More stories

  • in

    Ai saluti anche Emanuele Bosio per il Monge-Gerbaudo Savigliano!

    Il volley Savigliano saluta Emanuele Bosio dopo il ritorno per un anno in bianco blu. La società ringrazia Lele per il lavoro svolto e l’impegno dimostrato, apprezzato per passione e dedizione alla maglia che solo un saviglianese DOC può avere. L’esperienza maturata negli scorsi anni in serie A lo ha reso un valido innesto in ogni ingresso in campo per far continuare il sogno della serie A al suo volley Savigliano. A Lele il più grande degli in bocca al lupo e chissà che non sia un nuovo arrivederci.

    Articolo precedenteIl Monge-Gerbaudo Savigliano saluta anche il secondo palleggiatore della passata stagione, Andrea Testa!Prossimo articoloLa prima conferma per la stagione 22/23: Francesco Dutto! LEGGI TUTTO

  • in

    Tuscania piazza un’altra bomba, in posto quattro arriva Francesco Corrado

    Eccezionale colpo di mercato per la Maury’s Com Cavi Tuscania. Dopo ben tre stagioni in Superlega e altrettante in A2, dove ha anche vinto una Coppa Italia, da Lecce arriva a Tuscania lo schiacciatore Francesco Corrado, classe ’97, 196 cm di altezza.
    La carriera di Corrado inizia a Crotone dove è nato e attualmente vive. A 16 anni si è trasferito a Vibo Valentia dove, con la maglia della prestigiosa Tonno Callipo ha disputato tutte le categorie giovanili fino alla Superlega.
    In Serie A2 ha difeso i colori di Catania e Lagonegro mentre lo scorso anno era a Lecce, in A3. Nelle ultime quattro stagioni la sua crescita esponenziale e le sue qualità di trascinatore, lo hanno inserito in cima alla lista del GM Cappelli e di coach Passaro per la costruzione della rosa 2022/23.

    Francesco, perché Tuscania?
    “Sicuramente per il progetto, per la squadra che si era formata e per l’allenatore. Quasi al termine della scorsa stagione Sandro Passaro mi aveva già manifestato la sua volontà di lavorare con me, e per me è stata una cosa molto, molto positiva perché lo ritengo uno dei migliori della categoria così come ritengo tra le migliori la Società che ha fatto di tutto perché questo si potesse finalizzare. Mi ha fatto molto piacere poi aver ricevuto dei messaggi di stima da alcuni compagni, anche questo è stato importante nella mia scelta.
    Obiettivo?
    “Ovviamente è quello di vincere e penso che ci siano tutti i presupposti per farlo: dobbiamo arrivare in fondo a tutte le competizioni che dovremo affrontare. Personalmente, sono una persona molto sanguigna e, come del resto tutta la squadra, ho fame di vittorie!”.

    Soddisfazione anche da parte del General Manager Alessandro Cappelli:
    “Seguivamo Francesco da diversi anni e finalmente quest’anno potremo contare su di lui. È un giocatore con ottime doti offensive ma che, allo stesso tempo, garantisce solidità in seconda linea. Insieme a Sacripanti -prosegue Cappelli- sono convinto che possano formare una delle migliori coppie di schiacciatori del campionato in grado di divertire i nostri tifosi e portare a casa i risultati che tutti auspichiamo.”

    CARRIERA
    2022/2023 A3 Maury’s Com Cavi Tuscania
    2021/2022 A3 Aurispa Libellula Lecce
    2020/2021 A1 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2019/2020 A2 Geovertical Geosat Lagonegro
    2018/2019 A2 Elios Messaggerie Catania
    2017/2018 A1 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2016/2017 A1 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2015/2016 A2 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2014/2015 A2 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2014/2015 Giov. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    PALMARES
    2016 Coppa Italia A2

    Giancarlo Guerra
    Ufficio Stampa Tuscania Volley LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, AL CENTRO ARRIVA MATANI

    Una torre da oltre 200 cm, un giovane dalle grandi doti fisiche e tecniche: risponde a questi requisiti il nuovo centrale che il Direttore sportivo Luigi Anastasia ha messo sotto contratto affidandolo nelle mani di Mister Licchelli che, al momento, nel reparto dei centrali può contare sul confermato Peluso e sul volto nuovo Massimiliano Matani.
    Classe 2002, di origini liguri, Matani lo scorso anno ha difeso la maglia del Colombo Genova in serie B e con la stessa società si è laureato, nella stagione sportiva 2020-2021, campione di Italia under 19.
    Grandi altezze e un braccio pesante fanno di Matani un atleta dal potenziale importante sia a muro che in attacco: nonostante la giovanissima età, il neo centrale rossoazzurro è pronto a dire la sua anche in un campionato complicato come si preannuncia l’A-3 2022-2023.
    Queste le prime dichiarazioni del giovane ligure dopo l’appello in casacca rossoazzurra: “Sono felice di iniziare questa nuova avventura con Casarano Volley, società che ha riposto fiducia in me e grazie alla quale mi cimenterò in un campionato mai disputato finora.
    Sono determinato a dare il massimo e lavorerò da subito con grande umiltà ed insieme a me sono sicuro che lo farà tutta la squadra ed il tecnico che non vedo l’ora di conoscere.
    È un’occasione fantastica per un ragazzo giovane come me, mi aspetto tanto da questa esperienza e farò di tutto per dare il meglio.” LEGGI TUTTO

  • in

    Un normanno doc per la Wow Green House Aversa: rinnova Edoardo Di Meo

    Un figlio della città di Aversa ancora con i colori della Wow Green House Aversa. Riparte per la stagione 2022-23 anche l’avventura con la Normanna di Edoardo Di Meo, giovane libero che ha fatto tutta la trafila nel settore giovanile della società prima di approdare, già nel dicembre 2020, nel gruppo della prima squadra ritagliandosi il giusto spazio in Serie A3, facendosi apprezzare non solamente per le sue doti tecniche ma anche e soprattutto quelle umane.
    Dopo un anno e mezzo circa di ‘esperienza’ sui taraflex in giro per l’Italia non vede l’ora di conoscere il nuovo allenatore Paolo Falabella e i compagni di squadra coi quali condividerà una nuova cavalcata, con la speranza che sia vincente: “Sono veramente curioso di approcciare ai metodi di lavoro di coach Falabella, un grande allenatore che sono sicuro regalerà tante soddisfazioni alla nostra città. E poi quest’anno credo che la società abbia costruito un roster fortissimo, probabilmente con qualcosina in più anche rispetto all’ultima stagione. Mi allenerò con un libero, Nicola Fortunato, dal quale proverò a conquistare qualche segreto del mestiere per poter imparare sempre di più e aumentare il mio bagaglio di esperienza. Poi voglio vedere all’opera lo schiacciatore bulgaro Lyutskanov, con la propria Nazionale non ha sfigurato contro campioni di Serie A1, e penso che possa davvero far divertire tutti noi e i tifosi che ci seguiranno”.
    Edoardo Di Meo si prepara alla nuova stagione ma chiaramente non dimentica che in questo momento la priorità è l’università. Mentre guarda al futuro pallavolistico continua a fare esami per un obiettivo personale ma anche e soprattutto per avere un ulteriore sbocco lavorativo per i prossimi anni. Di Meo è un giovane che però ha già le idee chiare e sottolinea che “è ancora viva la delusione della mancata promozione in A2. E’ vero che personalmente sono cresciuto davvero molto, dopo un anno di mezzo di grande pallavolo in A3 posso dire senza dubbio di aver imparato tantissimo ma adesso serve uno step in più. Mi piacerebbe essere protagonista, dando il mio contributo quando coach Falabella lo riterrà giusto, per portare la squadra della mia città in A2, dove ritengo sia doveroso che sia una città come la nostra e soprattutto una tifoseria che è tra le migliori di tutta l’Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, arriva la conferma per Saragò

    Nuova riconferma nel roster dell’Avimecc Volley Modica 2022/2023. Questa volta tocca a Francesco Saragò, che ha da subito dato disponibilità nel proseguire il suo percorso di crescita a Modica, sotto la guida di Giancarlo D’Amico.
    Nella scorsa stagione il ragazzo ha avuto modo di conoscere Modica, l’ambiente e la dirigenza, scoprendosi nel posto perfetto per una crescita ed una maturazione. Dal canto suo la società crede fortemente nelle capacità del ragazzo al quale ha proposto di proseguire il percorso iniziato lo scorso anno. 
    Saragò spiega come: “Dalla stagione passata mi porto le bellissime emozioni vissute in compagnia dei miei compagni e della società e inoltre l’esperienza  sia in allenamento sia in campo che mi ha fatto molto crescere”.
    Sulla sua permanenza sotto il Castello di Conti: “L’idea di rimanere a Modica nasce dal fatto che da subito mi sono trovato benissimo con lo staff, sempre disponibile per qualsiasi consiglio, con i compagni e con la società che per me è diventata un po’ come una seconda famiglia perchè non mi hanno mai fatto mancare nulla”.
    Sulla prossima stagione poi chiude dicendo: “Da questa stagione mi aspetto di crescere ancora di più rispetto all’anno scorso, mi aspetto inoltre una bellissima annata e spero che anche quest’anno raggiungeremo risultati importanti”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula, fa rientro a casa il palleggiatore Federico Ciardo

