More stories

  • in

    I Martinez insieme: «Dispiace non aver ribaltato la gara»

    Un raggio di luce in una serata a tinte fosche: al di là degli 8 punti, arricchiti da elevate percentuali d’attacco, ha avuto un impatto di assoluto rilievo sul match. E sfoderato sul parquet grinta, energia, ma anche solidità e colpi d’autore. Alla fine, l’ha spuntata Acqui Terme in quattro set. Ma il Belluno Volley ha ricevuto l’ennesima conferma: il Gonzalo Martinez in versione schiacciatore è affidabilissimo, come lo era da libero. 
    MALANNI – Anche se nel volto di Gonzalo non può esserci spazio per i sorrisi, dopo la prima sconfitta interna dei rinoceronti, nel campionato di Serie A3 Credem Banca: «Abbiamo affrontato una formazione di alto livello, al termine di una settimana molto difficile, caratterizzata da infortuni e problemi. Metà della nostra squadra era malata. Questa, però, è una componente dello sport e va accettata: la realtà è che non abbiamo saputo mettere pressione all’avversario. Fa male perdere in casa, ma c’è ancora spazio per rifarsi. Già dalla prossima sfida». 
    STORIA NATALIZIA – C’erano i presupposti per una bella storia natalizia, con i fratelli Martinez in campo, assieme, per orchestrare una rimonta che, però, non si è perfezionata: «Io e Ignacio viviamo delle belle emozioni, anche perché a inizio stagione non ci aspettavamo di giocare così tanto. Da un lato siamo contenti, ma resta il rammarico di non essere riusciti a ribaltare la partita. Ci è mancato davvero poco. Dobbiamo ripartire dal lavoro in allenamento». Gonzalo, nel post gara, si è stretto in un abbraccio con un compagno di mille avventure come Graziani, ora in forza alla Negrini: «Questa l’ha vinta lui, vedremo al ritorno… Ad Alessandro auguro il meglio: è una splendida persona e un ottimo giocatore». 
    ALTRO EX – Il Belluno Volley riprenderà ad allenarsi domani (martedì 19) in vista del derby veneto in programma a Santo Stefano: fra otto giorni, infatti, è previsto il confronto con la Pallavolo Motta, in terra trevigiana. E sarà tempo di affrontare un altro ex: Alberto Saibene.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Palmi manda al tappeto Lagonegro in tre set e conquista il 5° posto

    Ancora una vittoria, la quinta consecutiva, per la OmiFer Palmi che sta vivendo un periodo d’oro.I calabresi battono una tostissima avversaria come Lagonegro e lo fanno con un 3-0 che fa svanire ogni tipo di dubbio sulle qualità del roster azzurro-oro.
    Le due squadre partono con due andature diverse: Lagonegro incalza da subito la squadra di casa mettendo in campo un gioco aggressivo e privo di sbavature, mentre dall’altra parte della rete un Palmi insicuro non riesce a trovare le giuste contromisure.Sul 15-10 in favore degli ospiti, Palmi cambia passo. Capitan Gitto e compagni salgono in cattedra e a suon di muri accorciano il gap che li separa dai biancorossi.Dal 20 in poi comincia una vera e propria lotta senza esclusione di colpi tra le due squadre, con Palmi quasi sempre costretta a rincorrere nel punteggio anche ai vantaggi, dove annulla ben 4 set point prima di mettere il muso avanti ed aggiudicarsi il set.Sul 30-29 è Corrado a mettere il sigillo del trentunesimo punto, davanti ad un PalaSurace in totale delirio .
    Il secondo parziale si apre sulla falsariga del finale di primo set, con un grande equilibrio tra le due squadre che non mollano su ogni pallone.L’equilibrio si rompe però a metà set, dove Palmi mette ancora una volta il turbo e Lagonegro, forse ancora condizionata dal risultato negativo del primo set, non riesce a tenere l’andatura spedita dei calabresi.I lucani crollano sul 25-19 e la partita sembra mettersi sui binari giusti per la OmiFer.
    Il terzo set vede Palmi sempre al comando e sempre più padrona del gioco. Palmi è trascinata non solo dal solito Stabrawa, miglior realizzatore dei calabresi con 20 punti a referto, ma da tutti gli effettivi.Nonostante sia stata commessa qualche sbavatura proprio sul finale il risultato non cambia: 25-21 Palmi e quinta vittoria consecutiva per una squadra che poco meno di un mese fa si trovava tra le ultime della classifica con 5 punti in 6 partite disputate.
    Un cambio di passo importante che fa ben sperare per il “giro di boa” previsto per Domenica 26 Dicembre, dove Palmi giocherà l’ultima del girone d’andata sul campo del Modica alle ore 18:00.

    OMIFER PALMICottarelli 5, Iovieno ne, Gitto 10, Donati (L), Amato ne, Stabrawa 20, Maccarone ne, Russo 1, Corrado 12, Rau 9, Pellegrino ne, Carbone 3. All. Porcino
    RINASCITA LAGONEGROCaletti ne, Fortunato (L), Vaskelis 22, Bongiorno, Miscione 3, Mastrangelo, Molinari 4, Fioretti 2, Armenante 11, Nicotra 1, Pizzichini 1, Dietre 5. All. Lorizio LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica gioca di coraggio, Macerata è più esperiente e vince

