More stories

  • in

    B2 femminile, posta in palio altissima nello scontro salvezza tra Belluno e Jesolo

    Di Redazione La classifica è ferma dallo scorso 27 novembre: muoverla, più che un obiettivo, è una priorità. Soprattutto se si considera che, all’orizzonte, c’è uno scontro salvezza di capitale importanza: domani (sabato 26, ore 18.30), la Pallavolo Belluno femminile tornerà a esibirsi al palasport De Mas, dove affronterà l’Union Volley Jesolo. Ovvero, un sestetto che occupa il penultimo posto nella graduatoria di B2 e ha 4 punti in meno rispetto alle ragazze di Dario Pavei.  In chiave salvezza, quindi, la posta in palio è molto alta. E lo sa benissimo Francesca Fioretti, una delle migliori in campo nella gara della scorsa settimana contro la Virtus Trieste, grazie ai suoi 21 punti arricchiti da 2 muri e un ace: “Ovviamente, in questo confronto, i punti pesano tantissimo – spiega proprio l’atleta originaria di Oderzo, classe 2003 -. Ci troviamo in una situazione difficile per quanto riguarda la classifica e, di conseguenza, non è il caso di lasciarci sfuggire nessuna occasione per fare punti”.  Il piano partita è ben stampato nella testa di Fioretti e delle sue compagne: “Sappiamo che è necessario dare il meglio e mantenere alto il livello di concentrazione. Dobbiamo essere aggressive, aiutarci e non demoralizzarci”. Francesca è una giocatrice sempre più matura. E una certezza nello scacchiere bellunese: “Sì, a livello personale sono contenta, anche se ci sono ancora diversi aspetti da migliorare e perfezionare. Così come sono felice del bel gruppo che si è creato. Siamo tutte giovani, con voglia di fare e mettersi alla prova. Cosa serve per arrivare alla salvezza? Vincere, vincere e vincere”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina Volley pronta alla sfida con la capolista Mascalucia

    Di Redazione Trasferta impegnativa per il Messina Volley che, per la tredicesima giornata del campionato di Serie C femminile, seconda di ritorno, affronterà la capolista Alus Mascalucia. Le etnee all’andata si sono imposte al PalaJuvara per 3-1 e provengono dalla vittoria a domicilio sul Roccalumera, mentre le ragazze di Danilo Cacopardo hanno conquistato i 3 punti fra le mura amiche sul taraflex di via Placida contro il Giarre. Attualmente le peloritane occupano il quinto posto in graduatoria con una gara in meno rispetto alle squadre che la precedono, anche se tutte le squadre dovranno recuperate le partite non disputate nel girone di andata a causa dello stop per via della pandemia. A presentare il match di sabato è il centrale giallo-blu, Giulia Spadaro: “Dopo il rientro e la vittoria sul Giarre dello scorso sabato, questa settimana siamo tornate in campo per allenarci con l’obiettivo di dare del nostro meglio nella prossima partita contro la capolista. Con il Mascalucia sarà una partita abbastanza complicata e ci stiamo allenando al 100%, cercando di migliorare le nostre prestazioni per dare il massimo. All’andata abbiamo conosciuto i nostri avversari e sono una squadra abbastanza completa; nonostante questo continueremo a dare il nostro meglio, aumenteremo la concentrazione, cercando di ribaltare il risultato dell’andata“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: sabato il derby tra Cazzago e Valtrompia

    Di Redazione Sabato 26 febbraio in quel di Erbusco riflettori accesi su un derby importantissimo: il Valtrompia Volley, al quinto posto a quota 21, insegue le big del girone e va a caccia di punti per mantenere la classifica corta in vista della fase finale del campionato. A 18 punti invece si trovano i bresciani del Cazzago, che vorranno vendicare la rotonda sconfitta dell’andata, stavolta tra le mura amiche. Prepara così la trasferta l’opposto Burbello, che di derby ne ha giocati parecchi nella sua carriera: “Sabato si torna in campo a giocare in trasferta e sarà derby. Come tutti i derby mi aspetto una partita sentita e combattuta… ma l’importante per noi sarà concentrarsi sulla nostra metà campo cercando di giocare la nostra pallavolo. Il nostro obiettivo è quello di continuare il percorso di crescita, sia a livello tecnico che mentale. Ci sono tutti i presupposti per far bene, la squadra è compatta e molto carica, infatti ci stiamo allenando bene. Sabato spero di vedere tanti tifosi dei lupi sugli spalti pronti a sostenerci“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Conad Alsenese spenta, Garlasco ne approfitta

    Di Redazione Secondo, pesante ko casalingo consecutivo per la Conad Alsenese in una sfida importante per la salvezza. È amaro il recupero di mercoledì per la squadra piacentina, che cede in tre set al Volley 2001 Garlasco. Dopo il ko di sabato scorso contro Cesena, la squadra di Enrico Mazzola si è arresa anche alla formazione pavese, non riuscendo a esprimere il proprio gioco e subendo la superiorità delle lombarde, che hanno dominato la scena chiudendo i conti in tre set. Per le gialloblù piacentine (sempre orfane del capitano Valeria Diomede per infortunio) una prova opaca, come testimoniano anche i parziali netti dei primi due set (persi 15-25 e 17-25), mentre tardivi segnali di risveglio si sono visti nella terza frazione (giocata con Sesenna in sestetto al posto di Gobbi da opposta), più combattuta e decisa da un paio di episodi nel finale, ma in cui comunque Alseno non è riuscita a invertire il trend negativo precedente. A premiare Garlasco, in particolare, è stata la fase break, con un gap già in battuta: la squadra di Angelescu ha trovato un buon rendimento al servizio (8 ace a fronte di 6 errori), mentre le piacentine hanno commesso 10 errori trovando una sola battuta vincente. Inoltre, sensibile la differenza a muro, con i 13 block vincenti di Garlasco contro i 5 locali (di cui 3 solo nel terzo set). Il passo falso nello scontro diretto fa scivolare la Conad in zona rossa al quartultimo posto con 15 punti, a meno 1 dalla stessa Garlasco. Sabato alle 17.30 trasferta romagnola a Forlì al cospetto della Bleuline terza forza del girone D. Conad Alsenese-Volley 2001 Garlasco 0-3 (15-25, 17-25, 22-25)Conad Alsenese: Cornelli 10, Fava E. 2, Gobbi 6, Tosi 6, Guccione 3, Romanin 1, Toffanin (L), Sesenna 7, Zagni, Poggi. N.e.: Lago, Diomede. All.: Mazzola.Volley 2001 Garlasco: Vecerina 11, Armondi 7, Favaretto 15, Cortelazzo 8, Sala 10, Baruffi 5, Ferrari (L), De Martino (L), Sellaro. N.e.: Amato, Cazzato. All.: Angelescu.Arbitri: Mamprin e Coppola. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, la Nef Osimo attende il gigante Pesaro. Silvestrelli: “Voglia di riscatto”

    Di Redazione Banco di prova interessante sabato 26 febbraio alle ore 17.30 al Palabellini per LA NEF Osimo che giocherà contro la Montesi Volley Pesaro, seconda forza del torneo. I “senza testa” arrivano a questa importante sfida con voglia di riscatto dopo la sconfitta contro l’US Volley 79. E’ importante lavorare nei dettagli e prepararsi con la giusta determinazione come sottolinea Lorenzo Silvestrelli, un innesto importante arrivato in questa stagione in casa biancoblu. “Ci aspetta una partita difficile e molto combattuta – afferma Lorenzo Silvestrelli – Siamo consapevoli che giocando bene possiamo giocarcela contro qualsiasi squadra perciò tutto dipenderà da noi e dal lavoro che affronteremo questa settimana. Ci aspettiamo una partita molto interessante e avvincente”. I ragazzi di coach Riccardo Baldoni sono tornati sul campo di gioco dopo il lungo stop causato dalla situazione covid. E’ importante riprendere il ritmo di gioco e ritornare su una scia positiva come spiega il giocatore biancoblu. “Lo stop per noi è stato come una seconda preparazione – rimarca lo schiacciatore – Abbiamo ripreso anche meglio di come ce lo immaginavamo. Nell’ultimo match abbiamo avuto un blocco mentale ma sicuramente abbiamo tutti voglia di riscatto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Zero5 Castellana Grotte pronta allo scontro diretto con Palmi

