More stories

  • in

    Il punto di Bertini e Pedroni a una settimana dall’inizio

    Matteo Pedroni e Javier Martinez. Ph Beatrice Botto
    8 ottobre 2023, Garlasco – La nuova stagione del campionato di serie A3 Credem Banca è alle porte e per i Garlacticos della Moyashi continuano i preparativi alla prima importante trasferta di Cagliari, dove sabato 14 ottobre i neroverdi se la vedranno con la neopromossa Sarlux Sarroch.
    Ma prima di tuffarsi a capofitto nel campionato, coach Vittorio Bertini e Matteo Pedroni, secondo palleggiatore neroverde, fanno il punto sul mese e mezzo di preparazione, che ha visto i Garlacticos impegnati in diversi allenamenti congiunti, tra i quali anche con formazioni di Superlega quali Powervolley Milano e Vero Volley Monza.
    Vittorio Bertini: “Adesso inizia la fase più emozionante, con parecchie incognite, come è normale all’inizio di ogni stagione”
    Quasi al termine della fase di preparazione, coach Vittorio Bertini fa il punto della situazione, considerando il lavoro compiuto durante le scorse settimane: “Il periodo di preparazione pre-campionato è caratterizzato da fasi molto distinte: nelle prime due settimane abbiamo lavorato esclusivamente sul condizionamento fisico. Si è creata una buona amalgama di gruppo e fin da subito si è evidenziata un’ottima predisposizione al lavoro. Seconda e terza settimana sono state dedicate alla ripresa degli elementi tecnici e ad una primissima, embrionale creazione del gioco di squadra. Sono state due settimane difficili perché fisiologicamente faticose, e all’interno delle quali i diversi test match svolti hanno lasciato una sensazione agrodolce, di “vorrei ma non posso” o meglio “non riesco”. Paradossalmente, le prestazioni non certo esaltanti delle due settimane centrali ci sono servite per trovare grande motivazione, concentrazione e ‘fame’: così le ultime due settimane sono state caratterizzate da una ‘rabbia concentrata’ che, sono sicuro, sarà determinante per affrontare le primissime giornate. Abbiamo la fortuna di non aver avuto nessuno stop per i tipici malanni di ‘pre-season’: questo per una volontà di assecondare la fisiologia e mettere la programmazione al servizio del corpo dei nostri atleti, e non viceversa. Encomiabile in questo senso sono stati anche i diversi atleti-lavoratori che hanno dato ampia disponibilità in questo periodo caratterizzato da poca serialità e molte differenziazioni di programma da una settimana all’altra”.
    Solo una settimana separa la Moyashi Garlasco dall’inizio del campionato, che si prospetta molto competitivo e con un livello molto alto: “Adesso inizia la fase più emozionante, con parecchie incognite, come è normale che sia all’inizio di ogni stagione. Non parlo esclusivamente di noi, ma anche del livello del campionato, delle possibili protagoniste, delle outsider. Penso alle Sarde, a Brugherio, a San Donà… formazioni capaci di dare del filo da torcere a tutti. Per questo mai come quest’anno fare previsioni è complicato: Belluno, Motta e Savigliano paiono un passo avanti, ma credo che anche Mirandola possa posizionarsi in un ‘gruppetto di testa’ nel quale, è inutile nascondersi, noi vorremmo fare parte”.
    Matteo Pedroni: “Stiamo lavorando per affinare certi sistemi di squadra che costituiranno la nostra identità di gioco”
    La squadra ha dovuto imparare a conoscersi in queste settimane, cercando la chiave giusta per portare in campo un gruppo forte e coeso. Matteo Pedroni, vice Peslac, racconta l’evoluzione dei neroverdi: “Sicuramente stiamo creando una forte coesione dentro e fuori dal campo, diverse occasioni extra volley ci stanno dando la possibilità di legare molto come gruppo squadra. In allenamento e in campo sta migliorando la comunicazione e stiamo lavorando per affinare certi sistemi di squadra che costituiranno la nostra identità di gioco. Insieme a questo, si percepisce sempre un clima di sana competitività che fa alzare sicuramente il livello di gioco che proponiamo in campo”.
    I Garlacticos sfruttano quindi l’entusiasmo: “L’imminente arrivo del campionato genera tanta aspettativa e curiosità per vedere finalmente il risultato del lavoro che abbiamo svolto finora – conclude Pedroni – la speranza è indubbiamente quella di toglierci diverse soddisfazioni vivendo una stagione di successi e di crescita, sia personale che collettiva”.
    Non resta che sfruttare al massimo questi ultimi giorni in palestra con entusiasmo e voglia di raccogliere i frutti del lavoro fatto sino ad ora, per poi prendere il volo – letteralmente – per Cagliari in vista della gara di sabato prossimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Buoni spunti nell’ultimo test match contro Motta

