More stories

  • in

    C femminile, Faenza cade in casa della capolista Castenaso

    Di Redazione Partita contro la capolista Castenaso per la Tecnoprotezione. Le bolognesi partono subito alla grande e con battute ficcanti mettono in grossa difficoltà la ricezione faentina. La Tecnoprotezione va sotto ma non demorde e con alcuni buoni pallonetti di Scardovi resta in scia della capolista. Purtroppo le faentine non riescono a contenere l’attacco avversario e nonostante i cambi di Bertoni per Solaroli e il doppio cambio Melandri-Betti per Zama-Scardovi il primo set lo vince Castenaso 25-18. Nel secondo parziale, Faenza parte molto bene e si porta in vantaggio. Sembra la volta buona, ma Castenaso non si fa sorprendere e pian piano rimonta lo svantaggio e piazza un break importante. La Tecnoprotezione cerca di riportarsi sotto e di nuovo coach Casadei propone il doppio cambio precedente e quello tra Tortolani e Baldani per avere soluzioni d’attacco più facili e migliore efficacia a muro. Faenza recupera ma non riesce mai a sopravanzare Castenaso che si aggiudica anche il secondo parziale 25-19. Nel terzo set le squadre partono punto a punto fino a quando 4 errori di fila in battuta delle faentine impediscono alla Tecnoprotezione  di raggiungere Castenaso che resta così davanti e trova la strada spianata per la vittoria finale (25-15).   “Abbiamo incontrato una delle pretendenti alla vittoria finale– esordisce coach Roberto Casadei – che ha mostrato tutto il suo valore. Nonostante il risultato però sono contento perché comunque la squadra ha cercato sempre di giocare e di ribattere alle avversarie. Mi dispiace perché la correlazione muro-difesa che in altre occasioni ci aveva permesso di fare punti, in questa occasione non è stata proprio impeccabile. Sono contento perché abbiamo cercato maggiormente i nostri centrali, peccato per quel black out in battuta nel terzo set. Adesso ci aspetta il Pontevecchio sabato in casa e se sapremo esprimerci come abbiamo fatto con Castenaso, ci potremmo togliere delle soddisfazioni”. Nel prossimo turno la Tecnoprotezione ospiterà sabato alle 17.30 al PalaBubani il Pontevecchio Bologna, ultimo incontro prima della sosta natalizia. Castenaso Volley BO – Tecnoprotezione Faenza 3-0 (25-18 25-19 25-15) FAENZA: Goni 8, Betti 1, Solaroli 1, Zama 4, Spada 6, Tortolani 4, Baldani 3, Scardovi 7, Guardigli n.e, Seganti (L), D’Agostino n.e, Melandri. All.: Casadei (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile, trasferta amara per Faenza che cade in casa di Budrio

    Di Redazione La Stampamondo cade 3-0 in casa di Budrio nell’ultima trasferta del 2021. Nel primo set, sembra come se la squadra non fosse uscita dagli spogliatoi con i ragazzi che subiscono un parziale pesante già dall’inizio, mostrando difficoltà soprattutto in ricezione. Nel secondo arriva la reazione e il match diventa punto a punto, ma mancano la solidità e la lucidità nelle azioni fondamentali che avrebbero potuto permettere ai faentini di vincere il set. Nel terzo, la Stampamondo esprime un buon livello di gioco, mantenendo il vantaggio fino a pochi punti dalla fine del set, ma poi i padroni di casa grazie ad uno sprint finale si aggiudicano la frazione. La Stampamondo ritornerà in campo giovedì alle 20.30 alla palestra della scuola Strocchi contro la Pietro Pezzi Ravenna, ultimo incontro del 2021. Pallavolo Budrio – Stampamondo Faenza 3-0 (25-10; 25-20; 25-23) FAENZA: Alpi 5, Righini 6, Lassi 7, Laghi 4, Orlandi 1, Zama, Balducci 1, Moschini 8, Zannoni S. 1, Dalmonte, Rossi M. (L1). All.: Raggi Classifica: Atlas San Zaccaria 24; Facile Volley Forlì* e Forlì Volley 20; Savena Pallavolo* 16; Pallavolo Budrio 15; Foris Index Involley 13; Pietro Pezzi Ravenna 8; Argenta Volley 7; Stampamondo Faenza e Orbite Volley Ravenna 5; Pediatrica Bologna 2; * devono ancora riposare (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Grottaglie di forza, al Campitelli cade anche la capolista Campobasso

    Di Redazione È stata “noche brava” quella del Volley Club Grottaglie, la compagine della Città delle Ceramiche ha superato anche la capolista Energytime Spike Campobasso con un netto 3-1  (25-13; 17-25; 25-17; 26-24). Prestazione maiuscola del collettivo granata, alla terza vittoria consecutiva, che chiude un 2021 perfetto tra le mura amiche, chiuso con sole vittorie. Tante novità di formazione per il Volley Club: Cernic torna in sestetto dopo sette mesi, insieme al rilanciato Strada. 1° SET – Primo set totalmente del Grottaglie, il Campobasso crolla completamente dopo pochi scambi: la ricezione del Volley Club è pressoché perfetta mentre i muri, ben sei consecutivi (quattro di Giosa, due di Ristani) scavano un parziale incolmabile che porta al primo punto per il Grottaglie. 2° SET – Secondo set invece marcatamente a favore del Campobasso, rilanciato dalla presenza in campo di Rescignano. Il Volley Club prova a rimanere a contatto, fino al parziale decisivo del Campobasso, che vola sul 13-19 e riesce a condurre la barca in porto. 3° SET – Pur raggiunto il Volley Club continua a giocare, il Campobasso rimane sempre tra i tre e i quattro punti di svantaggio, sino all’accelerata decisiva del Volley Club nella seconda parte di set. Vittoria e punto meritatamente portati a casa dai granata.  4° SET – Quarto set, invece, spettacolare: Campobasso spalle al muro e aggressivo, Volley Club Grottaglie voglioso di compiere l’impresa. Equilibrio completo, con Spinosa che ferma la gara sul 23-22 per l’ultima volta. Ristani spreca il primo match point ma non il secondo, facendo esplodere la gioia del Pala Campitelli.  In una prestazione corale di altissimo livello a brillare è stato il talento di Alessio Ristani, l’opposto massafrese ha chiuso la gara con trentatré punti, nuovo record per un giocatore del Volley Club Grottaglie. Le sue parole nel post partita: ”Il risultato della gara è figlio di una settimana di durissimo lavoro, di un ottimo studio dell’avversario e, soprattutto, del gruppo creato. Abbiamo mostrato ancora una volta che siamo una squadra grintosa con voglia di vincere. Voglio ringraziare tutti i nostri tifosi per il calore che ci hanno sostenuto per tutta la gara, guardiamo alle prossime sfide con fiducia”.   Volley Club Grottaglie – Energytime Spike Campobasso 3-1 (25-13; 17-25; 25-17; 26-24) Volley Club Grottaglie: Ristani 33, Antonazzo 10, Bartuccio, Balestra 1, Strada 10, Giosa 10, Carlucci, Cernic 5, De Sarlo (L). A disposizione: Buccoliero, Amato, Argentino, Manigrasso (2L). Allenatori: Spinosa, Azzaro.Energytime Spike Campobasso: Cannazza, Sulmona 4, Mitidieri 1, Saraceno 16, Santucci 7, Picardo 3, Parisi 6, Ceccato, Maiorana D. 1, Rescignano 16, Romagnoli (L). A disposizione: Mottola. Allenatore: Maniscalco  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: successo al tie-break per l’Arena Volley sull’Ipag Noventa

    Di Redazione Arena Volley conferma l’imbattibilità tra le mura amiche del PalaRobbi e batte l’Ipag Noventa al termine di una maratona avvincente e dai continui break e contro break. Il match – Parte bene Arena Volley nei primi punti, ma le vicentine dimostrano il proprio valore, recuperando il piccolo distacco iniziale ed allungando nel finale del set fino al 19-25. Anche nel secondo parziale Noventa parte meglio soprattutto risultando più efficace in attacco. Le vicentine si portano avanti addirittura fino al 19-13, mettendo una seria ipoteca sull’andamento del secondo set. La svolta della gara arriva a questo punto con le padrone di casa brave a recuperare e a pareggiare il punteggio sul 21. Il set si conclude 27-25 per le padrone di case. Il terzo e il quarto set hanno avuto un andamento similare anche se opposto: meglio le vicentine nel terzo, meglio Arena nel quarto, si arriva così sul 2-2. E’ solo nel tie break che Arena Volley finalmente controlla la gara, aggiudicandosi set e partita con un netto 15-7. Il commento della gara affidato a Marcello Bertolini: “Penso che il pubblico si sia divertito questa sera nel vedere una partita complessivamente equilibrata ma ricca di capovolgimenti nel punteggio. Decisamente non una delle nostre migliori prestazioni, anche per merito del Noventa che sapevamo essere una squadra solida. Gomiero e Pastorello, in particolare, si sono dimostrate delle vere spine nel fianco per tutta la gara. Noi abbiamo faticato in attacco più del solito, merito anche di una loro ottima difesa che ha consentito loro di attaccare 16 palloni più di noi. Una vittoria comunque importante, sia per la classifica, che per il morale della squadra. Importante perché ottenuta con una prestazione non delle migliori ed in cui tutte le atlete entrate in campo hanno alternato fasi positive ad altre decisamente meno buone. Tra le note positive della serata il debutto in campionato di Emma Guiotto, dopo l’incidente occorsole nella settimana precedente l’inizio del campionato, la condizione ovviamente non può essere ancora delle migliori, ma brava a reggere per cinque set.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile, aria di derby in casa Ecosantagata: al Palasmargiassi arriva Orte

    Di Redazione Aria di derby in casa Ecosantagata Civita Castellana. Domani alle 17 al Palasmargiassi arriva la Giovanni Paolo I Orte, per una sfida tutta viterbese. Sia i civitonici che gli ortani arrivano alla partita con una sconfitta sul groppone: l’Ecosantagata a Foligno (non senza qualche strascico polemico) e la Giovanni Paolo I in casa contro la Sir Perugia. Immutata, quindi, la situazione dei punti, con Civita Castellana a quota 14, avanti +3 sull’Orte. Un vantaggio che, unito al tifo del pubblico amico, assicura alla squadra rossoblù il ruolo di favorita, ma non mette al riparo da alcun tipo di sorpresa. Nel corso dell’anno, infatti, l’Orte ha già stupito più di una volta, centrando risultati a sorpresa contro avversarie molto più quotate, e l’effetto derby darà sicuramente una motivazione in più ai biancorossi. Mister Stefano Beltrame presenta così la sfida: “L’Orte sta dimostrando di essere una signora squadra. Rispetto alle prime in classifica forse pecca un po’ sul piano fisico, ma ha qualità, organizzazione, giocatori di grande esperienza e un palleggiatore veramente bravo. Dobbiamo prendere subito le misure alle loro scelte tecnico-tattiche”. In più, c’è da considerare il fattore emotivo che un derby porta con sé. “Sicuramente il derby ha sempre un pizzico di adrenalina in più – conferma Beltrame -. C’è quella voglia di dimostrare di essere migliori dell’avversario che è insita in questo tipo di partite e spesso capita che i valori in campo siano più livellati del normale: chi sa gestire meglio l’aspetto mentale, riesce a sopperire a certe carenze. Senza contare che tutte e due le squadre vengono da una sconfitta, quindi abbiamo tutti voglia di vincere e riscattarci”. “Comunque, derby o non derby, noi dobbiamo pensare al nostro percorso – conclude il mister -. A prescindere dall’avversario che ci troviamo di fronte, abbiamo bisogno di vincere per restare attaccati al treno delle prime. Quello è il nostro obiettivo e non dobbiamo pensare ad altro”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sora, giro di boa per i sestetti di serie C maschile e D femminile

    Di Redazione Manca poco al giro di boa e per entrambi i sestetti della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora sarà uno sprint ricco di scontri diretti. Un’ incandescente finale di girone d’andata che dirà la verità sui valori in campo nel torneo di serie C e D. Nel turno infrasettimanale del prossimo mercoledì 15 dicembre alle ore 21, le quote rosa Argos Volley saranno ospiti del Casalandia Dream Team e, al pallone Aurelio Santoro a Roma, si contenderanno il terzo posto della classe della Serie D – girone D, quello che attualmente entrambe occupano con 15 punti parimerito.  Sabato 18 dicembre invece, al PalaIavarone, capitan Pantano e compagne, attenderanno l’arrivo dell’Unione Sportiva Dilettantistica Sales, seconde in classifica a quota 18. Per l’ultima d’andata saranno invece ospiti del fanalino di coda Svevo Volley. Più impegnativo il percorso dei ragazzi di coach Fabio Martini che apriranno il trittico domani in casa dell’Asd Nfa Saet, quinta della classe a 5 punti di distanza dalla prima Sora a quota 22, per poi, il 18 dicembre alle ore 16, affrontare in casa l’Isola Sacra Volley Asd, seconda con un bottino di 20 punti. A chiudere la serie, il match del 9 gennaio contro i quarti della classe, il N.e.r. Appio Roma, che si disputerà al pallone San Giuda Taddeo di largo Tacchi Venturi.  Questo il programma che porterà i sestetti al giro di boa ma, come si dice nello sport e non solo, procediamo per gradi, un passo alla volta. “Sabato ci aspetta una partita davvero impegnativa – spiega il capitano Marco Corsetti -. Affronteremo una squadra che fino a questo momento ha dimostrato di poter essere tra le migliori formazioni del girone, così come ci si aspettava dai pronostici. Ci troveremo di fronte un sestetto esperto, con una panchina molto lunga che spesso viene chiamata in causa e fornisce ottime prestazioni. Tra l’altro sono reduci da una sconfitta fuori casa con Volley Life che certamente non li soddisfa, per questo motivo vorranno rifarsi in una partita così importante davanti al loro pubblico. Dal canto nostro stiamo lavorando bene in palestra, curando i minimi dettagli, con le motivazioni e la cattiveria agonistica che metteremo in campo che non saranno certamente minori rispetto a quelle di Saet. Siamo carichi e consapevoli dell’importanza di questa partita e delle prossime due. Le affronteremo tutte come fossero finali”. “Saet ci darà molto filo da torcere – conferma coach Fabio Martini -, con la difficoltà aggiuntiva di disputarla in casa loro. Ce la giocheremo a viso aperto e i due punti in più che abbiamo in classifica, ci aiuteranno a gestire ancora meglio la pressione della gara in quanto scontri diretti del genere, sotto questo punto di vista, è sempre meglio giocarli da capolista e non da inseguitrice. Saet è una squadra molto ben organizzata con una rosa ampia tutta utilizzata. Nelle ultime partite infatti c’è stato l’impiego di tutti i giocatori a disposizione e per questo poter fare una analisi dei loro sistemi di gioco è stato laborioso. Però siamo pronti e determinati, e non vediamo l’ora di giocare e confrontarci con le nostre dirette concorrenti. Ci teniamo a fare bene e a difendere il nostro primo posto non solo in questa gara ma in tutte e tre quelle che ci attendono, per cercare di chiudere il girone d’andata in testa alla classe. “Da domani il livello del campionato sale e quindi dobbiamo farci trovare pronti- prosegue -, ma sono sicuro che i ragazzi saranno concentrati e centrati sull’obiettivo, e sul nostro modo migliore di giocare. Sarà una bella partita nella quale incontreremo delle difficoltà e dovremo essere bravi a trovare soluzioni per superarle, e a cercare di metterci nella migliore condizione possibile per poter esprimere il nostro gioco. Sono sicuro che se riusciamo a dettare il nostro ritmo, il risultato potrebbe essere pieno. La curiosità di questa nona giornata è che le prime sei squadre in classifica si scontreranno tutte tra di loro per un week end da tre scontri diretti di alta classifica la quale inevitabilmente subirà un riassestamento”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: novità per la PM Volley Potenza, in panchina c’è Aldo Spicolo

    Di Redazione Ritorno in campo per la PM Volley Potenza, che sabato alle 18 sul taraflex della Palestra “Caizzo” ospiterà la Polisportiva Corato. Importanti novità in casa PM Volley, con l’arrivo sulla panchina rossoblù dell’esperto tecnico pugliese Aldo Spicolo che prende la formazione della Serie C femminile dalle mani di coach Elena Ligrani andando ad aggiungere un bagaglio di esperienza non indifferente. Tante le esperienze di coach Spicolo a livello nazionale e pugliese e anche con le formazioni giovanili: le sue ultimissime esperienze lo hanno visto a Lucera nel Campionato di Serie D femminile e prima ancora in campionati giovanili a Grottaglie e Oria e a Locorotondo, in Serie B2 maschile, in qualità di allenatore in seconda. “Con l’esperienza di coach Spicolo – dichiara il presidente Michele Ligrani – siamo certi che la nostra giovanissima formazione avrà modo di maturare ancora di più e di crescere in un campionato di per se già difficile ed entusiasmante“. Elena Ligrani, oltre ad affiancare coach Spicolo, potrà dedicarsi con maggiore attenzione al settore giovanile in vista dell’avvio dei campionati di categoria, insieme agli altri allenatori Annaluce e Concetta Ostuni e Francesco Angiolillo. Livia Di Camillo e compagne affronteranno sabato una formazione giovane, ma che nel corso della stagione ha già messo in cascina 5 punti, con due vittorie all’attivo tra cui l’ultima ottenuta in casa contro la VM Costruzioni Bitetto. Gara non facile per le potentine, che la affronteranno con il solito piglio e con la voglia di mettersi in mostra davanti al nuovo tecnico. I direttori di gara saranno Sabia e Avallone. La gara si svolgerà a porte chiuse. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO