More stories

  • in

    Consoli, derby esterno per difendere la vetta

    Sabato sera a Cantù il derby che chiude il girone di andata. Fischio di inizio alle 20 e gara di Regular Season numero 600 per capitan Tiberti, pronto a guidare i suoi tucani verso la conferma del primato in classifica. L’ex tecnico Redaelli: “Attenzione alta e approccio volitivo, in casa per i canturini quattro vittorie su cinque”.
    Ultimo sforzo prima di archiviare l’ottimo girone di andata della Consoli Sferc Centrale del Latte, che al momento guida la classifica di serie A2 e detiene il primato dei punti fatti (853) e degli ace (88). L’anticipo dell’ultima giornata di andata porta i tucani a Casnate con Bernate, dove li attende la Campi Reali di Gallo e Cande, pronti ad accendere il derby lombardo con la loro carica agonistica. Per i padroni di casa sarà un’occasione da sfruttare per scavalcare Reggio Emilia e Macerata, impegnate in due gare esterne contro squadre di alta classifica. Per Brescia, invece, l’obbiettivo è difendere la vetta appena riconquistata.
    Il commento di uno dei tanti ex di giornata, Max Redaelli, sulla panchina di Cantù per nove stagioni: “Non facciamoci ingannare dalla classifica, né dai punti di distacco, perché, se è vero che i nostri avversari fuori casa non hanno raccolto punti pur non sfigurando mai, in casa invece hanno incassato quattro vittorie su cinque e l’ultima sconfitta risale alla prima giornata contro Porto Viro.  Come ogni giornata di questo campionato dal livello altissimo, dovremo fare una gara di alta concentrazione e grande volitività per ottenere la vittoria. Il loro sestetto ha delle individualità di notevole esperienza come Tiozzo, Galliani, Candeli e Butti, ma anche novità interessantissime come Novello, Bragatto, Cottarelli, Martinelli o il giovane Bacco, che in queste ultime giornate ha sostituito egregiamente Galliani infortunato. Per noi sarà importante approcciare la gara bene, e ben prima del fischio di inizio. Per me, che a Cantù ho passato dieci anni, sarà bello abbracciare alcuni miei ex compagni di viaggio e sarà un onore giocarci contro, ma anche uno stimolo in più per fare bene!”
    Lo starting six di coach Mattiroli dovrebbe prevedere Martinelli al palleggio e Novello opposto, Bacco e Tiozzo schiacciatori, Candeli e Bragatto centrali, Butti libero.
    Arbitri: Michele Marconi, Matteo Selmi. Primo fischio alle 20. Diretta streaming gratuita sulla piattaforma Volleyball World TV
    PRECEDENTI: 22, 11 successi a testa
    Ex: Nicola Candeli (cinque stagioni a Brescia) e Andrea Galliani (quattro stagioni a Brescia), Roberto Cominetti (cinque stagioni a Cantù) e Massimo Redaelli, allenatore a Cantù per nove stagioni.
    RECORD
    Nella Stagione 2024/2025
    Alex Erati – 11 punti ai 100, Oreste Cavuto – 14 attacchi vincenti ai 200, Yordan Bisset Astengo – 18 attacchi vincenti ai 200.
    Per capitan Simone Tiberti quella Cantù sarà la partita numero 600 di Regular Season.
    SUGLI ALTRI CAMPI
    Sabato 21 dicembre 2024, ore 20.00
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green Aversa
    Sabato 21 dicembre 2024, ore 20.30
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia
    Delta Group Porto Viro – Cosedil Acicastello
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 17.30
    Tinet Prata di Pordenone – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 18.00
    OmiFer Palmi – Abba Pineto
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 19.00
    Consar Ravenna – Banca Macerata Fisiomed MC
    CLASSIFICAGruppo Consoli Sferc Brescia 27 Consar Ravenna 25 Tinet Prata di Pordenone 25 Evolution Green Aversa 22 MA Acqua S.Bernardo Cuneo 21 Cosedil Acicastello 19 Delta Group Porto Viro 18 Smartsystem Essence Hotels Fano 18 Abba Pineto 16 Emma Villas Siena 16 Banca Macerata Fisiomed MC 13 Conad Reggio Emilia 12 Campi Reali Cantù 12 OmiFer Palmi 8. LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group scende in campo con AISLA

