More stories

  • in

    La Sviluppo Sud Catania accoglie Jan Feri: “Pronto a dare il massimo”

    La Sviluppo Sud Catania è lieta di ufficializzare l’arrivo dello schiacciatore Jan Feri, giovane talento classe 2004 che andrà a rinforzare il roster rossazzurro per il campionato di Serie A2 2025/26.
    Con entusiasmo e determinazione, Feri ha così salutato i suoi nuovi tifosi: «Sono molto entusiasta di iniziare questa nuova stagione e questa nuova avventura con Catania. Penso che sarà una grande stagione, non solo dal punto di vista individuale, ma di tutta la squadra. Spero di dare il meglio: per i miei compagni, per la società e per tutto lo staff. Ho scelto la Sviluppo Sud perché mi ha intrigato molto questo nuovo progetto, questa unione tra due società come Palmi e Catania, entrambe con grande tradizione pallavolistica. C’è impegno, c’è determinazione e questo mi ha motivato molto. È una nuova sfida e non vedo l’ora di dare il massimo per toglierci insieme grandi soddisfazioni».
    Nato a Gorizia il 1° febbraio 2004, Jan Feri è uno schiacciatore di 194 cm che ha mostrato, sin da giovanissimo, qualità tecniche e caratteriali di grande livello. Dopo essere cresciuto pallavolisticamente nel vivaio del Pradamano, con cui ha disputato due stagioni in Serie B, Feri ha fatto il salto in A2 con la Consar Ravenna, società con cui ha militato per due stagioni (2023/24 e 2024/25), mettendosi in luce come uno dei giovani più promettenti del panorama nazionale.
    L’approdo alla Sviluppo Sud Catania rappresenta per lui un nuovo capitolo importante, in una realtà ambiziosa che punta a valorizzare i giovani e a costruire una squadra solida e competitiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolò Garello, grinta e crescita mondiale: ora testa a Macerata

    Un’esperienza che lascia il segno, anche quando il campo non racconta tutto.
    Nicolò Garello, classe 2006, schiacciatore della Nazionale Italiana Under 19, ha appena concluso il suo primo Mondiale giovanile con la maglia azzurra. Nonostante il cammino interrottosi ai quarti, Nicolò ha saputo sfruttare al meglio ogni momento vissuto in Uzbekistan, dimostrando attenzione, maturità e desiderio costante di migliorarsi. La rassegna iridata lo ha visto parte di un gruppo competitivo, coeso e affamato, in cui ha potuto confrontarsi con il volley internazionale ai massimi livelli giovanili. Un bagaglio prezioso che porterà con sé nella prossima avventura a Macerata, pronta ad affrontare la Serie A2 Credem Banca 2025/26.
    Dopo una fase a gironi brillante, chiusa al primo posto nella Pool C con quattro vittorie su cinque partite (unica sconfitta contro la Polonia per 2-3), l’Italia ha superato l’Uzbekistan negli ottavi di finale, arrendendosi poi nei quarti a una solida Francia, trascinata dal talentino Andrej Jokanovic che ha portato i transalpini al trionfo. Gli Azzurrini hanno chiuso quindi al quinto posto mondiale, dimostrando qualità tecniche, profondità di rosa e grande spirito di squadra. Un risultato che certifica il livello del vivaio tricolore e il valore di un gruppo in cui Garello ha avuto l’opportunità di crescere giorno dopo giorno, imparando anche nei momenti lontani dai riflettori.
    Lo abbiamo raggiunto al rientro dal Mondiale:
    “Giocare questo Mondiale è stata un’esperienza davvero unica, qualcosa che non capita tutti i giorni. Mi ha stupito molto il salto di qualità che ho visto nelle squadre rispetto all’anno scorso e la grande voglia di vincere che c’era in campo: il livello era altissimo, molto competitivo, e questo lo ha reso ancora più bello.
    Per quanto riguarda le partite, abbiamo avuto un po’ di sfortuna a incrociare la Francia già ai quarti di finale, dove purtroppo abbiamo perso. È stata comunque una gara di altissimo livello, entrambe le squadre hanno dato il massimo, ma loro ci hanno concesso davvero poco e si sono portati a casa la vittoria. È stato un grande dispiacere, perché eravamo un gruppo fantastico, molti di noi si conoscono da anni, e sinceramente credo che non meritassimo di finire quinti.
    C’è rammarico perché le squadre che ci sono arrivate davanti erano tutte formazioni che avevamo battuto nel girone. Purtroppo è andata così, ma resta un’esperienza tra le mie più belle in assoluto, che porterò con me per sempre, soprattutto perché l’ho vissuta insieme ai miei compagni!”
    Il ritrovo precampionato con Macerata è fissato per fine mese, primo passo di un’annata che si preannuncia intensa e stimolante. Per Nicolò, sarà l’occasione perfetta per mettere in campo quanto imparato durante questa estate mondiale. Ti aspettiamo campione! LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Volley e Virtus Taglio di Po insieme per la pallavolo femminile

