More stories

  • in

    C femminile: sabato perfetto per la PediaTuss Casciavola

    Di Redazione È stato un sabato perfetto quello della Pallavolo Casciavola, capace di centrare due belle vittorie sia con la PediaTuss in Serie C che con la Renault Clas in serie D. Splendido il successo della PediaTuss, che supera la capolista Oasi Viareggio con grande autorità e conquista tre punti importanti per la classifica e per il morale della truppa che tornava a giocare dopo quasi due mesi: a giudicare dalla partenza brillante, questo non ha pesato sulla condizione della squadra. Nell’immediata vigilia della gara la PediaTuss deve rinunciare a Montagnani; coach Barboni in regia sceglie Liuzzo preferita a Masotti, con Vaccaro opposto, Gaibotti e Messina schiacciatrici, Gori e Lichota centrali e Di Matteo libero. La partenza è di quelle a razzo con la PediaTuss che quasi subito doppia nel punteggio le avversarie e conduce la partita con grande autorità. Non si gioca a ritmi elevatissimi, ma le rossoblù riducono al minimo gli errori e volano sul 16-9. Le ospiti a questo punto provano a rientrare in partita, coach Barboni opera l’unico cambio della gara inserendo Guttadauro al posto di Vaccaro e lascia le viareggine a distanza di sicurezza prima di chiudere al primo set point a disposizione. Nel secondo set la PediaTuss torna in campo con il sestetto iniziale, dai blocchi di partenza stavolta esce meglio l’Oasi che si porta sul 5-1, ma le casciavoline rientrano immediatamente in partita senza lasciare scappare le avversarie. La partita scivola via sul filo dell’equilibrio e ad ogni break corrisponde l’immediato contro break. Nel finale la maggiore lucidità di Vaccaro e compagne fa la differenza ed anche il secondo set entra nella cassaforte rossoblù. Terzo parziale all’insegna del grande equilibrio che pemane fino al 13 pari. Poi la PediaTuss tenta lo strappo e guadagna tre punti subito recuperati sul 16-16, ancora un allungo, 20-17 e ancora una rimonta ospite, con l’Oasi che si porta anche sul 20-21, ma le ragazze di Barboni con il gioco e con le energie nervose rimanenti piazzano ancora un break, quello decisivo, che le porta sul 24-21. Tre match point che diventano una minipartita nella partita, i primi due volano via, Barboni chiede time-out e al ritorno in campo sulla ricezione perfetta arriva l’attacco che chiude i conti e regala, al primo tentativo, i primi tre punti del 2022. Inizio migliore non poteva esserci, ora c’è da tenere subito la barra della concentrazione bella dritta perché mercoledì, sempre al Pala Renault Clas, arriva lo Jenco Volley Viareggio nel primo dei tanti recuperi di questo campionato. Pediatuss Casciavola-Oasi Viareggio 3-0 (25-19, 25-21, 25-23)PEDIATUSS: Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guttadauro, Lichota, Liuzzo, Masotti, Messina, Tellini, Vaccaro. All. Luca Barboni; II All: Elisa Viviani; Dir. Acc. Agostino Isca OASI: Arduini, Bruno, D’Agliano, De Santi, Della Vedova, Fabbrini, Francesconi, Lilli, Martinelli, Morganti, Oshafi, Risaliti, Torriani, Zuanigh. All. FrancesconiARBITRO: Francesco Esposito. In Serie D, è una Renault Clas da stropicciarsi gli occhi quella che dopo due mesi senza partite torna in campo e supera nettamente il Grosseto Volley School. Per due set è un monologo rossoblù: battute pungenti, attacchi imprendibili e una buona fase difensiva non lasciano scampo alle avversarie che mettono insieme appena 19 punti nei primi due parziali. Altra storia il terzo, in cui le maremmane ritrovano lo smalto migliore, ma la Renault Clas dimostra anche di saper soffrire ed è brava a rimontare anche tre punti di svantaggio. Nel finale punto a punto il break che chiude la gara arriva proprio in occasione del match point chiuso da uno scambio molto lungo e non è un caso che in quasi tutti gli scambi lunghi della partita la palla sia quasi sempre caduta nel campo avversario. Una vittoria che va a merito del gruppo e di Sabrina Bertini che durante questi due mesi di grande incertezza, anche quando i ranghi dellasquadra erano molto ridotti dalla pandemia, non hanno mai abbassato l’intensità del lavoro e alla fine i risultati sono arrivati. Renault Clas Casciavola-Grosseto Volley School 3-0 (25-12, 25-7, 25-23)RENAULT CLAS: Barsacchi, Benedettini, Caciagli, Caponi, Cosini G, Corsini V, Farella, Luppichini, Mori, Paoletti. All. Sabrina Bertini; Dir. Acc. Maurizio Bellandi.GROSSETO VS: Andreini, Barbero, Betti, Buzzerio, Cosci, D’Erasmo, Fallani, Marku, Milani, Munaf, Paoli. All. Ferrari.ARBITRO: Giuseppa Gerratana. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza, solo l’Under 18 sorride nel weekend. Sconfitte per B2 e serie C

    Di Redazione Una vittoria e due sconfitte per il vivaio di Vicenza Volley nello scorso week end di gare. In B2 femminile, le ragazze di Claudio Feyles e Massimo Canal hanno dato battaglia sul campo dell’Eagles Vergati Sarmeola, cedendo 3-1. “Torniamo a casa sconfitti ma con segnali positivi – commenta Feyles – rispetto all’andata, quando avevamo incassato un netto 3-0 nonostante qualche assenza nella squadra avversaria, ora abbiamo portato a casa un set contro una compagine di livello, completa sotto tutti i punti di vista e costruita per puntare al salto di categoria. Tecnicamente abbiamo pagato l’approccio iniziale, oggettivamente troppo rinunciatario. Bene invece quando abbiamo mischiato le carte con le ragazze dell’under 18 che nel terzo set hanno mostrato più grinta e aggressività in attacco soprattutto in posto quattro. Ripartiamo da qui per tornare carichi in palestra”.  Ancor più combattuto il match di serie C, con le biancorosse di Igor Guidotto e Ilaria Rigon che hanno ceduto 3-1 alla Pallavolo Locara con tre set su quattro ai vantaggi. “E’ stata – commenta coach Guidotto – una partita giocata con il piglio giusto da parte della nostra squadra, con grinta ed entusiasmo. Primo set molto buono, intensità alta da parte delle nostre ragazze che fin da subito hanno schiacciato l’acceleratore col servizio. Nel secondo le avversarie sono tornate alla ribalta e hanno fatto valere la maggiore esperienza, anche se abbiamo lottato punto a punto fino alla fine del set. La terza frazione ci ha visto accusare un po’ di stanchezza e abbiamo commesso qualche errore gratuito, ma nel quarto ci siamo ripresi, facendo la voce grossa in battuta e in attacco e lottando punto a punto. Sfortunatamente, il risultato non ci ha sorriso ma usciamo dalla partita con maggiore consapevolezza dei nostri mezzi”.  La vittoria di giornata è arrivata in under 18 femminile Extra Gold, con il secondo successo  questa volta sul campo del Rossano. “Siamo partiti – commenta coach Feyles–  con un po’ di nervosismo, faticando a trovare posizioni e misure sull’attacco locale, poi c’è stato un crescendo tecnico e agonistico che non lascia spazio a recriminazioni di alcun tipo. Buono lo sforzo corale per migliorare il gioco al centro che dà sempre maggior sicurezza. Avanti così in vista dello scontro contro Torri nel week end in arrivo”.  Risultati  Serie B2 femminile girone E:  EAGLES VERGATI SARMEOLA-VICENZA VOLLEY 3-1 (25-14, 25-13, 18-25, 25-15) EAGLES VERGATI SARMEOLA: Campagnano 12, Pedron 14, Ruffato 4, Sturaro 16, Tino 8, Salmaso 9, Rizzo 6, Guidolin, Morbiato (L1), Trifoglio (L2). N.e.: Libera, Horchidan. All.: Artuso VICENZA VOLLEY: Dal Cero 8, Grecea 14, Del Federico 3, Tavella 6, Banu 3, Bertollo 4, Munaron 4, Consagra, Fiocchi, Ostuzzi (L), Andreatta (L) All.: Feyles-Canal ARBITRI: Casarin e Baldan Serie C femminile:  VICENZA VOLLEY-PALLAVOLO LOCARA 1-3 (26-24, 25-27, 14-25, 24-26) VICENZA VOLLEY: Dinelli, Piovan 9, Seck 16, Roviaro 13, Amoah 9, Barbera 2, Guerriero (L). N.e.: Bittante, Jotov. All.: Guidotto-Rigon PALLAVOLO LOCARA: Azzini, Bissolo, Crestani, Brendolan A., Brendolan G., Moscon, Nardi, Pietro, Soriolo, Turro, Zuffolato. All.: Beltrame-Nicolin ARBITRO: Donadello Under 18 femminile Extra Gold:  PALLAVOLO ROSSANO-VICENZA VOLLEY 0-3 (23-25, 17-25, 16-25) VICENZA VOLLEY: Del Federico, Seck, Grecea, Dal Cero, Bertollo, Dinelli, Piovan, Roviaro, Banu, Tavella, Andreatta (L). N.e.: Barbera, Amoah, Guerriero (L). All.: Feyles-Guidotto (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Cermenate lotta per quattro set, ma a fare festa è Cistellum

    Di Redazione Avvio di primo set equilibrato (3-3, 7-7), fino al 10 pari. Le varesotte conquistano un buon break (16-10), che Cermenate non riesce a ricucire (19-11, 21-14), lasciando alle padrone di casa il parziale (25-19). Buon avvio di secondo set delle comasche (1-5). Arcobaleno rientra sul 7-7, poi si gioca punto a punto fino al 16-16. Le varesotte allungano (21-18), chiudendo il parziale 25-22. Nel terzo set equilibrio fino al 6-6, quando sono le padrone di casa a conquistare un buon break (12-8). Di nuovo pari sul 12-12. Punto a punto fino al 15, quando è Arcobaleno a trovare un allungo che sembra quello decisivo (22-19, 24-21). Ma Cermenate non è doma e prima impatta sul 24-24, poi chiude 24-26 il parziale. Partono avanti le varesotte nel quarto set (5-2). Cermenate ribalta (5-7), ma è nuovamente la formazione di casa a riportasi in testa (10-7, 14-11). Parità sul 15-15, e punto a punto fino al 22-22, quando è Arcobaleno a piazzare il break decisivo, vincendo il parziale 25-23 e l’incontro 3-1. Coach Pietroni commenta così: “Abbiamo giocato a viso aperto contro un avversario forte. Peccato non essere riusciti a tornare a casa con dei punti che sarebbero stati importanti e meritati, per rilanciarci in classifica. Sarà importante confermare questa prestazione la prossima settimana”. Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà Progetto Volley Orago UYBA sabato 26 febbraio 2022 alle ore 20.30. VERO VOLLEY ARCOBALENO CISTELLUM – VIRTUS CERMANTE 3-1 (25-19, 25-22, 24-26, 25-23)VIRTUS CERMENATE: Brenna ne, Sarubbi 2, Maiocchi 11, Campi ne, Clerici 21, Crepaldi 2, Mancarella 14, Testoni 2, Castelli L ne, Bollini 11, Ruiu, Samba 5, Castelli G (L1), Schembri (L2). Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Curiale Alessandro. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, Cantù non molla e si aggiudica il tie break con Agliate

    Di Redazione Il Pool Libertas Cantù scende in campo con Andrea Romanò in palleggio, Matteo Borrozzino opposto, Emanuele Rizzi e Luca Pirovano schiacciatori, Luca Pellegrinelli e Pietro De Rosa al centro, e Moreno Garcia e Arnaboldi liberi. La gara inizia subito con un punto di Agliate con un attacco al centro. Cantù risponde subito e il set rimane in equilibrio fino a quota 10. Break dei locali con un attacco da seconda linea (12-10), ma Rizzi riporta sotto il Pool Libertas, che con un muro di Pellegrinelli va avanti (15-16). Time-out di Agliate, che rientra in campo più ordinato e impatta a quota 19 per poi andare avanti (21-20). I canturini sbagliano due attacchi di fila e permettono a GSA di vincere il primo set (25-20). Formazione con Mattia Songia al posto di Romanò in palleggio. Il Pool Libertas parte bene, ma non riesce ad allungare (6-6). Una buona battuta in salto di Borrozziono crea un vantaggio per gli ospiti (7-10). I ragazzi di Coach Bernasconi giocano una buona pallavolo e riescono a condurre il set in maniera autoritaria fino al 17-20. Complici un muro di GSA e un errore canturino, Agliate si rifà sotto (21-23). Cantù non chiude il set e i padroni di casa ne approfittano con il turno in battuta del palleggiatore che porta avanti i suoi (24-23). Time-out Cantù, che rientra in campo concentrata, non sbaglia più nulla e chiude il set a proprio favore (24-26). Il Pool Libertas riparte con Songia in campo e il resto della formazione confermata. Le due squadre giocano alla pari fino a quota 5. Borrozzino con la battuta in salto porta avanti Cantù (6-9). I canturini giocano bene, ma GSA non molla e si riporta sotto (12-14). Un attacco di Pirovano e un muro di Pellegrinelli permettono agli ospiti di stare avanti (16-19, 20-22). Il set si riapre con un muro di Agliate che porta il parziale ai vantaggi (24-24). Un muro di Pellegrinelli e un errore in attacco dei locali permettono ai ragazzi di Coach Bernasconi di vincere (27-29). Formazione confermata per il Pool Libertas, ma Agliate parte subito forte (6-2). Cantù fatica a reagire e commette molti errori. Entrano Alex Arnaboldi in ricezione e Dell’Oglio, ma l’inerzia iniziale del set non cambia. Sul 15-6 entra Romanò al posto di Songia, ma GSA Agliatese conduce senza problemi e chiude agevolmente (25-11). Il Pool Libertas riparte con la formazione del secondo e terzo set, con Songia in regia. Il parziale rimane in equilibrio fino a quota 4, poi Borrozzino, con una buona battuta e un attacco dalla seconda linea, prova a portare avanti i suoi (4-6). Agliate non molla e impatta a quota 9 con un attacco al centro. Borrozzino non sbaglia in attacco, e, ben coadiuvato dal muro di Rizzi, riportano Pool Libertas in vantaggio (10-13). E’ lo strappo decisivo, che permette ai canturini di vincere set (11-15) e gara (2-3). “Sono molto contento per la prestazione dei ragazzi. Abbiamo affrontato questa gara in maniera ottimale, con molta attenzione e determinazione. A parte il quarto set, siamo sempre stati in gara e dimostrato che il lavoro fatto in settimana ha portato dei benefici. Dopo la sconfitta di settimana scorsa con Mornago eravamo chiamati a una reazione, soprattutto dal punto di vista del gioco. Direi che c’è stata” commenta soddisfatto coach Francesco Bernasconi. “Siamo riusciti a non concedere troppo in ricezione e a lavorare molto bene in attacco. Ottima la prestazione del nostro opposto Borrozzino. Sono contento per l’atteggiamento che abbiamo avuto dopo il quarto set: siamo tornati in campo sereni e consapevoli della nostra forza, e siamo riusciti a conquistare due punti che per il nostro campionato sono molto importanti. Ora dobbiamo continuare a lavorare in settimana consapevoli che nelle prossime gare ci giocheremo molto della nostra stagione“. Prossimo appuntamento a Senna Comasco alle ore 21.15 sabato 25 Febbraio contro Cus Pavia. PALLAVOLO GSA – POOL LIBERTAS CANTU’ 2-3 (25-20, 24-26, 27-29,25-11,11-15) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, una Gut poco brillante ma concreta fa suo il derby con Rubicone

    Di Redazione Inizia bene il girone di ritorno della Gut di coach Balzani, almeno per quel che riguarda i risultati; dopo oltre due mesi di assenza dalle partite che “contano”, le ragazze bellariesi espugnano il campo Marie Curie di Savignano per 3 set a 1 seppur con una prestazione molto altalenante. Il vice- allenatore Forlani non fa drammi: “Penso sia normale che alcuni meccanismi si arrugginiscano dopo sessanta giorni senza gare ufficiali; inutile negare inoltre che la pausa forzata imposta dalla pandemia ci ha fatto comodo perché tra Covid, infortuni e festività ci alleniamo a pieno organico solo da poche settimane e di conseguenza nella gara di oggi non potevamo essere brillanti come al termine del girone di andata”. “Analizzando la partita – continua Forlani – salviamo sicuramente il risultato ma anche la bella reazione avuta nei momenti di difficoltà e, soprattutto, l’atteggiamento della squadra che non si è mai innervosita rimanendo sempre unita. Sicuramente abbiamo sbagliato molto, specie al servizio e in attacco, ma siamo poi cresciuti in corso d’opera come mostrato negli ultimi due set”. Avvio disastroso per le bellariesi di Balzani in campo con Armellini incrociata a Tosi Brandi, Agostini e Strada di banda, Astolfi e Zammarchi al centro con D’Aloisio libero; le riminesi non entrano praticamente mai in gara sbagliando molto in attacco e non trovando mai continuità al servizio. Di contro, Rubicone con il minimo sforzo si porta subito avanti con un bel margine grazie al bel break di Teodorani in battuta. Sul 18-10 Balzani è costretto a spendere il suo secondo timeout e la sua squadra da qualche timido segnale di ripresa con un minibrek di quattro punti su cinque scambi.Dal 19-14 la svolta positiva con la P3 e Agostini al servizio: la 4 in maglia rosa inizia a trovare fiducia in battuta, Rubicone fatica a ricostruire rinvigorendo la difesa bellariese ed esaltando Strada che sale in cattedra in attacco; la Gut trova pareggio e sorpasso