More stories

  • in

    Sperotto: “Lavoriamo tanto, Società e tifosi sempre vicini”

    MARSICOVETERE (Potenza) – Mancano dieci giorni all’inizio del campionato di Serie A2 Credem Banca e la Rinascita Volley Lagonegro prosegue la preparazione con concentrazione e buone sensazioni generali.

    Dopo la presentazione ufficiale della squadra, avvenuta domenica scorsa al BHotel di Lagonegro, che ha ha acceso l’entusiasmo del pubblico e sancito l’avvio simbolico della nuova stagione, il gruppo guidato da coach Waldo Kantor ha ripreso il lavoro in palestra con un programma fitto e mirato, calibrato per arrivare pronta al debutto stagionale di domenica 19 ottobre a Prata di Pordenone.

    In questa settimana lo staff ha previsto allenamenti quotidiani nel pomeriggio, con sedute di tecnica e situazioni di gioco reali, mentre venerdì la squadra si allenerà di mattina. Il tecnico argentino si sta concentrando sui meccanismi di squadra, lavorando su sincronismi, tempi di uscita del palleggio e precisione nei movimenti collettivi. Oltre al consueto potenziamento fisico, essenziale per affrontare al meglio la stagione, ogni esercitazione viene pensata per riprodurre situazioni di gara, con l’obiettivo di consolidare l’intesa tra reparti e aumentare la velocità nelle transizioni. Particolare attenzione è rivolta al coordinamento tra muro e difesa, oltre che alla gestione dei break point, elementi fondamentali per mantenere continuità e lucidità nei momenti chiave delle partite.

    Non sono mancati attimi di inciampo, come ad esempio la rottura del menisco sinistro di Andrea Pegoraro (già in fase di pieno recupero) e altri acciacchi tipici di una preparazione precampionato, ma a conti fatti la squadra ha risposto molto bene alle sollecitazioni dello staff: “La preparazione ha avuto dei momenti un po’ in salita, con qualche sfortuna e alcuni infortuni che ci hanno complicato il percorso, ma sono sicuro che tutto questo ci renderà più forti e più uniti – ha ammesso il palleggiatore Lorenzo Sperotto nel punto stampa – In momenti così preferisco guardare a quello che abbiamo: una Società che ci sostiene ogni giorno e dei tifosi che non smettono mai di farci sentire il loro calore”.

    Il regista veneto, uno tra i giocatori confermati dal Club dopo la splendida cavalcata promozione, ha tracciato un bilancio sulla fase di pre-season, ormai giunta al rettilineo conclusivo in vista dell’esordio ufficiale in Friuli: “Abbiamo lavorato tanto, con impegno e determinazione, per arrivare pronti all’inizio del campionato che ormai è davvero vicino. L’importante sarà affrontare ogni partita con l’atteggiamento giusto senza guardare troppo avanti, ma rimanendo concentrati su ciò che ci aspetta, una gara alla volta”.

    Con l’esordio ormai alle porte, la Rinascita si prepara dunque a definire ulteriormente il proprio percorso di crescita: dieci giorni per limare, costruire e affinare la forma di un gruppo che non vede l’ora di tornare protagonista in Serie A2.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Diesel Banca Macerata Fisiomed: parità nel test match contro Siena

    Dopo il secondo posto ottenuto nel Memorial Furiassi-Valenti del weekend, finisce in parità il primo round degli ultimi due allenamenti congiunti della Banca Macerata Fisiomed. Nel pomeriggio di ieri, infatti, sul taraflex marchigiano i biancorossi sono scesi in campo contro la Emma Villas Codyeco Lupi Siena: 2-2 il risultato finale con tanti spunti da entrambi i lati. Le squadre si ritroveranno a campo invertito già nel weekend.
    Tornando alla partita e partendo dagli ospiti, i nomi nel roster senese sono sufficienti a spiegare le ambizioni della nuova società, nata dalla sinergia tra Siena e i Lupi di Santa Croce: Randazzo, Nelli e Piccinelli sono solo alcuni dei giocatori che proveranno ad assaltare i piani alti della classifica della A2 fin da subito. La classe della formazione toscana è emersa soprattutto nei primi due set, nei quali si è dimostrata superiore e più continua rispetto alla compagine maceratese: 20-25 e 18-25 i punteggi dei primi parziali.
    Coach Giannini lo sa bene: perdere non piace a nessuno. Ecco quindi la reazione d’orgoglio dei biancorossi, che, ruotando tutti i propri effettivi, si riscattano con una rimonta dopo due set di alto livello, trascinati da un ispirato Denis Karyagin nella fase offensiva (saranno 15 punti al referto finale per lui). Si chiude con un punteggio atipico per il volley, un pareggio, in un pomeriggio comunque prezioso per la Banca Macerata Fisiomed: 25-22 e 25-19 gli ultimi due parziali.
    Matteo Pedron, palleggiatore Banca Macerata Fisiomed:“Un altro buon test. Abbiamo da lavorare perché sicuramente ci sono molti aspetti da migliorare: adesso siamo al 100% con il nostro roster con l’arrivo di Rusi e di conseguenza diciamo che da pochi giorni è partita definitivamente la nostra stagione. Questi ultimi allenamenti congiunti saranno indispensabili per assestarci, per definirci e trovare il nostro sistema di gioco. Ormai manca poco all’inizio del campionato, un torneo sempre difficile come visto negli ultimi anni. Noi faremo del nostro meglio.”
    IL TABELLINO:
    BANCA MACERATA FISIOMED 2
    EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA 2 
    PARZIALI: 20-25, 18-25, 25-22, 25-19
    Macerata: Fabi 2, Novello 14, Pedron 1, Garello 6, Fall 11, Diaferia 4, Ambrose 1, Zhelev 7, Karyagin 15, Talevi 2, Becchio, Gabbanelli (L1), Dolcini (L2). All: Romano Giannini, Ass: Dylan Leoni
    Siena: Rocca, Mastrangelo, Hoff 3, Matteini 3, Bragatto 1, Nelli 20, Manavinezhad 6, Compagnoni 4, Randazzo 11, Ceban 7, Benavidez 14, Piccinelli (L1). NE: Baldini, Bini (L2). All: Francesco Petrella, Ass: Matteo Morando
    Con Zhelev ormai integrato a pieno regime, può finalmente salpare la nave biancorossa, pronta come sempre a stupire già a partire dai primi incontri ufficiali. Ultime due settimane piene di lavoro in palestra per oliare al meglio tutti i meccanismi di gioco, il palcoscenico è quasi pronto. Si parte lunedì 20 ottobre al Palacatania. Forza Macerata!  LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce in parità il test match tra Macerata ed Emma Villas Codyeco

    Termina in parità l’atto primo dei due allenamenti congiunti tra la Emma Villas Codyeco Lupi Siena e la Banca Macerata Fisiomed Mc. Al Banca Macerata Forum va in vantaggio di due set la formazione toscana, che poi subisce il doppio parziale marchigiano. La squadra di coach Francesco Petrella giocherà nuovamente contro Macerata nella giornata di sabato, al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno, per l’ultimo test match prima dell’inizio della regular season, in programma domenica 19 ottobre in Abruzzo, a Pineto.
    La squadra toscana inizia con Mastrangelo e Nelli sulla diagonale palleggiatore-opposto, Manavi e Randazzo in banda, Compagnoni e Ceban al centro, Piccinelli libero. Subito bene l’Emma Villas Codyeco in seconda linea sia in ricezione che in difesa, ma all’inizio la squadra è poco incisiva nei contrattacchi. Il set si gioca sul punto a punto, c’è un ace di Ceban, poi alcuni attacchi positivi di Nelli. Entra Hoff al posto di Mastrangelo in cabina di regia, sul finale i toscani allungano: ace di Randazzo e alcuni attacchi a segno. Il primo parziale si chiude sul 20-25. Ben 6 punti a testa per Nelli e Randazzo nel primo parziale.
    Nel secondo set c’è Hoff in cabina di regia per i toscani. Subito un bel muro di Ceban, poi su un turno in battuta di Nelli l’Emma Villas Codyeco allunga sul 3-7. Bene anche le bande Benavidez e Manavi, che si mettono in mostra. Sul turno in battuta di Randazzo ospiti sul +6: 13-19, con due punti break importanti. Il primo tempo di Ceban va a segno, l’ace di Nelli chiude il set sul 18-25. La squadra ospite ha attaccato con il 61% in questo parziale.
    Nel terzo set il protagonista assoluto è lo schiacciatore bulgaro di Macerata Denis Karyagin, che mette giù ben 9 palloni (e con il 70% in attacco). Inizia con un servizio vincente, poi è bravo con numerosi attacchi vincenti. Il set è equilibrato (12-12). Il punto di Novello consente ai locali di mettere la testa avanti (16-15), Benavidez dà la parità (19-19). È però ancora Karyagin a consentire lo sprint finale ai suoi: 25-22.
    Quarto set. Nelli in attacco tiene il passo di Macerata: 3-3. Macerata allunga: l’ace di Garello porta al 9-6. Ma l’Emma Villas Codyeco reagisce e si riporta a contatto. I locali hanno buone cose anche dai centrali: muro vincente di Fall e poi con il turno in battuta di Garello toccano il +5: 21-16. Il set si chiude sul 25-19.

    Banca Macerata Fisiomed Mc – Emma Villas Codyeco Lupi Siena 2-2 (20-25, 18-25, 25-22, 25-19)
    BANCA MACERATA FISIOMED MC: Fabi 2, Novello 14, Pedron 2, Garello 6, Fall 12, Diaferia 4, Ambrose 2, Zhelev 7, Gabbanelli (L), Karyagin 13, Dolcini (L), Talevi 2, Becchio. Coach: Giannini. Assistente: Leoni.
    EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA: Piccinelli (L), Rocca, Mastrangelo, Hoff 3, Matteini 4, Bragatto 1, Bini (L), Nelli 18, Manavi 6, Compagnoni 4, Randazzo 11, Ceban 9, Baldini, Benavidez 13. Coach: Petrella. Assistente: Morando.
    NOTE. Percentuale in attacco: Macerata 50%, Emma Villas Codyeco 48%. Muri punto: Macerata 9, Emma Villas Codyeco 9. Positività in ricezione: Macerata 42% (7% perfette), Emma Villas Codyeco 51% (14% perfette). Ace: Macerata 3, Emma Villas Codyeco 6. Errori in battuta: Macerata 16, Emma Villas Codyeco 17.
    Durata del match: 1 ora e 37 minuti (23’, 24’, 23’, 27’). LEGGI TUTTO

  • in

    La Cascina nuovo co-title sponsor della Prisma Taranto Volley

    La Prisma Taranto Volley annuncia con orgoglio l’ingresso del Consorzio La Cascina come nuovo co – title sponsor del club rossoblù, che da oggi assumerà la nuova denominazione ufficiale “ Prisma La Cascina Taranto Volley”.

    Un nuovo capitolo di collaborazione e valori condivisi si apre per la pallavolo tarantina, grazie all’incontro tra due realtà che fondano la propria identità su principi comuni: valorizzazione del territorio, crescita delle persone, impegno sociale e cultura della qualità.

    “La collaborazione con il Consorzio La Cascina rappresenta per noi un segnale importante – sottolinea il Presidente Tonio Bongiovanni – perché testimonia l’attenzione concreta che realtà solide e strutturate vogliono dedicare allo sport della città di Taranto, della Puglia e più in generale del Meridione. È un sostegno che arriva anche grazie a scelte aziendali lungimiranti fatte sul territorio, e che si traduce in un atto di fiducia e solidarietà verso la nostra realtà.”

    “Vogliamo rimarcare – aggiunge Bongiovanni – la positività di questa collaborazione, che rafforza uno spirito comune fondato su responsabilità, impegno sociale e sostegno reciproco. Insieme al Consorzio La Cascina continueremo a puntare con decisione sulle attività sociali che da anni la Prisma Volley porta avanti con la cooperativa Prisma, a favore dei giovani e dei soggetti fragili. Lo sport, in questo senso, resta per noi un mezzo straordinario per offrire riferimenti positivi e costruire percorsi di inclusione e crescita.”

    “Siamo particolarmente felici di iniziare quest’anno il cammino insieme ai ragazzi della Prisma La Cascina Taranto Volley – dichiara Marco Gualandri, Presidente del Consorzio La Cascina – questa collaborazione rappresenta per noi un importante passo nel rafforzare i valori che condividiamo e che sono il cuore pulsante della nostra azienda: impegno, rispetto, lavoro di squadra e passione. Sostenere lo sport e i giovani è fondamentale per costruire un futuro più solido e più equo. Questa iniziativa si inserisce perfettamente nella nostra mission e vision di azienda responsabile che da quasi cinquant’anni è vicina alla comunità ed è impegnata nel promuovere valori positivi. Crediamo che investire nei giovani e nello sport significhi investire nel domani, favorendo crescita personale e spirito di squadra, elementi essenziali per un progresso duraturo. Siamo orgogliosi di poter contribuire al percorso di questa squadra, fiduciosi che insieme potremo raggiungere grandi traguardi, condividendo i valori di determinazione e passione che ci contraddistinguono. Forza Taranto!”

    Al Consorzio La Cascina, promosso dalla Cascina Cooperativa con l’obiettivo di favorire sinergie tra le realtà aderenti e migliorare le performance delle aziende nei rispettivi mercati di riferimento, aderiscono la Vivenda Spa, leader nei settori della ristorazione collettiva e del global service, La Cascina Costruzioni e Medihospes, specializzata nei servizi socioassistenziali e socio-sanitari.

    La partnership con la Prisma La Cascina Taranto Volley si inserisce perfettamente in questa visione, rappresentando l’incontro tra sport e impresa in nome di valori condivisi, della crescita sostenibile e della promozione del talento, con lo sguardo rivolto al futuro.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma La Cascina Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Al Memorial Rolando Di Meo che Romeo Sorrento!

