More stories

  • in

    Intervista a Vincenzo Mastrangelo sulla partita con Lagonegro e in vista del match con Ortona

    Dopo una importantissima vittoria casalinga per 3 a 0 contro la formazione della Geomedical Lagonegro i ragazzi di Volley Tricolore si preparano alla sfida contro Ortona che si terrà mercoledì 10.
    Nella serata del 7 infatti Conad ha regolato una comunque molto combattiva Geomedical Lagonegro, imponendo un ottimo gioco e mettendo in mostra tutti i punti di forza che hanno caratterizzato da inizio stagione la squadra Reggiana.
    Coach Mastrangelo ha parlato nel post partita del grande gruppo messo a sua disposizione dalla società di Volley Tricolore per questa stagione, delle tante difficoltà del periodo legate ad una serie di infortuni e dell’importanza fondamentale di questo ultimo tour de force di tre partite che porterà a tirare le somme su questa stagione regolare:
    ” Una grande soddisfazione quella arrivata ieri contro Lagonegro.
    La Geomedical ha una squadra molto competitiva e attrezzata e nonostante sia attualmente l’ultima della classe rimane una squadra ostica da affrontare.
    In questa stagione non esistono partite facili o partite difficili tuttavia questa sera siamo stati in grado, nonostante le tante assenze e le tante difficoltà del periodo, di imporre il nostro gioco e di centrare il primo 3 a 0 della stagione.
    I ragazzi hanno dato tutto questa sera ed
    Il risultato ottenuto, dopo una serie di match complicati, è lo specchio di quale siano le reali qualità di questa squadra e di questo gruppo.
    Abbiamo dovuto affrontare un periodo molto difficile dopo la soffertissima sconfitta con Porto Viro in coppa Italia, q cui vanno sommate le difficoltà avute ad inizio stagione ( anche a causa di problemi legati al Covid che ci avevano negato la disponibilità di alcuni membri fondamentali della squadra).
    Dopo un K.O come quello della coppa moltissime squadre avrebbero corso il rischio di non riprendersi in tempo, soprattutto con tempistiche ristrette come quelle di questa stagione.
    Conad invece ha subito rialzato la testa centrando due risultati consecutivi in due partite complesse come quelle con Castellana e Lagonegro.
    Essere riusciti a rialzarci immediatamente, tornando ad esprimere il nostro gioco distintivo nonostante le indisponibilità di molti giocatori non è certo così scontato e marginale.
    Da inizio anno abbiamo intrapreso un percorso fatto di duro lavoro e di ottimi risultati (coadiuvati da un pò di fortuna nello scampare a nuovi casi di Covid) che ci ha portati a 16 punti nel girone di ritorno con ancora 3 partite da disputare.
    Numeri da grande squadra.
    Ad inizio anno, con la società, abbiamo deciso di costruire un gruppo omogeneo, formato da giocatori di esperienza circondati da giovani molto pronti e promettenti e questa scelta sta ulteriormente pagando dividendi.
    Le cose non andranno sempre bene ovviamente ma cercheremo di non arrenderci mai, soprattutto nei momenti di massima difficoltà che incontreremo certamente nel match con Ortona.
    È proprio grazie a questo gruppo, così unito ed omogeneo, che stiamo ottenendo dei risultati così importanti e insperati.
    Maiocchi già da due partite occupa in maniera autoritaria la posizione di opposto e sta mettendo a referto numeri davvero ottimi considerando la sua posizione principale ed originaria (schiacciatore di posto 4).
    I ragazzi hanno fatto tutti, in generale, una prestazione davvero super, mettendo già dai primi palloni in difficoltà una squadra che ha provato a giocarsela punto a punto, soccombendo però sotto i nostri tanti punti di forza come servizio e muro.
    Il merito è di tutti… Società, giocatori, staff tecnico e staff medico.
    La speranza adesso è quella di riuscire a giocare una buona partita in campionato contro Ortona il 10 marzo per poi concentrare i nostri sforzi sulla preparazione delle partite con Siena e Bergamo, per scrivere l’ennesimo importante capitolo nel racconto di questa stagione di Conad Reggio “.
    Volley Tricolore affronterà, in data 10 marzo, la formazione di Ortona che ospiterà i ragazzi di Coach Mastrangelo per un sentitissimo ed importantissimo match valido per il campionato di serie A2. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuri Romanò: “Con Castellana Grotte una vittoria sofferta, vedo tanti aspetti positivi nella nostra prova”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    E sono 7 le vittorie di fila della Emma Villas Aubay Siena che al termine di un match ricco di emozioni ha avuto la meglio al PalaEstra anche della Bcc Castellana Grotte. I senesi si erano portati in vantaggio per 2-0, hanno poi subìto la rimonta del team pugliese ma hanno trovato la forza e la lucidità per imporsi al tiebreak.
    Yuri Romanò è stato autore di un’altra prova superlativa. Sono stati 38 i punti messi a segno dall’opposto della Emma Villas Aubay Siena, con 16 punti break, 2 ace e un ottimo 59% in attacco. Nei frangenti più caldi e delicati Romanò si è acceso ancora di più, con 5 punti decisivi nel tiebreak per l’esito della sfida: “E’ stata una vittoria molto sofferta – ha commentato Romanò al termine del match. – Dispiace un po’ per come è andato il terzo set, però siamo stati bravi a rimanere sul pezzo e a tenere duro quando Castellana Grotte era riuscita a recuperare. Questa è una vittoria molto importante per noi. Nel quinto set siamo stati anche in svantaggio, ma siamo rimasti lucidi e concentrati fino alla fine. La Bcc è un team molto esperto, con giocatori di alto livello, è una nota di merito per noi avere conquistato il successo. Vedo molti aspetti positivi in questa sfida, ai playoff le gare saranno come questa, si decideranno per pochi punti. E’ un bene disputare già adesso partite di questo tipo”.
    “E’ importante mantenere la striscia di vittorie – dichiara il centrale della Emma Villas Aubay Siena, Matteo Zamagni. – C’è un po’ di rammarico per il terzo set, vincere in maniera piena sarebbe stato un risultato ancora più importante. Siamo comunque molto contenti di essere qui a commentare un’altra vittoria. Ora ci attende la sfida contro Taranto, una sfida difficile contro un altro team che ha tanta qualità. Sarà un’altra battaglia sportiva. Rispetto ad alcuni mesi fa riusciamo a gestire meglio i momenti decisivi di un match, sappiamo cosa fare e riusciamo a farlo. La Bcc ha giocato molto bene, specie nel muro-difesa, e ci ha messo tanta pressione. Siamo stati bravi ad avere la meglio”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteMonza – Vibo inaugura i Play Off SuperLega Credem Banca

    Prossimo articoloCondoglianze alla famiglia di Franco Leone LEGGI TUTTO

  • in

    Interviste post vittoria con Lagonegro a Matteo Maiocchi e Gianluca Loglisci

    Dopo una importantissima vittoria casalinga per 3 a 0 contro la formazione della Geomedical Lagonegro i ragazzi di Volley Tricolore si preparano alla sfida contro Ortona che si terrà mercoledì 10.
    Reggio arriverà a questa sfida dopo due vittorie consecutive e con il morale totalmente ristabilito dopo la sconfitta di coppa Italia.Nella serata del 7 infatti Conad ha regolato una comunque molto combattiva Geomedical Lagonegro, imponendo un ottimo gioco e mettendo in mostra tutti i punti di forza che hanno caratterizzato da inizio stagione la squadra Reggiana.
    Gli schiacciatori Maiocchi e Loglisci, a termine del match, hanno parlato delle difficoltà del periodo, dell’importanza del gruppo e di quanto la sconfitta in coppa stia motivando la squadra in questo finale di stagione.
    Così Maiocchi:
    ” È stata una bellissima partita.Sia Lagonegro che noi di Conad abbiamo giocato un grande match fatto di punti combattuti e di grandi giocate.Siamo stati molto bravi a non farci staccare durante i pochi momenti di difficoltà che abbiamo avuto in questa sfida.La Geomedical ha certamente una classifica bugiarda se rapportata al roster e soprattutto alle difficoltà avute ad inizio stagione per colpa del Covid.Hanno giocatori di grande talento come Salsi e l’opposto Tiurin, noi siamo stati perfetti per lunghi tratti e nonostante nel terzo parziale fossimo sotto di tre lunghezze, nel non concedere nulla ad una squadra che per molti versi è simile a Porto Viro.La partita di mercoledì sarà di enorme importanza per la nostra stagione ma già questi punti ci proiettano verso le prime sei del campionato e questo è solo l’inizio per un gruppo che non accetta mai di uscire dal campo senza aver lottato.
    La sconfitta in coppa ci ha dato una importante lezione e sono sicuro che l’approccio ai match sarà sempre di alto livello dopo la batosta presa da Porto Viro “.
    Gianluca Loglisci ha poi parlato della gestione dei punti più complicati nel match e delle grandi potenzialità di Conad:
    ” stasera a differenza di altre volte siamo stati molto concreti, grazie ad un servizio molto affidabile e ad un muro a tratti invalicabile.Cercheremo di continuare in questa maniera, affrontando gli avversari senza timore reverenziale e cercando di costruire le nostre fortune su alcune di quelle caratteristiche che ci rendono una vera e propria mina vacante in questo finale di stagione.La vittoria di questa sera fa morale e ci ha dato il tempo di far adattare Maiocchi all’inedito ruolo di opposto in cui sta facendo davvero ottime cose.La partita con Ortona andrà a delineare quella che sarà la griglia dei playoff che, senza nasconderci, erano e sono un nostro grande obbiettivo.Cercheremo con tutti noi stessi di regalare alla società e ai tifosi una grande soddisfazione come quella dell’approdo diretto ai playoff.Dopodiché proveremo ad essere la squadra che nessuno vorrà incontrare in una serie di playoff “.
    Volley Tricolore affronterà, in data 10 marzo, la formazione di Ortona che ospiterà i ragazzi di Coach Mastrangelo per un sentitissimo ed importantissimo match valido per il campionato di serie A2. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo non fa sconti e vince al PalaManera

    Il Vbc Synergy Mondovì inizia col piede giusto, poi deve arrendersi

    L’Agnelli Tipiesse Bergamo si conferma la squadra più forte del campionato e al PalaManera festeggia la matematica certezza del primo posto nella Regular Season. Il Vbc Synergy Mondovì ha provato ad arginare lo strapotere degli orobici, ma dopo un buon primo set si è arreso sotto i colpi dello squadrone ospite, che giovedì proverà a bissare il successo in Coppa Italia del 2020. L’ex JJ Terpin, premiato a fine partita dai tifosi dell’Hagar group, ha chiuso con il 69% in attacco e due muri.
    LA PARTITA. Coach Graziosi schiera Finoli in regia e Santangelo sulla sua diagonale, l’ex Terpin in posto 4 opposto a Pierotti, Cargioli e Milesi al centro e D’Amico nel ruolo di libero. Barbiero risponde con la diagonale Putini-Paoletti, Borgogno e Ferrini in banda, Marra e Bussolari al centro e Pochini libero.
    Buona partenza dei monregalesi, che tengono testa alla corazzata Bergamo. Con Paoletti in battuta i monregalesi si portano sul 5-3, poi vengono agganciati sul 6 pari. Il tira e molla prosegue fino al 13 pari firmato dall’opposto di casa, poi gli orobici mettono il turbo e riescono a portarsi a +3. Barbiero ferma il gioco sul 13-16, alla ripresa però Bergamo riesce a mantenere a distanza gli avversari fino alle battute finali. L’ex Terpin sigla a muro il 18-22, Santangelo conquista il set ball e ancora “JJ” chiude dopo il secondo time-out di Barbiero.
    La partita si mette sui binari giusti per gli ospiti che dominano il secondo parziale. Dopo l’iniziale 2-1 siglato da Marra, gli orobici aumentano i giri del motore e sul 3-7 Barbiero prova ad interrompere il gioco per fermare la loro progressione. Il Vbc riesce a riavvicinarsi, arrivando fino all’11-12 quando Ferrini ferma a muro Terpin. Poi, però, Bergamo riparte: Pierotti mura Putini (12-16), Milesi ferma Paoletti (14-20) e dopo il secondo time-out di Barbiero chiude l’ace di Milesi (15-25).
    Agnelli Tipiesse è in controllo e i suoi spingono per chiudere i conti. Dopo la pipe di Borgogno (4-7), Barbiero getta nella mischia Camperi al posto di Ferrini. Bergamo conduce sempre nel risultato (5-10, 7-14 dopo l’ace del regista Finoli). Barbiero concede spazio anche a Fenoglio, Milano e Bosio. Girandola di cambi anche per Bergamo, che controlla (12-21, 14-24) e va a chiudere sull’errore in battuta di Milano.
    LE PAROLE POST PARTITA. «Nel primo set siamo partiti carichi e decisi – il commento di capitan Luca Borgogno -, come volevamo, ma loro ci hanno tenuto testa e sul finire di set ci hanno superati. In quelli successivi non è andata bene, cercheremo di capire cosa non ha funzionato già per la prossima partita. Loro comunque hanno dimostrato di essere di un livello superiore al nostro. Mi ha fatto piacere rivedere Terpin, è sempre bello giocare contro chi è stato tuo compagno per anni: con lui c’è un ottimo rapporto, è ancora molto legato a tutto l’ambiente monregalese, quest’anno sta facendo davvero un grande campionato».
    «La qualità e la differenza tra noi e loro ci sono, è innegabile – l’analisi del tecnico Mario Barbiero -: noi siamo partiti attenti e concentrati, poi lo stato di forma e la poca esperienza di alcuni giocatori ci hanno un po’ penalizzato. Quando il gioco sale di livello, nel finale di set e della partita, Bergamo non ti lascia speranza. Ora dobbiamo recuperare entusiasmo in vista delle prossime due partite: in settimana lo vedo nei ragazzi, poi quando si avvicina la gara sale la tensione e set persi come il terzo di oggi fanno male. Mi auguro che si accenda la miccia e la squadra ritrovi il sorriso».  
    DOMENICA ANCORA IN CASA, ARRIVA CANTÙ. Il rush finale della Regular Season vede ora un altro impegno casalingo prima del derby conclusivo a Cuneo. Domenica alle 19 riflettori accesi ancora al PalaManera, dove arriva la Pool Libertas Cantù. I canturini hanno conquistato un punto contro Ortona e in classifica precedono i monregalesi di tre lunghezze.