    Banca Macerata 3
    Avimecc Volley Modica 0
    Parziali: 25/22, 25/19, 25/17
    Banca Macerata: Marsili, Orazi 6, Pahor, Fall 8, Penna, Casaro 18, Scrollavezza, Ravellino, Zornetta 15, Lazzaretto 14, Gabbanelli (L1), n.e: Owusu (L2), Sanfilippo, D’Amato. All. Maurizio Castellano; Ass: Federico Domizioli.
    Avimecc Volley Modica: Raso 5, Di Franco, Capelli 11, Putini, Chillemi 9, Italia, Cascio, Buzzi 4, Tidona, Spagnol 20, Giudice, Nastasi (L1), n.e: Lombardo (L2). All. Enzo Distefano; Ass: Salvo Nicastro.
    Arbitri: Marco Laghi di Bagnacavallo e Matteo Selmi di Modena.
    Macerata – Sconfitta in tre set per l’Avimecc Volley Modica che al “Forum” di Macerata lotta con la giusta convinzione contro la capolista che grazie anche alla maggiore esperienza piazza le zampate vincenti nei momenti cruciali e porta a casa il bottino pieno in 76′ gioco.
    Una partita difficile che i ragazzi di Enzo Distefano hanno giocato con il giusto atteggiamento, ma nelle fasi topiche del match è venuta fuori la maggiore esperienza del sestetto di Castellano che ha sfruttato la vena realizzativa di Casaro, Zornetta e Lazzaretto per chiudere la contesa e blindare la leadership della classifica del campionato di serie A3.
    Buono l’approccio alla partita dei “Galletti” biancoazzurri che si tengono in scia dei padroni di casa che si portano avanti nel punteggio (8/6), ma non riescono a scrollarsi di dosso i modicani che alle conclusioni di Casaro e Zornetta rispondono con le conclusioni di Spagnol e Capelli. Macerata prova ad alzare i ritmi, ma il sestetto modicano non molla e resta aggrappato alla capolista (16/13) fino a metà frazione. Modica cerca di reagire ma non riesce a ricucire lo strappo (21/18) e alla fine Macerata la chiude in 26′ con il punteggio di 25/22.
    al cambio di campo il trend è identico al parziale di apertura. Macerata che prova a scappare e Modica che tiene botta e fa sentire il fiato sul collo ai loro avversari (8/7). un mini break allarga le distanze a metà frazione (16/13), con Modica che non riesce poi a tenere il passo dei padroni di casa che con un break di 5/2 indirizzano il parziale che alla fine riescono a portare a casa ancora in 26′ di gioco con il punteggio di 19/25 che vale il 2 – 0 per la Banca Macerata.
    Modica inizia a perdere le certezze dei primi due set e nel terzo parziale va subito in difficoltà (8/5). Macerata fiuta le difficoltà del sestetto biancoazzurro e alza i ritmi del gioco. Casaro e Zornetta penetrano con maggiore continuità nella difesa modicana e a metà frazione il vantaggio marchigiano è raddoppiato (16/10). Modica a questo punto non ci crede più e lascia campo alla capolista che piazza la zampata che indirizza il match (14/21). Modica tira i remi in barca e Macerata vince parziale e partita con il break finale che fissa il punteggio sul 25/17 che vale il successo in tre set che blinda la testa della classifica della formazione maceratese. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 12° turno di andata