    Federico Ciardo ritorna dove tutto è cominciato, nella sua casa pallavolistica di Aurispa Libellula. Da piccolo ha iniziato a giocare nelle giovanili della Pallavolo Azzurra Alessano, per poi esordire nel 2019 in A2 con l’allora Aurispa Alessano. L’anno successivo gioca in A3 sempre con la stessa casacca per poi essere riconfermato nella stagione 2020/21, quella che darà luce ad Aurispa Libellula, espressione della collaborazione tra Alessano e Tricase.
    Ciardo, palleggiatore classe 2003, vincitore di diversi titoli con le giovanili, torna alla base per gestire la regia dei salentini, dopo un anno vissuto da grande protagonista con la maglia della Leo Shoes Casarano sempre in Serie A3.
    L’accordo del ds Antonio Scarascia con il giocatore prende certamente le basi dal forte attaccamento del regista alla società e ai luoghi dove è cresciuto pallavolisticamente e umanamente, rinsaldandosi con la volontà di mettere a disposizione le sue qualità, alla luce dell’esperienza maturata nell’ultimo anno.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Pierpaolo Piedepalumbo: “Sono felicissimo di poter rappresentare la mia città in Serie A. Dopo 13 anni avevo voglia di tornare a casa, ed ho subito sposato il progetto Folgore”

    Pierpaolo Piedepalumbo
    Certi amori non finiscono, ma fanno dei giri lungo tutto lo Stivale e poi ritornano inesorabilmente alla base. È il caso di Pierpaolo Piedepalumbo, che dopo 13 anni di un peregrinare infaticabile, ha deciso di tornare in Penisola Sorrentina per formare con Gianpio Aprea una coppia di palleggiatori di assoluto livello per la categoria. Una scelta sportiva ma anche familiare, visto che a ottobre convolerà a nozze con la sua Sara.
    Sorrentino doc. Hai mosso i primi passi nelle giovanili della Wr Sorrento: dopo tanto girovagare per l’Italia, che effetto ti fa ritornare nella tua città che con tanti sacrifici si è guadagnata sul campo la Serie A?
    “Onestamente non ho avuto ancora tempo di metabolizzare tutto questo! Posso senz’altro affermare che sono felicissimo, perché poter rappresentare la propria città in una categoria così importante come la Serie A, è per me motivo di grande vanto”.
    Com’è nata la trattativa per il tuo ritorno in costiera?
    “Già in passato c’erano stati diversi contatti con il ds Ruggiero, e quest’anno ho fatto le mie valutazioni decidendo di sposare il progetto targato Folgore Massa. Avevo il forte desiderio di tornare a casa perché a ottobre mi sposerò con Sara, ed ho quindi colto la palla al balzo per coniugare gli interessi sportivi con quelli personali”.
    Insieme a Gianpio Aprea, la Folgore potrà disporre di una coppia di palleggiatori forte ed affidabile. Che rapporto c’è tra voi, e quanto il vostro senso di appartenenza potrà costituire un valore aggiunto per la Folgore?
    “Conosco Gianpio, avendone seguito la carriera anche prima del suo ritorno alla base, e con lui c’è un rapporto amicale. Essere entrambi della Penisola Sorrentina è fondamentale, sia per trasmettere ai nuovi compagni i valori legati a questi colori, sia per instaurare un rapporto schietto e sincero con la tifoseria che è sempre stata la forza di questa squadra”.
    Tanti volti nuovi, ed il giusto mix tra gioventù ed esperienza. Quali obiettivi ti poni per quest’anno?
    “Sono pronto a mettere al servizio della squadra la mia esperienza, puntando a raggiungere gli obiettivi che la società si è prefissa”.
    Negli ultimi 2 anni hai giocato a Lamezia con un ex Folgore come Palmeri: hai parlato con lui, ti ha raccontato qualche aneddoto?
    “Conosco molto bene Michael, avendo giocato con lui già prima di Lamezia, per cui colgo anche l’occasione per salutarlo! Ci siamo sentiti, ma non mi ha rivelato nulla di particolare, soltanto che si è trovato benissimo nel corso della sua esperienza in biancoverde”.
    Dopo un anno di esilio forzato ad Agerola, si spera di poter tornare al Palatigliana, che per chi è della Costiera ha un fascino particolare.
    “Inutile nascondere che sono legatissimo al Palatigliana: sono praticamente cresciuto nell’impianto sorrentino, avendo mosso i primi passi della mia carriera con la Wr. Purtroppo non ho avuto l’opportunità di tornare a Sorrento da avversario, ma son riuscito soltanto da spettatore a vedere qualche partita ufficiale sugli spalti. Conosco benissimo i tifosi, sanno essere molto caldi e passionali, e giocare veramente tra le mura amiche potrebbe essere realmente un punto di forza nei momenti delicati di ogni partita”. LEGGI TUTTO