    La Delta Group Porto Viro scende in campo a fianco di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. In occasione della partita casalinga di Santo Stefano (giovedì 26 dicembre), che vedrà i nerofucsia opposti a Cantù, all’interno del Palasport di via XXV Aprile sarà presente uno spazio dedicato alle donazioni. Inoltre, la società devolverà parte dell’incasso della gara ad AISLA.
    “Siamo felici di poter dare un sostegno concreto ad AISLA e alle sue attività – afferma il Presidente del Delta Volley Luigi Veronese – Da sempre, come società crediamo che lo sport non sia solo competizione agonistica, ma anche uno straordinario mezzo di promozione sociale attraverso cui possiamo trasmettere valori e messaggi positivi, sensibilizzare le persone e coinvolgerle in iniziative di solidarietà come questa. L’appello che rivolgo ai nostri tifosi e a tutti coloro che verranno a vedere la partita del 26 è molto semplice: donate, donate, donate. Perché insieme possiamo fare la differenza”.
    Da più di 40 anni, AISLA si muove attivamente, su tutto il territorio nazionale, a favore delle persone con SLA e delle loro famiglie. L’associazione sostiene la ricerca, la formazione, l’informazione e l’assistenza, impegnandosi quotidianamente per far sì che le strutture competenti si occupino in modo adeguato e qualificato delle persone affette da SLA.
    AISLA attualmente conta sulla fiducia di oltre 2300 soci distribuiti in 64 sedi in 19 regioni, con il supporto di 316 volontari, 12 collaboratori, una Commissione Medico-Scientifica di 11 esperti e 95 collaboratori (medici centro ascolto, psicologi, fisiatri, consulenti che collaborano che la Sede Nazionale e le Sedi Territoriali).
    Per chi non potrà essere presente in palazzetto a Santo Stefano, c’è comunque la possibilità di fare una donazione online al link: https://www.retedeldono.it/progetto/la-ricerca-la-nostra-speranza. LEGGI TUTTO

  • in

    Christmas Match al PalaFrancescucci: sabato sarà derby contro Brescia

    Per la prima (e unica) volta nella stagione 2024/2025, le luci del sabato sera si accendono al PalaFrancescucci per la Campi Reali Cantù, e l’avversaria è una di quelle di rango. È previsto infatti per sabato 21 dicembre 2024 alle ore 20,00 il fischio d’inizio del derby contro la capolista Gruppo Consoli Sferc Brescia, match valido per la tredicesima e ultima giornata di andata di Regular Season della Serie A2 Credem Banca. Gli avversari dei canturini per il “Christmas match” hanno vinto le ultime 3 gare conquistando 8 dei 9 punti a disposizione, e hanno scalzato la Tinet Prata di Pordenone dalla vetta della classifica della Serie A2 Credem Banca.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Il derby contro Brescia sarà una ‘mission (quasi) impossible’ per noi: loro sono la capolista, e un motivo c’è. È una squadra che quest’anno è veramente forte: se non è la migliore, è sicuramente tra le prime tre della Serie A2 come potenziale, e lo stanno dimostrando. Oltre che essere primi in classifica, sono anche in fase ultra-positiva. Noi dovremo cercare di affrontare al meglio le difficoltà che sappiamo che ci saranno, ma stiamo mettendo tutto quello che possiamo metterci in settimana per arrivare a giocare una partita combattuta davanti al nostro pubblico”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Roberto Zambonardi siede sulla panchina di Brescia da 2006, e ha vissuto in prima linea tutte le promozioni, dalla Serie B2 alla Serie A2. In cabina di regia schiera l’eterno Simone Tiberti, alla sua decima stagione consecutiva alla Gruppo Consoli Sferc. Opposto è il cubano Yordan Bisset Astengo, alla sua prima esperienza in Italia. Una conferma e un volto nuovo tra gli schiacciatori: il primo è l’ex di giornata Roberto Cominetti, l’altro è l’ex Nazionale e Campione d’Europa con Trento Oreste Cavuto. Un volto nuovo e una conferma anche al centro, che sono comunque due “vecchie conoscenze” della categoria: stiamo parlando di Alessandro Tondo, che torna nella categoria cadetta dopo l’esperienza in SuperLega, e del confermato Alex Erati. Il libero è anche lui una novità: si tratta di Nicolò Hoffer, reduce da un biennio a Piacenza in SuperLega.

    I PRECEDENTI
    Sono ben 22 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia è in perfetta parità: undici successi a testa. Nella scorsa stagione è stata Brescia ad imporsi in entrambe le combattutissime sfide.

    GLI EX
    Quattro gli ex: due per parte, tre in campo e uno in panchina.
    Tra le fila dei bresciani troviamo Roberto Cominetti, per cinque stagioni in maglia canturina, dal 2015 al 2109, e Max Redaelli, prima secondo allenatore e poi General Manager di Cantù per un totale di ben 10 stagioni.
    Tra le fila dei canturini ci sono due ex bresciani: Nicola Candeli e Andrea Galliani hanno giocato rispettivamente per cinque e quattro anni a Brescia.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    Questa sarà la partita numero 100 in Serie A per Marco Novello, a cui mancano 17 punti per raggiungere quota 1500.
    A Nicola Candeli mancano 2 muri per raggiungere quota 200.

    Fischio d’inizio: sabato 21 dicembre 2024 alle ore 20.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Michele Marconi (Pavia) e Matteo Selmi (Modena)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    La OmiFer Palmi piazza il colpo François Lecat!

    La società guidata dal presidente Pino Carbone è orgogliosa di annunciare l’arrivo di François Lecat, schiacciatore belga di grande esperienza e talento internazionale. 
    Con un passato nella Tonno Callipo Vibo Valentia, François porta con sé un bagaglio tecnico di altissimo livello, pronto a dare il suo contributo nel roster della OmiFer Franco Tigano Palmi.
    Queste le sue prime dichiarazioni dopo essersi aggregato al gruppo per mettersi a disposizione di coach Jorge Cannestracci: «Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura con la Pallavolo Franco Tigano. Sono qui per dare il massimo e contribuire alla causa della squadra. Sono felice di avere questa opportunità che per me sarà una bella sfida. Le qualità della squadra ci sono e stanno emergendo ora che il gruppo si sta riprendendo, quindi spero di dare una mano con le mie qualità e caratteristiche che metterò a disposizione dei miei compagni. Darò di tutto per contribuire a salvare questa società nel campionato di serie A2».
    Negli ultimi anni Lecat ha calcato i campionati di serie A in Belgio e in Qatar, con una parentesi di un anno, stagione 22/23, in quel di Lagonegro con la Cave del Sole in serie A2. In precedenza ha difeso i colori della Peimar Calci sempre in serie A2 nella stagione 2019/2020, quindi la prima esperienza in Calabria con la Tonno Callipo Vibo Valentia in serie A1 (2017/2018) e nelle due stagioni precedenti protagonista tra le fila della Calzedonia Verona sempre in serie A1. In totale ha disputato 6 stagioni tra serie A1 e A2, con 133 incontri disputati (98 in A1 e 35 in A2). Nel suo palmares un campionato Belga e la Challenge Cup vinta con il Verona nel 2016 LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Fano, Manuel Coscione: “Pensare una gara alla volta”

    Meglio di così non poteva andare. Dopo Catania anche Siena abdica a Fano lasciando ai padroni di casa l’intera posta in palio e punti preziosissimi in chiave salvezza.
    Il risultato finale di 3 a 0 non deve però trarre in inganno perché in ogni set c’è stata battaglia, così come precisa il capitano Manuel Coscione: “Match tirato – esordisce il piemontese – noi siamo stati bravi a rimanere sempre lì nonostante le difficoltà. Con Siena abbiamo spinto e si sono create delle situazioni a nostro vantaggio mai verificatesi ad inizio stagione”.
    Fattore determinante, il pubblico: “Confermo – risponde sicuro il regista virtussino – ci trasmette adrenalina, anche in momenti delicati. Se penso al secondo set, avanti 24 a 21, gli avversari che recuperano ma noi bravi a spingere e chiudere”. Sei punti in due gare, alla vigilia una cosa impensabile: “Bisogna crederci e pensare una gara alla volta – dice Coscione – ma questo non basta perché le squadre dietro di noi vincono e rimangono in piena corsa”.
    Dopo un periodo di adattamento alla nuova categoria, il veneto Pietro Merlo sta emergendo a suon di prestazioni positive: “Il livello della serie A2 è alto – afferma lo schiacciatore fanese – ma stiamo crescendo, siamo in fiducia e consapevoli dei nostri mezzi. Però il campionato è lungo e può succedere ancora di tutto”.
    Anche Merlo fa una menzione particolare: “Con un pubblico così – conclude Merlo – è facile giocare, ma bravi anche i miei compagni di squadra che oggi hanno veramente dato il massimo.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Bonola e Suraci commentano la sconfitta della Conad

    Finisce 3-1 per la OmiFer Palmi il match al PalaBigi di ieri sera, adesso Reggio si trova al dodicesimo posto, ancora zona salvezza. Sabato si gioca l’ultima giornata di andata a Siena, match fondamentale per la Conad per chiudere il girone al meglio.
    Paolo Bonola, centrale reggiano: “È difficile commentare questa partita; a mio avviso non l’abbiamo approcciata bene. Nel primo set siamo stati bravi a condurre e l’abbiamo fatto fino a metà del secondo set, poi forse ci siamo adattati al ritmo e abbiamo perso malamente. Una brutta sconfitta, soprattutto in una casa davanti al nostro pubblico durante una partita da vincere per forza. In settimana abbiamo studiato bene l’avversario, per cercare di fermarli sia a muro che in difesa, però non siamo riusciti a contenerli, ci siamo adagiati e quindi è andata a finire così. Sono stati molto bravi loro perché non ci hanno concesso di giocare quando non avevamo ritmo, quindi onore a loro”.
    Antonino Suraci, schiacciatore granata: “Sicuramente abbiamo dei problemi evidenti in campo. Purtroppo non riusciamo a mettere in pratica, dal mio punto di vista, quello che dimostriamo in settimana. Questa è una cosa che dobbiamo risolvere il prima possibile, anche perché tutte le squadre lottano per salvarsi, non ce n’è una con cui ti puoi permettere di adagiarti dopo un primo set vinto. Oggi in ricezione siamo andati abbastanza bene, ma purtroppo in ricezione non si vincono le partite, una volta che si riceve bene bisogna anche mettere giù la palla e oggi non siamo riusciti negli ultimi tre set ad essere efficaci”.
    Ospite in panchina di turno Giuliano Razzoli, grande sciatore professionista, che ad agosto ha ospitato la squadra in ritiro nella sua acetaia di Razzolo: “Purtroppo la partita di questa sera non è andata bene. Personalmente l’esperienza è stata molto bella, ovvio che quando vieni a tifare una squadra di amici speri sempre di vederli trionfare. Io ringrazio sicuramente il Volley Tricolore per l’invito e la bellissima esperienza e faccio un in bocca a lupo ai ragazzi e a tutto il team per le prossime partite. Oggi purtroppo non hanno vinto, ma lo sport a volte è un po crudele, quindi bisogna sempre guardare avanti e cercare di migliorare e di andare meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto gioisce ancora in casa: due punti al tie break contro Cuneo

    Ancora al Pala Santa Maria, ancora l’ABBA Pineto. Quinta vittoria stagionale, la quarta in casa per i biancoazzurri che, di fronte al pubblico amico, fermano un’altra avversaria illustre della Serie A2 Credem Banca. La 12^ giornata dice 3-2 (25-18, 25-18, 23-25, 23-25, 16-14) sulla MA Acqua S.Bernardo Cuneo, arrivata in Abruzzo da quarta forza del campionato. Altri due punti dal valore inestimabile per Di Silvestre e compagni, che arriveranno così lanciatissimi – con tre vittorie nelle ultime quattro gare – allo scontro-salvezza del 22 dicembre in trasferta a Palmi.
    L’ABBA chiude con nove muri vincenti, 27 punti di Samuli Kaislasalo – ma anche 16 per Di Silvestre e 14 per Baesso – e un complessivo 50% in attacco. A proposito di numeri: i punti in classifica diventano 16, a -2 da Fano, Porto Viro e dall’ottava posizione.
    SPRINT PINETO. Coach Simone Di Tommaso conferma il 6+1 della settimana precedente con Michael Molinari che forma la coppia dei centrali assieme a Matteo Zamagni. Diagonale composta dal palleggiatore Mattia Catone e dall’opposto Samuli Kaislasalo, in banda il capitano Paolo Di Silvestre e Vitor Baesso; il libero è Flavio Morazzini.
    L’ABBA spinge sull’acceleratore nei primi due set, portandosi sul 2-0 con una perfetta interpretazione della gara. In ambedue le frazioni i biancoazzurri conducono dall’inizio alla fine, senza lasciare margini a Cuneo. Eloquenti, nel primo set, l’iniziale 6-3 e il break di 3-0 per allungare sul 19-13 nella fase calda del set. Massimo vantaggio sul 21-15, ulteriormente migliorato sul 25-18 che chiude i giochi. Da segnalre i sette punti di Kaislasalo e i tre muri vincenti divisi tra Baesso (2) e proprio l’opposto finlandese (1).
    Rendimento e punteggio analoghi per l’ABBA nella seconda parte. Brilla in misura ancora maggiore la stella di Samuli Kaislasalo: nove punti per il giocatore scandinavo, sempre più trascinatore dei pinetesi in attacco. Eccellente anche il set del capitano Paolo Di Silvestre, sette punti e 57% complessivo. Strappo del set nella parte centrale, con un break di 5-0 che porta il punteggio dalla parità al 16-11 e apre all’ABBA le porte del 2-0.
    RITORNO CUNEO. Al Pala Santa Maria è un’altalena di emozioni. Cuneo, dopo avere incassato per due set, risolleva la china. Nonostante una Pineto combattiva, i piemontesi passano sul 25-23 e pareggiano il bilancio del match. Strappo del terzo set sul 20-16, mentre nel quarto va rimarcato il ritorno dell’ABBA da uno svantaggio di quattro punti (24-20) al 24-23. Fanno male in particolare l’opposto estone Karli Allik (nove punti in due set) e di Marco Volpato (5).
    TIE BREAK. Serve un quinto set ancora una volta equilibratissimo per decidere le sorti della contesa. Sul 14-14, dopo che l’ABBA era stata raggiunta dal 13-11 al 13-13, il punto del nuovo vantaggio è un mani-out di Kaislasalo, che chiuderà con 27 punti e un’altra notte da protagonista al Palavolley. Decide la partita l’errore di Pinali sull’offensiva di Cuneo nel tentativo di pareggiare: attacco out e può esplodere la festa del pubblico biancoazzurro. Il Pala Santa Maria consegna altri due punti preziosissimi all’ABBA Pineto.
    Simone Di Tommaso, tecnico dell’ABBA Pineto: «Inutile negare che quando sei avanti 2-0 l’obiettivo è chiudere prima possibile la gara. Dall’altra parte c’era un avversario di tutto rispetto che purtroppo non ce l’ha concesso e che ha saputo rientrare in partita molto bene. Cuneo probabilmente ha pagato il fatto di essere stata troppo fallosa nei primi due set e noi siamo stati bravi ad approfittarne. Poi, nel terzo e nel quarto set, va dato merito a Pineto, nonostante il ritorno di Cuneo, di non essere mai uscita dalla gara e di avere continuato a giocare con intensità; i 25-23 finali ne sono testimonianza. Al tie break siamo rimasti dentro la partita e abbiamo trovato l’allungo decisivo nel finale. Proseguiamo nella striscia positiva casalinga, siamo molto contenti di questo. Vinciamo il primo tie break sui tre disputati e soprattutto troviamo punti che, anche alla luce dei risultati arrivati dagli altri campi, sono molto importanti».
    Il 22 dicembre ultimo turno pre-natalizio per Di Silvestre e compagni, attesi in Calabria contro Palmi (h 18:00).
    domenica 15 dicembre (12^ giornata)ABBA PINETO – MA ACQUA S.BERNARDO CUNEO 3-2 (25-18, 25-18, 23-25, 23-25, 16-14)ABBA Pineto: Zamagni 11, Iurisci, Catone, Morazzini (pos 53% prf 30%), Baesso 14, Kaislasalo 27, Molinari 4, Pesare, Di Silvestre 16, Presta 1, Favaro, Bulfon, Rampazzo, Calonico. All: Simone Di Tommaso – Loris PalermoMA Acqua S.Bernardo Cuneo: Pinali 10, Codarin 13, Cavaccini (pos 79% prf 33%), Agapitos, Sottile, Malavasi 5, Sette 5, Oberto, Mastrangelo, Brignach 3, Compagnoni, Chiaramello, Allik 17, Volpato 12. All: Matteo Battocchio
    (foto: Ufficio Stampa ABBA Pineto) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i risultati del 12° turno

    Serie A2 Credem Banca12a giornata: vittoria esterna per Palmi contro Reggio Emilia, Brescia supera Porto Viro in casa e diventa capolista, Aversa vince con Cantù. Successo al tie-break per Ravenna e per Pineto, gioiscono anche Macerata e Fano
    Risultati 12a giornata di andata Serie A2 Credem Banca:Gruppo Consoli Sferc Brescia-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-9, 25-17, 25-19)Evolution Green Aversa-Campi Reali Cantù 3-1 (18-25, 25-21, 25-23, 25-23)Conad Reggio Emilia-OmiFer Palmi 1-3 (25-23, 20-25, 22-25, 21-25)Abba Pineto-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-18, 25-18, 23-25, 23-25, 16-14)Banca Macerata Fisiomed MC-Tinet Prata di Pordenone 3-1 (26-24, 25-27, 26-24, 25-21)Smartsystem Essence Hotels Fano-Emma Villas Siena 3-0 (30-28, 26-24, 25-23)
    Giocata ieriCosedil Acicastello-Consar Ravenna 2-3 (25-17, 25-22, 17-25, 26-28, 15-17)

    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-9, 25-17, 25-19) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 12, Tondo 11, Bisset Astengo 9, Cavuto 13, Erati 5, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 3, Zambonardi 1, Bettinzoli 0. N.E. Manessi, Raffaelli. All. Zambonardi. Delta Group Porto Viro: Ghirardi 1, Magliano 5, Eccher 0, Bellia 0, Andreopoulos 8, Innocenzi 4, Lamprecht (L), Ballan 2, Arguelles Sanchez 8, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ferreira Silva, Sperandio, Santambrogio. All. Morato. ARBITRI: Venturi, Chiriatti. NOTE – durata set: 18′, 23′, 27′; tot: 68′.
    Evolution Green Aversa – Campi Reali Cantù 3-1 (18-25, 25-21, 25-23, 25-23) – Evolution Green Aversa: Garnica 4, Canuto 11, Frumuselu 11, Motzo 18, Frankowski 9, Arasomwan 7, Agouzoul (L), Rossini (L), Ambrose 0, Barbon 0, Minelli 0. N.E. Lyutskanov, Mentasti. All. Tomasello. Campi Reali Cantù: Martinelli 1, Tiozzo 11, Candeli 5, Novello 17, Bacco 13, Bragatto 9, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Quagliozzi 0. N.E. Cormio, Galliani, Marzorati. All. Mattiroli. ARBITRI: Gaetano, De Simeis. NOTE – durata set: 23′, 28′, 30′, 38′; tot: 119′.
    Conad Reggio Emilia – OmiFer Palmi 1-3 (25-23, 20-25, 22-25, 21-25) – Conad Reggio Emilia: Porro 2, Gottardo 10, Bonola 9, Stabrawa 11, Guerrini 6, Sighinolfi 10, Zecca (L), Partenio 1, De Angelis (L), Gasparini 6, Suraci 3. N.E. Signorini, Barone, Alberghini. All. Fanuli. OmiFer Palmi: Paris 1, Corrado 15, Maccarone 1, Sala 21, Benavidez 21, Gitto 3, Prosperi Turri (L), Mariani 0, Iovieno 1, Donati (L), Carbone 0, Lawrence 0, Guastamacchia 9. N.E. Concolino. All. Cannestracci. ARBITRI: Scotti, Armandola. NOTE – durata set: 30′, 27′, 29′, 29′; tot: 115′.
    Abba Pineto – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-18, 25-18, 23-25, 23-25, 16-14) – Abba Pineto: Catone 0, Baesso 14, Molinari 4, Kaislasalo 27, Di Silvestre 16, Zamagni 11, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Presta 1, Bulfon 0. N.E. Favaro, Rampazzo, Calonico. All. Di Tommaso. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Allik 17, Codarin 12, Pinali 10, Sette 5, Volpato 12, Oberto (L), Cavaccini (L), Malavasi 5, Brignach 3, Compagnoni 0. N.E. Agapitos, Mastrangelo, Chiaramello. All. Battocchio. ARBITRI: Colucci, Autuori. NOTE – durata set: 24′, 26′, 36′, 30′, 25′; tot: 141′.
    Banca Macerata Fisiomed MC – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (26-24, 25-27, 26-24, 25-21) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 4, Valchinov 20, Fall 10, Klapwijk 20, Ottaviani 9, Berger 9, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 0, Ferri 2, Cavasin 0, Sanfilippo 3, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 12, Scopelliti 4, Gamba 37, Ernastowicz 0, Katalan 8, Benedicenti (L), Aiello (L), Meneghel 0, Agrusti 0, Truocchio 9. N.E. Sist, Guerriero, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Clemente, Mesiano. NOTE – durata set: 30′, 34′, 32′, 32′; tot: 128′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Emma Villas Siena 3-0 (30-28, 26-24, 25-23) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 3, Roberti 14, Acuti 7, Marks 17, Merlo 16, Mengozzi 6, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 1, Compagnoni 0. N.E. Klobucar, Magnanelli, Tonkonoh. All. Mastrangelo. Emma Villas Siena: Nevot 1, Cattaneo 12, Trillini 5, Nelli 13, Randazzo 12, Rossi 5, Bonami (L), Melato 1, Coser (L), Araujo 1, Alpini 0, Ceban 1. N.E. Pellegrini. All. Graziosi. ARBITRI: Sessolo, Giglio. NOTE – durata set: 38′, 33′, 29′; tot: 100′.
    Giocata ieriCosedil Acicastello – Consar Ravenna 2-3 (25-17, 25-22, 17-25, 26-28, 15-17) – Cosedil Acicastello: Saitta 1, Rottman 15, Bossi 11, Lucconi 21, Manavinezhad 9, Bartolucci 16, Bartolini (L), Basic 1, Argenta 3, Volpe 0, Orto (L), Bernardis 0. N.E. Lombardo. All. Placì. Consar Ravenna: Russo 2, Tallone 20, Copelli 16, Guzzo 20, Feri 9, Canella 9, Pascucci (L), Ekstrand 1, Goi (L), Zlatanov 0, Bertoncello 1, Grottoli 0. N.E. Selleri, Mirabella. All. Valentini. ARBITRI: Vecchione, Gasparro. NOTE – durata set: 27′, 29′, 26′, 36′, 27′; tot: 145′.Classifica Serie A2 Credem BancaGruppo Consoli Sferc Brescia 27, Consar Ravenna 25, Tinet Prata di Pordenone 25, Evolution Green Aversa 22, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 21, Cosedil Acicastello 19, Delta Group Porto Viro 18, Smartsystem Essence Hotels Fano 18, Abba Pineto 16, Emma Villas Siena 16, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, Campi Reali Cantù 12, OmiFer Palmi 8
    Il prossimo turno13ª Giornata di Andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 21 dicembre 2024, ore 20.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green AversaCampi Reali Cantù – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    Sabato 21 dicembre 2024, ore 20.30Emma Villas Siena – Conad Reggio EmiliaDelta Group Porto Viro – Cosedil Acicastello
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Abba Pineto
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 19.00Consar Ravenna – Banca Macerata Fisiomed MC LEGGI TUTTO