con l’ace di Agostini e il muro di Zammarchi poi, in chiusura, è l’appoggio errato di Molari a dare il 20-25 alle bellariesi. Se si poteva pensare a un secondo set diverso, invece, la Gut di nuovo stupisce in negativo per l’approccio sbagliatissimo; vanno infatti a vuoto i primi quattro turni di battuta e le statistiche sono da mani nei capelli: dei primi 11 punti locali ben 8 sono errori della squadra bellariese. E’ nuovamente l’attacco a incepparsi, complice anche l’ottima gara difensiva di Maestri e Raggio Delgado che difendono l’impossibile costringendo il più delle volte le attaccanti di Balzani a sbagliare. Solo un calo della squadra locale consente alle riminesi di restare a galla con Strada al servizio; stavolta è il timeout della squadra di Ortolani a rivelarsi decisivo: il Rubicone trova subito nuovamente il vantaggio con tre errori bellariesi in serie; ultimo timido affondo Gut per il pari 18 poi nuovamente la sagra degli errori di Agostini, Zammarchi e Tosi Brandi regala alle savignanesi sei set-ball: al terzo tentativo è Balzoni a trovare il pallonetto vincente per il 25-21 finale. Comincia finalmente bene il terzo set delle bellariesi con i tre schiacciatori che ritrovano smalto e sicurezze a rete; la Gut si dimostra molto incisiva al servizio e, nella fase centrale del set, ritrova anche i punti dei suoi centrali che fino ad ora avevano fatto meglio a muro che in fase offensiva. Nonostante il tempo chiamato da Ortolani non cambia l’inerzia della gara con la squadra di Balzani che, avanti nel punteggio, gestisce in tranquillita entrambe le fasi; sul 9-17 ci riprova Ortolani e stavolta il timeout si rivela, per l’ennesima volta, uno dei protagonisti di serata: al rientro in campo, la Gut spegne la luce, non riceve e ne ricostruisce più portando entusiasmo al rinnovato sestetto savignanese (buoni gli ingressi di Siroli e Carlini). Balzani prova a tamponare inserendo Ioli per una D’Aloisio in difficoltà ma proprio un ace subito dal giovane libero manda la gara sul 23-24 ospite. Ancora un errore, di Carlini al servizio, regala il set alla Gut: 23-25. Tutta un’altra storia nel quarto ultimo set, come se questo non centrasse nulla con l’ora e mezza trascorsa; c’è solo una squadra in campo  ed ha la maglia fucsia e blu. La squadra di Balzani parte, infatti, subito forte grazie a tutti i suoi attaccanti e alla ritrovata continuità al servizio, fondamentale troppo incostante nei set precedenti. Sui parziali di 5-9 prima e 11-19 poi, nonostante le scelte di Ortolani, la squadra bellariese non deve fare altro che amministrare l’ampio margine accumulato in attesa del match point che arriva con una bella fast di Astolfi. Rubicone in Volley – Gut Chemical Bellaria 1-3 (20-25, 25-21, 23-25, 14-25) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdominivolly.it: vittoria per la Serie C, rallenta la Serie B

    Di Redazione Fine settimana sportivo altalenante per la Materdominivolly.it Castellana Grotte, club impegnato nella valorizzazione del volley giovanile maschile, che ha vissuto un weekend tra applausi e richiami a maggior concentrazione. Tre punti e quarta vittoria stagionale per la serie C, vincente in casa per 3-1 (24-26; 25-22; 25-22; 25-18) contro Francavilla Fontana, situazione inversa per la serie B che è andata in affanno nella seconda trasferta consecutiva disputata, giocata e persa ad Andria per 3-1 (19-25; 25-21; 25-12; 26-24). Il coordinatore tecnico, Luca Leoni, traccia il bilancio del fine settimana: “Sinceramente non posso definirmi soddisfatto di come abbiamo gestito la gara esterna di Andria. Siamo scesi in campo senza quella giusta grinta che fa la differenza. Merito anche agli avversari per avercela messa tutta. Non è facile costruire una mentalità vincente ed infatti questa sfida rientra pienamente nel progetto di crescita del gruppo. Per quanto riguarda la serie C, vincere è sempre bello ma c’è da lavorare tanto su alcuni fondamentali. Intanto – conclude il tecnico dell’Accademia del Volley di Puglia – da domani si riprende con una settimana davvero intensa nella quale c’è da lavorare intensamente proprio sulla concentrazione”. Infatti, mercoledì 23, per la serie B c’è subito il turno infrasettimanale di recupero della 11esima giornata che vede la selezione giovanile più adulta della Mater, nella terza trasferta di fila, sfidare i salentini dell’Allianz Galatone, fischio d’inizio ore 19:30. Febbraio, invece, si chiude con gli appuntamenti del prossimo fine settimana:Serie B: 18esima giornata, 26 Febbraio, Mater – M2G Green Volley Bari: ore 16:30 presso Pala Grotte;Serie C: 12esima giornata, 27 Febbraio, Apulia Diagnostic Mesagne – Mater: ore 17:30 presso Pala Sport Mesagne. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Indeco Molfetta rimonta e vince contro la capolista Bari

    Di Redazione Grande rimonta dell’Indeco Molfetta che sotto di due set ribalta la partita e conquista due punti importantissimi contro la capolista M2G Bari. Gara durata oltre due ore e che ha divertito i presenti sugli spalti, sia locali che ospiti. I primi due set sono stati di marca barese con i parziali 25-17 e 25-19 che sono stati il risultato di una pallavolo attenta e precisa messi in campo dai ragazzi di Spinelli. È arrivata dal terzo set in poi la riscossa dei padroni di casa capitanati da Del Vecchio, best scorer della serata con 31 punti; in doppia cifra per Molfetta anche Lorusso e Fiorillo. Notevole lo sforzo anche di Tritto, autore di 3 muri, fermo ai box nella settimana precedente per problemi fisici; in casa barese, invece, prestazioni importanti per Ciavarella (22 pt di cui 5 a muro), Petruzzelli e Giorgio. Una vittoria importante per l’Indeco che gioca bene tecnicamente e mentalmente, viste che anche le numerose assenze negli allenamenti dei giorni precedenti. “Archiviata la sconfitta contro Castellana, la prestazione di oggi è stata corale e non è stato affatto facile visti i problemi di salute di alcuni dei nostri – dice a margine del match coach Castellaneta – sono contento per la nostra reazione ed ero convinto che fosse possibile vincere contro squadre anche di alta classifica. Moralmente ci fa bene anche alla luce del lavoro fatto nel periodo di pausa cercando di inserire alcune scelte diverse nel cambio palla”. Nel prossimo turno, sabato 26 febbraio 2022, l’Indeco affronterà nuovamente al PalaPoli (ore 19) la NVG Joivolley.   (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, Volley Prato tra alti e bassi. Il punto di coach Barbieri

    Di Redazione Volley Prato batte la diretta concorrente Firenze Volley e si rimette in corsa per il quarto posto in Serie C. Torneo incredibile ed imprevedibile quello dei pratesi che alternano clamorose cadute a picchi importanti, come appunto quello di sabato scorso. Il punto sul campionato pratese del tecnico Andrea Barbieri: “Mancanza di continuità? Siamo giovani, tutto qua. Abbiamo perso punti con le squadre dietro in graduatoria ed abbiamo fatto ottime prestazioni e punti contro quelle più forti. È tipico delle formazioni giovani e che faticano a trovare continuità, soprattutto mentale”. “A Brozzi avevamo l’attenuante di un palleggiatore che rientrava dopo quasi un mese di inattività e di non poter contare sull’opposto titolare. Aldilà di quello, però, abbiamo giocato male e tante cose che contro il Firenze Volley ci sono riuscite contro il Firenze Ovest non le abbiamo sapute fare. Come potenzialità siamo da primi quattro posti ma ci manca la continuità. Non dimentichiamoci che il nostro obiettivo stagionale è la salvezza e da lì dobbiamo sempre partire quando analizziamo la stagione di questa squadra”. “Cosa fare per raggiungere il quarto posto? Come detto, abbiamo necessità di trovare continuità ed a questo aggiungo che ci serve trovare risultati in trasferta perché, ad oggi, abbiamo fatto molto bene in casa mentre lontano dalle mura amiche abbiamo sofferto moltissimo, anche con squadre alla nostra portata. Sono step di crescita normali per un gruppo giovane e speriamo di farli in questa fase finale di campionato”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO