More stories

  • in

    Autorevole in Piemonte: il Belluno Volley è di nuovo terzo

    L’ultima trasferta è una sinfonia: in Piemonte, il Belluno Volley suona una pallavolo di altissimo livello e, con un nuovo assetto, non lascia scampo alla Negrini Cte Acqui Terme. Nuovo assetto, sì. A tale proposito, Pasqua è vicina e, nell’uovo della vittoria (la sedicesima in campionato), c’è una sorpresa legata al ritorno all’antico di Gonzalo Martinez: la lesione al menisco esterno gli impedisce di saltare e, di conseguenza, il ventunenne nativo di Conegliano non può essere utilizzato nel ruolo di schiacciatore. Ma in qualità di libero, sì. Per questo, ancor prima che inizino i playoff, il numero 10 ritrova spazio sul parquet: con un’altra maglia. La stessa che ha indossato nelle prime quattro stagioni dolomitiche. E la scelta di “Gonzo” è a dir poco redditizia, al pari di quella che porta Schiro nel sestetto base: Andrea è l’mvp dell’incontro con 16 punti, un muro e un brillante 65 per cento in attacco. Grazie al successo in provincia di Alessandria, i Colussi boys balzano nuovamente in terza posizione. E si contenderanno un posto sul podio nell’atto finale di regular season contro la Senini Motta di Livenza.
    DA MANUALE – L’approccio è da manuale: aggressivi e precisi al servizio, continui in attacco, solidi in seconda linea, invalicabili a muro. I bellunesi prendono in mano il volante delle operazioni al primo scambio del parziale. E lo lasciano solo quando cade a terra l’ultimo pallone, frutto di un muro stampato da un positivissimo Mozzato. Bisi, con un contrattacco, regala ben presto il +4 ai suoi (9-5), mentre Ferrato inchioda a terra il 13-6. Un margine ampio e rassicurante, che permetterà ai rinoceronti di gestire senza troppi patemi le fasi conclusive del parziale.
    IMPRONTA – Al cambio di campo, Cester suona la carica per i piemontesi con due ace di fila, ma Bisi restituisce pan per focaccia e, sempre dai 9 metri, regala un vantaggio (9-7) consolidato poi da Bucko (14-10): Acqui Terme tenta di reagire con Esposito per il -1, ma Schiro, a muro, ristabilisce le distanze (18-15) e Bucko sfodera due giocate dal peso specifico considerevole nel momento decisivo. Sarà invece Bisi a chiudere a modo suo, con un attacco mancino sulle mani del muro avversario. L’opera è quasi completa. E il “quasi” viene cancellato in un terzo round di chiara impronta dolomitica, certificato dal 4-1 d’avvio. Schiro dilaterà poi il margine (15-10), al pari di Antonaci (“murone” del 19-13), di un Bucko infallibile e, in generale, di un gruppo più che mai pronto all’epilogo del campionato di Serie A3 Credem Banca.
    L’ANALISI – «Ottima prestazione – è l’analisi di coach Gian Luca Colussi -. La squadra si è espressa bene in tutti i fondamentali: abbiamo avuto solo un paio di passaggio a vuoto, figli più che altro della bravura dell’avversario. Il nuovo assetto? Era dettato dalle necessità e dagli ultimi infortuni: in ogni caso, ha dato l’esito sperato. Schiro è stato protagonista di una splendida prova in attacco e in battuta, Bucko e Gonzalo hanno ricevuto molto bene, Bisi è la solita garanzia e Ferrato ha smistato al meglio, coinvolgendo pure i centrali. Ora abbiamo un’altra settimana per allenarci. E crescere ancora».

