More stories

  • in

    Siena sfida Tuscania. Sorgente: “Dobbiamo essere più decisi”

    Di Redazione Oggi al PalaEstra, a partire dalle 17, la Emma Villas Aubay Siena disputerà il terzo test match del suo precampionato. Questa volta l’avversario dei senesi sarà Tuscania; la sfida verrà giocata a porte chiuse. Dopo gli allenamenti congiunti disputati al PalaPanini contro Modena e in casa contro l’Italia Under 21, quello contro la Maury’s Com Cavi sarà un altro appuntamento utile per affinare la chimica di un gruppo ampiamente rinnovato rispetto alla scorsa stagione. Tra i nuovi giocatori della Emma Villas Aubay Siena c’è anche il libero Alessandro Sorgente, classe 1993, tra l’altro un ex di Tuscania, dove ha militato per tre stagioni. Così parla del test match di domani: “È importante fissare alcun concetti e situazioni di gioco che devono diventare parte del nostro bagaglio di conoscenze. Dovremo cercare di migliorare in alcune cose che non ci sono riuscite al meglio nei primi due test match che abbiamo giocato ed essere più decisi. Gli allenamenti congiunti servono anche a questo, ad acquisire sicurezze giorno dopo giorno“. Sorgente torna poi sulla sfida con gli azzurrini: “Credo che storicamente l’Italia Under 21 non abbia mai avuto un gruppo come quello di cui dispone in questo momento. Hanno un gioco molto fluido e un roster di grande qualità. Noi abbiamo iniziato la preparazione da meno di un mese, pochi di noi avevano già giocato insieme in passato, quindi i nostri meccanismi di squadra sono da oliare. Ci stiamo allenando assai bene, il preparatore atletico Omar Pelillo è attentissimo ed il lavoro con tutto lo staff tecnico sta andando avanti con profitto. Ritengo che in questo roster abbiamo tante opzioni e molte alternative. Ciò è fondamentale perché si vince sempre con il gruppo“. Sabato Siena e Tuscania torneranno ad affrontarsi in terra laziale in un triangolare che coinvolgerà anche Santa Croce sull’Arno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Caraffi è il nuovo assistente allenatore della Paoloni Macerata

    Di Redazione Da qualche giorno è arrivata una nuova figura nella Paoloni Macerata: ad aiutare Giacomo Giganti e Francesco Cappelletti, infatti, c’è un nuovo assistente, Luca Caraffi; centrale nei campionati territoriali, Luca quest’anno si è voluto mettere alla prova nelle vesti di allenatore e ha accolto con entusiasmo la proposta della Paoloni per vivere la sua esperienza di apprendistato. “Il desiderio di intraprendere la carriera di allenatore in realtà un po’ c’è sempre stato” racconta Caraffi. “Nel tempo, da giocatore, ho molto apprezzato l’aspetto tecnico e didattico della pallavolo oltre alla figura professionale dell’allenatore. La Paoloni Macerata, che ringrazio davvero tanto per la chiamata, è una grande squadra che ho seguito e ho visto crescere esponenzialmente dalla Serie C fino alla Semifinale dei Playoff Promozione per la Serie A3 raggiunta lo scorso anno, e appena ho ricevuto la proposta sono stato super felice ed entusiasta di accettare e mettermi in gioco sperando di dare il meglio”. “Il mio obiettivo principale è imparare da Giganti e da Cappelletti il più possibile – conclude -. Sono degli allenatori di grande esperienza quindi da loro posso solo che raccogliere ogni consiglio e conservarlo come oro, conscio e sicuro che sarà fondamentale per il mio futuro sia da giocatore che, magari, da allenatore. Riguardo la squadra, credo che l’obiettivo principale sia la salvezza: trovo i ragazzi motivati e con un margine di crescita molto ampio, data la giovane età, quindi sicuramente si partirà cercando di guadagnare quanto prima una tranquilla salvezza, ma ben vengano ulteriori risultati“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Aurispa Libellula prepara il prossimo test con Casarano

    Di Redazione Ripartenza in casa Aurispa Libellula. Dopo la presentazione ufficiale della squadra, sabato scorso ad Alessano, nella cornice della Festa Azzurra organizzata dall’Associazione Leones Alessano, lunedì pomeriggio i ragazzi di Fabrizio Grezio si sono ritrovati al Palazzetto dello Sport di Tricase per la ripresa degli allenamenti. Il programma della settimana prevede sessioni quotidiane, alternate tra esercizi in sala pesi e sedute tecniche, sino all’allenamento congiunto di sabato 18 settembre contro la Leo Shoes Casarano. La sfida con la compagine salentina, neopromossa in Serie A3, sarà un assaggio del derby che si giocherà in campionato, in programma domenica 31 ottobre e valido per la 4° giornata d’andata. Di seguito il programma delle gare amichevoli:18 settembre Aurispa Libellula – Casarano23 settembre Aurispa Libellula – Castellana25-26 settembre Torneo quadrangolare Ugento2-3 ottobre Torneo quadrangolare Galatina (Galatone – Galatina – Taviano – Aurispa Libellula) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà di Piave: ecco le date degli allenamenti congiunti

    Di Redazione Ufficializzate le date degli allenamenti congiunti pre-campionato del Volley Team Club. I test, fortemente voluti da Coach Paolo Tofoli, saranno importanti per comprendere lo stato di forma dei ragazzi ed alzare il livello di concentrazione della squadra, con degli avversari di alto livello, in vista dell’inizio del campionato. Ecco il calendario: 17/9 vs Volley Castellana Montecchio (a Montecchio Maggiore)22/9 vs Volley Prata (a San Donà di Piave – Palazzetto Barbazza)29/9 vs Volley Castellana Montecchio (a San Donà di Piave – Palazzetto Barbazza)02/10 vs Volley Prata (a Prata di Pordenone) Gli allenamenti congiunti casalinghi, che si disputeranno presso il Palazzetto dello Sport Guido Barbazza, saranno a porte chiuse e l’accesso sarà garantito solo agli addetti ai lavori muniti di Green Pass. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A3, presentata la stagione 2021/2022 per l’Avimecc Volley Modica

    Di Redazione E’ stata presentata domenica 12 settembre, nella suggestiva cornice del Castello dei Conti di Modica la stagione 2021/2022 di Serie A3 per l’Avimecc Volley.  La serata, condotta da Enzo Scarso, ha avuto il piacere di essere accompagnata dalla figura di Franco Bertoli, ex capitano della Nazionale Italiana di Pallavolo e dall’Assessore allo Sport della città di Modica, Maria Monisteri.  Durante la chermes sono saliti sul palco i dirigenti della società modicana, dal Presidente Ezio Aprile al Direttore Generale Luca Leocata, passando per la Direttrice Sportiva Manuela Cassibba. Si sono tracciate le linee guida di questa stagione con la voglia di portare in alto il nome della città e di questo sport legato al territorio.  Lo staff, guidato da Giancarlo D’Amico, ha spiegato la grande sinergia che c’è nel gruppo e la voglia di fare bene, sia a livello di Serie A3 che a livello giovanile. Con la prima squadra che si è mostrata per la prima volta, al completo, alla città, guidata dall’atleta dell’anno Stefano Chillemi, scelto dal mister come capitano per la prossima stagione. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Rondoni e Manuel Bruno: “L’ambiente di Prata è come una famiglia”

    Di Redazione Andrea Rondoni e Manuel Bruno sono coinquilini in quel di Prata, ma anche sul campo, dove condividono mattonelle adiacenti durante la fase di ricezione. Rondoni, libero classe 1999, è un nuovo arrivo per la Tinet Prata di Pordenone, mentre è al secondo anno Bruno, che con i suoi 27 anni è uno degli “anziani” del gruppo e ha una grandissima voglia di riscatto dopo aver chiuso la passata stagione ai box a causa di un infortunio alla caviglia, avvenuto proprio a ridosso dei play off. “È la mia prima esperienza lontano da casa – racconta Rondoni – ma mi sto trovando molto bene. Dopo due settimane e mezzo di lavoro posso dire dire di aver trovato un ambiente molto intimo che ti fa sentire parte di una famiglia. In palestra ho trovato un gruppo giovane e coeso. Mi sto trovando bene con le proposte di allenamento di Dante. Piano piano mi sto anche ambientando in paese e con i ragazzi abbiamo già fatto delle gite a Pordenone e Venezia. Adesso non vediamo l’ora di cominciare con i primi test match in vista del campionato“. “Sono molto felice di essermi ripreso – gli fa eco Manuel Bruno – e cercherò di dare tutto me stesso per questa maglia. Quest’anno il gruppo è molto giovane e questa  può essere una buona arma, perché siamo tutti molto grintosi e vogliosi di fare un buon campionato e questo mi rende fiducioso. Non posso dire di sentire pressione, però fa un po’ di impressione essere uno dei più anziani del gruppo a 27 anni! Ad ogni modo cercherò di dare una mano ai più giovani ricorrendo alle mie esperienze delle passate stagioni. Non vediamo l’ora di ritornare a giocare, ma soprattutto, per quanto possibile, di poter giocare davanti al nostro pubblico. Se fosse per il loro calore Prata meriterebbe di stare esclusivamente ai piani alti della graduatoria“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco sconfitta a Savigliano. Maranesi: “Ci serve tempo”

    Di Redazione Il cartello “lavori in corso” è ben esposto. E non potrebbe essere altrimenti. Il primo assaggio di serie A, sotto forma di allenamento congiunto, vede Garlasco cedere il passo in quattro set nella tana di Savigliano (25-19, 25-23, 21-25, 25-21 i parziali), che poi si aggiudica anche il set aggiuntivo per 25-14. Prossimo impegno per i pavesi mercoledì a Brugherio contro la Gamma Chimica, formazione che lo scorso anno è arrivata ad un passo dalla promozione in Serie A2. Così coach Marco Maranesi: “Non mi piace perdere, nemmeno questi allenamenti congiunti, soprattutto perché non accadeva da sette mesi. Premesso ciò, il campo ha fatto emergere le situazioni sulle quali sapevamo già di dover lavorare sodo per trovare intesa e meccanismi. Nei primi tre parziali siamo stati superiori in attacco e a muro, ma tutto ciò che abbiamo costruito è stato dilapidato da troppi errori al servizio“. “Serve tempo – continua Maranesi – soprattutto ad una squadra come la nostra che si affaccia per la prima volta in categoria e che ha cambiato parecchio nei ruoli chiave, a partire dalla diagonale Regattieri–Magalini. Tutto noto e da mettere in preventivo quando si hanno sulle spalle pochi allenamenti veri dopo una prima settimana dedicata essenzialmente alla ripresa dei ritmi“. Savigliano-Garlasco 3-1 (4-1) (25-19, 25-23, 21-25, 25-21, 25-14)Savigliano: Bossolasco 4, Gonella 5, Ghibaudo 16, Galaverna 9, Dutto 5,Testa 1, Rabbia (L), Gallo (L), Garelli 9, Bosio 5, Ghio 13, Mattera 1, Bergesio 8, Manca 2. Ne. Cravero. All. Bonifetto.Garlasco: Regattieri 2, Puliti 13, Porcello 6, Magalini 19, Crusca 6, Coali 2, Taramelli (L), Mellano 6, Miglietta 7, Moro 1, Testagrossa 10, Giampietri 4, Petrone 1, Resegotti (L). All. Maranesi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce in parità il test tra Ravenna e Portomaggiore. La Sa.Ma. perde Dordei

    Di Redazione Alla conclusione della terza settimana piena di lavoro, la Consar RCM Ravenna ha sostenuto il primo test match al PalaCosta contro la Sa.Ma. Portomaggiore di Serie A3. È finita 2-2, con gli ospiti bravi a incamerare i primi due set sfruttando due break (da 8-6 a 8-12 nel primo parziale e da 16-18 a 16-25) e Goi e compagni altrettanto efficaci nella reazione con il terzo e quarto set saldamente nelle loro mani. In grande evidenza subito il duo Dimitrov–Ulrich che ha chiuso con il ragguardevole bottino di 36 punti (rispettivamente 19 e 17 punti). Giombini, che sta sostituendo coach Zanini impegnato negli Europei, ha iniziato l’allenamento congiunto con Biernat-Klapwijk, Candeli-Erati al centro, Ulrich e Dimitrov in attacco e Goi libero. Poi nel corso del test match spazio a Peslac, Fusaro e Baroni. Erano assenti Ljaftov e Vukasinovic, attesi a Ravenna mercoledì, e Orioli, a cui è stato concesso il riposo dopo le fatiche ai Mondiali Under 19. Portomaggiore, invece, ha fatto registrare l’importante assenza di Alessandro Dordei: lo schiacciatore, come riporta Il Resto del Carlino Ferrara, è rimasto vittima di un incidente stradale a poche centinaia di metri dal palazzetto di casa, mentre viaggiava con il compagno Lorenzo Grottoli. Dordei ha riportato la frattura del gomito e una lesione al tendine del braccio destro: è stato operato in settimana a Reggio Emilia e dovrà saltare dalle 4 alle 6 partite di campionato. “In queste settimane, il lavoro è stato sbilanciato sulla parte fisica-atletica piuttosto che su quella tecnica – commenta Leondino Giombini – e su quest’ultima parte abbiamo lavorato fin qui più sulla quantità, rispetto alla qualità. Ci sono da affinare quei meccanismi di gioco che oggi sicuramente non abbiamo ancora. Abbiamo fatto una prima parte di preparazione dove il lavoro fisico è stato preponderante. Ancora la qualità non c’è e in questo test match si è visto bene. La prossima settimana affronteremo altri due allenamenti congiunti che ci aiuteranno ad alzare il livello, a stare meglio in campo e ad aumentare l’attenzione“. Lunedì la Consar RCM entrerà nella nuova settimana, caratterizzata da due test-match: giovedì pomeriggio a Perugia contro la Sir Safety e sabato il “ritorno” a Portomaggiore. Consar RCM Ravenna-Sa.Ma. Portomaggiore 2-2 (19-25, 16-25, 25-21, 25-17)Consar RCM Ravenna: Biernat 1, Klapwijk 7, Candeli, Erati 3, Ulrich 17, Dimitrov 19, Goi (lib.), Baroni, Peslac 2, Fusaro 2. Ne: Tommasini, Pirazzoli (lib.). All.: Giombini.Sa.Ma. Portomaggiore: Tonello 3, Dahl 13, Aprile 5, Ferrari 4, Pahor 13, Pinali 5, Brunetti (lib)., Rossi 8, Masotti 2, Govoni, Gabrielli (lib.), Grottoli 4. All.: Marzola. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO