More stories

  • in

    Apoteosi Gabbiano: Acqui Terme sconfitta per 3-1

    Miselli e Novello a muro contro Acqui Terme (ph Martina Panizza)
    MANTOVA – Ennesima sfida fra la Gabbiano e la Negrini Acqui Terme ma questa volta in A3 e con l’imbattibilità da difendere per i biancazzurri dopo sette vittorie di fila. Sfida di alta classifica fra la prima e la terza formazione del girone bianco. Si respira il clima delle grandi partite. Serafini deve rinunciare a Ferrari e torna in campo Scaltriti.
    Parte meglio la Gabbiano sul 5-3 con Novello in lungolinea e ancora 9-6- Ace di Yordanov che poi sbaglia per il 10-6. Rizzo si affida a Corrazzato in cabina di regia. Ancora Novello buca il taraflex per il 12-9 ma viene murato e ospiti a meno 1 (14-13). Resta avanti la Gabbiano con Yordanov ma c’è parità a 16  e 18. Ace di Novello costringe al time out la Negrini,Martino bomba me replica Scaltriti di precisione (21-19). Ace di Martino e parità a 21. Time put lo chiama Serafini ed entrano Depalma e Parolari. 22 pari, Muro di Yordanov vale due set point. Chiude Novello contro le mani del muro piemontese.
    Riparte forte la Gabbiano e si porta 4-1 nel secondo set ma Acqui si porta a meno 1 grazie al muro (5-4). Ancora a meno uno con Martino e sorpasso con lui  al servizio con De Palma in campo per Martinelli fuori per un problema al ginocchio. Tauletta impatta con la combinazione del 13 a 13. Baratti impatta a 15 col secondo tocco. Ancora Yordanov tiene avanti i compagni e impatta a 18. ace di Cester vale il 18-20. Entra Parolari e firma subito un punto. Troppi errori dai nove metri per il Gabbiano che però si avvicina sul 22-23. Novello annulla e l’altro Depalma con un ace ma Acqui impatta a muro ( 24-26).
    Martino conquista la parità a 3, De Palma per Yordanov (6-3). Ancora avanti i padroni di casa 9-6 e 11-7 con Novello e Parolari in campo per Scaltriti. 13-8 col muro. Muro di Yordanov e si vola sul 15-10. e di precisione il bulgaro firma il 17-11. Time out piemontese. Martino prova a tenere a galla i suoi. 21-16 con Parolari. 22-18 di Novello. Si chiude il terzo set sul 25-22 sull’errore dai nove metri di Acqui.
    Novello timbra il 5-2. e l’ace dell’8-4. 11-6 per il muro su Martino e ancora biancazzurri avanti 15-11 con l’ace di Miselli. Parolari è on fire si vola sul 18-12. Rosso a Novello, ma 19-14. Ace di Parolari tre volte (23-14). Chiude Miselli in primo tempo. 8 su 8 e si continua a volare alto.
    Ufficio stampa Gabbiano Mantova – press@topteamvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    La Gabbiano ritrova la bestia nera Acqui Terme

    Foto di gruppo della Gabbiano Mantova (ph Martina Panizza)
    MANTOVA – La nona giornata di andata del campionato di Serie A3 Credem Banca riserva l’ennesima sfida fra la Gabbiano Mantova e la Negrini CTE Acqui Terme dopo quelle in serie B.
    La Gabbiano vuole invertire la rotta dopo che la formazione piemontese l’ha sempre sconfitta nei tre precedenti, sia in Coppa Italia che nei play off nella scorsa stagione. In A3 si sfidano due formazioni in parte rinnovate, ma non sarà una partita come le altre per chi si è già trovato da una parte e dall’altra della rete. Sarà anche un match di alta classifica tra la formazione di Serafini, tuttora imbattuta come San Donà (ma con una gara in meno giocata), e la terza forza del girone bianco.
    La Gabbiano arriva a questa sfida sulle ali dell’entusiasmo e conta sul sostegno del pubblico del PalaSguaitzer, in crescita nei numeri dopo le prime partite in casa. Serafini potrà disporre del roster al completo, con il recupero totale degli acciaccati. La Negrini si affiderà all’esperienza di Martino, Cester e Graziani, una formazione che fa della fisicità la sua forza principale. La Gabbiano dovrà, come ha fatto finora, trovare le contromisure in corso d’opera e rimanere sul pezzo soprattutto nei finali dei set.
    A presentare la sfida con Acqui Terme è il libero della Gabbiano Luca Cattelani, presente in campo lo scorso anno: «Non può essere una partita come tutte le altre. Dopo le tre sconfitte della stagione scorsa proveremo ad invertire la rotta in un campionato nuovo, con squadre nuove, e contando sull’apporto dei nostri tifosi. È un momento di grande entusiasmo per noi e la gente che ci segue sta aumentando di partita in partita. Ci metteranno in difficoltà ma dovremo sempre guardare dalla nostra parte del campo adoperando le giuste strategie in base a quello che accadrà durante la partita. L’obiettivo rimane la salvezza, ma dobbiamo sempre stare sul pezzo anche quando le cose non andranno così bene».
    Ufficio stampa Gabbiano Mantova – press@topteamvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Il CUS Cagliari vola a Brugherio nell’infrasettimanale

    Dopo l’importante vittoria in casa della Geetit Bologna della scorsa giornata, per la decima giornata di Serie A3 Credem Banca, il CUS Cagliari vola a Brugherio per confermare quanto di buono visto nell’ultima uscita.
    Gli avversari di questa giornata sono una compagine giovane, risultato di uno dei settori giovanili migliori d’Italia, che dopo una partenza a rilento hanno smosso la classifica e si apprestano a un ottimo  proseguo di campionato.
    Nonostante la sconfitta contro WiMORE Salsomaggiore dell’ultima giornata non c’è da fidarsi dei ragazzi di Coach Delmati, soprattutto per la loro fisicità, come ammesso dall’allenatore rossoblù Simone Ammendola:
    “Brugherio è una squadra giovane che gioca bene. È una squadra abbastanza fisica e noi dovremmo stare attenti a contenerli e a mettere la gara sui giusti binari, limitando i loro entusiasmi e imponendo il nostro gioco”.
    Una gara preparata nei pochi giorni a disposizione, nonostante qualche assenza tra le file dei sardi, come ammesso dallo stesso allenatore:
    “È stata una settimana faticosa ma in cui i ragazzi hanno lavorato bene. L’assenza di Sciarretti e la rosa corta ci hanno obbligato a spingere tanto ma siamo contenti di come l’abbiamo svolta. Dovremmo arrivare là sicuri dei nostri mezzi, consapevoli che i giovani Diavoli Rosa danno il meglio di loro tra le mura di casa”.
    Le mura amiche e il proprio pubblico sono infatti una marcia in più per i giovani della Gamma Chimica Brugherio, uniche occasioni in cui in questo campionato sono riusciti a raccogliere punti.
    Trasferta infrasettimanale dunque impegnativa per i sardi, che disputeranno la gara nell’anticipo delle ore 16 al Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio. LEGGI TUTTO

  • in

    La Geetit cerca riscatto a Belluno nel turno infrasettimanale

    Giovedì 7 dicembre alle ore 20.30 la Geetit Bologna affronterà Belluno volley alla Spes Arena. 
    Siamo alla decima giornata di andata di questo campionato 2023/2024 per il Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca, ma Bologna sembra ancora non aver ingranato le marce. 
    Complici i numerosi infortuni al centro, con Aprile e Omaggi ancora off, la squadra Bolognese ha contato la quarta sconfitta di fila domenica scorsa contro il neopromosso CUS Cagliari. Anche il cambio di direzione e staff tecnico, avvenuto durante la settimana di riposo, ha contribuito a sconvolgere gli equilibri dei ragazzi del neo coach Francesco Guarnieri, che stanno lavorando duramente per recuperare terreno (e infortunati) nella seconda fase del campionato.
    Tutt’altra aria tira invece tra le fila di Belluno, che conta 16 punti e la terza posizione in classifica generale. Sotto la guida di coach Colussi, i veneti si stanno dimostrando avversari temibili e fisicamente ben preparati, pronti a tutto pur di portare a casa punti preziosi.
    Nell’ultima stagione le due compagini si sono scontrate in modo equo, con alcuni set terminati a vantaggi da record (30-28 nella 6ª di andata nel 2022), ma con l’ago della bilancia spostato verso i rossoblù, che in entrambi i match erano riusciti a portare a casa due vittorie importanti. Sarà dunque una sfida difficile quella di giovedì sera, un banco di prova per una Geetit che ha dimostrando finora prestazioni al di sotto delle proprie capacità, ma che ha ancora tanto da offrire in questo campionato.   LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora una volta la Geetit rimanda l’appuntamento con la vittoria

    Geetit Bologna – CUS Cagliari 1-3 (28-26, 21-25, 21-25, 18-25) – Geetit Bologna: Sitti 0, Sacripanti 11, Giampietri 9, Listanskis 11, Baciocco 12, Maletti 5, Donati 0, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 1. N.E. Faccani, Serenari. All. Guarnieri. CUS Cagliari: Kindgard 3, Marinelli 11, Ambrose 10, Calarco 4, Busch 10, Menicali 4, Ammendola (L), Enna 0, Vitali (L), Muccione 0, Miselli 2, Durante O. N.E. Sanna, Sartirani, Sciarretti. All. Ammendola. ARBITRI: Giorgianni, Clemente. NOTE – durata set: 33′, 29′, 30′, 30″; tot: 122.
    Ancora una prova opaca per i bolognesi che, anche nella 9a giornata di Serie A3 Credem Banca, nell’anticipo di sabato sera, non riescono a portare a casa il risultato. In casa rossoblù la vittoria manca dal primo novembre e la situazione infortuni continua a pesare sull’andamento della squadra. Con Aprile e Omaggi ancora ai box, il neo coach, Guarnieri, prova una formazione sperimentale schierando l’appena recuperato Maletti al centro. Dopo un primo set che sorride ai felsinei solo ai vantaggi,  la partita inizia a pendere verso i cagliaritani che prima si portano sulla parità e poi prendono il largo, fino a prevalere nettamente sulla squadra di casa nella 4a frazione, con picchi fino al +10. Un nulla di fatto quindi, che condanna la formazione di Coach Guarnieri al quartultimo posto in classifica. Il prossimo appuntamento, in programma il 7 dicembre, vedrà la compagine bolognese alla Spes Arena di Belluno, con la squadra veneta fresca di due successi consecutivi. Coach Ammendola schiera in campo Kindgard opposto a Calarco, Busch e Marinelli in banda, Menicali e Ambrose centrali e Vitali libero.
    Coach Guarnieri sfodera una formazione inedita che vede Maletti al centro, appena rientrato dopo un infortunio, insieme a Giampietri; in banda Sacripanti e Baciocco, Listanskis opposto a Sitti in cabina di regia e Brunetti libero. 
    In un primo set che vede il testa a testa iniziale delle due compagini, Bologna riesce a capitalizzare con molti attacchi positivi di Listanskis e Sacripanti, ma Cagliari è determinata a portare a casa una rivincita importante dopo la sconfitta contro San Donà, conducendo sempre il match di poche lunghezze fino al 19-22. Il richiamo all’attenzione da parte di coach Guarnieri dà i suoi frutti, perché Bologna spinge fino al 21-22. Il primo setball in favore di Cagliari viene annullato dall’attacco di Sacripanti: nessuna delle due fazioni riesce a imporsi, e il set si spinge ai vantaggi, chiudendosi 28-26 per i padroni di casa.
    Il match riparte in favore della Geetit, e procede punto a punto finché Cagliari non si impone sul 17-18. I ragazzi di coach Guarnieri non si lasciano scoraggiare, e attacco dopo attacco riescono a inseguire gli avversari sul tabellone. Non è abbastanza: Ambrose dal campo sardo mette a segno il massimo vantaggio di Cagliari sul 20-22, e Bologna sembra aver perso di potenza. Nessun attacco riesce a capitalizzare, portando il primo setball per gli avversari: 21-24. La palla di Sacripanti si insacca nella rete, regalando a Cagliari il secondo set, che termina 21-25. 
    Nel terzo parziale Cagliari parte in fiducia, staccando subito di 3 lunghezze i padroni di casa, che non riescono ad andare a segno. Si allungano le distanze tra le due compagini, e non bastano gli attacchi di Listanskis a recuperare terreno: 10-14. L’ace di Maletti restituisce speranza e concentrazione tra le fila rossoblù: riparte l’inseguimento sul tabellone, ma Cagliari ha ormai preso il largo. Minelli (Non era Ronchi?) entra e regala un ace, che seguito dall’attacco di Baciocco accorcia le distanze a 19-20. Il timeout di Ammendola è proficuo per i sardi, che si portano al setball. Non riesce la difesa di Bologna, e anche la terza frazione si chiude 21-25 per Cagliari. 
    Continua la scia positiva degli ospiti anche nel quarto set, allungando fino a 7-10. Nonostante le difesa degna di nota da parte di capitan Brunetti, la Geetit non riesce ad accorciare le distanze, e Cagliari mette a segno il 14esimo punto. La squadra sarda ha preso il largo, e con 10 punti di vantaggio la partita sembra ormai segnata, ma l’attacco di Listanskis e due muri di Giampietri interrompono la lunga serie positiva dei cagliaritani. Il match ball sul 17-24 viene annullato dall’attacco di Maletti, ma la battuta a rete di Baciocco segna il 18-25, terminando il match 1-3 in favore del CUS Cagliari. 
    CLASSIFICA – SINTETICA 9a Giornata And. (03/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 Personal Time San Donà di Piave 24, Gabbiano Mantova 24, Belluno Volley 16, Negrini CTE Acqui Terme 15, CUS Cagliari 14, Monge Gerbaudo Savigliano 13, Pallavolo Motta 12, Sarlux Sarroch 10, Stadium Mirandola 9, Geetit Bologna 8, Moyashi Garlasco 7, Gamma Chimica Brugherio 6, Wimore Salsomaggiore Terme 1.
    Note: 1 Incontro in più: Personal Time San Donà di Piave, Pallavolo Motta, Sarlux Sarroch; 1 Incontro in meno: Wimore Salsomaggiore Terme; LEGGI TUTTO

  • in

    La Just British delude ancora: Lagonegro vince in tre set

    Troppa Rinascita Lagonegro per questa Just British. La squadra di coach Falabella cede in tre set (18-25, 21-25, 19-25) alla compagine lucana che, guidata da uno scatenato Vaskelis (16 punti per l’opposto lituano) e da un invalicabile Molinari (7 muri totalizzati dal centrale nel corso del match), strappa l’intera posta in palio al PalaCarbonara.A distanza di pochi giorni dal passo falso di Casagiove, arriva un’altra prestazione deludente dei biancorossi che, dinanzi al proprio pubblico, rimediano l’ennesimo ko stagionale, il settimo su nove gare disputate, per mano di un’avversaria forte e combattiva, mostratasi superiore in tutti i fondamentali.Il decimo turno di campionato riserva così un’altra brutta botta al morale di capitan Longo e compagni che, bloccati al decimo posto del girone Blu con soli nove punti all’attivo, proveranno a rialzarsi nella trasferta di Modica, in programma nel prossimo weekend.
    SESTETTI DI PARTENZACoach Falabella sceglie Longo in cabina di regia, Padura Diaz in zona 2, Galliani e Wojcik in posto 4, Persoglia e Pasquali al centro e Pirazzoli nel ruolo di libero.Mister Lorizio risponde con Mastrangelo al palleggio, Vaskelis opposto, Armenante e Fioretti in posto 4, Miscione e Molinari al centro e con Fortunato alla guida della linea difensiva.
    LA CRONACA DEL MATCHSubito grande equilibrio sul taraflex del PalaCarbonara (10-10). Il successivo break della Rinascita, siglato da Armenante, Molinari e Vaskelis, porta al primo time-out dell’incontro, richiesto da coach Falabella sull’11-14. Gli ospiti continuano a spingere forte sull’acceleratore con il turno in battuta di Mastrangelo e le poderose chiusure a muro di Molinari (11-17). La Just British prova a risalire la china con il tandem Padura Diaz-Persoglia (18-21) ma nulla può dinanzi al ritorno della Rinascita che, con il solito Molinari, Miscione e Armenante, chiude la pratica primo set sul definitivo 18-25.La reazione dei biancorossi non si fa attendere: l’ace di Wojcik fissa il punteggio sul momentaneo 7-3. A seguire il servizio micidiale di Armenante e l’ottimo contributo in fase offensiva e a muro di Dietre portano all’incredibile ribaltone della Rinascita (10-13, break di sette punti per gli ospiti). L’ingresso in campo di Sportelli rianima la Just British che, con il bolide in primo tempo di Pasquali e l’attacco di Galliani da posto 4, piazza il sorpasso (19-18). Ancora una volta, la Rinascita mostra i muscoli a muro con Molinari e Dietre (21-22) e scappa via con due bolidi di Vaskelis (21-24). L’ace di Armenante appone il sigillo ad un pesante break di sei punti, che regala alla squadra ospite il doppio vantaggio nel computo set (21-25).Non cambia la storia del match nel terzo parziale (8-11). Coach Falabella le prova tutte per riaprire la partita: Catinelli e Barretta al posto di Longo e Padura Diaz. La Rinascita resta in pieno controllo del set (14-17, tornano in campo Longo e Padura Diaz) e, dopo l’errore in attacco di Galliani e il mani-out di Vaskelis, vola a +5 (14-19). I tanti errori in fase offensiva dei biancorossi lanciano i titoli di coda del match (14-21), che termina 19-25 con l’ennesimo muro messo a segno da Molinari.
    TABELLINO DEL MATCH
    JUST BRITISH BARI 3-0 RINASCITA LAGONEGRO(18-25, 21-25, 19-25)
    BRITISH BARI: Longo 0, Padura Diaz 8, Wojcik 6, Galliani 11, Persoglia 3, Pasquali 3, Pirazzoli (L) pos 59%, Catinelli, Cengia 1, Sportelli 6, Barretta 1, Pisoni (L2).All. Paolo Falabella – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 14, aces 2, ricezione pos 54% – prf 29%, attacco 41%, muri vincenti 3.
    RINASCITA LAGONEGRO: Mastrangelo 0, Vaskelis 16, Armenante 10, Fioretti 1, Miscione 4, Molinari 10, Fortunato (L1) pos 53%, Caletti (L2) Bongiorno, Pizzichini, Nicotra, Dietre 5.All. Giuseppe Lorizio – vice all. Giuseppe PisanoNote: errori al servizio 10, aces 5, ricezione pos 52% – prf 26%, attacco 49%, muri vincenti 8.
    Arbitri: Rosario Vecchione e Claudia Lanza
    Durata set: 25’, 32’, 30’ LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaCarbonara arriva la Rinascita Lagonegro

    Non c’è un attimo di tregua per la Just British Bari che, dopo il passo falso commesso domenica al palazzetto dello sport di Casagiove, è attesa dal difficile impegno casalingo contro la Rinascita Lagonegro, in programma oggi, mercoledì 6 dicembre, alle ore 19:00.Nel nuovo turno infrasettimanale capitan Longo e compagni sono chiamati ad una grande prestazione per superare una delle squadre più in forma del girone Blu che, salda al quarto posto, ha collezionato cinque vittorie (ai danni di Modica, San Giustino, Sorrento, Marcianise e Napoli) e tre sconfitte (contro Fano in tre set e contro Lecce e Macerata al tie-break) in questa prima parte di regular season.A riposo nell’ultimo weekend, la compagine guidata dal tecnico pugliese Pino Lorizio si è mostrata finora temibilissima in attacco con l’opposto Edvinas Vaskelis, insidiosa al servizio con lo schiacciatore Stefano Armenante e, soprattutto, aggressiva e combattiva in fase difensiva.Si preannuncia, quindi, una gara ad alto coefficiente di difficoltà per i biancorossi, una gara particolare soprattutto per coach Paolo Falabella che questa sera sfiderà il suo passato: “Sicuramente sarà una serata particolare per me – esordisce il tecnico della Just British -. Ritrovo tanti amici ed una società con cui ho fatto il mio esordio in serie A da allenatore e trascorso sei anni importanti della mia carriera. Le emozioni, di certo, non mancheranno ma, al momento del fischio d’inizio, per me questa partita diventerà uguale a tutte le altre – precisa -. Lagonegro è una squadra molto ostica e combattiva. In questo momento il suo opposto Vaskelis è tra i migliori realizzatori del campionato. Al cospetto di una delle squadre più forti in difesa del campionato di serie A3, dovremo esprimerci al meglio delle nostre possibilità ed essere lucidi e pazienti nel corso dell’intero match“.Gli arbitri dell’incontro saranno Rosario Vecchione e Claudia Lanza.A partire dalle ore 19:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.
    INFO BIGLIETTII biglietti sono acquistabili online su TicketOne e al botteghino del PalaCarbonara, che oggi aprirà al pubblico alle ore 18:00.

    Articolo precedenteYUASA BATTERY, A SIENA PER METTERTI ALLA PROVA. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, per coach Moretti a Mirandola affari di famiglia

    Dopo il derby con Motta, la Personal Time San Donà giocherà due partite in pochi giorni, giovedì sera a Mirandola (palla a due ore 20.30), domenica a PalaBarbazza con la Monge Savigliano. Un tour de force di tre incontri in una settimana: “Si prepara una partita per volta -commenta coach Moretti– perché non bisogna fare un lavoro approssimativo, ma bisogna studiare gli avversari e per questo ringrazio il mio vice Alessandro Mamprin che fa qualcosa di straordinario con i filmati. Il nostro obiettivo è quello di non farsi mai trovare impreparati”.
    Il prossimo step è la partita di  Mirandola: “Vengono da risultati non molto brillanti, vorranno rifarsi davanti al loro pubblico. Hanno costruito una squadra parecchio solida con attaccanti importanti per la categoria”.
    Fra questi c’è una vecchia conoscenza di coach Moretti: “Albergati è stato un mio ex compagno di squadra, ma soprattutto mio testimone di nozze, a livello personale oltre alla partita ci sarà un tuffo nel passato e affetto per un amico”.
    Il coach della Personal Time parla dei suoi uomini: “I ragazzi saranno pronti, non vedo solo una crescita tattica ma anche mentale, affrontano le difficoltà e le sano superare,  il nostro obiettivo è quello di continuare su questa strada. Stiamo facendo un percorso alla fine del campionato verranno tirate le somme. Andiamo a Mirandola per fare il nostro gioco”.
    Il match di giovedì sarà diretto da Eleonora Candeloro e Deborah Proietti.
    Serie A3 girone Bianco (10a andata): Gamma Chimica Brugherio-Cus Cagliari, Monge Savigliano-Moyashi Garlasco, Acqui Terme-Salsomaggiore, Pallavolo Motta-Gabbiano Mantova, Belluno-Geetit Bologna, riposa Sarroch.
    La classifica: Personal Time San Donà e Gabbiano Mantova 24; Belluno 16; Acqui Terme 15; Cus Cagliari 14; Monge Savigliano 13; Pallavolo Motta 12; Sarroch 10; Stadium Mirandola 9; Geetit Bologna 8; Moyashi Garlasco 7; Gamma Chimica Brugherio 6; Salsomaggiore 4.
    Ascolta l’intervista completa di coach Moretti sui nostri canali Spotify e Amazon Music  LEGGI TUTTO