    Domenica 17 dicembre 2023 Serie A2 e A3 Credem Banca: l’esito del 12° turno di andata
    Serie A2 Credem Banca12a giornata: Grottazzolina cade 3-2 a Santa Croce, ma è campione d’inverno. Aversa prende 2 punti con Brescia, posta piena per Cuneo. Blitz da tre per Cantù, Ortona, Ravenna e Siena
    Risultati 12a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Kemas Lamipel Santa Croce – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (27-29, 26-24, 18-25, 25-14, 15-12)
    WOW Green House Aversa – Consoli Sferc Brescia 3-2 (28-26, 25-22, 15-25, 21-25, 15-9)
    Delta Group Porto Viro – Emma Villas Siena 1-3 (22-25, 25-17, 23-25, 29-31)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone 3-0 (28-26, 25-22, 25-20)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Consar Ravenna 1-3 (16-25, 25-22, 15-25, 20-25)
    Abba Pineto-Pool Libertas Cantù 1-3 (18-25, 26-24, 18-25, 23-25)
    Conad Reggio Emilia – Sieco Service Ortona 0-3 (17-25, 20-25, 18-25)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (27-29, 26-24, 18-25, 25-14, 15-12) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Allik 20, Mati 13, Lawrence 18, Colli 18, Cargioli 12, Gabbriellini (L), Brucini 0, Gatto 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Parodi, Russo, Petratti. All. Bulleri. Yuasa Battery Grottazzolina: Lusetti 2, Fedrizzi 19, Canella 12, Nielsen 25, Cattaneo 7, Mattei 8, Romiti R. (L), Vecchi 0, Mitkov 1, Marchisio (L). N.E. Ferraguti, Cubito, Romiti A., Marchiani. All. Ortenzi. ARBITRI: Cruccolini, Grossi. NOTE – durata set: 35′, 33′, 25′, 22′, 18′; tot: 133′.
    WOW Green House Aversa – Consoli Sferc Brescia 3-2 (28-26, 25-22, 15-25, 21-25, 15-9) – WOW Green House Aversa: Pinelli 2, Canuto 11, Marra 6, Argenta 19, Lyutskanov 24, Presta 10, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 1, Chiapello 0, Agrusti 1. N.E. Spagnuolo De Vito, Schioppa. All. Passaro. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 15, Candeli 15, Ferri 10, Gavilan 20, Erati 15, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Franzoni (L), Mijatovic 0. N.E. Malual, Ghirardi. All. Zambonardi. ARBITRI: Toni, Merli. NOTE – durata set: 37′, 28′, 23′, 27′, 16′; tot: 131′.
    Delta Group Porto Viro – Emma Villas Siena 1-3 (22-25, 25-17, 23-25, 29-31) – Delta Group Porto Viro: Garnica 2, Tiozzo 17, Sperandio 7, Barotto 15, Sette 12, Zamagni 10, Lamprecht (L), Pedro Henrique 0, Barone 0, Bellei 0, Morgese (L). N.E. Naccari, Charalampidis, Eccher. All. Morato. Emma Villas Siena: Nevot 4, Tallone 14, Copelli 11, Krauchuk Esquivel 23, Milan 16, Trillini 3, Coser (L), Bonami (L), Gonzi 0, Pellegrini 0. N.E. Acuti, Pierotti, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: Turtù, Sessolo. NOTE – durata set: 26′, 24′, 32′, 36′; tot: 118′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Consar Ravenna 1-3 (16-25, 25-22, 15-25, 20-25) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 1, Cianciotta 5, Balestra 8, Bermudez 8, Pol 15, Ceban 15, Menchetti (L), Compagnoni 0, Rampazzo 0, Guadagnini 0, Battista (L), Iervolino 3. N.E. Ciccolella. All. Cruciani. Consar Ravenna: Mancini 3, Orioli 13, Bartolucci 11, Bovolenta 26, Benavidez 12, Arasomwan 12, Goi (L), Russo 0, Feri 0. N.E. Chiella, Grottoli, Menichini, Falardeau. All. Bonitta. ARBITRI: De Simeis, Chiriatti. NOTE – durata set: 25′, 29′, 24′, 26′; tot: 104′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone 3-0 (28-26, 25-22, 25-20) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Botto 12, Codarin 11, Jensen 22, Gottardo 8, Volpato 12, Giordano (L), Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Colangelo, Bristot, Giacomini, Andreopoulos, Coppa. All. Battocchio. Tinet Prata di Pordenone: Bellanova 3, Terpin 9, Katalan 5, Lucconi 15, Petras 12, Scopelliti 4, Aiello (L), Baldazzi 1, Alberini 0, De Angelis (L), Iannaccone 0. N.E. Pegoraro, Truocchio. All. Boninfante. ARBITRI: Armandola, Venturi. NOTE – durata set: 34′, 30′, 27′; tot: 91′.
    Conad Reggio Emilia – Sieco Service Ortona 0-3 (17-25, 20-25, 18-25) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Suraci 4, Bonola 7, Marks 13, Mariano 4, Volpe 1, Sesto 3, Catellani 1, Gasparini 4, Torchia (L), Pochini (L). N.E. Caciagli, Maiocchi, Guerrini. All. Fanuli. Sieco Service Ortona: Dimitrov 2, Bertoli 8, Tognoni 7, Cantagalli 15, Marshall 20, Patriarca 4, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0, Ferrato 0. N.E. Di Giulio, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Bassan, Pristerà. NOTE – durata set: 22′, 27′, 30′; tot: 79′.
    Abba Pineto – Pool Libertas Cantù 1-3 (18-25, 26-24, 18-25, 23-25) – Abba Pineto: Paris 1, Di Silvestre 17, Jeroncic 0, Frac 19, Loglisci 3, Nikacevic 4, Mignano 0, Pesare (L), Sorgente (L), Chavers 3, Basso 6, Panciocco 5. N.E. Msatfi, Marolla. All. Tomasello. Pool Libertas Cantù: Pedron 1, Ottaviani 7, Monguzzi 7, Gamba 29, Bakiri 18, Aguenier 8, Milillo (L), Magliano 3, Butti (L), Gianotti 0, Picchio 0. N.E. Quagliozzi, Bacco, Rossi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Vecchione, Autuori. NOTE – durata set: 26′, 32′, 26′, 30′; tot: 114′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 31, Tinet Prata di Pordenone 26, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Consar Ravenna 23, Emma Villas Siena 22, Consoli Sferc Brescia 18, Delta Group Porto Viro 17, Kemas Lamipel Santa Croce 16, WOW Green House Aversa 16, Pool Libertas Cantù 16, Conad Reggio Emilia 16, Abba Pineto 12, Sieco Service Ortona 8, BCC Tecbus Castellana Grotte 7.
    13ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – WOW Green House Aversa Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Sieco Service Ortona – BCC Tecbus Castellana Grotte Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio Emilia Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Consar Ravenna – Abba Pineto Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Pool Libertas Cantù – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Tinet Prata di Pordenone – Delta Group Porto Viro Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Emma Villas Siena – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta VBTV
    Serie A3 Credem Banca12a giornata: i risultati del penultimo turno di andata. Vittorie nette per i campioni d’inverno, Mantova ne Girone Bianco, Macerata nel Girone Blu

    Risultati 12a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Belluno Volley-Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (19-25, 29-27, 23-25, 21-25) Moyashi Garlasco-Geetit Bologna 1-3 (19-25, 25-19, 23-25, 22-25)
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – Gamma Chimica Brugherio 0-3 (22-25, 17-25, 20-25)
    Gabbiano Mantova-Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-22, 25-14, 25-21)
    Monge Gerbaudo Savigliano – Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-19, 25-23, 25-22)
    Stadium Mirandola – CUS Cagliari 0-3 (16-25, 18-25, 14-25)
    Riposa: Pallavolo Motta
    Belluno Volley – Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (19-25, 29-27, 23-25, 21-25) – Belluno Volley: Maccabruni 0, Bucko 5, Antonaci 3, Bisi 11, Schiro 17, Mozzato 14, Fraccaro (L), Stufano 0, Martinez G. 8, Orto (L), Martinez I. 1. N.E. Reyes Leon, Guolla, De Col. All. Colussi. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 0, Martino 6, Perassolo 13, Cester 18, Graziani 12, Esposito 9, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 0, Stamegna 6, Bettucchi 0, Garra 0. N.E. Morchio. All. Negro. ARBITRI: Marotta, Fontini. NOTE – durata set: 23′, 30′, 26′, 24′; tot: 103′.
    Moyashi Garlasco – Geetit Bologna 1-3 (19-25, 25-19, 23-25, 22-25) – Moyashi Garlasco: Pedroni 0, Puliti 1, Orlando Boscardini 8, Martinez 4, Cavalcanti 17, Biasotto 3, Accorsi (L), Peslac 4, Tomassini 6, Chadtchyn 17, Vattovaz 11, Calitri (L). N.E. Colella. All. Bertini. Geetit Bologna: Sitti 2, Sacripanti 13, Giampietri 13, Listanskis 19, Baciocco 12, Aprile 8, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 0. N.E. Serenari, Omaggi, Donati, Maletti. All. Guarnieri. ARBITRI: Pasin, Cavicchi. NOTE – durata set: 0′, 0′, 0′; tot: 0′.
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – Gamma Chimica Brugherio 0-3 (22-25, 17-25, 20-25) – Sarlux Sarroch: Fabroni 1, Ciupa 9, Leccis 5, Romoli 9, Sideri 2, Fortes 7, Giaffreda (L), Curridori 0, Ntotila 5, Agostini 3, Mocci (L), Beghelli 2, Pisu 1. N.E. Cristiano. All. Giombini. Gamma Chimica Brugherio: Selleri 1, Ichino 12, Compagnoni 6, Prespov 13, Meschiari 22, Mellano 3, Chinello (L), Marini (L), Mancini 5, Consonni 0. N.E. Carpita, Viganò, Prada. All. Delmati. ARBITRI: Mannarino, D’argenio. NOTE – durata set: 31′, 29′, 27′; tot: 87′.
    Gabbiano Mantova – Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-22, 25-14, 25-21) – Gabbiano Mantova: Martinelli 5, Yordanov 10, Miselli 7, Novello 17, Parolari 15, Tauletta 4, Sommavilla (L), Catellani (L), Scaltriti 0, Gola 0. N.E. Ferrari, Depalma, Zanini, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Umek 7, Guastamacchia 7, Giannotti 10, Favaro 5, Iorno 1, Bassanello (L), Paludet 0, Cunial 4, Lazzarini 0. N.E. Parisi, Lazzaron. All. Moretti. ARBITRI: Clemente, Scotti. NOTE – durata set: 27′, 25′, 34′; tot: 86′.
    Monge Gerbaudo Savigliano – Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-19, 25-23, 25-22) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Galaverna 15, Rainero 6, Rossato 18, Brugiafreddo 5, Dutto 7, Quaranta 0, Calcagno 2, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 1, Van De Kamp 0. N.E. All. Simeon. Wimore Salsomaggiore Terme: Boschi 1, Cantagalli 11, Bucciarelli 5, Muroni 14, Scita 9, Bussolari 6, Monica (L), Zecca (L), Alberghini 0, Riccò 0. N.E. Leoni, Van Solkema, Beltrami, Savi. All. Mattioli. ARBITRI: Pasquali, Giulietti. NOTE – durata set: 22′, 28′, 26′; tot: 76′.
    Stadium Mirandola – CUS Cagliari 0-3 (16-25, 18-25, 14-25) – Stadium Mirandola: Quartarone 0, Nasari 4, Rustichelli R. 0, Albergati 16, Rossatti 9, Bombardi 5, Gozzi (L), Capua 0, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0, Scaglioni 1. N.E. Canossa, Bevilacqua. All. Mescoli. CUS Cagliari: Kindgard 2, Marinelli 10, Ambrose 3, Calarco 18, Busch 12, Menicali 6, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Sartirani 0, Miselli 1. N.E. Enna. All. Ammendola. ARBITRI: Prati, Mazzarà. NOTE – durata set: 24′, 28′, 24′; tot: 76′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Gabbiano Mantova 32, Personal Time San Donà di Piave 27, Negrini CTE Acqui Terme 23, Monge Gerbaudo Savigliano 22, CUS Cagliari 21, Belluno Volley 19, Pallavolo Motta 13, Geetit Bologna 12, Sarlux Sarroch 12, Gamma Chimica Brugherio 11, Moyashi Garlasco 10, Stadium Mirandola 9, Wimore Salsomaggiore Terme 5.
    1 incontro in più: Personal Time San Donà di Piave.
    13ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Negrini CTE Acqui Terme – Monge Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00CUS Cagliari – Sarlux Sarroch Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Gamma Chimica Brugherio – Moyashi Garlasco Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Geetit Bologna – Gabbiano Mantova Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Pallavolo Motta – Belluno Volley Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Wimore Salsomaggiore Terme – Stadium Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Riposa: Personal Time San Donà di Piave
    Risultati 12a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Shedirpharma Sorrento-Erm Group San Giustino 3-2 (25-20, 25-22, 16-25, 23-25, 15-11)
    Plus Volleyball Sabaudia-Aurispa DelCar Lecce 2-3 (15-25, 25-16, 25-18, 15-25, 12-15)
    OmiFer Palmi-Rinascita Lagonegro 3-0 (31-29, 25-19, 25-22)
    Smartsystem Fano-Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-16, 25-16, 25-17)
    Banca Macerata-Avimecc Modica 3-0 (25-22, 25-20, 25-17)
    Just British Bari – QuantWare Napoli 3-2 (25-22, 15-25, 27-25, 22-25, 18-16)
    Riposa: Leo Shoes Casarano
    Smartsystem Fano – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-16, 25-16, 25-17) – Smartsystem Fano: Partenio 3, Margutti 12, Focosi 6, Dimitrov 17, Merlo 14, Maletto 7, Rizzi (L), Raffa (L), Uguccioni 0, Mazzon 0. N.E. Magnanelli, Gori, Girolometti. All. Tofoli. Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 3, Dalmonte 10, Vetrano 4, Princi 6, Drobnic 7, Cai 4, Pascucci 1, Faenza 0, Cereda (L), Leone 1. N.E. Bizzarro, Foraboschi. All. Nacci. ARBITRI: Proietti, Polenta. NOTE – durata set: 25′, 27′, 27′; tot: 79′.
    Banca Macerata – Avimecc Modica 3-0 (25-22, 25-20, 25-17) – Banca Macerata: Marsili 0, Zornetta 15, Fall 7, Casaro 18, Lazzaretto 14, Orazi 6, Owusu (L), Pahor 0, Penna 0, Scrollavezza 0, Ravellino 0, Gabbanelli (L). N.E. Sanfilippo, D’Amato. All. Castellano. Avimecc Modica: Putini 0, Chillemi 9, Raso 5, Spagnol 20, Capelli 12, Buzzi 4, Lombardo (L), Di Franco 0, Nastasi (L), Italia 0, Cascio 0, Tidona 0, Giudice 0. N.E. Turlà, La Rocca. All. Di Stefano. ARBITRI: Laghi, Selmi. NOTE – durata set: 26′, 26′, 24′; tot: 76′.
    OmiFer Palmi – Rinascita Lagonegro 3-0 (31-29, 25-19, 25-22) – OmiFer Palmi: Cottarelli 5, Corrado 12, Gitto 10, Stabrawa 20, Carbone 3, Rau 9, Donati (L), Russo 1. N.E. Iovieno, Amato, Maccarone, Pellegrino. All. D’amico. Rinascita Lagonegro: Mastrangelo 0, Armenante 11, Molinari 4, Vaskelis 22, Fioretti 2, Miscione 3, Fortunato (L), Bongiorno 0, Nicotra 1, Pizzichini 1, Dietre 5. N.E. Caletti. All. Lorizio. ARBITRI: Lentini, Guarneri. NOTE – durata set: 39′, 27′, 33′; tot: 99′.

    Shedirpharma Sorrento – Erm Group San Giustino 3-2 (25-20, 25-22, 16-25, 23-25, 15-11) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 4, Gozzo 15, Pilotto 8, Szabo 15, Disabato 17, Garofolo 7, Denza (L), Gargiulo 0, Prosperi Turri (L), Carcagnì 0. N.E. Pontecorvo, Piedepalumbo, Grimaldi, Imperatore. All. Racaniello. Erm Group San Giustino: Biffi 0, Wawrzynczyk 22, Bragatto 11, Cappelletti 25, Skuodis 5, Quarta 13, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Stoppelli 0. N.E. Cozzolino, Ricci, Panizzi. All. Bartolini. ARBITRI: Adamo, Dell’orso. NOTE – durata set: 29′, 31′, 24′, 29′, 18′; tot: 131′.
    Plus Volleyball Sabaudia – Aurispa DelCar Lecce 2-3 (15-25, 25-16, 25-18, 15-25, 12-15) – Plus Volleyball Sabaudia: Schettino 1, Urbanowicz 22, De Vito 10, Onwuelo 21, Ferenciac 5, Mazza 6, De Paola 0, Crolla 0, Della Rosa 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 3. N.E. Andriola. All. Mosca. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 0, Mazzone 23, Deserio 9, Arguelles Sanchez 28, Ferrini 4, Lanciani 2, Mariano 0, Cappio (L), Russo (L), Scaffidi 0, Cipolloni Save 0, Soncini 2, Matani 3. N.E. Schiattino. All. Pelillo. ARBITRI: Faia, Lanza. NOTE – durata set: 24′, 26′, 26′, 31′, 22′; tot: 129′.
    Giocata ieri Just British Bari – QuantWare Napoli 3-2 (25-22, 15-25, 27-25, 22-25, 18-16) – Just British Bari: Longo 1, Galliani 17, Pasquali 8, Padura Diaz 24, Wojcik 13, Persoglia 18, Bisci (L), Cengia 0, Catinelli 0, Sportelli 5, Pisoni (L), Barretta 0. N.E. Pirazzoli. All. Falabella. QuantWare Napoli: Leone 6, Sulista 18, Saccone 0, Cefariello 1, Starace 24, Martino 10, Piscopo (L), Quarantelli 0, Monda 0, Calabrese 21, Malanga 5, Ardito (L), Montò 0, Piccolo 0. N.E. All. Calabrese. ARBITRI: Gaetano, Stancati. NOTE – durata set: 33′, 24′, 36′, 34′, 28′; tot: 155′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 31, Smartsystem Fano 22, Rinascita Lagonegro 21, Erm Group San Giustino 20, OmiFer Palmi 19, Avimecc Modica 17, Shedirpharma Sorrento 16, Aurispa DelCar Lecce 15, Leo Shoes Casarano 15, QuantWare Napoli 14, Just British Bari 11, Tim Montaggi Marcianise 8, Plus Volleyball Sabaudia 7.
    1 incontro in più: Banca Macerata.
    13ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 23 dicembre 2023, ore 18.00Aurispa DelCar Lecce – Just British Bari Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Tim Montaggi Marcianise – Plus Volleyball Sabaudia Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Avimecc Modica – OmiFer Palmi Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Erm Group San Giustino – Smartsystem Fano Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Leo Shoes Casarano Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 19.00QuantWare Napoli – Shedirpharma Sorrento Diretta YouTube Legavolley
    Riposa: Banca Macerata LEGGI TUTTO

  • in

    Cade l’imbattibilità casalinga: Spes Arena violata dopo 10 mesi

    È il 5 febbraio e la Geetit Bologna sgambetta i rinoceronti, davanti al loro pubblico. Da allora è passato quasi un intero anno solare: più di dieci mesi. Per la precisione, 315 giorni. Un arco di tempo in cui il Belluno Volley ha sempre e solo vinto alla Spes Arena. Ma il fortino non regge sotto i colpi di quella che, attualmente e con pieno merito, è la terza forza del campionato: la Negrini Cte Acqui Terme. Il grande ex Alessandro Graziani – celebrato prima e dopo il match – e compagni la spuntano in quattro set e approfittano di una serata poco brillante dei padroni di casa. Non basta la grande prova di Matteo Mozzato (14 punti con 4 muri). E non basta nemmeno il buon impatto dei fratelli Martinez: in particolare di Gonzalo, capace di inchiodare a terra 8 palloni su 10. Alla luce di questo passivo – il secondo di fila e quarto stagionale – la squadra di Colussi scivola in sesta posizione. E vede ridotte al lumicino le possibilità di qualificarsi per la Coppa Italia.
    POLVERI BAGNATE – L’avvio è subito in salita. E le difficoltà dei bellunesi sono rispecchiate dal 24 per cento di un attacco con le polveri bagnate. In più, Acqui Terme – a dispetto dei tanti errori al servizio: ben otto – sale di colpi a muro: E sono proprio due “Monster Block”, di Martino su Antonaci (11-15) e Perassolo su Bisi a dare lo strappo decisivo (13-18). Mozzato riporta a -2 i suoi, ma il break di 5-1 scrive con inchiostro piemontese l’epilogo del parziale.
    INFORTUNATO MARTINO – Martino, fino a quel momento efficacissimo, è però costretto ad alzare bandiera bianca per un problema al ginocchio. E la Negrini perde almeno una parte della sua potenza di fuoco. Dall’altro lato, invece, sale d’intensità la pallavolo dei padroni di casa. I quali scappano subito sul 10-6, Ma Acqui Terme non ci sta. E Graziani, dopo aver impattato a quota 18, griffa l’ace del sorpasso (20-21). Si gioca sul filo e il finale ai vantaggi è inevitabile: gli ospiti hanno tre set-ball per portarsi sul 2-0, però non li sfruttano. Allora si prende la scena Schiro, che trasforma in oro gli ultimi tre palloni: quelli decisivi, per il 29-27.
    FRATELLI – Gran bella squadra la Negrini: quadrata, organizzata. E solida: anche dal punto di vista mentale. Perché non accusa alcun contraccolpo. Anzi, tiene sempre la testa avanti nel terzo round. E si porta sul 20-16. Coach Colussi prova a cambiare le carte in tavola. E si affida ai fratelli Martinez: Ignacio in regia, Gonzalo in banda. Entrambi rispondono “presente” alla chiamata. Ma non è suffciente: il momentaneo aggancio perfezionato da Gonzalo (22-22) è illusorio, visto che il muro di Esposito e l’attacco di Cester danno forma al 23-25. Acqui Terme è in fiducia e ancora Cester, ben spalleggiato da Graziani, sale in cattedra nel quarto e definitivo atto: Mozzato, con due muri in sequenza, è l’ultimo ad arrendersi. Ma nemmeno lui può evitare che il bottino pieno prenda la strada del Piemonte.
    L’ANALISI – «Cos’è mancato? Troppe cose – è l’analisi di coach Gian Luca Colussi -. Rispetto alle ultime gare e al percorso di crescita che stavamo conducendo, abbiamo fatto un passo indietro, anche due. A parziale alibi, più di qualche atleta era influenzato, ma in generale è stata una brutta partita: poco convinti, troppo precipitosi e timorosi. Complimenti ad Acqui Terme».

    BELLUNO VOLLEY-NEGRINI CTE ACQUI TERME 1-3
    PARZIALI: 19-25, 29-27, 23-25, 21-25.
    BELLUNO VOLLEY: Maccabruni, Bisi 11, Schiro 17, Bucko 5, Mozzato 14, Antonaci 3; Orto (L), G. Martinez 8, I. Martinez 1, Stufano. N.e. Guolla, De Col, Reyes, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: Perassolo 13, Baratti, Graziani 12, Martino 6, Esposito 9, Cester 18; Martina (L), Stamegna 6, Bettucchi, Garra, Corrozzatto. N.e. Russo, Morchio. Allenatore: F. Guarnieri.
    ARBITRI: Michele Marotta di Prato e Simone Fontini di Aprilia.
    NOTE. Spettatori: 650 circa. Durata set: 23’, 30’, 26’, 24’; totale: 1h43’. Belluno: battute sbagliate 24, vincenti 5, muri 8. Acqui Terme: b.s. 28, v. 4, m. 10. LEGGI TUTTO

  • in

    La Geetit conquista 3 punti d’oro a Garlasco

    Moyashi Garlasco – Geetit Bologna 1-3 (19-25, 25-19, 23-25, 22-25) – Moyashi Garlasco: Pedroni 0, Puliti 1, Orlando Boscardini 8, Martinez 4, Cavalcanti 17, Biasotto 3, Accorsi (L), Peslac 4, Tomassini 6, Chadtchyn 17, Vattovaz 11, Calitri (L). N.E. Colella. All. Bertini. Geetit Bologna: Sitti 2, Sacripanti 13, Giampietri 13, Listanskis 19, Baciocco 12, Aprile 8, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli O. N.E. Serenari, Omaggi, Donati, Maletti. All. Guarnieri. ARBITRI: Pasin, Cavicchi. NOTE – durata set: 0′, 0′, O’: tot: 0′
    La Geetit riemerge dal buio dopo una lunga parentesi di infortuni, portando a casa un match rotondo fondamentale contro i lombardi della Moyashi Garlasco. Dopo un primo set brillante (19-25) che ha visto finalmente uno schieramento rossoblù al completo (ad eccezione di Maletti, ancora in fase di recupero) la seconda frazione termina in favore della squadra di casa, più precisa in attacco (25-19). Bologna riesce poi a spingere fino al sorpasso nel terzo set (23-25) e chiude in bellezza dopo un quarto parziale combattuto fino all’ultimo (22-25). Il match termina quindi 1-3, segnando una svolta importante per la squadra bolognese, che con i 3 punti guadagnati riemerge finalmente dopo il periodo nero.
    Coach Guarnieri schiera: Aprile e Giampietri al centro, Sacripanti e Baciocco in banda, Listanskis opposto a Sitti e Brunetti libero
    Coach Bertini risponde con: Biasotto e Boscardini centrali, Cavalcanti opposto a Pedroni, Martinez e Puliti in banda e Calitri libero. 
    La Geetit dà inizio alla 12esima giornata di andata contro la Moyashi Garlasco in un’atmosfera di rivalsa e riesce subito a portarsi in vantaggio fino al 5-10, complici anche i numerosi errori in battuta degli avversari. Il muro Sacripanti-Aprile contrasta i tentativi di ripresa dei lombardi, sempre indietro di qualche lunghezza: 16-11. Il primo tempo di Giampietri allunga ulteriormente le distanze, e l’attacco forte di Sacripanti sigla il 19esimo punto, a fronte dei 13 di Garlasco. Un bellissimo gioco corale  viene chiuso dalla diagonale stretta di Listanskis, mantenendo la distanza di 5 punti dai neroverdi. I padroni di casa tentano di accorciare, ma Bologna è ormai al set point grazie all’attacco di Sacripanti: 19-24. Il primo parziale si chiude proprio con l’attacco dell’ex neroverde Baciocco che mette la palla a terra con una diagonale stretta: 19-25. 
    La seconda frazione vede una partenza equilibrata, ma l’aumento di reattività dei neroverdi mette alle strette Bologna, che si trova a rincorrere gli avversari punto dopo punto. Il primo stacco della partita per Garlasco arriva sul 11-9. Da questo momento non c’è storia per Bologna: il livello degli avversari al servizio si è alzato, mentre i rossoblù sembrano aver perso di potenza in attacco (43% a fronte del 67% di Garlasco): 16-13. Brunetti e compagni provano ad accorciare, ma è tutto inutile perchè Garlasco è preciso in attacco, mentre Bologna commette qualche errore di troppo in battuta: 23-18. I neroverdi si apprestano al setpoint, annullato dalla diagonale stretta di Baciocco. Niente da fare per la Geetit, il match torna in parità e il secondo set si chiude 25-19.
    Le due squadre ripartono perfettamente bilanciate, ma il primo tempo di Giampietri restituisce fiducia a Bologna, che dopo un set all’inseguimento sul tabellone riesce a staccare gli avversari: 16-14. Garlasco non si lascia scoraggiare, e con due mani out recupera le lunghezze perse. É ancora parità sul 19-19 e il mani out di Listanskis, seguito da un ottimo gioco corale chiuso da Baciocco, regala il massimo allungo a Bologna: 20-22. L’attacco forte di Giampietri sfonda il muro avversario con un primo tempo che porta al 21-23. L’attacco forte di Tomassini accorcia le distanze, ma Bologna è ormai al setpoint, annullato dalla battuta a rete di Sacripanti. Brunetti e compagni riescono ad assicurarsi un punto prezioso in classifica grazie a questo terzo set chiuso dall’attacco positivo dell’opposto lituano: 23-25. 
    Bologna sembra aver perso concentrazione: la solita presenza a muro viene a mancare, regalando punti agli avversari (9-6). La Geetit è sempre sotto di tre lunghezze, e nonostante gli attacchi di Baciocco e Listanskis non riesce a imporre il proprio gioco. Un lunghissimo check conferma a Garlasco il 15esimo punto, mentre i rossoblù ricominciano l’inseguimento sul tabellone. La ricezione dei lombardi vacilla, e ne approfitta Baciocco che con un attacco forte ristabilisce finalmente la parità: 18-18. Chadtchyn attraverso il muro rossoblù sigla il ventesimo punto per Garlasco, ma Listanskis dalla seconda linea mette la palla a terra, seguito da Sacripanti: 22-21. Bologna a muro riesce a imporsi, è matchball per i rossoblù: inutile il timeout chiesto da Bertini, perchè il mani out di Baciocco chiude la partita in favore degli ospiti: 22-25. 
    CLASSIFICA – SINTETICA
    12ª Giornata And. (17/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    Gabbiano Mantova 32, Personal Time San Donà di Piave 27, Negrini CTE Acqui Terme 23, Monge Gerbaudo Savigliano 22, CUS Cagliari 21, Belluno Volley 19, Pallavolo Motta 13, Geetit Bologna 12, Sarlux Sarroch 12, Gamma Chimica Brugherio 11, Moyashi Garlasco 10, Stadium Mirandola 9, Wimore Salsomaggiore Terme 5.
    Note: 1 Incontro in più: Personal Time San Donà di Piave; LEGGI TUTTO

  • in

    A Fano debutta il nuovo schiacciatore Ismael Princi

    Ismael Princi
    Il Volley Marcianise annuncia di aver tesserato lo schiacciatore Ismael Princi. 23 anni, ha iniziato la stagione in A2 con il Castellana Grotte. In precedenza ha giocato in A3 con Modica e Macerata, in A2 con la Libertas Cantù. “Sono arrivato da pochissimo qui a Marcianise – ha detto – sto iniziando a conoscere i membri dello staff e i miei compagni, che si sono resi tutti molto disponibili e accoglienti, facendomi sentire subito parte del gruppo. Spero di poter dare una mano alla squadra per raggiungere gli obiettivi prefissati della società, partendo dal match di oggi contro Fano”.

    Articolo precedenteUn gran regalo sotto l’albero: 3-0 contro Sarroch LEGGI TUTTO

  • in

    Un gran regalo sotto l’albero: 3-0 contro Sarroch

    SARROCH, 16 DICEMBRE 2023- Un regalo da tre punti sotto l’albero di Natale per la Gamma Chimica Brugherioche fa ritorno a casa con la schiacciante vittoria per 3-0 contro la Sarlux Sarroch, primo successo stagionale fuori dalle mura di casa per Meschiari e compagni, alla 12° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca, penultima del girone d’andata. Tutto funziona alla perfezione in un match mai messo in discussione, coi ragazzi di coach Delmati che non concedono appello agli isolani. Prespov e Ichino si caricano la squadra nei primi due set, capitan Meschiari, top scorer di giornata con 22 punti, attacca palloni che scottano nel terzo e set e, con Selleri che si sbizzarrisce nelle scelte, chiamando tanto in causa i centrali, anche Compagnoni, Mellano e Mancini danno un grande contributo alla vittoria. Marini poi non è una sorpresa con la sua solidità in ricezione e la sua anima in difesa, così come si conferma stabilizzante l’ingresso in campo di Consonni.
    Arrivano così tre punti importanti nelle casse della Gamma Chimica Brugherio che sale a quota 11 punti in classifica e si assesta momentaneamente al nono posto del girone bianco in attesa del match delle avversarie Garlasco-Bologna, antipasto, ai fini classifica, dell’ultima giornata del girone d’andata che si giocherà martedì 26 dicembre al Paolo VI di Brugherio proprio contro Garlasco e della prima del girone di ritorno proprio in casa di Bologna il 30 dicembre.
    LE FORMAZIONICoach Giombini parte con Fabroni al palleggio, opposto Romoli, al centro Fortes e Leccis, Ciupa e Sideri in posto 4, Mocci Libero.
    Coach Delmati risponde con Selleri-Meschiari sulla diagonale, Compagnoni e Mellano al centro, Meschiari-Ichino di banda, Marini Libero.
    LA CRONACA
    PRIMO SET Si apre all’insegna dei centrali il primo set contro Sarroch. Inizia Compagnoni con l’ace dell’1-3 e poi prosegue Mellano che, prima difende la metà campo, con Ichino che la trasforma nel 4-8, per poi deliziare con l’ace del 4-9. Time out per Sarroch. Vola Prespov e con la sua diagonale è pronto il 4-11. Invasione ed attacco out avvicinano Sarroch (7-11) ma è capitan Meschiari a riportare prontamente a +5 i suoi con la diagonale del 7-12. Astuzia per Prespov, mani out vincente (9-14), spalleggiato dal primo tempo di Mellano (12-16) che si concede subito la replica per il 13-17. Coriacea Sarroch. Con Romoli torna a farsi sotto (15-17), a -1 col muro di Fortes (16-17). A spazzar via le cattive intenzioni della formazione di casa è Meschiari (19-21), seguito a ruota da Prespov in attacco (22-24) con Ichino che si prende la scena e chiude il primo set 22-25.
    SECONDO SET Riparte alla grande la giovane Brugherio. Prespov in attacco e Selleri a muro recitano il 2-5. Con l’ace di Meschiari, che vale il 3-8, coach Giombini ferma subito il gioco. Ichino a bomba prima in attacco, con la diagonale vincente del 6-10, e poi dai nove metri, con l’ace del 7-12, nel mentre il primo tempo di Compagnoni. La metà di set si decide a muro, a quello di Ciupa (8-12), rispondono agguerriti Prespov, Mancini e ancora Prespov per l’8-15. A staffetta capitan Meschiari e Prespov portano punti sul tabellone dei rosanero (12-20). Ancora un muro per Selleri (15-21) e dopo il servizio in rete di Fabroni (17-24) il set si chiude col settimo muro della Gamma Chimica a firma Meschiari (17-25) che determina il 2-0 dei ragazzi di coach Delmati ed il loro primo punto fuori casa.
    TERZO SETIn avvio di terzo set sale in cattedra Mancini che a muro e di primo tempo regala il 2-5. Sfida tra opposti: alla diagonale di Prespov (4-7) risponde in parallela Romoli (5-7) con Compagnoni e Meschiari che si mettono ancora un pò a riparo da Sarroch (7-10). La Sarlux è imprecisa in attacco, out quelli di Romoli e Ciupa (7-12), e ne approfitta capitan Meschiari che prima si mette bene a muro e poi delizia col mani out ed il pallonetto del 9-15. Dopo l’invasione della Gamma Chimica ed il muro di Fortes scatta il time out di coach Delmati sul 13-16. Meschiari-Ichino-Prespov gestiscono bene tutti i palloni che ricevono da Selleri (15-20). Compagnoni al centro supera quota 20 (16-21) ed una spettacolare difesa di Marini viene poi sintetizzata in punto da Meschiari (18-23). Il set si chiude con un errore al servizio degli avversari con la Gamma Chimica che, toccata quota 20-25 del 3-0, realizza il suo primo successo in esterna.
    LE DICHIARAZIONICoach Delmati: “Siamo proprio contenti, è da tanto che ci alleniamo duramente per questa vittoria fuori casa ed oggi è arrivata. I ragazzi hanno fatto una partita ordinata, con pochi errori, molto determinati, quando hanno subito qualche break non si sono scomposti anzi hanno continuato a spingere nella stessa maniera facendo tre set continui e questo, oltre alla vittoria fuori casa, è un altro grande risultato. Abbiamo battuto sbagliando poco ma con una buona efficienza, li abbiamo messi in difficoltà nella distribuzione dando fastidio al loro gioco. I ragazzi hanno fatto tutti una grande partita, anche chi è entrato, sicuramente Meschiari nel terzo set ha messo a terra qualche palla che scottava un pò di più però questa volta non c’è un vero mvp ma c’è una squadra, un gruppo intero, che ha fatto veramente tanto”.

    12° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaSarlux Sarroch – Gamma Chimica Brugherio (0-3)(22-25, 17-25, 20-25)
    Sarlux Sarroch: Fabroni 1, Romoli 9, Fortes 7, Leccis 5, Ciupa 9, Sideri 2, Mocci L, Curridori, Ntolina 5, Agostini 3, Beghelli 2, Pisu 1 Ne: Cristiano, Giaffreda L
    Gamma Chimica Brugherio: Selleri 2, Prespov 13, Meschiari 22, Compagnoni 5, Mellano 3, Ichino 11, Marini L, Consonni, Mancini 5 Ne: Carpita, Prada, Chinello, Viganò
    NOTE:Arbitri: Mannarino Matteo, D’Argenio AlessandroDurata set: 31’, 29’, 27’
    Sarlux Sarroch: battute vincenti 1, battute sbagliate 7, muri 9, attacco 41%, ricezione 48% (perfetta 21%)
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 4, battute sbagliate 8, muri 10, attacco 53%, ricezione 49% (perfetta 25%)
    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli RosaFoto credit: Sarlux Sarroch LEGGI TUTTO