More stories

  • in

    Scrollavezza si unisce alla Med Store Macerata

    Si completa la coppia in regia per la squadra biancorossa che dopo l’arrivo di Longo accoglie anche il palleggiatore proveniente dalla Canottieri Ongina. Luca Scrollavezza nasce nel 1997 a Fiorenzuola d’Arda (PC), cresce sportivamente a Piacenza dove è tra i protagonisti nella vittoria del Trofeo delle Provincie, edizione 2011. La sua carriera prosegue con l’Anderlini Modena, gioca due campionati in Serie C e raggiunge le finali nazionali under 19, quindi tra il 2016 e il 2018 approda in Serie B spostandosi tra Viterbo e Morciano. L’anno successivo raggiungi la A2 con la Gioiella Gioia del Colle poi arriva il passaggio alla Canottieri Ongina in B. Scrollavezza è un palleggiatore dalle caratteristiche peculiari e rappresenterà un’interessante alternativa per il coach Di Pinto.
    La Med Store Macerata da quindi il benvenuto a Luca Scrollavezza, “Ho ricevuto tante proposte ma alla fine ho scelto Macerata”, racconta il palleggiatore, “Ne ho sempre sentito parlare bene e la società ha dimostrato di credere in me. Inoltre conosco Pietro Margutti, abbiamo giocato insieme, mentre con Giuseppe Longo siamo stati avversari, altri giocatori li conosco per fama a partire ovviamente da Angel Dennis. Devo ancora parlare con il coach Di Pinto ma sono molto contento di questa nuova avventura”. Quali obiettivi ti poni in vista della stagione in arrivo? “Vengo da una stagione conclusa in finale di play off con la Canottieri Ongina e il rammarico per la mancata promozione, ora però ho l’opportunità di giocare in Serie A. È questo il mio obiettivo, voglio mettermi alla prova ad alti livelli e confrontarmi con grandi giocatori; so di dover lavorare molto ma sono determinato a ritagliarmi il mio spazio in squadra”.

    Articolo precedenteRoster chiuso con l’arrivo di Kristers Dardzans!Prossimo articoloSaverio Di Lascio assistant coach per la prossima stagione LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo palleggiatore dell’Avimecc Volley Modica è Manuel Alfieri

    Di Redazione L’Avimecc Volley Modica è lieta di annunciare l’arrivo in città di Manuel Alfieri, forte palleggiatore di Pescara, classe ’98. Il ragazzo ha già maturato esperienze importanti come quella in A1, con 20 presenze in campionato tra le fila della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora. Ma conosce bene anche il campionato di A3, visto che nell’ultima stagione ha collezionato 24 presenze con la maglia della Normanna Aversa Academy.  La società ha subito visto il rinforzo ideale per il roster 2021/2022 con l’obiettivo di dare in mano a mister D’Amico una formazione forte e pronta, con pochi innesti, ma di qualità assoluta, che potessero portare esperienza e tecnica all’interno della squadra.  Dal canto suo Alfieri spiega la scelta di approdare alla corte di Modica: “Lo scorso anno era la mia prima esperienza in questo campionato e da fuori la società modicana da tutta l’impressione di essere un gruppo solido. Ho anche parlato con amici di Modica e tutti me ne hanno parlato benissimo. Una cosa che mi è piaciuta molto è stata la scelta di confermare quasi tutta la squadra così da avere uno zoccolo duro da cui ripartire. Non ci sarà bisogno di costruire da zero un gioco e quindi penso che saremo avvantaggiati da questo, oltre al fatto che per me arrivare a Modica non sarà una novità assoluta perchè conosco già alcuni dei compagni”. Sul nuovo allenatore, D’Amico: “Abbiamo avuto modo di incontrarci in passato quando entrambi eravamo in Superlega, tuttavia non abbiamo mai avuto modo di parlare prima. Ho parlato con tanti direttori e allenatori di Superlega e me ne hanno parlato tutti bene. Prima di firmare, comunque, ci siamo sentiti e ci siamo subito trovati nel progetto e nelle idee di gioco. Anche questo è stato determinante nella mia scelta”.  Sulle aspettative riguardo a questa stagione che ci si appresta a giocare, dice: “Sarà sicuramente una stagione complicata, perchè il girone del Sud è praticamente diventata una A2 con tutte le squadre che si stanno trasformando in corazzate. Il nostro punto forte sarà sicuramente il gruppo, mentre altre formazioni dovranno costruirsi e trovarsi col tempo. Dovremo viaggiare sempre sulle ali dell’entusiasmo perchè molte formazioni hanno acquistato nomi importanti e quindi per noi deve essere stimolante. Dovremo sempre dare il massimo per vincere e approcciarci a qualunque gara con il modo giusto se vogliamo vincere” – sul profilo personale – “Mi aspetto di crescere tanto con il nuovo coach ed essendo la seconda stagione in A3 voglio fare meglio dello scorso anno”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula Lecce, la rosa si arricchisce con il centrale Francesco Fortes

