More stories

  • in

    Ritorno in campo amaro: Savigliano ko a Brugherio

    Forse non la miglior versione del 2023/24 del Monge-Gerbaudo Savigliano esce sconfitta dal campo della Gamma Chimica Brugherio, al termine, comunque, di cinque set combattuti ed emozionanti.
    Alla squadra di coach Lorenzo Simeon non bastano una grande reazione, che le aveva permesso di ristabilire la parità dopo i primi due set vinti dai padroni di casa, e l’ennesima prova convincente di Rossato, decisivo in attacco e a muro con 30 punti totali. I “diavoli rosa”, infatti, dimostrano di essere cresciuti rispetto alla gara d’andata e, dopo due set eccezionali e la rimonta ospite, mantengono la giusta lucidità al tie-break, trascinati anche dal tifo del pubblico amico e dalle giocate di Prespov (22 punti) e Meschiari (20).
    La cronaca
    Coach Lorenzo Simeon, dopo il turno di stop, torna a schierare il sestetto tipo: diagonale Pistolesi-Rossato, Galaverna e Van de Kamp in posto 4, capitan Dutto e Rainero al centro, con Rabbia e Gallo liberi alternati.
    Il primo set è, in assoluto, il più combattuto. Brugherio mette subito in mostra tutta la qualità del suo reparto offensivo e tutta la sua voglia di fare l’impresa. Savigliano rientra a più riprese nel match, ma ai vantaggi sono i ragazzi di Delmati ad avere quel “quid” in più per imporsi con un rocambolesco 30-28 dopo 37 minuti di gioco.
    Nel secondo ci si aspetterebbe una reazione da parte dei piemontesi, che però pagano qualcosa in ricezione, soprattutto da posto 4. Savigliano è sotto nella prima fase (7-8), la ribalta (21-19), ma ha un blackout nel finale, che consente ai “diavoli rosa” di chiudere 25-22 assicurandosi il primo punto del match.
    La reazione d’orgoglio della terza forza del girone arriva nel terzo set, quando finalmente il Monge-Gerbaudo riesce ad essere efficace. La Gamma Chimica è comunque un osso duro e non consente agli ospiti di scappare, bravi però nel finale a chiudere 25-21.
    Nel quarto parziale, il Monge-Gerbaudo parte meglio, sulle ali dell’entusiasmo dopo la vittoria nel set precedente, ma la Gamma Chimica resta lì. A decidere, di fatto, la contesa è il turno al servizio di Rossato, che porta il Monge-Gerbaudo su un “solido” 23-18. Brugherio trova ancora due punti di fila, ma il divario è troppo e i piemontesi chiudono 20-25 portando la sfida al quinto set.
    Al tie-break, è la battuta in salto float dell’ex Mellano a mettere in forte difficoltà la ricezione saviglianese, facendo scappare i suoi sul 4-1. Il time-out di Simeon ferma la serie del centrale, ma, trascinati da Prespov, i padroni di casa avanzano (7-4). Ci vuole il solito Rossato per consentire a Savigliano di rientrare fino al 7-6, con conseguente time-out di Delmati. È ancora un continuo tira e molla: Brugherio va di nuovo sul 12-10 su attacco-out di Rossato e Simeon ferma ancora il gioco. È un ace di Mellano su Galaverna a regalare tre match-point ai suoi (14-11). La chiude Meschiari: 15-12 e festa Brugherio.
    Con Sarroch alle ore 20. Intanto, è quasi giunta al termine la sottoscrizione a premi organizzata dal Volley Savigliano, che mette in palio alcuni premi unici, come viaggi, degustazioni e tanto materiale sportivo. Chi fosse interessato all’acquisto dei biglietti, potrà ancora farlo durante la partita casalinga contro il Sarlux Sarroch, in programma sabato 27 gennaio con orario anticipato alle ore 20.00. Proprio al termine della sfida verranno poi estratti i biglietti vincitori, con l’assegnazione dei premi.
    Gamma Chimica Brugherio – Monge Gerbaudo Savigliano 3-2
    Parziali: 30-28, 25-22, 21-25, 20-25, 15-12
    Gamma Chimica Brugherio: Selleri 4, Prespov 22, Ichino 17, Meschiari 20, Mancini 7, Mellano 8, Marini (L1); Carpita, Consonni, Viganò, Centenaro (L2); N.E. Chinello, Prada. All. Delmati.
    Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Rossato 30, Van de Kamp 17, Galaverna 11, Rainero 9, Dutto 5, Gallo (L1), Rabbia (L2); Calcagno, Carlevaris, Brugiafreddo; N.E. Turkaj, Quaranta. All. Simeon.
    Durata set: 37’, 31’, 29’, 31’, 23’ LEGGI TUTTO

  • in

    QUANTWARE CORSARA IN SICILIA, VINCE E RIPRENDE QUOTA IN CLASSIFICA

    La Quantware Napoli sbanca il palazzetto di Modica, torna vittoriosa dalla difficile trasferta siciliana dopo oltre due ore di gara e aver rimontato due set di svantaggio ai padroni di casa, risultato finale :Avimecc Modica- QuantWare Napoli 2-3 (25-17, 25-20, 25-27, 20-25, 11-15)

    Partono forte i padroni di casa, che tra le mura amiche hanno concesso pochi punti a qualsiasi avversario in questo campionato, Putini distribuisce servendo molto bene i centrali, mentre la QuantWare fatica in battuta e ricezione, i Siciliani si aggiudicano di slancio i primi due parziali, con Napoli incapace di tenere il ritmo.
    Il terzo set si apre all’insegna dell’equilibrio,  con Modica che viaggia sempre con un piccolo margine, ma nel finale di set, Napoli trova l’assetto giusto con Montò che sostituisce uno Starace oggi non in vena ; decisivo il muro con il quale chiude il terzo set e l’attacco con il quale mette la firma sul quarto. Il Tie break finale è quasi una formalità, con Modica che tiene solo fino al campo campo , ma poi Napoli con continuità va a chiudere per il definitivo 2-3. Tra le fila partenopee finalmente in grande spolvero il Polacco Frankowski con i suoi 29 punti , l’opposto Marco Cefariello con 16 e l’ottima prova di Saccone con 6 muri punto.

