More stories

  • in

    Sitti sulla sconfitta con San Donà: “Ripartire da quei primi due set”

    Alessio Sitti, il regista della Geetit Bologna, è stato ospite ieri 31 gennaio alla trasmissione Sport Day By Day condotta da Matteo Fogacci. 

    Pallavolo Bologna è andata vicino all’impresa di conquistare 3 punti contro San Donà di Piave, sfortunatamente ha perso al quinto set 16-18. Ci sono delle sconfitte durante la stagione che possono essere preludio a un cambiamento di marcia. Quella contro San Donà di Piave può essere una di queste?

    È stata una partita strana perché i primi due set abbiamo giocato un’ottima pallavolo e abbiamo messo in grossa difficoltà una delle prime della classe del nostro girone, poi loro hanno cambiato qualcosa. Noi siamo scesi con il servizio facilitando loro le cose, ed è stato un peccato perché potevamo portare a casa almeno un punticino in più.

    Il campionato è ancora lungo, voi adesso più che per i play off volete cercare di non rischiare troppo, però avete anche dimostrato di riuscire a giocare bene. Che cosa può scattare in voi dopo questa partita?

    Dobbiamo ripartire da quei primi due set e dimostrare che siamo in grado di esprimere un buon livello di gioco quando stiamo attenti in tutto ciò che facciamo, e a partire dalle situazioni più semplici dobbiamo trovare continuità. Questo si costruisce con l’allenamento di tutti i giorni in palestra, perché solo così potremo riuscire a dare una svolta a questo campionato e a uscire dalla brutta zona della classifica in cui ci troviamo.

    Nello stesso momento chi vuole fare abbuffate di pallavolo deve guardare le vostre partite, dato che quest’anno siete arrivati al quinto set moltissime volte, quindi dal punto di vista fisico non vi manca niente

    Sì, siamo abitudinari di questo quinto set. Alcune volte ci è andata bene, altre meno, però questo è indice del fatto che non molliamo durante la partita e la tiriamo sempre per le lunghe. In alcune occasioni potevamo risparmiarcelo, e il match di domenica era una di queste, perché per i primi due set abbiamo fatto un ottimo lavoro e avremmo dovuto chiuderlo al terzo.

    Quale sarà il prossimo appuntamento?

    Ci aspetta una partita difficile in trasferta a Savigliano, sabato sera alle 20:30, contro una squadra che ha voglia di riscatto in quanto viene da una sconfitta subita nell’ultima giornata. Anche noi prepareremo al meglio questa partita cercando di portare punti a casa e muovere la classifica, che comunque è sempre una cosa importante. Andiamo su per cercare la vittoria e giocarcela al meglio.

    Ci parli un po’ di te?

    Oltre a essere un giocatore di pallavolo sono uno studente di ingegneria meccanica, sto frequentando l’ultimo anno di magistrale e sono in procinto di laurearmi, quindi in parallelo alla pallavolo sto coltivando anche questa strada. È un percorso impegnativo, ma sono due mie passioni che sto portando avanti insieme. Non studio più a Bologna, ma sono iscritto all’Università di Perugia in quanto negli ultimi quattro anni sono stato nel perugino.

    Pensi che quella sarà la tua vita futura, tenendo la pallavolo come divertimento, o stai provando ad avere un futuro professionistico nella pallavolo?

    Ho iniziato il percorso pallavolistico da ragazzino, con la voglia di fare bene e di farne un lavoro. Ho fatto tanti sacrifici, sono andato via di casa molto presto, a 17 anni, per fare le giovanili a Macerata. È una passione che ho, e che per me è un lavoro. Mi alleno tutti i giorni con grande piacere, sicuramente crearmi un’alternativa di vita per quando un giorno dirò stop alla pallavolo non esclude il fatto che mi piacerà sempre giocare.

    Che ambiente hai trovato qui a Bologna?

    È un ambiente diverso rispetto a quello di San Giustino, che è una realtà molto più piccola, quindi il primo impatto con una città grande come questa è stato impegnativo. È una realtà che ha voglia di fare e che deve crescere ancora come tutte le altre, ma abbiamo iniziato l’anno lavorando bene e con costanza, allenandoci in palestra tutti i giorni. Ci sono stati alcuni fattori che hanno compromesso la prima parte della stagione:i tanti infortuni che hanno un po’ condizionato i risultati, e questi a loro volta hanno portato al cambio di guida tecnica. Adesso con coach Francesco Guarnieri stiamo lavorando bene, abbiamo recuperato tutti gli infortuni e possiamo finalmente allenarci bene e quotidianamente. LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar affida la panchina a mister Tonino Cavalera

    La società Aurispa DelCar comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a Tonino Cavalera. La dirigenza dà il benvenuto e augura un buon lavoro al nuovo allenatore.
    Coach Cavalera è già al lavoro con la squadra per preparare la trasferta di domenica con la Shedirpharma Sorrento. La presentazione ufficiale si terrà domani, venerdì 2 febbraio alle 15:30, negli studi di Mondoradio Tuttifrutti per la prima intervista del nuovo allenatore di Aurispa DelCar.
    Tonino Cavalera, classe 1956, salentino d’origine, ha alle spalle una lunga e fruttuosa carriera da allenatore, è un grande esperto di pallavolo ad ogni livello ed è reduce dalla positiva esperienza con l’Allianz Colazzo Galatone in Serie B con cui, nella passata stagione, ha raggiunto la finale playoff. Sono diverse le squadre allenate nel Sud Italia tra cui Potenza, Bari, Ugento, Gioia del Colle, Cutrofiano, Cosenza e Tricase. Nel suo palmares figura una promozione in B2 femminile col Galatina e due in B1 maschile con l’Ugento, oltre al premio come miglior tecnico della provincia di Lecce nel 2011.
    1996/97 Sambiagese Galatina C1F1997/98 Pallavolo Lecce B1M1999/00 Via Montenapoleone Cutrofiano A2M (Vice All.)2001/03 Fiat Millenia Bari B1M2003/04 Pallavolo Fasano B2M2005/07 Pallavolo Galatone B2M2007/08 Virtus Potenza B2M2008/09 Sbv Galatina B1M/Italgest Tuglie B2F2009/10 Club Atletico Bari Volley B2M2010/11 Falchi Ugento B2M2011/12 Falchi Ugento B1M2012/13 Falchi Ugento B2M2013/14 Falchi Salento Taviano B1M/Team Volley Joya B2M2014/15 Team Volley Joya B2M2015/16 As Pallavolo Cosenza B1M/Virtus Tricase B2M2016/17 Asem Bari Volley BM2017/19  M2G Group Bari BM2021/23 Allianz Colazzo Galatone
    Uff. stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Omar Pelillo non è più l’allenatore di Aurispa DelCar

    COMUNICATO UFFICIALE

    La società Aurispa DelCar comunica che Omar Pelillo non è più l’allenatore della prima squadra.

    La dirigenza desidera ringraziare coach Pelillo per la grande professionalità dimostrata, augurando le migliori fortune per il prosieguo della carriera. Rimangono inalterati i rapporti di amicizia e di stima per l’uomo e il professionista.

    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Orazi, “Dimentichiamo Palmi e ripartiamo contro Lagonegro”

    Nella 6° giornata di Serie A3 Girone Blu spicca l’anticipo del Banca Macerata Forum, che sabato alle ore 18 vedrà la Volley Banca Macerata sfidare la Rinascita Lagonegro. I biancorossi saranno infatti impegnati contro la seconda in classifica, distante sei punti anche se gli uomini di coach Castellano hanno ancora la gara con Casarano da recuperare. Lagonegro è in forma e dopo tre vittorie consecutive si presenta al Banca Macerata Forum decisa ad accorciare sulla capolista; i biancorossi devono invece riscattare lo stop subito a Palmi, una gara passata in vantaggio ma poi sfuggita al tie-break dopo la rimonta dei padroni di casa.
    “È stato un duro colpo quello subito a Palmi”, ammette il centrale Michele Orazi, “Avevamo la gara in controllo, poi abbiamo perso lucidità. Rispetto al resto della stagione c’è mancata la capacità di aiutarci l’un l’altro nei momenti difficili e di mantenere sempre alta la concentrazione, ma dobbiamo anche fare i complimenti a Palmi; sono cresciuti nel corso della partita, non hanno mai mollato e ci hanno creduto fino alla fine sostenuti dal palazzetto. Peccato perché eravamo convinti di poter vincere, credo abbiano influito tanti fattori ma non cerchiamo scuse e siamo decisi a rifarci”. Non c’è infatti troppo tempo per leccarsi le ferite, nell’anticipo di sabato vi aspetta una partita importante in chiave classifica contro un’altra ottima squadra, “Contro Lagonegro fu una dura sfida anche all’andata, vincemmo al tie-break. Stiamo studiando i nostri avversari ma abbiamo parlato a lungo nel gruppo e con lo staff, dobbiamo concentrarci soprattutto sull’esprimere il nostro gioco: scendere in campo con la massima attenzione e tenerla alta per tutta la partita, perché quando riusciamo a dare il meglio abbiamo visto che tutti gli avversari possono andare in difficoltà contro di noi. Non siamo un gruppo abituato a mollare e tante volte in questa stagione abbiamo dimostrato di saperci riprendere, non vogliamo fossilizzarci sulla gara con Palmi ma tornare subito a vincere davanti ai nostri tifosi”. LEGGI TUTTO

  • in

    A Salsomaggiore Terme per infrangere il tabù emiliano

    Mai una vittoria in Emilia Romagna. Da quando calca i parquet di Serie A3, il Belluno Volley non è ancora riuscito a raccogliere un risultato positivo in un territorio in cui la pallavolo è quasi una religione. 
    Fin dall’annata 2021-2022, con i passivi a Bologna, sponda Geetit (dopo cinque set combattutissimi), e a Portomaggiore, nel penultimo turno in calendario (3-1). Lo scorso campionato, invece, ecco i passi falsi a Mirandola (la Stadium aveva interrotto l’imbattibilità dei rinoceronti, nella quarta giornata del girone d’andata), Bologna (secco 3-0) e Parma (3-1), a quattro turni dallo striscione del traguardo. Infine, ed è storia recente, la sconfitta in tre parziali maturata al Pala Simoncelli di Mirandola, il 14 gennaio scorso. 
    Sei trasferte emiliane, sei stop. Insomma, c’è un tabù da infrangere. Un incantesimo da spezzare. E i rinoceronti proveranno a farlo domenica 4 febbraio (ore 16), a Salsomaggiore Terme, nella tana di una WiMore che occupa l’ultimo posto in graduatoria con 7 punti all’attivo. Ma non ha alcuna intenzione di indietreggiare. Basti pensare che, non più tardi di due settimane fa, ha strappato un set (il primo) alla capolista Gabbiano Mantova. E sei giorni fa ha dato filo da torcere alla Pallavolo Motta. Ormai è quasi superfluo ribadirlo: mai dare nulla per scontato in un campionato scandito dall’imprevedibilità.  LEGGI TUTTO

  • in

    Serata evento della Pallavolo San Giustino con Giacomo “Jack” Sintini

    La Pallavolo San Giustino non si ferma mai. Nel fine settimana in cui la formazione maggiore della ErmGroup osserva il turno di riposo nel campionato di Serie A3 Credem Banca, la società – assieme al Centro Coni – ha deciso di unire sport, beneficenza e allegria, chiamando a raccolta tutti i propri tesserati, gli appassionati di pallavolo e gli abitanti dell’Alta Valle del Tevere per un grande evento alla sua prima edizione: “Il Veglione dei Campioni”, il cui ricavato andrà in beneficenza alle due realtà sociali presenti. E proprio un campione nel volley, così come nella vita, sarà il personaggio centrale della serata di sabato 17 febbraio al Clover Disco di Selci Lama: si tratta di Giacomo “Jack” Sintini, grande “simbolo” della pallavolo italiana e non soltanto per i tanti titoli conquistati in Europa e per gli scudetti vinti. La sua vittoriosa battaglia contro il cancro e per la vita e il successo come “mental coach” dopo la brillante carriera agonistica saranno oggetto della testimonianza attorno alla quale, dalle 21.30 in poi, si svilupperà l’incontro con i presenti, che vedrà Gabrio Possenti e l’ex arbitro internazionale di pallavolo, Simone Santi, nelle vesti di animatori del confronto con il pubblico. “La nostra società ha per obiettivo quello di educare i giovani all’impegno e a seguire regole e stili di comportamento che saranno preziosi per il loro futuro – ha detto Claudio Bigi, amministratore delegato della Pallavolo San Giustino – e quindi avevamo la necessità di proporre una figura forte da prendere come esempio. Giacomo Sintini è la persona sulla quale abbiamo puntato, in quanto adatta per trasmettere questi valori. Con grande piacere, lo avremo fra noi”. La scaletta della manifestazione prevede di seguito un altro momento significativo con il dottor Massimo Floris e la sua Ghismo onlus per un progetto che promuove la “pet therapy” per le disabilità fisiche. Dopo la consegna delle borse di studio per gli atleti del sodalizio biancazzurro, messe a disposizione da Banca Mediolanum, alle 23 sarà la volta di David Gori, presidente della Fondazione Progetto Valtiberina, che ha collaborato nella realizzazione della manifestazione e che si soffermerà sul risvolto etico della pratica sportiva, parlando del progetto che la Fondazione ha in mente per il territorio. Dalle 23.30, gli ospiti lasceranno spazio a un simpatico epilogo ribattezzato “Merenda di Mezzanotte”, con le specialità culinarie di un’azienda agricola locale e la degustazione dei vini della locale azienda agricola “La Palerna”, prima del dj set finale che chiuderà la festa in bellezza e in allegria.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Tulone: “Garlasco è una buona squadra”

    Il punto dell’ultima vittoria ottenuta della Personal Time  a Bologna l’ha messo a segno il palleggiatore Calogero Tulone. La squadra veneta dopo aver perso i primi due set ha fatto suoi gli ultimi tre: “Analizzando la partita di Bologna – dice Tulone-, loro hanno fatto i primi due set decisamente meglio di noi.  Nel proprio palasport si riesce sempre ad esprimere un buon gioco in tutti i fondamentali.  Dal canto nostro ci abbiamo messo un po’ di tempo ad ambientarci, dal  terzo in avanti le cose sono andate meglio e siamo riusciti ad alzare la fase di attacco, è venuta meglio anche la fase di ricostruzione. Ci sono stati dei bei tocchi al muro e più in generale è uscita la squadra”.
    La Personal Time in questa stagione 2023/2024 ha vinto 5 tie break su 5: “Sono molto contento di questa statistica, questo significa che siamo dei giocatori lucidi nei momenti decisivi delle partite”.
    Nel prossimo turno la sfida interna con Garlasco: “E’ una buona squadra che arriva da due vittorie consecutive con team d’alta classifica. Ci aspetta una partita combattuta, abbiamo il vantaggio di giocare al PalaBarbazza che per noi è un posto sicuro. Queste sono partite che vanno interpretate a mille”.
    Ascolta l’intervista su Spotify e Amazon Music LEGGI TUTTO

  • in

    Reyes ritrova il suo passato: «Gara speciale con la WiMore»

    Un “nuovo rinforzo” per la fase clou della regular season: ebbene sì, Alex Reyes è un atleta definitivamente recuperato, dopo il serio infortunio occorso nel pre-campionato. Un infortunio che ha obbligato lo schiacciatore italo-cubano a rimanere ai box per l’intero girone d’andata della Serie A3 Credem Banca. Ma ora Alex è pronto a dare il proprio apporto al Belluno Volley: con i suoi balzi poderosi, gli attacchi, i servizi (ha firmato un ace nel derby col Personal Time San Donà). E una carica contagiosa. 
    FEELING – «Mi sento bene, quando entro in campo sono sempre spavaldo – afferma il ventitreenne nato a Cuba, ma cresciuto nel Volley San Martino in Rio -. Ho grande voglia di vincere e non ho paura di nessuno. Spero di trasmettere questo atteggiamento anche alla squadra e al pubblico». E proprio col pubblico della Spes Arena è nato subito un feeling particolare: «Mi piace esultare con i tifosi».  
    RICETTA – Prima di osservare un fine settimana di pausa, i rinoceronti si erano presi il lusso di sconfiggere la vice capolista del girone: «La vittoria con San Donà – prosegue Reyes – ha un grande significato perché conferma che ce la possiamo giocare con tutti. Questo, però, è un campionato imprevedibile: può succedere qualsiasi cosa in ogni partita». La chiave è sempre la stessa: trovare continuità. Ma lo schiacciatore sembra avere la “ricetta” giusta: «Servono “testa”, una ferrea concentrazione e un atteggiamento aggressivo, dal punto di vista pallavolistico. Abbiamo degli ottimi elementi in rosa e siamo pure belli da vedere: insomma, non ci manca nulla per imporre il nostro gioco. A fare la differenza sarà il carattere». 
    TUTTO APERTO – Il Belluno Volley attualmente è sesto, ma intende migliorare il suo piazzamento in chiave playoff. A maggior ragione all’interno di una classifica più che mai compressa: «È tutto aperto, non vedo formazioni inarrivabili. Lo erano Pineto e Fano, la scorsa annata, se è vero che potevano fare affidamento su giocatori stellari. Ma, ripeto, in questo girone possiamo competere con qualsiasi sestetto. Il nostro obiettivo? Portare a casa più partite possibili da qui alla fine. Dobbiamo affrontare ogni impegno nel migliore dei modi e scendere sotto rete con l’idea di ottenere sempre il massimo». 
    A CASA – Domenica 4 febbraio (ore 16), Reyes si troverà di fronte la WiMore: ovvero, il suo passato. Anche se Parma ha lasciato il posto a Salsomaggiore Terme. E, in questo senso, si giocherà proprio nella città famosa per il benessere, il relax e il concorso di Miss Italia: «Sarà una gara speciale – conclude Alex – perché ho ottimi rapporti con tutti. Con la società, gli atleti, i volontari che danno sempre un aiuto. Per me è un po’ come tornare a casa, nonostante l’impianto sia diverso».  LEGGI TUTTO