    Di Redazione Forze fresche e centimetri per Aurispa Libellula che, attraverso il lavoro del Ds Antonio Scarascia, continua a puntellare il roster con l’arrivo del centrale siciliano Francesco Fortes.  Fortes, classe ’99, nato a Palermo e alto 197 cm, arriva dalla Normanna Aversa, con cui disputa l’ultimo campionato di A3. L’anno prima, invece, era a Modica con cui, sempre in A3, si era messo in mostra, risultando uno dei giocatori più promettenti della categoria.   Numeri esaltanti per un centrale, che nelle ultime due stagioni disputate ha messo a referto 237 punti e 68 muri. Adesso l’approdo nel Salento, all’Aurispa Libellula, ad aggiungere qualità ad una rosa già competitiva.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Sbv Galatina al lavoro per la prossima stagione in Serie A3

    Di Redazione Grande attività in casa Sbv tra rigide scadenze federali ed operazioni di mercato che aprono due impegnativi fronti di lavoro per questa seconda stagione di serie A3. Da un lato lo staff di segreteria coordinato da Massimo Quida che mette a punto tutto il corposo carteggio rispondente alle richieste federali, dall’altro lato la direzione sportiva facente capo a Santo Buracci che tesse, filtra e sonda il mercato atleti in entrata ed uscita. Tavoli operativi nettamente separati, ma ovviamente confluenti nel prodotto finale, legati però a tempistiche che possono incidere, almeno nei compiti della direzione sportiva, sulla composizione della squadra. “Muoversi tempestivamente sulle contrattazioni dei giocatori individuati di concerto con l’area tecnica, afferma il ds Buracci, non è assolutamente facile. La disponibilità finanziaria da parte degli sponsor nel cuore dell’estate è rallentata da verifiche e bilanci previsionali delle loro attività commerciali che, risentono pesantemente dei risvolti covid. E’ naturale un condizionamento sulle nostre operazioni di mercato che potrebbero essere rallentate, ma non per questo intendiamo alimentare aste o sottoscrivere impegni nebulosi difficili da rispettare. Non è nel nostro costume.” Allineato sulla stessa lunghezza d’onda è il dg Stefanelli che aggiunge: “Fatti salvi i contratti pluriennali già in essere con i nostri partner, che garantiscono un avvio tranquillo della stagione sportiva, tutto il nostro lavoro è improntato ad oculate contrattazioni  di mercato in rapporto agli obiettivi in programma. Stiamo tirando i conti non solo con le naturali scadenze contrattuali di alcuni atleti, a cui l’eccellente risultato sportivo conseguito nella passata stagione ha aperto delle opportunità nelle serie superiori (Giannotti, Elia ndr), ma anche alle volontà di altri giocatori che per motivi personali non hanno optato per la riconferma (Parisi,Maiorana ndr). Comunque siamo in piena attività, monitorando e contattando giocatori che possano essere funzionali al progetto di Olimpia Sbv Galatina e di cui daremo conto ai nostri tifosi quanto prima”.     Di ben altro aspetto l’impegno del segretario generale Massimo Quida la cui competenza ed esperienza lo vede districarsi con la voluminosa modulistica epistolare sull’asse Bologna-Roma-Galatina: un meticoloso lavoro di scrivania che richiede un’attenta valutazione, pena l’esclusione dal campionato. “Le rigorose scadenze, afferma il responsabile della segreteria, non consentono margini dilazionatori della produzione documentale. Questa passa attraverso il possesso di vari requisiti che vanno dalla situazione patrimoniale societaria, alle garanzie e/o fideiussioni bancarie, ai verbali assembleari e tanto ancora, da inoltrare in Lega, tutti nella loro completezza.” Intanto Lega Pallavolo e Fipav hanno diramato le modalità partecipative al campionato di serie A3 2021/2022, elencandone i principi di ammissione e la data ultima entro la quale (ore 12.00 del 05 luglio 2021) dovrà pervenire il carteggio necessario. Rivestono così carattere d’imprescindibilità la domanda di rinnovo di adesione al Consorzio Lega Pallavolo Serie A, quella di ammissione al campionato e l’elaborato del conto economico della situazione patrimoniale alla data del 30/04/2021. Altro limite impositivo riguarda anche l’impianto di gioco la cui omologazione, nel rispetto dei regolamenti Lega/FIPAV, richiede una capienza disponibile pari a minimo 500 spettatori a sedere con possibilità di avere deroghe fino a 400 posti. Detta capienza deve essere calcolata sulla base delle prescrizioni giuridico amministrative esistenti in materia e certificata obbligatoriamente mediante produzione del Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco. Al momento i lavori di adeguamento alle norme federali del palazzetto di via Montinari, stanno interessando l’applicazione del pavimento in taraflex, la costruzione delle tribune con sedute e quant’altro rispondente alle norme di sicurezza stabilite dal Ministero e dal servizio impianti sportivi del CONI. Una vera corsa contro il tempo per ultimare i lavori e consegnare agli organi preposti al controllo la documentazione idonea al rilascio dell’agibilità che potrebbe, finalmente, consentire ai tifosi di assistere alle gare dei propri beniamini sul terreno amico. Insomma i buoni auspici per una stagione ricca di eventi ci sono tutti. Aspettiamo la riapertura al pubblico dei palazzetti, sia pure inizialmente con percentuali di ricettività contenute, e poi che il volley esploda in tutta la sua bellezza. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula Lecce, dalla Superlega arriva lo schiacciatore Francesco Corrado

    Di Redazione Un’altra pedina di qualità in casa Aurispa Libellula, che ufficializza l’ingaggio dello schiacciatore calabrese Francesco Corrado, l’ultima stagione in SuperLega alla Tonno Callipo Vibo Valentia. Corrado, alto 198 cm, nasce a Crotone il 10 maggio 1997, dove comincia a giocare a pallavolo sin dall’età di dieci anni. Esordisce con la Provolley Crotone per poi passare nella Tonno Callipo a sedici anni, dove viene impiegato nella formazione di B2. Quindi, nel 2016, viene inserito nel roster di Serie A2 e lo stesso anno vince la Coppa Italia. Per i due anni successivi gioca in Superlega, sempre con la maglia della Tonno Callipo. La lunga carriera di Corrado, nonostante la giovane età, si arricchisce con le esperienze in Serie A2, con Catania prima e Lagonegro poi. Infine il ritorno alla base, con l’ultima stagione disputata in A1 ancora con Vibo Valentia e adesso la scelta di sposare il progetto di Aurispa Libellula Lecce. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbanelli e Med Store Macerata, prosegue l’avventura

    Oltre i nuovi arrivi, la squadra biancorossa conferma uno dei suoi pilastri: il libero, classe ’91 e originario di Loreto, si appresta a vivere la sua quinta stagione con la maglia della Med Store Macerata. Arrivato nel campionato di Serie B 2017/2018, Simone Gabbanelli è stato tra i protagonisti della promozione in Serie A e in questi anni si è affermato come uno dei liberi più forti della categoria, oltre che un punto fermo per la Med Store Macerata.
    Anche quest’anno hai scelto Macerata. “C’era ancora la volontà di entrambe le parti di proseguire insieme”, conferma il libero, “Qui ho trovato l’ambiente ideale dove lavorare, mi sono sempre trovato bene fin dal mio arrivo, ho un ottimo rapporto con lo staff, la dirigenza e i miei compagni. C’è tutto per fare bene anche in vista del prossimo campionato. Veniamo da una stagione comunque positiva, siamo riusciti a chiudere la regular season al terzo posto e ad arrivare alla finale di play off, a dimostrazione che abbiamo lavorato nel modo giusto anche se poi non è arrivata la promozione”. Cosa ne pensi dei primi acquisti ufficializzati dalla Med Store Macerata? “Sono contento dei nuovi innesti. Non li conosco personalmente ma come atleti sì: Longo mi ha fatto un’ottima impressione quando ci abbiamo giocato contro lo scorso anno, lo stesso posso dire di Lazzaretto; Robbiati garantirà grande esperienza e sono sicuro che sarà una risorsa sia in campo che fuori. La squadra si sta rinforzando in linea con gli obiettivi per il prossimo campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    GEETIT Bologna: confermati sulla panchina coach Andrea Asta e Marco Generali

    Di Redazione Dopo aver guidato la squadra nel lungo percorso dei playoff, concluso con lo storico trionfo in serie A, saranno ancora Coach Andrea Asta e Marco Generali a guidare la Geetit nella stagione 2021-22. Una coppia vincente la loro che ,dopo una prima stagione di alto livello interrotta a metà causa covid, hanno confermato la loro estrema bravura formando un gruppo affiatato e vincente che ha conquistato l’inaspettata promozione.  I due tecnici bolognesi, giovani e coesi, due anni fa hanno sposato sul nascere il progetto di Pallavolo Bologna e grazie alla loro dedizione e voglia hanno accompagnato la città emiliana nel percorso, breve ma allo stesso modo intenso, verso la promozione. Non poteva che essere loro la prima firma tra le conferme, pronti a difendere i colori bolognesi per la prima storica stagione in serie A. Le loro dichiarazioni sulla conferma sulla panchina bolognese.Andrea Asta: “Personalmente sono molto contento di poter guidare ancora la squadra della mia città dopo il traguardo ottenuto con i ragazzi qualche settimana fa. Anzitutto ringrazio la società per la fiducia che ha deciso di riporre in me e nel mio staff. E’ stata una scelta molto naturale per me accettare, perché credo che dopo la grande impresa compiuta in questa stagione sia molto importante poter dare continuità al nostro “sogno”: sappiamo che le nuove sfide che abbiamo davanti saranno ancora più dure e avvincenti ma abbiamo una grande voglia di metterci in gioco e fare del nostro meglio. Riguardo a Marco, sono molto contento che anche lui abbia deciso di proseguire questo lavoro insieme a me, in questi due anni abbiamo affinato molto la nostra collaborazione e credo che la sua presenza sarà come sempre determinante per la qualità del nostro lavoro in campo.” Marco Generali: “Sono veramente molto felice di poter continuare il mio percorso con Pallavolo Bologna. L’estate in cui questa realtà è nata ho sposato subito con grande entusiasmo il progetto e due anni dopo siamo in Serie A. Bologna è una città che merita di avere un palcoscenico del genere e sono onorato di fare parte di questa società, che durante la passata stagione ha conquistato qualcosa di unico. L’ultima volta che a Bologna c’è stata la serie A io ero un ragazzo che andava a palazzetto a fare servizio campo. Sono passati dieci anni e ora mi siederò sulla panchina in qualità di vice allenatore di Andrea con cui stiamo già lavorando intensamente per la prossima stagione. Con Andrea abbiamo creato un bel rapporto e un bel clima. Ci sentiamo costantemente e come ho detto prima siamo già al lavoro per la prossima stagione. Sicuramente il fatto che sia lui il primo allenatore è stata una delle motivazioni che mi ha fatto accettare questa proposta. È un allenatore veramente molto preparato, giovane e voglioso di studiare ogni aspetto della pallavolo. Per me è una certezza e ho ancora tanto da imparare da lui.Ci vediamo ad ottobre al via di questo campionato. Fiducioso di vedere sugli spalti (restrizioni permettendo) i nostri tifosi, che nonostante l’annata particolare hanno saputo starci accanto e sostenerci. Forza Bologna, sempre!“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aci Castello, il ds D’Angelo: “Mercato indirizzato su ragazzi che hanno voglia di emergere”

    Di Redazione Maggio e Giugno sono stati mesi intensi di volley mercato per la Saturnia, che hanno consentito di definire il roster a disposizione del tecnico Waldo Kantor. Sei i nuovi acquisti ufficializzati. Gli schiacciatori Enrico Zappoli e Cesare Gradi, l’opposto Manuele Lucconi, i centrali Cristian Frumuselu e Antonio Smiriglia, il palleggiatore Francesco Cottarelli. Tre le conferme: il libero Giuseppe Zito e i neocampioni di Sicilia Under 19 della RoomySaturnia Francesco Andriola e Marco Di Franco, centrale l’uno schiacciatore l’altro. Artefice della costruzione della compagine che vedremo all’opera il direttore sportivo Piero D’Angelo, dirigente al terzo anno di militanza coi colori oro-blu.   “La nostra ricerca si è indirizzata su atleti giovani ma con una certa esperienza anche in A2 – spiega il diesse Sistemia Saturnia -. Ragazzi che possono ancora dire tanto nella loro carriera e hanno voglia di emergere. Forti in attacco e dal punto di vista fisico, possiamo dire in sintesi che abbiamo scelto giocatori tra i più forti di Serie A3. Sul fronte delle conferme, con Zito si è voluto proseguire un legame iniziato lo scorso anno mentre per quanto riguarda i giovani, dopo le permanenze di Andriola e Di Franco, è possibile che del roster farà parte qualche altro atleta scuola Roomy in modo da costituire una panchina di qualità per lo più formata da elementi promettenti. Ci aspettiamo una squadra determinata, con voglia di lavorare sodo a fronte dei due allenamenti giornalieri che proporrà il tecnico Kantor”. Le tre stagioni del diesse alla Saturnia. “Pieni di prospettive e di traguardi, che abbiamo rispettato nonostante le tante vicissitudini. Da una Serie B in cui si è iniziato un progetto ambizioso e che ci ha visto bloccati a un passo dalla promozione ad una A3 che ci ha consentito di fare esperienza. Adesso guardiamo a una possibile scalata alla categoria superiore. Non ci nascondiamo perché le potenzialità per farlo ci sono tutte”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO