More stories

  • in

    DRL, cena di fine stagione: «Grazie a tutti per le emozioni»

    Una tavola imbandita, qualche piatto succulento, i calici alzati e, soprattutto, il piacere di trascorrere insieme una serata a chiusura di una stagione indimenticabile: la Da Rold Logistics Belluno si è ritrovata al gran completo, al ristorante De Gusto, per un momento conviviale che ha coinvolto le varie anime del club. Dai vertici societari ai giocatori, passando per lo staff.
    Durante la cena, il capitano Alex Paganin, a nome dell’intera squadra, ha consegnato ai fratelli Sandro e Stefano Da Rold, e alla società in generale, una maglia con le firme degli atleti che hanno preso parte alla stagione 2022-2023, sul palcoscenico di Serie A3.
    «Sono abituato a guardare sempre il bicchiere mezzo pieno – afferma il vice presidente Stefano Da Rold – e allora, nonostante la mancata qualificazione ai playoff, non posso far altro che ringraziare questi ragazzi. Mi sono emozionato e divertito. E ho provato gioia nell’assistere ad alcune partite del girone di ritorno: il gruppo è cresciuto in maniera progressiva».
    L’ottavo posto non è bastato per accedere alla post season: «Ma l’annata ci è servita per migliorare a livello societario. Inutile nasconderlo, la delusione per l’epilogo del campionato non è mancata. Tuttavia, se ci concentriamo su quanto è stato fatto e sui progressi, possiamo essere soddisfatti».
    Il più grande patrimonio della DRL è rappresentato da un pubblico sempre più numeroso e caloroso: «La Spes Arena così piena è motivo di grande orgoglio. Come lo è il fatto di essere riusciti a entrare nel cuore dei tifosi. Abbiamo ricevuto pure delle critiche, è vero. Ed erano giuste, anche perché dettate dalla passione e non da sentimenti negativi. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno seguito: l’auspicio è che nella prossima stagione siano ancora così partecipi».
    A proposito della prossima annata, Stefano Da Rold rilancia: «Stiamo costruendo un team in grado di puntare in alto. Alcune scelte saranno dolorose, ma sempre orientate al bene della squadra. Sono affezionato a tutti i ragazzi che hanno vestito la nostra maglia: come persona, li confermerei uno ad uno. Però devo ragionare da dirigente. In ogni caso, la mia gratitudine e stima nei confronti dei giocatori non verrà mai meno». LEGGI TUTTO

  • in

    Volley 2001 Garlasco: arriva in posto 4 Leonardo Baciocco

    GARLASCO, 13 luglio 2022 – Ufficializzato il secondo nuovo elemento del roster di Volley 2001 Garlasco: si tratta del martello Leonardo Baciocco, attaccante ligure classe 2000 che conta 6 stagioni tra club di A2 e A3.
    Baciocco (197cm) ha attaccato i suoi primi palloni a Lavagna, trasferendosi poi a Roma insieme ai selezionati del Club Italia. L’esperienza fuori casa ha certamente accelerato la sua crescita personale e pallavolistica: “Dopo le giovanili a Lavagna, a quindici anni mi sono trasferito al Club Italia per giocare in A2. Uscire di casa a quell’età è un passo decisivo: all’inizio è difficile, ma poi è un’occasione formativa impareggiabile. Al Club Italia ho poi conosciuto Michele Totire, uno dei coach che più hanno influito sulla mia crescita e sulla mia visione di gioco e che ho seguito anche a Santa Croce in A2”.
    Arriva a disposizione di coach Vittorio Bertini un attaccante giovane e nel pieno della sua maturazione: “Quello a Garlasco sarà il mio settimo anno tra A2 e A3. Non mi ritengo ancora un giocatore esperto, sto infatti lavorando molto su alcuni fondamentali, come ricezione e servizio, avendo iniziato a battere spin solo da un paio d’anni. Nella pallavolo, come in ogni sport, più si affrontano palloni e situazioni, più si impara quale è il colpo migliore da giocare. Ad esempio, negli ultimi anni sto imparando a gestire la situazione sfruttando di più le mani del muro” commenta l’attaccante.
    La stagione in terra pavese si preannuncia essere importante per il martello ligure, che commenta in modo lucido il livello di gioco della categoria: “Ho giocato in A2 quando l’A3 non era ancora stata inventata. Ho dunque sperimentato livelli di gioco differenti e posso dire che il livello delle formazioni top di A2 rimane superiore, proprio per quanto riguarda la velocità di gioco. Nella prossima stagione la A3 si preannuncia molto competitiva e credo che alcune formazioni si avvicineranno al livello di gioco della serie superiore”.
    “Non vedo l’ora di iniziare e conoscere i miei nuovi compagni: sono molto presente e partecipativo a livello di squadra e penso che sia essenziale condividere i momenti e le sensazioni per riuscire a venire fuori insieme da situazioni complesse – conclude Baciocco – sarà dunque decisivo il gruppo”.
    Prende forma quindi il sestetto del Volley 2001 Garlasco, dopo le conferme al centro di Lorenzo Giampietri, in posto 4 di Leonardo Puliti e l’arrivo di Alessandro Bellucci in regia.
    LA SCHEDALeonardo BacioccoNato a GenovaIl 18 dicembre 2000Ruolo schiacciatoreAltezza 197 cm
    CARRIERA2021/2022 A3 Sol Lucernari Montecchio Maggiore2020/2021 A3 Gestioni&Soluzioni Sabaudia2019/2020 A3 Tipiesse Cisano Bergamasco2018/2019 A2 Kemas Lamipel Santacroce2017/2018 A2 Club Italia Crai Roma LEGGI TUTTO

  • in

    DRL, mossa al centro: dalla Puglia arriva Alessandro Stufano

    La Da Rold Logistics Belluno si muove al centro. Sì, perché l’ultima novità è legata all’ingaggio di un nuovo centrale, da affiancare a capitan Alex Paganin e a Matteo Mozzato. All’ombra delle Dolomiti, infatti, approda un ragazzo pugliese, che compirà 20 anni il prossimo 20 dicembre ed è pronto a esordire nel campionato di Serie A3 Credem Banca: è Alessandro Stufano. 
    SALTO DI QUALITÀ – Ex Pallavolo Bari e Gioia del Colle, Stufano è pronto a imbarcarsi nella nuova avventura fra i rinoceronti: «Ho accettato subito la proposta della Da Rold Logistics – afferma – perché, dopo quattro anni consecutivi in serie B, volevo provare a fare il salto di qualità. E a giocare in A3: per me sarà la prima volta. In più, la rosa ha un’età media piuttosto bassa e so che la società intende far crescere i giovani. Sento di poter migliorare tanto e sono sicuro che a Belluno mi aiuteranno». 
    DETERMINAZIONE – Il centrale ha caratteristiche precise: «Mi piace molto attaccare, ma non trascuro di certo il muro. Anzi, è un fondamentale a cui do piena importanza. E non potrebbe essere altrimenti per un pallavolista che interpreta il mio ruolo. In più, ritengo di essere un ragazzo determinato, disposto a dare il massimo in tutto ciò che fa. E quest’indole si riflette poi in allenamento e in partita». 
    IMPARARE – Gli obiettivi del centrale sono chiari: «Spero di disputare un buon campionato e di giocare il più possibile. Perché molte cose si imparano proprio durante la gara, non solo negli allenamenti settimanali. Punto quindi a crescere dal punto di vista individuale e evolvere sotto l’aspetto tecnico. Senza trascurare le relazioni: andare a vivere a più di mille chilometri di distanza da casa non sarà facile. Ma so che una simile esperienza mi darà modo di maturare». Benvenuto Alessandro.  LEGGI TUTTO

  • in

    Med Store Tunit, Andrea Bacco rinforzo per gli schiacciatori

    La Pallavolo Macerata è sempre attenta ai giovani e per la stagione 2022/2023 si è assicurata le prestazioni dello schiacciatore Andrea Bacco. Il classe 2003 arriva da Milano, dove è cresciuto in questi anni nel settore giovanile della Vero Volley Monza, società di Superlega con la quale quest’estate ha anche partecipato alla Junior League disputata a Fano, inserita nel Girone B insieme a Kioene Padova, Gamma Chimica Brugherio e Kemas Lamipel S. Croce. Per Bacco questa a Macerata sarà un’esperienza nuova da vivere con grande entusiasmo.
    “È la mia prima volta lontano da casa”, racconta Bacco, “Volevo fare un’esperienza di questo tipo dopo essere cresciuto nella Vero Volley. La Med Store Tunit mi ha dato questa opportunità, è stato il mio procuratore a trovare la disponibilità della società e abbiamo trovato un accordo. Sono molto contento, si tratta di una società ambiziosa ed era il tipo di ambiente che cercavo, so che mi troverò in un gruppo importante deciso a lottare per il vertice. Poi avevo sentito parlare di Macerata, è una città rinomata per la sua tradizione nella pallavolo”. A proposito del gruppo, avrai al fianco giocatori di grande esperienza oltre a giovani come te, con questa opportunità su quali aspetti vorrai lavorare di più? “Il mio obiettivo è quello di crescere quindi non vedo l’ora di potermi allenare insieme a tanti giocatori di esperienza, devo ancora conoscerli però, so che ritroverò Andrea De Col, col quale ci siamo incontrati da avversari. Il mio punto di forza è la ricezione, voglio migliorare ancora su questo aspetto del gioco per poter dare una mano in difesa alla squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Gabbanelli sceglie ancora Macerata

    Sarà il sesto anno insieme per il classe ’91 e la Med Store Tunit, che conferma il giocatore originario di Loreto come uno dei senatori della squadra, che potrà aiutare i tanti nuovi arrivati ad ambientarsi e conoscere l’ambiente. Simone Gabbanelli ha vissuto da protagonista tutta la scalata della Med Store Tunit dalla serie B fino alla Serie A, dimostrandosi sempre un punto fermo della squadra e uno dei migliori interpreti del ruolo nella categoria.
    Prosegue l’avventura in biancorosso, ormai un rapporto consolidato tra te e la Pallavolo Macerata, “Sì, mi trovo sempre qui e c’è tanta voglia di andare avanti insieme continuando a crescere. Questo sarà il mio sesto anno in biancorosso e non vedo l’ora di incontrare i nuovi compagni del roster”. Ci saranno infatti diverse novità, che si aggiungeranno ad un gruppo unito di cui sei uno dei senatori, “Ogni anno la società dimostra di voler migliorare sempre la squadra, anche stavolta sono arrivati nomi importanti. Abbiamo un roster di qualità, i ragazzi che sono arrivati non si discutono a livello tecnico ma dovremo lavorare bene per creare il giusto gruppo, dovremo trovare l’amalgama per affrontare un’altra stagione ai vertici. L’obiettivo è sempre quello di migliorarci e provare a fare il salto di categoria”. Tra le novità, anche quella in panchina, come ti stai trovando con il coach Gulinelli? “Abbiamo avuto modo di conoscerlo nei mesi finali della passata stagione, diciamo che il curriculum di Gulinelli parla per lui. È un coach di grande esperienza e abbiamo grande fiducia nel suo lavoro, ci potrà aiutare a crescere ancora e nel creare un gruppo compatto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Kindgard si prende la regia della Med Store Tunit

    L’esperto palleggiatore italoargentino ha scelto di ripartire da Macerata dopo l’ultima stagione vissuta con l’Aurispa Libellula Lecce. Martin Kindgard è un classe ’86 che ha giocato in tutte le categorie della Serie A: arrivato in Italia da giovanissimo, la sua avventura comincia con il Volley Brolo in Sicilia, dalla Serie D alla Serie B1, poi l’approdo in A2 con la maglia dell’Isernia e in A1 a Vibo Valentia. Prosegue a girare per l’Italia con una breve parentesi argentina nella stagione 2016/2017, si trasferisce poi a Lagonegro in A2 quindi a Gioia del Colle. Dal campionato 2019/2020 passa a Porto Viro dove la stagione successiva è protagonista della promozione dalla A3, mentre lo scorso hanno ha giocata a Lecce, piazzandosi al quinto posto in campionato e fermandosi in semifinale di Play Off contro Grottazzolina.
    Sta per cominciare la tua prima avventura nelle Marche, cosa ti ha convinto a scegliere Macerata? “Sono stato molto contento della chiamata del coach Gulinelli. Ci conoscevamo dalla stagione passata insieme a Castellana Grotte, che poi io non conclusi per motivi personali, ma ho mantenuto un ottimo ricordo del coach, mi rimase accanto e volevo tornare a lavorarci insieme. È un allenatore di grande esperienza, quando abbiamo parlato mi ha detto che a Macerata si stava costruendo una bella squadra, ci ho pensato poco e ho accettato subito la proposta”. Ti unisci ad un roster che come da tradizione di questi ultimi anni mischia giovani di grande potenziale a giocatore esperti, “Per fare una buona squadra che possa lottare per stare in alto serve tutto, giovani ed esperti. Sarà fondamentale formare un bel gruppo unito, che lavori insieme durante la stagione. Abbiamo tutto per fare bene”. Dopo tanti anni da avversario, potrai giocare al Banca Macerata Forum da protagonista, “La prima volta che sono entrato al palazzetto sarà stato 10 anni fa, facevo il secondo palleggiatore a Vibo Valentia ma in quella partita giocai; poi ci sono tornato con Porto Viro un paio di anni fa. Mi è sempre piaciuto il Banca Macerata Forum e come tutti conosco Macerata per la sua grande tradizione nella pallavolo: ha una struttura solida, tanti anni di esperienza, un buon settore giovanile. Mi hanno avvisato che a Macerata però non potrò andare agli allenamenti in bicicletta! Ma vedremo, più mi dicono così e più mi viene voglia di provarci”. LEGGI TUTTO

  • in

    Med Store Tunit, il giovane Facchi ai saluti

    Il centrale classe 2003 originario di Brescia lascia Macerata al termine della stagione. Era arrivato durante la scorsa estate insieme agli altri ragazzi, Paolucci, Ravellino, Scita, Scrollavezza, un nutrito gruppo di giovani da far crescere allenandosi al fianco dei campioni della Med Store Tunit come da tradizione della squadra biancorossa. Filippo Facchi non ha fatto mancare il suo impegno durante la stagione nonostante le poche presenze; ora l’avventura in biancorosso per il centrale si chiude ma il campionato di Serie A3 vissuto a Macerata fino alle semifinali di Play Off è stata un’importante tappa per la sua crescita, accompagnata parallelamente dagli impegni da protagonista con la Pallavolo Banca Macerata, la formazione di Serie C, sotto la guida di coach Carlo Giacomini. La Med Store Tunit saluta quindi Filippo e gli augura di proseguire ancora a crescere, augurandogli il meglio per il futuro nella pallavolo.

    Articolo precedenteCon Maziarz al centro si concludono gli slot stranieri per la ConadProssimo articoloSi balla la samba! Veste in bianconero il centrale Flávio Gualberto! LEGGI TUTTO

  • in

    Med Store Tunit, torna il palleggiatore Gonzi

    La Pallavolo Macerata riaccoglie il giovane toscano classe 2000, che ha vestito la maglia biancorossa nella stagione 2018/2019; con la Med Store Tunit Azaria Gonzi ha giocato in Serie A2 e in Serie C lasciando un buon ricordo e oggi torna con un bagaglio di esperienze arricchito: cresciuto sportivamente a Siena tra Serie C e Serie A2, passa dalle giovanili della Lube prima di approdare a Macerata; resta nelle Marche l’anno successivo, dove gioca con la GoldenPlast Civitanova in A3, poi nel campionato 2020/2021 torna in A2 e veste la maglia della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, mentre la passata stagione è stato avversario della Med Store Tunit con la ViViBanca Torino.
    A Macerata troverai una squadra completamente rinnovata rispetto alla tua stagione in biancorosso, a parte uno dei senatori, il libero Gabbanelli, “So che avrò al fianco tanti giocatori forti, è uno dei motivi che mi ha spinto ad accettare la proposta, in più anche se la squadra sarà diversa, conosco bene Macerata, è una seconda casa per me. Inoltre la società è la stessa, mi ero trovato bene e lavorerò con persone che mi hanno sempre dimostrato stima e fiducia”. Novità anche in panchina con il nuovo coach Gulinelli, ma anche tu porterai a Macerata nuove esperienze dopo i campionati vissuti tra Civitanova, Cuneo e Torino. “Sicuramente sono cresciuto in questi anni ma ho ancora tanto da imparare. So che qui a Macerata avrò l’opportunità di proseguire nella mia crescita sia tecnica che caratteriale, giocando al fianco di giocatori di grande qualità ed esperienza. Devo ancora incontrare di persona il coach ma ho avuto modo di parlarci al telefono e mi ha fatto un’ottima impressione”. LEGGI TUTTO