    Di Redazione Dopo tre incontri con squadre di vertice, inizia una fase decisiva per la Zero5 Castellana Grotte. Sabato 26 febbraio alle 18.30 al Palagrotte arriverà una diretta concorrente, la Desi Volley Palmi, per la settima giornta di ritorno del campionato di volley femminile di B1. La Zero5 ha un punto in più delle rivali, ma la squadra calabrese deve recuperare le partite con Cutrofiano e a San Salvatore Telesino il 9 e 23 marzo. È quindi evidente quanto sia importante per le pugliesi la conquista dei tre punti. Importante, ma certamente non facile, perché le due squadre sono equivalenti nel punteggio, come valore tecnico ed anche come suddivisione dei punti conquistati con quattro vittorie in casa e due fuori. Il confronto diretto è a favore della Grotte Volley che finora è stata l’unica in grado di espugnare Palmi. Rispetto alla gara di andata, non ci sarà l’ex Noemi Moschettini, palleggiatrice approdata a Scandicci in A1, sostituita da Rebecca Surace. Anche nella Zero5 c’è stato un nuovo cambio in regia a seguito dell’infortunio di Sofia Alberti; il suo posto è stato preso dalla giovanissima Gaia Pinto, che ha già esordito come titolare a Melendugno e che è stata affiancata dalla quindicenne Graziana Equatore, proveniente dal settore giovanile della Real Volley Noci. Graziana frequenta il Liceo Linguistico, vuole che il volley diventi parte integrante della sua vita e dice: “Quando mi hanno chiamata, ho provato un’emozione indescrivibile, un sogno che si avvera! Sono pronta a dare il meglio di me“. Nel frattempo sono partiti tutti i campionati giovanili della Grotte Volley sponsorizzati KlimaItalia. Il gruppo Under 18 di Danilo Milano è composto dalla panchina della B1 più atlete di altre società (Noci, Rutigliano e Noicattaro). Nelle 5 gare disputate, la squadra ha ceduto solo un punto alla UISP Putignano. L’Under 16 affidata a Beppe Gabriele staziona a metà classifica con tre vittorie e tre sconfitte. Ottimo esordio con due vittorie su due del gruppo Under 14 affidato al neo-tecnico Johnny Terrafina, che affianca la nuova esperienza al suo ruolo di speaker ufficiale (ricopre lo stesso ruolo anche nelle gare interne della BCC Castellana Grotte di A2 e della Gioiella Prisma Taranto di Superlega) e di vicepresidente della società. In questo folto gruppo non esordisce solo il tecnico, ma anche una buona parte delle 18 atlete, ad eccezione di Giorgia Barbone e Alessandra Locorotondo, che hanno anche già esordito in B1. Tra le esordienti anche Martina e Vittoria Paparella, figlie di Regiane Falsarella, un mito per i tifosi meno giovani. “Il settore giovanile da sempre rappresenta il fulcro della Grotte Volley – dichiara la presidente Anna Tanese – è una fucina di talenti per la prima squadra. Con la ripartenza post-pandemia registriamo una crescita che va al di là di ogni aspettativa. Lavoriamo sul presente, guardando al futuro“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, buona prova dell’MGR Grassobbio che supera 3-2 in rimonta l’Imecon Crema

    Di Redazione La MGR Grassobbio rinasce dopo lo stop forzato imposto dall’emergenza, e nella serata di martedì 22 febbraio riesce a tenere testa alla Imecon Crema portandosi a casa altri due preziosi punti, che determinano ancora di più la safe zone per la squadra bergamasca. Importante anche il mantenimento dell’imbattibilità sul campo casalingo del PalaGrassobbio, fondamentale anche per la sicurezza psicologica dei grassobbiesi. I primi due set non depongono decisamente a favore della MGR, che li chiude rispettivamente con un 22-25 e con un 27-29: il primo ha visto un raggiungimento e un sorpasso da parte dei cremaschi, mentre il secondo ha fatto registrare un calo nello smalto dei ragazzi di Incitti specialmente in attacco. È emerso però il valore di Musitano, che sarà determinante nei successivi tre set. Musitano (che sostituiva Bonetti, infortunato) ha condotto stupendamente la partita riportando a tabellino ben 32 punti, trascinando la squadra sia con i suoi attacchi, sia con i suoi interventi di difesa. Una serie di azioni di gioco positive, che si sono estese anche a tutti gli altri membri della squadra che hanno, così, strutturato un gioco estremamente vincente. Sabato la MGR sarà impegnata sul campo di Cavaion Veronese per un altro scontro quasi diretto dove sono necessarie la massima concentrazione e grinta per sfidare gli avversari. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinaldo Conti, colonna portante della ErmGroup: “Siamo davvero un bel gruppo”

    Di Redazione È diventato il veterano della ErmGroup, ossia l’unico giocatore presente in organico dalla stagione 2018/’19, quella in cui ha iniziato la propria attività la Pallavolo San Giustino. Lo schiacciatore Rinaldo Conti, per tutti affettuosamente “Rino”, si sta confermando uno dei punti di forza della squadra che guida il girone F del campionato di Serie B maschile. La vittoria “isolata” contro il Pontedera, poi le cinque settimane di stop e la ripresa con i 3-0 casalinghi a spese di Prato e Lupi Santa Croce sull’Arno. Fugato quindi nel migliore dei modi il timore classico legato alle lunghe soste, che spesso interrompono la continuità nei risultati? “Direi proprio di sì – afferma Conti – perché abbiamo ricominciato bene il campionato, poi con l’inizio del 2022 è arrivato Francesco Sideri, che dobbiamo considerare la nostra fortuna, perché ha elevato la qualità degli allenamenti, permettendoci di alzare il ritmo e di lavorare come si deve, se vogliamo raggiungere il grande obiettivo”. Nonostante il Covid-19 vi abbia privato del palleggiatore Alessio Sitti e del centrale Carmelo Muscarà, quella di domenica scorsa è stata una partita che avete dominato e controllato. Contro i Lupi, ha esordito da titolare in regia Nelson Daniel; concordi sulla positiva valutazione espressa nei suoi confronti? “Assolutamente sì. Nelson ha avuto un pizzico di comprensibile emozione nelle battute d’avvio, dovendo oltretutto giocare al cospetto del pubblico di casa, poi ha disputato una eccellente prestazione, giocando buoni palloni. Ha saputo gestire con raziocinio la squadra e anche nella distribuzione dei palloni ha saputo mettersi in evidenza, come testimoniato dai numeri, quindi non possiamo fare altro che dirgli bravo”. Condizioni fisiche e rendimento cosa dicono: che Rino Conti è una garanzia per la ErmGroup? “Non spetta a me il compito di dirlo. Posso soltanto ricordare che in avvio ho stentato, poi però dopo la gara interna persa contro il Civita Castellana sono andato sempre in crescendo. Adesso, abbiamo trovato un’ottima quadratura nel gioco e il giusto affiatamento di gruppo: due elementi che gratificano l’operato dei tecnici Marco Bartolini e Mirko Monaldi. La forza di un gruppo unito è spesso superiore alla potenza fisica e ad altre componenti. E il nostro è davvero un bel gruppo”. È ancora presto per le certezze, ma credi che con il tempo saranno San Giustino e Civita Castellana a garantirsi i due posti per i play-off nazionali? “Il Civita Castellana è un punto sotto di noi (con una partita in più) e stavolta sembra aver ingranato la giusta marcia, fermo restando che saremo in due a qualificarci. Per ciò che ci riguarda, dobbiamo vedere intanto come andrà a finire questo benedetto recupero di Grosseto, perché sembra che il destino si sia messo di traverso per non farci giocare una gara oramai rinviata per la quarta volta. Ci manca quindi di conoscere direttamente l’Invicta, unica avversaria che ancora non abbiamo affrontato; mettiamoci poi anche l’incognita dei positivi al Covid-19, sperando che Sitti e Muscarà tornino al più presto. Ancora c’è davanti praticamente tutta la fase di ritorno e non si può sapere cosa potrà succedere, specie quando regna l’equilibrio e la classifica è corta”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO