More stories

  • in

    LA KEMAS LAMIPEL SUPERA LAGONEGRO E BALZA AL SESTO POSTO

    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Walla 21, Copelli 9, Festi 11, Cappelletti 9, Colli 7, Sorgente (libero), Prosperi, Di Marco n.e, Mannucci n.e, Caproni n.e, Andreini n.e, Robbiati n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani
    Cave del Sole Geomedical Lagonegro: Salsi 1, Tiurin 11, Maccarone 6, Molinari 3, Mazzone 12, Vedovotto, Russo (libero), Marretta 3, Santucci, Scuffia 1, Bellucci, Battaglia n.e. All. Tubertini.
    Successione set: 25-18 in 22′, 25-21 in 30′, 25-20 in 27′.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 11. Aces: 1. Muri: 16.
    Battute sbagliate Cave del Sole Geomedical: 8. Aces: 3. Muri: 8.
    Serviva un pronto riscatto dopo la debacle di domenica scorsa contro Ortona e il riscatto è indubbiamente arrivato. La Kemas Lamipel liquida con un netto 3-0 la Cave del Sole Geomedical e balza al sesto posto in classifica, raggiungendo Reggio Emilia e sopravanzandola per maggior numero di vittorie. Ad una giornata dal termine i “Lupi” si giocheranno tutto in casa di Siena domenica prossima, con un occhio anche a Bergamo dove  Reggio Emilia affronterà la capolista. A parità di risultati sui due campi la Kemas Lamipel conquisterà direttamente i quarti di finale playoff, lasciando agli emiliani la settima piazza che vale gli ottavi di finale. Da domani quindi testa a preparare il derby toscano, occasione anche di rivalsa per i santacrocesi battuti 0-3 nella gara di andata disputata appena finita la quarantena Covid, quando la maggior parte dei membri della squadra era senza o con pochissimi allenamenti nelle gambe. Nella gara contro Lagonegro si è rivista la Kemas Lamipel battagliera delle ultime settimane,  con un Walla pimpante e autore del cinquecentesimo punto personale in stagione durante il secondo set. Molto bene i centrali che si sono distinti in attacco e soprattutto a muro, fondamentale che ha letteralmente fatto pendere il piatto della bilancia a favore dei “Lupi”. Copelli e Festi hanno piazzato sette blocks in due, mentre la coppia di schiacciatori Colli e Cappelletti ha bombardato in attacco e soprattutto dal servizio, fondamentale che è molto cresciuto dopo un primo set non certo esaltante. La gara inizia con la classica fase di studio (8-7), ma pian piano i “Lupi” cominciano a carburare e la coppia Walla-Copelli regala il vantaggio netto (16-12, 21-14) che porta alla facile vittoria del parziale per 25-18. Nel secondo Lagonegro accusa il colpo, mentre la Kemas veleggia sulle ali dell’entusiasmo con Festi e Cappelletti a coadiuvare bomber Walla. Dall’8-6 si passa al 16-12: Tubertini mischia le carte inserendo Marretta la posto di uno spento Vedovotto, ma aldilà di un minimo riavvicinamento degli ospiti (21-18), il set viene vinto dai conciari per 25-21. Più equilibrio nella terza frazione, con Mazzone e Tiurin che provano a rilanciare la propria squadra (8-7). Nella fase centrale però un triplo muro firmato da Festi-Walla-Festi porta all’allungo dei “Lupi”: Lagonegro gioca il tutto per tutto tendando la rimonta (16-14), ma è ancora il muro a fare la differenza con la Kemas Lamipel che chiude in tranquillità per 25-20. Tre punti importanti e una prova convincente per i santacrocesi, chiamati adesso a preparare al meglio l’ultima e decisiva sfida della regular season.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta in terra toscana

    Lupi santa Croce vs Cave del Sole Geomedical Lagonegro 3-0 
    (25-18, 25-21, 25-20 ) 
    22’, 30’, 27’ tot   1h  19’ 
    Cave del Sole Geomedical Lagonegro: Mazzone 12, Vedovotto , Battaglia, Marretta 3,  Santucci (L), Maccarone 6, Russo (L), Molinari 3, Scuffia 1, Tiurin 11, Bellucci , Salsi 1. All. Tubertini 
    Lupi Santa Croce : Copelli 9, Sorgente(L), Sposato(L), Mannucci, Souza 21, Colli7,  Di Marco, Acquarone 3, Di Silvestre, Caproni, Turri , Cappelletti 9, Festi 11,  Andreini(L), Robbiati. All. Montagnani 
    Lagonegro:8 muri, 3 Ace, 8 Errori in battuta,  32%Attacco, 59% (14%)Ricezione
    Santa Croce  : 16  muri, 1 Ace, 11 Errori in battuta, 50%Attacco, 71% (38%)Ricezione
    Sconfitta in terra toscana per la Cave del Sole Geomedical Lagonegro che cade al cospetto dei Lupi di mister Montagnani in tre set che seppur hanno avuto in alcune fase un parziale equilibrio, sono stati contatti sempre da Colli e compagni. 
     
    Per Mister Tubertini solita diagonale con Salsi Tiurin, schiacciatori Mazzone e Vedovotto, al centro Molinari e Maccarone e Russo  libero. Mister Montagnani schiera Acquarone -Souza, Cappelletti e Colli schiacciatori , al centro Copelli e Festi,  libero Sorgenti. 
    Primo set inizia con il vantaggio locale 4-2 e prosegue fino al 7-4 ma i toscani poi sprecano il vantaggio con due attacchi out e ne approfittano subito i Lagonegresi che ritrovano il pareggio sul 7-7. Ci riprovano i padroni di casa con i centrali e Festi porta i Lupi sul 11-8. Tubertini chiama così il tempo e al rientro Tiurin trova un attacco vincente ed un ace che riporta lagonegro a -1. Poi però è nuovamente Santa Croce a condurre con un muro su Vedovotto 15-11. Ancora un tempo richiesto da Tubertini ma al rientro sono sempre Colli e compagni a fare il proprio gioco con i laganoegresi che difficilmente riescono a passare e così il margine si allunga e Santa Croce chiude il set. 
    Secondo set in equilibrio fino al 11-9 quando il brasiliano Walla Sousa segna il suo 500mo punto in regular season e i Lupi si portano sul +2(11-9). Prosegue il vantaggio locale ancora , come nel primo set, Tubertini chiama due volte i suoi in breve tempo (14-8 e 17-12) poi il muro lagonegrese inizia a trovare i primi punti decisivi e la Cave del Sole mette a segno un break cambiando il risultato dal 19-13 al 19-17 e costringendo questa volta Montagnani a chiamare il tempo. Al rientro Santa Croce prova ancora a spingere e dal +2 22-20 nel finale i toscani sono ancora più concreti e chiudono anche il secondo. 
    Terzo set inizia con i Lupi in vantaggio 6-4 ma poi ancora il muro della Geomedical da i suoi frutti e i lagonegresi trovano il pareggio sul 7-7. Face centrale in equilibro poi Festi trova un doppio attacco che sigla il +2 Lupi (12-10). Nonostante si arrivi nuovamente al -1 15-14 i Lupi si rimettono in corsa e con il muro e gli attacchi di Walla riescono a trovare il massimo vantaggio s22-18. Chiude il centrale Festi una gara sempre condotta dai padroni di casa , che con questa vittoria si portano in sesta posizione.  LEGGI TUTTO

  • in

    Recupero della prima di ritorna a Santa Croce

    Turno infrasettimanale per la Cave Del Sole  Geomedical Lagonegro che sarà ospite dei Lupi Santa Croce mercoledì 17 marzo a partire dalle ore 19,00. La gara è il recupero della prima giornata del girone di andata . I toscani arrivano da una sconfitta per 3 a 1 contro l’Ortona di domenica scorsa, stesso risultato anche per i lucani che sono stati sconfitti dalla capolista domenica scorsa. Per i “Lupi” ci sono ancora margini per agguantare la sesta posizione , dunque vorranno rifarsi della prestazione contro Ortona e sperare ancora di collocarsi in sesta posizione. Per Tubertini c’è voglia di riscatto vista la buona prestazione al cospetto della capolista che ha visto i biancorossi comunque ben figurare ed esprimere il proprio gioco. Resta l’amaro in bocca per la fine del quarto set , ma Tubertini a fine gara si è comunque detto soddisfatto della prestazione dei suoi. Tra le fila dei Lupi ci saranno due giocatori:  l’ex capitano del Lagonegro nella stagione scorsa, il centrale Robbiati e l’altro centrale Copelli , a Lagonegro 4 anni fa. La gara sarà trasmessa in diretta sul canale di You tube della Legavolley con fischio d’inizio alle pre 19,00. 

    Articolo precedenteProvvedimenti disciplinariProssimo articoloAllianz Powervolley emozionata e pronta per la finale di Challenge Cup LEGGI TUTTO

  • in

    Con la PRISMA Taranto la Sieco chiude le gare di recupero

    Arriva finalmente anche l’ultimo dei recuperi per la Sieco Impavida Ortona. Mercoledì 17 marzo si scende in campo alle ore 19.00 per la sesta giornata di ritorno, originariamente in programma per domenica 14 febbraio, contro la fortissima Prisma Taranto. Nel girone di andata la Sieco si impose con un 2-3 che rimarrà nella storia della nostra Impavida. A Taranto la Sieco, tra infortuni e CoVid si presentò con soli sette giocatori in tutto tanto che libero Giancarlo Pesare fu addirittura schierato come schiacciatore titolare (realizzando anche punti pregevoli).Alla fine, la SIECO riuscì a portare a casa ben due punti contro una squadra costruita per puntare alla Superlega.
    Oggi le cose sono cambiate, anche se Coach Lanci dovrà fare ancora a meno di Diego Cantagalli. Per lui continua il lavoro in palestra in vista del ritorno in campo. I progressi di guarigione della caviglia verranno valutati in settimana, e fino ad allora il riposo precauzionale e d’obbligo. Sta meglio anche Taranto che ha recuperato uomini e punti in classifica e arriva ad Ortona come terza della classe, con un solo punto in più della SIECO ma con una gara in meno rispetto agli abruzzesi. Ancora una volta i tre punti in palio saranno importantissimi per entrambe le formazioni. Taranto vuole scavalcare Siena al secondo posto ed Ortona vuole tonare sul podio di questa Serie A2 Credem Banca.
    «Certo. Sono tre punti molto importanti. Ma con un campionato così equilibrato, fatta eccezione per Bergamo, quale sfida può mai essere definita poco rilevante? Siamo reduci da una buona prestazione contro Santa Croce ma questo non deve farci montare la testa. La concentrazione e l’umiltà devono rimanere sempre al massimo perché, al di la del miracolo compiuto a Taranto nel girone di andata, i nostri prossimi avversari hanno a disposizione un roster di prim’ordine. Noi facciamo del gruppo la nostra arma in più. I ragazzi sono molto affiatati sia dento che fuori dal campo e mercoledì cercheremo di giocare la nostra pallavolo, dando il nostro meglio contro un avversario molto ostico ma nel contempo stimolante»
    Come sempre potrete seguire la diretta streaming dal sito www.impavidapallavolo.it a partire dalle ore 19.00 di mercoledì 17 marzo. A dirigere la gara, una coppia tutta in rosa formata da Salvati Serena e Verrascina Antonella. LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas e Abilìtiamo Autismo Onlus: insieme per migliorare la vita dei ragazzi autistici

    Domenica 21 marzo si giocherà al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate il derby contro Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, che chiude questa strana stagione 2020-21 del campionato di Serie A2 Credem Banca di volley.
    Per l’occasione, il Pool Libertas Cantù fa uno “strappo alla regola” nell’iniziativa Match Sponsor 100x100CuoreCanturino: anziché dedicare la maglia del libero a uno dei numerosi sostenitori della squadra, il Presidente Ambrogio Molteni ha deciso di dedicare la vetrina ad Abilìtiamo Autismo Onlus.
    L’Associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2017, si occupa di dare una casa a giovani adulti con autismo, e creare un ambiente nel quale possano realizzare la migliore qualità di vita possibile in base alle loro potenzialità ed abilità. È stata individuata in Cascina Cristina a Fecchio, frazione di Cantù, la sede ideale per questo progetto, che ha vinto il bando per i Progetti Emblematici Maggiori della Provincia di Como nel 2019. I lavori di ristrutturazione dello storico edificio proseguono anche grazie alle donazioni dei sostenitori, come continuano anche le iniziative parallele per approfondire la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico nella comunità canturina.
    “Pur lontano dal Parini – commenta il designer della maglia Giovanni Indorato –, il cuore pulsante di Libertas rimane sempre legato alla città, alle iniziative ed alle sue eccellenze. Proprio in virtù di questo, è nata l’idea di ‘premiare’ uno dei fiori all’occhiello di Cantù. Abbiamo deciso di donare l’ultima divisa Match Sponsor 100x100CuoreCanturino per il derby contro Brescia ad Abilìtiamo Autismo Onlus. Nel nostro piccolo, è con orgoglio che concediamo questa vetrina nazionale ad una delle Onlus più attive del territorio, a cui regaleremo inoltre le stesse divise dei Liberi che scenderanno in campo. Un segno tangibile che rimanga come piccolo mattoncino in ‘Cascina Cristina’ a Fecchio come abbraccio virtuale a tutte le famiglie che operano in silenzio”.
    “Un sentito ringraziamento a tutta la Libertas Cantù – commenta il Vice-Presidente di Abilìtiamo Autismo Onlus Giorgio Meroni –, ma in particolare al Presidente Ambrogio Molteni ed al referente marketing Giovanni Indorato, nostro caro amico e vicino alle attività dell’Associazione. Quando si riceve attenzione, come in questo caso con questa splendida iniziativa, siamo orgogliosi di avere accanto persone speciali che ci supportano come Voi. Questo dà forza al nostro sogno e progetto, che con tanta fatica stiamo realizzando passo per passo per tutti i nostri ragazzi autistici. La porteremo con orgoglio, ringraziandovi di cuore a nome di tutti i membri della nostra Onlus”.
    Per approfondire la storia dell’Associazione, del progetto Cascina Cristina, e per donare, puoi visitare il sito www.abilitiamo.org LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Spanakis: “Mi è piaciuto l’approccio dei ragazzi a Reggio Emilia, da parte nostra una buona prova”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Emma Villas Aubay Siena è tornata dalla trasferta di Reggio Emilia con altri 3 punti per la propria classifica. I senesi hanno conquistato al PalaBigi contro la Conad la nona vittoria consecutiva con una grande prova di forza, confermando in questo modo la seconda posizione in graduatoria. Manca adesso solamente una partita alla Emma Villas Aubay Siena, il match interno contro Santa Croce sull’Arno, prima di iniziare i playoff.
    “Affrontavamo un team coriaceo che ha sempre disputato gare di alto livello, non era semplice vincere qua – ha commentato l’allenatore della Emma Villas Aubay Siena, Alessandro Spanakis. – Mi è piaciuto l’approccio iniziale dei ragazzi, e devo dire che al termine del match abbiamo messo insieme numeri importanti. L’esordio di Massari è stato certamente positivo, è arrivato da poco tempo e dovrà ancora affinare i meccanismi con i compagni di squadra. Stiamo parlando di un giocatore di alto livello, si vede subito che ha delle qualità certamente rilevanti. Faccio i complimenti a Rocco Panciocco, che ha fatto molto bene, così come Leonardo Fantauzzo e Ferdinando Della Volpe in altre circostanze. Per fortuna abbiamo tanti giocatori che si fanno sempre trovare pronti. Vedo buona predisposizione mentale da parte di questa squadra. Nel complesso è stata da parte nostra una gara di discreto livello. Nella fase break abbiamo lavorato bene, abbiamo però fatto non benissimo al servizio. Voglio ancora concentrarmi sugli aspetti del gioco che possiamo migliorare, dobbiamo crescere ulteriormente sulla qualità della nostra pallavolo che dovremo esprimere ai playoff. Vogliamo alzare l’asticella”.
    Jacopo Massari ha esordito alla grande con la Emma Villas Aubay Siena, 9 i punti all’attivo per lo schiacciatore: “Sono molto contento soprattutto per la squadra – le sue prime parole nel post match. – Siamo in un bel ritmo con nove vittore di fila, che non sono poche e che non arrivano mai a caso. Molto bene questo esordio, ma il bello deve ancora venire. Ho trovato grande disponibilità da parte del gruppo, è facile trovare la giusta chimica con questi ragazzi. Ora avremo l’ultima gara di regular season e poi un po’ di tempo per preparare i playoff. Io ho cercato di entrare nel team con il mio entusiasmo, io mi sento bene anche fisicamente e spero di continuare così”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteIntervista post partita con Siena a Vincenzo Mastrangelo

    Prossimo articoloI commenti post gara 2 di Piano, Kozamernik e Sbertoli LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista post partita con Siena a Vincenzo Mastrangelo

    Dopo una brutta prestazione esterna e la sconfitta contro la Ortona, i ragazzi di Volley Tricolore hanno affrontato in data 14 marzo alle ore 18.00 la formazione della Emma Villas Aubay Siena uscendo sconfitti con il risultato di 3 a 0 in favore degli ospiti dal Pala Bigi di Reggio Emilia.
    La Conad però arrivava a questa sfida casalinga in una situazione fisica abbastanza critica.
    Gli indisponibili infatti per Coach Mastrangelo erano ben tre (Bellei, Loglisci, Mattei) e la lista degli acciaccati in casa Volley Tricolore è purtroppo molto lunga.
    Coach Mastrangelo ha parlato nel post partita della situazione generale in casa Conad, degli obbiettivi per la prossima difficilissima partita con Bergamo e della situazione infortuni:
    ” Partita molto complicata come ci attendevamo quella di stasera.
    La Emma Villas è una squadra di altissimo livello che già da inizio stagione aveva un roster fra i più completi ed attrezzati di tutta la serie A2.
    A metà stagione hanno cambiato “guida” affidandosi alle esperte mani del mio caro amico Marco Fabroni che li sta guidando all’ennesima grande stagione come solo lui (e pochissimi altri) possono fare.
    Sono in parte contento infatti, nonostante la sconfitta, perché vedo per Marco una grande possibilità anche in questa stagione di andare a giocarsi punti e partite importanti durante i playoff.
    Siena oltre che l’innesto di Fabroni ha poi inserito in una squadra di livello altissimo un giocatore come Massari che ha dato ulteriore solidità e tranquillità ad una squadra già attrezzatissima, pertanto vanno fatti alla Emma Villas solo tanti complimenti per come stanno interpretando questo finale di stagione.
    Dopo un inizio terribile dovuto a problematiche legate al Covid (come accaduto anche a noi purtroppo ad inizio campionato) sono infatti riusciti a rialzare la testa, centrando una serie di 9 vittorie consecutive giocando una bellissima e concretissima pallavolo e confermandosi come una delle squadre da battere per la vittoria finale di questo campionato.
    Dal nostro lato del campo purtroppo le cose non sono andate così bene già dal pre partita.
    Abbiamo infatti dovuto aggiungere alla lunga lista di infortunati ed acciaccati anche Mattei che ha dovuto dare forfait a pochi minuti dalla partita per un inconveniente fisico.
    Loglisci e Bellei erano ai box e siamo quindi arrivati ad una partita importante e complicatissima come questa senza tre titolari e con molti dei giocatori in sestetto con problemini e acciacchi di vario tipo.
    Questa non deve ovviamente essere presa come alibi perché questa stagione è stata durissima per tutte le squadre e non solo per la nostra, tuttavia mi sembra giustissimo dare merito ai ragazzi di Conad che nonostante tutto hanno dato vita ad una bella partita giocando a viso aperto e a testa alta.
    A differenza del match con Ortona ho visto una squadra molto unita e concreta, con il giusto modo di interpretare la partita e soprattutto con le idee molto chiare.
    Ci sono mancate sicuramente un po’ di freschezza e un po’ di concretezza nei momenti salienti ma ciò che abbiamo fatto vedere deve far ben intendere quali siano le grandi qualità dei nostri giocatori.
    La nostra stagione è stata comunque di altissimo livello, soprattutto se rapportata a quanto credito veniva dato a questa squadra dopo la scorsa stagione e dopo un mercato che a detta di molti scettici era inadeguato.
    Abbiamo giocato, lottato e spesso anche vinto con tutte le squadre che abbiamo affrontato senza mollare mai un punto e questa stagione va assolutamente considerata una grande stagione che dovrà gettare le basi per la prossima.
    Ora testa alla partita di domenica e alla rincorsa al sesto posto che significherebbe qualificazione diretta ai playoff.
    Se non dovessimo riuscire nell’impresa contro Bergamo però, la nostra concentrazione andrà immediatamente sulla preparazione ai turni di qualificazione ai playoff che ci aspettano in caso di settimo posto.
    Daremo il 200% ad ogni allenamento e su ogni pallone per arrivare più pronti e carichi possibile a questo esaltante finale di stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, fissato il recupero contro Bergamo

    La Prisma Taranto Volley rende noto che, come da comunicazione della Lega Pallavolo Serie A, la gara contro l’Agnelli Tipiesse Bergamo, valevole per la 16^ giornata di campionato ed originariamente prevista per domenica 7 febbraio 2021, sarà recuperata mercoledì 24 marzo 2021, alle ore 19.00, al PalaMazzola di Taranto. LEGGI TUTTO