More stories

  • in

    L’Impavido Leonardo Ferrato ai Giochi Del Mediterraneo

    Non solo Europei Under 22 per il nostro palleggiatore Leonardo Ferrato. A poche ore dalla partenza degli Azzurrini per i Giochi Del Mediterraneo, il palleggiatore Paolo Porro è risultato positivo al Covid-19. In buone condizioni di salute, ma costretto all’isolamento Porro verrà sostituito proprio dal regista impavido Ferrato.

    I Giochi Del Mediterraneo si svolgeranno in Algeria ad Orano dal 25 giugno al 2 luglio.

    Questi gli azzurrini convocati da Coach Fanizza:
     
    Palleggiatori: Marco Falaschi, Leonardo Ferrato;
    Schiacciatori: Davide Gardini, Fabrizio Gironi, Giulio Magalini, Alberto Pol, Francesco Recine, Andrea Schiro;
    Centrali: Federico Crosato, Gabriele Di Martino, Marco Vitelli;
    Libero: Damiano Catania.

    Sempre con la Nazionale Under 22 Leonardo Ferrato disputerà i Campionati Europei a Tarnow in Polonia dal 12 al 17 luglio.

    In bocca al lupo, Leo! LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Lucarelli è biancoblù: “Felice di ritrovare tanti amici, sarà una grande stagione”

    Il Volley Marcianise è lieto di annunciare l’arrivo dell’opposto Carlo Lucarelli. Un altro tassello sistemato nel mosaico di coach Pacecchi. Entusiasta l’atleta napoletano: “Dopo la decisione dell’ Ottaviano, mio paese nativo e mia squadra di sempre, di non iscriversi al prossimo campionato di serie A, non è stato difficile scegliere Marcianise. È stato davvero semplice e accettare, ho fin da subito abbracciato il progetto e ad incidere sulla mia scelta sicuramente sarà stato anche il fatto che conosco non bene, ma benissimo tutto il resto della squadra. Abbiamo giocato e vinto diversi campionati insieme, c’è tanta sintonia tra noi.. Enrico e Antonio Libraro, Giuseppe Bonina, Marco Vacchiano, una vera e propria famiglia. Fratelli fuori e dentro il campo, c’è sempre stato un legame nonostante le nostre strade pallavolistiche si siano divise per un po’. E poi Ruiz, l’atleta perfetto da cui si può solo imparare, ma soprattutto una delle persone più coinvolgenti che abbia mai conosciuto, un vero leone in campo, indosseremo la stessa maglia per il secondo anno consecutivo. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova esperienza, lotteremo come una vera e propria famiglia, squadra staff e dirigenti. L’ultima notizia positiva, forse una tra le più importanti per tutta la città, è che quest’anno si giocherà finalmente in casa , già sento il calore del pubblico. Ci vediamo presto!” LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Caproni: “Cercavo un progetto interessante in A3, e misurarmi con il livello che esige la categoria. Quando si è presentata la Folgore, non ho esitato un attimo”

