More stories

  • in

    Ottimo approccio e una sfilza di indicazioni positive a Prata

    TINET PRATA DI PORDENONE-BELLUNO VOLLEY 3-1
    PARZIALI: 20-25, 25-23, 25-20, 26-24.
    TINET PRATA DI PORDENONE: Katalan 10, Alberini 3, Scopelliti 2, Ernastowicz 12, Terpin 16, Gamba 6; Benedicenti (L), Meneghel, Agrusti 2. N.e. Sist, Aiello (L), Guerriero, Bomben. Allenatore: M. Di Pietro.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 2, Mian 15, Basso 2, Mozzato 3, Saibene 5, Zappoli 4; Bassanello (L), Martinez (L), Schiro 14, Loglisci 9, Guizzardi 1, Lusetto 1, Cengia 2. Allenatore: M. De Cecco.
    NOTE. Prata: battute sbagliate 20, vincenti 5, muri 8. Belluno: b.s. 21, v. 11, m. 6.
    Il percorso di crescita del Belluno Volley non conosce soste. Anche a Prata di Pordenone, i rinoceronti giocano per larghi tratti alla pari contro un avversario di categoria superiore e in fase avanzata di preparazione. Sì, avanzata. Al punto che i friulani debutteranno domenica prossima nel campionato legato alla seconda serie per ordine di nobiltà. Di conseguenza, quella contro i rinoceronti era una sorta di prova generale in vista dell’esordio ufficiale. E i ragazzi di coach De Cecco si rivelano ampiamente all’altezza della situazione. Ottimo, in particolare, l’approccio dei bellunesi, capaci di aggiudicarsi il set di partenza. E di condurre per ampi tratti il secondo parziale: i padroni di casa si riavvicinano sul 18-19, mentre Katalan firma il sorpasso (21-20) e un fortunoso ace di Alberini fa pendere l’ago della bilancia dalla parte dei pordenonesi. I quali riusciranno poi a mettere l’impronta sul terzo e su un combattutissimo quarto set, risolto soltanto ai vantaggi.
    DISCIPLINA – Matteo De Cecco traccia un bilancio positivo della trasferta al Pala Prata: «Tutti i parziali sono stati combattuti. Abbiamo puntato su diversi assetti e ogni giocatore a disposizione è rimasto in campo per più di un set. Il livello di gioco è aumentato considerevolmente, così come l’attenzione e la disciplina. Buone poi le indicazioni dalla fase side-out, che risulta stabile ed efficace». Il lavoro condotto alla Spes Arena è rispecchiato da prove di spessore: da Cantù a Brescia. Fino a Prata: «La qualità e l’intensità dell’allenamento settimanale cominciano a dare i loro frutti. E il gap con le avversarie si è ridotto, tanto che si ha la sensazione di giocare alla pari». Tre settimane separano il Belluno Volley dall’inizio del campionato: «Un tempo lungo per limare le imperfezioni e sviluppare il sistema di gioco nel dettaglio». All’interno di una buonissima gara del collettivo, risalta la serata di Andrea Schiro, protagonista con 14 punti e ben 5 servizi vincenti. Senza considerare il confortante 64 per cento in attacco. Bene pure Riccardo Mian: 15 punti, arricchiti da 3 muri.
    PROSSIMI APPUNTAMENTI – Dopo la trasferta a Prata di Pordenone, i rinoceronti sono pronti a immergersi nel doppio confronto con un sestetto di A3: il Gabbiano Mantova, da affrontare mercoledì in Lombardia e sabato, alla Spes Arena. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, le assenze pesano con Sabaudia

    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 0
    PLUS VOLLEYBALL SABAUDIA 3
    (14/25, 24/26, 21/25)
    [set supplementare: 15-12 Sabaudia]

    Senza Zanettin e D’Amico, gli EnergyTime Spike Devils Campobasso devono arrendersi, nello scenario del PalaIpia al Sabaudia dell’ex trainer della Fenice Isernia Nello Mosca che fa suoi i tre set disputati ed anche il quarto parziale supplementare sulla distanza del tie-break.
    Dalla loro i rossoblù non hanno una serata felicissima in attacco. Il primo set è un po’ sotto ritmo, nel secondo i campobassani vanno avanti 14-11, ma i pontini rientrano e si impongono ai vantaggi 26-24. Nel terzo i rossoblù provano a tener testa ai propri avversari che prendono quattro punti di margine sul finale e li gestiscono, così come nel set supplementare in modalità tie-break, che vede uno scarto di tre lunghezze al termine.
    «Senza dubbio dover fare a meno di Zanettin – spiega al termine il tecnico Mariano Maniscalco – incide nel nostro attacco. Inoltre, ci sono delle individualità che sono in fase di crescita ed in questo stiamo lavorando per un ulteriore salto di qualità. Del resto, sull’altro fronte, avevamo un’avversaria con un vissuto di squadra ben definito e già quadrata e, in questo senso, i test amichevoli ci sono utili per crescere e potenziare le situazioni. Col passare delle giornate non potremo far altro che migliorare e, in tal senso, le amichevoli sono utili anche per questo».
    «Al di là di qualche incidente fisico di percorso – prosegue – non mi sorprende non essere pienamente in forma a settembre. È chiaro che bisogna continuare a lavorare con forza. Senz’altro, complici anche i problemi fisici a D’Amico che comunque ci privano di un elemento in grado di darci una grande mano anche in allenamento, abbiamo avuto giocatori quali Margutti e Diaferia che hanno dovuto essere più a lungo in campo, ma ora sino a martedì avremo un break e ci sarà modo di recuperare. Lunedì ci sarà l’esito della risonanza per Zanettin e ci auguriamo che ci possa dare il lasciapassare per poterlo utilizzare in allenamento durante la settimana nell’avvicinamento al secondo test con loro, sabato, in casa dei pontini, così da avere anche un riscontro sul percorso che stiamo portando avanti».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: in bocca al lupo Palu!

    Arriva una pessima notizia per la Personal Time. Durante un allenamento di questa pre season, il libero Federico Paludet ha rimediato un infortunio al ginocchio destro e nei prossimi giorni sarà sottoposto ad un intervento chirurgico. La sua stagione è già finita prima di cominciare. Il club è vicino a Federico e gli augura di tornare quanto prima ad indossare la maglia della Personal Time.  In bocca al lupo Palu! (47) LEGGI TUTTO

  • in

    Un inedito 2-2 nell’allenamento congiunto tra Ortona e San Giustino

    A distanza di un paio di giorni la Sieco Akea Ortona è di nuovo in viaggio per disputare un allenamento congiunto con la ErmGroup Altotevere San Giustino, compagine di pari categoria ma inserita nel Girone Bianco. Dopo la prestazione sottotono patita in quel di Pineto, i ragazzi di Coach Denora cercano di ritrovare la retta via.
    L’inizio è incoraggiante e nel PRIMO SET, gli abruzzesi trovano subito il primo break 1-3. Al time-out, la Sieco Akea continua a mantenere un certo margine di vantaggio 5-8. Lo stop chiesto da coach Bartolini non ha l’effetto sperato e il divario tra le due squadre rimane costante 6-10. Piccola flessione nel gioco ortonese, una volta superata la prima metà del Set. I padroni di casa accorciano le distanze e si portano a sole due lunghezze dalla Sieco Akea 12-14. La rimonta è completata proprio quando si entra nella parte finale del parziale. I padroni di casa agganciano gli ospiti sul 18-18. Si accende un finale che appare equilibrato e prima dello sprint finale la Sieco è in vantaggio 20-21. Rompere l’equilibrio diventa difficile e le due squadre si trascinano ai vantaggi 25-25. Ortona ha ancora una palla set 27-28 ma non è ancora quella giusta. Quella giusta che, però, arriva poco dopo e la Sieco Akea si aggiudica il primo set 29-27.
    Le prime battute del SECONDO SET solo all’insegna dell’equilibrio più totale. Le squadre si rincorrono senza accennare ad una prima, vera fuga: 6-6. L’equilibrio continua anche una volta passata la metà del secondo parziale 14-14. Il set si accende solo sul finire quando la Sieco Akea trova un buon momento al servizio e si porta avanti 20-22. Allunga ancora Ortona che ha il set point del 21-24. San Giustino annulla il primo ma deve arrendersi al secondo tentativo degli abruzzesi 22-25.
    Nel TERZO SET le due squadre si rincorrono ma la prima a tentare la fuga è San Giustino 8-6. Altotevere allunga 11-7 con Ortona che ha difficoltà a finalizzare la ricostruzione. I padroni di casa sono anche padroni del campo in questo terzo parziale, così sul 13-8, Coach Denora ferma i giochi. Ortona rosicchia qualche punto ma gli avversari sono ancora distanti 15-12. Ancora un punto recuperato da Ortona 16-18 e tempo chiesto da Coach Bartolini. La mossa ha effetto così che Altotevere si presenti avvantaggiata nell’ultima parte di parziale 21-18. La Sieco si ferma così che la ErmGroup ha gioco facile e vince il set 25-18.
    Nel QUARTO SET Ortona stravolge la squadra ma sono i padroni di casa a partire meglio e ad ottenere il primo break 2-0. La Sieco si rifugia in Time-Out ma la ErmGroup Altotevere San Giustino mantiene il piede sull’acceleratore e non c’è modo di contrastarne la corsa 13-6. Aumenta il divario quando ci si approccia alla fase finale del parziale 18-9. Con i padroni di casa vittoriosi 25-20 l’allenamento si chiude con l’inedito punteggio di 2-2.
    La Sieco Akea ricambierà l’ospitalità giocando il Round 2 con la ErmGroup Altotevere San Giustino mercoledì 2 ottobre per un allenamento congiunto in terra d’Abruzzo.
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Sieco Service Akea Ortona 2-2 (27-29 / 22-25 / 25-18 / 25-20)Durata Set: 32’ / 25’ / 24’ / 24’Durata Totale: 1h 45’
    ErmGroup Altotevere San Giustino: Troiani , Biffi 6, Marzolla 13, Galliano 11, Battaglia 8, Cioffi (L) 71% pos, 43% perf, Stoppelli 5, Pochini (L) 67% pos, 25% perf, Cappelletti 14, Carpita 9, Pinazzi 2. Allenatore: Bartolini. Vice: Monaldi. Muri Punto: 9, Aces: 7, Battute Errate: 20.
    Sieco Service Akea Ortona: Pinelli, Pasquali 5, Broccatelli (L) 54% Pos. 19% Perf., Bertoli 13, Giacomini 4, Del Vecchio 8, Marshall 11, Di Tullio 2, Rossato 10, Di Giunta 3, Arienti 2, Alcantarini 1, Di Giulio (L) Pos. %, Perf. %. Allenatore: Denora Caporusso. Vice: Di Pietro. Muri Punto: 5, Aces: 3 , Battute Errate:19 . LEGGI TUTTO

  • in

    Dagli Usa alla Domotek Reggio:attenti a Kevin Lamp

    Classe 2000.Statunitense da Chicago.Origini estoni.1.95 con voglia di volare e risultare determinante nel campionato di Serie A3.Kevin Lamp lancia la sfida.Ecco le sue impressioni:
    “Sono veramente contento di essere qui, la squadra, il coach e lo staff sono stati tutti davvero accoglienti nei miei confronti”.
    Raccontaci di te?
    “Vengo da Chicago, ho studiato all’Università di Stanford a San Francisco, la mia famiglia è estone ed è la prima esperienza in Europa, finora ho sempre giocato negli Stati Uniti”.
    Che ne pensi di questa squadra, le prime impressioni.
    “E’ una buona squadra, ci sono tanti giocatori giovani e talentuosi. E poi ci sono i veterani che mostrano leadership ed esperienza. Credo che a partire dall’allenatore fino ai giocatori più giovani siamo davvero un bel gruppo”.
    Che ne pensi del tuo nuovo coach Antonio Polimeni?
    “E’ molto carismatico, ci sostiene parecchio e spero di imparare molto da lui ed avere molto successo in questa stagione”.
    Il tuo sogno
    “Voglio dare il massimo, la città di Reggio è molto accogliente. Mi piace molto la città perchè la gente è molto calorosa e mi aiutano, essendo anche l’unico straniero qui, ad adattarmi alle tante differenze che ci sono con l’America.Non vedo l’ora di giocare di fronte a tanti tifosi, fare del mio meglio, allenarmi con i compagni ed imparare dallo staff tecnico”. LEGGI TUTTO

  • in

    La The Begin Volley An al Memorial Furiassi – Valenti

    Cinque settimane di intenso lavoro mirate a raggiungere il perfetto stato di forma e l’amalgama di un gruppo che può contare su una solida intelaiatura formata dagli atleti confermati e su inserimenti di qualità fatti dalla Società.                                                  Federico Ferrini tira le somme di questo inizio stagione e ci parla dell’importante appuntamento che li vedrà impegnati nel prossimo week end: “Il torneo che disputeremo a Macerata, domenica 29 settembre sarà fondamentale per capire a che punto siamo sia fisicamente che come gruppo. Al Memorial Furiassi-Valenti incontreremo due squadre di Serie A2 molto ben attrezzate, la squadra di casa Banca Macerata- Fisiomed e l’Abba Pineto; entrambe vantano giocatori di spessore nei loro organici. Confrontarci con squadre forti ci crea entusiasmo e ci darà il metro per capire a che punto siamo e quanto ancora dobbiamo migliorare per arrivare pronti all’inizio del nostro campionato di A3. Lo affronteremo con la massima attenzione e la giusta intensità per dimostrare di essere una squadra di buon livello”
    La The Begin Ancona disputerà la prima partita del Memorial Furiassi – Valenti alle h. 15.00 contro la Banca Macerata Fisiomed e alle h. 17.00 contro l’Abba Pineto,al Banca Macerata Forum. LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo incrocio con un avversario di A2: è il turno di Prata

    Per la Tinet Prata di Pordenone sarà una vera e propria festa. Ma il Belluno Volley non intende vestire i panni di semplice invitato: al contrario, vorrà dire la sua e recitare un ruolo di spessore nel confronto con una realtà di categoria superiore. Domani (sabato 28 settembre, ore 18), infatti, i rinoceronti saranno di scena in terra friulana per il terzo test stagionale. 
    ATMOSFERA FRIZZANTE – Una festa per i padroni di casa? Sì, perché il faccia a faccia si svilupperà in un palasport rinnovato come il PalaPrata: l’impianto si presenterà con una nuova tribuna centrale e una curva. Non solo: in questo contesto, la Tinet svelerà tutte le ragazze e i ragazzi che compongono il suo settore giovanile. Insomma, l’atmosfera sarà piuttosto frizzante. Ma il Belluno Volley non perde di vista il proprio focus, come testimonia coach Matteo De Cecco: «Rimanere attaccati a ogni set è l’obiettivo del prossimo match. Se possibile, dovremo cercare di eliminare i passaggi a vuoto che ci hanno condizionato a Brescia». A proposito di Brescia, i biancoblù hanno strappato un parziale sia all’Atlantide, sia alla Libertas Cantù: «I primi due incontri ci hanno dato indicazioni sul nostro stato di forma e sulle nostre capacità tecniche. Il progresso è evidente, in linea con il lavoro svolto e scandito da doppie sedute giornaliere». 
    DEDIZIONE MASSIMA – Nonostante il problema fisico in cui è incappato Fabio Bisi (il capitano sta svolgendo un percorso differenziato insieme allo staff), la preparazione alla Spes Arena prosegue nel migliore dei modi: «Questo gruppo ha un alto livello di cultura del lavoro – aggiunge De Cecco -. Tutti, o quasi, portano con sé esperienze di Superlega o A2. La dedizione è massima». E viaggia sulla stessa frequenza delle motivazioni: «Ogni elemento del team è focalizzato sull’obiettivo che il club si è posto. Dopo cinque settimane possiamo affermare che tutti i target di avvicinamento alla prima gara di campionato sono stati rispettati». A tale proposito, è bene ricordare che, all’appuntamento con la giornata inaugurale di Serie A3 Credem Banca, mancano ventitré giorni: la data segnata in rosso sul calendario è quella di domenica 20 ottobre, quando i bellunesi riceveranno all’Arena di Lambioi il Personal Time San Donà di Piave. Ma ora è tempo di pensare al test con Prata: una squadra che, invece, debutterà in via ufficiale già il prossimo 6 ottobre. 
    PRECEDENTI – Due i precedenti con la Tinet, andati in scena nell’annata 2021-2022. E in entrambe le occasioni a spuntarla fu il sestetto pordenonese: all’andata, 3-0 sul parquet friulano, maturato nel giorno di Santo Stefano. E al ritorno, in una sfida dolce-amara per i rinoceronti, che a dispetto della sconfitta in quattro parziali riuscirono a obliterare il biglietto per la permanenza in A3. 
    SERIE D – Oltre alla prima squadra, domani sera (ore 20.30) scenderà sotto rete anche la compagine di serie D, pronta a esordire in Coppa Veneto: al palasport di Portogruaro, il gruppo guidato da Massimo De Grandis se la vedrà con il Portomotori.  LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Abagnale è il nuovo libero del Plus Volleyball Sabaudia

    SABAUDIA – Nuovo arrivo in casa Plus Volleyball Sabaudia, il club pontino che si prepara all’inizio della nuova stagione nel campionato di pallavolo maschile di serie A3. Il nuovo libero della formazione di Sabaudia è Francesco Abagnale, nato il 15 gennaio del 2003 a Massa di Somma (Napoli), lavorerà agli ordini di coach Nello Mosca e con il compagno di reparto Andrea Rondoni (1999) che ha già avuto esperienze anche in Superlega. Abagnale, che è un giocatore del territorio pontino, arriva dalla Top Volley e nell’ultima stagione ha giocato in prestito al Kim Volley Pontinia ed è alto 175 centimetri.
    Arrivo da una categoria inferiore e ho la consapevolezza che devo cercare d’imparare il più possibile dai miei compagni di squadra, cercherò di rubare il massimo dai più esperti ma anche da tutti gli altri perché il mio obiettivo è quello di continuare a crescere sempre – assicura Abagnale – Mi trovo bene in questa squadra, molti sono miei coetanei e posso dire di essermi inserito in un bel gruppo: anche per questo stiamo lavorando. Andrea Rondoni è il mio compagno di ruolo e cercherò di imparare molto da lui. Che tipo di giocatore sono? Mi ritengo molto disponibile con i miei compagni di squadra, cerco di dare il mio contributo per aiutare il più possibile, anche con l’obiettivo di contribuire a creare un bel gruppo».
    Il nuovo libero si aggiunge ai nuovi arrivi di questa stagione per la squadra di Sabaudia del direttore sportivo Paolo Torre: Lorenzo Menichini, dal Consar Ravenna (A2), Riccardo Mazzon, dal Senini Motta di Livenza (A3), Nicola Mazzon, dal Smartsystem Fano (A3), Lorenzo Tomassini, dal Moyashi Garlasco (A3), Sebastiano Stamegna, dal Negrini Cte Acqui Terme (A3), Francisco Ruiz, dal Volley Marcianise (B) e Alessandro Serangeli, dal Pianeta Volley Aprilia (B). Questi si aggiungono a Samuel Onwuelo, Andrea Rondoni e Mario Catinelli, che sono i reduci dall’ultima entusiasmante stagione chiusa in crescendo dal Sabaudia, sempre agli ordini di coach Nello Mosca.  LEGGI TUTTO