    La Romeo Sorrento con due vittorie per 2-1, su Napoli prima e Aversa poi, conquista il Memorial Rolando Di Meo!
    Nel ricordo del papà il presidente aversano Sergio Di Meo offre alla città un triangolare tra le tre migliori squadre che la Campania possa esprimere a livello pallavolistico (Virtus Avera, Romeo Sorrento e Gaia Napoli).
    Nel primo match la Virtus Aversa si impone 3-0 sulla Gaia Napoli.
    Segue il match tra Napoli e la Romeo Sorrento.
    Mister Nicola Esposito schiera Ferrato al palleggio, Brignach opposto, Patriarca e Gragnianiello al centro, Pol e Malavasi in banda, Russo libero.
    Mister Aniello Mosca risponde con Balestra/Ferri, Saccone/Lanciani, Darmois/Romano, Ardito.
    Primo set
    Subito il muro del giovane Gragnianiello (1-0), poi subito Malavasi con tre punti consecutivi regala il break a Sorrento (4-1). Ptriarca con due punti in attacco mantiene il distacco (7-3). Brignach porta a +5 la Romeo (11-6). Patriarca aumenta il divario (16-10) e Napoli è costretta al timeout. Russo regala al pubblico presente due fantastiche difese, chiude il break Brignach dalla seconda linea (17-10). Pol mantiene a distanza la Gaia (18-12). Brignach regala il set point con un block-out (24-16), chiude Patriarca (25-17).
    Secondo set
    Parte forte la Romeo (2-0) e timeout Napoli. Ci pensano prima Patriarca e poi Malavasi a mantenere costante il vantaggio (4-2). Reazione di Napoli che passa avanti (4-5). Pol riporta in parità il set (5-5). Sul servizo di Patriarca prima Brignach trascina avanti i suoi e poi due aces consecutivi di Patriarca costringono Napoli al timeout. Attacco di Pol (9-6), un altro ace questa volta firmato da Ferrato (10-6). Brignach e Malavasi mantengono a distanza la Romeo (12-8, 14-10). Sempre Brignach (15-11) e poi il muro del duo Pol/Patriarca (16-11). Napoli si riporta in scia (18-16) e mister Nicola Esposito chiama il timeout. La squadra di mister Mosca impatta sul 18. Controbreak della Romeo che va a +4 con Malavasi e l’ace di Pol (22-18). Muro di Malavasi (24-20) e chiude ancora, come il primo set, Patriarca in attacco (25-21).
    Terzo set
    Break della Romeo con la pipe di Pol e l’ace di Gragnianiello (2-1). Si viaggia appaiati. Pol chiude lo scambio lungo (6-6). Ferrato palleggia ad un mano per Gragnianiello (8-8). Patriarca porta avanti i suoi (10-9), timeout Napoli. Gragnianiello prova la fuga per la Romeo (14-12, 16-13). Patriarca in attacco (18-15). Si va sempre da Brignach per consolidare il distacco di tre punti (19-16, 20-17, 21-18). Timeout di Mister Mosca (21-19) che da la giusta carica ed indicazioni ai suoi ragazzi (21-21), anche mister Esposito chiama la sospensione. Brignach porta ancora avanti i suoi (22-21). Napoli sorpassa (22-23) e altro timeout per Sorrento. Napoli si conquista il primo set point (22-24) annullato dal muro di Gragnianiello (23-24). Si aggiudica il set la squadra del presidente Matano (23-25).
    Patriarca chiude il match da top scorer 12/14 in attacco, 1 muro e 2 aces; Brignach 12 punti e Malavasi 10 punti.
    L’ultima sfida vede la Romeo Sorrento affrontare la Virtus Aversa, la squadra vicente si aggiudicherà il Memorial Di Meo.
    Mister Nicola Esposito schiera Tulone al palleggio, Baldi opposto, Patriarca e Fortes al centro, Parraguirre e Pol in banda, Russo libero.
    Mister Tomasello risponde con una squadra sarà protagonista in questa serie A2: Garnica/Motzo, Mattei/Volpato, Tallone/Tiozzo, Raffa.
    Primo set
    E’ di Baldi il primo punto del match (1-0). Primo punto di Parraguirre in Campania (4-3). Si viaggia in parità. Due punti di Baldi (7-6, 8-7). Aversa passa avanti ma Fortes risponde (9-9). Break aversano (11-14) e timeout per Mister Nicola Esposito. Baldi, due volte Pol e Fortes ci provano ma il gap resta costante (15-18). Ma il break arriva con l’attacco di Parraguirre (16-19), il muro di Patriarca (17-19) e l’attacco di Baldi (18-19). Sempre Patriarca spinge i suoi (19-20). Ma arriva il break aversano (21-23) e ferma tutto col timeout Mister Nicola Esposito. Palla set per i casertani (21-24), annullata da Fortes (22-24). Pol va dalla linea dei nove metri e spara un missile per l’ace del 23-24, timeout Aversa. Pol si riporta al servizio e regala la parità con un altro ace (24-24). Entra Preslav Petkov, Baldi con l’attacco conquista il primo set point (25-24). Timeout per Aversa. I ragazzi di Tomasello prima impattano e poi sorpassano (25-26). Fortes annulla il set point (26-26). Patriarca regala ai suoi tifosi un bel muro (27-26). Patriarca ancora in attacco (28-27). Chiude Parraguirre un bellissimo set (29-27).
    Secondo set
    Patriarca mette a segno subito il punto (1-0). Ma arriva il break degli aversani (1-4) e timeout per mister Esposito. Pol prova a far salire i suoi con due attacchi, in pipe prima e da posto 4 poi (3-5). Altro break per la squadra del presidente Di Meo (3-8) e altro timeout per mister Esposito. I ragazzi biancoverdi ci provano ma Aversa prende il largo (10-20). Prima Pol e poi Parraguirre (12-20). Chiude il set Aversa 16-25.
    Terzo set
    Break Virtus 1-2, rispondono Baldi e Parraguirre (3-2). Si viaggia appaiati fino all’attacco di Pol (7-7). Break per i padroni di casa e timeout per mister Nicola Esposito (7-10). Con Fortes i biancoverdi si riportano in scia (10-11), timeout per mister Tomasello. Altro break per gli aversani ed altro timeout per Sorrento (12-15). Fortes in attacco per il 14-16. Bellissimo palleggio ad una mano di Tulone per Baldi (15-17). Petkov, argento mondiale, mette a segno il suo primo punto in Italia (16-18). Baldi continua il suo turno al servizio sparando due aces (18-18). Due punti consecutivi per Parraguirre, il secondo in pipe (20-20). Sorrento si porta avanti con l’attacco di Pol e l’ace di Brignach (22-21). Ancora Pol e timeout per Aversa (23-22). Parraguirre manda al match point Sorrento (24-22). Aversa li annulla entrambi (24-24). E’ sempre Parraguirre per altri due match point (25-24, 27-26). Baldi mette a segno il 28-27. Chiude il match un bellisimo muro 1 vs 1 di Fortes al centro (29-27).
    Mvp meritato per Davide Russo che l’ottima prestazione sia in ricezione che in difesa.
    Best scorer in casa Folgore Baldi con 15 punti, seguito dai 12 punti di Parraguirre e i 10 punti di Pol.
    Gran bella pallavolo vista al Palajacazzi da parte delle tre squadre campane che lascia ben sperare per la stagione della pallavolo campana. LEGGI TUTTO

  • in

    Una serata di emozioni: presentata la Rinascita Lagonegro 25/26

    LAGONEGRO (Potenza) – Domenica 5 ottobre, nell’elegante cornice del BHotel di Lagonegro, si è tenuta la presentazione ufficiale della Rinascita Volley Lagonegro, evento che ha segnato l’apertura della stagione 2025/2026. Una serata molto partecipata e sentita, con la presenza di tifosi, sponsor, istituzioni e appassionati, a testimonianza del profondo legame tra la squadra e il territorio.
    Sul palco sono stati presentati tutti i giocatori e i componenti dello staff tecnico, accolti dal calore e dagli applausi del pubblico. Durante l’evento è stata inoltre ufficializzata la conferma di Nicola Fortunato come capitano e di Stefano Armenante come vice capitano, due figure simbolo di esperienza e senso di appartenenza alla maglia biancorossa: il primo lagonegrese doc, il secondo alla sesta stagione consecutiva a Lagonegro.
    Nel suo intervento, il presidente Nicola Carlomagno ha espresso grande soddisfazione per il ritorno della Rinascita in Serie A2 Credem Banca, sottolineando il valore di un traguardo raggiunto con passione e continuità: “Essere tornati in seconda serie è motivo di orgoglio per tutta la nostra comunità. È il risultato di sacrifici, impegno, dedizione e amore per questi colori. Ora siamo pronti a iniziare una nuova storia, e abbiamo bisogno del sostegno dei nostri tifosi, che sono la nostra forza più autentica”.
    Il direttore sportivo Nicola Tortorella ha posto l’accento sulla costruzione di un gruppo equilibrato e competitivo, nato con l’obiettivo di affrontare la stagione con coesione e determinazione: “Abbiamo cercato di costruire una squadra solida supportata dalle nostre possibilità economiche, un organico capace di unire esperienza e voglia di emergere. Le basi ci sono: ora sta a noi trasformarle in risultati”.
    Coach Waldo Kantor, tra i più applauditi della serata, ha poi guardato avanti con realismo e fiducia: “Ci aspetta una stagione lunga e impegnativa, ma il gruppo sta lavorando con serietà e disponibilità. La strada è quella giusta: giorno dopo giorno stiamo costruenti la nostra identità”.
    A portare il saluto delle istituzioni, il Sindaco di Marsicovetere Marco Zipparri, il cui Palazzetto ospiterà le partite casalinghe della Rinascita per il settimo anno di fila: “Siamo felici di accogliere ancora una volta la Rinascita e di essere parte di questa avventura. Marsicovetere considera questa squadra patrimonio di tutto il territorio, e continueremo a sostenerla con entusiasmo. La squadra troverà un Palazzetto rinnovato e ammodernato, come è giusto che sia per una A2. Non abbiamo adottato la Rinascita, la Rinascita è ormai parte di noi”.
    Presente anche l’Amministrazione Comunale di Lagonegro, rappresentata dall’assessore alle Politiche Sociali Emidio Franchino, che ha rivolto un caloroso augurio di buona stagione a tutta la società: “La Rinascita è motivo d’orgoglio per la nostra città. Auguriamo a società, staff e giocatori un’annata ricca di emozioni e soddisfazioni, nel segno della passione che ci unisce”.
    Non è mancato l’accenno al settore giovanile, che ha ottenuto ben tre titoli regionali nell’ultima stagione e che anche quest’anno rappresenterà un fiore all’occhiello del Club.
    La serata, condotta dall’addetto stampa del Club Ermanno Petrocelli e dalla giornalista Mariapaola Vergallito, si è poi chiusa tra applausi, sorrisi e le canzoni dell’artista materana Camilla Scattino, con la promessa di un nuovo cammino da vivere insieme, con cuore, impegno e orgoglio.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Il campione del mondo Francesco Alfatti torna all’Emma Villas Codyeco

    Le parole del fisioterapista: “Vedo un ambiente con grande energia e voglia di fare bene”
     
    Il fisioterapista dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena Francesco Alfatti è campione del mondo per la seconda volta. Con la Nazionale italiana di volley maschile ha centrato il titolo iridato, una meravigliosa impresa sportiva che va a ripetere quella già ottenuta con gli azzurri nel 2022. Sono due adesso le medaglie d’oro mondiali nella sua bacheca di professionista dello sport. “E’ stata un’esperienza fantastica, molto emozionante – dice Alfatti. – Non ce lo aspettavamo, una conferma a questi livelli era tutt’altro che scontata. Dopo la gara con l’Argentina è un po’ cambiata la musica, poi nelle ultime partite la squadra è stata praticamente perfetta e ha giocato una pallavolo di ottimo livello. L’estate è trascorsa molto rapidamente, non è semplice essere a disposizione 24 ore su 24 ma ovviamente è un piacere e un onore poter rappresentare la Nazionale italiana. Il gruppo è stato fantastico, l’unico grande dispiacere provato è stato per l’infortunio a Daniele Lavia”.

    Francesco Alfatti intanto ha già ricominciato a lavorare con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. “Vedo un ambiente positivo e tanta voglia di fare bene – sono le sue parole. – C’è molta energia, e noto grande affiatamento tra la squadra e lo staff. Ci sono state conferme importanti, come quelle di Nelli e di Randazzo, e nel gruppo sono arrivati dei giocatori di alto livello come Manavi e Piccinelli. Credo che potremo fare bene e lottare per le prime posizioni della classifica, ma per poter raggiungere dei traguardi è sempre necessario tanto lavoro quotidiano negli allenamenti. La sinergia tra Siena e Santa Croce apre nuovi scenari e orizzonti, è un’opportunità e certamente è un fatto positivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ritmo e intesa, a Ravenna prove tecniche di campionato

    Terza uscita stagionale per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, impegnata nel percorso di preparazione al campionato di Serie A2 Credem Banca. Dopo i test con Fano e Prata, la squadra di Daniele Moretti ha fatto visita alla Consar Ravenna, in un antipasto della sfida che aprirà la Regular Season tra due settimane. Il confronto si è concluso sul 3-1 per i romagnoli, trascinati da un servizio particolarmente incisivo (14 ace), ma Porto Viro ha offerto una prova confortante sul piano fisico e tecnico. La condizione generale appare in crescita rispetto alle uscite precedenti, così come l’intesa di squadra. In evidenza Giulio Pinali, top scorer dell’incontro con 16 punti (52% in attacco e 1 muro vincente). Queste le sue parole a fine gara: “È stata una partita combattuta, abbiamo trovato più ritmo rispetto alle scorse settimane, anche se stiamo ancora cercando la nostra identità di gioco. Stasera la battuta ha fatto la differenza, la nostra ha funzionato poco, mentre la loro ha scavato i break più importanti. Quando siamo riusciti a essere efficaci al servizio, però, siamo stati lì punto a punto. Dobbiamo ancora lavorare molto, ma mi è piaciuto l’atteggiamento della squadra, il test di oggi ci servirà a capire come affrontare Ravenna alla prima di campionato. Sfrutteremo queste due settimane per prepararci e arrivare al meglio possibile all’inizio del Regular Season”. Da segnalare sul tabellino anche i 9 punti a testa per Pedro e Magliano, mentre Erati ha chiuso a quota 8 con il 55% in attacco e 2 block vincenti. Giovedì prossimo, al Palasport di Porto Viro, è in programma l’ultimo allenamento congiunto della preseason: avversaria Trebaseleghe, neopromossa in A3.
    LA PARTITA
    Coach Daniele Moretti schiera l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro con Zonta in regia e Pinali opposto, Sperandio e Erati al centro, Magliano e Pedro in posto quattro, Morgese libero.
    Partenza decisa di Ravenna, che scappa sul 9-4 sfruttando la battuta al veleno di Russo (2 ace). Porto Viro si assesta in qualche modo in cambio palla ma non riesce a incidere in fase break, la squadra di casa, invece, mette altro fieno in cascina con Zlatanov e Valchinov protagonisti (18-10). La reazione polesana, tardiva, si ferma alle due murate consecutive di Erati e Pinali che valgono il 20-14, distanza confermata al traguardo finale: 25-19, 1-0.
    L’Alva Inox 2 Emme Service riparte senza cambi ma con tutt’altro piglio. Il secondo set è equilibratissimo e l’attacco nerofucsia gira finalmente a pieno regime (52% di squadra). Superata la metà del parziale, Pinali (17-18) e Pedro (19-21) assestano i colpi che sembrano poter chiudere la contesa in favore degli ospiti, ma Ravenna riesce a impattare di nuovo sul 22-22 con l’ace di Bartolucci. Ancora Pinali riporta avanti di uno Porto Viro, quindi errore offensivo di Zlatanov e due palle set per i polesani, che passano alla seconda: 23-25, 1-1.
    Coach Moretti ripropone il suo 6+1 iniziale anche per la terza frazione. Ravenna pigia subito forte sull’acceleratore con Valchinov al servizio (8-3), quindi altro break romagnolo con due ace di Russo: 12-5. tra gli ospiti fuori Pedro per Chiloiro. Porto Viro riprende a macinare gioco e punti con Pinali e Erati, entra anche Eccher al posto di Sperandio. Ci sono due squilli di Magliano (ace del 17-12 e contrattacco del 21-16), prima che la formazione di casa dia l’ultimo, deciso scossone con Bartolucci e Zlatanov: 25-17, 2-1.
    Confermati Eccher e Chiloiro (si accomoda in panchina Magliano) nella metacampo nerofucsia. Proprio Chiloiro azzecca il servizio del 2-4 che apre il quarto set. Russo e Zlatanov ribaltano immediatamente il punteggio, controsorpasso polesano a opera di Pedro (6-7). Giacomini e Bartolucci riportano al comando Ravenna (15-13), quattro cambi per Porto Viro (dentro Mazzon, Brondolo, Maghenzani e Lamprecht), che con il nuovo assetto non riesce a fermare l’ennesimo show in battuta di Russo: 25-15, 3-1.
    TABELLINO
    Consar Ravenna-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-1 (25-19, 23-25, 25-17, 25-15)
    Durata parziali: 22’, 25’, 21’, 21’. Totale: 1 ora e 29 minuti.
    Battute punto/Errori: Ravenna 14/16, Porto Viro 2/16; Ricezione: Ravenna 52%, Porto Viro 43%; Attacco: Ravenna 55%, Porto Viro 44%; Muri punto: Ravenna 7, Porto Viro 5.
    Consar Ravenna: Gottardo, Ciccolella, Canella 7, Bartolucci 12, Giacomini 7, Goi (L), Russo 12, Zlatanov 15, Bertoncello 8, Valchinov 12; ne Dimitrov, Iurlaro, Gabellini, Asoli (L). Allenatori: Antonio Valentini e Saverio Di Lascio.
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Erati 8, Maghenzani, Zonta 1, Magliano 9, Pedro 9, Brondolo, Lamprecht (L), Sperandio 2, Mazzon 1, Morgese (L), Eccher 1, Chiloiro 4, Pinali 16; ne Milan. Allenatori: Daniele Moretti e Matteo Bologna. LEGGI TUTTO