More stories

  • in

    B2, Marsala si prende Gara1 dei Playoff Promozione contro Ravenna

    Di Redazione Grandissima vittoria in quel di Ravenna per la GesanCom Fly Volley Marsala che batte le padrone di casa della Teodora per 1-3 grazie ai parziali 25/23, 18/25, 16/25 e 17/25, in “gara uno” di finale PlayOff promozione per la B1. Una sceneggiatura che nessun esperto regista avrebbe mai potuto scrivere appena dopo il bel primo set vinto dalle romagnole a cui quasi nulla hanno potuto le libellule biancoazzurre di Marco Adornetto, senonché recuperarle nel finale finoal 25/23. Ed invece, proprio in barba ai più esperti registi, quel prodigioso recupero, unito alla proverbiale concentrazione, alla feroce e strenua difesa di Capitan Scirè e compagne hanno rovesciato le sorti di un match a cui le lilibetane hanno sempre creduto sfoderando una prestazione maiuscola e convincente che annichilisce le avversarie e chiunque abbia assistito alla fantastica impresa del Pala Costa. Coach Marco Adornetto schiera in regia Carlotta Simoncini, i martelli Giulia Modena e Chiara Scirè, l’opposto Diana Spanò, le centrali Francesca Campagna e Martina Pirrone alternate al libero Gaia De Marco. Coach Andy Delgado schiera al palleggio Candolfini, le centrali Fabbri e Bendoni, le bande Piomboni, Modena e Missiroli, il libero Evangelisti. Primo set: un estenuante punto a punto porta il punteggio sul 11-11 con Ravenna che costruisce il gap fino al 15-12. Adornetto cerca di stoppare il ritmo delle avversarie chiamando il primo timeout e cambiando anche le carte in tavola inserendo Pace, Lo Iacono e Titone, ma Ravenna martella bene portandosi sul 20/12 che costringe il tecnico delle lilibetane al secondo timeout. La mossa fa bene fino al 20/15 obbligando Delgado al timeout che funziona fino al 23/17. Adornetto reinserisce le titolari che strappano 23/21, poi 24/23, ma un errore in battuta delle marsalesi chiude il parziale per le padrone di casa 25/23. Secondo set: di nuovo il punto a punto sembra fotocopiare il primo set fino al 11-11, poi le ravennati strappano fino al 14/12 ma la Fly non sta a guardare e con un break si porta sul 14/15 che costringe Delgado al timeout senza migliorie visibili, tanto che le biancoazzurre giungono al massimo vantaggio 15/20. Cambia qualcosa in campo Delgado accorciando il gap al 17/20. Timeout Adornetto che blocca le padrone di casa, ci pensa Chiara Scirè a mettere a terra la palla del 17/21, poi Pirrone 18/23 per la chiusura al 18/25. Uno a uno e battaglia mentale vinta dal Dream Team marsalese. Terzo set: l’incessante punto a punto pone il match sul piano dell’incertezza rendendo la partita bellissima e senza apparente soluzione. Si giunge ad una battaglia di muri davvero di alto livello, ma è più concentrata la Fly che prendendo quasi sempre il punticino di vantaggio si porta sul 12/16, creando non pochi problemi alle ravennati che cedono di schianto fino al 15/23, poi è un finale che si trascina all’epilogo atteso di 16/25 per la Fly. Quarto set: serve non mollare, bisogna mettere le mani sul match senza far rientrare le avversarie, e così la Fly parte forte è 2/6, ma Delgado striglia le sue ed è 5/6, timeout Adornetto che vede vanificato il vantaggio, anche il tecnico lilibetano chiama le sue, è una guerra di nervi, capitan Scirè suona la carica, sa che questo è il momento giusto 7/12 +5, poi 8/14 +6, le ragazze sentono che l’impresa è vicina e si ricordano che “mollare” non fa parte dei verbi a loro conosciuti, raccolgono il meglio del loro volley, difendono allo strenuo delle forze e costruiscono il break decisivo 13/20, l’apoteosi è vicina, bisogna tenere duro e così fanno, da grandi atlete, da perfette giocatrici, da grande gruppo, trascinano sapientemente il punteggio e si aggiudicano la più bella gara della stagione, a casa di una grandissima avversaria per 17/25. Tabellino: GesanCom Fly Volley Marsala-Olimpia Teodora Ravenna 3-1 (25-23, 18-25, 16-25, 17-25)GesanCom Fly Volley Marsala: Spanò 6, Scirè 17, Pirrone 8, Modena 12, Simoncini 3, Campagna 4, De Marco (L), Pace 0, Titone 0, Lo Iacono 0, Antico ne. Allenatore: Marco Adornetto. Olimpia Teodora Ravenna: Fabbri 6, Ghibertis 1, Piomboni 20, Modena 8, Candolfini 4, Bendoni 4, Missiroli 15, Ndiaye 1, Evangelisti (L), Ceccoli 0, Cornacchia ne, Cavalieri ne. Allenatore: Andy Delgado. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, coach Capra ancora sulla panchina della Pallavolo Sangiorgio. Il Ds: “Scelta facile”

    Di Redazione Coach Matteo Capra guiderà la Pallavolo Sangiorgio per la quinta stagione consecutiva. Prosegue la sinergia tra il tecnico di Cortemaggiore e la società anche per la stagione 2022/2023. Allenerà anche una formazione giovanile. Arrivato nella stagione 2018/2019 il tecnico di Cortemaggiore ha centrato la promozione in B2 al primo anno nei successivi ha chiuso la stagione in settima posizione (prima della sospensione causa covid) nel 2020 mentre nel 2021 ha conquistato i play off promozione. Nella stagione 2021/2022 appena conclusa ha ottenuto la sesta posizione in classifica. Nella prossima stagione coach Capra, oltre alla prima squadra, guiderà una formazione giovanile. “Non è stato difficile trovare l’accordo comune – spiega il direttore sportivo Massimo Gregori -. Tra noi e coach Capra è nato un rapporto consolidato che dura da anni. Quando ha deciso di rimanere per un’altra stagione, non ci sono stati dubbi sulla riconferma. Inoltre ci aiuterà ad allenare una formazione del vivaio, dovremo ancora decidere in quale possiamo inserirlo”. Aggiunge “Per noi Matteo rimane uno dei migliori tecnici del nostro territorio e che sia noi che lui vogliamo crescere insieme”. Sulla tipologia del roster che parteciperà al campionato di B2, nella stagione 2022/2023: “Proveremo a costruire una squadra che migliori la sesta posizione in classifica” conclude il ds albiceleste. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, Letizia Anello: “Contro Legnano tutto è ancora da decidere”

    Di Redazione

    Una sfida cruciale, da dentro o fuori, per salutare la stagione o per arrivare all’atto decisivo in chiave promozione. Sabato 21 maggio alle 21 al PalaCoim di Offanengo si torna a respirare aria di grande pallavolo in Serie B1 femminile, con la sfida di ritorno tra la Chromavis Abo e la Focol Legnano, duello valido per la seconda fase dei play off.

    Le neroverdi cremasche arrivano all’appuntamento forti del 3-1 di sabato scorso in terra milanese; per passare il turno, la squadra di Giorgio Bolzoni dovrà conquistare almeno un punto. Il pass, infatti, arriverebbe con una sconfitta al tie break, con una vittoria con qualsiasi risultato o con un ko per 3-0 o 3-1, a patto però di conquistare il successivo Golden Set.

    A presentare la sfida in casa Chromavis Abo è la centrale Letizia Anello, protagonista di gara 1 con 17 punti, di cui 4 a muro e un eccellente 80% di  positività in attacco: “Sabato scorso abbiamo conquistato una bella vittoria. Sapevamo dell’importanza di far bene nella prima partita per portarsi in vantaggio nella serie, anche se poi tutto si regolerà sabato nel match di ritorno al PalaCoim. Ci siamo un po’ riprese dopo la sconfitta contro Lecco e siamo riuscite a tornare a giocare come sappiamo“.

    “Legnano – continua la giocatrice valdostana classe 2002 – ha mostrato una grande difesa, termometro anche della loro voglia di far bene. Noi abbiamo giocato una bella partita, ad eccezione del terzo set, quando abbiamo avuto un calo di tensione e mentale e quando la Fo.Co.L ha iniziato subito a spingere forte. Siamo state brave, però, a riprenderci subito nel quarto e a non allungare pericolosamente il match“.

    Poi Anello guarda alla sfida di ritorno di sabato: “Sarà difficile, loro non arriveranno certamente a Offanengo già sconfitte, tutto è ancora da decidere per il passaggio del turno. Spero sia una partita simile a sabato scorso, anche perché non credo ci siano tematiche molto differenti. Cosa sarà importante per noi? Soprattutto la fase break, tra battuta, muro e difesa. Sabato giocheremo in casa al PalaCoim e abbiamo voglia di regalare una grande gioia anche ai nostri tifosi“. Infine, una considerazione a livello individuale: “Sono contenta della mia prestazione a Legnano, spero di continuare così, mi sento bene“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, è un anno da incorniciare anche per l’Academy: Under 19 promossa in B

    Di Redazione

    La stagione del settimo Scudetto in casa Lube coincide con l’annata di un risultato eccellente per il vivaio biancorosso. La squadra di punta dell’Academy Volley Lube, l’Under 19 allenata da Gianni Rosichini, ha centrato la promozione in Serie B. Un momento storico per un team che vanta tutti giovanissimi nati tra il 2004 e il 2007. Un’impresa costruita in modo sinergico, grazie agli sforzi di Massimiliano Montecchiari, responsabile della squadra sempre presente, al contributo del secondo allenatore Alessandro Paparoni, idolo delle giovani promesse, dell’aiuto allenatore Francesco Del Gobbo e del dirigente accompagnatore Vincenzo Bonanni Paragallo. La vittoria del Campionato Regionale, il successo nel Torneo Regionale U19 con approdo alle Finali Nazionali di Alba Adriatica tra il 25 e il 29 maggio e l’imminente doppio turno di Semifinale della Coppa Marche contro Agugliano sono tutti risultati che certificano la bontà del lavoro svolto da tutti. Nel roster, in cui rientrano anche atleti che nel corso dell’anno si sono allenati in prima squadra con ottimi risultati comeGaetano Penna e il capitano Ionut Ambrose, figurano talenti nel giro delle selezioni giovanili nazionali. Domenica è andato in scena un ritrovo conviviale per festeggiare il traguardo.

    La Coal-Cucine Lube Civitanova: Ionut Ambrose (centrale e capitano), Massimiliano Tonti (schiacciatore), Giuseppe Bonanni Paragallo (opposto). Michele Menchi (centrale), Gaetano Penna (schiacciatore), Filippo Melonari (palleggiatore), Marco Stambuco (palleggiatore), Francesco Giacomini (centrale), Gianluca Cremoni (schiacciatore), Francesco Vecchietti (schiacciatore), Matteo Iurisci (schiacciatore), Alessandro Talevi (schiacciatore), Valerio Vommaro (schiacciatore), Francesco Stella (libero), Massimo Schiavon (libero). 

    Coach Gianni Rosichini: “L’intenzione di iscriverci in B c’era, ma un conto è un progetto, un conto è meritare sul campo il salto di categoria con una squadra senza classe 2003, che 5 mesi fa era ultima in classifica e crollava 3-0 con una rivale diretta. Dal 26 novembre non abbiamo più perso, fatta eccezione per l’ultima gara, ininfluente e in assetto rimaneggiato. Nell’economia del gruppo è stato importante il contributo degli atleti che si sono allenati in prima squadra. Ovviamente ho lavorato anche per tenerli con i piedi per terra! Restare lucidi e consapevoli di dover curare sempre i particolari è cruciale per gli emergenti. Proprio la crescita tecnica e la capacità di saper soffrire hanno fatto spiccare il volo ai ragazzi che hanno sempre dato il massimo per vincere. Il prossimo anno? I pensieri saranno due: salvarci e abituarci a un livello di gioco ancora più alto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Picco Lecco vola in A2. Coach Milano: “Lavoriamo senza pressioni”

    Di Redazione Nonostante la sconfitta al tie break rimediata nella gara di ritorno contro Capo d’Orso Palau, in virtù del risultato favorevole dell’andata (3-1) è l’Acciaitubi Picco Lecco a strappare uno dei primi pass per l’A2 femminile. Un risultato frutto di una stagione ottima, che ha visto la squadra chiudere al primo posto del girone B di serie B1 femminile. Una stagione raccontata dal coach Gianfranco Milano, in un’intervista di Riccardo Berti per La Provincia di Lecco. “Niente ricette. Abbiamo spesso cambiato roster, a volte per necessità e altre per scelta. Ciò comporta dei rischi, ma la forza della Picco è sempre mettere a loro agio le ragazze che arrivano. Qui le atlete possono lavorare senza grosse pressioni”. Alla Picco lecco da cinque stagioni consecutive, Milano è stato l’artefice della promozione dalla B2 alla B1 e, ora, di aver coronato il sogno della serie A: “Dal mio arrivo a Lecco, quando ho iniziato a collaborare in prima squadra, l’obiettivo è sempre stato quello di migliorare di anno in anno. Siamo saliti in B1 e, pur lottando per la salvezza, siamo entrati tre volte ai playoff. Abbiamo sempre allestito squadre che dovevano fare esperienza e la crescita è stata costante”. La dirigenza, così come lo stesso tecnico che vanta nel suo curriculum esperienze di alto livello, è consapevole delle differenze che intercorrono tra serie B1 e serie A2: “La principale è quella economica e di costi. A livello tecnico è un campionato, in cui la velocità della palla e il livello fisico cambiano parecchio. Dall’anno prossimo poi si potranno tesserare due straniere. Si entra in un giro più professionale e con una mentalità diversa, inoltre è un campionato molto lungo e si gioca di domenica” commenta Milano. Gruppo che vince non si cambia, ma qualche saluto è inevitabile per coach Milano: “Quando finisce un campionato è sempre difficile ritrovarsi tutti quanti insieme l’anno successivo, tanto più dopo una promozione. Tutte meritano la A2, ma sicuramente qualcuna non ci sarà l’anno prossimo. La categoria superiore impone maggiori impegni dal punto di vista del tempo, più allenamenti e un lavoro diverso”. LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cip-Ghizzani batte anche il Chianti Volley ed è già matematicamente salva

    Di Redazione

    La Cip-Ghizzani trova la quarta vittoria consecutiva e la salvezza matematica a tre giornate (una di riposo) dalla fine dei play out.Sicuramente è stata una partita più sofferta delle precedenti; la squadra del Chianti Volley aveva preparato bene la gara e si è rivelata un avversario ostico. Le padrone di casa hanno infatti prevalso nei primi due set, complice anche la disattenzione delle nostre nei momenti cruciali (25-23, 25-22). Per fortuna la risposta delle nostre ragazze è arrivata: le padrone di casa hanno abbassato la guardia e Lari e compagne ne hanno approfittato, ritrovando il proprio ritmo e dettando l’andamento dei due set successivi (10-25, 21-25). Il tie-break si è rivelato ancora combattuto e con una tensione palpabile, ma ad approfittarne nei punti finali è stata la Cip-Ghizzani ottenendo quindi non solo la vittoria ma anche i due punti necessari per decretare la salvezza matematica.La squadra può quindi tirare un respiro di sollievo e festeggiare nel provvidenziale fine settimana di riposo. La Cip-Ghizzani, infatti, tornerà in campo domenica 29 maggio ospitando il Volley Pantera Lucca alle 17.30 alla Palestra Enriques.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: al via la seconda fase playoff, i verdetti dei playout

    Di Redazione Ha preso il via in Serie B2 femminile la seconda fase dei playoff promozione: le 9 formazioni che in settimana hanno centrato la qualificazione sono state raggruppate in 3 gironi da 3 squadre ciascuno, la cui vincente conquisterà la promozione in Serie B1. Già disputati gli incontri della prima giornata nei gironi B e C. Intanto si sono conclusi anche i playout, che hanno decretato i nomi delle ultime 6 squadre retrocesse in Serie C. Ecco i risultati: PLAYOFF PROMOZIONEPrima faseClericiauto Cabiate-Reale Mutua Chieri 76 3-1 (26-28, 25-19, 25-19, 26-24) andata 3-1Orotig Peschiera-Agrate Motori Volley 2-3 (25-19, 22-25, 16-25, 25-19, 14-16) andata 3-1Villadies Farmaderbe-C.B.M.S. Rio 1-3 (27-29, 22-25, 25-19, 23-25) andata 1-3Giusto Spirito VolleyRE-Olimpia Teodora Ravenna 3-0 (25-23, 25-20, 25-17) 15-11 al set di spareggio andata 1-3LG Umbyracing Futura Teramo-Ambra Cavallini Pontedera 3-1 (21-25, 25-17, 25-17, 25-21) 15-7 al set di spareggio andata 1-3Liberi e Forti Firenze-AS Revolution Volley 3-1 (25-23, 23-25, 25-12, 25-19) andata 3-0Gesancom Fly Volley Marsala-Accademia Volley Benevento 3-0 (25-17, 25-21, 25-14) andata 3-0 Seconda faseGirone A: Olimpia Teodora Ravenna-Gesancom Fly Volley Marsala mer 18/5 ore 18; Giusto Spirito VolleyRE-Olimpia Teodora Ravenna sab 21/5 ore 19; Gesancom Fly Volley Marsala-Giusto Spirito VolleyRE sab 28/5 ore 19.Girone B: Ambra Cavallini Pontedera-Liberi e Forti Firenze 0-3 (22-25, 13-25, 18-25); Orotig Peschiera-Ambra Cavallini Pontedera sab 21/5 ore 19; Liberi e Forti Firenze-Orotig Peschiera sab 28/5 ore 18.Girone C: LG Umbyracing Futura Teramo-Clericiauto Cabiate 0-3 (23-25, 19-25, 23-25); C.B.M.S. Rio-LG Umbyracing Futura Teramo sab 21/5 ore 20; Clericiauto Cabiate-C.B.M.S. Rio dom 29/5 ore 21. PLAYOUTASD New Volley Adda-Chorus Volley Bergamo 3-0 (25-23, 25-19, 25-21) andata 3-1Pallavolo Arzignano-Off.Immagini Thermal 1-3 (13-25, 25-16, 23-25, 14-25) 15-13 al set di spareggio andata 3-0Tomolpack Marudo-Galaxy Inzani Volley 2-3 (24-26, 25-22, 24-26, 25-15, 11-15) andata 0-3Autostop Trestina-Errepi Grosseto 3-0 (25-22, 25-22, 25-22) 15-9 al set di spareggio andata 1-3Alfieri Ajò Energia Cagliari-Fenice Roma Pallavolo 3-0 (25-15, 25-13, 25-13) andata 3-2Negroni Service Zafferana-Agriacono Freecom ADSL Comiso 3-0 (25-23, 25-15, 25-23) andata 3-2 Retrocedono in Serie C: Chorus Volley Bergamo, Off.Immagini Thermal, Tomolpack Marudo, Errepi Grosseto, Fenice Roma Pallavolo, Agriacono Freecom ADSL Comiso (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Lecco, Montale e Messina festeggiano la promozione

    Di Redazione

    Acciaitubi Picco Lecco, Emilbronzo 2000 Montale, Sanitaria Sicom Messina: ecco i nomi delle prime tre squadre promosse in Serie A2 femminile. Questo il verdetto della prima fase dei playoff promozione di Serie B1, che ha regalato grandi emozioni nelle gare di ritorno: le messinesi si sono imposte solo al set di spareggio (15-9) dopo aver restituito il 3-2 dell’andata alla 3M Pallavolo Perugia, mentre Lecco e Montale hanno perso al tie break, passando comunque il turno in virtù delle vittorie ottenute una settimana fa.

    Le perdenti torneranno comunque in gioco per affrontare le squadre superstiti della seconda fase, iniziata nel weekend con gli incontri di andata. Intanto sono state definite, attraverso i playout, anche le ultime quattro squadre retrocesse in Serie B2. Ecco tutti i risultati:

    PLAYOFF PROMOZIONEPrima faseCapo d’Orso Palau-Acciaitubi Picco Lecco 3-2 (20-25, 25-16, 23-25, 25-23, 15-9) andata 1-3Nardi Pallavolo Volta Mantovana-Emilbronzo 2000 Montale 3-2 (25-23, 20-25, 22-25, 25-22, 15-11) andata 0-3Sanitaria Sicom Messina-3M Pallavolo Perugia 3-2 (14-25, 19-25, 25-21, 25-22, 15-9) 15-8 al set di spareggio andata 2-3

    Seconda faseFocol Legnano-Chromavis Abo Offanengo 1-3 (23-25, 18-25, 25-18, 14-25) ritorno sab 21/5 ore 21, vincente contro PalauUS Esperia Cremona-Arena Volley Team 3-0 (25-15, 25-14, 25-18) ritorno sab 21/5 ore 21, vincente contro Volta MantovanaFGL Pallavolo Castelfranco-Narconon Melendugno 2-3 (25-14, 23-25, 22-25, 25-15, 10-15) ritorno 21/5 ore 18.30, vincente contro Perugia

    PLAYOUTWalliance ATA Trento-Enercom Fimi Crema 0-3 (21-25, 17-25, 15-25) andata 2-3Alia Aduna Padova-Conegliano Volley 2-3 (25-21, 25-17, 16-25, 24-26, 16-18) andata 3-1Pieralisi V.Pan Jesi-Connetti.it Chieti 3-0 (25-14, 25-16, 25-13) 15-7 al set di spareggio andata 1-3Zero5 Castellana Grotte-ASD Desi Volley 3-1 (13-25, 25-17, 25-21, 25-20) 12-15 al set di spareggio andata 1-3

    Retrocedono in Serie B2: Walliance ATA Trento, Conegliano Volley, Connetti.it Chieti, Zero5 Castellana Grotte

    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO