More stories

  • in

    B2 femminile: l’Igevo Top Volley Verona chiude al tie break contro Arzignano

    Di Redazione La settimana dell’Igevo Top volley Verona si chiude con due importanti vittorie. La Serie B2 porta Arzignano al tie break nello splendido Palatezze: le ragazze terribili di Patrizia Amadori, sotto 8-4 e 10-7 al tie break, sfoderano la grinta che le contraddistingue e vincono 11-15, portando a casa la terza vittoria stagionale, la seconda nelle ultime tre settimane. La Under 16 femminile, dal canto suo, vince il confronto casalingo contro Volley Orgiano e conquista gli ottavi di finale regionali. Un 3-0 convincente, con la vittoria ai vantaggi del terzo set. Gli occhi ora sono puntati sul Challenge di Torri di Quartesolo, nel quale Igevo parteciperà al torneo Under 18 con una squadra mista U16-18. Da giovedì a sabato la squadra veronese affronterà alcune tra le migliori formazioni italiane, tra le quali San Donà, Cuneo e Euroripoli Firenze. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina Volley vittorioso in quattro set su Pedara

    Di Redazione Fra le mura amiche del PalaJuvara il Messina Volley conquista 3 punti grazie alla vittoria per 3-1 sulla Planet Lombardo Shop Pedara. Una partita in cui coach Danilo Cacopardo è costretto a ridisegnare nuovamente il suo scacchiere in quanto la centrale Sara Arena è costretta in panchina per le non perfette condizioni fisiche. Al suo posto si trova pronta la giovanissima Giulia Perdichizzi (classe 2006). A inizio primo set Messina si porta subito avanti di 7 lunghezze (10-3) con i punti della già citata Perdichizzi, Giovanna Biancuzzo, Giulia Mondello e due ace di capitan Michela Laganà. Mister Agata Licciardello chiama la pausa, che sortisce i frutti sperati visto che le ospiti accorciano a meno 4 (10-6) con capitan Ruggieri e Nicoloso. Due volte Mondello ricolloca il gap a più 7 (19-12) e si viaggia punto a punto fino all’ace di Giulia Spadaro che sancisce il parziale a favore delle padrone di casa (25-15). Il secondo set vede le ospiti avanti di tre punti (1-4) con Basile e Ruggieri, ma il Messina Volley pareggia e va sul più 2 (6-4) con due volte Perdichizzi e Mondello. Coach Licciardello chiama la pausa, ma al rientro le padrone di casa vanno sull’11-6 con Mondello e capitan Laganà. La pipe di G. Biancuzzo piazza il più 7 (20-13) e con questo trend il Messina Volley conquista il secondo parziale (25-17). Il set successivo vede avanti le ospiti di 3 punti (1-4) con Ruggieri e Polizzi. Il Messina Volley reagisce e, con due punti di Mondello e l’ace di Spadaro, trova il pari (10-10). Si viaggia così punto a punto fino alla palla a terra di capitan Laganà a determinare il 18-16 per le padrone di casa e il time out chiesto da coach Licciardello. Al rientro si ha ancora un batti e ribatti e, sul 20-19, il tecnico ospite chiama la seconda pausa. Al rientro le etnee pareggiano e vanno avanti (20-22) grazie all’ace di Guastella e il muro di Ruggiero. È adesso coach Cacopardo a chiamare la pausa con il 23 pari siglato dall’ace di Spadaro. G. Biancuzzo porta al match-point le locali (24-23), ma Ruggiero lo annulla. Sempre G. Biancuzzo porta avanti ai vantaggi le locali, ma Magro pareggia e dà il set-point alle ospiti (25-26). Ancora G. Biancuzzo pareggia e Magro riporta avanti le etnee (26-27). Dopo il time out locale, le ospiti accorciano il computo dei set (26-28). Il quarto set si sviluppa in parità fino al 10-10, quando il Messina Volley prova uno strappo di 3 punti con Mondello e G. Biancuzzo (13-10). L’ace di Macaluso rappresenta il 14 pari, ma il Messina Volley si porta nuovamente a più 3 con Perdichizzi e Mondello (17-14). Coach Licciardello chiama time-out e, al rientro, dopo un batti e ribatti Nicoloso sigla il 19 pari. Le ospiti si portano avanti (20-21) con Cacopardo a chiedere la pausa. Al rientro tre punti di G. Biancuzzo sanciscono il match-point per le locali (24-22). Coach Licciardello chiama la pausa e Magro sigla il 24-23. Il punto di Biancuzzo chiude la partita a favore del Messina Volley (25-23). “Come a Milazzo – commenta Danilo Cacopardo a fine partita – nel terzo set abbiamo accusato un calo di intensità e attenzione. Soprattutto l’intensità nella battuta ha cambiato l’andamento dei set. Fino a quando la nostra battuta ha funzionato in modo corretto, l’avversario è andato in difficoltà. La Planet mi è piaciuta molto, è una squadra molto giovane, composta da ragazze brave e ordinate. Noi ci siamo abbandonati ad una situazione che ci vedeva avanti e che pensavamo fosse decisa. In realtà dobbiamo evitare questo, in quanto in questo momento dobbiamo fare in modo che ogni tassello vada al posto giusto. Questo perché la squadra è molto corta a causa degli infortuni e perciò abbiamo poco su cui decidere e su cui cambiare. Tutto ciò va aggiunto alle partite che si sono accavallate per i vari rinvii che comporta ad una stanchezza mentale, piuttosto che fisica. La partita è finita bene a nostro favore, ma questo ci deve insegnare ad affrontare la partita senza curarci del punteggio della partita e dell’andamento dei set“. Messina Volley tornerà in campo, sempre fra le mura amiche del PalaJuvara, giovedì 14 aprile per il recupero della diciassettesima giornata contro l’Accademia Volley Sicilia. Messina Volley-Planet Lombardo Shop 3-1 (25-15, 25-17, 26-28, 25-23)Messina Volley: Dulcetta, Panarello, Mondello 19, Laganà (Cap.) 6, Perdichizzi 7, Raineri 2, Biancuzzo G. 19, Spadaro 10, Arena, Biancuzzo Y. (Lib.). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo.Planet Lombardo Shop: Magro 12, Grasso 3, Lacqua, Polizzi 3, Ruggieri (Cap.) 13, Nicoloso 6, Macaluso 3, Guastella 3, Basile 5, Viola (Lib. 1), Terranova (Lib. 2). All. Licciardello, 2° All. Maggiolini.Arbitri: Maimone e Scilipoti di Messina (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Terracina autoritaria in casa della Duemila12 De’ Settesoli

    Di Redazione La Volley Terracina sbanca il campo della Duemila12 De’ Settesoli e consolida la sua posizione in classifica, rimanendo alle spalle delle tre di testa, ormai certe dei playoff a due giornate dal termine della regular season. Con l’organico ormai ridotto alle sole 10 ragazze scese in campo, le biancocelesti hanno giocato una buona partita, bissando il risultato dell’andata contro le giovani romane che comunque hanno lottato fino all’ultimo per rendere la vita difficile alle “tigrotte” terracinesi. Nel primo set approccio migliore del Terracina, che crea subito un divario considerevole con le avversarie; tutte sembrano decisamente in palla e il tabellone le premia. Capitan Mariani e Massa in attacco, Dalia in ricezione e il giovanissimo libero Marangon, onnipresente, fanno la differenza, con la giovane regista Terenzi a dirigere le operazioni; viene da sé che il primo parziale è vinto in scioltezza sul 14-25. Nel successivo le padrone di casa trovano maggior ordine ed efficienza rendendo molto più equilibrato il confronto, si lotta su ogni punto fino alla zampata finale vincente della Volley Terracina per il 23-25. Stessa falsariga nel terzo set, combattuto come il precedente: Terracina in qualche occasione risulta essere meno lucida, tutto a vantaggio delle avversarie che riescono ad accorciare le distanze, vincendo 25-21. Nel quarto set la panchina biancoceleste fa ruotare tutte le effettive a disposizione, ma chi subentra ci mette tanta determinazione e concretezza portandosi avanti nel punteggio, giocando con continuità e creando le basi per la vittoria finale, che puntualmente arriva sul 21-25. Duemila12 De’ Settesoli-Volley Terracina 1-3 (14-25, 23-25, 25-21, 21-25)DUEMILA12 DE’ SETTESOLI: Comandini A., Comandini F., Dell’Olio, Di Vincenzo C., Di Vincenzo G., Liberati, Santamaita, Sbano, Sentinelli, Testa, Tomassini, Totteri, Cergnul (L). 1°all. Cappelletti, 2° Aceto.VOLLEY TERRACINA: De Piccoli, Massa, Mariani, Dalia, Panella, Terenzi, Zanfrisco, Speroniero, Picano, Marangon (L). 1° all. Nalli Schiavini.Arbitri: D’Avanzo, Nigriello. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Star Volley da impazzire, contro l’Andria Bari arriva la vittoria consecutiva numero 15

    Di RedazionePercorso netto casalingo completato. È andata in scena al PalaFiorentini di Molfetta – a causa dell’indisponibilità del PalaDolmen – l’ultima partita interna della Star Volley Bisceglie, che si è imposta con autorevolezza nella sfida contro l’Adria Bari. Un netto 3-0 in poco più di un’ora di gioco, frutto della prestazione attenta delle ragazze di coach Maggialetti, già certe da tempo della prima posizione in classifica nel girone A di Serie C e determinate a chiudere la regular season in bellezza. Ottimo lo scatto di Ida Gabriele e compagne, subito sul 6-1 nel set d’apertura: un dominio confermato nei passaggi successivi (17-7, 20-9) fino al 25-13. Più combattuto il secondo parziale, contrassegnato dalla tenacia delle orgogliose avversarie, in contatto fino al 6-6. Le ottime giocate delle nerofucsia (bene Haliti) hanno scavato il solco (16-10, 21-14) e condotto alla chiusura dei conti sul 25-18. Terza frazione equilibrata, con la capolista in controllo (12-10), poi raggiunta sul 18 pari ma implacabile quando si è trattato di fare sul serio e mettere fine al match: 25-19. Giovedì 14 aprile l’ultimo impegno della fase a gironi, in trasferta a Cerignola, che precederà l’inizio dei playoff.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, 3 punti contro l’Empoli e salvezza matematica centrata per l’Ariete

    Di Redazione L’Ariete è salva. I tre punti contro Empoli regalano la matematica certezza della permanenza in B2 anche per la prossima stagione. Prestazione di voglia quella pratese in una gara tra due squadre stanche e fortemente toccate da infortuni e assenze. Ha avuto la meglio Prato e lo ha fatto con merito. Prato con Gemma e Pistocchi in diagonale, Piccini e Sestini al centro, Nesi e Fanelli in attacco e Rosellini libero. Ariete al break e Dani al tempo (7-4). Attacchi lunghi di Empoli che coglievano Prato impreparata ed ospiti al recupero (10-10). Nesi, attacco e muro, per il 12-10. Il servizio di Giubbolini creava il break per Empoli (13-17). Recupero pratese (19-20) ma ancora errori ad allontanare l’Ariete (19-22). Dopo il tempo di Nuti arrivava quello di Dani (21-22). Empoli che saliva fino a 21-24 e poi chiudeva. Nel secondo buon inizio Prato (5-3 e 8-5). Il muro di Sestini valeva il 13-9 e l’ingresso di Cecchi, subito protagonista in primo tempo, il 15-10. Ariete che volava sul 17-11 e poi sul 19-14. Recupero ospite facilitato da qualche errore pratese (20-17 e 22-21). Nel finale grande Rosellini in difesa e ottima Pistocchi in attacco (24-21). Chiusura Fanelli in parallela. Nel terzo bene Prato che saliva sull’11-4. Intanto dentro Forconi per le ospiti. Ariete in pieno comando del set (14-7) con buona presenza a muro ed un turno di servizio di gemma molto buono (19-8). Chiusura a 13. Nel quarto equilibrio fino al 7-7 e poi allungo pratese (9-7 e 13-9). Grande triplice difesa di Rosellini ma Empoli a rientrare (13-12). Nuovo allungo Ariete (17-13). Empoli non mollava e tornava a contatto (18-16 e 20-19). Prato nel finale trovava in Nesi l’arma giusta per scardinare la difesa avversaria, saliva sul 23-20, soffriva sul 23-22 e chiudeva a 22. Ariete PVP Pallavolo Prato – Timenet Empoli Pall. 3-1 (22-25; 25-21; 25-13; 25-22) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, a Foligno il Prato vince ancora e tocca quota 40 punti

    Di Redazione Prato a quota quaranta. La seconda vittoria a Foligno nel giro di pochi giorni porta la squadra di Novelli a toccare una soglia di punti impensabile ad inizio torneo. Prato che si tiene in scia alla zona caldissima del girone dove Castelfranco ha battuto Civita accorciando le distanze tra secondo e quarto posto.  1° set: Prato in campo con Giona Corti e Catalano in diagonale, Bruni e Bandinelli centrali, Pini e Alpini di banda e Civinini libero. Inizio di grande equilibrio (8-8). Break Prato sul 12-16 e subito tempo Foligno. Bruni a muro e Catalano in attacco allungavano (13-19). Prato però falloso e padroni di casa con orgoglio a recuperare (19-20). Nuovo strappo Prato con Catalano, ace, e Alpini e chiusura a 21; 2° set: Novelli che confermava la formazione di partenza. Foligno che provava a strappare subito e saliva sul 12-8. Prato troppo falloso e mai in grado di recuperare (20-12). Novelli gettava nella mischia Conti, Lorenzo Alpini e Mazzinghi. Finale tutto umbro; 3° set: terzo set equilibrato con Prato che provava la fuga (11-13) ma padroni di casa a recuperare (14-14). Il break importante arrivava poco dopo. Sul 14-16 tempo Foligno ma Prato alla ripresa allungava ancora (16-21). Novelli al tempo sul più tre (18-21) e chiusura serena a 20; 4° set: Prato subito avanti (5-9 e 9-14). Prato in controllo (13-19) ed a strappare ancora tre punti in questo meraviglioso torneo. ITALCHIMICI FOLIGNO – VOLLEY PRATO 1–3 (21-25; 25-13; 20-25; 17-25)Italchimici Foligno: Campana, Floris, Carotenuto, Musco, Miorelli, Molinari, Schippa, Guerrini, Spalazzi, Urbani, Bregliozzi, Santini. All. Restani.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Civinini J., Conti, Mazzinghi, Pini, Catalano, Menchetti, Bandinelli. All. Novelli.Arbitri: Lanzilli e Chirieletti (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la striscia vincente di Sportilia si interrompe bruscamente contro Torresi

    Di Redazione Si interrompe sul rettangolo del PalaPrincipi di Porto Potenza Picena la sequenza di vittorie consecutive (5) da parte di Sportilia, piegata con un secco 3-0 dal Volley Torresi. Nel terzultimo appuntamento della stagione le biscegliesi non hanno saputo replicare le precedenti prove grazie alle quali si sono assicurate la permanenza, al cospetto di un’avversaria assai concentrata e tenace – a dispetto di alcune defezioni – che torna a strizzare l’occhio al terzo gradino del podio.  Nicola Nuzzi si affida al medesimo starting six del vittorioso derby su Trani, con la collaudata diagonale Arianna Losciale – Bellapianta, Nazzarini e De Nicolò in banda, Ottomano e Di Reda centrali, Massaro libero. Ad una prima fase caratterizzata dall’estremo equilibrio segue l’accelerazione di Nazzarini e compagne, capaci di inerpicarsi fino al 9-15. A questo punto, però, le marchigiane reagiscono con veemenza e trascinate dagli attacchi di Cingolani ricuciono lo strappo firmando la parità a quota 16, preludio al sorpasso (20-18) che induce Nuzzi a spendere il secondo time-out. Al rientro Sportilia (tra le cui file entrano Piera Losciale, Luzzi e Lo Basso) realizza due punti di fila, ma a seguire le padrone di casa si producono nel decisivo allungo che vale il 25-22. Combattuta e giocata punto a punto gran parte della seconda frazione, con il guizzo di Porto Potenza Picena (15-11) tamponato dalle biancazzurre, abili a mettere il naso avanti (17-18) grazie all’efficace turno in battuta di Nazzarini. Alla stessa stregua di quanto avvenuto nel precedente set, tuttavia, il Volley Torresi mostra maggiore lucidità e determinazione nelle fasi cruciali affidandosi anche alla verve dell’esperta opposta Alessandrini e assesta il break di 8-2 che complica i piani del team biscegliese.  Il terzo parziale si apre con la novità di Ramona Roselli in qualità di opposto ed il conseguente spostamento in banda di Bellapianta. Bisceglie è costretta tuttavia fin da subito a rincorrere (10-3) con un margine che tocca anche gli 8 punti (15-7) prima del generoso tentativo di recupero delle viaggianti fino al 20-18. Lo sprint premia, però, ancora una volta le ragazze del tecnico Raniero Concetti, abili a chiudere la pratica per 25-18 in 90’ complessivi di gioco. Il cammino di Sportilia riprenderà dopo la sosta pasquale con il recupero dell’ultima d’andata in calendario mercoledì 20 aprile al PalaDolmen contro il fanalino di coda Dannunziana Pescara, quindi il campionato delle biancazzurre andrà in archivio sabato 30 sempre fra le mura amiche con il derby di fronte alla Primadonna Bari.  VOLLEY TORRESI PORTO POTENZA PICENA – SPORTILIA BISCEGLIE 3-0 (25-22, 25-20, 25-18) POTENZA PICENA: Zamponi, Nalmodi, Esposito, Foglia, Cingolani, Isolani, Piccirillo (L); Alessandrini, Morgoni (L), Micheli, G. Concetti, Bovari. All. R. Concetti.  SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, De Nicolò, A. Losciale, Ottomano, Bellapianta, Di Reda, Massaro (L); P. Losciale, Lo Basso, Luzzi (L); Lamanuzzi, Roselli, Pellegrini, Todisco. All. Nuzzi.   ARBITRI: Sacrini di Pescara e Camiscia di Lanciano.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: Virtus Cermenate sconfitta al tie break dall’Union Mariano

    Di Redazione Si decide solo al tie break la sfida comasca tra Virtus Cermenate e Union Volley Mariano nel campionato di Serie D femminile. Dopo più di due ore di gioco sono le ospiti ad aggiudicarsi il derby. Buon avvio di primo set per Cermenate che si porta subito avanti (9-2, 13-3). Mariano accorcia (16-10, 17-14), ma le virtussine riconquistano un buon vantaggio (22-16). Nel finale le ospiti ci riprovano (22-20), ma Cermenate non si fa sorprendere chiudendo il parziale 25-21. Nel secondo set si gioca punto a punto fino al 6-6, quando è nuovamente la formazione di coach Proverbio a trovare lo strappo (12-7, 17-11). Ma le padrone di casa non capitalizza o il vantaggio lasciano rientrane Mariano che impatta sul 18-18. Punto a punto fino al 21, quando sono le ospiti a trovare il break decisivo che permette loro di vincere il parziale 21-25. Nel terzo set si gioca in equilibrio fino al 6-6. Mariano allunga (10-14, 12-19). Cermenate non reagisce (16-21), lasciando alle ospiti il parziale 17-25. Il quarto set è una girandola di emozioni: dopo un avvio in equilibrio (5-5-, 10-10), è Cermenate a conquistare un buon break (13-10, 18-15). Mariano impatta sul 19-19 ed allunga (20-23). Ma le virtussine non sono dome e con un buon filotto di punti ribaltano il punteggio andando a vincere il parziale 25-23. Blackout Cermenate nel tie break. Le ospiti infatti partono forte (0-3, 0-7), gestiscono il vantaggio (8-12), vincendo parziale (8-15), ed incontro 3-2. Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita ad Easy Volley Monte Volley, giovedì 21 aprile alle 21.15 a Montevecchia. Virtus Cermenate-Union Volley Mariano 2-3 (25-21, 21-25, 17-25, 25-23, 8-15)VIRTUS CERMENATE: Tosetti 6, Fabian 19, Bersani ne, Ravasio 8, Arnaboldi 5, Figini 7, Broggi ne, Arcaini 18, Tettamanti 1, Lanzarotti ne, Carraro ne, Corti (L1), Rumi (L2). Allenatore: Proverbio Giorgio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO