More stories

  • in

    L’Avimecc Modica chiude il 2023 sul campo della Rinascita Lagonegro

    L’ultima gara del 2023 assegna all’Avimecc Volley Modica l’insidiosa trasferta sul campo della Rinascita Lagonegro. La gara che si giocherà domani alle 18 sarà valida come prima giornata del girone di ritorno del girone Blu del campionato di serie A3.
    I biancoazzurri di coach Enzo Distefano sono reduci dalla sconfitta in tre set con Palmi e a Lagonegro seppur nella consapevolezza delle difficoltà che dovranno affrontare cercheranno di riscattare la prestazione sottotono del giorno di Santo Stefano e ricominciare a giocare come hanno dimostrato in altre occasioni di sapere fare.
    Stamattina la comitiva modicana è partita in pullman alla volta di Lagonegro dove domani in mattinata effettuerà la rifinitura e poi nel pomeriggio tutti concentrati per provare a chiudere bene l’anno solare.
    “Lasciamoci alle spalle la partita di Palmi che – dichiara Enzo Distefano – ci ha lasciato un pò frastornati e pensiamo subito al prossimo impegno con Lagonegro. Domani inizia il girone di ritorno e ironia della sorte affronteremo l’altra squadra che nel girone di andata ci ha battuto in casa. Conosciamo le loro qualità e le loro individualità, sappiamo che Lagonegro è un campo ostico, dove molte squadre pur giocando bene sono state battute, ma noi andremo a giocarcela partendo dalle nostre certezze e dalle nostre qualità. Dovremo cercare di sfruttare i nostri punti di forza con l’obiettivo di migliore qualcosa in battuta. Siamo alla prima di ritorno – continua – lasciamoci alle spalle quello che di buono abbiamo fatto nel girone di andata che è stato tanto ed è stato frutto del duro lavoro e dei tanti sacrifici fatti in palestra e concentriamoci sin da ora su quello che ci aspetta nel girone di ritorno. Il nostro obiettivo è quello di centrare i play off, ma tutto passa da ogni partita a cominciare da Lagonegro, dove – conclude il tecnico della Volley Modica – servirà una buona prestazione per chiudere bene il 2023”.
    A suonare la carica e spronare la squadra a dare sempre il massimo non poteva che essere il capitano Stefano Chillemi.
    “A Lagonegro – spiega il capitano della Volley Modica – inizia il girone di ritorno che sarà sicuramente diverso da quello che si è visto nel girone di andata. Da domani quanto fatto finora viene annullato. Affronteremo una squadra molto competitiva e forte soprattutto nella fase di battuta e a muro, ma noi dovremo cercare di focalizzarci soprattutto sulle nostre qualità e sulle nostre potenzialità per ritrovarci, quindi dobbiamo affrontare la sfida di domani a viso aperto. Dovremo cercare di ritrovare il nostro gioco di squadra – continua – sappiamo che possiamo fare bene e sicuramente daremo tutti il massimo perchè tutti abbiamo voglia di rifarci dopo la brutta prova fornita con Palmi nel turno precedente. L’Avimecc Volley Modica – conclude Stefano Chillemi – non è quella vista contro Palmi il giorno di Santo Stefano e in altre partite lo abbiamo dimostrato le nostre qualità, quindi il nostro obiettivo è di andare a Lagonegro per riscattarci e chiudere bene il 2023”. LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade tra Garlasco e coach Vittorio Bertini

    Garlasco, 28 dicembre 2023 – Termina alla terza stagione di Serie A3 maschile (quarta, se si considera il campionato di serie B anno 2016-2017) la collaborazione tra Vittorio Bertini e il Volley 2001 Garlasco. Il tecnico – brugherese di nascita, cresciuto in Piemonte e viareggino d’adozione – saluta al termine del girone di andata.
    «La stagione non sta procedendo come ci si aspettava  – commenta Bertini – ed è naturale mettersi in discussione. Da qualche settimana con la presidentessa Silvia Strigazzi ragionavamo sulla necessità di modificare qualche cosa. Credo sia opportuno provare e offrire un cambiamento utile e necessario per tutte le parti in causa. Ringrazio la Società per l’opportunità offerta tre stagioni fa, per la fiducia riposta e per il bel percorso fatto insieme. Garlasco è un luogo speciale, e farò il tifo anche da distante».
    Sulla stessa linea la Presidentessa, già consigliere nazionale Fipav e fondatrice del sodalizio: «Con Vittorio c’è stima e affetto reciproco: lui aveva già espresso qualche tempo addietro la disponibilità a fare un passo indietro, se necessario. Adesso serve operare un cambiamento che restituisca a tutti responsabilità e determinazione. Ci salutiamo con un abbraccio, come si fa tra persone che si vogliono bene, lasciando la porta aperta. Come è solito ricordare il grande Julio Velasco, “nessuno potrà toglierci i balli che abbiamo ballato”».
    Per quanto riguarda il nome del nuovo allenatore della Moyashi Garlasco bisognerà invece attendere le prossime ore. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Moretti parla della sfida interna con Salsomaggiore

    Sabato sera la Personal Time sarà di nuovo in campo, al PalaBarbazza (ore 20.30) arriva il Salsomaggiore. I ragazzi di Moretti tornano a giocare a due settimane dalla sfida di Mantova: “In questo periodo di stop – commenta il coach- le cose sono andate via bene sia in palestra per i pesi sia sul parquet per la parte tecnica. Abbiamo approfittato di questa piccola pausa per apportare alcune novità nel sistema di gioco. Ho fiducia per la ripresa del campionato e il girone di ritorno che ci attende”.
    Nel frattempo sono usciti anche gli abbinamenti per i quarti di Coppa Italia: “Giocheremo con Savigliano, i nostri avversari hanno stoppato la nostra corsa in campionato e il nostro obiettivo è quello di prenderci la rivincita e di approdare alle semifinali. Di fronte avremo una grande avversaria”.
    In campionato il prossimo step è la sfida con Salsomaggiore: “Sarà una gara complicata perché loro affrontano ogni impegno con il coltello fra i denti. C’è stato il cambio di allenatore e qualche innesto nuovo, proveranno a metterci in difficoltà in tutte le maniere. Ci faremo trovare pronti mettendo sul campo la miglior tattica e tecnica possibile”.
    La gara del PalaBarbazza sarà arbitrata da Martco Pazzaglini e Martin Polenta.
    Serie A3 girone bianco (1a ritorno): Stadium Mirandola-Monge Savigliano, Acqui Terme-Motta, Cus Cagliari-Belluno, Geetit Bologna-Gamma Chimica Brugherio, Moyashi Garlasco-Sarroch, riposa Gabbiano Mantova.
    La classifica: Gabbiano Mantova 35; Personal Time 27; Monge Savigliano 25; Cus Cagliari 24; Acqui Terme 23; Belluno 19; Motta 16; Gamma Chimica Brugherio 14; Geetit Bologna e Sarroch 12; Stadium Mirandola 11; Moyashi Garlasco 10; Salso Maggiore 6. Sabato 30 dicembre la Personal Time riceverà al PalaBarbazza il Salsomaggiore, palla a due ore 20,30.
    Ascolta l’intervista completa su Spotify e Amazon Music

    CLICCA QUI E RIMANI AGGIORNATO SU TUTTE LE NEWS LEGGI TUTTO

  • in

    Sanfilippo, “Abbiamo la responsabilità di difendere il primo posto”

    Dopo il turno di riposo per i biancorossi, il campionato riparte dalla prima di ritorno di A3 Girone Blu, che vede la Volley Banca Macerata ospite della Just British Bari, sabato 30 alle ore 17. La squadra pugliese arriva da un momento non semplice: nelle ultime tre partite disputate sono arrivate due sconfitte, contro Modica e Lecce, inframezzate dalla vittoria al tie-break conquistata ai danni di Napoli. La Volley Banca Macerata invece vuole riprendere il cammino lì dove lo aveva lasciato, accumulando vittorie e confermandosi al primo posto, il modo migliore per chiudere l’anno e cominciare la seconda parte di stagione.
    Il centrale Gabriele Sanfilippo racconta come la squadra ha vissuto il turno di riposo, “Da una parte siamo stati fortunati a fermarci in concomitanza con le feste di Natale, dall’altra però una pausa non sempre fa bene, si può perdere un po’ di attenzione e l’abitudine ai ritmi partita, quindi siamo sempre rimasti con la testa concentrati sul campionato. È stato un riposo più fisico che mentale ma anche sotto l’aspetto dell’allenamento in questi giorni abbiamo ripreso a lavorare. Abbiamo l’importante responsabilità di difendere il primo posto in classifica”. Sulla strada del ritorno in campo trovate Bari, una squadra diversa da quella che avere battuto all’andata, “Stiamo studiando i nostri avversari e al di là degli ultimi risultati sappiamo che giocano una buona pallavolo, con ritmi alti. Sabato potranno sfruttare il fattore campo, in più hanno aggiunto al roster alcuni innesti importanti e di esperienza, come il forte opposto Padura Diaz. Dovremo cercare di imporci fin da subito e ritrovare i nostri ritmi per mettere la partita sui binari giusti”. Se Bari è una squadra cambiata anche in alcuni interpreti, c’è qualcosa di diverso nella Volley Banca Macerata dopo il girone d’andata? “Sicuramente siamo più consapevoli del nostro potenziale. Abbiamo iniziato la stagione con tante novità e neanche noi sapevamo bene che campionato sarebbe stato, visto poi che siamo anche passati al Girone Blu, un torneo molto competitivo e difficile. Però ci siamo trovati subito bene in squadra, siamo cresciuti e ogni giocatore è riuscito a dare il proprio contributo per il successo; dobbiamo mettere in campo questa consapevolezza contro Bari per continuare a vincere”.
    La sfida tra Just British Bari e Volley Banca Macerata sarà visibile sabato in diretta sul canale ufficiale di YouTube della Lega Volley, a partire dalle ore 17. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gabbiano Mantova chiude in bellezza: Geetit Bologna sconfitta 3-0

    BOLOGNA – Non ci sono davvero più aggettivi, il volo della Gabbiano Mantova non accenna davvero a fermarsi. Nel suo primo campionato di Serie A3 Credem Banca la formazione di coach Simone Serafini chiude il girone di andata con un netto successo per 3-0 (25-21, 25-14, 25-20 i parziali) sul campo della Geetit Bologna, e con 8 punti di vantaggio sulla Personal Time San Donà, che ha osservato il turno di riposo.
    Al giro di boa, i timori per il debutto in A3 lasciano definitivamente il posto alla consapevolezza che Gola e compagni stanno acquisendo partita dopo partita, con una compattezza di squadra e un’unità di intenti che nessuno, ad agosto, avrebbe potuto immaginare.
    L’ultimo turno di campionato ha fatto scoprire alla Gabbiano anche la sua avversaria nei quarti di finale di Coppa Italia, in programma mercoledì 10 gennaio alle ore 20.30: al PalaSguaitzer, dunque, arriverà il Cus Cagliari, vittorioso 3-1 nel derby sardo contro la Sarlux Sarroch.
    Si chiude un girone di andata dunque immacolato per i biancazzurri, che arrivano a metà percorso con 12 vittorie su 12 partite disputate, con il solo match contro Motta di Livenza, terminato 3-2, che non ha portato in dote i tre punti. Sono 35 i punti in classifica, otto in più rispetto alla seconda in classifica, San Donà appunto.
    Il match di Santo Stefano contro la Geetit Bologna si è rivelato ostico solo nel primo parziale, con Novello e compagni che hanno faticato inizialmente a trovare il ritmo in battuta e in attacco, risultando anche meno efficaci del solito nella fase muro-difesa. Ma dalla seconda metà del parziale in poi, ecco il radicale cambio di marcia, tipico delle grandi squadre, che capitalizzano al massimo anche le giornate meno brillanti. E difatti il secondo set è andato via liscio come l’olio, seguito da un terzo nel quale la compagine locale ci ha provato, ma senza troppa convinzione.
    «Abbiamo avuto qualche problema di influenza in settimana – spiega Matteo Zanini, grande protagonista del match con 7 punti e un siderale 83% in attacco – ma alla fine la forza di questa squadra è che riusciamo a venire fuori anche dalle situazioni più complicate. Anche quando partiamo a rilento, dal 15 in poi ne veniamo fuori e lo facciamo sempre da grande squadra. Nel terzo set Bologna ha provato a dare il tutto per tutto, ma siamo stati sempre in controllo e lucidi nei punti che contano. Chiunque di noi scenda in campo riesce sempre a portare a casa il risultato. Ora festeggiamo questo 2023, stacchiamo un attimo e poi ripartiamo, più affamati che mai».
    Ufficio stampa Gabbiano Mantova – press@topteamvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Boxing Day amaro per la Sarlux Sarroch

    Santo Stefano amaro per i nostri Gialloblu che perdono per 3 a 1 sul campo del Cus Cagliari. Davanti ad una meravigliosa cornice di pubblico, i nostri ragazzi però mostrano i frutti della “cura Giombini”, lottano su ogni pallone, soccombono davanti a un avversario più bravo a commettere meno errori, più tranquillo vista la posizione in classifica e super motivato per la possibilità di qualificazione in Coppa Italia, ma non mollano e questi sono i segnali importanti in vista delle prossime gare.Così il diesse Lai nel post gara:“Dispiace ovviamente perdere, non lavoriamo per questo, ma fa parte dello sport riconoscere il valore dell’avversario e stare lucidi focalizzandoci su ciò che stiamo migliorando. I complimenti al Cagliari sono doverosi, specie per una storica qualificazione alla Coppa Italia, stanno dimostrando di essere squadra quadrata e con tanto agonismo. Per quanto riguarda noi, dobbiamo stringere i denti, lavorare in palestra come fatto nelle ultime settimane, pretendendo da noi stessi massima concentrazione durante ogni allenamento. L’ultima settimana è stata, per così dire, complicata, stiamo affrontando a rotazione episodi di influenza che ogni giorno ci ha privato di qualche atleta, ma in questo periodo è così per tutte le squadre. Giovedì torniamo in palestra con unico focus la gara di sabato a Garlasco, sereni, tranquilli e fiduciosi come è necessario essere nei momenti difficili” LEGGI TUTTO

  • in

    Ace in rapporto ai set: i rinoceronti sono terzi

    Dopo il passivo a Motta di Livenza, nel derby veneto di Santo Stefano, va in archivio il girone d’andata del campionato di Serie A3 Credem Banca. E se da un lato l’attuale sesto posto non può soddisfare l’ambiente del Belluno Volley, dall’altro ci si può consolare – almeno in parte – con un paio di voci statistiche degne di nota. 
    Sì, perché i rinoceronti sono terzi assoluti, nei due giorni di A3 (compreso quello blu, del Centro e Sud Italia), per servizi vincenti in rapporto ai set: 41 i parziali disputati e 61 gli ace, per una media di 1,49. Soltanto due formazioni sono riuscite a fare meglio: Mantova Top Team (1,79) e Montalbano Macerata (1,72). A pari merito con la squadra di Gian Luca Colussi c’è Savigliano: la media di 1,49 è la stessa. A livello individuale, invece, emergono due rinoceronti in top ten per numero totale di servizi punto: si tratta di Andrea Schiro e Fabio Bisi, entrambi a quota 18 ace. In rapporto ai set, è invece superiore la media di Schiro, che ha giocato sei parziali in meno rispetto al capitano. 
    In più, il Belluno Volley è diciassettesimo alla voce “attacchi vincenti per set” (12,15) e dodicesimo per muri: 94 in 11 gare. Non solo: in questa specifica graduatoria, il centrale Matteo Mozzato, a quota 30 “Monster Block”, è al nono posto.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Gamma Chimica vince 3-0 il derby con Garlasco

    BRUGHERIO, 26 DICEMBRE 2023- Non poteva concludersi in modo migliore il 2023 in casa Diavoli. La Gamma Chimica Brugherio s’aggiudica il boxing day, la 13° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca, ultima del girone di andata, 3-0 nel derby contro la Moyashi Garlasco, il terzo successo consecutivo, il secondo da tre punti, che lancia Meschiari e Compagni all’ottavo posto del girone bianco, toccando quota 14 punti. Superati gli affanni di avvio gara, sul finale di primo set i brugheresi rifilano agli ospiti un parziale di 9-0 che inevitabilmente porta il vento in poppa ai rosanero, segue un secondo set impeccabile per poi approdare al terzo, un gioco di resistenza vinto, con testa, dai ragazzi di coach Delmati che festeggiano, insieme al numeroso pubblico Diavoli, la vittoria 3-0. 
    Quattro giorni e si torna in campo. Sabato 30 dicembre (ore 16:00) la Gamma Chimica Brugherio si recherà a Bologna per aprire le danze del girone di ritorno, altra sfida cruciale in termini classifica: ottava vs. nona.
    LE FORMAZIONICoach Delmati schiera Selleri-Prespov sulla diagonale, Compagnoni e Mellano al centro, Meschiari-Ichino di banda, Marini Libero.
    Coach Bertini risponde con Peslac in regia, opposto Chadtchyn, centrali Orlando e Biasotto, in 4 Puliti e Martinez, Caltriti libero
    LA CRONACAPRIMO SET Confronto acceso nei primi scambi con Puliti che risponde al 4-3 di Meschiari e porta col segno più Garlasco (5-8). Ichino rifila al muro avversario il mani out del 7-9 ma Peslac di slancio gioca la prima intenzione che riporta a +3 Garlasco, punteggio difeso prima da Chadtchyn (9-12) poi da Orlando a muro (10-13). Meschiari suona la carica con la diagonale del 14-16 e, dopo l’attacco out di Puliti, il mani out del capitano rosanero vale il 16-17. Altro break della Moyashi con Martinez quadrato in attacco (16-19) ma la reazione della Gamma Chimica non si fa attendere. È Ichino a smuovere le acque con due attacchi vincenti del pari 19. Coach Bertini chiama i suoi in panchina. Al rientro in campo Ichino è sempre più scatenano (20-19), a ruota lo seguono Mellano col muro del 21-19 e Meschiari dai nove metri con l’ace del 22-19. Ferma di nuovo il giorno coach Bertini ma Ichino e Mellano, questa volta a segno diretto in battuta, bloccano definitivamente Garlasco chiudendo 25-20 il primo set. 
    SECONDO SET Parte subito con un treno la Gamma Chimica che non concede fermate a Garlasco. Uchino imprime il 9-5 e coach Bertini non può far altro che scuotere i suoi in panchina. Chi però non si scompone è Ichino, con la sua diagonale vincente porta 11-7 il punteggio, 12-7 dopo il muro di Compagnoni. Alimenta il punteggio Prespov in modalità sfonda muro avversario (14-9), Meschiari risponde a Pulita con la diagonale che vale il 16-12 ma a zittire gli avversari ci pensa ancora Ichino con due colpi vincenti del 20-14. Brugherio non accenna a fermarsi, Selleri chiama in causa Compagnoni col primo tempo vincente del 22-16 e, anche se Chadtchyn guadagna un buon break per i suoi (23-17), dopo il time out di coach Delmati Brugherio sveste i panni della samaritana e si prende anche il secondo set 25-20. 
    TERZO SETRiparte lucida e concreta la Gamma Chimica che si affida al muro di Meschiari e all’ace di Prespov per registrare il 5-2. Dopo il time out di coach Bertini il primo tempo di Mellano vale il 7-4 ma seguono quello di Peslac e la diagonale di Colella per mettere in pari il gioco con Tomassini che a muro segna addirittura il sorpasso 8-9. Vantaggio temporaneo annullato da Prespov con la seconda linea vincente che, unita alla diagonale out di Martinez e al muro di Ichino, rimettono Brugherio alla guida (15-13). Garlasco continua ad essere imprecisa tanto dai nove metri quanto in attacco, Prespov invece è chirurgico col suo mani out del 19-17. Segue un momento no di Brugherio che si rilassa troppo consentendo a Chadtchyn di riportare il gioco in pari sul 20, situazione di precario equilibrio che continua con altri inciampi in attacco dei rosanero che, dopo la diagonale di Meschiari del 23-20, si ritrovano nuovamente Garlasco alle spalle sul 24-23. Coach Delmati ferma il gioco e a ricomporre i rosanero ci pensa poi Ichino con la sua diagonale nei tre metri che vale il 25-24, doppia di Peslac ed è fine dei giochi. Sul 26-24 la Gamma chimica si aggiudica set e gara.
      13° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaGamma Chimica Brugherio – Moyashi Garlasco (3-0)(25-20, 25-20, 26-24)
    Gamma Chimica Brugherio: Selleri, Prespov 14, Compagnoni 2, Mellano 5, Ichino 16, Meschiari 11, Marini L, Consonni, Carpita Ne: Mancini, Prada, Viganò, Chinello, Centenaro L Allenatore: Davide Delmati
    Moyashi Garlasco: Peslac 3, Chadtchyn 11, Martinez 9, Puliti 5, Orlando, Biasotto 3, Calitri L, Tomassini 3, Cavalcanti, Pedroni, Vattovaz, Colella 6, Accorsi Ne: Viola L. Allenatore: Vittorio Bertini
    NOTE:Arbitri: Marigliano Antonio Giovanni, Lorenzin RuggeroDurata set: 26’, 27’, 34’
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 3, battute sbagliate 11, muri 5, attacco 50%, ricezione 50% (perfetta 27%)
    Moyashi Garlasco: battute vincenti 2, battute sbagliate 17, muri 5, attacco 47%, ricezione 39% (perfetta 22%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa
    Foto credit: Simone Nuvoli LEGGI TUTTO