    “abbiamo giocato una gara su un campo difficile contro una squadra in forma che in casa esprime un ottima pallavolo- ha commentato nel dopo gara  Mister Sergio Calabrese- infatti ci hanno messo in enorme difficoltà nei primi due set dove mai siamo riusciti  a fermarli e mettere in pratica ciò che avevamo provato in settimana . La musica è poi  cambiata , abbiamo modificato alcune  scelte e i ragazzi hanno interpretato alla grande ogni situazione ; siamo entrati in fiducia e la gara ha cambiato inerzia. La squadra  ha dimostrato grande determinazione con i ragazzi che  hanno avuto una grande reazione quando ormai il risultato sembrava compromesso dominando  tutta la seconda parte di gara e portando a casa una vittoria quanto mai importante. Questa gara ci dà enorme fiducia per il futuro, ma sempre con grande maturità e umiltà perché solo così possiamo raggiungere i nostri obiettivi stagionali”.
    “L’avevamo preannunciato che sarebbe stata come una finale e così è stato, abbiamo ribaltato un risultato che sembrava ormai scontato dopo i primi due parziali-queste le parole del DG Matano al termine della partita-il risultato ripaga tutta la società e i dirigenti che lavorano dietro le quinte  ”.

    L’appuntamento per gli appassionati è per sabato  28  alle ore 19 per la partita casalinga che vedrà opposta la QuantWare Napoli alla Leoshoes Casarano con diretta sul canale You tube della Lega pallavolo serie A e differita sul canale 87 del terrestre Napoflix

    Fulvio Esposito LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 4a giornata di ritorno

    Domenica 21 gennaio 2024 Serie A2 e A3 Credem Banca: l’epilogo della 4a di ritorno
    Serie A2 Credem Banca4a giornata di ritorno: domina il fattore campo. Posta piena in casa per Ortona, Porto Viro, Prata, Ravenna e Siena. Cuneo doma Brescia al fotofinish, Pineto espugna Castellana al tie break
    Risultati 4a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Delta Group Porto Viro – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-20, 15-25, 25-12, 31-29)
    Sieco Service Ortona-WOW Green House Aversa 3-1 (20-25, 25-19, 25-22, 25-18)
    Consar Ravenna-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-23, 25-23, 25-19)
    Giocate ieri Tinet Prata di Pordenone – Pool Libertas Cantù 3-0 (26-24, 25-22, 27-25)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Consoli Sferc Brescia 3-2 (21-25, 17-25, 25-21, 25-20, 20-18)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Abba Pineto 2-3 (23-25, 24-26, 25-19, 27-25, 11-15)
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-10, 25-14, 25-21)
    Delta Group Porto Viro – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-20, 15-25, 25-12, 31-29) – Delta Group Porto Viro: Garnica 2, Tiozzo 13, Barone 10, Bellei 18, Sette 10, Zamagni 8, Zorzi 0, Pedro Henrique 0, Lamprecht (L), Barotto 2, Sperandio 0, Morgese (L). N.E. Charalampidis, Eccher. All. Morato. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 1, Fedrizzi 10, Canella 5, Nielsen 27, Cattaneo 12, Mattei 6, Romiti (L), Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Ferraguti. All. Ortenzi. ARBITRI: Venturi, Pristerà. NOTE – durata set: 28′, 23′, 20′, 35′; tot: 106′.
    Sieco Service Ortona – WOW Green House Aversa 3-1 (20-25, 25-19, 25-22, 25-18) – Sieco Service Ortona: Dimitrov 5, Bertoli 18, Fabi 10, Lapkov 11, Marshall 13, Patriarca 1, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0, Cantagalli 11. N.E. Falcone, Tognoni, Donatelli, Lanci. All. Lanci. WOW Green House Aversa: Pinelli 1, Canuto 4, Marra 4, Argenta 25, Lyutskanov 20, Presta 5, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Chiapello 0. N.E. Spagnuolo De Vito, Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Passaro. ARBITRI: Toni, Marotta. NOTE – durata set: 28′, 29′, 31′, 32′; tot: 120′.
    Consar Ravenna – Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-23, 25-23, 25-19) – Consar Ravenna: Mancini 6, Orioli 11, Bartolucci 2, Bovolenta 19, Falardeau 1, Mengozzi 3, Chiella (L), Goi (L), Russo 0, Feri 0, Benavidez 3. N.E. Arasomwan, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 2, Allik 6, Mati 10, Lawrence 9, Colli 4, Cargioli 6, Gabbriellini (L), Parodi 0, Brucini 3, Russo 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Petratti, Gatto. All. Bulleri. ARBITRI: Santoro, Marconi. NOTE – durata set: 28′, 32′, 22′; tot: 82′.
    Giocate ieri Tinet Prata di Pordenone – Pool Libertas Cantù 3-0 (26-24, 25-22, 27-25) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 20, Scopelliti 4, Lucconi 8, Petras 22, Katalan 5, Aiello (L), Baldazzi 0, De Angelis (L), Bellanova 0. N.E. Pegoraro, Iannaccone, Truocchio. All. Boninfante. Pool Libertas Cantù: Pedron 2, Ottaviani 8, Monguzzi 4, Gamba 18, Galliani 8, Aguenier 4, Butti (L), Bacco 0, Picchio 0, Rossi 0. N.E. Gianotti, Quagliozzi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Grassia, Cavicchi. NOTE – durata set: 36′, 33′, 39′; tot: 108′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Consoli Sferc Brescia 3-2 (21-25, 17-25, 25-21, 25-20, 20-18) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Botto 10, Codarin 14, Jensen 27, Andreopoulos 16, Volpato 9, Gottardo 0, Giordano (L), Bristot 0, Giacomini 0, Staforini (L), Cioffi 1. N.E. Colangelo, Coppa. All. Battocchio. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Gavilan 16, Candeli 9, Klapwijk 24, Cominetti 22, Erati 10, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 0, Franzoni 0, Pesaresi (L). N.E. Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Cruccolini, Mesiano. NOTE – durata set: 29′, 23′, 26′, 28′, 25′; tot: 131′.
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-10, 25-14, 25-21) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Tallone 10, Copelli 9, Krauchuk Esquivel 15, Pierotti 14, Trillini 7, Bonami (L), Coser (L). N.E. Milan, Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Mariano 7, Bonola 1, Suraci 7, Preti 3, Volpe 1, Caciagli 2, Sesto 4, Catellani 0, Maiocchi 0, Gasparini 2, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 0. N.E. All. Fanuli. ARBITRI: Chiriatti, Merli. NOTE – durata set: 20′, 25′, 28′; tot: 73′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Abba Pineto 2-3 (23-25, 24-26, 25-19, 27-25, 11-15) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 3, Cianciotta 1, Ciccolella 6, Bermudez 27, Ceban 9, Pol 7, Balestra 8, Rampazzo 1, Guadagnini (L), Battista (L), Iervolino 0. N.E. Compagnoni, Menchetti. All. Cruciani. Abba Pineto: Paris 0, Di Silvestre 7, Basso 4, Frac 11, Panciocco 17, Nikacevic 10, Marolla (L), Santangelo 13, Pesare 0, Sorgente (L), Jeroncic 3, Loglisci 7. N.E. Mignano, Msatfi. All. Douglas Silva. ARBITRI: Serafin, Nava. NOTE – durata set: 29′, 31′, 31′, 32′, 18′; tot: 141′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 37, Emma Villas Siena 36, Consar Ravenna 34, Tinet Prata di Pordenone 34, Consoli Sferc Brescia 30, Delta Group Porto Viro 26, Kemas Lamipel Santa Croce 22, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa 16, Abba Pineto 15, Sieco Service Ortona 12, BCC Tecbus Castellana Grotte 10.
    1 incontro in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, Pool Libertas Cantù, WOW Green House Aversa, BCC Tecbus Castellana Grotte.
    Recupero 2ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 18.00 Pool Libertas Cantù – BCC Tecbus Castellana Grotte
    5ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 20.30 WOW Green House Aversa – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 16.00 Pool Libertas Cantù – Emma Villas Siena
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Kemas Lamipel Santa Croce – Sieco Service Ortona
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Consoli Sferc Brescia – Consar Ravenna
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Abba Pineto – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 19.00 Yuasa Battery Grottazzolina – BCC Tecbus Castellana Grotte
    Serie A3 Credem Banca4a giornata di ritorno: i risultati del fine settimana
    Risultati 4a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Wimore Salsomaggiore Terme-Gabbiano Mantova 1-3 (25-18, 22-25, 19-25, 17-25)
    Belluno Volley-Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-22, 28-26, 25-21)
    Gamma Chimica Brugherio-Monge Gerbaudo Savigliano 3-2 (30-28, 25-22, 21-25, 20-25, 15-12)
    Negrini CTE Acqui Terme-Moyashi Garlasco 2-3 (25-22, 18-25, 25-23, 23-25, 12-15)
    Giocate ieri Sarlux Sarroch-Geetit Bologna 3-1 (25-23, 25-18, 25-27, 25-23)
    Pallavolo Motta – Stadium Mirandola 3-0 (25-22, 25-13, 25-20)
    Riposa: CUS Cagliari
    Wimore Salsomaggiore Terme – Gabbiano Mantova 1-3 (25-18, 22-25, 19-25, 17-25) – Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 1, Cantagalli 8, Alberghini 8, Bulfon 18, Van Solkema 18, Bussolari 2, Monica (L), Boschi 0, Zecca (L), Beltrami 0, Scita 1. N.E. Bucciarelli, Riccò, Conforti. All. Mattioli. Gabbiano Mantova: Parolari 15, Martinelli 3, Miselli 13, Massafeli Iasi Pedroso 1, Scaltriti 14, Tauletta 1, Catellani (L), Depalma 0, Sommavilla (L), Zanini 10, Gola 13. N.E. Novello, Yordanov, Ferrari. All. Serafini. ARBITRI: Giulietti, Viterbo. NOTE – durata set: 24′, 26′, 26′, 26′; tot: 102′.
    Belluno Volley – Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-22, 28-26, 25-21) – Belluno Volley: Ferrato 6, Bucko 12, Antonaci 3, Bisi 16, Martinez G. 5, Mozzato 10, Fraccaro (L), Reyes Leon 1, Schiro 0, Orto (L). N.E. Stufano, Guolla, De Col, Martinez I.. All. Colussi. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 0, Favaro 5, Guastamacchia 4, Giannotti 13, Umek 11, Iorno 3, Tuis (L), Bassanello (L), Paludet 0, Trevisiol 0, Cunial 2. N.E. Parisi, Lazzaron, Lazzarini. All. Moretti. ARBITRI: Pernpruner, Licchelli. NOTE – durata set: 27′, 34′, 25′; tot: 86′.
    Gamma Chimica Brugherio – Monge Gerbaudo Savigliano 3-2 (30-28, 25-22, 21-25, 20-25, 15-12) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 5, Ichino 20, Mellano 8, Prespov 21, Meschiari 19, Mancini 5, Centenaro (L), Marini (L), Carpita 0, Viganò 0, Consonni 0. N.E. Chinello, Grue, Prada. All. Delmati. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Galaverna 11, Rainero 8, Rossato 31, Van De Kamp 18, Dutto 5, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Brugiafreddo 0. N.E. Quaranta, Turkaj. All. Simeon. ARBITRI: Prati, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 37′, 29′, 25′, 31′, 23′; tot: 145′.
    Negrini CTE Acqui Terme – Moyashi Garlasco 2-3 (25-22, 18-25, 25-23, 23-25, 12-15) – Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 2, Graziani 8, Perassolo 6, Cester 24, Bettucchi 7, Esposito 13, Russo (L), Corrozzatto 1, Stamegna 1, Morchio 6. N.E. Garra. All. Negro. Moyashi Garlasco: Peslac 8, Cavalcanti 16, Biasotto 1, Martinez 15, Puliti 24, Orlando Boscardini 9, Tomassini 10, Pedroni 0, Chadtchyn 0, Calitri (L), Accorsi 0. N.E. Vattovaz. All. Galimberti. ARBITRI: Galteri, Cecconato. NOTE – durata set: 26′, 26′, 28′, 30′, 17′; tot: 127′.
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – Geetit Bologna 3-1 (25-23, 25-18, 25-27, 25-23) – Sarlux Sarroch: Fabroni 3, Ntotila 17, Leccis 8, Romoli 10, Sideri 15, Fortes 11, Curridori 0, Ciupa 1, Mocci (L), Beghelli 3, Giaffreda (L). N.E. Agostini, Cristiano, Pisu. All. Giombini. Geetit Bologna: Sitti 2, Baciocco 12, Giampietri 4, Listanskis 25, Maletti 11, Aprile 10, Serenari (L), Omaggi 3, Sacripanti 2, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 2. N.E. Donati. All. Guarnieri. ARBITRI: Grossi, Salvati. NOTE – durata set: 27′, 26′, 35′, 31′; tot: 119′.
    M Pallavolo Motta – Stadium Mirandola 3-0 (25-22, 25-13, 25-20) – Pallavolo Motta: Catone 1, Mazzon 12, Luisetto 7, Mazzotti 16, Mian 12, Arienti 6, Santi (L), D’Annunzio 0, Lazzaro 0, Pirazzoli (L). N.E. Saibene, Nardo, Murabito, Bortolozzo. All. Marzola. Stadium Mirandola: Quartarone 1, Rossatti 9, Rustichelli R. 3, Albergati 15, Nasari 8, Bombardi 7, Gozzi (L), Capua 1, Scarpi 1, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0, Scaglioni 0. N.E. Bevilacqua. All. Mescoli. ARBITRI: Pasin, Sabia. NOTE – durata set: 27′, 22′, 27′; tot: 76′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Gabbiano Mantova 41, Personal Time San Donà di Piave 35, Monge Gerbaudo Savigliano 32, CUS Cagliari 30, Belluno Volley 28, Negrini CTE Acqui Terme 27, Pallavolo Motta 25, Gamma Chimica Brugherio 18, Sarlux Sarroch 18, Geetit Bologna 15, Stadium Mirandola 14, Moyashi Garlasco 13, Wimore Salsomaggiore Terme 7.
    1 incontro in meno: Gabbiano Mantova, Monge Gerbaudo Savigliano, CUS Cagliari, Negrini CTE Acqui Terme, Gamma Chimica Brugherio e Stadium Mirandola.
    5ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 17.00 Gabbiano Mantova – Gamma Chimica Brugherio
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 18.00 Pallavolo Motta – Wimore Salsomaggiore Terme
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 20.00 Monge Gerbaudo Savigliano – Sarlux Sarroch
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 16.00 Moyashi Garlasco – CUS Cagliari
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 Stadium Mirandola – Negrini CTE Acqui Terme
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 20.30 Geetit Bologna – Personal Time San Donà di Piave
    Riposa: Belluno Volley
    Risultati 4a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Avimecc Modica-QuantWare Napoli 2-3 (25-17, 25-20, 25-27, 20-25, 11-15)
    Banca Macerata-Erm Group San Giustino 3-1 (25-27, 25-19, 25-21, 25-20)
    Tim Montaggi Marcianise – OmiFer Palmi 3-2 (25-22, 25-23, 19-25, 20-25, 15-12)
    Giocate ieri Just British Bari – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-20, 25-17, 25-20)
    Plus Volleyball Sabaudia – Smartsystem Fano 3-2 (20-25, 25-20, 16-25, 25-18, 15-12)
    Shedirpharma Sorrento – Rinascita Lagonegro 0-3 (21-25, 20-25, 22-25)
    Riposa: Aurispa DelCar Lecce
    Banca Macerata – Erm Group San Giustino 3-1 (25-27, 25-19, 25-21, 25-20) – Banca Macerata: Marsili 8, Zornetta 6, Fall 10, Casaro 27, Lazzaretto 13, Sanfilippo 6, Paolorosso (L), Orazi 0, Pahor 0, Scrollavezza 1, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. Penna, Ravellino. All. Castellano. Erm Group San Giustino: Biffi 2, Wawrzynczyk 23, Bragatto 6, Cappelletti 15, Skuodis 8, Quarta 7, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Cozzolino 0, Ricci 0, Stoppelli 0. N.E. Rumori, Panizzi. All. Bartolini. ARBITRI: Vecchione, Gasparro. NOTE – durata set: 32′, 26′, 29′, 28′; tot: 115′.
    Avimecc Modica – QuantWare Napoli 2-3 (25-17, 25-20, 25-27, 20-25, 11-15) – Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 14, Raso 9, Spagnol 23, Capelli 22, Buzzi 7, Nastasi (L), Cascio 0, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Di Franco, Italia, Tidona, La Rocca. All. Di Stefano. QuantWare Napoli: Leone 0, Frankowski 28, Saccone 8, Cefariello 17, Starace 4, Martino 12, Monda (L), Calabrese 0, Malanga 0, Ardito (L), Montò 6. N.E. Quarantelli, Piscopo, Piccolo. All. Calabrese. ARBITRI: Ciaccio, Giorgianni. NOTE – durata set: 26′, 30′, 37′, 29′, 20′; tot: 142′.
    Tim Montaggi Marcianise – OmiFer Palmi 3-2 (25-22, 25-23, 19-25, 20-25, 15-12) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 7, Dalmonte 15, Vetrano 11, Princi 16, Drobnic 14, Ballan 11, Pascucci 0, Cai 0, Bizzarro (L), Cereda (L). N.E. Faenza, Foraboschi, Leone. All. Nacci. OmiFer Palmi: Cottarelli 2, Corrado 17, Gitto 9, Stabrawa 26, Carbone 6, Maccarone 10, Iovieno 4, Donati (L), Russo 2. N.E. Amato, Rau, Pellegrino. All. Porcino. ARBITRI: Lanza, Morgillo. NOTE – durata set: 32′, 33′, 23′, 31′, 19′; tot: 138′.
    Giocate ieri Plus Volleyball Sabaudia – Smartsystem Fano 3-2 (20-25, 25-20, 16-25, 25-18, 15-12) – Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 4, Urbanowicz 19, De Vito 6, Onwuelo 22, Ferenciac 9, Mazza 8, Della Rosa 0, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Marangon, Crolla. All. Mosca. Smartsystem Fano: Partenio 4, Roberti 15, Focosi 3, Dimitrov 26, Merlo 8, Maletto 11, Galdenzi 2, Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 0, Gori 0. N.E. Uguccioni. All. Mastrangelo. ARBITRI: Sumeraro, Pazzaglini. NOTE – durata set: 29′, 29′, 32′, 26′, 19′; tot: 135′.
    Shedirpharma Sorrento – Rinascita Lagonegro 0-3 (21-25, 20-25, 22-25) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 1, Gozzo 12, Pilotto 8, Szabo 14, Disabato 7, Garofolo 3, Denza (L), Gargiulo 0, Piedepalumbo 0, Prosperi Turri (L), Grimaldi 0, Carcagnì 1, Imperatore 0. N.E. Pontecorvo. All. Racaniello. Rinascita Lagonegro: Piazza 1, Armenante 7, Molinari 7, Vaskelis 21, Fioretti 7, Miscione 5, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Nicotra 0, Dietre 0. N.E. Pizzichini. All. Lorizio. ARBITRI: Di Bari, De Simeis. NOTE – durata set: 27′, 29′, 30′; tot: 86′.
    Just British Bari – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-20, 25-17, 25-20) – Just British Bari: Longo 1, Galliani 9, Pasquali 7, Padura Diaz 18, Sportelli 9, Persoglia 6, Bisci (L), Pisoni (L). N.E. Cengia, Catinelli, Bruno, Wojcik, Barretta. All. Falabella. Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 6, Peluso 0, Lugli 10, Giuliani 10, Miraglia 6, De Micheli (L), Martinelli 1, Quarta 0, Carta (L), Licitra 1, Pepe 5, Tommasi 0. N.E. Coppola. All. Licchelli. ARBITRI: Candeloro, Autuori. NOTE – durata set: 31′, 27′, 28′; tot: 86′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 39, Rinascita Lagonegro 31, Smartsystem Fano 30, Erm Group San Giustino 29, OmiFer Palmi 26, Avimecc Modica 22, Shedirpharma Sorrento 21, Leo Shoes Casarano 19, QuantWare Napoli 19, Aurispa DelCar Lecce 18, Plus Volleyball Sabaudia 17, Just British Bari 16, Tim Montaggi Marcianise 13.
    1 incontro in meno: Banca Macerata, OmiFer Palmi, Shedirpharma Sorrento, Aurispa DelCar Lecce.
    2 incontri in meno: Leo Shoes Casarano, Tim Montaggi Marcianise.
    5ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 18.00 Smartsystem Fano – Shedirpharma Sorrento
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 18.00 Rinascita Lagonegro – Tim Montaggi Marcianise
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 19.00 QuantWare Napoli – Leo Shoes Casarano
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 16.00 Erm Group San Giustino – Just British Bari
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 18.00 OmiFer Palmi – Banca Macerata
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 19.00 Aurispa DelCar Lecce – Avimecc Modica
    Riposa: Plus Volleyball Sabaudia LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby veneto ha l’impronta dei rinoceronti

    C’è l’impronta dei rinoceronti sul terzo derby veneto di questa stagione: il primo, però, andato in scena tra le mura amiche. E, con i 720 della Spes Arena a soffiare sulle vele del Belluno Volley, è maturato un successo da incorniciare. Anche perché ottenuto contro la vice capolista del girone bianco di A3: quel Personal Time San Donà che, prima del confronto all’ombra delle Dolomiti, aveva perso appena due partite su quindici. A conferma che, in gara secca, i ragazzi di Colussi possono giocasela con chiunque. Grazie al 3-0 nel derby, i bellunesi scavalcano Acqui Terme in graduatoria e agganciano la quinta piazza, a -4 dalla zona podio. Dalla regia illuminata di Ferrato a un Bisi più caldo di una stufa, fino a un Bucko determinante nei momenti chiave. E Mozzato a giganteggiare sotto rete: l’orchestra ha suonato a più voci. E ne è nata una delle melodie più coinvolgenti della stagione.
    SCIVOLATA – La giocata “manifesto” dell’intero confronto? Arriva già negli scambi iniziali, quando Bisi va in scivolata e salva di piede un pallone destinato a finire contro i tabelloni pubblicitari. Poi si rivolge verso la tribuna e la “incendia” di entusiasmo. È con questo spirito che il Belluno Volley interpreta la super sfida. Nel parziale d’avvio, scatta subito sul 10-6 e mantiene un buon margine almeno fino al rettilineo conclusivo del set, quando Guastamacchia inchioda il 23-22. Ma due punti in sequenza del solito Bisi fanno scorrere i titoli di coda.
    DECIBEL – Il sestetto dolomitico, che in partenza presenta la novità Gonzalo Martinez (ottima prova a tutto tondo dell’ex libero), continua a pigiare sull’acceleratore (8-5 con muro Ferrato). Ma San Donà non è vice capolista per grazia ricevuta. E reagisce puntualmente, tanto che il contrattacco di Giannotti vale il 13-11 ospite. Si prosegue punto a punto, ma anche in questo caso c’è un momento simbolico, destinato a fungere da spartiacque: è sul 22 pari, quando Reyes va in battuta. E, complice l’aiuto del nastro, firma l’ace. La Spes Arena diventa una bolgia e spinge i beniamini di casa, che la spuntano ai vantaggi. Fatali, per il Personal Time, due attacchi out di Favaro e Guastamacchia: 28-26. I rinoceronti non si voltano più indietro: nel terzo round, scappano sul 6-2, assorbono la rimonta e il sorpasso di San Donà. E sul 21-21, sfoderano l’artiglieria pesante: Mozzato con un primo tempo da urlo, un ace di Gonzalo (preciso al millimetro) e il braccio armato di Bucko chiudono i conti. I decibel vanno fuori scala. Sì, il derby è dolomitico.
    L’ANALISI – «Non so se sia stata la nostra miglior versione stagionale – è l’analisi di coach Colussi – ma è stata di sicuro buona partita. L’abbiamo interpretata al meglio, con coraggio, spingendo al massimo in ogni fondamentale. Dovevamo rischiare, osare. Ed è ciò che abbiamo fatto: i ragazzi meritano davvero i complimenti. Anche per come si stanno allenando».

    BELLUNO VOLLEY-PERSONAL TIME SAN DONÀ 3-0
    PARZIALI: 25-22, 28-26, 25-21.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 6, Bisi 16, Bucko 12, G. Martinez 5, Mozzato 10, Antonaci 3; Orto (L), Reyes 1, Schiro. N.e. I. Martinez, Stufano, De Col, Guolla, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    PERSONAL TIME SAN DONÀ: Tulone, Giannotti 13, Favaro 5, Guastamacchia 4, Iorno 2, Umek 11; Bassanello (L), Paludet, Cunial 2, Trevisiol. N.e. Parisi, Tuis (L), Lazzaron, Dago. Allenatore: D. Moretti.
    ARBITRI: Marco Pernpruner di Verona e Antonio Licchelli di Gagliano del Capo.
    NOTE. Spettatori: 720. Durata set 27’, 34’, 25’: totale: 1h26’. Belluno: battute sbagliate 19, vincenti 3, muri 10. San Donà: b.s. 18, v. 3, m. 3.

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora un passo falso per la Negrini/CTE

    Altro passo falso per la Negrini CTE che esce con un solo punto dalla sfida casalinga contro la penultima in Moyashi Garlasco.  
    I sestetti iniziali
    Coach Negro, propone Baratti in regia, Cester opposto, Bettucchi e Graziani schiacciatori, Esposito e Perassolo centrali. Libero Russo.
    Dall’altro lato, coach Galimberti schiera: Pesclac in regia, Martinez opposto, Biasotto e Orlando al centro, Puliti e Cavalcanti bande, Libero Calitri
    Primo set
    Dopo quattro botta e risposta è la Negrini/CTE a portarsi avanti con Graziani che attacca, dopo un errore di Puliti in battuta, ma il risultato torna in parità sul 7-7 con un servizio a vuoto di Esposito, cui segue un servizio vincente di Peslac. Ancora equilibrio sino al 13-13, quando due attacchi vincenti di Cavalcanti e Martinez ed uno sbagliato di Cester portano gli ospiti avanti. La banda e l’opposto lombardi, però, sbagliano subito dopo, riducono il vantaggio ad una sola lunghezza. Puliti prende ancora le distanze, ma Graziani e Cester colmano il gap. L’opposto termale piazza altri due punti, invertendo la rotta a favore della Negrini/CTE che si porta a +3, grazie anche ad un errore di Martinez. L’opposto pavese prova a ridurre le distanze a due punti dalla chiusura, ma Esposito sigla il punto che porta i padroni di casa al setpoint, fallendo però il servizio successivo. Anche Peslac fallisce la battuta e regala così il parziale ai termali.
    Secondo set 
    La seconda frazione parte bene per la Negrini/CTE che, dopo una battuta vincente e una sbagliata da Cavalcanti, allunga con un ace di Perassolo ed un colpo di Cester. Puliti accorcia, Cester sbaglia, ma poi rimedia tenendo la formazione acquese avanti. Gli errori di Esposito e Graziani ed il muro di Peslac portano la Moyashi a +2. Poi Bettucchi e Graziani rimettono in pari a quota dieci, ma Biasotto, Puliti e Tomasini riprendono le distanze. Esposito accorcia, ma Orlando ne piazza altri due. Martinez sbaglia un servizio, ma Puliti e Cavalcanti, intervallati da un errore di Graziani portano il divario a quota sei. Per i termali, ormai la situazione è compromessa e lo stacco rimane sino al termine. Non basta il set-point annullato sul finale da Cester, la Moyashi chiude 18-25 con Cavalcanti.
    Terzo set 
    Il terzo è in altalena per i primi quattro scambi fino a quando Graziani, Perassolo e Esposito piazzano tre attacchi vincenti e un ace. Puliti e Cavalcanti accorciano, ma Perassolo mura e tiene le distanze. Martinez e Cavalcanti si portano un passo sotto sul 10-9, provando in ogni modo a riagganciarsi, ma gli acquesi resistono e, sul 12/11, Bettucchi riprende quota con un attacco vincente ed un punto al servizio, in mezzo ai quali c’è un mani out di Cester. Garlasco non molla, ma i piemontesi sono bravi a tenere il vantaggio rispondendo ad ogni attacco. Dopo il 23/20 siglato da Perassolo, Puliti e Peslac della Moyashi riescono a riportarsi ad un solo passo indietro, ma Cester tiene avanti. Corrozzatto subentra a Graziani per la battuta del setpoint, ma questa finisce in rete. Tuttavia Peslac fa lo stesso, mettendo il set in mano agli acquesi. (25-23)
    Quarto set
    Nel quarto spicchio Acqui Terme si mette subito due passi avanti con Esposito che piazza due attacchi consecutivi. Garlasco rimane agganciata sino al 6-5 quando Morchio, con un attacco ed un muro, e Graziani, con un ace, portano il punteggio sul 9-5. Uno strappo che, però, riescono a ricucire dopo poco Puliti, che attacca e mura, e Tomasini dai nove metri. Botta e risposta, poi Bettucchi va a segno e Martinez sbaglia. Puliti accorcia, poi fallisce il servizio. Anche Martinez attacca out ed è 15-13. Un attacco di Cavalcanti ed un attacco a vuoto di Graziani portano al pareggio sul 16-16. Doppio botta e risposta poi Tommasini piazza un ace, Cester spedisce fuori e Puliti completa il triplo vantaggio pavese (18-21). La formazione acquese prova a riagguantare il risultato sul finale con  Cester che fa centro dopo il servizio fallito da Tomasini (23-24), ma Graziani non riesce a creare barriera su Martinez che porta la gara al tie break.
    Quinto set
    Il set decisivo parte con un triplo botta e risposta, poi Morchio mura, Puliti e Orlando attaccano fuori e Cester va a segno. I pavesi, però, rimediano agli errori, ingranando la marcia e riprendendo la quota. Sul 9-6, Martinez si porta a -1, ma Stamegna tiene avanti. Tomasini con un attacco e un muro raggiunge il pari, ma ancora una volta, la Negrini CTE riesce a rimanere avanti grazie a Cester. Puliti risponde e sigla il punto del 11-13 dopo il sorpasso di Martinez. L’opposto prova a tenere Acqui in gioco (12-13)  ma, dopo il punto di Martinez attacca fuori consegnando il match agli avversari.

    I prossimi impegni
    Domenica 28 gennaio 2024, la Negrini/CTE sarà di scena a Brugherio alle ore 18.00 per sfidare la Gamma Chimica Brugherio.

    NEGRINI / CTE ACQUI TERME – MOYASHI GARLASCO 2-3 (25/23, 18/25, 25-23, 23-25, 12-15)
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: Graziani 8, Perassolo 6, Cester 6, Bettucchi 7, Esposito 13, Baratti 2, Russo (L), Corrozzatto 1, Stamegna 1, Morchio 6. N.e: Garra. All. Negro, Astori, Varano
    MOYASHI GARLASCO: Cavalcanti 16, Biasotto 1, Martinez 15, Puliti 24, Orlando 9, Peslac 8, Calitri (L), Tomasini 10, Pedroni, Chadtchyn, Accorsi. N.e: Vattovaz. All. Galimberti, Moro

    ARBITRI: Galteri Andrea e Cecconato Luca

    DURATA SET: 26’, 26’, 28’, 30’, 17’.

    RISULTATI DICIASSETTESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Aggiornata alle 20:45 del 21 gennaio 2024
    Gamma Chimica Brugherio – Monge Gerbaudo Savigliano: 3-2 (30-28, 25-22, 21-25, 15-12)
    Negrini CTE Acqui Terme – Moyashi Garlasco: 2-3 (25-22, 18-25, 25-23, 23-25, 12-15)
    Sarlux Sarroch – Geetit Bologna: 3-1 (25-23, 25-18, 25-27, 25-23)
    Belluno Volley – Personal Time San Donà di Piave: 3-0 (25-22, 28-26, 25-21)
    Pallavolo Motta – Stadium Mirandola: 3-0 (25-22, 25-13, 25-20)
    Wimore Salsomaggiore Terme – Gabbiano Mantova: 1-3 (25-18, 22-25, 19-25, 17-25)
    Riposa: CUS Cagliari

    CLASSIFICA GIRONE BIANCO 
    Aggiornata alle ore 20.45 del 21 gennaio 2024
    Gabbiano Mantova 41, Personal Time San Donà di Piave 35, Monge Gerbaudo Savigliano 32, Cus Cagliari 30, Belluno Volley 28, Negrini/CTE 27, Pallavolo Motta 25, Gamma Chimica Brugherio 18, Sarlux Sarroch 18, Geetit Bologna 15, Stadium Mirandola 14, Moyashi Garlasco 13, Wimore Salsomaggiore 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna sconfitta a Sarroch: 3-1 ai padroni di casa

    4ª Giornata Rit. (21/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    Sarlux Sarroch – Geetit Bologna 3-1 (25-23, 25-18, 25-27, 25-23) – Sarlux Sarroch: Fabroni 3, Ntotila 17, Leccis 8, Romoli 10, Sideri 15, Fortes 11, Curridori 0, Ciupa 1, Mocci (L), Beghelli 3, Giaffreda (L). N.E. Agostini, Cristiano, Pisu. All. Giombini. Geetit Bologna: Sitti 2, Baciocco 12, Giampietri 4, Listanskis 25, Maletti 11, Aprile 10, Serenari (L), Omaggi 3, Sacripanti 2, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 2. N.E. Donati. All. Guarnieri. ARBITRI: Grossi, Salvati. NOTE – durata set: 27′, 26′, 35′, 31′; tot: 119′.
    Un’altra importante sfida per i rossoblù, arrivati in terra sarda per un match che si preannuncia carico di adrenalina. Al fischio di inizio le due compagini si trovano a pari punti in classifica, 15 recitava il ranking di Serie A3 Credem Banca del girone bianco prima del match di questa sera in Sardegna. Ma è Sarroch a portare a casa il bottino in palio, 3 punti d’oro fondamentali in chiave salvezza. Dopo aver combattuto per oltre due ore, il match decreta la Sarlux Sarroch vincitrice.Se nelle prime due frazioni i rossoblù hanno sempre inseguito, nel terzo e quarto Bologna ha cambiato registro, conquistando il terzo e lottando fino alla fine del quarto, con picchi anche a più tre, ma ancora un niente di fatto.
    Il match parte in totale parità, qualche sbavatura di troppo dalla linea dei 9 metri dei rossoblu, ma buone percentuali in attacco da entrambe le parti. Maletti spreca un rigore e Baciocco è falloso in palleggio, ma si fa subito perdonare il 12 che prima con un attacco forte in diagonale, poi un ace tiene i suoi attaccati alla partita. Sul 17-13 Guarnieri si affida ai tre schiacciatori: Sacripanti da posto due porta al 17-15.In attacco Maletti è una sentenza, ma gli errori tra le fila bolognesi sono troppi. Ronchi in battuta è preciso, Sideri sbaglia dalla linea della carità portando in perfetta parità: 22-22. Omaggi viene fermato da Leccis, mentre Maletti ha in mano la palla del pareggio, ma il muro gialloblu è vincente, e il set finisce 25-23 in favore dei padroni di casa.
    Partenza in salita, i bolognesi non riescono ad essere incisivi e in un amen si trovano sotto di 4 lunghezze. Baciocco dice la sua dalla seconda linea, mentre Leccis sbaglia da fondo campo, ma la parallela perfetta di Sideri è uno spettacolo e i sardi si trovano a condurre 8-5. Bologna sbaglia, Sarroch ne approfitta fino al 15-11. I ragazzi di coach Guarnieri sono in grande difficoltà, non riescono a capitalizzare e gli insulari continuano a imporre il loro gioco fino al 20-14. Qualcosa si muove, ma è troppo tardi. Sarroch ormai ha preso il largo, a Sitti sfugge la palla dalle mani e anche il secondo set è in favore di Sarroch: 25 -18.
    La terza frazione si apre con due errori in battuta, ma anche Sarroch è fallosa. Il settimo punto arriva dall’attacco in diagonale forte di Listanskis, annullato però immediatamente da Leccis che infila prima un attacco e poi un muro ai danni di Maletti. Il tabellone recita 14-10. Minelli serve Listanskis, che da posto 2 si fa sentire, riaprendo le speranze anche in battuta: 19-18. Un buon smistamento di palla tra le fila rossoblu fa tirare un respiro di sollievo, e con un break in battuta di Minelli si arriva al 23-23. Non basta, perchè un mani out di Ntotila sul muro rossoblù regala il primo match Point ai cagliaritani, ma Baciocco spara una diagonale stretta nei tre metri e all’ennesima parità Aprile risponde presente prima con un pallonetto a scavalcare il muro e poi con una battuta che mette in difficoltà. Il set è rossoblù per 25 -27.
    Si riparte in parità fino al 6-6, quando arriva uno stop a muro da parte di Ntotila e Fortes. Le squadre si danno battaglia sul taraflex: Baciocco urla presente, ma anche Sideri c’è, e sigla il 10-10 con una precisissima parallela da posto 2. Ntotila dai 9 metri sbaglia, e Bologna può approfittarne e portarsi avanti di due lunghezze. Minelli e Listanskis trainano i bolognesi che finalmente respirano: 13-16. Coach Giombini ci prova con l’ingresso di Ciupa, ma la situazione non cambia e il match resta in parità, rinnovata con l’ace di Fabroni che vale il 19-19. Il match va avanti punto a punto, poi Ciupa dai 9 metri non sbaglia, e la buona ricezione di Baciocco non basta, perchè Listanskis viene fermato dal muro a due e il match termina 24-26.
    Francesco Minelli: “Ci abbiamo creduto fino alla fine, siamo stati attaccati al match per arrivare al quinto, però ci è mancata la freddezza e la lucidità per arrivarci. Una partita presa un po per i capelli: nel terzo set sembrava che si fossero tirati un po i remi in barca, ma siamo stati bravi a recuperarla. Peccato che non sia arrivato il risultato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia inarrestabile batte Fano 3-2

    SABAUDIA – Vittoria per la Plus Volleyball Sabaudia che al pala Vitaletti supera la seconda della classe. Fano battutto 3-2 e ancora una volta il team dimostra grande maturità in campo ma soprattutto di saper gestire il match reagendo alle difficoltà e portandosi a casa due punti preziosissimi per la classifica.
    Primo Set: Inizio parziale in perfetto equilibrio fino al 5-5, poi Fano accelera e con il turno in battuta di Partenio trova il più tre sugli avversari, 5-8. I pontini rimangono attaccati al treno degli avversari riuscendo a portarsi a meno due, Catinelli alterna gli attacchi da posto due e quattro dove trova Urbanowicz e Onwuelo, 14-16. Fano trova le giuste giocate per mettere in difficoltà Sabaudia che commette troppi errori, 17-22. Gli ospiti chiudono il primo parziale 20-25.
    Secondo Set: Parte forte nel secondo set Fano, pontini in confusione e costretti ancora a rincorrere, 3-5. Ace di Urbanowicz, aggancio riuscito, 6-6. Ace di Onwuelo, la Plus Volleyball è avanti, 9-8. Sabaudia si riorganizza e trova il massimo vantaggio di più tre con il turno favorevole in battuta di Catinelli, 14-11. Urbanowicz di astuzia trova il mani out degli avversari, 16-12. Ferenciac recupera una palla impazzita e serve Onwuelo che non sbaglia, 19-13. Armando De Vito imprendibile da posto tre mette a terra un bolide, 23-19. Chiude Ferenciac, 25-20.
    Terzo Set: Al Pala Vitaletti si gioca punto a punto fino al 4-4, poi Fano prova la fuga e si porta aventi chiudendo uno scambio lunghissimo con Roberti, 5-8. Devastante turno in battuta di Dimitrov che piega Sabaudia, coach Mosca prova la carta Schettino in regia, 8-16. Gli ospiti inarrestabili continuano a macinare punti, Sabaudia perde Onwuelo per infortunio, dentro Della Rosa, 12-19. Onwuelo rientra in campo, ma Fano ormai ha preso il controllo del set e chiude 16-25.
    Quarto set: nuovo inizio, nuovo equilibrio, 5-5, poi Fano prova l’allungo ed è avanti ancora grazie a Roberti, 7-8. Ospiti in confusione, Mastrangelo chiama time out, Sabaudia di nuovo avanti grazie a Onwuelo, 12-11. Mosca rimanda Catinelli in regia, Onwuelo mette a terra una diagonale potentissima, poi Mazza piega il muro avversario, 17-13. In campo solo una squadra, la Plus Volleyball, massimo vantaggio di più sei, 20-14. Pareggio, Sabaudia vince il parziale 25-18.
    Tie Break: I ragazzi di coach entrano in campo determinati e si portano avanti 4-2, Fano torna subito sotto e trova il pareggio, 4-4. Turno in battuta positivo di Catinelli che trova due ace e poi favorisce Urbanowicz che da posto due abbatte il muro avversario, 8-4. Equilibrio rotto dalle giocate dei laziali, vantaggio di più cinque, 9-5. De Vito sbatte la porta in faccia a Dimitrov, muro vincente, 10-6. Dimitrov in battuta, ace, 11-9. Ace di Merlo, 12-11. Muro di Mazza su Dimitrov, che poi va in battuta e mette e segno un ace grazie al nastro, 14-11. Chiude la partita il diagonale di Onwuelo, 15-12.
    IL TABELLINO
    Plus Volleyball Sabaudia – Smartsystem Fano: 3-2 (20-25; 25-20; 16-25; 25-18; 15-12)
    Plus Volleyball Sabaudia: Marangon, Ferenciac 9 , Mazza 8, Crolla, Onwuelo 22, Della Rosa, Rondoni (L), Schettino, Urbanowicz 19, De Vito 6, Catinelli 4. All.: Mosca.
    Smartsystem Fano: Dimitrov 26, Roberti 15, Galdenzi 2, Merlo 8, Partenio 4, Raffa (L), Uguccioni, Margutti, Focosi 3, Mazzon, Gori (L), Maletto 11. All.: Mastrangelo.
    Note:
    Plus Volleyball Sabaudia: ace 9, err.batt. 17, ric.prf.23 %, att. 42%, muri 7.
    Smartsystem Fano: ace 8, err.batt 18, ric.prf. 21%, att. 44%, muri 8. LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby è biancorosso: la Just British supera la Leo Shoes per 3-0

    Dopo oltre un mese dall’ultima vittoria in campionato ottenuta contro la QuantWare Napoli, la Just British Bari torna al successo nel girone Blu. Lo fa nel migliore dei modi, superando in tre set (25-20, 25-17, 25-20) la Leo Shoes Casarano nell’attesissimo derby della 17° giornata di regular season.Con un’altra prestazione gagliarda, che conferma i notevoli progressi messi in luce dalla squadra nell’ultimo periodo, capitan Longo e compagni interrompono la serie positiva dei salentini (quattro vittorie consecutive) e conquistano tre punti pesanti nella corsa salvezza.Assoluti protagonisti tra le fila biancorosse Mario Sportelli e Williams Padura Diaz, top scorer del match con 18 punti e il 55% in attacco.
    SESTETTI DI PARTENZACoach Falabella opta per la diagonale Longo-Padura Diaz, gli schiacciatori Sportelli e Galliani, i centrali Persoglia e Pasquali e, infine, per il libero Bisci.Mister Licchelli sceglie Ciardo in cabina di regia, Lugli opposto, Giuliani e Baldari di banda, Peluso e Pepe al centro e Carta alla guida delle operazioni difensive.
    LA CRONACA DEL MATCHSin dai primi scambi di gioco, il derby non tradisce le attese della vigilia: al sigillo di Giuliani (11-10) fa seguito il mani-out vincente di Padura Diaz (12-10). L’equilibrio sul rettangolo di gioco permane fino al 17-17, quando due muri di Pasquali su Lugli e Giuliani, un ace di Galliani e due errori in attacco dei salentini portano al decisivo break della Just British (22-17). A completare l’opera ci pensa Persoglia che, ben servito da capitan Longo, realizza il punto del definitivo 25-20.Immediata la reazione degli ospiti al ritorno in campo: il muro di Giuliani su Padura Diaz vale il momentaneo +2 della Leo Shoes (8-10). La replica della Just British è repentina: scatenati in fase offensiva, Sportelli e Galliani mandano in onda il ribaltone biancorosso (18-12, muro di Longo su Baldari). Gli ingressi in campo di Martinelli, Quarta e Licitra non cambiano le sorti del game, che si chiude con l’errore al servizio di Giuliani (25-17).La gara riprende nel segno della Just British: il muro di Padura Diaz su Giuliani fissa il punteggio sul 7-3. La squadra di coach Falabella gioca sul velluto (12-7) e, trascinata da Padura Diaz e Sportelli, scappa via (19-13). La Leo Shoes prova a riaprire i giochi con l’ottimo turno in battuta di Miraglia (19-16) ma si imbatte nella pronta opposizione dei biancorossi che, dopo l’errore in primo tempo di Pepe, si portano a tre punti dal successo (22-17). Alla fine il ritorno alla vittoria della Just British si concretizza con l’errore in attacco di Licitra (25-20).
    JUST BRITISH BARI 3-0 LEO SHOES CASARANO(25-20, 25-17, 25-20)
    JUST BRITISH BARI: Longo 0, Padura Diaz 18, Sportelli 9, Galliani 9, Persoglia 6, Pasquali 7, Bisci (L) pos 33%, Catinelli, Cengia, Wojcik, Barretta, Bruno, Pisoni (L2).All. Paolo Falabella – vice all. Francesco Valente Note: errori al servizio 12, aces 2, ricezione pos 28% – prf 15%, attacco 46%, muri vincenti 9.
    LEO SHOES CASARANO: Ciardo 1, Lugli 10, Baldari 6, Giuliani 10, Peluso 0, Miraglia 6, Carta (L1) pos 42%, Martinelli, Tommasi, Licitra, Pepe, Quarta, De Micheli (L2), Coppola. All. Fabrizio Licchelli – vice all. Fabio Cozzetto Note: errori al servizio 13, aces 1, ricezione pos 43% – prf 18%, attacco 35%, muri vincenti 3.
    Arbitri: Eleonora Candeloro ed Enrico AutuoriDurata set: 31’, 27’, 28’ LEGGI TUTTO