    Nasce una nuova sinergia sportiva nel cuore del Delta del Po. Delta Volley Porto Viro e Virtus Taglio di Po 1965 uniscono infatti le forze per un progetto ambizioso dedicato alla pallavolo giovanile femminile.. La collaborazione porterà alla nascita di un team congiunto che parteciperà ai Campionati Territoriali U13/U14, all’interno di un piano strutturato su base biennale, con una visione orientata alla crescita a lungo termine e alla valorizzazione del territorio.
    Allenamenti e partite si svolgeranno tra Porto Viro e Taglio di Po, sfruttando al meglio le strutture sportive dei due centri.
    Grande soddisfazione da parte dei Presidenti Luigi Veronese (Delta Volley) e Giorgio Fonsato (Virtus Taglio di Po), affiancati da Massimo Zambonin, Giacomo Trombin e Nico Fonsato, per un progetto che punta a rafforzare e far crescere la pallavolo giovanile polesana.
    La guida tecnica sarà affidata a Sebastiano Ballo e Ilaria Bonafé, protagonisti nella scorsa stagione con il Delta Volley di ottimi risultati nei campionati U12/U13 misto e di un terzo posto regionale al Trofeo Territoriale Volley S3 – 2° livello. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Cottarelli nuovo palleggiatore della Sviluppo Sud Catania

    La Sviluppo Sud Catania annuncia un nuovo innesto: si tratta di Francesco Cottarelli, palleggiatore di grande esperienza e qualità, che andrà a dirigere l’orchestra etnea nella stagione 2025/26 di Serie A2.
    Classe 1996 e originario di Verona, Cottarelli ha iniziato il proprio percorso nelle giovanili del BluVolley, esordendo come schiacciatore prima di trovare la sua vera vocazione in cabina di regia. Dopo due stagioni all’Isola in Serie B2, ha fatto il suo debutto in Superlega con la maglia di Piacenza, dove ha militato per tre stagioni. Successivamente ha giocato in massima serie anche con il Padova (2018-2019) e con la Prisma Taranto.
    Quello di Cottarelli, anche se in modo particolare, lo possiamo definire un ‘doppio ritorno’, se è vero che ha giocato una stagione con la Saturnia Aci Castello nel 2022 e una, nel 2024, proprio con Palmi con cui, peraltro, ha vinto Coppa Italia e Supercoppa di Serie A3.
    Nella passata stagione ha vestito la maglia di Cantù, ma la voglia di intraprendere questa nuova avventura è tanta, anche per questo Francesco Cottarelli non ha mai smesso di allenarsi in vista della nuova stagione.
    “Non vedo l’ora di arrivare a Catania – ha detto – sono contento del gruppo che si è creato, impaziente di conoscere tutti i ragazzi e carico per l’inizio della stagione. Ci vediamo presto al PalaCatania!”.
    Un vero trascinatore che, al suo attivo, ha anche un’esperienza televisiva nazionale: nel 2020, infatti, è stato, nelle vesti di tentatore, tra i protagonisti del reality Temptation Island di Canale 5.
    Televisione a parte con l’arrivo di Cottarelli, la Sviluppo Sud Catania aggiunge al proprio roster un tassello fondamentale, un atleta di grande visione di gioco, leadership ed esperienza, pronto a guidare la squadra con determinazione verso gli obiettivi stagionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Porro: “Amarezza per il quinto posto mondiale, ma grande esperienza”

    Il palleggiatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena è appena tornato in Italia dopo l’avventura in azzurro con l’Under 19 in Uzbekistan
     
    Il palleggiatore Simone Porro è tornato in Italia al termine di un’esperienza che sicuramente avrà segnato la sua ancora giovane carriera. Il pallavolista ha fatto parte del gruppo azzurro che ha disputato i Mondiali Under 19 in Uzbekistan: una competizione che ha permesso al giocatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena di mettersi a confronto con i migliori pallavolisti della sua età.
    L’Italia ha terminato la competizione al quinto posto. Dopo un avvio di torneo di alto livello gli azzurri hanno incontrato la Francia ai quarti di finale, con i transalpini che hanno avuto la meglio per tre set a uno. I francesi hanno quindi sbarrato agli italiani la strada delle semifinali, e sono poi andati a conquistare il titolo mondiale. Nel frattempo l’Italia Under 19 ha poi sconfitto Finlandia e Bulgaria centrando così il quinto posto mondiale. Questo gruppo azzurro ha quindi vissuto un’altra importante esperienza sportiva, arrivata dopo i due Europei disputati da questi ragazzi. A livello giovanile Simone Porro ha già conquistato una medaglia d’oro e una medaglia d’argento agli Europei, alle quali va a sommare questo quinto posto ai Mondiali.
    Rimane però un pizzico di amarezza al pensiero della sfida persa contro la Francia. Afferma Simone Porro: “E’ stato il mio primo Mondiale, un’esperienza fantastica – dichiara il palleggiatore. – Adesso posso dire che speravamo in un risultato diverso, ma siamo stati sfortunati a trovarci di fronte la Francia ai quarti di finale. Credo che se non li avessimo affrontati così presto avremmo potuto arrivare fino in fondo al torneo. Se ripenso al match dei quarti di finale abbiamo avuto delle occasioni per indirizzare la partita dalla nostra parte, ma non le abbiamo sfruttate. Loro hanno avuto più ‘fame’ rispetto a noi”.
    Oltre all’amarezza rimane però la consapevolezza di avere vissuto un’esperienza certamente molto importante. “Abbiamo vissuto un lungo percorso di due mesi nel corso del quale siamo cresciuti e migliorati – dice Simone Porro. – Di questa esperienza mi porterò dentro il ricordo del gruppo, che è veramente fantastico. Disputare un Mondiale è qualcosa di molto differente rispetto a un Europeo, è assai semplice percepirlo. Vai ad affrontare tutti i migliori pallavolisti del pianeta, vivere un torneo come questo non può che farti crescere”.
    Per Simone Porro ci saranno adesso pochi giorni di riposo e poi prenderà il via la sua nuova esperienza pallavolistica in Toscana. “Ho creduto fortemente nel nuovo progetto creato dalla joint venture tra Siena e Santa Croce sull’Arno – afferma il palleggiatore. – Farò qualche giorno di riposo e poi mi butterò in questa avventura. Credo che abbiamo un roster assolutamente competitivo, che andrà a disputare un torneo nel quale ci sono tante squadre che ambiscono alla promozione in Superlega. Non vedo l’ora che inizi la preparazione, che è un momento fondamentale per creare l’amalgama di squadra in vista del campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Graziosi: “Test utili per capire dove lavorare”

    Prisma Taranto: pianificati gli allenamenti congiunti. Coach Graziosi: “Test utili per capire dove lavorare”

    La Prisma Taranto Volley ha pianificato il ciclo di allenamenti congiunti che accompagnerà la squadra nella fase di avvicinamento al campionato di Serie A2 Credem Banca. Un percorso prezioso per mettere alla prova i meccanismi di squadra e iniziare a raccogliere i primi indizi sul lavoro svolto in palestra.

    Il programma si apre con una doppia sfida contro il Green Volley Galatone, formazione neopromossa in Serie A3, il 20 e il 25 settembre. “Affrontiamo una squadra che arriva da una promozione e che avrà grandissimo entusiasmo – spiega coach Gianluca Graziosi –. È un test utile, perché siamo proprio all’inizio della preparazione atletica, e ci permette di confrontarci con un gruppo motivato e affamato.”

    A seguire, la Prisma affronterà la Sviluppo Sud Catania (il 27 settembre e il 4 ottobre), formazione inserita come Taranto nel girone di Serie A2. “Catania è una squadra che incontreremo anche in campionato e che ha allestito un buon roster – prosegue Graziosi –. Sarà interessante capire a che punto siamo rispetto a loro e quali aspetti del nostro gioco vanno già nella direzione giusta e quali, invece, richiedono ancora lavoro.”

    Infine, il 12 ottobre si terrà un ultimo allenamento congiunto contro la Romeo Sorrento, altra formazione neopromossa militante in Serie A2.

    Coach Graziosi sottolinea anche il valore tecnico e gestionale di queste sfide:

    “Gli allenamenti congiunti danno modo di mettere tutti i ragazzi in campo con lo stesso minutaggio, e questo ci consente di osservare ogni atleta all’opera in una dinamica di gara vera. Anche se i risultati in questa fase conteranno poco, possono dare morale, sicurezza, e soprattutto ci aiutano a capire dove intervenire.”

    La Prisma Taranto è dunque pronta a iniziare questo ciclo di lavoro sul campo, tra intensità, entusiasmo e concentrazione, per arrivare al meglio all’inizio ufficiale della stagione.

    📅 Calendario Allenamenti Congiunti:

    20 settembre: Prisma Taranto 🆚 Green Volley Galatone

    25 settembre: Green Volley Galatone 🆚 Prisma Taranto

    27 settembre: Prisma Taranto 🆚 Sviluppo Sud Catania

    4 ottobre: Sviluppo Sud Catania 🆚 Prisma Taranto

    12 ottobre: Romeo Sorrento 🆚 Prisma Taranto

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley

    Foto Nico Deluca LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì 20 agosto il via alla nuova stagione

    Tempo di ripartire. Mercoledì 20 agosto segnerà l’inizio della nuova stagione sportiva per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, che si presenterà ai nastri di partenza della Serie A2 Credem Banca 2025/2026 con rinnovate ambizioni. Il raduno è fissato per le ore 18 al Palasport di via XXV Aprile, dove atleti, staff e dirigenti si ritroveranno per il primo appuntamento ufficiale. Al termine, tutto il gruppo squadra sarà ospite del Bar All’Orologio di Porto Viro, sponsor della serata conviviale.
    La preparazione vera e propria per Sperandio e compagni inizierà giovedì 21 agosto, con i primi test fisici al mattino, seguiti nel pomeriggio da una seduta di allenamento sulla sabbia del Delta Sporting Club.
    Venerdì 22 agosto sono previste le valutazioni funzionali condotte dallo staff sanitario nerofucsia presso il Centro Sportivo Clodia Piscine & Fitness di Chioggia; nel pomeriggio, le visite mediche di rito al Centro Medico Delta di Adria e una seconda sessione sulla sabbia. LEGGI TUTTO