    Vbc Mondovì-Bergamo 0-3
    (21-25, 15-25, 14-25)
    SYNERGY: Putini, Paoletti 11, Marra 6, Bussolari 4, Borgogno 4, Ferrini 3, Pochini (L), Milano, Fenoglio, Camperi, Bosio 2. All.: Barbiero-Negro.
    AGNELLI TIPIESSE: Finoli 2, Santangelo 11, Cargioli 6, Milesi 8, Terpin 13, Pierotti 13, D’Amico (L), Mancin 1, Signorelli 2, Umek 3. N.e.: Ceccato, Sormani, Rota (L2). All.: Graziosi-Busi.
    ARBITRI: Prati-Usai.
    NOTE – Durata Set: 25’, 22’, 25’, tot. 72’
    MONDOVÌ: battute vincenti 1, battute sbagliate 5, ricezione 51% (prf.15%), attacco 42%, muri 3
    BERGAMO: battute vincenti 4, battute sbagliate 14, ricezione 75% (prf.15%), attacco 62%, muri 7 LEGGI TUTTO

  • in

    Emozioni al PalaEstra, l’Emma Villas Aubay si impone al tiebreak con Castellana Grotte

    Siena si impone contro la Bcc Castellana Grotte con il punteggio di 3-2 e prolunga la striscia vincente a sette gare consecutive. La squadra di coach Alessandro Spanakis si porta sul 2-0, subisce la rimonta dei pugliesi ma ritrova la forza e la lucidità per imporsi al tiebreak conquistando così altri 2 punti importanti per la propria classifica.
    Primo set Emma Villas Aubay Siena in campo con Fabroni in cabina di regia e Romanò opposto, Yudin e Panciocco in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco libero. Castellana Grotte risponde con Garnica-Cazzaniga, Ottaviani e Rosso schiacciatori, Erati e Patriarca centrali, De Santis libero.
    E’ di Yuri Romanò il primo punto dell’incontro, tra l’altro un punto break. Risponde Ottaviani. Romanò fa 2-1, poi Patriarca mura Panciocco per il 2-2. I pugliesi mettono la testa avanti con Cazzaniga che gioca bene sulle mani del muro senese (4-5). Qualche errore di troppo dei senesi permette alla Bcc di portarsi sul +3 (4-7). Siena recupera con i punti di Yuri Romanò. Bravo Erati che finalizza una veloce anticipando il muro locale (7-9). Il pareggio si materializza qualche minuto più avanti, con la diagonale di Yuri Romanò che finisce proprio sulla riga (13-13). L’opposto di Siena è protagonista anche qualche secondo più tardi, quando realizza l’ace del 14-13. Siena allunga con due punti di pregevole fattura di Igor Yudin (18-16). Rocco Panciocco mette le sue mani sul punto del 20-17. La Bcc si riavvicina con l’ace di Garnica (21-19). Il doppio ace di Ottaviani prolunga il set, ma lo stesso Ottaviani sbaglia poi la battuta facendo terminare il primo parziale sul 25-22.
    Secondo set Si prosegue sul filo dell’equilibrio. Bello lo spunto di Cazzaniga che chiude uno scambio lunghissimo, poco dopo Erati mette le mani sul punto dell’8-7. Da posto 4 Rocco Panciocco è ancora efficace (9-7). Molto bello il muro di Marco Fabroni (10-8), poco dopo lo imita Zamagni.
    Igor Yudin firma un pezzo di assoluta bravura per il 14-9. Siena mantiene un buon vantaggio con un gioco offensivo fluido e concreto. Patriarca mette giù una bella veloce e Ottaviani si conferma sempre pericoloso. E’ Rocco Panciocco a siglare il punto del set point (24-20). Romanò chiude il set sul 25-21.
    Terzo set Rocco Panciocco e Igor Yudin mettono giù palloni anche in avvio di terzo parziale: Siena è avanti 6-5. Siena si prende un vantaggio di 3 punti, con Romanò protagonista (11-8). Il muro a due dei pugliesi blocca però dopo l’opposto di Siena (11-10). A tratti il gioco dei senesi è scintillante: Barone appoggia il pallone per il punto del 15-11, il suo pariruolo Zamagni timbra il 16-11. Ancora Barone: 18-13. Ottaviani con l’aiuto del nastro realizza il punto del 19-17. Ancora ace di Ottaviani con l’aiuto del nastro (20-20). Ci pensa ancora Romanò (21-20). La Bcc ribalta tutto con Erati (21-22). Ace di Patriarca (21-23). Rosso timbra il 21-24. Con l’errore di Zamagni in battuta il terzo parziale si chiude sul 22-25.
    Quarto set Fantastico Igor Yudin che vola letteralmente in occasione del punto del 4-1. Patriarca ancora a segno, Rosso mura Romanò (4-4). L’opposto di Siena continua a martellare, il muro di Zamagni è un punto break che vale il 10-8. Bellissimo il pallonetto ancora del solito Romanò, Ottaviani gli risponde (11-11). Castellana Grotte va a segno ancora dal centro, con Erati (15-17). Grande tocco di Garnica per il 17-19. Ottaviani supera nuovamente il muro senese: 17-20. Rocco Panciocco con le sue battute è protagonista del recupero senese, un muro di Barone porta il punteggio sul 22-22. Yudin risponde presente e mette giù il 23-23. Ma ad avere la meglio è la Bcc (23-25).
    Quinto set Il tiebreak inizia con l’ace di Garnica, poco dopo arriva la battuta vincente da nove metri di Ottaviani. Rosso ed Erati mettono giù altri palloni (4-7). Siena torna a -1 con una buona difesa e il contrattacco di Igor Yudin. Si va al cambio campo sul 6-8. Due murate vincenti dei senesi ribaltano tutto (10-9). Rocco Panciocco graffia ed è 11-9. Romanò fa 12. Altro ace di Ottaviani (12-11). Romanò realizza un punto bellissimo e pesantissimo per il 13-11.
    Poi si ripete con l’ace del 14-11. Castellana Grotte si riavvicina, Romanò la chiude sul 15-13.
    Emma Villas Aubay Siena – Bcc Castellana Grotte 3-2 (25-22, 25-21, 22-25, 23-25, 15-13)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 4, Panciocco 10, Crivellari (L), Della Volpe, Yudin 17, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 9, Fabroni 2, Ciulli, Romanò 38, Truocchio. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 13, Indelicati, Dall’Agnol, Ottaviani 20, Gitto, Patriarca 13, Rosso 17, De Santis (L), Garnica 4, Zonta, Palmisano, Erati 10. Coach: Gulinelli. Assistente: Barbone.
    Arbitri: Serena Salvati, Massimo Rolla.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 56%, Castellana Grotte 48%. Muri punto: Siena 9, Castellana Grotte 7. Positività in ricezione: Siena 46% (26% perfette), Castellana Grotte 53% (15% perfette). Ace: Siena 2, Castellana Grotte 11. Errori in battuta: Siena 17, Castellana Grotte 24.
    Durata del match: 2 ore e 2 minuti (26’, 25’, 26’, 26’, 19’).
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    BALZO “LUPI”, A BRESCIA UNA VITTORIA DA GRANDE SQUADRA

    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 2, Bisi 17, Candeli 7, Esposito 11, Cisolla 13, Galliani 9, Franzoni (libero), Orlando, Tasholli, Bergoli n.e, Cogliani n.e, Tonoli n.e, Ghirardi n.e, Crosatti (libero) n.e. All. Zambonardi
    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Walla 32, Copelli 10, Festi 12, Cappelletti 16, Colli 8, Sorgente (libero), Robbiati, Prosperi, Andreini n.e, Caproni n.e, Di Marco n.e, Mannucci n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani
    Successione set: 26-24 in 28′, 20-25 in 26′, 22-25 in 28′, 24-26 in 30′.
    Battute sbagliate Gruppo Consoli: 11, Aces 4, Muri 11.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel 21, Aces 5, Muri 11.
    Vittoria di spessore per la Kemas Lamipel che allunga a quattro la serie vincente espugnando per 3-1 il campo di Brescia. Gara equilibratissima e combattuta, in cui i “Lupi” hanno mostrato quel pizzico di determinazione e voglia di vincere in più che gli ha permesso di compiere un’impresa e di superare i lombardi in classifica, facendo loro la settima posizione in graduatoria. Decisiva è stata la battuta: i tanti errori del primo set hanno pregiudicato l’inizio di gara dei santacrocesi, ma poi Cappelletti, Colli e soci si sono regolarizzati trovando break importanti che hanno inciso sull’inerzia della partita. Pronti via e le due squadre di fronteggiano con il massimo equilibrio. I “Lupi” due volte provano a scappare e due volte sono recuperati, così come Brescia nel finale: si arriva quindi ai vantaggi e a spuntarla sono i padroni di casa con un muro dell’ex di turno Tiberti. I tanti errori al servizio dei conciari sembrano essere un fardello pesante e anche il secondo set inizia con il vantaggio dei locali (8-5). Pian piano però i santacrocesi trovano il ritmo dai nove metri e il set si ribalta, grazie anche al pesante apporto dei due centrali Copelli e Festi determinati in attacco e a muro. Dal 14-16 si passa al 18-21 e al 20-25 che riequilibria l’incontro. Nel terzo set i “Lupi” sono sempre in vantaggio, con Cappelletti che martella al servizio e Walla a castigare in attacco. Dal 5-8 al 13-16 fino al 19-21 la Kemas Lamipel tiene a bada Bisi e compagni che comunque non mollano e nel finale, grazie ancora ad un buon Festi (anche lui ex di turno avendo giocato la scorsa stagione a Brescia), va a chiudere per 22-25. Il quarto set si apre con un beneagurante 0-4 per i “Lupi”, ma Brescia non demorde e grazie all’eterno Cisolla, ben coadiuvato dal centrale Esposito, ribalta immediatamente il punteggio portandosi sull’8-7 e poi sul 16-13. Questa volta sono i santacrocesi a non mollare: Acquarone guida la squadra con giocate sapienti affidandosi spesso al bomber Walla (per lui 32 punti con il 54% di positività in attacco) che mette giù palloni su palloni. Colli e Cappelletti dai nove metri continuano a fare la differenza, mentre Sorgente è granitico in difesa. Il punteggio è ancora una volta ribaltato sul 19-21, ma Brescia trascina i “Lupi” ai vantaggi dove due punti consecutivi di Copelli danno la vittoria ai conciari per 24-26 dopo un’ottima fase muro-difesa che non ha permesso a Brescia di trascinare la gara al tie-break. Per la Kemas Lamipel vendicata la pesante sconfitta dell’andata e conquistati tre punti importantissimi per la classifica, con i conciari adesso solitari al settimo posto con vista sui primi sei, quelli che qualificano direttamente ai quarti di finale dei play-off. A due gare dal termine della regular season (anche se sono molti i recuperi ancora da effettuare tra cui quello dei “Lupi” contro Lagonegro mercoledì 17), la situazione è aperta ancora ad ogni risultato, importante è continuare a giocare con questa determinazione e convinzione.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria e secondo posto: 3-0 contro Cuneo

    a Prisma Taranto ritrova il successo e lo fa tra le mura amiche: al PalaMazzola, la squadra rossoblù si impone per 3-0 (25-20, 25-23, 25-16) nello scontro d’alta quota contro la BAM Acqua San Bernardo Cuneo e riconquista il secondo posto in classifica.
    IL MATCH – Senza Fiore, ancora ai box, Di Pinto schiera capitan Coscione in regia, Padura Diaz opposto, Gironi-Cominetti schiacciatori, Di Martino-Alletti centrali e Goi libero. Serniotti risponde con Pistolesi in palleggio, Wagner opposto, Tiozzo e Preti schiacciatori, Codarin e Bonola centrali con Catania libero.
    Inizio di partita frizzante: il primo punto è messo a segno da Wagner, al quale risponde subito Padura Diaz con un attacco vincente e un ace. Cuneo riporta in equilibrio il set (5-5), poi Taranto piazza un break di 6-2 che proietta gli ionici sul +4 (11-7) e obbliga Serniotti al timeout. La Prisma riesce a incrementare il gap (15-9), poi subisce il ritorno di Cuneo (15-13): Di Pinto si accorge delle difficoltà e richiede la sospensione. Gli ionici rientrano col giusto piglio, riuscendo nuovamente ad allungare: 21-17 e secondo tempo per Cuneo. Taranto continua a macinare e, con l’attacco vincente di Gironi, chiude il set (25-20).
    Partenza rabbiosa di Cuneo nel secondo parziale. Break iniziale di 1-4, con ben tre muri vincenti, dei piemontesi: Di Pinto interrompe subito i giochi col primo timeout del set. Taranto reagisce e inizia ad accorciare lo svantaggio: si gioca punto a punto, con Cuneo che riesce ancora a mantenere la freccia avanti (13-14). La Prisma riesce a mettere il muso avanti sul 19-18 con l’attacco vincente di Gironi, Serniotti vuole interrompere il momento positivo degli ionici e chiede la sospensione. Sul finale di set, i rossoblù mantengono la concentrazione: Di Martino, con un muro, chiude i giochi sul 25-23.
    Nel terzo parziale, la squadra di coach Di Pinto parte col piede sull’acceleratore (9-5). Taranto continua a mettere in difficoltà la difesa piemontese e, da grande squadra, lotta con grinta su ogni pallone: Serniotti prova a cambiare qualcosa inserendo Bisotto e Galaverna al posto di Tiozzo e Preti, in difficoltà in fase ricettiva. Padura Diaz è straripante: la Prisma allunga sul 17-11, gestisce il vantaggio e porta a casa set (25-16) e risultato (3-0).
    Una vittoria importante per il morale e per la classifica: col successo contro Cuneo, Taranto riconquista il secondo posto in classifica. La squadra rossoblù sarà nuovamente in campo mercoledì 10 marzo, al PalaMazzola, nel recupero di campionato contro l’Emma Villas Aubay Siena: prima battuta alle 17.30.
    IN TV. La sfida Prisma Taranto-Cuneo sarà trasmessa in differita, martedì sera alle ore 22.30 su Studio 100 TV, visibile al canale 15 del DTT e in streaming su www.studio100.it, al termine della trasmissione “100 Sport Magazine”, nella quale sarà dedicato un ampio approfondimento alla Prisma Taranto Volley.
    PRISMA TARANTO – BAM ACQUA S. BERNARDO CUNEO 3-0 (25-20, 25-23, 25-16)
    PRISMA TARANTO: Fiore ne, Coscione 1, Alletti 7, Cottarelli 0, Presta 0, Padura Diaz 24, Pagano (L) 0, Gironi 19, Goi (L) 0, Persoglia ne, Hoffer ne, Cominetti 4, Cascio ne, Di Martino 6. All.: Di Pinto.BAM ACQUA S. BERNARDO CUNEO: Gonzi 1, Codarin 8, Tiozzo 5, Bisotto 0, Bonola 3, Pistolesi 0, Galaverna 1, Wagner 12, Catania (L) 0, Preti 10, D’amato ne, Sighinolti ne. All.: Serniotti.
    ARBITRI: Spinnicchia – Palumbo.
    NOTE: Durata set 26’, 30’, 24’. LEGGI TUTTO