More stories

  • in

    Domenica arriva Macerata. Obiettivo: invertire la marcia

    Domenica 2 febbraio 2025 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate con fischio d’inizio alle ore 19,00 si terrà un match cruciale in ottica salvezza per la Campi Reali Cantù. Ospite dei ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli sarà infatti quella Banca Macerata Fisiomed che dista un solo punto in classifica dai canturini, e che già nella partita di andata li ha battuti per 3-0. I marchigiani vanno a punti da tre giornate consecutive, con due sconfitte casalinghe al tie-break, ma soprattutto con l’exploit di Siena, dove hanno espugnato il PalaEstra vincendo per 3-1.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Quella di domenica contro Macerata sarà una partita importante per noi, visto che è uno scontro diretto per la salvezza. Sono sicuramente una squadra con un gioco molto rapido e veloce, che coinvolge molto i centrali. Hanno giocatori come Klapwijk e Ottaviani, che sono di un ottimo livello e hanno una grande esperienza nella categoria. È un team completo, e che darà tutto per vincere. Noi siamo pronti a dare battaglia: i ragazzi si stanno impegnando al massimo durante la settimana, e staremo a vedere”.

    GLI AVVERSARI
    Sulla panchina della Banca Macerata Fisiomed siede il confermato Coach Maurizio Castellano, e schiera in cabina di regia un altro volto conosciuto per i tifosi marchigiani, Sebastiano Marsili. Opposto è il nazionale olandese Niels Klapwijk, arrivato in corsa ma la scorsa stagione a Brescia. Due new entry come schiacciatori: si tratta di Giuseppe Ottaviani, gli ultimi due campionati proprio a Cantù, e il bulgaro classe 2001 Samuil Valchinov, alla sua prima esperienza in Italia. Un nuovo acquisto e una conferma nel reparto centrali: Martin Berger, gli ultimi due anni alla Itas Trentino, affianca Bara Fall, con Gabriele Sanfilippo pronto ad entrare a dare una mano. Il libero è Simone Gabbanelli, a Macerata da ben 8 stagioni, fin dalla Serie B.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La Campi Reali è incappata in una sconfitta per 3-0 in terra marchigiana nel match di andata. Non sono bastati i 12 punti di Novello e i 9 di Bragatto (con 3 muri) per espugnare il Banca Macerata Forum: i padroni di casa sono stati più lucidi nei momenti finali dei set e si sono accaparrati il bottino pieno.

    GLI EX
    Due ex in campo, uno per parte: Giuseppe Ottaviani ha schiacciato all’ombra del campanile di San Paolo per due stagioni, dal 2022 al 2024; Andrea Bacco giocava nelle Marche nel 2022/2023.

    Fischio d’inizio: domenica 2 febbraio 2025 alle ore 19,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Maurina Sessolo (Treviso) e Mariano Gasparro (Salerno)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Daniel De Souza Maciel ufficialmente tesserato Cuneo Volley

    Daniel De Souza Maciel ufficialmente tesserato Cuneo Volley
    Ieri l’ufficialità da parte della Fipav: Maciel è a disposizione di coach Battocchio e fa parte del roster dell’A2 MA Acqua S.Bernardo Cuneo. La sera si è svolta la conferenza stampa di presentazione presso la sede dello sponsor “De Dietrich Italia” a S.Defendente di Cervasca.
     
    Ieri nella tarda mattinata è arrivata l’ufficialità Fipav – “ Daniel De Souza Maciel è tesserato come giocatore del Cuneo Volley.” – ed è a disposizione di coach Battocchio nel campionato di serie A2 già dalla prossima giornata.
    Una notizia che il Club biancoblù ha atteso per oltre 20 giorni con grande prodiga di forze sul campo per velocizzare al massimo la burocrazia necessaria per far avere il visto all’atleta brasiliano a Cipro, dove si trovava e disputava il campionato nazionale di serie A con l’Anorthosis Famagusta, e far sì che raggiungesse l’Italia e quindi Cuneo.
    L’ufficialità è arrivata con tempismo congeniale alla conferenza stampa di presentazione organizzata dal direttore generale Davide Bima presso lo sponsor De Dietrich, azienda  leader nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, con sede a S.Defendente di Cervasca. A fare gli onori di casa Enzo Borgna, della famiglia Borgna titolare della Duedi che commercializza il marchio De Dietrich in esclusiva per l’Italia e Piero Gallo, Coordinatore Commerciale.
    Ad introdurre il giocatore e ad esporre le motivazioni di questo nuovo innesto ai giornalisti presenti, Paolo Brugiafreddo, direttore sportivo del Cuneo Volley che ha sottolineato la forza tirata fuori da questa squadra finora, perché affrontare oltre metà stagione senza l’opposto titolare in campo ed essere in quinta posizione è un risultato importante e per nulla scontato. Inoltre, il Ds ha ribadito come l’obiettivo per cui lottare e da raggiungere siano i playoff e l’arrivo di Daniel ne sia diretta conseguenza. « Seppure le condizioni di Pinali stiano migliorando di giorno in giorno, lasciano comunque sempre un alone di incertezza e così ci siamo mossi in tal senso. Daniel fortunatamente aveva un ottimo rapporto con la società di Cipro e questo gli ha permesso nei 15 giorni successivi all’ultima partita giocata, di fare un lavoro personalizzato in palestra pesi, ma anche di gruppo con altri compagni. Non ha perso la forma ed è arrivato da noi già pronto per gli allenamenti e per scendere in campo nel momento in cui il coach lo riterrà opportuno».
    « Ho già fatto tre allenamenti con la squadra e li ho visti giocare domenica scorsa contro Siena, sono contento perché è un bel gruppo. Tecnicamente ho avuto un’ottima impressione, sono felice di farne parte. Voglio ringraziare la società per avermi dato fiducia e sono pronto a portare la mia esperienza alla squadra e dare il mio contributo per qualcosa in più.» – Daniel De Souza Maciel.
    L’opposto brasiliano vestirà la divisa della MA Acqua S.Bernardo Cuneo a partire dalla partita di questo sabato 1° febbraio alle ore 18.00 a Catania contro Aci Castello e lo farà con il numero 12 e il nome MACIEL. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet rinnova la fiducia a Di Pietro per la prossima stagione

    Come consuetudine la Tinet Prata, prima di cominciare a formare il roster che affronterà la prossima stagione sportiva inizia a mettere i punti fermi. E il primo dal quale in genere il Direttore Generale Dario Sanna e quello sportivo Luciano Sturam partono è quello dell’allenatore. Visti i risultati ottenuti sul campo e la stima reciproca manifestata da entrambe le parti è parsa una cosa quasi naturale confermare il ruolo di Mario Di Pietro che quindi siederà sulla panchina della Tinet anche nella stagione 2025 – 2026. Le parti hanno espresso soddisfazione e così da entrambi i lati si è deciso di far valere un diritto d’opzione che si era già stabilito alla stipula del primo contratto.
    “Io e la società siamo molto soddisfatti della stagione che stiamo disputando – sono state le parole del coach padovano all’atto della firma – Sono molto contento della società perché qui c’è tutto quello che un allenatore può desiderare. E’ un club molto organizzato che mette a proprio agio allenatore e staff per poter lavorare al meglio. Oltre a questo siamo seguiti da un pubblico fantastico e quindi è stato facile per me accordarmi con la società per proseguire il mio lavoro” – un lavoro che però continua perché la stagione è ancora in corso e ci sono ambiziosi risultati ancora da ottenere “Certamente – è il parere dell’allenatore – ma Prata anche in questo senso è all’avanguardia. Sono poche, infatti, le società che possono permettersi di programmare la stagione successiva già a gennaio. Solitamente il primo tassello per poter poi programmare è appunto quello di scegliere l’allenatore ed è per questo che già in questo periodo c’è stato il rinnovo. Io non posso che ringraziare la società per avermi rinnovato la fiducia”.
    “Io e tutta la società siamo estremamente soddisfatti dell’operato di Di Pietro – sottolinea il DG Dario Sanna  – i risultati sono sotto gli occhi di tutti, ma oltre all’eccellente lavoro sul campo, Di Pietro ha portato la propria esperienza e la propria signorilità, stabilendo ottimi rapporti non solo con la squadra, ma anche con tutto l’ambiente, tifosi compresi. Il rinnovo ci è parso un passo naturale e, come da nostra abitudine consolidata, ci permetterà di programmare assieme e per tempo la prossima annata”
    “Siamo felici che Mario abbia accettato la proposta del rinnovo. – fa eco il DS Sturam –  Nell’arco dell’anno ha dimostrato competenza, disponibilità al confronto, e condivisione dei programmi societari. Tutti elementi fondamentali per proseguire il percorso e programmare la stagione che verrà” LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group ingaggia Urpo Sivula, leggenda del volley finlandese

    In vista della fase clou della stagione, la Delta Group Porto Viro puntella il suo attacco con un profilo di grande esperienza internazionale, capace di gestire anche i palloni più scottanti. Alla corte di coach Morato approda l’opposto finlandese Urpo Sivula, classe 1988, 195 centimetri di altezza. Per il neoacquisto nerofucsia si tratta di un ritorno in Italia, seppur a distanza di molti anni: nel 2009/2010 ha militato in Serie A1 con la Gabeca Monza, la stagione seguente in A2 a Cavriago.
    Originario di Kuru, villaggio situato circa 250 chilometri a nord di Helsinki, Sivula è un’autentica leggenda del volley in Finlandia. Con la maglia della nazionale ha giocato 258 partite, disputando due Mondiali (2014, 2018), otto Europei (dal 2007 al 2021) e 11 edizioni della World League. Dal 2006 a oggi, inoltre, è stato protagonista nelle diverse coppe europee con le squadre di club. A curriculum, può vantare 108 presenze e 1227 punti messi a segno in tutte le competizioni CEV, mentre il suo score nella nostra Serie A è di 553 palloni messi a terra in 65 gare di regular season.
    Abile in ogni fondamentale, Sivula si disimpegna come schiacciatore nella prima parte della carriera. Il suo percorso senior inizia al Kuortaneen Urheiluopisto, dove resta due stagioni, ottenendo la promozione dalla terza alla seconda serie del campionato finlandese. Dopo i trascorsi nelle selezioni giovanili, a soli 18 anni riceve anche la prima convocazione in nazionale maggiore dall’allora Commissario Tecnico Mauro Berruto.
    Nel 2006, il passaggio al Pielaveden Sampo, in Mestaruusliiga, la massima divisione finlandese: Sivula mette in bacheca tre coppe nazionali e raggiunge due finali scudetto prima di trasferirsi, nel dicembre 2008, al Galatasaray. Conclusa l’esperienza in Turchia, si sposta in Italia e, successivamente, in Germania, al Berlin Recycling Volleys, con cui conquista la Bundesliga.
    Nel 2012/2013, Sivula vince per la prima volta il campionato finlandese con il Kokkolan Tiikerit, poi emigra nuovamente in Turchia, all’Arkas Spor Kulübü. Un anno dopo, il ritorno in patria, dove – nell’arco dell’ultimo decennio – ha vestito le casacche di Raision Lomu, Akaa-Volley e soprattutto Vammalan Lentopallo (VaLePa), club che ha salutato poche ore fa dopo quattro “double” campionato-coppa nazionale (2016/17, 2017/2018, 2018/19, 2022/23) e altrettante partecipazioni alla Champions League.
    Sivula, che indosserà la maglia nerofucsia numero 14, sarà a disposizione già per il match casalingo di domenica contro Siena, valevole per la ventesima giornata di Serie A2 Credem Banca. L’atleta finlandese verrà presentato nella conferenza stampa pre-gara, in programma venerdì 31 gennaio al Palasport di Porto Viro alle ore 15. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Siena si prepara per il match a Porto Viro

    Mechini: “Servirà una prestazione concreta anche contro la Delta Group”. Da oggi si allena con i senesi anche lo schiacciatore giapponese Soma Masumoto
     
    Conferenza stampa questa mattina per la Emma Villas Siena, alla presenza di Stefano Ricci di Ricci Bus, partner del club. La squadra senese utilizza infatti il pullman Ricci Bus per effettuare tutti i propri spostamenti nei match in trasferta.
    Il vicepresidente del club Fabio Mechini ha fatto il punto della situazione dopo la vittoria della squadra ottenuta in trasferta a Cuneo. Il prossimo impegno in campionato per la compagine senese sarà domenica, ancora in trasferta, a Porto Viro; la partita, valevole per la settima giornata di ritorno del campionato di serie A2, prenderà il via alle ore 16.
    La squadra senese effettua oggi una doppia seduta di allenamento. Dopo la vittoria conquistata a Cuneo la Emma Villas Siena è ottava in classifica con 28 punti, a tre lunghezze di distanza da Pineto che occupa la settima posizione. Porto Viro, prossima avversaria della squadra biancoblu, è in nona posizione con 22 punti all’attivo.
    Da oggi si allenerà con la squadra anche lo schiacciatore giapponese Soma Masumoto, classe 2004, che arriva a Siena grazie a un accordo di collaborazione tra la Legavolley e le università giapponesi. Masumoto resterà a Siena per quaranta giorni nel corso dei quali si allenerà con la squadra senese, ma non potrà essere tesserato per giocare il campionato.
    “Abbiamo fatto tanto, ma dovremo fare ancora di più – è il commento del vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini. – Era importante uscire da questo momento negativo, siamo stati bravi a farlo a Cuneo in un campo molto difficile contro una squadra di buonissimo livello. Siamo però ancora lontani dai posti playoff, e il nostro obiettivo deve essere quello di raggiungere una delle prime sette posizioni della classifica. Da oggi, quindi, dobbiamo andare in palestra con umiltà e con la voglia di lavorare e far bene per crescere ulteriormente come squadra. Siamo consapevoli che dovremo fare una prestazione concreta anche a Porto Viro, nel match della prossima giornata di campionato. E quindi fare il minor numero possibile di errori e sfruttare ogni possibilità che ci verrà concessa. A Cuneo i ragazzi si sono aiutati in campo e hanno ragionato e si sono comportati da squadra, domenica dovremo ripetere quel tipo di prestazione”.

    Soma Masumoto
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Suraci e Zecca commentano la vittoria al tie-break contro Macerata

    Reggio Emilia torna a vincere, ieri si porta a casa un importante 2-3 in casa della Banca Macerata Fisiomed MC.
    Un match a luci ed ombre quello di ieri, infatti la Conad è riuscita a vincere il primo, il terzo ed il quinto set, quello più importante. Entrambe le formazioni hanno lottato intensamente su ogni pallone, questo perché sono le due dirette concorrenti per il dodicesimo posto, che si trova nella zona di salvezza. Ad oggi i granata contano ben 16 punti, sempre al tredicesimo posto, che la avvicinano alla dodicesima Macerata con 19 punti. Anche Palmi ieri sera ha fatto un punto importante a Ravenna e si trova quindi all’ultimo posto della classifica con 14 punti, solo due in meno della Conad. Con la vittoria di ieri sera però i reggiani hanno ritrovato fiducia e speranza, che sono due ottimi ingredienti per raggiungere la salvezza.
    Alessandro Zecca, libero della Conad: “È stato un match difficilissimo che siamo riusciti a portare a casa e questo ci deve dare grande fiducia per le prossime partite. È stata una partita molto importante, comunque faticosa, sia a livello fisico, tecnico che mentale, ma siamo stati bravi perché nel primo set siamo entrati subito aggressivi e convinti, e siamo riusciti a portarlo a casa. Dopo abbiamo subito la reazione di Macerata, infatti ilsecondo set lo hanno vinto loro. Dopo di che è stata una battaglia punto a punto. Tutti e tre gli ultimi set sono finiti con solo due punti di distacco e alla fine siamo stati bravi a riuscire a dare il nostro massimo nei momenti di difficoltà e nei punti decisivi. Dobbiamo essere fiduciosi e continuare a spingere e a lavorare duro in palestra, perché è difficile, ma questa è la strada giusta”.
    Antonino Suraci, schiacciatore granata: “Sapevamo sarebbe stata una partita difficile. Non ci aspettavamo ovviamente una partita come quella dell’andata, dove abbiamo vinto 3-0, Macerata arrivava da un’ottima partita contro Siena vinta 3-1 e gli sarebbe piaciuto sicuramente continuare la scia positiva. Noi sapevamo che era una delle tante nostre “finali” per risollevare la testa e andare a prendere dei punti che ci permetteranno di salvarci. Credo che abbiamo fatto un’ottima partita in ricezione, forse abbiamo subito sulla battuta float, ma loro hanno dei battitori veramente validissimi che ci hanno messi in difficoltà. Devo dire che oggi la squadra ha lavorato molto bene, dovevamo vincere e abbiamo vinto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i risultati del 6° turno di ritorno

    Serie A2 Credem BancaI verdetti della 6a di ritorno: sorrisi in trasferta per Siena, Prata e Reggio Emilia. Vittorie interne per Ravenna, costretta da Palmi al tie-break, per Brescia e per Aversa.  Successo al quinto set per Pineto
    Risultati 6a di ritorno Serie A2 Credem BancaAbba Pineto – Cosedil Acicastello 3-2 (16-25, 25-20, 19-25, 25-15, 15-10)MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Siena 1-3 (25-21, 22-25, 23-25, 23-25)Campi Reali Cantù – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (19-25, 23-25, 19-25)Banca Macerata Fisiomed MC – Conad Reggio Emilia 2-3 (17-25, 25-21, 23-25, 25-23, 13-15)Gruppo Consoli Sferc Brescia – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-23, 25-20, 25-19)Consar Ravenna – OmiFer Palmi 3-2 (23-25, 23-25, 25-17, 25-19, 15-12)
    Giocata ieriEvolution Green Aversa – Delta Group Porto Viro 3-1 (18-25, 29-27, 25-20, 25-22)

    Abba Pineto – Cosedil Acicastello 3-2 (16-25, 25-20, 19-25, 25-15, 15-10) – Abba Pineto: Catone 1, Baesso 17, Presta 7, Kaislasalo 26, Di Silvestre 14, Zamagni 6, Iurisci (L), Morazzini (L), Favaro 0, Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Molinari, Pesare, Calonico. All. Di Tommaso. Cosedil Acicastello: Saitta 2, Basic 19, Bossi 10, Lucconi 14, Manavinezhad 4, Bartolucci 5, Lombardo (L), Rottman 7, Volpe 0, Sabbi 5, Orto (L), Bernardis 0. N.E. Argenta, Bartolini. All. Montagnani. ARBITRI: Marotta, Di Bari. NOTE – durata set: 25′, 26′, 32′, 25′, 17′; tot: 125′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Siena 1-3 (25-21, 22-25, 23-25, 23-25) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 14, Codarin 11, Brignach 12, Sette 14, Volpato 8, Chiaramello (L), Pinali 1, Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 1, Oberto 0, Mastrangelo 0, Compagnoni 0. N.E. All. Battocchio. Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 11, Trillini 9, Nelli 18, Randazzo 21, Rossi 3, Coser (L), Bonami (L), Ceban 0. N.E. Melato, Araujo, Alpini, Pellegrini. All. Graziosi. ARBITRI: Grossi, Santoro. NOTE – durata set: 30′, 29′, 31′, 28′; tot: 118′.
    Campi Reali Cantù – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (19-25, 23-25, 19-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 12, Bragatto 3, Novello 15, Bacco 10, Candeli 2, Maricondi (L), Cottarelli 0, Butti (L), Marzorati 0, Caletti 0. N.E. Cormio, Quagliozzi, Galliani. All. Mattiroli. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 12, Scopelliti 3, Gamba 15, Ernastowicz 14, Katalan 7, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0. N.E. Sist, Guerriero, Agrusti, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Lentini, Nava. NOTE – durata set: 24′, 26′, 26′; tot: 76′.
    Banca Macerata Fisiomed MC – Conad Reggio Emilia 2-3 (17-25, 25-21, 23-25, 25-23, 13-15) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 5, Ottaviani 11, Sanfilippo 10, Klapwijk 25, Valchinov 13, Fall 12, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 0, Ferri 1, Dimitrov 0, Gabbanelli (L), Berger 5. N.E. Cavasin. All. Castellano. Conad Reggio Emilia: Porro 1, Gottardo 10, Barone 13, Gasparini 25, Suraci 16, Sighinolfi 12, Zecca (L), Signorini 0, Partenio 0, Guerrini 1, De Angelis (L). N.E. Bonola, Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Marconi, Giglio. NOTE – durata set: 24′, 29′, 30′, 30′, 21′; tot: 134′.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-23, 25-20, 25-19) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 13, Erati 5, Bisset Astengo 6, Cavuto 9, Tondo 7, Franzoni (L), Hoffer (L), Manessi 0, Raffaelli 5. N.E. Bonomi, Cargioli, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 0, Roberti 8, Acuti 2, Marks 11, Merlo 12, Mengozzi 9, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 1, Compagnoni 1, Tonkonoh 1. N.E. Magnanelli. All. Mastrangelo. ARBITRI: Cecconato, Colucci. NOTE – durata set: 32′, 28′, 26′; tot: 86′.
    Consar Ravenna – OmiFer Palmi 3-2 (23-25, 23-25, 25-17, 25-19, 15-12) – Consar Ravenna: Russo 5, Tallone 19, Copelli 14, Guzzo 27, Zlatanov 2, Canella 8, Pascucci (L), Selleri 0, Ekstrand 0, Goi (L), Feri 9. N.E. Bertoncello, Grottoli. All. Valentini. OmiFer Palmi: Paris 2, Corrado 11, Maccarone 3, Sala 19, Benavidez 11, Gitto 6, Mariani 0, Lecat 5, Iovieno 0, Donati (L), Prosperi Turri (L), Guastamacchia 1. N.E. Concolino, Carbone. All. Cannestracci. ARBITRI: Angelucci, Merli. NOTE – durata set: 27′, 28′, 24′, 24′, 17′; tot: 120′.
    Giocata ieriEvolution Green Aversa – Delta Group Porto Viro 3-1 (18-25, 29-27, 25-20, 25-22) – Evolution Green Aversa: Garnica 2, Lyutskanov 14, Frumuselu 7, Motzo 29, Canuto 5, Ambrose 8, Agouzoul (L), Saar 0, Rossini (L), Barbon 0, Minelli 1, Mentasti 0. N.E. Arasomwan. All. Tomasello. Delta Group Porto Viro: Santambrogio 3, Ferreira Silva 19, Eccher 7, Magliano 6, Andreopoulos 15, Sperandio 6, Lamprecht (L), Arguelles Sanchez 5, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. Ballan, Ghirardi, Innocenzi. All. Morato. ARBITRI: Cruccolini, Spinnicchia. NOTE – durata set: 26′, 39′, 35′, 34′; tot: 134′.Classifica Serie A2 Credem BancaConsar Ravenna 44, Gruppo Consoli Sferc Brescia 42, Tinet Prata di Pordenone 42, Evolution Green Aversa 35, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 32, Cosedil Acicastello 32, Abba Pineto 31, Emma Villas Siena 28, Delta Group Porto Viro 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 22, Campi Reali Cantù 20, Banca Macerata Fisiomed MC 19, Conad Reggio Emilia 16, OmiFer Palmi 14.
     
    Prossimo turno7a Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 1 febbraio 2025, ore 18.00Cosedil Acicastello – MA Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 16.00OmiFer Palmi – Gruppo Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 16.00Delta Group Porto Viro – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Abba PinetoDiretta VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00Consar Ravenna – Evolution Green AversaDiretta VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00Smartsystem Essence Hotels Fano – Conad Reggio EmiliaDiretta VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 19.00Campi Reali Cantù – Banca Macerata Fisiomed MCDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Acicastello fa harakiri, Abba Pineto vince al tie break

    Gara dai due volti a Pineto fra i padroni di casa dell’Abba e la Cosedil Saturnia Acicastello, con il primo ed il terzo set dominati dai castellesi ed il secondo e quarto padroneggiati senza difficoltà dai pinetesi, abili a portare a casa la vittoria finale grazie al successo nel quinto parziale.
    Un punto che permette alla Cosedil di rimanere in sesta posizione, avanti una lunghezza rispetto proprio agli abruzzesi ed al fianco della Ma Acqua MA Acqua S.Bernardo Cuneo, prossima avversaria dei biancoblu. Sabato al PalaCatania infatti Saitta e compagni torneranno sotto gli occhi dei pubblico di casa per affrontare i piemontesi per la settima giornata di ritorno del campionato Serie A2 Credem Banca, con fischio d’inizio alle ore 18.00.
    LA PARTITA
    Di Tommaso dispone la formazione locale mettendo in campo Catone al palleggio in diagonale con Kaislasalo, Zamagni e Presta al centro, Di Silvestre e Baesso schiacciatori, Morazzini libero.
    Paolo Montagnani schiera la formazione tipo delle ultime uscite: capitan Davide Saitta in cabina di regia con Manuele Lucconi al suo opposto, sulla diagonale di posto quattro confermato il duo composto da Luka Basic e Javad Manavi, come anche la coppia centrale composta da Elia Bossi e Filippo Bartolucci, assistiti da Simone Orto nel ruolo di libero.
    PRIMO SET
    Dopo una prima fase interlocutoria Cosedil Saturnia Acicastello approfitta di alcune sbavature locali per portarsi sul +3 (6-9). Una tendenza che prosegue con l’andar dei punti, i padroni di casa commettono un paio di falli, gli ospiti ne approfittano per guadagnare ancora due lunghezze e portarsi sul 7-12, con coach Di Tommaso costretto a fermare il gioco per registrare le intese dei suoi.
    Kaislasalo rosicchia un punto, poi i biancoblu tornano a dominare grazie a Lucconi che segna il primo ace della gara portando il risultato sul 8-15. I castellesi continuano a dettare i tempi di gioco, Basic Lucconi e Bossi mettono a terra palloni determinanti (15-22), segue a ruota Manavì con due centri consecutivi (15-24). L’errore di Baesso in battuta conclude il parziale in favore degli ospiti.
    SECONDO SET
    È un’Abba Pineto rinvigorita quella che entra in campo al secondo parziale: Kaislasalo e Presta trascinano i compagni sul 5-1 e Montagnani ferma subito il gioco per interrompere la striscia positiva. Proposito che si avvera sul 6-2 per mano di Lucconi. La Cosedil Saturnia Acicastello tenta di risalire con Bossi il quale a più riprese chiude la porta a muro a Di Silvestre e Basic, abile a colpire in attacco (10-7). Lucconi mantiene viva la squadra (12-9), poi arriva il nuovo allungo dei locali guidati da Kaislasalo (15-9) e Montagnani interrompe per la seconda volta la gara. Al rientro è un muro di Bossi, questa volta su Zamagni, a permettere agli ospiti di accorciare le distanze (17-13) e qualche punto dopo il primo tempo dello stesso centrale segna il 19-16. I biancoblu provano a rimanere a ruota ma i troppi errori al servizio puniscono in maniera determinante la formazione castellese, con il conto dei set che va quindi in pari.
    TERZO SET
    Montagnani sceglie di mantenere in campo Rottman, entrato nelle battute finali del set precedente al posto di Manavi. Si riavvolge il nastro e la Cosedil Saturnia Acicastello torna a guidare la gara, schizzando in una manciata di minuti sullo 0-5: bene Lucconi e Basic. Kaislasalo prende sulle spalle i compagni e permette all’Abba Pineto di rifarsi sotto (6-7), Baesso segna la parallela che vale il pareggio (8-8), Di Silvestre in ace porta i suoi in vantaggio. Montagnani chiama time out ed al rientro Saitta in secondo tocco beffa gli avversari ritrovando il pari, poi Kaislasalo e Baesso sbagliano ed i castellesi tornano sul +2. Basic con determinazione chiude il punto numero 18, segnando il +4 rispetto agli avversari, i quali subito dopo rientrano sul 17-18. Saitta e compagni riprendono in mano la gara mettendo a referto tre punti di fila (17-21), Basic, Lucconi e Bossi permettono ai compagni di raggiungere il set ball, la diagonale stretta di Rottman porta Cosedil Saturnia Acicastello sul 2-1.
    QUARTO SET
    Comincia nel segno dell’equilibrio il quarto parziale, nel quale le due formazioni fanno a sportellate fino al pari 8: buono l’avvio di Basic, per i locali bene Zamagni e Presta. Il solito Kaislasalo guida il primo break per l’Abba Pineto, sul +3 Montagnani ferma il gioco con un time out. Il trend positivo di marca locale tuttavia non si interrompe, i ragazzi di Di Tommaso controllano il set tenendo gli avversari a distanza: Montagnani ridispone in campo Manavì per Rottman, poi prova a mischiare ulteriormente le carte con Bernardis e Sabbi al posto di Saitta e Lucconi. Nulla però pare poter fermare l’impeto dei padroni di casa che portano in cascina il parziale, allungando il match al tie break.
    QUINTO SET
    Il botta e risposta prosegue durante la quinta frazione di gioco, durante la quale Montagnani sceglie di tenere in campo Sabbi: l’opposto rende positivamente in fase di attacco, consentendo ai compagni di rimanere a ruota. I padroni di casa tuttavia vanno al cambio campo con una lunghezza di vantaggio, poi allungano sul 9-7 con Basic riesce a tenere vive le speranze biancoblu. Baesso riaccende i locali, in mezzo l’ace di Zamagni, Abba Pineto accelera (12-8). Basic trova un altro centro, Baesso però è una furia e riesce con i suoi colpi a far esplodere la gioia dei sostenitori del Pala Santa Maria.
    TABELLINO
    Abba Pineto-Cosedil Saturnia Acicastello 3-2 (16-25, 25-20, 19-25, 25-15, 15-10)
    Abba Pineto: Catone 1, Baesso 17, Presta 7, Kaislasalo 26, Di Silvestre 14, Zamagni 6, Iurisci (L), Morazzini (L), Favaro 0, Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Molinari, Pesare, Calonico. All. Di Tommaso.
    Cosedil Saturnia Acicastello: Saitta 2, Basic 19, Bossi 10, Lucconi 14, Manavinezhad 4, Bartolucci 5, Lombardo (L), Rottman 7, Volpe 0, Sabbi 5, Orto (L), Bernardis 0. N.E. Argenta, Bartolini. All. Montagnani.
    ARBITRI: Marotta, Di Bari.
    Durata set: 25′, 26′, 32′, 25′, 17′; tot: 125′.

    Ph. Andrea Iommarini | ABBA Pineto LEGGI TUTTO