    Volley Team Club e HRK Motta di Livenza tornano in campo a pochissimi giorni dal test match che ha visto i trevigiani avere la meglio per 4-0. Dopo una prestazione sottotono quella dei sandonatesi che, al contrario, ieri sono usciti dal PalaBarbazza con un risultato diverso che pone l’accento su ottime trame nel corso della gara. Finisce 2-2 con il Volley Team Club che ha condotto prima per 1-0 e poi per 2-1 [25-23, 24-26, 25-23, 16-25]. Coach Moretti, che nel corso della gara ha dato ampio spazio alle rotazoni, è partito con Giannotti opposto, Tulone al palleggio, Umek e Favaro in banda, Guastamacchia e Iorno al centro con Bassanello libero.

    Le parole del secondo allenatore Alessandro Mamprin a fine gara “Ci aspettavamo una risposta positiva dai ragazzi dopo la prestazione sottotono di mercoledì e così è stato, abbiamo dimostrato quanto possiamo fare bene, restando alla pari contro un avversario che punta alla zona alta della classifica, ma soprattutto approcciando la gara con un atteggiamento diverso, soprattutto nei momenti di difficoltà.Siamo pronti ad affrontare questa settimana importante con la giusta carica, consapevoli di ciò che possiamo fare, per affrontare al meglio la nostra prima partita contro Salsomaggiore. Ottima prova da parte di tutti, anche chi è entrato dalla panchina ha dato il suo contributo in modo più che positivo alla squadra.”

    Volley Team Club 2-2 HRK Motta di Lvenza [25-23, 24-26, 25-23, 16-25]Volley Team Club: Tulone 2, Parisi 5, Bassanello (L), Giannotti 16, Favaro 7, Guastamacchia 6, Iorno 7, Paludet, Trevisiol, Lazzaron, Tuis 3, Cunial 4, Umek 13, Lazzarini. Coach: Daniele MorettiHRK Motta di Livenza: Santi (L), Saibene 2, Nardo, Mazzotti 6, Catone 1, D’Annunzio, Lazzaro L, Bortolozzo 6, Bulfon 11, Mian 18, Luisetto 3, Arienti 11, Morabito, Mazzon 8. Coach: Milo Zanardo LEGGI TUTTO

  • in

    Super ShedirPharma: la rivincita con Marcianise finisce 3-1

    Esultanza Sorrento Marcianise
    Si chiude con una vittoria il ciclo di allenamenti congiunti della ShedirPharma Sorrento di coach Racaniello, che si prende la rivincita su Marcianise imponendosi in 4 set con intensità e concretezza. Cresce la condizione in vista dell’inizio del campionato. Nel primo set i biancoverdi accelerano a metà parziale ed amministrano il vantaggio senza patemi. Non c’è storia in quello successivo, mentre nel  terzo si va punto a punto fino alla fine, ed i biancoverdi la spuntano con coperture e rigiocate efficaci nei momenti cruciali. Spazio a tutto il roster nel quarto e ultimo set, dove i costieri vedono sfilar via la vittoria nelle battute finali dopo aver sempre comandato nel punteggio.
    Coach Racaniello parte con Bellucci in regia e Cavasin opposto, Gozzo e Disabato in banda, Pilotto e Garofolo centrali, Prosperi libero. Risponde Marcianise con Alfieri/Compagnoni, Gallo/Dalmonte, Ballan, Cai, Cereda libero.
    PRIMO SET.In avvio il punteggio segue il cambio palla, Garofolo non perdona in primo tempo, Gozzo sfonda dopo la difesa efficace su Compagnoni, Marcianise regala dai 9 metri, quindi è ancora Gozzo a finalizzare di prepotenza un lungo scambio (7-5). Bellucci scalda il braccio a Disabato, Gozzo trova l’ace con una traiettoria dolce in zona di conflitto (10-6). Marcianise chiama time-out, Cavasin incrocia e poi si ripete con un bomba che non trova opposizione (12-9). Sorrento attiva la modalità turbo: Disabato scarica un missile in diagonale, Cavasin abbatte il muro a 3 marcianisano, quindi Disabato nell’insolita veste di regista, serve a Gozzo un pallone che non può essere sprecato (16-11). Bellucci è un falco sotto rete con un tap-in da applausi, Prosperi difende tutto, poi Cavasin sbarra la strada a Ballan per il 19-13. Gozzo da 2 va a segno in zona 6 (20-14), Marcianise accorcia (20-17), ma la sospensione tecnica chiesta da mister Racaniello rinfranca la squadra che mette subito un’ipoteca sul parziale. Cavasin sale sul muro, Gozzo vince il duello con Compagnoni, quindi un’incomprensione tra Alfieri e Gallo regala il 23-17. Marcianise forza e sbaglia al servizio (24-18), ed alla terza occasione utile Pilotto e compagni chiudono con un pipe siderale firmata Gozzo a conclusione di una scambio lungo e appassionante (25-20)
    SECONDO SET. Compagnoni non trova le misure del campo, Cavasin premia la difesa efficace di Bellucci su Compagnoni, poi Dalmonte forza con la palla che esce oltre il fondo (5-3). Cavasin è una sentenza in zona 6, Bellucci combina con Garofolo, Gozzo riceve e chiude di forza, quindi Bellucci non perdona di seconda sotto rete (10-7). Monster block griffato Pilotto, Bellucci va dietro per la pipe firmata Disabato, quindi 3 errori di fila in attacco mandano Sorrento sul 15-9. Grimaldi c’è, Garofolo alza la saracinesca e poi Gozzo neutralizza Compagnoni per il 19-12. Marcianise va fuori giri, Pilotto non concede sconti e poi Gozzo toglie la polvere dall’incrocio delle righe (23-14). Garofolo è una diga, ed in un attimo anche il secondo parziale è biancoverde (25-14).
    TERZO SET. Partenza sprint dei casertani (1-3), Garofolo non fallisce, Bellucci mette ancora una volta lo zampino (3-4), Marcianise prova ad allungare (4-7) ma è subito ripresa dal monster block di Gozzo, seguito dall’implacabile primo tempo di Pilotto (6-7). Disabato passa al secondo tentativo, Garofolo affonda centralmente per la parità (11-11), quindi Gozzo scardina il muro a 3 marcianisano, e la pipe sontuosa di Disabato riporta nuovamente Sorrento avanti (13-12). Bellucci di seconda sorprende la difesa ospite, bomba di Grimaldi (15-13), poi Marcianise alza il muro ed è 17-18. La squadra di coach Racaniello non ci sta: piazza il controbreak e mette il set in discesa. Bellucci è reattivo in attacco, poi il muro vincente di Garofolo vale il +3 (21-18). Disabato non spreca l’assist in bagher di Pilotto e va a segno con una parabola arcuata (22-19), Gallo non trova il campo e poi becca il muro di Gozzo, quindi la slash di Bellucci chiude i giochi sul 25-20.
    QUARTO SET. Coach Racaniello cambia tutto con Ricci Maccarini regista in diagonale con Grimaldi, Carcagnì e Gargiulo in posto 4, Imperatore e Garofolo centrali, Pontecorvo libero. Ospiti avanti con Leone e Gallo (3-6), ma il turno al servizio di Grimaldi dà il là a un break importante: ace, due muri firmati Ricci Maccarini e Garofolo, la pipe di Carcagnì e il mani fuori di Gargiulo portano Sorrento sul 10-6. Marcianise è fallosa dai 9 metri (14-8), Grimaldi non perdona neanche da zona 4, quindi massimo vantaggio biancoverde sul primo tempo di Imperatore a chiudere uno scambio molto intenso (18-11). Gli ospiti non alzano bandiera bianca, aumentano l’intensità al servizio e mettono la freccia sul 20-21. Colpo di coda sul muro di Ricci Maccarini su Leone (22-21), ma i casertani son più cinici e con Leone portano a casa il set sul 22-25.

    Le parole del palleggiatore Alessandro Bellucci: “Volevamo vincere a tutti i costi: avevamo fame, siamo stati bravi nelle fasi di battuta, cambio palla e contrattacco, ed abbiamo meritato il risultato positivo. La nostra filosofia dovrà essere sempre quella di lottare uniti su ogni palla. È stata una bella prestazione di squadra, e per quanto mi riguarda, da ex schiacciatore quando capita una slash non posso non attaccare a tutto braccio. Ora testa all’esordio in campionati a Sabaudia, dove daremo il massimo per opporci a una squadra tosta ed ostica”

    SHEDIRPHARMA SORRENTO – VOLLEY MARCIANISE 3-1 (25-20, 25-14, 25-20, 22-25)
    SHEDIRPHARMA SORRENTO: Bellucci 6, Cavasin 7, Gozzo 13, Disabato 7, Pilotto 4, Garofolo 8, Prosperi (L). Cambi: Pontecorvo (L), Ricci Maccarini 2, Gargiulo 1, Grimaldi 6, Carcagnì 3, Imperatore 2. All: F. Racaniello.
    VOLLEY MARCIANISE: Alfieri 2, Compagnoni 11, Gallo 14, Dalmonte 5, Ballan 11, Cai 7, Cereda (L). Cambi: Pascucci 6, Faenza 1, Bizzarro (L), Leone 4. All: V. Nacci
    Durata set: 27′, 32′, 26′, 24′.Ace: 2-3. Battute Sbagliate: 10-19. Muri: 13-13. LEGGI TUTTO

  • in

    La preseason si chiude con il botto, Mirandola al tappeto

    La WiMORE Salsomaggiore vince e convince tra le mura amiche nel derby emiliano che rappresentava l’ultimo test prima dell’inizio del campionato nazionale di Serie A3
    Si chiude con il botto la fase preseason della WiMORE Salsomaggiore che davanti al proprio pubblico piega per 3-1 (26-24, 25-20, 25-21, 23-25) la Stadium Mirandola nel derby emiliano e trae diversi spunti positivi in vista del debutto nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca in programma tra una settimana, sempre in casa, con San Donà di Piave. Davvero convincente la prova dei gialloblù, apparsi fin da subito lucidi e concentrati in ogni fondamentale, in quello che rappresentava l’ultimo test alla vigilia del primo impegno ufficiale della stagione. Coach Alberto Raho, privo degli indisponibili Ferraguti, Riccò e dei giovani Conforti e Monica, impegnati eccezionalmente tra le fila della Serie D, schiera capitan Leoni in regia, Beltrami opposto, gli schiacciatori Van Solkema e Cantagalli, i centrali Bussolari e Alberghini e il libero Zecca che partono meglio dai blocchi e, nonostante il tentativo di rimonta degli ospiti, riescono a spuntarla ai vantaggi (26-24) poi nel secondo set a far la differenza è l’impressionante turno al servizio dell’olandese Van Solkema (25-20) che precede lo spettacolare muro a uno di Bussolari a blindare il terzo parziale (25-21) prima di cedere in volata il quarto, ininfluente, ai modenesi (23-25). A fine partita l’opposto Matteo Beltrami, autore di 21 punti e secondo top scorer dell’incontro alle spalle di Cantagalli (22 i palloni messi a terra), applaude tutta la squadra. “Finalmente c’è stata una bella prestazione di gruppo, veramente positiva, siamo entrati in campo con la mentalità giusta, sciolti e non troppo tesi. E alla fine sono emerse le abilità tecniche su cui ci stiamo concentrando in allenamento tutti i giorni. La preparazione è stata lunga e faticosa però devo dire che sta dando i suoi frutti perché, rispetto all’inizio della stagione, siamo migliorati tanto sotto tutti gli aspetti ma siamo un gruppo giovane e c’è ancora da lavorare. L’esordio con San Donà? Sarà una bella esperienza che va presa con la giusta mentalità, non dobbiamo farci prendere dalla foga di realizzare il punto ma mostrare quello che sappiamo fare e stare calmi poi sicuramente dovremo divertirci. Cerco di pensare più in ottica di squadra che a livello personale, se si fa bene in gruppo alla fine ci miglioriamo tutti a vicenda”. Prossimo appuntamento in programma domenica prossima alle 18 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme contro il Personal Time San Donà di Piave nella prima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino dell’allenamento congiunto tra WiMORE Salsomaggiore e Stadium Mirandola:
    WiMORE Salsomaggiore-Stadium Mirandola 3-1 (26-24, 25-20, 25-21, 23-25)
    WiMORE SALSOMAGGIORE: Leoni 1, Beltrami 21, Van Solkema 14, Cantagalli 22, Bussolari 6, Alberghini 2, Zecca (L), Boschi 1, Bucciarelli 6. N.e. Muroni, Ferraguti, Riccò. All.: Raho-Montanini
    STADIUM MIRANDOLA: Quartarone 2, Bevilacqua 14, Nasari 7, Rossatti 13, Canossa 10, Scaglioni 5, M.Rustichelli (L), Scita 6, Capua 3, Gozzi (L), Schincaglia. N.e. Albergati, Bombardi, R.Rustichelli. All.: Mescoli-Pinca
    INTERVISTA MATTEO BELTRAMI (OPPOSTO WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Una OmiFer impeccabile batte Modica 4-0

    Palmi si impone su Modica e lo fa con un 4-0 che non lascia spazio a troppi commenti.Sull’esito dell’incontro può aver certamente influito l’assenza del regista Pedro Luiz Putini tra le file della compagine sicula, ma va comunque detto che la OmiFer vista ieri al PalaSurace ha saputo dimostrare una solidità ancora maggiore rispetto alle prestazioni viste nelle precedenti uscite.Tra i palmesi Stabrawa conquista il titolo di miglior realizzatore con 16 punti messi a tabellino in soli due set giocati, seguito dai compagni Corrado e Maccarone a quota 10.Per Modica l’unico giocatore che è riuscito ad andare in doppia cifra è stato Spagnol, con 16 punti messi a segno, piuttosto opache invece le prestazioni degli altri effettivi.
    Per l’avvio di gara coach D’Amico si affida all’ormai consolidato sestetto con Cottarelli in cabina di regia e Stabrawa opposto, Corrado e Carbone di banda, Gitto e Rau al centro, Giuliani nel ruolo di libero.Distefano risponde con Giudice al palleggio, Spagnol opposto, Raso e Buzzi al centro, Chillemi e Capelli di banda, Nastasi libero.
    Palmi parte subito forte, talmente forte da creare fin da subito una notevole discrepanza di punteggio tra le due squadre. Si arriva piuttosto velocemente sul 16-8 grazie ad un ottimo lavoro a muro e le alte percentuali in attacco delle principali bocche di fuoco azzurro-oro.Modica non riesce a trovare soluzioni valide ed esprime un gioco troppo falloso, che porterà i rosso-azzurri a perdere il set 25-16.
    Archiviato il primo, il secondo parziale si sviluppa praticamente in fotocopia, con i palmesi padroni del campo e gli ospiti che non riescono ad organizzare una controffensiva efficace.25-14 per la OmiFer Palmi, si va al terzo.
    Terzo set con l’ingresso di forze fresche per Palmi: Iovieno subentra a Stabrawa e Gitto lascia il posto a Maccarone.Nonostante un avvio incerto dei ragazzi di D’Amico che arrivano a trovarsi sotto di 5 punti, Cottarelli prende in mano la situazione e con grande dimestichezza riesce a ritrovare i giusti equilibri di gioco.Il motore torna a funzionare a pieni giri e la OmiFer conquista il 3-0 in soli 60 minuti di gioco.
    Al termine dei tre canonici set i due allenatori di comune accordo decidono di disputarne un quarto da 25 punti.Pellegrino prende il posto di Cottarelli, Corrado cede il posto ad Amato e Donati sostituisce Giuliani.
    Cambiano gli effettivi ma non cambia la sinfonia: un brillante Pellegrino in regia smista bene i palloni tra centrali e schiacciatori, riuscendo così a mettere in seria difficoltà il sistema di lettura a muro degli ospiti.Senza enormi difficoltà la OmiFer fa suo anche il quarto parziale tra gli applausi dei tanti sostenitori e curiosi accorsi a vedere la squadra prima dell’esordio in campionato previsto per Sabato 21 Ottobre contro Lecce.
    Ottime dunque le premesse per l’avvio di campionato dei calabresi, ma si sa, sarà ancora una volta il campo a parlare. LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo allenamento congiunto e testa alla prima di campionato.

    Rinascita Volley Lagonegro: Nicotra,Caletti (L),Fioretti,Bongiorno,Piazza,Dietre,Mastrangelo,Molinari,Miscione,Fortunato (L),Pizzichini,Vaskelis;
    Just British Bari: Pasquali,Cengia,Catinelli,Sportelli,Longo,Bruno,Pisoni (L), Persoglia,Galliani,Wojcik,Paoletti,Barretta,Pirazzoli (L).

    Inizia con un vantaggio per il Bari dove Wojcik porta al 3-6 la squadra. La Rinascita rimonta in battuta con il lituano Vaskelis con supporto a Mauro di Pizzichini e Fioretti. Continua il vantaggio della Rinascita 14-11 con Miscione a muro che serra il passaggio. Nicotra in battuta conduce con 18-12 con Fortunato in ricezione che blocca un Bruno in attacco. Porta a casa il set Rinascita Lagonegro con 25-17.
    Inizia equilibrato questo secondo set con 5-5 con Piazza che dirige un Nicotra sempre più carico. L’equilibrio mantiene l’ordine del set con un 12-12 ma Pizzichini, Piazza, Nicotra con un muro a tre portano di un punto in vantaggio la squadra, che lo mantiene fino al 21-19. Anche il secondo set è del Lagonegro con 26-24.
    Terzo set Just British inizia in vantaggio con un 7-8 ma Fioretti riscatta il gioco e porta il vantaggio con un 9-8. Conduce il gioco la Rinascita volley portando il punteggio ad un 19-15, successivamente con un 25-20 vincendo il set.
    Per il quarto set, il coach Lorizio, fa sostituzioni. Entra Dietre, Molinari, Mastrangelo , Bongiorno, Caletti. Set equilibrato come la maggior parte del match, Bari-Lagonegro iniziano con un 2-2 e mantengono l’equilibrio con un 11-11,17-17 fino alla rimonta della Lagonegro con Dietre in battuta che avanza con un 24-19. Lagonegro porta a casa il set con 25-20 e conclude il match con quattro set vinti.
    I ragazzi di coach Lorizio iniziano ad ingranare i meccanismi di quello che sarà un campionato arduo, con la prima partita fuori casa a Modica il 15 Ottobre. Oggi a Lagonegro la società presenterà squadra e staff in piazza Bonaventura Picardi alle ore 16.30, augurando un buon auspicio per l‘inizio del campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica in visita dal Sindaco Monisteri

    L’Avimecc Volley Modica, ieri sera è stata ospite del sindaco Maria Monisteri e di alcuni rappresentanti del Consiglio Comunale. A una settimana dall’inizio del campionato di serie A3, dove il sestetto modicano sarà l’unica formazione siciliana ai nastri di partenza, il Primo Cittadino ha voluto augurare una stagione piena di soddisfazioni alla formazione modicana che domenica prossima alle 18 al “PalaRizza” affronterà nella gara inaugurale del girone Blu di Terza Serie la Rinascita Lagonegro, formazione molto quotata e appena retrocessa dalla serie A2.
    I biancoazzurri, sono stati accolti nell’Aula Consiliare di Palazzo San Domenico per simboleggiare la vicinanza di tutta la città alla squadra che porterà in giro il nome di Modica in tutto il Meridione d’Italia.
    Durante l’incontro, il Sindaco Monisteri ha voluto rimarcare come, anche grazie all’Avimecc Volley Modica, la città della Contea sia diventata nel tempo la “culla” della pallavolo non solo della provincia iblea, ma anche a livello regionale, e questo anche grazie alla perseveranza, la passione e la voglia di crescere dei dirigenti che da cinque stagioni portano avanti questo interessante progetto.
    “Accogliere l’Avimecc Volley Modica che rappresenterà la nostra città in un campionato importante come quello di serie A3 – spiega il Sindaco Maria Monisteri – è un motivo di grande orgoglio, perchè da anni la città di Modica fa pure binomio con il mondo della pallavolo. La nostra città, non perdo occasione per ribadirlo, è diventata la capitale della pallavolo con tante società che hanno bisogno dei loro spazi per allenarsi e disputare le partite ufficiali anche importanti come quello di serie A3 maschile e per questo motivo sto lavorando affinchè il “PalaRizza” diventi a tutto titolo la casa della pallavolo modicana, dando alla struttura di via Catagirasi tutti quei servizi che invoglino non solo dal punto di vista sportivo,ma anche a visitare poi la città. Essere vicini allo sport modicano – continua – per me è importantissimo perchè penso che si possa stare accanto alle società sportive soltanto quando si conosce veramente questo mondo e ritengo che sia importante dare peso allo Sport che io associo alla cultura perchè penso che lo sport sia anche cultura. Essendo una ex sportiva – conclude il Sindaco Maria Monisteri – posso dire che il tifo fa tanto perchè fa sentire il calore alla squadra e incita di più alla vittoria, quindi invito tutti a venire al “PalaRizza” già domenica 15 ottobre per riempire la tribuna e tifare per la squadra della nostra città”.
    La visita dell’Avimecc Volley Modica a Palazzo San Domenico, è stata anche l’occasione per “svelare” le nuove maglie con la quale il sestetto modicano affronterà il quinto campionato consecutivo di serie A3. Per l’occasione le due maglie ufficiali sono state indossate dal capitano Stefano Chillemi e dal vice Vincenzo Nastasi. Il presidente Ezio Aprile, ne ha fatto dono al Sindaco che ha apprezzato molto questo gesto e l’ha indossata per far sentire ancora di più la vicinanza dell’amministrazione a giocatori staff tecnico e dirigenziale. Al Sindaco e ai rappresentanti del consiglio comunale è stato anche regalato un pallone ufficiale autografato da tutti i componenti del sodalizio biancoazzurro.
    “Essere ricevuti dal Sindaco nell’aula consiliare è per noi un grande onore – spiega il presidente dell’Avimecc Volley Modica, Ezio Aprile – e farlo a una settimana dall’inizio del campionato ci ha dato proprio l’occasione per presentare le nuove maglie con le quali ci onoriamo di rappresentare la città nel Meridione d’Italia e ne abbiamo voluto regalare una al sindaco come buon augurio per la stagione che sta per iniziare. Sentire la vicinanza dell’amministrazione, che devo dire ci è stata sempre vicino in questi anni è per noi importantissimo – continua – e con l’insediamento da quattro mesi della nuova sindacatura questa vicinanza si è rafforzata.. Questo – conclude Ezio Aprile – per noi è motivo di orgoglio perchè questa vicinanza ci ripaga dei sacrifici che facciamo per portare in giro per l’Italia il nome della città di Modica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanfilippo, “Contenti del test a Perugia, il duro lavoro sta pagando”

    La Volley Banca Macerata si appresta ad affrontare l’ultimo allenamento congiunto, che chiuderà la fase di preparazione in vista dell’inizio del campionato di Serie A3. Domani alle 17.30 i biancorossi saranno ospiti della Smartsystem Fano, formazioni del Girone Blu che ha già incrociato Macerata al Memorial Furiassi-Valenti disputato una settimana fa al Banca Macerata Forum.
    “Sarà interessante ritrovare Fano e vedere le differenze rispetto al test giocato contro di loro al Memorial”, spiega il centrale Gabriele Sanfilippo, “Siamo cresciuti negli ultimi allenamenti e quest’ultimo a Fano ci permetterà di capire quanto siamo migliorati su alcuni aspetti sui quali abbiamo lavorato, oltre a sfidare una formazione che sarà tra le nostre avversarie in campionato”. Venite da due test in cui avete alzato sempre più il livello, prima con Grottazzolina poi mercoledì nella trasferta di Perugia, “Sono state due belle prestazioni. A Perugia abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci contro giocatori di grande livello, che sanno mettere tanta pressione in battuta e nel salto. Abbiamo tenuto testa nei primi due set e poi siamo riusciti a recuperare lo svantaggio nei successivi, chiudendo due set a testa; tutta la squadra ha fatto il suo, anche quando il coach ha dato spazio ai ragazzi più giovani non siamo calati. Essendo un allenamento congiunto, era importante valutare la nostra prestazione a abbiamo visto degli aspetti sui quali possiamo ancora migliorare e come dicevo, il test con Fano sarà di aiuto prima dell’esordio in campionato”. Si chiuderà domenica una preparazione intensa, che vi ha visti cambiare metodi di lavoro rispetto agli scorsi anni, “Abbiamo cambiato approccio alla preparazione fisica e devo dire che ci siamo trovati bene. Gli allenamenti erano molto vari e c’era sempre curiosità nel vedere la nuova scheda di lavoro; sicuramente è stata una preparazione pesante ma poi abbiamo visto i risultati in campo: quando siamo passati ad allenarci sulla tecnica siamo riusciti ad esprimerci al meglio, alzando la qualità degli allenamenti oltre che delle prestazioni durante i test. Ora dobbiamo portare in campionato quanto di buono fatto durante la preparazione”.

    Articolo precedenteErmGroup San Giustino ospitata dalla Cucine Lube CivitanovaProssimo articoloL’Avimecc Volley Modica in visita dal Sindaco Monisteri LEGGI TUTTO