More stories

  • in

    Quarto rinforzo per la DRL: in banda “suona” l’italo-cubano Reyes

    Hector Alexey Reyes Leon è il quarto rinforzo della rinnovata DRL Volley Team: una banda di qualità e spessore, che a Belluno conoscono già piuttosto bene. 
    Vale la pena riavvolgere il nastro: al 4 dicembre 2022. Il giorno in cui, alla Spes Arena, i rinoceronti affrontano una WiMore Parma priva di entrambi gli opposti. Ma a caricarsi il peso dell’attacco sulle spalle è un atleta con il numero 1 stampato sulla schiena e i razzi sotto le scarpe, capace di firmare 19 punti con 5 servizi vincenti. E di marchiare a fuoco il successo emiliano in tre set. 
    Quell’atleta è proprio Alex Reyes: cubano di origine, classe 2000, si è trasferito in Italia all’età di 10 anni. Dal punto di vista pallavolistico, è cresciuto al Volley San Martino Rio. E, dopo una parentesi a Grottazzolina nel campionato di A3 2021-2022, ha messo in luce le sue qualità al PalaRaschi di Parma, la scorsa stagione. Un’annata – la seconda in terza serie – che l’italo-cubano ha nobilitato con cifre altisonanti: 26 presenze, 92 set disputati, 269 punti messi a segno, 45 ace e 29 muri. 
    Il giocatore verrà presentato ufficialmente domani (venerdì 16 giugno), alle ore 18.15, negli uffici della Da Rold Srl (in via Vittorio Veneto, 223, a Belluno). LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Chillemi sarà ancora il capitano dell’Avimecc Volley Modica

    Stefano Chillemi e l’Avimecc Volley Modica insieme anche per la prossima stagione che vedrà il sestetto della Contea nuovamente ai nastri di partenza del campionato di serie A3 di pallavolo maschile.
    Sarà ancora il numero sette il capitano dei biancoazzurri modicani, maglia della sua città che difenderà per il quinto anno consecutivo.
    Riparte, dunque da uno degli elementi dello “zoccolo duro” la nuova stagione del sodalizio presieduto da Ezio Aprile, che dopo la salvezza conquistata all’ultima giornata nello scorso campionato, vuole vivere con meno patemi d’animo la prossima stagione di Terza Serie e chi meglio di Stefano Chillemi potrà essere da collante tra la vecchia guardia e i giocatori che prossimamente arriveranno all’ombra del Castello per difendere i colori biancoazzurri sotto la guida tecnica di Enzo Di Stefano.
    “Per me – spiega Stefano Chillemi – la prossima sarà la quinta stagione in biancoazzurro e la terza da capitano. Questo, per me che sono modicano è un emozione unica poter rappresentare e difendere i colori di Modica a livello nazionale. Per me tutto questo è motivo di orgoglio perchè sono opportunità che non capitano tutti i giorni. Saremo guidati da Enzo Di Stefano – continua – e a dire la verità, quando ho saputo della partenza di coach D’Amico ho sperato che il suo successore fosse proprio lui. Questo per noi credo sia un vantaggio perchè conosce bene l’ambiente, da noi ormai è di casa e sono sicuro che darà il massimo e metterà a disposizione della squadra tutta l’esperienza accumulata con la Volley Modica che ha contribuito a portare ai massimi livelli. Quella che sta per iniziare – conclude Stefano Chillemi – sarà la mia terza stagione da capitano. In questi anni ho imparato tanto e ho acquisito una certa esperienza sia nel bene, sia nel male. Essere il capitano è una grandissima responsabilità e io sono fiero di questo incarico. In me, ma credo in tutto l’ambiente Avimecc Volley Modica c’è tanta voglia di riscatto e per questo non vedo l’ora di tornare in palestra per conoscere i miei nuovi compagni e riabbracciare i “vecchi” perchè sono certo che questa squadra che sta nascendo avrà tanta voglia di lavorare per portare a casa risultati importanti”.

    Articolo precedenteLe qualità della segreteria Gioiella Prisma con De Luca e CalòProssimo articoloQuarto rinforzo per la DRL: in banda “suona” l’italo-cubano Reyes LEGGI TUTTO

  • in

    Road to 2023/24: il saviglianese Calcagno ancora biancoblu

    Ancora insieme, come da 22 anni ormai. Il Volley Savigliano è lieto di annunciare che anche nella stagione sportiva 2023/24 Damiano Calcagno farà parte del roster impegnato nella Serie A3 Credem Banca.
    Classe 1996, Damiano è il più longevo in maglia biancoblu tra tutti i giocatori a disposizione di coach Simeon. Saviglianese doc, entrò in palestra, infatti, a soli cinque anni, senza uscirne più e vestendo sempre la maglia della squadra della sua città, con cui ha ottenuto risultati importanti, nel corso di oltre due decenni. Tra questi, spiccano un secondo posto regionale Under 14 e la conquista della promozione in Serie C, avvenuta nel 2018 dopo cinque anni di militanza in D.
    Dopo un lustro vissuto nella seconda squadra del club, di cui era diventato anche capitano, dal 2022 è invece parte integrante del gruppo di A3, con cui nell’ultima annata, vissuta nel ruolo di opposto, ha messo a referto anche i suoi primi cinque punti nella terza serie nazionale, tra i quali spiccano i due ace nell’ultima giornata di regular season.
    “Sono nato e cresciuto in questa società e quando mi è stato chiesto di rimanere anche per la prossima stagione non ho avuto alcun dubbio. – spiega Calcagno – Quest’anno sappiamo che sarà difficile, perché saremo chiamati a confermarci dopo una grande stagione. Ci saranno nuovi arrivi e dovremo essere bravi a creare un bel gruppo, che è stata la chiave della passata stagione. Personalmente la scorsa stagione non è stata semplice per il salto di categoria ma in questa stagione ho l’occasione di tornare nel mio ruolo di banda e quindi di potermi esprimere al meglio. Lavorerò per aiutare i miei compagni durante la settimana e per farmi trovare pronto quando sarò chiamato in causa. L’obbiettivo personale è sicuramente quello di migliorare ancora”.
    Tutto il Volley Savigliano augura a Damiano di continuare a togliersi grandi soddisfazioni con quella maglia ormai cucita sulla pelle. Forza Savian! LEGGI TUTTO

  • in

    Med Store Tunit: Orazi rinforza il reparto dei centrali

    Foto di Geetit Bologna
    È un ritorno a casa quello del classe ’98 nato a Macerata, dove ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo. Cresciuto nelle giovanili della Lube, il centrale Michele Orazi scala le categorie con la maglia di Appignano e raggiunge la Serie C, per poi approdare in B trasferendosi a Loreto. L’esordio in Serie A3 e la prima esperienza lontana dalle Marche arriva nella stagione 2020/2021, quando gioca con Pineto; il campionato successivo viene chiamato da Brescia in A2, mentre lo scorso anno è stato avversario della Med Store Tunit nel Girone Bianco con la maglia di Bologna. La stagione del centrale si è chiusa con un settimo posto in Regular Season e l’uscita al primo turno di Play-Off contro Pineto.
    Quest’anno però Michele Orazi torna a casa, “Per me è un motivo d’orgoglio poter rappresentare i colori della mia città. Dopo anni passati in giro per l’Italia sono contento di questa opportunità, è stato tutto facile, la trattativa veloce e non vedo l’ora di giocare al Banca Macerata Forum”. Oltre al contesto familiare, in squadra ritrovi un tuo ex-compagno di quando hai giocato a Pineto, “Sì conosco bene Zornetta, abbiamo vissuto insieme l’esperienza di Pineto, mentre per quanto riguarda il resto dello squadra sono tutti giocatori che ho incrociato da avversari. Sarà bello ora ritrovarci insieme. Anche con il coach Castellano ci siamo sfidati spesso sul campo, ne ho sempre sentito parlare bene e ho grande stima del suo lavoro sia per quanto riguarda il volley che propone sia per la sua attenzione alla preparazione fisica”.

    Articolo precedenteElia Bossi veste la maglia biancobluProssimo articoloAndrea Anastasi: “L’obiettivo è portare a casa un trofeo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Tuis è la seconda conferma del Volley Team Club

    Dopo essere cresciuto nelle nostre giovanili, Francesco Tuis è confermato in prima squadra al Volley Team Club per il terzo anno di fila. Un attestato di fiducia per un ragazzo che cresce di stagione in stagione e un tassello importante per la nostra società che da sempre punta sul settore giovanile.
    “È sempre un piacere confermare un ragazzo che proviene dal nostro settore giovanile – spiega il DS Eugenio Tassan – In questi due anni Francesco ha lavorato tanto e per la sua costante crescita dal punto di vista tecnico e personale sono sicuro che la sua conferma sia giusta. Essendo un 2004 ha ampi margini di miglioramento e con Daniele può fare davvero bene”
    Lo stesso Francesco si dichiara felice della conferma “Essere riconfermato per la terza volta in prima squadra é una grande responsabilità e prova di fiducia da parte della società. Sono contento perché so quanto bene si lavori in questo ambiente, di conseguenza con la conferma mi sento a tutti gli effetti adatto a questo clima di lavoro tosto e proficuo“.
    Tuis sarà uno dei ragazzi più giovani a disposizione di coach Moretti. La scorsa stagione è riuscito pian piano a ritagliarsi qualche spazio a partita in corso mentre quest’anno punta ancora più in alto “Il mio obiettivo più grande é quello di migliorare affinché possa dimostrare le mie capacità in campo sempre di più durante le partite per aiutare la squadra che, per me, spero possa raggiungere i risultati che merita”.
    “Dalle esperienze passate ho imparato molto. – conclude Francesco – Volendo sempre cimentarmi in nuove tecniche da sfruttare quando sono in campo ho sempre cercato di affiancarmi ai più esperti per trarne il più possibile, come Bassanello e Umek che sono sempre stati entusiasti di aiutarmi in ricezione o a muro dandomi consigli tecnici o semplicemente motivandomi nei momenti no”. LEGGI TUTTO

  • in

    Candeago saluta Belluno: «Ho dato tutto per la mia città»

    Per la DRL Volley Team, Giovanni Candeago non è un giocatore qualunque: è parte della storia recente del club. 
    Perché a Belluno ha conquistato una promozione (e mezza) e scritto pagine indimenticabili nel grande romanzo delle schiacciate dolomitiche. Ma, come in ogni romanzo, c’è un inizio e una conclusione. E il momento di vergare il finale di una storia comunque indimenticabile è arrivato: dopo cinque annate di intense emozioni, Candeago saluta la DRL. Ed è pronto a vivere una nuova esperienza, destinata a coniugare l’attività lavorativa con quella sportiva.
    La società guidata dal presidente Sandro Da Rold ringrazia profondamente Giovanni per il contributo offerto e per essere stato un esempio di tenacia, anche di fronte a una serie di infortuni che hanno condizionato, ma non intaccato il percorso dello schiacciatore sotto le volte della Spes Arena. 
    Lo stesso Candeago tiene a salutare la DRL: «I primi tre anni a Belluno sono stati felici e appaganti; gli ultimi due, estremamente complessi e formativi, ma mi sono fortificato molto. Dal primo giorno ho cercato di dare alla mia città e alla squadra tutto quello che avevo e spero di aver trasmesso professionalità e amore per questo sport. Ora ho trovato una soluzione a me più congeniale: sono sereno e pronto a ripartire in una nuova realtà e con obiettivi diversi, ma altrettanto importanti».  LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziata la collaborazione fra Pallavolo San Giustino e Club Arezzo

    I rappresentanti delle due società durante la conferenza stampa di Arezzo
    La strada della collaborazione sinergica fra società quale soluzione da praticare per garantire in primis un futuro alla pallavolo stessa. Un concetto ribadito a chiare note sabato 10 giugno scorso, quando all’Hotel Continentale di Arezzo è stata presentata quella stipulata fra Pallavolo San Giustino (150 ragazzi tesserati) e Club Arezzo Volleyball Academy, realtà di 400, che parte dalle giovanili a livello Under 15 e arriva fino alle formazioni maggiori, con gli obiettivi di una crescita reciproca e, sul piano strettamente agonistico, di un potenziamento dei rispettivi organici di Serie A3 e Serie C e della creazione di una rappresentativa Under 19 in grado di raggiungere il prossimo anno le finali nazionali. Non dimenticando che alcuni giovani aretini hanno già cominciato ad allenarsi a San Giustino. Oltre ai vertici dei due sodalizi, presenti alla conferenza stampa anche gli esponenti delle pubbliche istituzioni: il sindaco di San Giustino, Paolo Fratini; l’assessore allo sport, Andrea Guerrieri e il suo collega aretino, Federico Scapecchi. “Per fare il salto di qualità – ha detto Riccardo Lazzerelli, presidente del Club Arezzo – occorre lavorare sui settori giovanili. La Pallavolo San Giustino è un modello di riferimento per ciò che saputo fare in pochi anni e attraverso questo accordo, unendo le forze, potremo arrivare a essere uno dei migliori centri nazionali a livello giovanile. L’interscambio sarà accompagnato anche da un importante supporto economico”. Per il sodalizio biancazzurro ha preso la parola l’amministratore delegato Claudio Bigi (c’era anche la presidente Elena Gragnoli), spiegando come la Pallavolo San Giustino sia in grado di dare prospettive ai suoi giovani senza farli allontanare da casa e come il Club Arezzo sia la società ideale per una perfetta integrazione. Apprezzamento per l’organizzazione della Pallavolo San Giustino è stato espresso da Daniele Mattioli, dirigente del Club Arezzo, sottolineando come la sua strutturazione societaria sia il miglior presupposto per un lavoro finalizzato alla crescita reciproca. Il direttore sportivo sangiustinese, Valdemaro Gustinelli, ha completato la prima serie di interventi evidenziando l’ottimo lavoro del Club Arezzo e gli ottimi auspici con i quali la collaborazione è iniziata, a giudicare dalle prime sedute del gruppo degli Under 15, più il già ambizioso traguardo disegnato per la Under 19. Adeguatamente stimolati dai dirigenti delle due società e anche dal moderatore dell’incontro, Gabrio Possenti, hanno preso la parola i due assessori allo sport. “Un accordo di questo genere porta ricchezza in ambito sia sportivo che cittadino – ha detto l’aretino Scapecchi – e quindi la nostra amministrazione non può che mettersi al servizio dello sport, impegnandosi anche per garantire una razionale gestione dell’impiantistica, specie quando vi sono entità che muovono diverse squadre, come appunto il Club Arezzo”. L’intervento di Guerrieri è stato una sorta di chiosa finale: “Le unioni di territorio si favoriscono anche con questo tipo di collaborazioni, utili per trasformare in realtà i desideri di entrambe le società”. Tecnici, giovani giocatori e dirigenti hanno assistito con molto interesse alla conferenza stampa, nella consapevolezza del fatto che San Giustino metterà il suo e che Arezzo farà altrettanto per una conduzione professionale dell’attività pallavolistica.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    Pallavolo San Giustino

    Articolo precedenteAthlete Culture & Climate Survey: Alessandra Marzari tra gli speaker LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Baciocco è il nuovo martello di Geetit Bologna

    Leonardo Baciocco è il nuovo martello di Geetit BolognaDirettamente da Volley 2001 Garlasco, lo schiacciatore genovese salpa sulla nave capitanata da coach Marzola.Classe 2000, Leonardo (197cm) inizia il suo percorso alle giovanili di Lavagna, per poi trasferirsi a Roma presso Club Italia Crai, e passare i successivi 7 anni tra i club di A2 e A3. Fresco di una stagione in cui la Moyashi Garlasco è arrivata ai playoff, l’attaccante ligure si è dichiarato emozionato e impaziente per la nuova avventura nella città rossoblu: “Da avversario mi ha sempre colpito l’organizzazione in campo e le formazioni del coach Marzola e il suo staff; tutti ne parlano bene e ho fiducia che si possa fare un bel lavoro insieme”. Il giovane afferma inoltre: “Il campionato che ci aspetta è molto competitivo, ma la società è ben strutturata e ha obiettivi ambiziosi”. Baciocco, che conta in 7 stagioni ben 901 punti è entusiasta per il roster che si sta formando, ma ricorda che sarà importante fin da subito trovare la giusta alchimia. Leonardo, che negli ultimi anni ha avuto tanti nuovi inizi in altrettante città italiane, non vede l’ora di ricominciare questa volta a Bologna, che ha definito “una delle più belle città d’Italia”.

    Articolo precedenteDirettamente dalla Nazionale Danese arriva l’opposto Mads JensenProssimo articoloLa Emma Villas Volley Siena annuncia lo schiacciatore Marco Pierotti LEGGI TUTTO