il vantaggio, Di Martino chiude i conti sul 18-25: la squadra ionica conquista il secondo successo esterno consecutivo che vale, soprattutto, il secondo posto in classifica.
    SIECO SERVICE ORTONA – PRISMA TARANTO 0-3 (13-25, 23-25,            18-25)
    SIECO SERVICE ORTONA: Fabi 3, Simoni 2, Pesare (L) 0, Rovetto ne, Pedron 0, Toscani (L) 0, Del Fra 0, Cantagalli ne, Shavrak 16, Carelli 8, Marinelli ne, Sette 10, Menicali 5. All.: Lanci.
    PRISMA TARANTO: Fiore 8, Coscione 1, Alletti 5, Cottarelli 0, Presta ne, Padura Diaz 13, Gironi 11, Goi (L) 0, Persoglia ne, Hoffer ne, Cominetti ne, Cascio ne, Di Martino 9. All.: Di Pinto.
    ARBITRI: Salvati-Verrascina.
    NOTE: Durata set 20’, 28’, 27’. LEGGI TUTTO