More stories

  • in

    B1 femminile: Valdarno dà il benvenuto a Pernilla Tani e a Giulia Bartesaghi

    Passione VALDARNO Volley presenta Pernilla Tani, opposta classe 1997,185 cm che giocherà con la maglia numero 17.

    Ha cominciato a muovere i primi passi nella realtà pallavolistica locale di Figline dove è  rimasta sino all’età  di 14 anni. Nelle 3 stagioni successive entra a far parte dell’Eurodue Firenze dove conquisterà 2 titoli provinciali e un titolo regionale under 16 con partecipazione alle finali nazionali di categoria. Viene poi ingaggiata dalla Folgore S.Miniato(PI) per i campionati under 18 e serie C dove conquisterà un titolo provinciale e un regionale under 18 e conseguenti finali nazionali a Crotone. 

    All’età di 18-19 anni passa al volley Arno Montevarchi in B2 dove giocherà con la sorella maggiore Costanza. Segue un brillante anno al S.Michele(FI) B2 e successivamente a Piacenza sempre in B2. Nel 2020 passa a Fgl Castelfranco in B1 dove raggiungerà i play off promozione. Nel 2021 ancora in B2 a Piandisco‘ e nei due anni successivi alla IUS Arezzo con buoni risultati. 

    Tani non è l’unica novità in casa Passione VALDARNO Volley che prosegue a spron-battuto alla costruzione della formazione che sarà guidata dal Mr. Gazzotti nella prossima stagione 2024-2025 in B1 Femminile. Il D.s Alfiero Tani acquisisce ufficialmente le prestazione della schiacciatrice classe 1998 Giulia Bartesaghi.

    Giulia nata a Lecco si presenterà nel Valdarno con una carriera ad altissimi livelli. Dal 2016 ha disputato solo campionati di Serie A dove ha anche vinto la Coppa Italia A2. Schiacciatrice di 187 cm con un braccio pesante e un carattere esuberante che sarà di grande aiuto per la stagione che sta per iniziare.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: l’Us Volley ’79 mette a segno due conferme: Prontera e Cerolini

    L’Us Volley ’79 mette un altro tassello nel proprio organico. La società rossoblu ha confermato per la prossima stagione Vittoria Prontera, centrale classe 1993 uno dei perni di quest’ultima stagione. Altro elemento d’esperienza alla corte di coach Alessandro Faini, che potrà contare sul talento e la “verve” di Vittoria dentro e fuori dal campo.

    “Fondamentalmente sono rimasta per la voglia di riscatto – afferma Prontera – visto come è finita la stagione scorsa, e che ci ha lasciato molto amaro in bocca. Il progetto è sempre molto ambizioso e già lo scorso anno ho deciso di sposarlo a pieno. Di base mi sono trovata benissimo in società quindi la scelta di restare è stata “facile”. Ovviamente c’è voglia di fare bene quest’anno e ce la metteremo tutta per dare il massimo.”

    Confermata anche Silvia Cerolini: la giovanissima centrale classe 2004, che si è fatta le ossa nel settore giovanile rossoblu, dopo la crescita delle ultime stagioni continuerà a far parte del roster di serie D allenato da coach Alessandro Faini.

    “Sono rimasta per la voglia di rivincita dopo i risultati della precedente stagione – afferma Cerolini – Mi sento di portare avanti questo obiettivo dato che sono cresciuta, in ambito pallavolistico, nella società Us Volley ‘79 e credo di essere in grado di portarlo a termine. Sono curiosa della nuova stagione sia per le nuove compagne di squadra, sia per i nuovi allenamenti che faremo con il nostro allenatore Faini. Cercherò di affrontare con ambizione fin da subito gli allenamenti sia per le ragazze sia per la società. La grinta non è mai mancata, ma saremo pronte a migliorare per provare a vincere tutte le partite.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile. Grotte Volley Castellana, al centro arriva Martina Stellati

    Ancora una centrale, un volto nuovo, per il prossimo campionato nazionale di volley femminile di serie B1 della Grotte Volley Castellana. Si tratta di Martina Stellati, giovane atleta proveniente dal Pescara di A2.

    Originaria di Trieste, 19 anni, alta 194 cm, vive a Ronchi dei Legionari (Gorizia).

    Di padre tarantino, è diplomata in grafica ed è attualmente al primo anno di Scienze Motorie Biosanitarie.

    Ha cominciato la sua carriera sportiva nelle giovanili della Imoco Volley di Conegliano, attuale campione d’Italia e d’Europa, dove, aggregata anche al gruppo di B1. Ha effettuato diversi allenamenti con le squadre nazionali di categoria e conquistato una medaglia d’argento con l’under 17 e due scudetti in under 18 e 19. Nel 2022 è passata in B2 ad Alseno, vicino Piacenza, per poi approdare nello scorso anno a Pescara in A2. Nella squadra abruzzese, la giocatrice friulana ha disputato 28 gare tra stagione regolare e pool salvezza, totalizzando 115 punti, dei quali 18 al servizio e 33 a muro. Niente male per un’esordiente nella categoria!

    “Sono contenta di intraprendere questa nuova esperienza – dichiara Martina durante il primo incontro – la società e lo staff mi hanno da subito dato una buonissima impressione e non vedo l’ora di conoscere staff e ragazze. Sono sicura che sarà un’annata ricca di soddisfazioni. Se mi preoccupa stare così lontano da casa? In effetti non sempre è facile essere lontana dai propri affetti, ma se ne possono costruire sempre di nuovi ogni stagione! Pescara è stata la prima esperienza molto lontana dalla mia residenza, ma sono fuori casa da quando avevo 14 anni e quindi sono abbastanza abituata”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Marsala Volley conferma la schiacciatrice Barbara Varaldo

    E’ stata la prima dichiarazione post stagione del Presidente della GesanCom Marsala Volley Massimo Alloro: “Ripartiremo da questo gruppo di atlete cercando di migliorare questo risultato con grinta e con la giusta atmosfera”. Parole che hanno avuto un preludio con la conferma di Erin Grippo ed oggi mantengono un senso di continuità con la conferma della schiacciatrice Barbara Varaldo.

    L’opposto piemontese, classe 1995, ha giocato una stagione da protagonista con la maglia biancoazzurra della GesanCom Marsala Volley dimostrando di essere un punto di riferimento in attacco ed un pericolo per le avversarie in battuta.

    Barbara ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Chieri, poi nella stagione 2012/13 vestendo la maglia dell’Aurora Volley di Venaria Reale per transitare, cinque stagioni consecutive, nel Volley Parella Torino, esperienza in cui è cresciuta professionalmente approdando da vincitrice in B1. Nella stagione 2018/19 vestirà la maglia della Don Colleoni di Bergamo raggiungendo il quinto posto finale in B1. La stagione successiva la passerà a Palmi in Calabria e quella 2020/21 alla Reghion di Reggio Calabria. La B1 sembra essere la sua unica destinazione, ma quando passerà nel 2021/22 all’Akademia Sant’Anna Messina, Barbara vincerà il campionato e nella successiva stagione, con la società peloritana, giocherà una splendida A2. L’esperienza siciliana verrà ripetuta con il Marsala Volley che anche quest’anno la ha voluta nel proprio roster per provare la grande impresa.

    “Sono davvero molto contenta di continuare la mia avventura a Marsala. Qua ho trovato un ambiente molto positivo e quest’anno abbiamo un progetto ed obiettivi ancora più stimolanti. Non vedo l’ora di scendere in campo e ripartire a lavorare con il nuovo staff e le mie compagne per toglierci grandi soddisfazioni”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, La Nef Osimo conferma un altro tassello: resta anche Davide Rosa

    Prosegue a pieno ritmo l’allestimento della rosa in casa La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. La dirigenza biancoblu ha deciso di confermare Davide Rosa, il forte centrale classe 1992 arrivato la scorsa stagione da Ancona che si è imposto subito per qualità e professionalità.

    “Innanzitutto ringrazio la società per la fiducia accordata – afferma Rosa – il fatto che i dirigenti siano stati contenti e soddisfatti della mia annata significa che abbiamo lavorato bene e con costanza. Ciò che mi ha spinto a rimanere è stato il fatto che ci sia un progetto importante, la volontà di migliorare l’annata appena conclusa e la serietà della società. Per quanto riguarda le aspettative cercheremo di fare ancora meglio e cercheremo di migliorarci e dare il massimo per la squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Pallavolo Cerignola: Beatrice Pettinari resta in fucsia

    La Mandwinery Pallavolo Cerignola SSD arl è lieta di annunciare il rinnovo della centrale Beatrice Pettinari. La giocatrice originaria di Jesi, pilastro fondamentale del nostro team, continuerà a indossare la maglia fucsia per la prossima stagione.

    Beatrice Pettinari, classe 1995, si è distinta per la sua determinazione, abilità tecnica e spirito di squadra. La sua esperienza e la sua professionalità rappresentano un valore aggiunto insostituibile per la nostra compagine.

    Il Presidente della Pallavolo Cerignola, Matteo Russo, ha dichiarato: “Siamo estremamente felici di poter continuare a contare su Beatrice Pettinari. La sua conferma è un segnale chiaro delle nostre ambizioni e del nostro impegno per mantenere alto il livello competitivo della squadra.”

    Beatrice Pettinari ha commentato il suo rinnovo: “Tra me e la società c’è rispetto, fiducia e obiettivi che ci accomunano, perciò sono entusiasta di far nuovamente parte di questo progetto. Per segnare un punto di svolta con la stagione scorsa, anche quest’anno dobbiamo concentrarci al massimo per portare risultati importanti. Sono sicura che ci sarà da divertirsi… ci vediamo al palazzetto, forza pantere!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Ariete spera nel ripescaggio e prepara già la prossima stagione

    Orgoglio e sguardo proiettato al futuro. L’Ariete non si lecca le ferite ma si rialza subito e guarda avanti. Archiviata la sconfitta, ed in attesa di capire se dovesse concretizzarsi o meno la possibilità di un ripescaggio, Massimo Nuti è già al lavoro. C’è una stagione 2024-2025 da programmare e ci sono tante giovani da visionare per rafforzare il vivaio. Un bilancio, però, è doveroso e queste sono le sue parole, a freddo, su gara due e sul percorso fatto dalla sua squadra.

    Una grande prestazione anche a Torre Annunziata, anche se con qualche protagonista sotto tono per la tensione, e poi il solito tie break beffardo a punirvi.

    “Sul 14-15 abbiamo avuto la palla per chiudere, e quindi conquistare il diritto al golden set, ma abbiamo giocato una palla poco aggressiva ed alla fine sono particolari che paghi caro. Abbiamo giocato su un campo difficile, con una coppia arbitrale che nel finale di secondo set ha comminato un rosso a Fanelli inesistente e che ha indirizzato il parziale. Dobbiamo essere felici e orgogliosi del nostro percorso perché questo tipo di gare le perde chi le gioca e non è da tutti arrivarci. Nessuno si attendeva di arrivare ad un passo dalla promozione. Abbiamo un’età media di 21/22 anni contro i 30 anni dell’Oplonti ed anche questo ha inciso. Non penso che le campane ci siano complessivamente superiori e, dovessimo rigiocare cento volte, punterei su di noi, ma il volley e lo sport vanno presi così, nel bene e nel male”.

    Certo che nel doppio confronto gli episodi non vi hanno certo arriso.

    “All’andata, avanti due set a zero, l’infortunio di Saletti, al ritorno il rosso a Fanelli che ha inciso sul secondo parziale ed innervosito la squadra. C’è rammarico e delusione per la sconfitta però anche tanta soddisfazione per quanto abbiamo fatto”.

    La soddisfazione di aver visto una squadra che, aldilà della sconfitta, per gran parte dei suoi effettivi, si è dimostrata pronta per il salto in categoria superiore.

    “Con un innesto, massimo due, potremmo già puntare ad un torneo da metà classifica in B1. Le ragazze sono quasi tutte nostre, giovani e quindi possiamo avere davanti un ciclo lungo e ricco di soddisfazioni”.

    Nella doppia sfida tifo e sostegno spettacolari da ambo le parti. Un tifo sano e corretto che ha arricchito questa finale. Due parole per i vostri sostenitori.

    “Non ci attendevamo di trovarli anche in trasferta. Dobbiamo solo ringraziarli perché era da anni che non vedevamo il palazzetto di San Paolo sold out ed un tifo in trasferta così caloroso, nonostante la distanza tra Prato e Torre Annunziata”.

    Questo dimostra che c’è fame di pallavolo in città. Ora tocca anche a voi rispondere a questa domanda di tifosi ed appassionati.

    “Sono convinto che se continuiamo a lavorare sulla strada intrapresa abbiamo ampi margini di miglioramento e potremmo arrivare presto anche in una categoria più importante”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Matto Vigato murerà ancora a Monselice

    Seconda conferma per la Tmb Monselice e il nome è quello di Matteo Vigato, centrale, classe 2004. Per Matteo quindi la seconda stagione con Monselice dopo aver giocato nelle giovanili della Pallavolo Padova.

    “Vista la bella stagione che abbiamo fatto ho deciso di dare la mia disponibilità anche per il prossimo anno – le prime parole di Matteo –  grazie anche al fatto che mi sono  trovato bene con la società, i compagni e in generale mi è piaciuto tantissimo l’ambiente che si è creato. Spero che anche quest’anno non sia da meno e mi impegnerò durante gli allenamenti per trovare anche più spazio in campo. Inoltre  – ancora Vigato – mi è piaciuto molto il progetto di ringiovanimento della rosa, non vedo l’ora di ricominciare, conoscere i nuovi compagni di squadra e di ritrovare quelli che già conosco”.

    Gli fa da eco Coach Cicorella: “Matteo è molto cresciuto nel corso della stagione e nonostante un periodo di stop importante è riuscito a migliorare molto. Si tratta di una conferma sulla certezza che avrà un ruolo importante nella prossima stagione”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO