More stories

  • in

    Il DS Luciano Sturam fa il punto della situazione

    Tocca al DS gialloblù Luciano Sturam fare il punto della situazione dopo il fantastico primo posto nella Regular Season di Serie A2 Credem Banca e l’avvicinarsi dei Play Off che portano alla Superlega. Un risultato difficilmente pronosticabile ad inizio stagione, ma conquistato un passo alla volta dai ragazzi della Tinet Prata con caparbietà e, soprattutto, una pallavolo bella ed efficace.
    “Quando abbiamo iniziato l’annata il nostro obiettivo – spiega Sturam – era innanzitutto quello di essere competitivi. Ci interessava soprattutto vedere uno sviluppo nel gioco durante l’anno. Una crescita tecnica, tattica e nella gestione delle emozioni. Strada facendo ci siamo accorti che, mettendoci anche qualcosa di più da lato fisico, avremo potuto competere con ancora maggior forza contro organici che sulla carta all’inizio dell’anno partivano avvantaggiati rispetto a noi. Sinceramente ad inizio stagione non mi aspettavo questo risultato, ma nel proseguo del campionato le prestazioni dei ragazzi ci hanno ingolosito ed è chiaro e normale che la squadra poi lotti per raggiungere l’obiettivo massimo possibile e finora  siamo riusciti, talvolta con fatica e spesso con prestazioni molto elevate, a raggiungere il primo posto in Regular Season. Ce l’abbiamo fatta per una manciata di set, ma comunque c’è soddisfazione, non lo nego”
    Un vecchio adagio recita che con i Play Off inizia un altro campionato, con altre dinamiche. E’ solo un modo di dire o c’è del vero?
    “Non è una frase fatta, ma un dato di fatto inconfutabile. Per prima cosa tutto si azzera. Resta, almeno per noi, il vantaggio di avere l’eventuale bella in casa, ma sappiamo anche guardando le nostre ultime prestazioni, quanto sia importante essere sul pezzo sia in casa che in trasferta.”
    Andiamo ora dietro la scrivania del DS. Hai trovato ci sia stata qualche evoluzione nel tuo lavoro, rispetto a quando hai iniziato?
    “C’è stata sicuramente un’estremizzazione e il mercato inizia sempre prima. Questo porta opportunità da cogliere, ma anche le incertezze perché una volta si iniziava a parlare di mercato dopo la fine del girone d’andata. Ora la Superlega comincia a fare mercato addirittura a novembre. Chiaramente anche il mercato di A2 è fortemente condizionato da questa situazione. Le problematiche, come è facile immaginare, aumentano quando non si sa la categoria che si andrà ad affrontare nella stagione successiva”
    E quindi, quando si è nel mezzo del guado come ci si comporta?
    “La società sta facendo tutte le mosse necessarie e possibili per farci affrontare al meglio entrambe le situazioni. Da parte mia lascio aperte alcune situazioni, fermo restando che per una neopromossa è sempre molto difficile affrontare il mercato perché le altre società che sono sicure di fare la Superlega hanno già da tempo chiuso i propri roster. Sicuramente in questo caso si deve decidere cosa si vuol fare e subito dopo confrontarsi con cosa è possibile fare. Da lì nascono i passi successivi. Da parte mia posso assicurare che sto lavorando per poter affrontare al meglio sia la A2 che la eventuale Superlega”  
    UFFICIO STAMPAMauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170CREDIT FOTOGRAFICOFranco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    Rescissione consensuale con Charalampos Andreopoulos

    La Delta Group Porto Viro ha raggiunto un accordo per la rescissione consensuale del contratto con lo schiacciatore Charalampos Andreopoulos. Il club polesano ha accolto la richiesta dell’atleta di interrompere anticipatamente il rapporto per motivi personali e professionali.
    Approdato a Porto Viro la scorsa estate, Andreopoulos ha contribuito in maniera determinante al raggiungimento della salvezza, risultando il miglior realizzatore nerofucsia in regular season con 384 punti. Il suo impegno e la sua professionalità sono stati esemplari, per questo il Presidente Luigi Veronese e tutta la società desiderano ringraziarlo e augurargli il meglio per le prossime sfide della sua carriera.
    La Delta Group è tornata al lavoro in questi giorni per preparare al meglio il prossimo impegno ufficiale, gli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia di A2, con gara 1 in programma domenica 6 aprile in casa di Cuneo o Aversa. LEGGI TUTTO

  • in

    Evolution Green Aversa, Garnica: “A Cuneo per il blitz esterno”

    La Virtus Aversa si prepara per Gara 1 dei quarti di finale dei Playoff di Serie A2 di pallavolo maschile, in programma domenica 23 marzo alle ore 18 al Palazzetto di Cuneo contro i padroni di casa della MA Acqua San Bernardo. Una sfida cruciale, che il palleggiatore Fernando “Fefè” Garnica analizza con lucidità e determinazione.
    “Non credo che sia giusto dimenticare quello che è successo nella partita precedente (ultima della regular season, 1-3 al PalaJacazzi proprio contro Cuneo), bisogna imparare, prendere atto degli errori e lavorare per migliorare. Dobbiamo evitare quei cali che ci sono costati alcuni set e riuscire a giocarcela al meglio dall’inizio alla fine, come abbiamo dimostrato di poter fare nel quarto set contro Cuneo. A volte basta poco, quei 1-2 palloni gestiti meglio, per far girare la gara dalla nostra parte”.
    Un campionato equilibrato, dove il fattore campo ha avuto un valore relativo: “Quest’anno si è visto che non sempre chi gioca in casa ha la vittoria assicurata. Poche squadre sono riuscite a rispettare il fattore campo e anche Prata di Pordenone (la capolista), a fine campionato, ha subito una sconfitta casalinga. Giocare la prima gara in trasferta può essere un’arma a doppio taglio, perché se da un lato il vantaggio è avere un’eventuale ‘bella’ in casa, dall’altro può aumentare la pressione sulla squadra di casa, che sente di non poter sbagliare”.
    Garnica evidenzia poi l’importanza dell’approccio mentale: “Chi scende in campo siamo solo noi sei da una parte e sei dall’altra. Certo, il pubblico conta, e a casa nostra ci ha spinto tantissimo, ma anche loro avranno il loro sostegno. La trasferta può pesare un po’, ma Cuneo è un posto dove si gioca bene. L’obiettivo è chiaro: provare a ottenere un risultato positivo”.
    Infine, un pensiero sulla gestione della partita: “Molti direbbero di divertirsi, e sì, il divertimento è parte del gioco, ma in queste gare serve massima attenzione e concentrazione. La partita può girare in un attimo e bisogna essere pronti a cogliere l’occasione giusta. Non serve per forza giocare bene in ogni momento, ma saper fare la cosa giusta al momento giusto. L’importante è portare a casa il risultato, sia 3-0 che 3-2, non cambia nulla: quello che conta è restare sul pezzo, concentrati su ogni punto, perché basta un attimo per perdere il controllo della gara.”
    𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 𝐄𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐀𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐄𝐫𝐧𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐫𝐨𝐥𝐚𝐦𝐨𝐂𝐞𝐥𝐥. 𝟑𝟗𝟑𝟑𝟗𝟒𝟏𝟔𝟔𝟗 LEGGI TUTTO

  • in

    La Campi Reali Under 14 domenica a Busca per la DelMonte® Boy League

    Era tornata la scorsa stagione dopo ben quattro anni di assenza, e in questa stagione si conferma punto di riferimento per tutto il settore giovanile italiano. Stiamo parlando della DelMonte® Boy League, lo speciale campionato riservato alle squadre Under 14 (ragazzi nati negli anni 2011 e 2012) delle società che partecipano ai campionati organizzati da Lega Pallavolo Serie A. Se lo scorso anno la fase eliminatoria si era disputata per la prima volta nella storia al PalaFrancescucci, quest’anno i ragazzi della Campi Reali Cantù, della MA Acqua S. Bernardo Cuneo, i campioni in carica della Gamma Chimica Brugherio e della Monge Gerbaudo Savigliano saranno in scena presso il Palazzetto dello Sport di Busca (CN). Come successo 12 mesi fa, disputeranno un girone all’italiana con gare di sola andata. La prima classificata di ciascun girone e le tre migliori seconde, classificate in base alla classifica avulsa, sono qualificate alla Final Eight. Il primo fischio d’inizio è previsto per domenica 23 marzo 2025 a partire dalle ore 9.00.
    “E’ il secondo anno in cui partecipiamo in questo campionato – dice il Direttore Tecnico del Settore Giovanile Alessio Zingoni –. L’anno scorso abbiamo giocato in casa ed è stata un’ottima esperienza per noi. Quest’anno abbiamo esattamente gli stessi avversari, e anche se sarà complicato, è un’esperienza tecnica estremamente valida per i nostri ragazzi. Parteciperemo con 14 ragazzi totalmente cresciuti nel nostro settore giovanile, quindi non ci sarà nessun ragazzo in prestito esterno, e per loro sarà sicuramente un’importante occasione di crescita sia tecnica che umana”.

    LO SVOLGIMENTO DELLA DELMONTE® BOY LEAGUE
    Fase Eliminatoria: Le 19 squadre partecipanti verranno suddivise in 4 gironi da 4 squadre e un girone da 3 ciascuno. Disputeranno un unico concentramento per un totale di 6 gare (per i gironi da 4) e 3 gare (per il girone da 3). Al termine dei concentramenti la 1a classificata di ciascun girone e le 3 migliori seconde classificate in base alla classifica avulsa sono qualificate alla Final Eight.
    Final Eight: fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 25, 26 e 27 aprile 2025.

    LA FORMULA
    Tutte le gare si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Al termine del 2° set si dovrà procedere al sorteggio per l’assegnazione del campo. Nel 3° set, al raggiungimento del 13° punto da parte di una delle due squadre, si effettuerà il cambio di campo. Ciascun set (compreso il terzo) si svolgerà normalmente, secondo la formula di gioco in vigore in tutti i Campionati, ovvero, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,…).

    LA CLASSIFICA
    In caso di parità di punti in classifica, la graduatoria sarà stabilita in base al maggior numero di gare vinte, in seguito in base al miglior quoziente set, ed infine in base al miglior quoziente punti.

    IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
    ore 9.00: MA Acqua S. Bernardo Cuneo – Monge Gerbaudo Savigliano
    ore 10.45: Campi Reali Cantù – Diavoli Rosa Brugherio
    ore 12.30 Campi Reali Cantù – Monge Gerbaudo Savigliano
    ore 14.15: Diavoli Rosa Brugherio – MA Acqua S. Bernardo Cuneo
    ore 16.00: Monge Gerbaudo Savigliano – Diavoli Rosa Brugherio
    ore 17.45: MA Acqua S. Bernardo Cuneo – Campi Reali Cantù

    L’ALBO D’ORO
    1996: Las Daytona MODENA
    1997: Cassa di Risparmio RAVENNA
    1998: Alpitour Traco CUNEO
    1999: TNT Alpitour CUNEO
    2000: Sisley TREVISO
    2001: Conad FORLI’
    2002: Esse-Ti Carilo LORETO
    2003: Albero del Volley V3 PARMA
    2004: Lube Banca Marche MACERATA
    2005: Samia SCHIO
    2006: Scuola di Pallavolo Anderlini – Cimone MODENA
    2007: Lube Banca Marche MACERATA
    2008: Sisley TREVISO
    2009: Sisley TREVISO
    2010: Itas Diatec TRENTINO
    2011: Sisley TREVISO
    2012: Volley SEGRATE 1978
    2013: Cucine Lube Banca Marche MACERATA
    2014: Materdominivolley.it CASTELLANA GROTTE
    2015: Kio-Ene PADOVA
    2016: CMC ROMAGNA
    2017: Evvai.com Progetto Azzurra ALESSANO
    2018:Cucine Lube CIVITANOVA
    2019: Itas TRENTINO
    2020, 2021, 2022 e 2023: non disputata
    2024: Gamma Chimica BRUGHERIO LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, domenica gara1 dei quarti di finale dei playoff a Ravenna

    L’opposto del team biancoblu: “Loro sono molto forti. Per passare il turno dobbiamo vincere fuori casa”
     
    È la settimana di preparazione al primo match dei playoff. La Emma Villas Siena ha vinto a Reggio Emilia la sua ottava partita consecutiva e ha chiuso al sesto posto in classifica la regular season con 46 punti conquistati. I senesi sfideranno Ravenna, che ha terminato la regular season al terzo posto con 53 punti e con un ruolino di marcia di 20 vittorie e 6 sconfitte nei 26 match giocati. Le statistiche dicono che Ravenna è la squadra che ha perso il minor numero di partite in questo campionato: Prata di Pordenone e Brescia, che le sono arrivate davanti in classifica, hanno infatti perso 7 gare.
    Ravenna-Siena sarà dunque uno dei quarti di finale dei playoff. La serie si giocherà al meglio delle tre sfide: domenica alle ore 18 si giocherà gara1 al PalaCosta di Ravenna, gara2 sarà al PalaEstra di Siena domenica 30 marzo alle ore 18 mentre l’eventuale gara3 verrebbe giocata al PalaCosta di Ravenna mercoledì 2 aprile a partire dalle ore 20,30.
    Prata di Pordenone ha vinto la regular season con 56 punti. Seconda è arrivata Brescia con 56 punti, ma con un quoziente set peggiore rispetto a Prata di Pordenone. Terza è arrivata Ravenna con 53 punti. Quarta è arrivata Cuneo con 49 punti, con io piemontesi che hanno guadagnato una posizione in classifica andando a vincere nell’ultima giornata di campionato ad Aversa. La formazione campana ha chiuso la regular season al quinto posto con 48 punti. Sesta Siena con 46 punti, settima è arrivata Catania con 42 punti.
    Pineto ha chiuso la regular season all’ottavo posto con 38 punti, prima squadra a non entrare nei playoff. Al nono posto Fano con 31 punti, decima è arrivata Porto Viro con 30 punti. In undicesima posizione Macerata a quota 29 punti, poi Cantù a quota 28. Retrocessi in serie A3 Reggio Emilia con 25 punti e Palmi con 15 punti.
    Prata di Pordenone con la prima posizione in regular season ha conquistato l’accesso alle semifinali. Gli altri quarti di finale playoff saranno Brescia-Catania e Cuneo-Aversa.
    Oggi ha parlato della prossima sfida l’opposto della Emma Villas Siena, Gabriele Nelli: “Noi stiamo vivendo un ottimo periodo e il campo parla in questo senso, dato che siamo riusciti a vincere otto partite di fila. All’inizio non siamo stati all’altezza delle aspettative e abbiamo avuto anche alcuni problemi di infortuni. Poi siamo cresciuti settimana dopo settimana e le vittorie che abbiamo ottenuto sono certamente il lavoro che abbiamo fatto. Ora con i playoff si apre un altro capitolo, del tutto nuovo. Siamo contenti di ciò che abbiamo fatto nelle ultime settimane, ci attende ora una settimana di allenamenti per arrivare al meglio a gara1. Ai playoff l’asticella va alzata, dovremo riuscire a esprimerci ancora meglio. Dobbiamo essere bravi a sfruttare l’onda lunga del momento positivo. Ravenna è una squadra molto forte, ma noi cercheremo di crearle dei problemi. Dovremo andare in campo uniti e determinati, per passare il turno dovremo riuscire a vincere fuori casa. Saranno partite toste, da dentro o fuori. Noi dovremo dare il massimo”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La parola ai protagonisti dopo la salvezza

    Alessandro Mattiroli – sicuramente è stato un anno difficile e molto duro per tutti. Sapevamo che sarebbe stato così, ed eravamo preparati a questo. La prima cosa che devo fare sono i miei grandissimi complimenti a tutto il gruppo di ragazzi, che sono stati strepitosi per resilienza e forza d’animo. Queste caratteristiche sono importanti nel corso di una stagione dove si perdono molte partite perché si lotta per non retrocedere. È molto dura da un punto di vista mentale: loro sono stati veramente incredibili, e devo fare i complimenti alle persone, non solo ai giocatori. Un grandissimo applauso va anche a tutto lo staff: sono stati incredibili durante l’anno, e mi hanno dato un grandissimo supporto, anche più di quello che si dà normalmente all’allenatore, sia dal punto di vista professionale che da quello umano. A tutti loro e a tutto lo staff un enorme grazie da parte mia, perché sono convinto che in annate così difficili, dove si fa un campionato di alto livello come la Serie A2 Credem Banca, che è molto dispendioso a livello di energie, i giocatori fanno sì la differenza, ma quello che conta sono le persone e il loro valore umano. E questo è quello a cui abbiamo pensato quando a inizio anno con il Presidente e la dirigenza abbiamo fatto la squadra, ed è stata una scommessa vinta. Sono contentissimo e fiero di aver passato quest’anno con questo gruppo di persone.
    Alessio Zingoni – sono contentissimo di aver raggiunto la salvezza al termine di un anno complicato e difficile. Faccio i miei complimenti ai ragazzi in primis, e poi a tutto lo staff: tecnici, preparatore, parte sanitaria, tutti insomma. Abbiamo dato l’anima per raggiungere questa salvezza. Ci sono state un po’ di difficoltà nel percorso, sia per merito del livello dei nostri avversari, ma anche per qualche demerito nostro. Alla fine ce l’abbiamo fatta, e dobbiamo essere contenti. Ora arriva la DelMonte® Coppa Italia Serie A2, e aspettiamo di capire contro chi sarà l’Ottavo di Finale. Questa è una competizione che va assolutamente onorata. Ora ricarichiamo le pile in questo periodo, sia a livello mentale che a livello fisico, e poi onoreremo questa competizione, che vale un trofeo.
    Luca Butti – questa è stata una stagione sicuramente difficile e impegnativa a livello mentale, perché avevamo sempre l’”obbligo” di vincere per fare punti. Infatti è stato un anno con un po’ di alti e bassi, ma devo dire, dopo la salvezza di ieri, che è stata una stagione in cui la squadra ha sudato parecchio per ottenere questo risultato. Non è stato facile: ci sono stati momenti più difficili, e dei momenti in cui eravamo sicuramente più contenti. Quello che possiamo dire senza alcun dubbio è che questa squadra non ha mai mollato, perché il nostro obiettivo era quello, e abbiamo fatto di tutto per far sì che questo accadesse. Credo che questa sia la nota più positiva e più bella di questo campionato. Ci tengo a dire che ho visto i miei compagni più giovani molto migliorati, sono diventati più forti, tutti, e questo, per me che sono un po’ più “vecchietto”, è una soddisfazione. Vuol dire che la squadra in palestra ha lavorato bene. Adesso non è ancora finita perché abbiamo ancora la DelMonte® Coppa Italia A2, e continueremo a lavorare per far sì che questa competizione venga onorata al meglio.
    Andrea Bacco – è stata una bella stagione, lunga, piena di difficoltà, di sfortune, di alti e bassi, ma alla fine tutta l’anima che ci abbiamo messo ad ogni allenamento dal 12 agosto ha ripagato portandoci alla salvezza all’ultima giornata, e questo è quello che conta di più perché ci rende fieri e orgogliosi di quello che abbiamo fatto.
    Andrea Galliani – quando le squadre sono composte da tutti giocatori nuovi, e per di più quando si proviene da altre categorie, è difficile fare bene. Abbiamo sofferto fino alla fine godendoci poco o niente lungo il percorso, ma l’impegno che abbiamo messo in palestra ci ha assicurato la salvezza, e possiamo permetterci ora di gioire.
    Leonardo Caletti – non è stata per niente una stagione facile, tra alti e bassi, ma alla fine sono contento perché siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo stagionale.
    Manuel Marzorati – penso che la stagione appena conclusa sia stata una stagione molto particolare, piena di alti e bassi. Piena anche di colpi di scena, visto che ogni squadra se la giocava con chiunque. Penso però che sia servito a farci crescere sia individualmente che come gruppo.
    Francesco Quagliozzi – la stagione non è iniziata nel migliore dei modi, ma piano piano ci siamo ripresi. Abbiamo dimostrato la fame di cui tutti parlavano, ed è finita nel migliore dei modi, anche con un pizzico di fortuna.
    Luca Martinelli – per me questa è una stata una stagione positiva. Il fatto di aver avuto l’opportunità di giocare gran parte del campionato è già una vittoria per me, culminata con il raggiungimento della salvezza.
    Elio Cormio – è stata una stagione infinita, cominciata ormai nel lontano agosto. La parte iniziale di campionato è stata bella tosta, e l’approccio a questo livello di competizione è stato sicuramente d’impatto, soprattutto per una squadra nuova come la nostra. Col tempo però ci siamo adattati e, nonostante alcune débacle, non ci siamo persi d’animo fino alla fine. Il viaggio è stato lungo, i compagni sono stati i migliori con cui potessi farlo, ed il nostro obiettivo agognato e sofferto alla fine è stato portato in cascina.
    Marco Novello – innanzitutto vorrei ringraziare tutta la società di Cantù, sia staff che dirigenza, per questa meravigliosa esperienza al cardiopalma. Questo è stato un anno molto particolare, che mi rimarrà impresso per la sua complessità e l’estenuante lotta continua che è durata dal primo giorno di campionato fino all’ultimo punto dell’ultima partita. Nonostante le numerose difficoltà, la squadra è riuscita comunque a rimanere unita per arrivare all’obiettivo comune, e dobbiamo essere orgogliosi di ciò. Infine ringrazio con un caldo abbraccio tutti i tifosi che sono venuti a tutte le nostre partite per sostenerci anche nelle difficoltà. LEGGI TUTTO

  • in

    Spazio interviste | Macerata

    A poche ore dall’ultimo incredibile match contro Ravenna, volevamo rendere omaggio alle voci di alcuni dei protagonisti che, con tutta la loro intelligenza, la loro tecnica e il loro carattere hanno contribuito a centrare l’obiettivo stagionale. Non è stato facile, ma ce l’abbiamo fatta: la serie A2 avrà due squadre marchigiane anche il prossimo anno.
    Italo Vullo, direttore generale: “I meriti, come sempre, sono di tutti. Della società che è stata brava nel supportare noi dello staff, dei giocatori che sono i principali artefici di questo risultato, dello staff tecnico (allenatore e suoi assistenti) che ha lavorato tutto l’anno sempre al massimo. Non era facile, è stato un anno iniziato in salita: abbiamo iniziato ad annaspare per demeriti anche nostri nell’arco della stagione, però il risultato l’abbiamo raggiunto e ora ci metteremo a pianificare (il prossimo anno, ndr). Ci sono stati dei momenti difficili, ma solamente una giornata siamo stati in zona retrocessione; ritornare dopo una sconfitta in palestra è stato complicato perché bisogna riuscire a resettare e a “psicanalizzare” i ragazzi, ma quando si arriva in fondo a questo risultato è sempre una gran soddisfazione.”
    Maurizio Castellano, primo allenatore: “Penso che la cosa più importante sia come abbiamo giocato a pallavolo nel girone di ritorno quando ci siamo assestati. Questa squadra è stata costruita male all’inizio perché avevamo due opposti che non funzionavano. È facile puntare il dito col senno del poi. Questa è una società che per dieci anni ha cercato di raggiungere questo obiettivo e non ce l’ha mai fatta. Due anni: prima in regular season con vittoria al prima tentativo e salvezza neanche più tanto sofferta, se ne parlava anche troppo, ora non siamo neanche penultimi. Il mio bilancio è nettamente positivo: devo anche ringraziare lo staff perché sono riuscito a fare qualcosa che, qui, allenatori con un curriculum più importante del mio, non sono riusciti a fare. Abbiamo ricevuto troppe critiche, dall’interno e dall’esterno, e questo non va bene. Questi giocatori hanno dimostrato veramente, con la fiducia, di valere questa categoria.”
    Samuil Valchinov: “Si, davvero importante per noi e per la società quest’obiettivo. Mi sono molto divertito quest’anno e per me è molto importante esser riuscito a contribuire a far rimanere questa squadra in A2. I playoff possono essere un traguardo per il prossimo anno per noi. È stata una stagione buona per me, la migliore per la mia carriera: non solo per punti o percentuali, ma proprio per la consistenza. Vedremo per il futuro, nei prossimi giorni ci incontreremo con la dirigenza per discutere.”
    Todor Dimitrov: “Questo risultato è stato veramente importantissima e sono davvero felice di essere qui. Come esperienza, è stata difficile perché la mia prima in Italia. Sono però arrivato in una bella città, si parla una bella lingua e sia il team che l’allenatore sono stati perfetti con me. Ho passato dei bellissimi mesi. Non so cosa sarà del futuro ancora.”
    Giuseppe Ottaviani: “L’obiettivo della salvezza è stato raggiunto. C’è un po’ di amarezza perché alla firma avevo aspettative molto più alte, per il tipo di squadra che siamo: avremmo potuto fare molto di più. Le motivazioni si possono trovare, l’amaro in bocca rimane, ma l’obiettivo è stato raggiunto. Ora abbiamo la Coppa Italia che ci e vi farà divertire.” LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Serie A2, la programmazione di Gara 2 dei Quarti di Finale

    Play Off Serie A2 Credem BancaLa programmazione di Gara 2 dei Quarti di Finale 
    Dopo l’ufficialità del programma di Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off di Serie A2 Credem Banca, che prenderanno il via nel prossimo weekend, la Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato anche la programmazione di Gara 2.
    Le prime due squadre a scendere in campo saranno Cosedil Acicastello e Gruppo Consoli Sferc Brescia, in campo domenica 30 marzo alle 17.30. Alle ore 18.00, invece, sarà il turno di Emma Villas Siena – Consar Ravenna e di Evolution Green Aversa contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo.

    Di seguito è riportato il programma di Gara 1 e Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off.

    Il prossimo turnoGara 1 Quarti di Finale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 23 marzo 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Cosedil AcicastelloDiretta VBTV
    Domenica 23 marzo 2025, ore 18.00Consar Ravenna – Emma Villas SienaVariazione impianto: Palasport A. Costa (RA)Diretta VBTV
    Domenica 23 marzo 2025, ore 18.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green AversaDiretta VBTV

    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 30 marzo 2025, ore 17.30Cosedil Acicastello – Gruppo Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Domenica 30 marzo 2025, ore 18.00Emma Villas Siena – Consar RavennaDiretta VBTV
    Domenica 30 marzo 2025, ore 18.00Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
     
    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13a e 14a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO