More stories

  • in

    Berger, “Ho scelto Macerata per mostrare di cosa sono capace”

    Il reparto dei centrali biancorosso si rinforza con l’arrivo di un giovane atleta proveniente da una delle migliore squadre della Superlega, la Itas Trentino, vincitrice lo scorso anno della Champions League. Martin Berger è cresciuto nella Sport Team Südtirol dove tra Serie D e Serie C si è messo in mostra guadagnandosi la convocazione in nazionale under 20 e la chiamata da Trentino. Il centrale ha quindi fatto il salto in Superlega ed ha esordito in Champions League, a conferma delle sue qualità. Oggi per lui la prima esperienza lontano da casa, “Sono sempre stato a Trento o vicino ma non vedo l’ora di mettermi alla prova con questa nuova avventura”, conferma Berger, che racconta poi la sua scelta di venire a Macerata, “Ho parlato con il mio procuratore e si è presentata l’occasione della Volley Banca Macerata, una squadra importante che ha alle spalle una città dalla lunga storia sportiva. È la scelta giusta per me”.
    “Spero di giocare e di vincere, credo che questa squadra possa riuscirci”, per il centrale si prospetta una stagione importante, “Ho l’opportunità di dimostrare di cosa sono capace, se ci riuscirò sarà un passo in avanti per la mia carriera e potrò essere d’aiuto alla squadra. Ho parlato con coach Castellano, è una persona preparata e mi ha fatto un’ottima impressione, poi so che lavora bene con i giovani e potrà aiutarmi anche grazie alla sua grande esperienza di giocatore in Serie A”.
    “Puntiamo molto su Berger”, spiega il DG Italo Vullo, “Per questo ha firmato con noi un contratto pluriennale. È un giocatore dotato di un fisico importante e un salto notevole, già molto valido in attacco, mentre può ancora crescere a muro e sono sicuro che grazie al lavoro con Castellano e la squadra potrà imporsi. È un ottimo acquisto per la Volley Banca Macerata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Diego Sist completa il roster della Tinet

    E’ il sogno di tutti i ragazzi che iniziano il proprio percorso pallavolistico. Fare tutto il percorso formativo nelle giovanili e poi essere accolti nella prima squadra della propria, quella squadra che fin da piccolo rappresentava assieme un sogno ed un obiettivo. Un percorso che può essere d’esempio per i tanti e talentuosi giovani che popolano il vivaio di Volley Prata.E’ esattamente quello che è successo a Diego Sist, talentuoso schiacciatore mancino classe 2005 che ha già assaggiato il sapore della serie A in allenamento negli scorsi anni, ma che, da questa stagione è stato inserito in pianta stabile nel roster della A2 Tinet.
    “Aver avuto la possibilità di arrivare in A2 – racconta Sist che da quando ha 11 anni veste la maglia gialloblù – è al contempo un onore e una responsabilità. E’ una realtà che negli ultimi anni si sta sempre più espandendo a livello nazionale e quindi è ancora più importante per me continuare a vestire questa maglia”.
    Per te non è una novità allenarti con la Serie A, ma il grande pubblico magari non ti conosce. Ci aiuti a presentare le tue caratteristiche tecniche?
    “E’ difficile descriversi in poche parole ma, se dovessi farlo con un solo aggettivo, sceglierei “determinato”. Infatti credo che ogni volta che si entra in palestra per allenamento o partita sia necessario focalizzarsi per raggiungere i propri obiettivi e per aiutare la squadra ad esprimersi al massimo.”
    C’è stato qualche giocatore che in questi anni ti ha ispirato particolarmente?
    “Ne scelgo due che ho avuto modo di ammirare quest’anno. Jernej Terpin per il suo essere un giocatore forte e completo e Alessio Alberini per la grande carica e il gran carattere che mette sempre in campo”
    A proposito di campo… Cosa fai fuori dal campo?
    “Al momento studio molto, visto che manca solo l’orale per finire la maturità. Poi mi piace seguire diversi sport oltre alla pallavolo e non disdegno di uscire con gli amici” LEGGI TUTTO

  • in

    Un ritorno tra i centrali: Pineto ritrova Michael Molinari

    Ultimi tasselli e poi il mosaico dell’ABBA Pineto sarà completo. La nuova pedina aggiunta dal DS Massimo Forese al roster che affronterà la prossima Serie A2 Credem Banca risponde al nome di Michael Molinari. Il centrale, classe 1998 originario di San Severino Marche, è un gradito ritorno in biancoazzurro: la sua prima esperienza a Pineto, infatti, risale alla stagione 2019/20 – poi interrotta a causa della pandemia Covid-19 – nel campionato di Serie B. L’ultima maglia vestita dal possente giocatore marchigiano (197 centimetri) è invece la Rinascita Lagonegro, in Serie A3.
    Molinari arricchirà dunque il comparto dei centrali, dov’è già ufficiale l’arrivo dell’esperto Matteo Zamagni e dove nei prossimi giorni la società annuncerà l’ultimo nome della campagna estiva di rafforzamento.
    Michael Molinari inizia la sua esperienza pallavolistica in casa Lube Macerata dove, dopo tutta la trafila giovanile, debutta in senior tra Serie D e Serie C. Nel 2015 debutto in B2 con la Paoloni Appignano, per poi rimanere nelle Macerata (Serie B e A2). Nel 2020, archiviata la parentesi Pineto, la prima di due esperienze a Lagonegro e poi ancora l’Abruzzo con l’annata 2021/22 trascorsa ad Ortona in Serie A2. Nelle ultime due stagioni, entrambe in Serie A3, prima Sabaudia e poi ancora Lagonegro, dove lo scorso anno ha chiuso con 130 punti totali di cui 60 a muro e 66 in attacco.
    “Sono davvero molto contento di tornare a far parte di una società ambiziosa come Pineto – dice il nuovo centrale dell’ABBA – e di ritrovare tanti amici. Non vedo l’ora di iniziare e sentire di nuovo il calore del pubblico per divertirci assieme. Colgo l’occasione per fare in saluto a tutti i tifosi e ci vediamo presto al Pala Santa Maria”. Quello di Molinari è il terzo ritorno a Pineto dopo quelli di Andrea Bulfon e Mattia Catone. LEGGI TUTTO

  • in

    Ichino, “Convinto dal progetto sportivo di Macerata”

    Il classe 2004 originario di Torino completa il reparto di schiacciatori per la stagione 2024/2025. Tommaso Ichino ha vestito la maglia della Gamma Chimica Brugherio negli ultimi due campionati in A3 e sempre con la squadra lombarda ha partecipato alla Junior League nel 2022. Con i diavoli rosa è stato anche avversario dei biancorossi, “Ricordo ancora la sfida giocata al Banca Macerata Forum due anni fa”, racconta Ichino. “È stata una bella sorpresa l’offerta di Macerata, stavo valutando alcune proposte di altre società ma quando è arrivata la chiamata dei biancorossi ho subito accettato. Mi ha convinto il progetto sportivo e il piano che mi hanno presentato per la mia crescita come atleta”.
    Questa sarà la tua prima stagione in A2, “Mi aspetto tante sorprese visto il salto di categoria. Ero abituato alla A3 e so che la A2 è campionato diverso che offrirà nuove sfide; per me è un’importante occasione per crescere a raggiungere un livello superiore. So che avrò dei compagni di squadra esperti dai quali poter imparare tanto e altri giovani come me che hanno voglia di emergere”.
    I margini di crescita li conferma anche coach Castellano, “Ichino è un giocatore che può migliorare tanto, arriva dalla scuola Diavoli Rosa di Brugherio e ha doti fisiche importanti. Da lui mi aspetto un salto di qualità, potrà darci molto in termini di freschezza e dovrà essere bravo a conquistarsi il suo spazio. L’ho visto motivato e sono certo che farà bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inviata la documentazione per l’iscrizione al campionato di serie A2

    La società biancoblu ha effettuato un altro passaggio in vista della prossima stagione sportiva

    La Emma Villas Siena ha adempiuto a tutte le richieste della Legavolley relativamente alle pratiche per l’iscrizione al prossimo campionato di serie A2. Le documentazioni richieste sono state preparate e inviate, un altro passaggio in vista del prossimo campionato è stato quindi effettuato.
    Il team biancoblu, intanto, è quasi ultimato in vista della prossima stagione sportiva, molte sono state le operazioni di mercato effettuate nelle ultime settimane e il roster è stato ormai quasi completato. La squadra sarà allenata anche nella prossima annata da coach Gianluca Graziosi.
    Ci si avvicina dunque all’appuntamento del volley mercato, che si terrà a Bologna alla metà di luglio e che sancirà il momento di conclusione della prima parte delle trattative oltre che il frangente nel quale verrà svelato il calendario del prossimo campionato. Ma in quel momento si dovrà attendere ancora un mese prima di vedere i pallavolisti impegnati per l’inizio della preparazione pre-campionato.
    Afferma Guido Perugini, rappresentante dell’amministrazione della Emma Villas spa: “Il nostro è stato un lavoro che abbiamo svolto in sinergia insieme al vicepresidente del club Fabio Mechini. Ci siamo basati sulla documentazione richiesta dalla Legavolley relativamente a bilanci e parte fiscale. Abbiamo inoltre indicato quelli che saranno i rappresentanti della società per la prossima stagione. È stato pure aggiornato lo statuto della società in base a quelle che sono state le modifiche normative per il mondo dello sport. Ovviamente abbiamo indicato il PalaEstra come palazzetto dello sport nel quale la Emma Villas Siena disputerà le proprie partite casalinghe nella prossima stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Chiloiro, capitolo due: “Sarà un anno di rinascita”

    Dimenticare gli infortuni e ritrovare il feeling con il campo: in una parola, rinascere. Sarà questo il titolo del secondo capitolo nerofucsia di Gabriele Chiloiro. Lo schiacciatore classe 2004, 203 centimetri di altezza rinnova con la Delta Group Porto Viro dopo aver saltato praticamente tutto lo scorso campionato (solo una presenza effettiva in campo) per un problema al ginocchio emerso durante la preparazione. Staff tecnico e dirigenza non hanno mai smesso di credere nel suo recupero, l’hanno “coccolato” per tutta la stagione e poi hanno voluto riconfermarlo in rosa per il prossimo anno.
    Del resto, le potenzialità dell’atleta milanese (è originario di Vignate, ma è nato a Melzo) sono indiscutibili, come testimonia anche il suo curriculum pallavolistico. A nemmeno 20 anni ha già disputato quattro stagioni di Serie A (e messo a terra 365 punti), contando le tre annate (dal 2020 al 2023) in A3 con la Gamma Chimica Brugherio e l’ultima a Porto Viro. Brillante anche il percorso giovanile: Campione d’Italia U17 nel 2021, Vice Campione d’Italia U19 nel 2022, Campione d’Italia U20 nel 2023, senza dimenticare l’Europeo disputato con la Nazionale U17 e le convocazioni con la Nazionale U19.
    Dopo un anno ai box, Chiloiro ovviamente scalpita per tornare sul taraflex e ripagare la fiducia della società: “Questo rinnovo è fondamentale per la mia carriera, mi fa percepire la stima del club, che d’altronde ha sempre creduto in me e nelle mie qualità. Qualità che ora voglio far scoprire a tutti. Ci tengo a ringraziare tutte le persone di Porto Viro e in particolare il Presidente Veronese per questa riconferma, significa molto per me. Dopo la ‘batosta’ della scorsa estate ho sentito fin dal primo momento la vicinanza dei miei compagni, dello staff, della dirigenza, e anche dei tifosi che, pur non conoscendomi ancora bene, mi sono sempre stati accanto. È stato un periodo molto complicato sia dal punto di vista lavorativo che umano, e senza la fiducia che mi è stata data sarebbe stato più difficile risollevarsi. Mi sono potuto allenare solo poche settimane ma ho sfruttato l’occasione per imparare dai miei compagni più esperti, osservandoli a lungo e cercando di ‘rubare’ loro più segreti possibili”.
    Inevitabile chiedere a Chiloiro delle sue condizioni fisiche: “Attualmente sto decisamente meglio, la situazione si è stabilizzata e andando avanti col lavoro durante questo periodo di off season cercherò di arrivare nella migliore condizione possibile ad inizio preparazione. Affronterò la prossima stagione con molta voglia di imparare da tutti e di dimostrare quello che non ho potuto esprimere la stagione passata. Sì, per me sarà un anno di rinascita”.
    Chiloiro ha visto l’ultimo campionato di Serie A2 Credem Banca da bordo campo, un punto di vista privilegiato per capire qualcosa in più della categoria: “Il livello è sempre più alto, ci sono un sacco di giocatori esperti e altrettanti giovani talentuosi e futuribili, La differenza, oltre all’esperienza, la fa l’unione del gruppo: noi la scorsa stagione ne siamo stati un bellissimo esempio, uno spogliatoio unito che ha saputo dimostrare quanto valeva”.
    Cambieranno gli interpreti (e si abbasserà l’età media) nel roster della Delta Group, ma le premesse sembrano buone anche in vista della prossima stagione: “Prima di arrivare a Porto Viro, nella mia breve carriera ho sempre e solo giocato con compagni giovani come me e posso dire che sicuramente la voglia di lavorare in palestra non mancherà mai – prosegue Chiloiro – Saremo molto ambiziosi e carichi per far vedere a tutti quanto valiamo, nessuno dovrà sottovalutarci. Essere un gruppo giovane ci aiuterà ancora di più a legare l’uno con l’altro, creando anche rapporti fuori dalla palestra che sarà un grande vantaggio anche per quando scenderemo in campo. Sarà questa secondo me la chiave per fare una bella stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manuel Marzorati completa il reparto centrali della Campi Reali Cantù

    Manuel Marzorati approda alla Campi Reali Cantù per la stagione 2024/2025. Classe 2001, il centrale bergamasco arriva da un triennio in Serie B in crescendo, culminato nella promozione in Serie A3 Credem Banca conquistata lo scorso maggio con la maglia della Scanzorosciate Pallavolo.
    Coach Alessandro Mattiroli commenta così la new entry: “Manuel è un giocatore che ho affrontato negli anni di Serie B, quando giocava a Scanzorosciate. Come per Luca Martinelli, è un giocatore che conosco, che ho già visto e stimo, e secondo me ha delle ottime potenzialità, superiori alla Serie B. E’ un altro di quei ragazzi che seguo da tempo, e sono convinto che possa avere delle ottime prospettive”.
    “Non mi aspettavo la chiamata di Cantù – confessa il centrale bergamasco –. E’ una bellissima opportunità che mi viene data: ho già provato un’esperienza in Serie A2 quando ero più giovane (con Olimpia Bergamo, ndr), ma ora è passato qualche anno. Ho di nuovo la possibilità di giocare nella seconda categoria nazionale: farò questa esperienza con un’altra mentalità, e sono sicuro che potrà darmi tanto sotto vari aspetti. Non conosco bene il campionato di Serie A2 degli ultimi anni, ma sicuramente viverlo in prima persona è un’altra cosa rispetto a seguirlo dagli spalti. A livello personale, punto a crescere a livello tecnico e fisico, potendomi allenare ad un livello più alto e con più intensità rispetto a quanto fatto finora, dedicandoci anche più tempo e più attenzione. Ma fin da ora posso garantire che la mia disponibilità verso la squadra sarà totale”.

    LA SCHEDA
    MANUEL MARZORATI
    NATO A: Alzano Lombardo (BG)
    IL: 18/07/2001
    ALTEZZA: 199cm
    RUOLO: centrale
    CARRIERA:
    2013-2018: VolleyMania Nembro + Olimpia Bergamo (Giov.)
    2018-2019: Olimpia Bergamo (C/A2)
    2019-2022: VolleyMania Nembro (C/B)
    2022-2024: Scanzorosciate Pallavolo (B)
    2024-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Avico, nuovo preparatore atletico di Cuneo

    Michele Avico, nuovo preparatore atletico di CuneoTorinese d’origine, dopo una stagione a Bari in A3 torna in Piemonte per una nuova sfida in A2.

    La Serie A2 maschile del Cuneo Volley si rinnova anche sotto l’aspetto tecnico, partendo dalla figura del preparatore atletico, che vede l’arrivo del torinese Michele Avico.
    Dottore magistrale in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport, dal 2020 collabora con squadre di pallavolo; lo scorso anno in Serie A3 maschile a Bari. Una figura a tempo pieno che potrà seguire sia in sala pesi che in palestra i ragazzi nelle diverse attività di competenza.
    Michele hai scelto di tornare in Piemonte dopo l’anno in A3 a Bari, cosa ti ha spinto a scegliere Cuneo?« Cuneo è vicino casa ed è una società storica importante con un’ottima reputazione. Ho avuto l’occasione e l’ho colta al volo».
    Cosa ti ha portato a scegliere la pallavolo?« Paradossalmente è stata proprio la complessità che deriva dall’essere preparatore atletico della pallavolo; è uno sport altamente traumatico in cui l’aspetto atletico è determinante per una prestazione di qualità. È complicato ma stimolante e poi lavorare nello sport è un privilegio».
    Ti sei già confrontato con coach Battocchio sul lavoro pre season?« Assolutamente sì, io e il coach ormai ci sentiamo settimanalmente già da un mese circa. Abbiamo già redatto insieme la bozza della programmazione del pre-campionato una decina di giorni fa. I giocatori sono già al lavoro, ovviamente si sono presi tutti un periodo di pausa per dissipare la fatica residua accumulata nella precedente stagione, ma al momento hanno già tutti un programma da seguire durante l’off-season».
    Hai degli obiettivi che ti sei prefissato per la prossima stagione?« Semplicemente diventare un punto di riferimento per i ragazzi e cercare di farli crescere dal punto di vista atletico. Mi rendo conto non siano obiettivi chiari e definiti, ma nella pallavolo può succedere di tutto, sarebbe un’utopia dire altrimenti».

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO