More stories

  • in

    Personal Time, le date dei play off con il Cus Cagliari

    Sono state fissate le date del primo turno di play off che vedranno la Personal Time giocare con il Cus Cagliari.  Gara uno verrà giocata in Sardegna mercoledì 3 aprile alle 19. Il match di ritorno si disputerà sabato 6 aprile, inizio ore 20, al PalaBarbazza di San Donà.
    In campionato, i due confronti, sono stati vinti entrambi dalla Personal Time. Il 26 novembre al PalaPirastu nel match arbitrato da Antonio Marigliano e Marco Pasini  il team di Daniele Moretti si impose 3-0.
    Stesso punteggio a campi invertiti il 19 febbraio nella gara del PalaBarbazza diretta da Marta Mesiano e Marco Laghi.
    Nei play off si ricomincia da capo, i valori si azzerano ed il pallone comincia a pesare di più. Chi passa il turno affronta la vincente del doppio confronto Lecce-Lagonegro.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Per il quarto anno consecutivo l’U19 è Campione territoriale

    Campioni Territoriali Under 19!
    Diavoli Rosa e Powervolley Milano inaugurano la stagione 2023/24 con una medaglia d’oro ed una di bronzo!
    Per la quarta stagione consecutiva l’under 19 Diavoli Power sale sul gradino più alto del podio di Milano Monza e Lecco conquistando il Titolo di Campioni Territoriali, un successo che raddoppia con la medaglia di bronzoipotecata dall’Under 19 Power Diavoli, due podi nella stessa categoria di cui solo Diavoli Rosa e Powervolley Milano possono fregiarsi.
    Si conferma dunque vincente la formazione rosanero ed è sul campo del Centro Federale Pavesi di Milano, che ha ospitato domenica 24 marzo le finali maschili e femminili under 19 ed under 18, che è venuto fuori “l’addestramento” ricevuto sul taraflex della Serie A per i 2005 che, insieme ai Campioni d’Italia in carica dei 2006-07, sono andati a prendersi questo successo.
    Nel grande classico Diavoli- Vero Volley, quarto appuntamento consecutivo di categoria tra le due avversarie nella finale che assegna il titolo territoriale, l’under 19 Diavoli Power è stata espressione di un gioco di squadra altamente performante che ha trovato nel muro il miglior alleato (10 muri totali), facendo registrare poi grande incisività in attacco (43%) e fermezza in ricezione (52%, 27% di perfetta).
    La finale ha da subito preso la strada dei Diavoli Rosa. Selleri e compagni sin dai primi scambi sono riusciti a staccare di molto i monzesi, che hanno cercato di cambiare rotta con continui cambi dalla panchina, vantaggio che ha consentito ai Diavoli Power di chiudere agevolmente tutti e tre i set.
    L’epilogo è la vittoria 3-0 (25-20, 25-17, 25-16) della Finalissima e la conquista del titolo di Campioni territoriali Under 19, successo che apre la strada agli altri appuntamenti con le Finali; Diavoli e Powervolley stanno già scaldando i motori per le categorie Under 15 e Under 17 dove negli atti finali ad attenderli, per giocarsi i rispettivi titoli, ci sarà ancora una volta Vero Volley (domenica 7 aprile in under 17 a Brugherio, domenica 14 aprile in under 15 a Busnago).
    Ad impreziosire la medaglia d’oro i due riconoscimenti individuali: Giacomo Selleri premiato come Miglior Palleggiatore ed il libero Andrea Marini vince il titolo di MVP.

    LE DICHIARAZIONI
    Coach Davide Delmati: “Questa finale doveva essere per noi un punto di partenza per capire il nostro livello rispetto ad un valido avversario come Vero Volley, migliorare e lavorare poi, con la conclusione del campionato di Serie A3, col gruppo unito nel percorso regionale, e invece ieri i ragazzi hanno fatto una partita ottima sotto tutti i punti di vista, di approccio, tecnico e tattico. Una partita non dico una sorpresa, perchè la qualità dei ragazzi la conosciamo bene e non abbiamo nessun dubbio su questo, ma una vittoria così netta, in una partita così importante come una finale provinciale, ci ha fatto andare oltre le aspettative. La vittoria del titolo territoriale ha un grande valore perchè ci dà fiducia per il prosieguo della stagione e ci dà energie positive per il campionato regionale che deve essere il nostro trampolino di lancio per le finali nazionali. Ora dobbiamo però, godendoci la vittoria e tirando un pò il fiato per qualche giorno, lavorare, partendo da questo risultato, con maggior attenzione sui dettagli e migliorare di squadra; i ragazzi hanno dimostrato sia in serie A sia in serie C di saperlo fare e adesso devono continuare a farlo, uniti, anche in under 19”.

    Il Capitano Giacomo Selleri: “Era tanto che io e i miei compagni aspettavamo questo momento; per molti di noi è l’ultimo anno di giovanili e giocare questo tipo di partite è sempre molto divertente e stimolante. La nostra squadra si è riunita per la prima volta nella semifinale provinciale quindi certamente dobbiamo fare un grosso ringraziamento a chi ha giocato per noi le fasi precedenti. Riguardo la partita di domenica, se devo essere sincero, non saprei proprio su chi avrei scommesso a priori, loro sono un bel gruppo, sono uniti da inizio campionato e individualmente molto forti, quindi sicuramente non era una partita facile da affrontare. Nonostante questo noi siamo stati bravi a giocare a prescindere dagli avversari, siamo stati una vera squadra ed è quello su cui andremo avanti a lavorare in questi mesi, tecnicamente non siamo stati perfetti ma ciò è passato in secondo piano perché mentalmente siamo stati impeccabili: gli errori commessi non sono stati un peso, e nei “fondamentali sporchi” di difesa e copertura abbiamo dimostrato di essere una squadra con cui è difficile giocare. Tutti i ragazzi hanno fatto un grande sforzo giocando per la squadra mettendo da parte le individualità e questo ci ha permesso di essere sciolti e di poter esprimere la nostra pallavolo al meglio. Questo è un punto di partenza abbiamo ancora molto da lavorare, questo risultato ci ha dato la consapevolezza dei nostri mezzi e del fatto che se tutti ci muoviamo nella stessa direzione possiamo toglierci delle soddisfazioni. Adesso ci impegneremo a mantenere il focus e a dare il massimo in palestra”.

    Finale Territoriale 1°-2° posto
    Diavoli Power –  Vero Volley (3-0)
    (25-20, 25-17, 25-16) 

    Diavoli Power: Selleri 5, Chinello 15, Mancini 5, Viganò 7, Carpita 17, Garello 8, Marini L, Frage Ne: Grue, Romano, Giuliani, Tesi, Aretz, Centenaro L Allenatore: Davide Delmati
    Vero Volley: Mariani 1, Latella, Ciampi, Taiwoo 7, Pertoldi 3, Frascio 5, Brienza L, Biffi, Reseghetti 1, Sacco 2, Caporossi 2, Franchini 1, Alimenti, La Barile Allenatore Mauro Marchetti

    NOTE:
    Durata set: 26’, 26’, 25’
    Diavoli Power: battute vincenti 7, battute sbagliate 20, muri 10, attacco 43%, ricezione 52% (perfetta 27%)
    Vero Volley: battute vincenti 3, battute sbagliate 10, muri 3, attacco 24%, ricezione 46% (perfetta 22%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Le date dei Quarti di Serie A2 e dei Play Out del Girone Bianco di A3

    Serie A2 e A3 Credem BancaLe date dei Quarti di Finale Play Off di A2 e dei Play Out del Girone Bianco di A3
    Sono rese note le date dei Quarti di Finale di Serie A2 (con Gara 1 già annunciata ieri) e dei Play Out del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca. Le date degli Ottavi di Finale di Serie A3 e del Play Out del Girone Blu saranno comunicate nei prossimi giorni.

    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Mercoledì 27 marzo 2024, ore 20.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV
    Mercoledì 27 marzo 2024, ore 20.30Emma Villas Siena – Consoli Sferc BresciaDiretta VBTVGiovedì 28 marzo 2024, ore 20.00Consar Ravenna – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV
     
    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Lunedì 1 aprile 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Lunedì 1 aprile 2024, ore 19.00Tinet Prata di Pordenone – Consar RavennaDiretta VBTV
    Lunedì 1 aprile 2024, ore 19.00Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV

    Eventuale Gara 3 Quarti di Finale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Emma Villas Siena – Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Consar Ravenna – Tinet Prata di PordenoneVariazione impianto: Palasport A.Costa (Ravenna)Diretta VBTV
    Lunedì 8 aprile 2024, ore 20.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV

     
    Gara 1 Play Out Girone Bianco – Serie A3 Credem Banca
    Lunedì 1 aprile 2024, ore 20.00Geetit Bologna – Stadium MirandolaDiretta YouTube Legavolley
    Gara 2 Play Out Girone Bianco – Serie A3 Credem Banca
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Stadium Mirandola – Geetit BolognaDiretta YouTube Legavolley
    Eventuale Gara 3 Play Out Girone Bianco – Serie A3 Credem Banca
    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Geetit Bologna – Stadium MirandolaDiretta YouTube Legavolley
      LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time terza, nei play off il Cus Cagliari

    Belluno seconda, Personal Time terza. E’ questo  il verdetto che esce dopo l’ultima gara di regular season. Belluno vincendo con Motta, e sfruttando il riposo di San Donà, ha agguantato la seconda piazza sul filo di lana  grazie al quoziente set,
    La squadra di Daniele Moretti era partita per centrare una permanenza in categoria tranquilla, un risultato ampiamente raggiunto dopo aver fatto un campionato di vertice.  Ora nei play off Bassanello e compagni affronteranno il Cus Cagliari che si è piazzato al sesto posto nella graduatoria di fine regular season  del girone Bianco. Questi gli altri accoppiamenti: Belluno-Acqui Terme e Monge Savigliano-Motta. Mentre ai play out retrocederà una fra Stadium Mirandola e Geetit Bologna.
    Guardando il cammino della Personal Time nei play off, qualora la squadra di Moretti dovesse passare il turno, incontrerebbe la vincente di Aurispa DelCar Lecce  – Rinascita Lagonegro. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa A3: venerdì 29 marzo la conferenza stampa

    Del Monte® Supercoppa A3Venerdì 29 marzo la conferenza stampa di presentazione della Finale
    Manca meno di una settimana alla Del Monte® Supercoppa di Serie A3, il secondo evento stagionale per la categoria dopo le Final Four di Coppa Italia che, ad inizio marzo, hanno visto OmiFer Palmi alzare al cielo il trofeo. Sarà proprio la società palmese a sfidare Gabbiano Mantova per l’assegnazione del secondo trofeo di questa stagione di Serie A3, con la sfida in programma sabato 30 marzo al Palasport ‘Mimmo Surace’ di Palmi. Venerdì 29 marzo, invece, sarà ufficialmente presentato l’evento: nella sala del Consiglio Comunale di Palazzo San Nicola, in via Nicola Pizi 36-44 a Palmi (RC), dalle 11.00 si terrà la conferenza stampa di presentazione della Supercoppa, con alcune autorità locali che presenteranno novità, contenuti ed iniziative legate all’evento.
    Media e giornalisti interessati all’evento potranno confermare la loro presenza all’indirizzo press@legavolley.it.

    Del Monte® Supercoppa Serie A3 – Finale
    Sabato 30 marzo 2024, ore 17.00Gabbiano Mantova – OmiFer PalmiDiretta YouTube Legavolley
    Biglietteriahttps://www.diyticket.it/events/Sport/16321/del-monte-supercoppa-serie-a3-gabbiano-mantova-vs-omifer-palmi LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica k0 con onore a Palmi, ora testa ai play off

    Omifer Palmi 3
    Avimecc Volley Modica 1
    Parziali: 25/23, 22/25, 25/18, 27/25
    Omifer Palmi: Cottarelli 5, Ioveno, Amato, Stabrawa 27, Maccarone 8, Russo 1, Corrado 23, Rau 4, Carbone 4, Donati (L), n.e: Gitto, Pellegrino. All. Andrea Radici; Ass: Domenico Arlotta.
    Avimecc Volley Modica: Raso 5, Di Franco, Capelli 19, Chillemi 9, Cascio 1, Buzzi 7, Tidona, Spagnol 19, Giudice 2, Nastasi (L1), n.e: Putini, Italia, Lombardo (L2), Ventura. All. Enzo Distefano; Ass: Salvo Nicastro.
    Arbitri: Giuseppe De Simeis di Lecce e Christian Palumbo di Cosenza
    Palmi – Sconfitta con l’onore delle armi per l’Avimecc Volley Modica, che ieri pomeriggio dopo una lotta lunga 2 ore 11 minuti e in quattro set si è arresa al “PalaSurace” di Palmi contro i gialloblu della Omifer fresca vincitrice della Coppa Italia di categoria.
    Una partita molto bella e combattuta che i ragazzi di Enzo Distefano, ancora privi del brasiliano Pedro Putini che dovrebbe essere pronto per i play off, hanno saputo interpretare nella giusta maniera ribattendo colpo su colpo ai più quotati avversari, che hanno avuto nel polacco Pawel Stabrawa una vera e propria bocca di fuoco con 27 punti a referto.
    Buono l’approccio alla gara dei due sestetti che sin dalle prime battute hanno lottato punto a punto, con i padroni di casa che mettono per primi il muso avanti nel punteggio (8/7) e Modica pronta a ribattere colpo su colpo e a portarsi avanti (15/16) a metà frazione. I biancoazzurri con Spagnol e Capelli (19 punti a testa) in particolare riescono a penetrare con una certa continuità nella difesa calabrese con Palmi che prima si mantiene in scia (21/20) e poi nel finale piazza il break decisivo (5 – 2) che vale il successo al fotofinish del parziale con il punteggio 25/23 dopo 29′ di gioco.
    Modica incassa il colpo, al cambio di campo va in difficoltà (8/4), ma si ricompatta e a metà del secondo parziale ha già quasi azzerato il gap (16/15). Questa volta è Palmi a subire il break (2 – 5) modicano che indirizza il parziale, che dopo 30′ di gioco premia i “Galletti” che ristabiliscono la parità imponendosi 22/25 in 30′ di gioco.
    Tutto da rifare e nel terzo set si riparte con un sostanziale equilibrio (8/7). Poi i biancoazzurri spengono momentaneamente la luce e Palmi da squadra di rango qual’è, è pronta ad approfittare del momento di difficoltà del sestetto della Contea per allungare (16/13). il parziale di 5 – 2 per i padroni di casa indirizza la frazione (21/15) che si chiude in favore della formazione calabrese in 29′ di gioco con il punteggio di 25/18.
    Sul 2 – 1 per i padroni di casa, Modica si riorganizza, ma Palmi che si porta in vantaggio di 2 punti (8/6) prova ad alzare il ritmo per chiudere la contesa. A metà del quarto set i gialloblu di casa mantengono il doppio vantaggio (16/14) e provano a piazzare lo slancio decisivo per chiudere i conti e incassare gli ultimi tre punti della regolar season (21/18). Modica non ci sta, reagisce, ricuce lo strappo e dopo aver impattato si gioca il tutto per tutto ai vantaggi che premiano il sestetto di Andrea Radici che chiude 27/25 dopo 43′ di dura lotta e si porta a casa l’intera posta in palio che permette loro di scavalcare San Giustino e chiudere al quarto posto in classifica.
    Per Modica, qualche piccolo rammarico per quello che ha prodotto in campo che poteva regalare a Chillemi e compagni almeno un punto in più in classifica, ma nessun dramma, da martedì, infatti, si ritorna a lavoro e tutti saranno concentrati per gara 1 dei play off con la “corazzata” Fano che i biancoazzurri affronteranno con il massimo rispetto, sapendo che i play off sono un campionato a parte e che niente si può dare per scontato.
    “La parola magica prima di questo match – dichiara a fine partita coach Distefano – era ‘onore’ e i miei ragazzi l’hanno rispettata fino all’ultimo pallone. Sapevamo il valore di Palmi e rendiamo merito loro perchè è una squadra costruita per il salto di categoria, ma non posso rimproverare nulla alla mia squadra soprattutto per quanto riguarda determinazione e tenacia che hanno tenuto su tre dei quattro set giocati. Ora – continua – azzeriamo tutto e testa ai play off, anche se non dobbiamo dimenticare che se avessimo vinto avremmo chiuso al sesto posto la regolar season e sarebbero cambiate alcune cose in virtù della sconfitta di Lecce contro Bari. Ora è tempo di spareggi promozione – conclude Enzo Distefano – come dicevo tutto si azzera. Giocheremo i play off da settimi contro un’altra corazzata come Fano, ma noi da ‘Galletti’ ce la metteremo tutta come abbiamo sempre fatto per provare a giocarcela”.
    La squadra rientrata in nottata in sede ora si gode due giorni di riposo e tornerà a lavorare mercoledì per preparare la sfida casalinga con Fano in programma al “PalaRizza” e valida come gara1 del primo turno play off.
    “E’ stata una bella partita e molto combattuta – spiega nel post match Andrea Raso, Palmi non è stata sicuramente la squadra che qualche giorno fa ha vinto la Coppa Italia contro Fano, ma noi abbiamo disputato una buona partita, abbiamo battuto bene e ci siamo anche difesi bene, nonostante loro abbiamo dimostrato di essere una buona squadra. Peccato perchè non siamo riusciti a portare a casa il quarto set pur lottando punto a punto fino ai vantaggi, dimostrazione questa di una bella partita combattuta. Dalla prossima settimana – conclude il centrale dell’Avimecc Volley Modica – inizia la parte più bella della stagione e non vediamo l’ora. Quello con Palmi è stato un match in cui abbiamo ‘scaricato’ la tensione del campionato, ora iniziamo a mentalizzarci sin da ora per i play off che come dicevo è sicuramente la parte più bella della stagione dove noi cercheremo di essere la mina vagante”. LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE saluta la Serie A con una sconfitta

    Nell’atto conclusivo della Regular Season i gialloblù, ultimi e già retrocessi, perdono in tre set in casa della Stadium Mirandola che supera Garlasco e accede in extremis ai Play Out
    La WiMORE Salsomaggiore Terme saluta la Serie A3 dopo due stagioni con una netta sconfitta per 3 a 0 (25-19, 25-21, 25-21) al Palasport “Marco Simoncelli” di Mirandola in casa della Stadium Mirandola più determinata e motivata che supera Garlasco al terzultimo posto nella classifica finale del Girone Bianco e si guadagna in extremis l’accesso ai Play Out, dove affronterà Bologna, a sua volta, scavalcata da Sarroch. Nella giornata conclusiva della Regular Season i gialloblù, ultimi e già retrocessi da tempo, partono discretamente ma alla distanza non riescono a replicare le brillanti prestazioni delle scorse settimane lasciando via libera ai modenesi in appena un’ora e quindici minuti di partita in un derby emiliano mai in discussione. Il tecnico Marcello Mattioli schiera capitan Leoni al palleggio, l’opposto Bulfon, gli schiacciatori Scita, ex di turno, e Van Solkema, i centrali Bucciarelli e Alberghini e il libero Zecca, il collega Mescoli si affida a Quartarone in regia, all’opposto Albergati, al duo Rossatti–Nasari in banda, Bombardi e Riccardo Rustichelli al centro e Scarpi nel ruolo di libero che volano sul più tre (5-8) grazie al muro di Riccardo Rustichelli e all’ace dell’ex Quartarone. I muri di Scita e Bulfon ribaltano il risultato (11-9) consolidato dal muro di Alberghini (13-10) prima del sorpasso firmato dal muro di Riccardo Rustichelli (15-16) e dell’allungo determinato dalla parallela di Albergati (17-20) che chiude il set andando a segno in due circostanze direttamente dalla linea dei nove metri (19-25). È sempre Albergati a inaugurare il secondo parziale (2-5) ulteriormente indirizzato dalla parallela di Rossatti (4-8) ma la “ricezione slash” di Bucciarelli vale l’aggancio (12-12) spezzato da lì a breve dalla diagonale del solito Albergati (14-16) e dal servizio vincente di Bombardi (15-18). Sul 19 a 22 entra Bussolari al centro ma l’ace di Riccardo Rustichelli (19-23) e l’errore in battuta di Van Solkema (21-25) regalano il doppio vantaggio (0-2) ai padroni di casa. Nel terzo Albergati conferma la maggior verve dei suoi (0-2) lanciati ancora più in alto dall’ace di Nasari (2-6) e dalla diagonale di Albergati (5-11). L’ace di Bucciarelli riaccende qualche tenue speranza (9-13) rinvigorita dall’attacco di Scita (11-14) ma smorzata dal muro di Riccardo Rustichelli (13-17) e dalle tante imprecisioni al di qua della rete (16-22). Due aces consecutivi di Scita (21-24) costituiscono gli ultimi punti della stagione ma è lo stesso numero 20 ducale a sbagliare il servizio che consegna a Quartarone e compagni (21-25) i tre punti decisivi per beffare e condannare all’ultimo respiro Garlasco, piegato in rimonta da Brugherio al tie-break, e giocarsi la permanenza in categoria nell’appendice Post Season contro Bologna, a cui la capolista Mantova non ha fatto sconti. A fine gara lo schiacciatore Elia Scita, autore di undici punti, che fino a dicembre militava tra le fila di Mirandola, spiega cosa non ha funzionato nell’ultima uscita stagionale. “Penso che loro ci abbiano messo in difficoltà, soprattutto, con la battuta perché hanno forzato molto il servizio giocando anche in casa e davanti al pubblico amico ci tenevano a partire subito forte. Infatti, già nei primi due set sono partiti fortissimo in battuta, noi abbiamo cercato di limitare il più possibile e successivamente si è perso per due-tre punti i primi parziali mentre nel terzo purtroppo hanno preso il largo sempre con le battute. Abbiamo attaccato peggio delle scorse partite, dovuto sicuramente al fatto che con una battuta forzata dovevamo giocare palla scontata e questo penso sia stato il fattore chiave. I due aces nel finale? Ci tenevo a fare un po’ meglio di così, ho provato il tutto per tutto perché eravamo sotto di cinque-sei punti e, di conseguenza, mi sono detto “le tiriamo tutte, se viene bene”. Ne sono venute due, la terza no. Tolta questa, le ultime erano state ottime partite, chiaramente oggi è sembrato che avessimo giocato peggio del solito ma dipendeva, in primis, dalla loro determinazione e dal fattore casa. Purtroppo la retrocessione era già arrivata ma tra di noi ci siamo detti che dovevamo onorare il campionato fino alla fine: l’avremmo fatto per noi, per la società perché ce lo meritavamo e se lo meritava la società. Abbiamo provato a dare il meglio di noi stessi ed è venuta fuori una striscia positiva di partite”.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra Stadium Mirandola e WiMORE Salsomaggiore Terme valida per la ventiseiesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    Stadium Mirandola-WiMORE Salsomaggiore Terme 3-0 (25-19, 25-21, 25-21)
    STADIUM MIRANDOLA: Quartarone 3, Albergati 17, Rossatti 6, Nasari 8, Bombardi 7, R.Rustichelli 7, Scarpi (L), Capua, Schincaglia. N.e. Gozzi, Bevilacqua, M.Rustichelli (L), Scaglioni. All.: Mescoli-Pinca
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni, Bulfon 13, Scita 11, Van Solkema 10, Bucciarelli 4, Alberghini 3, Zecca (L), Bussolari. N.e. Boschi, Cantagalli, Beltrami, Riccò, Monica (L), Conforti. All.: Mattioli-Montanini
    ARBITRI: Luca Cecconato (Treviso)-Michele Marotta (Prato)
    NOTE: Stadium Mirandola: servizi vincenti 7, servizi sbagliati 15, errori in ricezione 3, attacchi vincenti 51%, errori in attacco 6, muri 6. WiMORE Salsomaggiore Terme: s.v. 4, s.s. 13, errori in ricezione 7, a.v. 45%, errori in attacco 11, muri 5. Durata set: 22’, 25’, 28’: tot. 75’.
    RISULTATI VENTISEIESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Stadium Mirandola-WiMORE Salsomaggiore Terme 3-0 (25-19, 25-21, 25-21)
    Belluno Volley-Senini Motta di Livenza 3-0 (25-20, 25-15, 25-20)
    Gabbiano Mantova-Geetit Bologna 3-1 (25-21, 25-15, 26-28, 25-21)
    Moyashi Garlasco-Gamma Chimica Brugherio 2-3 (21-25, 25-21, 25-21, 22-25, 7-15)
    Monge Gerbaudo Savigliano-Negrini CTE Acqui Terme 3-0 (25-23, 25-18, 25-23)
    Sarlux Sarroch-CUS Cagliari 3-1 (22-25, 25-19, 25-21, 25-22)
    Riposa: Personal Time San Donà di Piave
    CLASSIFICA FINALE GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova 61; Belluno Volley, Personal Time San Donà di Piave 47; Monge Gerbaudo Savigliano 44; Senini Motta di Livenza 43; CUS Cagliari, Negrini CTE Acqui Terme 36; Gamma Chimica Brugherio 34; Sarlux Sarroch 30; Geetit Bologna 28; Stadium Mirandola 24; Moyashi Garlasco 23; WiMORE Salsomaggiore Terme 15.
    INTERVISTA ELIA SCITA (SCHIACCIATORE WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita espugna Casarano (3-2) nell’ultima di Campionato

    LEO SHOES CASARANO: Martinelli(1), Peluso(2),Miraglia(7), Ciardo(2), Lugli(28), Quarta,Carta(L), Licitra, Pepe(5), Tommasi, Baldari(5), De Micheli(L), Giuliani(3’), Coppola
    Allenatore: Fabrizio Licchelli
    RINASCITA LAGONEGRO: Caletti(L),Fortunato(L), Vaskelis(33),Bongiorno,Piazza,Mastrangelo, Molinari(7), Fioretti(5), Armenante(15), Nicotra(6),Pizzichini(7),Dietre
    Allenatore: Giuseppe Lorizio
    17-25  25-22  23-25  25-20  10-15
    ‘24 ‘30 ‘32 ‘29 ‘17
    Al termine di una partita tiratissima e decisamente equilibrata, la Rinascita Lagonegro strappa la sua ultima vittoria della regular season sul difficile campo di Cutrofiano, superando al tie-break (17-25, 25-22, 23-25, 25-20, 10-15) Leo Shoes Casarano. La squadra di coach Licchelli si conferma, dunque, squadra parecchio ostica per i biancorossi di Lorizio, che hanno avuto ragione soltanto con uno scatto di orgoglio (e maggiore tenacia) nel quinto e decisivo set. Il successo numero 16 corona una regular season di ottimo livello, chiusa al terzo posto in classifica con 48 punti alle spalle del duo tutto marchigiano Macerata-Fano. Ed ora, testa ai playoff.
    La storia della partita di Lagonegro, priva di capitan Miscione assente per infortunio, ha un inizio a dir poco efficace: in pochi minuti è 1-5 con Licchelli che chiama subito in panca i suoi. Al rientro, Armenante fa aumentare il vantaggio prima con un ace e poi con una pipe, ilvero  marchio di fabbrica dello schiacciatore originario di Praia a Mare. Casarano prova a rientrare nei ranghi (4-7), ma poi Vaskelis e ancora Armenante riportano la Rinascita sui binari di un cospicuo vantaggio (7-11). In questa fase le due compagini sbagliano molto a servizio, il che produce un cambio palla continuo. Sul finale, Molinari fa valere i suoi centimetri al centro (13-17), poi un preciso attacco di Armenante e un ace di Fioretti regalano il +5 (14-19). La Rinascita appare irresistibile: il bomber lituano col suo ficcante diagonale porta al massimo vantaggio (15-21), Fioretti sfrutta il mani fuori di Lugli per il set point conquistato grazie al puntuale ace di Armenante.Eccellente anche l’alba del secondo parziale (2-5), preludio ad una partita in discesa. Al centro Molinari sa il fatto suo (3-6), la diagonale Piazza-Vaskelis disegna trame impossibili da interpretare per gli avversari (3-7), Licchelli può soltanto spezzare il ritmo con un time out. Molinari si conferma uno dei migliori centrali della categoria, tra attacchi in primo tempo e muri (4-9), Vaskelis finalizza alla perfezione sfruttando la poderosa difesa di un Fortunato in stato di grazia: 7-14 e massimo vantaggio Lagonegro. Da qui in avanti, la partita cambia improvvisamente e senza colpo ferire. La Rinascita va inspiegabilmente in black out, Casarano ne approfitta per risalire nelle sue percentuali fino a quel momento deludenti: con tre muri consecutivi, i pugliesi si avvicinano sul 14-17, Lorizio percepisce il momento di difficoltà e chiama a raccolta la sua truppa. Cambia anche la diagonale (Mastrangelo-Bongiorno per Piazza-Vaskelis), ma la mossa non produce frutti. Due muri su Fioretti e Bongiorno regalano il primo vantaggio pugliese (19-18), poi è punto a punto fino alla fine, allorquando Giuliani chiude 25-22 con una gran pipe.Tornata mentalmente nel match, Casarano sorprende la Rinascita a inizio terzo set (5-2). Lorizio in panchina è una furia, vuole la scossa dopo la luce clamorosamente spenta della fase finale del secondo. E i suoi discepoli lo accontentano. Vaskelis ritrova sollievo prima col pari e poi col sorpasso (5-6), sfruttando un invasione del centrale Miraglia. Al servizio è Molinari a sostenere i compagni (5-9), il lituano deve ringraziare ancora un super Fortunato per il 7-12. Il punto numero 13 è un sigillo in diagonale di Fioretti, dopodichè i padroni di casa – grazie all’opposto Lugli – provano ad accorciare (12-14). I cambi palla sono costanti, la svolta avviene sul 21-23 Lagonegro, allorquando Pizzichini con un gran muro regala il set point, poi chiuso sul 23-25.Lagonegro viaggia sulle ali dell’entusiasmo e parte a razzo nel quarto: ace Armenante (1-3), attacco di Nicotra (2-5), primo tempo di Molinari (4-6), morbido pallonetto ancora del bomber praiese (7-9). Casarano, però, non si disunisce e dopo una serie di cambi palla sul +2 Lagonegro, trova il vantaggio (14-13). Sul 14-15, le vibranti proteste su una controversa decisione arbitrale valgono un rosso per Armenante e il conseguente punto avversario. L’evidente nervosismo sgretola le certezze della Rinascita, che si consegna a Casarano rimandando tutto al decisivo tie-break (25-20). Come detto all’inizio, la maggiore tenacia della Rinascita ha avuto il deciso sopravvento, brava a issarsi immediatamente sul +4 (3-7) e mantenere il margine fino alla fine. Belli da vedere i due muri consecutivi di Pizzichini prima (6-10) e Vaskelis poi (7-12), che chiuderà la sua performance con un magnifico 52% di efficacia (33 punti su 61 attacchi). La vittoria arriverà grazie a due errori al servizio dei padroni di casa.Un test così probante, e portato a casa con una girandola di emozioni da far tremare i polsi, può essere sicuramente da lezione in vista dei tanto attesi playoff promozione. Per via del terzo posto in classifica, l’avversario agli ottavi di finale sarà l’Aurispa DelCar Lecce dell’ex Tiziano Mazzone (settima in graduatoria). L’andata si giocherà in Puglia lunedì 1 aprile, il ritorno domenica 7 a Villa d’Agri. In questo turno, vige la regola del golden set in caso di parità. LEGGI TUTTO