    NEGRINI CTE ACQUI TERME-BELLUNO VOLLEY 0-3
    PARZIALI: 16-25, 22-25, 21-25.
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: Baratti, Graziani 10, Morchio 2, Bettucchi 6, Esposito 9, Cester 7; Martina (L), Corrozzatto, Stamegna 5, Perassolo 1, Russo (L). N.e. Passo. Allenatore: E. Negro.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 1, Bisi 11, Schiro 16, Bucko 11, Mozzato 8, Antonaci 3; G. Martinez (L), Orto, Fraccaro (L), De Col. N.e. Reyes, I. Martinez, Stufano, Guolla. Allenatore: G. Colussi.
    ARBITRI: Antonio Testa di Formia e Riccardo Faia di Catania.
    NOTE. Durata set: 20’, 30’, 24’; totale: 1h14’. Acqui Terme: battute sbagliate 16, vincenti 3, muri 4. Belluno: b.s. 14, v. 3, m. 9. LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Salsomaggiore, continua la maledizione tie-break

    Nell’ultima partita casalinga della stagione i gialloblù non concretizzano tre match ball e si arrendono a Savigliano solo ai vantaggi del quinto set mancando di un soffio il tris
    La maledizione tie-break continua a colpire la WiMORE Salsomaggiore Terme che nell’ultima partita casalinga della stagione non concretizza tre match ball e si arrende ai vantaggi in volata (18-25, 25-23, 25-16, 22-25, 16-18) al Monge Gerbaudo Savigliano, ora appaiato al Belluno Volley al quarto posto in classifica nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, al termine di oltre due ore di battaglia. Tris di successi soltanto sfiorato dai gialloblù che dominano a muro (19 a 3 il computo totale) ma, per la sesta volta in altrettante circostanze, escono sconfitti, seppur a testa alta, al quinto set, dimostrando, però, nonostante la matematica certezza della retrocessione, di voler onorare la categoria fino in fondo. Buonissima la prova dell’olandese Van Solkema, secondo top scorer con 26 punti dietro all’opposto dei piemontesi, Rossato, che si spinge a quota 33 e al 54% in attacco. Coach Marcello Mattioli, privo dell’infortunato Beltrami, si affida a capitan Leoni in regia, all’opposto Bulfon, al duo Scita–Van Solkema in banda, Bussolari e Bucciarelli al centro e Zecca nel ruolo di libero, il collega Simeon schiera Pistolesi al palleggio, l’opposto Rossato, gli schiacciatori Galaverna e Brugiafreddo, i centrali Rainero e Quaranta e, infine, Gallo e Rabbia in alternanza nel ruolo di libero che sfruttano l’ace fortunoso di Rossato (1-3) e un paio di errori di Bussolari in attacco (5-8) per prendere subito il largo. La diagonale di Rossato (6-11) obbliga i padroni di casa, dentro Alberghini al centro, a chiamare il time out e la mossa sortisce qualche effetto perché Bucciarelli a muro (11-14) e, in risposta al servizio di Rainero aiutato dal nastro (12-17), Van Solkema in diagonale (14-17) riducono le distanze ripristinate dal solito Rossato in attacco (15-20) che poi chiude i conti in diagonale (18-25). I muri di Van Solkema (3-1) e Alberghini (5-2) inaugurano il secondo set caratterizzato in avvio dalla diagonale dello schiacciatore olandese (6-2) al quale replicano la “pipe” di Galaverna (10-11) e l’ace di Brugiafreddo (12-12). La diagonale di Rossato vale il sorpasso (13-14) annullato dal controsorpasso di Bulfon (16-15) consolidato dalla “ricezione slash” di Alberghini (23-21) prima del contrasto tra Leoni e Brugiafreddo (25-23) che premia i ducali. Nel terzo la schiacciata di Van Solkema (6-2) conferma l’inversione di tendenza ribadita dal primo tempo di Alberghini (9-3) che lascia il segno anche dalla linea dei nove metri (12-5) seguito a ruota dal muro di Bucciarelli (13-5). La diagonale di Galaverna (14-9) riavvicina i suoi ricacciati indietro dai muri di Van Solkema (16-10) e Alberghini (17-10) poi nella fase cruciale sono i due muri in stecca di Bucciarelli (24-15) a sancire il netto dominio completato dal servizio fuori misura di Galaverna (25-16). Van Solkema firma il 2 a 0 in principio di quarto parziale riequilibrato dal “mani out” di Rossato (5-5) e ribaltato dal tocco sottorete di Brugiafreddo (6-8) e dalla parallela di Galaverna (8-11). La “ricezione slash” di Van Solkema riporta il punteggio in parità (11-11) spezzata da due attacchi a stretto giro di posta di Rossato (12-15) e dalla “ricezione flash” di Quaranta (12-16). Van Solkema mette a terra un pallone impossibile e dimezza lo svantaggio (17-19) allargato di nuovo dalla diagonale di Rossato (17-22). Il muro di Van Solkema (21-23) è l’ultimo sussulto reso vano dalla diagonale di Rossato (22-25) che conduce l’incontro al tie-break. In cui Bulfon fa la voce grossa a muro (3-3) e Scita esalta il pubblico dalla seconda linea (5-4) esattamente come lo stesso Bulfon che si inventa una diagonale da applausi (7-5). L’ace di Bussolari dopo il cambio campo certifica il 9 a 6 cancellato da due “bombe” al servizio di Rossato (10-11). Il muro a uno di Bucciarelli capovolge la situazione (12-11) ma non bastano tre match ball (pesano i due errori al servizio di Cantagalli e Van Solkema) per indirizzare la contesa risolta ai vantaggi dall’ace di Galaverna (16-17) e dalla successiva diagonale di Brugiafreddo (16-18). A fine gara il centrale della WiMORE Salsomaggiore, Nicholas Bucciarelli, autore di sei muri, applaude i compagni di squadra. “Abbiamo fatto un’ottima partita sia dal punto di vista tattico che fisico, siamo mancati in quelle palle importanti e ci è mancata un po’ di grinta e cattiveria. Nel tie-break è venuta meno anche un po’ di fortuna. La mia prova? Molto positiva, vado avanti così e continuo ad allenarmi. Siamo in crescendo e cercheremo di chiudere nel migliore dei modi”. Prossimo e ultimo impegno in programma domenica 24 marzo alle 18 al Palasport “Marco Simoncelli” di Mirandola in casa della Stadium Mirandola, penultima della classe ma ancora in corsa per accedere ai Play Out.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra WiMORE Salsomaggiore Terme e Monge Gerbaudo Savigliano valida per la venticinquesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Monge Gerbaudo Savigliano 2-3 (18-25, 25-23, 25-16, 22-25, 16-18)
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni 2, Bulfon 18, Scita 11, Van Solkema 26, Bussolari 3, Bucciarelli 12, Zecca (L), Alberghini 8, Cantagalli. N.e. Boschi, Riccò, Monica (L), Conforti. All.: Mattioli-Montanini
    MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO: Pistolesi 2, Rossato 33, Galaverna 18, Brugiafreddo 11, Rainero 10, Quaranta 5, Gallo (L), Rabbia (L), Calcagno 1, Carlevaris, Turkaj 3, Dutto. All.: Simeon-Brignone
    ARBITRI: Eustachio Papapietro (Matera)-Davide Prati (Albuzzano)
    NOTE: WiMORE Salsomaggiore Terme: servizi vincenti 3, servizi sbagliati 16, errori in ricezione 6, attacchi vincenti 50%, errori in attacco 7, muri 19. Monge Gerbaudo Savigliano: s.v. 6, s.s. 19, errori in ricezione 3, a.v. 49%, errori in attacco 5, muri 3. Durata set: 23’, 28’, 24’, 27’, 25’: tot. 127’. Spettatori 107
    PROGRAMMA VENTICINQUESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Domenica 17 marzo ore 18.00
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Monge Gerbaudo Savigliano 2-3 (18-25, 25-23, 25-16, 22-25, 16-18)
    Geetit Bologna-Moyashi Garlasco
    Negrini CTE Acqui Terme-Belluno Volley ore 19.00
    Gamma Chimica Brugherio-Sarlux Sarroch ore 15.30
    CUS Cagliari-Stadium Mirandola ore 16.00
    Personal Time San Donà di Piave-Gabbiano Mantova ore 19.00
    Riposa: Senini Motta di Livenza
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova 55; Personal Time San Donà di Piave* 47; Senini Motta di Livenza* 43; Belluno Volley, Monge Gerbaudo Savigliano* 41; Negrini CTE Acqui Terme 36; CUS Cagliari 33; Gamma Chimica Brugherio 29; Sarlux Sarroch 27; Geetit Bologna 25; Moyashi Garlasco 22; Stadium Mirandola 21; WiMORE Salsomaggiore Terme* 15.
    *una gara in più
    INTERVISTA NICHOLAS BUCCIARELLI (CENTRALE WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano vince al tie-break la “maratona” di Salsomaggiore Terme

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano parte forte, cala nel cuore del match, ma alla fine si riprende e strappa due punti importanti sul campo di un mai domo Salsomaggiore Terme, nell’ultima trasferta di regular season nel Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca.
    I sestetti iniziali
    Coach Simeon, invece, sorprende al centro: out capitan Dutto, a comporre la giovane coppia con Rainero c’è Quaranta. Confermati gli altri titolari: diagonale Pistolesi-Rossato, schiacciatori Galaverna e Brugiafreddo, liberi alternati Gallo e Rabbia. Coach Mattioli, invece, propone i suoi con la diagonale Leoni-Bulfon, il talento di Van Solkema e Scita in posto 4, Bussolari e Bucciarelli al centro, libero Zecca.
    La cronaca del match
    I ragazzi di coach Lorenzo Simeon partono forte e provano a imporre il gioco sin dal primo set, forti anche del loro ottimo stato di forma recente. Salsomaggiore prova a restare agganciata al match, ma i 7 punti di Rossato e la buona fase break piemontese fa la differenza: il Monge-Gerbaudo prende il largo e vince 18-25, dopo aver condotto sin dal 5-8 iniziale.
    Di tutt’altro tenore il secondo parziale, il più lungo dell’incontro (28 minuti complessivi). I gialloblu di casa partono forte (8-5), il Monge-Gerbaudo prova la rimonta nel cuore del set (15-16), ma paga i sei errori al servizio, con Salsomaggiore Terme che rientra nel finale e vince 25-23, ristabilendo la parità.
    Nel terzo set, la squadra di coach Mattioli parte sulle ali dell’entusiasmo e si porta su un ampio vantaggio (14-8), mentre coach Simeon opta per qualche rotazione, con l’ingresso di Carlevaris, Turkaj e Calcagno per Pistolesi, Rossato e Brugiafreddo, che restano in campo quasi fino a fine parziale. Il margine si allarga ancora e un muro su Galaverna regala nove set-point ai parmigiani. Rossato annulla il primo, ma Galaverna mette out il servizio successivo: 25-16 e sorpasso WiMore.
    Nel quarto parziale, i piemontesi tornano in campo con la formazione vista a inizio match e, dopo un inizio ancora di marca emiliana, tornano a macinare gioco e punti. La panchina di Parma ferma il la contesa sull’11-8 e la squadra di casa rientra sul 12-12, ma, con un buon turno di Pistolesi al servizio, il Monge-Gerbaudo si porta sul 12-16. Altro time-out per Mattioli, ma i piemontesi allungano ancora (17-22). Nel finale, gli ospiti si prendono tre palle-set, Parma annulla la prima e Simeon ferma il gioco (22-24). Al rientro, la tattica paga: Pistolesi per Rossato per due volte e la palla finalmente va giù. 22-25 e si va al quinto set.
    Savigliano parte meglio al tie-break, portandosi subito sull’1-3, ma i termali lentamente rientrano e, trascinati da Van Solkema, la ribaltano, andando al cambio di campo sull’8-6. Il primo pallone a campi invertiti è un ace di Bussolari su Galaverna (9-6). Ci vogliono due ace consecutivi di Rossato per riportare il Monge-Gerbaudo in partita e inaugurare un finale giocato punto a punto, che, come naturale conseguenza, si esaurisce ai vantaggi. Savigliano annulla tre palle-match ai padroni di casa, poi passa a condurre con un ace di Galaverna e, nonostante il time-out di Mattioli, chiude subito i conti: la difesa di casa riceve come può sul 9 ospite, ed è Brugiafreddo a mettere a terra il pallone del definitivo 16-18. Top scorer è Rossato, autore addirittura di 33 punti, contro i 26 di Van Solkema, migliore dei suoi.
    Un derby per chiudere la regular season. Dopo aver concluso le trasferte di regular season in provincia di Parma, i biancoblu concluderanno invece la loro stagione regolare tra le mura amiche. Il gran finale, che è anche uno scontro diretto, vedrà di scena il Monge-Gerbaudo e i “cugini” piemontesi di Acqui. L’appuntamento è, eccezionalmente, per domenica 24 marzo alle 18, orario in cui si disputeranno tutte le partite dell’ultima giornata, per garantire la contemporaneità.

    WiMore Salsomaggiore Terme – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3
    Parziali: 18-25, 25-23, 25-16, 22-25, 16-18
    WiMore Salsomaggiore Terme: Leoni 2, Bulfon 18, Van Solkema 26, Scita 11, Bucciarelli 12, Bussolari 3, Zecca (L1); Cantagalli, Alberghini 8; N. E. Boschi, Beltrami, Riccò, Monica, Conforti. All. Mattioli.
    Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Rossato 33, Brugiafreddo 11, Galaverna 18, Rainero 10, Quaranta 5, Rabbia (L1), Gallo (L2); Calcagno 1, Carlevaris, Turkaj 3, Dutto. All. Simeon. LEGGI TUTTO

  • in

    Smartsystem Fano a Marcianise con obiettivo tre punti

    Rush finale per la Smartsystem Fano che, a due giornate dal termine, è ancora in lotta per il secondo posto e per trovare la miglior posizione in chiave play off.
    I virtussini, dopo aver osservato il turno di riposo, si recheranno a Marcianise (domenica ore 18.30) con l’obiettivo di conquistare l’intera posta in palio e attendere buone nuove dagli altri campi.
    Smaltita l’amarezza per la sconfitta in finale di Coppa Italia, i ragazzi di Mastrangelo affronteranno un avversario già retrocesso ma pronto a chiudere in maniera degna la stagione fra le mura amiche.
    I campani hanno diciotto punti, frutto di sei vittorie (di cui cinque al tie break) e sedici sconfitte (di cui cinque al quinto set), ma sul groppone pesano le ben dieci sconfitte per 3 a 0.
    A guidare il team casertano c’è da febbraio mister Rossano il quale cercherà di affidarsi ai suoi uomini migliori per imbrigliare il gioco fanese: Mirco Dalmonte, lo sloveno Drobnic e l’opposto mancino Ismael Princi che proprio all’andata a Fano fece il suo esordio.
    Viste le difficoltà incontrate in trasferta durante l’intera stagione, la Smartsystem dovrà scendere in campo per dare il massimo e confermare i progressi visti nell’ultimo mese di gare. Se si eccettuano le partite di Lagonegro e Palmi (Coppa), in cui comunque i fanesi se la sono giocata fino in fondo, non si possono dimenticare le gare vinte contro Modica, Macerata e Mantova in cui i virtussini sono riusciti a tirar fuori la grinta e determinazione giuste per avere la meglio sugli avversari.
    Tre punti a Marcianise sarebbero fondamentali in vista dello scontro diretto contro San Giustino nell’ultima gara casalinga della stagione regolare.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Rinoceronti a caccia della rivincita con la Negrini Cte

    Direzione Valenza, in provincia di Alessandria. Il Belluno Volley va a trovare un vecchio amico: Alessandro Graziani. E a sfidare la Negrini Cte Acqui Terme: l’appuntamento è fissato per domani sera (domenica 17 marzo, ore 19). E l’obiettivo è duplice: prendersi la rivincita, dopo che i piemontesi si erano imposti alla Spes Arena, lo scorso dicembre. E tornare in zona podio: il terzo posto, a due gare dalla fine della stagione regolare, dista infatti un paio di lunghezze. E due sono anche i punti di margine tra i rinoceronti e Savigliano, attualmente quinto.
    ERRORI DA NON RIPETERE – In vista dell’ultima trasferta in calendario, coach Gian Luca Colussi sprona il gruppo: «È una partita importante in chiave playoff e da giocare a viso aperto. Una buona prova non basterà: ne servirà una ottima perché dall’altra parte della rete troveremo una formazione quadrata». E i bellunesi lo hanno sperimentato sulla loro pelle nel match d’andata, marchiato a fuoco da una Negrini Cte che attualmente occupa la sesta posizione: «La ricordo come una brutta partita da parte nostra, nella quale avevamo sbagliato un sacco di battute ed era mancata un po’ di determinazione. Questi sono errori da non ripetere: dovremo affrontare liberi mentalmente la gara in Piemonte»
    STRISCIA INTERROTTA – Il Gabbiano capolista ha interrotto una serie di sei risultati utili: «La sconfitta con Mantova? Qualche scoria nell’umore l’ha lasciata, inutile negarlo. Un passivo “regala” sempre qualche strascico poco piacevole, soprattutto in un periodo in cui eravamo abituati a vincere con regolarità. Detto questo, durante la settimana gli allenamenti sono stati interpretati al meglio. Siamo pronti all’appuntamento». 
    POSTA IN PALIO – Ci sono ancora 6 punti a disposizione, prima che il sipario cali in maniera definitiva sulla regular season. E le luci dei riflettori illuminino la fase clou della stagione di Serie A3 Credem Banca: «Manca sempre meno al traguardo – conclude Colussi – e, di conseguenza, la posta in palio pesa parecchio. In più, vogliamo dare un segnale, in primis a noi stessi, relativo al fatto che possiamo competere con tutte le squadre da playoff. In casa o in trasferta cambia poco: anche perché il palasport di Valenza è ampio, si può giocare, e bene, a pallavolo. Dobbiamo interpretare l’impegno come se fossimo tra le mura amiche: spavaldi, determinati, consapevoli dei nostri mezzi e delle nostre potenzialità». 
    ARBITRI E DIRETTA – Gli arbitri designati per il confronto sono Antonio Testa di Formia e Riccardo Faia di Catania. Come di consueto, il match potrà essere seguito in diretta sul canale YouTube della Lega Volley. Infine, un paio di curiosità: il centrale Piergiorgio Antonaci è a 10 attacchi vincenti da quota 100, in stagione, Andrea Schiro è a 11 punti dai 300 in A. E Alex Reyes a 4 dai 400.  LEGGI TUTTO

  • in

    Punti pesanti fra ErmGroup San Giustino e Shedirpharma Sorrento

    Ultimo appuntamento al palasport di San Giustino per ciò che riguarda la stagione regolare del campionato di Serie A3 Credem Banca, girone Blu, giunto alla disputa della 25esima e penultima giornata. Si torna all’orario canonico delle 18 di domenica 17 marzo e la posta in palio fra ErmGroup San Giustino e Shedirpharma Sorrento è più alta che mai: da una parte, c’è una formazione biancazzurra quarta in classifica, che può ancora ambire a chiudere al secondo-terzo posto finale, come rischiare di scendere al quinto; dall’altra, c’è una compagine campana ancora “papabile” per i play-off e allo stesso tempo tutt’altro che al sicuro dall’ipotesi play-out, tanto più che è attesa da un derby finale contro la QuantWare Napoli che potrebbe avere il sapore di un vero e proprio spareggio. La Shedirpharma non era stata di certo costruita per occupare l’attuale posizione di classifica: l’organico è senza dubbio da play-off, come del resto ebbe a dimostrare nella partita di tre mesi fa vinta al tie-break contro la ErmGroup; le insidie arrivarono ovunque, dall’opposto Szabo ai due schiacciatori Disabato (ex Catania) e Gozzo (ex Fano), non dimenticando la coppia centrale Pilotto-Garofolo, ma strada facendo qualcosa non ha girato come avrebbe dovuto e a metà febbraio la società ha deciso di dare la classica scossa, esonerando il tecnico Francesco Racaniello e promuovendo il secondo allenatore Nicola Esposito. Fondamentale, quindi, per i sorrentini è evitare di tornare a casa a mani vuote. “I nostri prossimi avversari vivono in una sorta di limbo – afferma Leonardo Ricci, il giovane centrale venuto alla ErmGroup dal Club Arezzo – per cui, agonisticamente parlando, avranno il coltello fra i denti. Sul piano individuale, hanno pedine come Disabato e Gozzo reduci da A3 vissute da grandi protagonisti e noi dobbiamo assolutamente prenderci il bottino grosso, perché la posizione finale rivestirà un enorme peso in funzione della squadra che ci toccherà nei play-off. All’indomani dell’1-3 di Macerata, abbiamo sempre mosso la classifica, ma ora dobbiamo fare qualcosa in più”. In effetti, dopo i due piccoli passi in avanti (i 2-3 contro Sabaudia e Palmi), la ErmGroup San Giustino sente più che mai il bisogno di tornare alla vittoria piena sia per respingere gli ultimi tentativi di sorpasso da parte di Palmi, sia per giocarsi un piazzamento importante nel successivo scontro diretto di Fano. L’amaro in bocca per l’impresa sfumata sul filo di lana in Calabria è stato smaltito e ora il pensiero fisso è soltanto uno: i tre punti da incamerare. E il 6+1 iniziale rimane quello oramai collaudato: Biffi in regia, Cappelletti opposto, Quarta al centro con un Bragatto recuperato (anche se domenica scorsa Stoppelli è entrato in partita alla perfezione), Wawrzynczyk e Skuodis alla banda e nel ruolo di libero capitan Marra, che martedì scorso ha tagliato il traguardo dei 40 anni (ancora auguri al capitano biancazzurro). Designata per l’incontro la stessa coppia romana che ha diretto la ErmGroup in febbraio nella gara sul campo della Tim Montaggi Marcianise, seppure a ruoli scambiati: stavolta il primo arbitro è Fabio Sumeraro e il secondo arbitro Marco Pazzaglini.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Salsomaggiore, obiettivo chiudere bene in casa

    Ultima partita interna della stagione per i redivivi gialloblù, reduci da due vittorie consecutive, che nell’anticipo di domani sera alle 20.30 ospitano il Savigliano quinto
    Ultima partita in casa della stagione per la WiMORE Salsomaggiore Terme che domani sera alle 20.30, nell’anticipo della venticinquesima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, ospita tra le mura amiche del Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme il Monge Gerbaudo Savigliano, quinto in classifica e già matematicamente qualificato ai Play Off. Si affronteranno due squadre in salute, entrambe reduci da una duplice vittoria consecutiva: stupiscono, soprattutto, quelle dei gialloblù che, nonostante la retrocessione già certificata da tempo, si sono rimboccati le maniche e, in poco più di una settimana, hanno piegato contro pronostico, in rapida successione, Acqui Terme e Sarroch, assetato di punti salvezza. Ora la caccia al tris, inimmaginabile fino a un mese fa, per provare a chiudere in bellezza davanti al proprio pubblico ma difficilmente ci saranno sconti da parte dei piemontesi che, pur perdendo in corso d’opera, da inizio febbraio, l’olandese Van de Kamp (salta la sfida nella sfida con il connazionale Van Solkema), stanno conducendo, per il secondo anno di fila, un cammino ad altissimi livelli, caratterizzato dalla partecipazione alla Final Four della Del Monte Coppa Italia di A3 (0-3 in semifinale da Palmi poi vincitrice del trofeo) e dalla fresca inversione di tendenza grazie ai recenti successi in tre set su Garlasco e San Donà seconda della classe a interrompere il precedente filotto di sei sconfitte in stecca che, però, non hanno mai messo minimamente in discussione l’accesso alla fase post season. Sull’altro versante, scendere in campo senza eccessive pressioni ha portato indubbi benefici a Leoni e compagni che in Sardegna sono riusciti a trovare la prima affermazione in trasferta al culmine di una prova collettiva da applausi, premiata da quattro giocatori in doppia cifra. La condizione fisica in crescendo di alcuni elementi chiave, pur alimentando qualche rimpianto per quello che poteva essere e non è stato, aiuta a comprendere ancora meglio il quadro alla vigilia delle rimanenti due gare stagionali che, dati alla mano, non potranno più schiodare i termali, distanti sette lunghezze da Mirandola prossimo avversario, dal ruolo di fanalino di coda. Ma il centrale della WiMORE Salsomaggiore, Manuel Bussolari, che si appresta a tagliare il traguardo delle cento presenze in Serie A, sogna di proseguire nella striscia positiva. “Ci stiamo allenando con intensità, forti delle ultime due vittorie. Sicuramente dovremo rimanere uniti come abbiamo sempre fatto e sapere che possiamo mettere in difficoltà qualsiasi avversario. Acqui Terme e Sarroch? A un certo punto ci siamo liberati di molta pressione. La mia stagione la giudico comunque positiva perché ho lavorato sodo e, nonostante i risultati non si siano visti, so che ho potuto dare una mano alla squadra”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELLA VENTICINQUESIMA GIORNATA
    Domenica 17 marzo ore 18.00
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Monge Gerbaudo Savigliano 16/03 ore 20.30
    Geetit Bologna-Moyashi Garlasco
    Negrini CTE Acqui Terme-Belluno Volley ore 19.00
    Gamma Chimica Brugherio-Sarlux Sarroch ore 15.30
    CUS Cagliari-Stadium Mirandola ore 16.00
    Personal Time San Donà di Piave-Gabbiano Mantova ore 19.00
    Riposa: Senini Motta di Livenza
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova 55; Personal Time San Donà di Piave* 47; Senini Motta di Livenza* 43; Belluno Volley 41; Monge Gerbaudo Savigliano 39; Negrini CTE Acqui Terme 36; CUS Cagliari 33; Gamma Chimica Brugherio 29; Sarlux Sarroch 27; Geetit Bologna 25; Moyashi Garlasco 22; Stadium Mirandola 21; WiMORE Salsomaggiore Terme 14.
    *una gara in più
    Di seguito, i roster delle due squadre di WiMORE Salsomaggiore Terme e Monge Gerbaudo Savigliano impegnate nella venticinquesima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: 3 Leoni (P), 5 Boschi (P), 7 Van Solkema (S), 9 Zecca (L), 10 Cantagalli (S), 11 Beltrami (O), 12 Bucciarelli (C), 14 Bussolari (C), 18 Alberghini (C), 19 Riccò (S), 20 Scita (S), 21 Monica (L), 23 Conforti (C), 30 Bulfon (O). All.: Mattioli-Montanini
    MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO: 3 Quaranta (C), 5 Calcagno (S), 6 Gallo (L), 7 Carlevaris (P), 8 Rainero (C), 9 Galaverna (S), 10 Rabbia (L), 11 Rossato (O), 14 Brugiafreddo (S), 15 Turkaj (O), 17 Dutto (C), 18 Pistolesi (P). All.: Simeon-Brignone
    ARBITRI: Eustachio Papapietro (Matera)-Davide Prati (Albuzzano) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Con Mantova gara di alto livello”

    Domenica alle 19 la Personal Time giocherà l’ultima partita di regular season al PalaBarbazza, nell’impianto di San Donà arriva la capolista Gabbiano Mantova: “Sarà una gara di alto livello-commenta coach Moretti-, prima contro seconda in casa nostra. Sono partite belle giocare e belle da affrontare nel migliore dei modi, possiamo dimostrare al campionato che il gap con la prima non è di 8 punti. Sarebbe importante fare un risultato positivo in vista dei playoff.  Questo match  è la fine di un percorso cominciato ad agosto, in mezzo c’è  una crescita tecnica e mentale da parte della nostra squadra, vogliamo far vedere a tutti quello che siamo diventati”.
    La Personal Time sta preparando con gli ultimi allenamenti il match del PalaBarbazza: “Il gruppo sta bene, ci stiamo proiettando mentalmente ai play off, dobbiamo aspettare due settimane per sapere quale avversaria affronteremo, noi dopo questa gara faremo la sosta. Ho tanti giocatori alla prima esperienza nei play off, tutti vorranno dimostrare il loro livello in A3”.
    La gara sarà diretta da Sergio Pecoraro e Matteo Selmi.
    Serie A3 girone Bianco (12a ritorno): Salsomaggiore-Monge Savigliano, Geetit Bologna-Moyashi Garlasco, Acqui Terme-Belluno, Gamma Chimica Brugherio-Sarroch, Cus Cagliari-Stadium Mirandola, riposa Motta. La classifica: Gabbiano Mantova 53; Personal Time 47; Motta 43; Belluno 41; Monge Savigliano 39; Acqui Terme 36; Cus Cagliari 33; Gamma Chimica Brugherio 29; Sarroch 27; Geetit Bologna 25; Moyashi Garlasco 22; Stadium Mirandola 21; Salsomaggiore 14.
    Ascolta le parole di coach Moretti sui nostri canali digitali LEGGI TUTTO