More stories

  • in

    Un’altra importante conferma: Sandi Persoglia resta in biancorosso

    Sandi Persoglia difenderà i colori biancorossi anche nel prossimo campionato di serie A3 Credem Banca. È ufficiale, infatti, il rinnovo del contratto siglato dall’atleta di Gorizia con la Pallavolo Bari per la stagione sportiva 2023/2024.Artefice di un’altra importante mossa di mercato, il presidente Antonio Laforgia si è assicurato la permanenza a Bari del terzo miglior centrale dell’A3 targata 2022/2023, aggiungendo qualità, affidabilità ed esperienza al roster che presto sarà a disposizione del mister Paolo Falabella per l’inizio della preparazione atletica.Per Sandi, che nel suo curriculum sportivo vanta ben 109 incontri disputati tra A2 e A3 (indossando le casacche di Alessano, Taranto, Pineto e Bari) ed una promozione in SuperLega con la Prisma Taranto (stagione sportiva 2020/2021), si apre un altro capitolo della sua carriera, il terzo della sua storia nel capoluogo pugliese.«Sono molto felice di proseguire la mia avventura in biancorosso – afferma il centrale ventisettenne del Bari -. Considerate le due annate molto positive vissute qui, è bastato davvero poco per trovare l’accordo con la società in vista della prossima stagione. Non vedo l’ora di iniziare. Punto a disputare una grande stagione e a diventare il miglior centrale della serie A3 – rivela -. In tal senso la presenza di Peppe (Longo, ndr) in cabina di regia mi aiuterà tanto. Sono contento di tornare a giocare con lui. È un palleggiatore molto forte, che in campo fa sempre la differenza. Per il resto sono consapevole di dover migliorare ancora nel fondamentale di muro. Le motivazioni non mi mancano di certo – conclude -. Per il prossimo campionato ho sensazioni positive. L’obiettivo playoff è sicuramente alla nostra portata. Lavorando bene in allenamento e costruendo un gruppo unito ed affiatato, potremo migliorare il buon risultato ottenuto al termine della scorsa stagione».

    Articolo precedenteNuovo rinforzo per coach Falabella: da Monza arriva Matteo PirazzoliProssimo articoloVNL 2023: Galassi col Canada trascina l’Italia alle Finals LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo rinforzo per coach Falabella: da Monza arriva Matteo Pirazzoli

    Arriva dalla SuperLega il nuovo rinforzo della Pallavolo Bari per il prossimo campionato di serie A3 Credem Banca.Nel ruolo di libero la dirigenza barese si è assicurata le prestazioni sportive di Matteo Pirazzoli, classe 2000, nella scorsa stagione tra le fila della Vero Volley Monza.Formatosi nelle giovanili di Ravenna, dopo tre stagioni disputate in B con le maglie di Conselice e Portomaggiore, l’atleta di Lugo è tornato alla Consar (stagione sportiva 2020/2021) con la chiamata di Marco Bonitta, allenatore che più di tutti ha inciso sul suo percorso di crescita.Completato il suo apprendistato al fianco di Jani Kovacic, Riccardo Goi e Filippo Federici, Matteo è pronto a mettersi in gioco alla guida della linea difensiva biancorossa.«Non ci ho pensato due volte ad accettare la proposta del Bari – afferma il libero romagnolo -. È l’occasione giusta per raccogliere i frutti del grande lavoro svolto nelle ultime tre stagioni in SuperLega, dove ho avuto la fortuna di allenarmi con grandi allenatori, su tutti Marco Bonitta, e con atleti del calibro di Georg Grozer e Rafael Redwitz. Da campioni come loro ho imparato tanto, soprattutto cosa significhi essere un vero professionista – ci spiega -. Ho tanta voglia di giocare e di ritagliarmi un ruolo da protagonista in questa nuova avventura, che spero che possa rappresentare il definitivo trampolino di lancio della mia carriera».

    Articolo precedenteDisabato: “A Sorrento esistono tutte le condizioni per far bene” LEGGI TUTTO

  • in

    Disabato: “A Sorrento esistono tutte le condizioni per far bene”

    Piervito Disabato
    Grinta, carattere e personalità. È ciò che porta in dote, oltre a un grande spirito competitivo, l’ultimo grande colpo griffato ShedirPharma Sorrento. Giovanissimo, ma con tutte le stigmate del predestinato. Cresciuto nel settore giovanile della Materdomini Volley, esordisce a soli 15 anni con la prima squadra in A2 mettendo giù subito anche il primo punto nel match interno dei pugliesi contro Mondovì. Nel 2017 scende di categoria trasferendosi a Locorotondo per acquisire continuità, quindi il ritorno alla Materdomini per poi tornare in B dove ha regalato ai colori biancoverdi più di un dispiacere. Il martello pugliese difende i colori di Taranto, che in un campionato dominato da Ottaviano si gioca con Sorrento il secondo e ultimo posto utile per accedere ai play-off promozione. All’ultima giornata, e dopo un testa a testa lungo ed estenuante, la spunta Taranto per una sola lunghezza anche se il sogno del salto di categoria si infrange all’ultimo atto sul muro impenetrabile eretto da Palmi.
    Il campionato successivo lo vede protagonista alla GoldenPlast Civitanova in A3, ma l’irrompere della pandemia blocca tutto con la squadra marchigiana lanciatissima sul terzo gradino del podio. Nell’estate del 2020 torna nella “sua” Puglia trascinando, con 186 punti all’attivo, l’Aurispa Libellula Lecce fino a gara 3 dei quarti play-off persi contro la Med Store Macerata.
    Dalla Puglia all’Abruzzo destinazione Pineto: col suo braccio pesante fa volare i compagni (226 punti e 29 ace) a un passo dalla promozione, cedendo soltanto in finale al cospetto di Prata.
    La stagione 2022/23 lo vede di nuovo protagonista assoluto tra le fila di Catania. Dopo aver dominato la regular season, il roster etneo si vede sorpassare sul filo di lana da Ortona, ed è costretto a giocarsi la seconda chance attraverso i play-off. Il posto 4 nativo di Altamura ritocca il suo best-score (315), mette in fila Bari, Savigliano, Pineto e Casarano, e dopo aver sfondato anche il muro dei 1.000 punti in Serie A, può finalmente festeggiare la tanto agognata promozione.
    Le soddisfazioni non mancano neanche nelle Selezioni Nazionali Giovanili. Nel 2017 vince gli Europei Under 17 portando a casa il prestigioso premio di MVP della competizione grazie a ben 27 punti siglati nella finale vinta in rimonta sul Belgio. Due anni dopo sale sul tetto del mondo con l’Under 19 strappando lo scalpo della Russia in 4 set. Non c’è 2 senza 3, e nel 2019 arriva anche l’oro ai Giochi Olimpici Giovanili di Baku regolando il Belgio in finale per 3-0.
    Arriva a Sorrento, per riscrivere ancora la storia, lo schiacciatore Piervito Disabato!
    Sei reduce dal campionato appena vinto con Catania a seguito della maratonaplay-off. Hai avuto tante richieste, ma cosa ti ha spinto a restare in A3 per vestire i colori di Sorrento?
    “Sicuramente il progetto ambizioso illustratomi dal ds Ruggiero. In più, tutte le volte che ho giocato a Sorrento da avversario c’è sempre stato un clima pazzesco, e goderselo da giocatore di casa non può che essere un’emozione enorme”.Com’è nata la trattiva, e cosa ti ha colpito in particolare del progetto costiero?
    “Devo dire che già in passato c’erano stati contatti con la società. Quest’anno il ds Ruggiero mi ha cercato fin dai primi giorni di mercato, e c’è stata subito la fumata bianca dal momento che esistevano tutte le condizioni per sposare il progetto”.La tifoseria si ricorda di te da avversario fin dalle battaglie in B quando eri a Taranto, e già avevi colpito tante persone con prestazioni importanti nella lotta serrata in chiave play-off. Quanta voglia hai di conoscere e infiammare da protagonista il pubblico del PalAtigliana?
    “Affronto questa nuova avventura con tanta voglia ed entusiasmo. Aspetto con trepidante attesa il momento di riprendere i lavori in palestra, abbracciare i tifosi, conoscere i compagni e tutto lo staff”.Difficile nascondersi. Il roster allestito ha grandi potenzialità per essere protagonista nel prossimo campionato: quali sono le tue aspettative e quale obiettivo ti sei prefisso?
    “Sono un giocatore molto ambizioso, e negli ultimi anni ho sempre scelto progetti importanti per ottenere grandi risultati. Secondo me quest’anno a Sorrento ci sono grandi potenzialità per fare molto bene”.Hai già sentito il mister, che impressione ti sei fatto?
    “Conosco il mister Racaniello: ci siamo sentiti spesso nel corso della trattativa, ed ha giocato un ruolo importante per la mia scelta”.Un messaggio per i tuoi nuovi tifosi? 
    “Non vedo l’ora di sentire il pubblico cantare e incitarci nelle gare interne al PalAtigliana, perché insieme vogliamo sognare in grande”.  LEGGI TUTTO

  • in

    VIGILAR FANO: DA SAN DONA’ ARRIVA IL GIOVANE REGISTA MAZZON

    Sempre protagonista nelle finali giovanili con il Volley Treviso, dall’under 14 all’under 19 con tanto di premio come miglior palleggiatore, il ventenne Nicola Mazzon palleggerà per la Vigilar Virtus Fano nella prossima stagione sotto gli occhi attenti di Paolo Tofoli: “Il mister è stato mio allenatore nel campionato scorso a San Donà e quando mi ha contattato prospettandomi la possibilità di venire a Fano, ho accettato subito”.
    Nicola Mazzon, di Venezia, è alto 203 cm ed è stato titolare a San Donà per buona parte della stagione.
    A Fano troverà un ambiente altrettanto giovane con obiettivi importanti: “Sono pronto a mettermi in gioco – risponde sicuro il veneto – sono stimolato da questa nuova sfida giocando per una società ambiziosa con un progetto di rilievo”.
    Nicola Mazzon per tutti sarà “Mazzo” e parlando di sé precisa: “Sono una persona altruista e ben organizzata, oltre a socializzare facilmente. Sono diplomato al liceo scientifico sportivo, vorrei ora proseguire gli studi iscrivendomi a scienze motorie in modo tale da abbinare perfettamente la mia attività sportiva principale con lo studio”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Alberghini e Riccò, la meglio gioventù da Modena

    Il centrale, classe 2004, e lo schiacciatore, classe 2005, provengono entrambi da Anderlini tra le cui fila hanno disputato gli ultimi due campionati di Serie B e ora si misureranno in A
    La WiMORE Salsomaggiore è lieta di annunciare gli acquisti del centrale Riccardo Alberghini e dello schiacciatore Riccardo Riccò, entrambi cresciuti nel fertile vivaio di Anderlini con cui hanno già disputato, tra i “grandi”, gli ultimi due campionati di Serie B e nei mesi scorsi si sono laureati vice campioni regionali in Under 19 raggiungendo le finali nazionali di categoria. Alberghini, nato il 21 settembre 2004 a Modena e 197 centimetri d’altezza, fu nominato miglior centrale alla Final Four Regionale Under 17 di due anni fa e nella stagione 2021/2022 incrociò da avversario Parma in B in un doppio confronto che lo vide mettere a terra dieci punti tra andata e ritorno quando i modenesi espugnarono il PalaRaschi al tie-break. Ora il salto di categoria che può rappresentare un punto cruciale della carriera. “È un’opportunità per mettersi in gioco, continuare a migliorare e capire com’è il mondo fuori dalla Serie B. Arrivo da “rookie” in punta di piedi, l’obiettivo è di riuscire a ritagliarmi il mio spazio”. In un roster molto giovane e di grandi speranze, pronto, però, a stupire. “Sappiamo che non sarà facile e potremmo fare fatica, soprattutto, all’inizio. Vogliamo essere una spina nel fianco che può dare fastidio a tutti, penso che, sulla carta, abbiamo le potenzialità per fare bene ma dovremo dimostrarlo sul campo, allenamento dopo allenamento e di partita in partita”. Riccò, nato l’1 giugno 2005 a Reggio Emilia e alto 1,83 metri, ha iniziato a giocare a pallavolo tra le fila dell’Anderlini fin dall’età di cinque anni togliendosi parecchie soddisfazioni a livello giovanile senza disdegnare l’attività di beach volley, dove nel 2021 vinse il titolo regionale Under 18 e la scorsa estate conquistò la medaglia d’oro nella tappa del campionato Under 18 a Torino. “Per me l’Anderlini è stata una palestra di vita, una seconda famiglia. Mi metto a completa disposizione della squadra, quest’anno ho tanto da imparare e mi aspetto di crescere non solo in ambito tecnico”. Nella stagione che segnerà il suo debutto da neo maggiorenne nel campionato di Serie A3. “Onestamente la chiamata di Parma è stata una sorpresa, sono molto carico e non vedo l’ora di iniziare. So che c’è una bella storia dietro, un po’ di responsabilità la avvertiremo ma il fatto di essere un gruppo giovane aiuterà anche noi nuovi arrivati ad ambientarsi il più in fretta possibile”.
    ROSTER WiMORE SALSOMAGGIORE (in continuo aggiornamento): Giacomo Leoni (P), Matteo Beltrami (O), Marco Cantagalli (S), Fabrizio Ferraguti (S), Riccardo Riccò (S), Riccardo Alberghini (C), Nicholas Bucciarelli (C), Manuel Bussolari (C), Alessandro Zecca (L). All.: Alberto Raho
    N.B. In neretto i nuovi arrivi LEGGI TUTTO

  • in

    Il “nuovo” Marco Cantagalli trasloca in banda

    Classe 2002, il figlio dell’ex Nazionale Luca scende di categoria da Reggio Emilia e lascia il ruolo di libero per tornare a fare lo schiacciatore come già avveniva ai tempi di Modena
    La WiMORE Salsomaggiore comunica l’arrivo di Marco Cantagalli, che nella prossima stagione abbandonerà il ruolo di libero per riprendere a giocare da schiacciatore come agli inizi della carriera. Nato il 15 maggio 2002 a Reggio Emilia, figlio dell’ex Nazionale azzurro Luca e fratello minore dell’opposto Diego, ritrovati lo scorso anno alla Conad Volley Tricolore Reggio Emilia in Serie A2, è cresciuto nel settore giovanile di Modena Volley, con cui ha partecipato a quattro campionati di B, dove tra febbraio e marzo di due anni fa affrontò da avversario anche Parma (15 punti all’andata al PalaRaschi, 11 nella gara di ritorno del PalaPanini), poi, dopo essersi dedicato esclusivamente al beach volley nella stagione 2021/2022, il ritorno alla pallavolo indoor nella squadra della sua città natale che lo ha impiegato da libero in seconda linea. Adesso la nuova trasformazione in banda che lo ha convinto a sposare il progetto della società gialloblù e a scendere di categoria, restando comunque in Serie A. “La proposta di fare lo schiacciatore mi ha allettato molto, l’ho presa subito come una sfida perché è il ruolo che mi piace di più. Spero di riuscire a dare una mano alla squadra”.
    Cosa ti lascia l’esperienza da libero in A2?
    “È stata una grande esperienza, il primo anno in A è sempre emozionante. Mi ha fatto crescere molto a livello personale e dal punto di vista tecnico ho lavorato tanto su difesa e ricezione, due fondamentali che ritroverò anche da banda”.
    Come hai trascorso l’ultima stagione in famiglia?
    “Da sempre viviamo di pallavolo, in casa se ne parla spesso. Sul campo all’inizio è stato difficile perché hai gli occhi puntati addosso e lavorare nella stessa squadra assieme al padre e al fratello non è così semplice. Era una situazione un po’ particolare ma devo dire che con i miei compagni non ho avuto nessun problema”.
    Quali sono i tuoi propositi per il prossimo anno?
    “È una grande occasione di mostrare a me stesso e agli altri che quello di schiacciatore può essere il mio ruolo. Darò sempre il massimo dal primo all’ultimo allenamento e dalla prima all’ultima partita, siamo una squadra molto giovane e rinnovata per cui potremmo impiegare un po’ di tempo a carburare però sono convinto che possiamo fare bene. L’importante saranno l’atteggiamento, la voglia di vincere e dovremo essere bravi a non scoraggiarci mai alle prime difficoltà”.
    Parma può essere l’ambiente ideale per i giovani?
    “La società trasmette molta serenità, crede nel gruppo senza mettere troppe pressioni. Noi ce la giocheremo in ogni frangente, speriamo di creare una bella armonia all’interno dello spogliatoio e di fare il miglior risultato possibile”.
    ROSTER WiMORE SALSOMAGGIORE (in continuo aggiornamento): Giacomo Leoni (P), Matteo Beltrami (O), Marco Cantagalli (S), Fabrizio Ferraguti (S), Nicholas Bucciarelli (C), Manuel Bussolari (C), Alessandro Zecca (L). All.: Alberto Raho
    N.B. In neretto i nuovi arrivi LEGGI TUTTO

  • in

    Ricci Maccarini: “Da pelle d’oca il geyser sound a Sorrento”

    Lorenzo Ricci Maccarini
    Il palleggiatore è il metronomo di una squadra, ed è per questo che la ShedirPharma Sorrento si assicura le prestazioni di un regista di prospettiva, che al fianco di Alessandro Bellucci non potrà far altro che proseguire il proprio percorso di crescita per ciò che concerne gli aspetti tecnico-tattici e la conduzione della squadra. 20 anni compiuti appena qualche mese fa, ma già sulle spalle un bagaglio tecnico importante da sgrezzare e perfezionare. Tempra dura, di chi è stato “sul campo” a rimboccarsi le maniche in un epico lavoro di squadra, per contenere e arginare le conseguenze dell’alluvione che ha colpito duramente la sua Conselice poco più di un mese fa.
    Proprio dal piccolo paese in provincia di Ravenna è iniziata la sua avventura pallavolistica, ma il suo talento non è passato inosservato e ben presto il destino lo porta verso il capoluogo romagnolo, dove la Consar è ormai una solida realtà consolidata in Serie A.
    L’esordio in SuperLega non si è fatto attendere, e per di più è arrivato in una partita mai banale come lo storico derby contro Modena.
    Nel 2020 è giunta la convocazione in Nazionale Under 18, quindi nell’estate del 2022 la prima esperienza fuori regione tra le fila di Aversa in Serie A3, dove ha collezionato 19 punti (16 muri) in 20 gare lasciando subito il segno nella categoria.
    Resta in Campania, passando da Terra di Lavoro a Sorrento, il regista Lorenzo Ricci Maccarini!
     
    Sei stato nel gruppo di Ravenna in SuperLega, con la gioia della convocazione in Nazionale U18. Che emozione è stata vivere ambienti importanti, e quanto è stato importante per la tua crescita?
    “Lavorare 7 anni a Ravenna è stata un’esperienza bella e totalmente diversa rispetto al passato. Ho iniziato a giocare nel mio paese di circa 9.000 abitanti chiamato Conselice, e tutto d’un tratto mi son ritrovato a dovermi abituare a ritmi decisamente più alti. L’esperienza in Nazionale è stata sicuramente una bella soddisfazione, ma ora sono carico e pronto a ripartire per questa nuova avventura”
    Ad Aversa in un’annata complicata, sei riuscito a ritagliarti il tuo spazio in cabina di regia, dando un contributo importante anche a muro. Qual è il bilancio della tua esperienza?
    “Nonostante l’andamento del campionato, il mio bilancio è stato positivo: ho fatto il mio esordio, giocando poi diverse partite da titolare che mi han permesso di toccare con mano il mondo della Serie A3. In più, fare allenamento con giocatori di alto livello è stato importante. Anche a Sorrento ce ne saranno tanti, per cui non vedo l’ora di iniziare”.
    Resti in Campania scegliendo il progetto di Sorrento: cosa ti ha spinto ad accettare la corte del presidente Ruggiero?
    “Ho deciso di restare al Sud perché mi son trovato davvero bene. Una delle cose che mi ha colpito di più è stato il pubblico: numeroso, compatto e molto rumoroso sugli spalti. Scegliere Sorrento è stato un attimo. Il presidente mi ha fatto subito un’ottima impressione, c’è un gran bel gruppo ed uno staff di primissimo livello. Si preannuncia perciò una grande annata, in cui avrò l’opportunità di crescere ancora dal punto di vista tecnico-tattico”.
    Quali sono i tuoi obiettivi personali, e dopo averli mancati nella scorsa stagione, quanta voglia c’è di centrare l’obiettivo play-off?
    “Quest’anno non ci poniamo obiettivi, e daremo sempre il massimo per questi colori. Procederemo un passo alla volta, provando a raccogliere il massimo contro qualsiasi avversario. Il campionato di Serie A3 è molto strano ed equilibrato: ogni avversario va preso con le molle, e abbiamo visto l’anno scorso come nessun risultato sia scontato, con l’ultima che può mettere in difficoltà o addirittura battere la prima della classe se non mentalizzata fin dal primo punto. Le aspettative sono sicuramente alte, proveremo a raggiungere quanto prima i play-off, per poi cercare di toglierci ulteriori soddisfazioni”.
    Dopo averlo assaggiato da avversario, quanta voglia c’è di sentire il calore del PalAtigliana?
    Sono impaziente di sentire dalla mia parte il pubblico del PalAtigliana, anche perché sono stato molto colpito dal “geyser sound”, con i giocatori che battono le mani in modo ritmato insieme al pubblico per un risultato da pelle d’oca. Credo che la tifoseria di Sorrento sia senza alcun dubbio tra le prime in questo campionato per calore e passione”.     LEGGI TUTTO

  • in

    E’ Daniele Cuzzucoli il nuovo assistant coach del Volley Marcianise

    Il Volley Marcianise comunica che Daniele Cuzzucoli sarà l’assistente allenatore per la stagione 2023/2024. Un profilo giovane e tecnico molto preparato. Dopo la carriera di atleta, ha iniziato ad allenare la maschile a Casagiove in serie C. Un paio anni a Caserta con la femminile per poi trasferirsi all’Icarus Marcianise dove allena per cinque anni tra serie D e serie C. Sarà a stretto contatto con coach Nacci e Zambolin avendo modo di poter crescere e nello stesso tempo portare la sua esperienza.

    “Sarà la mia grande occasione – esordisce – e ringrazio il Volley Marcianise per la fiducia. Torno ad allenare la maschile e soprattutto lavorare con due grandi tecnici. E’ una esperienza che volevo fare e ho grandi motivazioni per questo nuovo inizio. Ci attende una bella stagione in cui l’obiettivo principale sarà la salvezza e una volta acquisita vedremo di toglierci belle soddisfazioni. Gruppo giovane con tanta voglia di lavorare, migliorarsi e crescere. Dobbiamo solo andare in campo e dare tutto per i colori di Marcianise”. LEGGI TUTTO