    Lorenzo Caproni
    Dalla Toscana con furore. Freschezza e personalità nei 3 metri. 20 anni e non sentirli: con i Lupi Santa Croce (doppia cifra raggiunta nel big-match contro Volley Tricolore Reggio Emilia) ha sfiorato la promozione in Superlega attraverso i play-off. Arriva alla Folgore Massa il centrale Lorenzo Caproni.
    Prima avventura fuori dalla “tua” Toscana in una piazza dove altri tuoi conterranei si sono esaltati. Com’è nata la trattativa con la Folgore Massa e cosa ti ha convinto?
    “In realtà era già maturata in me la forte convinzione di fare una nuova esperienza lontano da casa. Il mio obiettivo era trovare un progetto interessante in A3, e misurarmi con il livello che esige tale categoria. Quando si è presentata l’occasione di firmare con la Folgore, ho subito accettato senza pensarci su due volte”.
    Nella scorsa stagione hai condiviso lo spogliatoio con un grande ex come Ferrini. Hai avuto modo di parlare un po’ con lui, chiedendogli magari qualcosa sull’ambiente biancoverde?
    “Assolutamente. È stato lui a consigliarmi, avendo giocato alcuni anni fa con la maglia della Folgore in Serie B. Mi ha detto che sarei andato in un posto bellissimo, con l’opportunità di scendere in campo in una delle migliori piazze dal punto di vista pallavolistico, e la possibilità di lavorare per una grande società che non fa mancare mai nulla ai propri tesserati”.
    Dal punto di vista tecnico, quali sono le tue caratteristiche ed i tuoi modelli di riferimento?
    “Sono un centrale di attacco. Per ciò che concerne i modelli, da piccolo mi ispiravo ad atleti di Superlega come Podrascanin e Lisinac. Negli ultimi anni disputati in A2, ho cercato di imparare tanto dai miei compagni di reparto come Festi, Copelli e tutti gli altri con cui mi allenavo quotidianamente”.
    Con i Lupi Santa Croce sei cresciuto tanto, sfruttando al massimo le opportunità che ti sono state concesse. Contro Reggio Emilia ti sei tolto anche la bella soddisfazione di chiudere in doppia cifra.
    “Esattamente! Successe che la mattina stessa della partita Wallyson era malato e non venne in trasferta, Fedrizzi si infortunò alla schiena, per cui il mister schierò il centrale Arasomwan nel ruolo di opposto, dandomi così l’opportunità di giocare al centro da titolare. Ho saputo di scendere in campo soltanto 5 minuti primi del fischio d’inizio: è stata una bella emozione, e punto dopo punto ho smaltito ogni accenno di tensione”.
    Quali sono le tue motivazioni, e quanta voglia c’è di ritagliarti un ruolo importante in questa Folgore che ha sempre più voglia di continuare a stupire?
    “Sono carico. È una bella sfida personale, perché negli ultimi due anni ho giocato vicino casa, senza la pressione di essere titolare. Ho scelto di mettermi in gioco, in un nuovo ambiente, e soprattutto ad un ottimo livello”.
    La Folgore si è fatta conoscere anche per una tifoseria molto calda e passionale. Quanta voglia hai di allenarti e giocare in una piazza così vicina agli atleti?
    “Tantissima. So perfettamente quanto sia importante la spinta del pubblico per la squadra, avendolo già sperimentato con la tifoseria dei Lupi. Mi hanno parlato benissimo dei sostenitori biancoverdi, e non vedo l’ora di iniziare per vivere da vicino questa nuova avventura”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla corte di Waldo Kantor si aggiunge lo schiacciatore Fatijon Tasholli

    Dal Trentino alla Sicilia. Ad attirare Fatijon Tasholli alla corte di Waldo Kantor sono state poche parole al telefono del presidente Luigi Pulvirenti che, come racconta il giocatore, lo hanno convinto subito: “Obiettivi chiari, ma perseguiti in modo sano, sono più che felice di essere parte di questa squadra e di questo progetto”.
    Tasholli, schiacciatore di professione, gioca in A2 dal 2016 con il Brescia, con un anno di A3 a Motta di Livenza, e a Torino nell’ultima stagione per tentare un passaggio della squadra dalla B alla serie superiore. Adesso è pronto per l’avventura Saturnia Volley per il prossimo campionato di Serie A 3 Credem Banca.
    “Mi aspetto di crescere sia sul fronte sportivo che su quello umano e con il gruppo di fare una bella stagione come quella che si è appena conclusa. Sono un giocatore di carattere e tengo sempre d’occhio i risultati, è una mia caratteristica, per puntare al massimo e raggiungere gli obiettivi, quelli personali e quelli di squadra”, racconta Tasholli.
    “E’ un giocatore pronto ad esplodere – dice di lui il Ds Piero D’Angelo – e come opposto ci darà una grande mano d’aiuto. La sua battuta mette in difficoltà di avversari e ci permetterà di ottenere grandi risultati”.
    KARMA COMMUNICATIONMARIANGELA DI STEFANO UFFICIO STAMPA SATURNIA VOLLEY  LEGGI TUTTO

  • in

    Med Store Tunit: confermati i giovani Paolucci e Ravellino

    Nel gruppo di schiacciatori, quest’anno in buona parte rinnovato, rimane a Macerata il classe 2002 Alessio Paolucci. Arrivato la scorsa estate dalla Volley Libertas Osimo, dove si era fatto notare nei campionati di Serie D e B. Con lui anche il libero del 2003 Jacopo Ravellino, originario di Ancona e approdato in biancorosso insieme a Paolucci ma proveniente dalla Volley Game Falconara in Serie C. Per entrambi è stata una stagione di crescita, lo schiacciatore sotto l’ala di giocatori importati, per Ravellino come secondo di un veterano della Med Store Tunit Macerata, il libero Simone Gabbanelli.
    “Sono contentissimo”, ammette Paolucci, “Questa conferma mi permette di proseguire nel percorso di crescita cominciato la scorsa stagione. Non ho trovato tanto spazio ma so di essere migliorato, grazie all’esperienza dei miei compagni di squadra e l’aiuto di uno staff preparato. Quest’anno poi mi esalta l’idea di lavorare con il nuovo coach Gulinelli, ho avuto modo di conoscerlo nel finale del campionato e so che è un allenatore che ci farà lavorare molto per ottenere i risultati. Ho fiducia che anche grazie al suo aiuto quest’anno io possa fare il salto di qualità”. Macerata l’ambiente migliore per crescere, “Ho trovato il clima perfetto dove lavorare, rilassato, tranquillo ma con tanta ambizione. I compagni mi hanno dato tanti consigli, allo stesso tempo anche se ero tra i più giovani, mi sono sempre sentito parte del gruppo e preso in considerazione”.
    Anche Ravellino condivide i commenti sul nuovo coach, “L’ho trovato molto preparato e disponibile, come tutto lo staff e la squadra. Sono felice della conferma, mi sono trovato molto bene a Macerata; all’inizio della passata stagione avevo un po’ il timore del salto di categoria, dalla C alla Serie A, ma grazie al lavoro e alla squadra sono riuscito ad integrarmi”. Quest’anno ritroverai alcuni compagni insieme a diverse novità, “Non vedo l’ora di giocare con questa squadra. Ripartiamo da un blocco unito, quello dell’anno scorso, più l’aggiunta di giocatori di livello che potranno insegnarmi tanto; da parte mia rinnoverà l’impegno ad ascoltare i compagni più esperti, apprendere il massimo e migliorarmi sempre”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Giancarlo Pesare rimane in biancazzurro: “Sono orgoglioso di continuare a far parte di questo progetto”

    Un’altra pedina importante rimane nello scacchiere della società del presidente Abbondanza. Il libero Giancarlo Pesare vestirà anche la prossima stagione la casacca biancazzurra. Classe 1995 per 178 centimetri d’altezza, Pesare è cresciuto nel mondo del volley tra la pallavolo Chieti e la Teate Volley. Con i neroverdi ha preso parte a cinque finali nazionali agguantando il secondo posto nazionale nel 2009 con l’Under 14 ed esordendo in B2.
    Abruzzese doc nato a Chieti, ha collezionato esperienze in serie C prima con Montesilvano e poi due stagioni alla Gada Group Pescara conquistando la promozione in Serie B.Nel 2017 Pesare accetta la chiamata della Sieco Impavida Ortona per entrare nel giro della Serie A2 dove giocherà le ultime 4 stagioni. Nello scorso campionato ha vestito la maglia dell’ABBA Pineto Volley confermandosi uno dei migliori liberi del panorama nazionale.
    Le parole Pesare: “Sono molto contento di rimanere in una squadra molto ambiziosa come l’ABBA Pineto, una società che ha dimostrato e sta dimostrando di volere riportare la piazza nel posto che merita. Sono orgoglioso di continuare a far parte di questo progetto. Sappiamo di affrontare un campionato molto difficile e vogliamo migliorare il risultato della scorsa stagione. Abbiamo tutte le carte per poter dire la nostra”

    Articolo precedenteL’OLANDESE FREEK DE WEIJER COMPLETA IL REPARTO PALLEGGIATORI PER LA STAGIONE 2022-2023Prossimo articoloIl giovane talento di Andrea Pegoraro completa il reparto centrale della Tinet LEGGI TUTTO

  • in

    Carattere e determinazione, al gruppo siciliano si aggiunge Piervito Disabato

    Esperienza, carattere e ambizione: è quello che porta con sé il nuovo acquisto targato Saturnia Volley. Ai piedi dell’Etna arriva Piervito Disabato un giovane classe 2001 che di chilometri sul gerflor di palazzetti italiani e internazionali ne ha macinati davvero tanti. 
    Lo schiacciatore che nell’ultima stagione ha messo il suo braccio a servizio dell’Abba Pineto è dunque pronto a venire in Sicilia e senza alcuna esitazione afferma: “Con la Saturnia abbiamo una cosa in comune: l’ambizione di vincere una finale play-off”. 
    Secco e diretto Disabato che alle sue spalle ha un esordio a soli 15 anni con l’A2 di Materdomini Castellana Grotte e un ruolo nella nazionale giovanile di volley maschile con la quale, nell’Europeo vinto nel 2017 con l’Under 17, ha anche ricevuto il premio di miglior atleta della competizione. E’ stato inoltre campione del mondo con la Under 19, due anni dopo 
    Catania ce l’ha nel cuore Disabato e la conosce grazie ad un altro azzurrino etneo, Damiano Catania. I due sono amici dall’età di 14 anni, a cominciare dalle giovanili del Castellana per poi fare insieme tutto il percorso delle nazionali, trasferirsi in Sicilia per lui è dunque un po’ come sentirsi a casa. 
    Cosa aggiunge della stagione che verrà? “La squadra che sta venendo fuori è ben strutturata, costruita per grandi ambizioni e per fare bene, per il pubblico non ho dubbi che ci sarà da divertirsi ad ogni partita!”
    E su di lui il Direttore Sportivo Piero D’Angelo dice senza esitazione: “L’anno scorso ha giocato la finale dei playoff di A3 con il Pineto dimostrando di essere un posto 4 completo, molto forte in ricezione e dotato di un’ottima battuta. Altro asso nella sua manica l’efficienza in attacco e a muro. Sono certo che disputerà una grande stagione”. 
    KARMA COMMUNICATIONMARIANGELA DI STEFANO UFFICIO STAMPA SATURNIA VOLLEY  LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula ufficializza le prime due riconferme: Fortes e Giaffreda

    Aurispa Libellula mette a referto i primi colpi di mercato grazie al lavoro del direttore sportivo Antonio Scarascia che, d’accordo con la società e il nuovo allenatore Peppe Bua, ha trovato l’accordo per la riconferma di due pedine importanti, il centrale Francesco Fortes e il libero Francesco Giaffreda.
    Fortes, palermitano classe 99’, alto 197 cm, ha messo in mostra le sue qualità durante una stagione costellata, però, da qualche piccolo problema fisico che non gli ha permesso di scendere in campo con regolarità. Adesso, con gli infortuni ormai alle spalle, potrà imporsi definitivamente ed esibire le sue indiscutibili qualità.
    Il classe 2000 Giaffreda, salentino doc, dopo un anno di rodaggio, ha ottenuto la riconferma e sarà lui a difendere Aurispa Libellula dagli attacchi avversari. Dopo un inizio stagione in panchina, ha messo piede in campo in maniera sempre più frequente sino a garantirsi la piena fiducia di tutto l’ambiente.

    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO