More stories

  • in

    B1 femminile: Legnano archivia la pratica Orago e conserva il secondo posto

    Di Redazione È una Focol Legnano implacabile quella che archivia la pratica Orago in 59 minuti, imponendosi con un netto 3-0 e mantenendo il secondo posto in classifica a meno 3 dalla capolista Palau. Coach Luigi Uma per l’occasione si è affidato al turn-over, tenendo in panchina Brogliato, Mazzaro e Roncato e affidandosi per il resto a tutte le sue effettive nel corso dell’incontro sono subentrate Venegoni, Bonato, e Broggio, arrivando poi a Caprioli. Per la giovane aggregata dall’Under 18, si è trattato dell’esordio assoluto in prima squadra, sul 24-14, bagnato con l’ace vincente che è valso il 3-0. Il servizio è stato determinante per tutta la gara, con ben 12 punti stampati dai 9 metri: uno a testa anche per Valli, Venegoni e Frigo, ben quattro per Marini e Fantin. Anche il muro non ha deluso le aspettative, vanificando numerose azioni d’attacco ospiti e trasformandosi in 7 occasioni in punto (3 a testa per Venegoni e Broggio, 1 per Frigo). In fase offensiva spiccano i 9 punti a testa di Broggio e Valli (per lei 76% in attacco, seguita dal 75% di Venegoni, con 7 marcature), il tutto sotto la supervisione lucida di Marini, che ha smarcato agilmente le proprie compagne, sfruttando le centrali quando necessario e richiamando all’opera le attaccanti (6 segnature per Cavaleri, 5 per Bonato). E in seconda linea Chiara Lenna ha eretto una barricata, meritandosi il titolo di MVP. La cronaca:Orago tiene duro solamente nei primi scambi, riuscendo a giocarsela punto a punto (3-3), dopo l’iniziale 2-0 siglato dal doppio ace di Marini. Da qui in poi è un assolo legnanese: gli attacchi di Cavaleri e Simonetta decretano la fuga che prosegue grazie al muro di Frigo e a Valli (8-4). Time out per coach Parise, ma al rientro in campo Valli fa capire nuovamente chi vuole comandare (11-5). Cambio sulla diagonale principale per Orago, dentro Valentini e Tognini per Rovelli e Sconocchini, ma c’è un nuovo break legnanese: la Fo.Co.L vola a più 10, spinta da Valli. Punto di seconda di Marini, poi ace di Frigo e fast di Fantin (16-6). Timida reazione ospite (19-12), Uma inserisce Broggio per Simonetta e Venegoni per Frigo; l’inerzia del set rimane identica, con le Coccinelle abili nel non calare mai di tensione. Nel finale è Fantin show: la centrale firma una fast e due ace, prima del punto decisivo di Broggio che manda le squadre al cambio campo. Nel secondo set il ritmo è dettato fin da subito dalle padrone di casa, che passano in vantaggio per un errore in battuta di Orago. Marini regala un altro ace, Broggio e Valli attaccano senza paura (6-1). Venegoni segna tre punti nella fase centrale, prendendosi la scena in fast, primo tempo e da servizio (13-6). La Mondialclima è messa all’angolo e la Fo.Co.L ne approfitta per allungare: Valli sempre molto propositiva quando chiamata ad attaccare, con Cavaleri preziosa in difesa e concreta in attacco (19-8). Nel finale la capitana cede il posto a Bonato che, insieme a Broggio, trasforma punti importanti per il 2-0. In avvio di terzo set Orago tenta l’impresa e passa a condurre (0-3), le Coccinelle rispondono nuovamente con Bonato, Broggio e un altro ace di Fantin, ma le ospiti lottano (7-7). Lasciate sfogare le avversarie, le legnanesi imprimono nuovamente il proprio gioco all’incontro e non ce n’è più per nessuno: capitan Cavaleri spinge in avanti e ogni tentativo di Orago, se non si infrange sul muro, si spegne fra le braccia di Lenna che vede e provvede in difesa (15-11). Poi arriva il turno in battuta di Fantin, che prende casa nei pressi della linea dei 9 metri e vi si stabilisce dal 16-12 al 23-12. Gli ultimi scambi sono solo un pro forma, con l’acuto di Caprioli che chiude il match. Elisa Broggio: “È andato tutto bene, sono molto contenta, la squadra alla fine è cambiata praticamente tutta ma siamo rimaste allo stesso livello, non ci siamo fermate e abbiamo proseguito con lo stesso gioco dal primo all’ultimo set. Ci divertiremo anche nelle prossime partite“. Ludovica Bonato: “Il segreto per entrare bene a partita in corso è scaldarsi durante i set precedenti, sono entrata calda e senza paura, molto sicura di me stessa. Qui mi trovo benissimo, le ragazze sono come delle sorelle maggiori che si prendono cura di me“. Beatrice Venegoni: “Quando sono entrata avevo un po’ di paura, ce l’ho sempre, poi mi sono divertita, soprattutto all’ultimo, è stata una partita molto divertente. Abbiamo giocato tutte bene, è stato soddisfacente. Con la squadra mi trovo benissimo, ci vediamo spesso e si è creato questo rapporto molto stretto, quasi familiare“. Focol Volley Legnano-Mondialclima Orago 3-0 (25-14, 25-12, 25-14)Focol Volley Legnano: Lenna (L), Caprioli 1, Valli 9, Venegoni 7, Simonetta 1, Frigo 2, Brogliato (L), Marini 7, Bonato 5, Cavaleri 6, Fantin 6, Mazzaro, Roncato, Broggio 9. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro.Mondialclima Orago: Marzolla 2, Rouco, Amodei (L), Nosella 1, Baratella, Rovelli, Tognini 2, Sconocchini 4, Sartore 1, Valentini 1, Giuggiolini, Maiorano 6, Therqaj, Visconti 4, Stella (L). Allenatore: Parise. Assistente: Casoli.Note: Legnano: 12 ace (10 errori in battuta), 41% in ricezione (29% perfetta), 46% in attacco, 7 muri. Orago: 4 ace (7 errori in battuta), 44% in ricezione (19% perfetta), 18% in attacco, 3 muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Lavinia Group Trani corsara a Pescara

    Di Redazione Nella sesta giornata di Serie B2 arriva un’importante vittoria per la Lavinia Group Trani: sul campo di Volley Pescara 3 le biancazzurre hanno ottenuto un prezioso successo, col risultato di 1-3. Una grande prestazione di squadra che, al termine di un match combattutissimo, ha premiato le tranesi con tre importanti punti, fondamentali non solo in ottica classifica ma anche per il morale della squadra, reduce, nella giornata precedente, dalla sconfitta interna contro Il Podio Fasano. Al “PalaFerrante”, coach Mauro Mazzola ha schierato il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Ndriollari, supportata da Dileo e Romano come centrali. Lionetti e Montenegro laterali, Facendola è stata schierata come opposto. Curci ha agito come libero. A disposizione, Belviso, Brancale, Dambra, Gagliardi, Mitoli e Miranda. Partenza equilibrata nel primo set (6-6). Al primo time-out le tranesi sono arrivate in avanti (16-19). A parità ristabilita (19-19), con Montenegro, le biancazzurre sono nuovamente tornate in vantaggio (20-22). Di Facendola il colpo del 20-24 che ha spianato la strada al successo tranese nel primo parziale (22-25). Buona la partenza di Lionetti e compagne nel secondo parziale (2-4). Le padrone di casa non hanno tuttavia demorso e hanno prima centrato il pareggio, poi superato le avversarie (6-5). Tornate momentaneamente in vantaggio (9-11), le tranesi sono state poi recuperate dalle pescaresi (14-16). Si è così aperta una fase di gioco favorevole alle abruzzesi, capaci di vincere il secondo parziale col risultato di 17-25. Decisamente migliore l’avvio delle biancazzurre nel terzo set (3-8). Imponendo il proprio gioco, le ragazze allenate da mister Mazzola hanno costruito un buon vantaggio (6-13), senza lasciare spazio alle proprie avversarie. L’attacco di Facendola ha fissato, al primo time-out, il punteggio sull’8-17. Il parziale si è chiuso sul risultato di 13-25 a favore delle tranesi. Alti i ritmi nelle prime battute del quarto set, con le squadre che hanno giocato punto a punto (14-13). Centrato il pari (16-16), le biancazzurre si sono portate in avanti (19-21). Sul 19-24 le tranesi hanno corso qualche rischio di troppo (23-24), salvo poi, con un attacco di Lionetti, porre fine al match, con la definitiva vittoria del quarto parziale (23-25). Le biancazzurre torneranno in campo domenica 28 novembre, alle 17:30: al Palazzetto “Assi” di Trani, le tranesi ospiteranno le avversarie della Centrodiesel Pagliare. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Volley Valley torna al successo nel derby contro Comiso

    Di Redazione Dopo quattro sconfitte di fila, la Volley Valley Funivia dell’Etna ritrova la vittoria che fa morale, superando in rimonta l’Ardens Comiso di Concetta Marchisciana nella sesta giornata del campionato di Serie B2 femminile. La formazione di Piero Maccarone trova nel momento più difficile della partita, sotto nettamente di due set, le energie nascoste per centrare la “remuntada” e l’impresa da copertina che serviva per dare una scossa al gruppo e un’iniezione di fiducia per le prossime sfide. Nei primi due set la formazione comisana conduce le operazioni. Iapichino, da posto due (18 punti a referto), non sbaglia un colpo nel primo set. Alla distanza salgono di giri tutte le ospiti, in testa Marino (20 punti alla fine) e Noto in posto 4 (15) e Gambini al centro che conclude a 12. Perso il primo parziale a 13, nel successivo set la storia della partita non cambia. La Volley Valley – senza la regista Surace e la schiacciatrice Col, infortunate – non finalizza in attacco, l’Ardens risponde colpo su colpo (16-11 già a metà set). Nonostante una timida reazione delle padroni di casa, le ospiti incassano anche il secondo. La partita sembra chiusa. Ma, proprio all’inizio del terzo, che dalla panchina che Piero Maccarone – coadiuvato da Claudio Cammarana – decide di rischiare il tutto per tutto. Le scelte cambiano sul piano strategico e tattico le sorti della partita: Cristina Riferi viene schierata di banda in diagonale con Alice Bonfiglio, Claudia Di Lorenzo viene collocata nel ruolo di opposto. La formazione di casa comincia a trovare quella fiducia necessaria per provare a cambiare la storia di una sfida sinora a senso unico. È una cavalcata lenta ed inesorabile. Cristina Riferi è scatenata dal posto 4 (concluderà con 23 punti). Sofia Fichera, in cabina di regia, gioca da veterana (ed è una classe 2005 come la Bonfiglio). Al centro Selene Richiusa (11) e Sofia Carpinato (9, di cui 4 a muro) svolgono alla perfezione il loro ruolo. Claudia Di Lorenzo in battuta è efficacissima, De Luca recupera palloni preziosissimi. Crescono le percentuali di efficienza anche in battuta (nove gli ace). Vinto il terzo a 18, la Volley Valley incamera anche il successo nel quarto vinto a 17. Ci crede la Volley Valley. Nel quinto, sostenuta anche dal tifo locale, va avanti 5-2, 10-8 sino al 15-11 finale. “Volevamo sbloccare la classifica – spiegherà Piero Maccarone a fine partita – e ci siamo riusciti. Ma è stato davvero difficile perché nei primi due parziali non siamo riusciti a opporci all’avversario, soprattutto in attacco. Nel terzo abbiamo deciso di rischiare. E il rischio ha pagato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la maglia azzurro-blu porta bene alla Tecnimetal Piadena

    Di Redazione La Tecnimetal Piadena torna in azzurro-blu, rispetta il pronostico e coglie la sesta vittoria in campionato contro le giovani della Pol.Riva, grazie a una prestazione attenta che non lascia spazio alle avversarie. Le “Linci” si sono disimpegnate a dovere limitando un avversario aggressivo e volitivo, dando così continuità alle ultime buone prestazioni e mettendo a segno altri tre punti in classifica. Il primo set di Piadena ricalca esattamente il piano gara di coach Marini per aggressività, tattica ed attenzione. Le locali non lasciano nulla al caso ed approfittano dello sbandamento avversario facendo subito il solco con i muri di una buona Feroldi. La regolarità al servizio e l’attenzione in difesa fanno la differenza e scrivono velocemente la storia del parziale. Nel secondo set le ospiti cercano di tenere aperti i giochi e Piadena fa fatica solo nella parte centrale del set ma, con un paio di break, le Linci chiudono il parziale senza mai tremare sino al 25-15 e 2-0. Nel terzo set Bonardi e Aurora Mulas partono in sestetto per Dalpedri e Bulla, e la schiacciatrice bresciana sarà la spina nel fianco della difesa virgiliana, siglando ben sei punti nel parziale. Set controllato e dominato dalle linci, che ripaga gli sforzi settimanali delle ragazze di Marini. La fuga finale è griffata dall’ace di Lilly Andreani, palleggiatrice cremonese in crescita, che guida la squadra sino al 25-11 finale. La prossima settimana Le Linci avranno una trasferta delicata in quel di Gussago, alle 19, contro la Promoball Sanitars. Tecnimetal Piadena-Pol.Riva Suzzara 3-0 (25-11, 25-15, 25-11)Tecnimetal Piadena: Nicoli 5– Vidi 14 – Feroldi 11 – Dalpedri 7 – Castellini (K) 9 – Bulla 1 – Montagnani (L) – Michelini (L) – Andreani 1– Guerreschi 0 – Bonardi 6 – Mulas A.2 – Mulas N. 0 –All. Marini – SilocchiPol. Riva: Saia – Martinelli – Bignardi – Sacchi – Massaro – Martinelli – Sorrentini – Cangiano – Bianchi – Perlot – Ion – Bruno (L1) – Vasi (L2) – All. Sgarbi-Gualerzi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Smi Roma cala il poker di vittorie contro Cagliari

    Di Redazione Quarta vittoria di fila per la Smi Roma Volley, che ha sconfitto il Cus Cagliari per 3-1 (25-21, 25-27, 25-23, 25-15) in un match difficile, contro una buona squadra che ambisce ai piani alti della classifica. Una Roma Volley che ha saputo sfruttare il fattore casalingo, giocando una gara concreta, attenta, dal ritmo alto nella seconda parte. Ottima la fase break con un muro-difesa cresciuto molto nel match; Coggiola e Antonucci si sono fatti valere sia in attacco, sia a muro con grande continuità. L’intesa con Monti sta crescendo sempre più, Sablone a banda si è fatto trovare pronto e in seconda linea e De Fabritiis assieme a Milone hanno dato equilibrio. Cagliari è andata a fasi alterne, bene nella parte centrale, ma poi non è stata continua e nel finale si è persa. Roma ha mostrato passi in avanti nel gioco e nella tenuta mentale (soprattutto nel primo e nel quarto set), un paio di passaggi a vuoto, nel finale di secondo set, perso ai vantaggi, e nel terzo set, quando era avanti 14-8, ed è stata recuperata sul 20-20. Per il resto una gara in controllo. Con i tre punti la Smi Roma sale a quota 11, con un punto di svantaggio dalla capolista Roma 7, e sabato prossimo ci sarà proprio il derby. Il pensiero di Daniele Sablone a fine partita: “Abbiamo vinto una partita molto importante, abbiamo iniziato molto bene, poi nel secondo abbiamo sbagliato delle cose semplici, soprattutto di approccio perché eravamo sempre su tutte le palle. Nel terzo e quarto siamo ripartiti con il nostro ritmo, con Monti che gioca una palla molto spinta è un valore aggiunto per i nostri attaccanti di spessore“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: secondo colpo esterno per il Volley Prato

    Di Redazione Il Volley Prato piazza la seconda zampata in trasferta, conquistando tre punti anche a Perugia sul campo della TMM Srl FuturaEnergie. Un successo che lascia i padroni di casa a quota zero e che mantiene invece i pratesi nei quartieri alti della graduatoria. Gara sostanzialmente dominata dai toscani e vittoria senza ombre per un Prato che ha dimostrato di avere qualità e numeri superiori a Perugia. Ottima notizia il progressivo recupero di Pini, che è tornato a dare il proprio contributo in seconda linea nei primi due set ed è poi partito titolare nel terzo. La cronaca:Prato con Corti e Catalano in diagonale, Coletti e Bruni centrali, Bandinelli e Alpini in attacco e Civinini libero. Ospiti subito a farsi preferire (3-7). L’ottavo punto arrivava con muro di Bruni. Catalano concludeva una azione lunga per il 5-11. Sul 6-13 tempo Perugia. Prato saliva poi sul 9-15 giocando un buon volley. A metà set però Perugia trovava un servizio jump che dava fastidio alla ricezione toscana. Dall’11-16 padroni di casa che tornavano sul meno tre (13-16) e tempo Novelli. Al ritorno in campo Bruni e Catalano allungavano ma Perugia rimaneva comunque a contatto sfruttando anche qualche leggerezza ospite (16-18). Sul nuovo allungo pratese (16-20) tempo della panchina di casa. Prato saliva 18-22 e poi sul 20-24. Perugia rimontava fino al meno due ma poi chiudeva Alpini. Inizio di secondo set equilibrato (6-6 e 8-8). Prato provava l’allungo con muro di Catalano e Alpini, di potenza (9-12). La squadra di Novelli giocava però meno disinvolta e sciolta rispetto al primo parziale e, soprattutto in ricezione e difesa, lasciava troppo spazio a Perugia. Padroni di casa che prendevano coraggio e tornavano in parità (13-13). Ospiti che con l’attacco lungo di Catalano trovavano il 14-17 e Perugia che si rifugiava nel time out. Prato alla ripresa volava via. Difesa Civinini e attacco Catalano in mani e fuori per il 15-19. Catalano e Alpini per lo strappo finale che portava Prato a chiudere il set. Nel terzo set inizio non brillantissimo di Prato che sbagliava tanto e regalava il break ai padroni di casa (3-0 e 4-1). Ospiti che rimanevano in scia (6-4 e 8-6). Pini al mani e fuori per il meno uno (9-8). Intanto in regia entrava Alpini. Prato giocava a basso ritmo favorendo indirettamente la squadra umbra che rimaneva avanti (11-9). La squadra di Novelli comunque piazzava il break e sorpassava (11-12). Perugia tornava in parità (12-12) ma Prato accelerava nuovamente e staccava sul 12-16 con Alpini protagonista. Tempo della panchina di casa. Prato sul 14-18. Pipe di Alpini per il 15-19. Ace dello stesso numero 14 ospite per il 15-20 e tempo Perugia.  Prato sul 17-22. Alpini per il 19-23. Recupero dei ragazzi di casa fino al 22-24 e tempo Novelli. Al ritorno in campo chiusura pratese e festa grande. TMM Srl FuturaEnergie-Volley Prato 0-3 (22-25, 19-25, 22-25)TMM srl Futuraenergie: Carbone, Sessolo, Fuganti Pedoni, Menetti, Cittadino, Palmigiani, Bovari, Marini, Trampolini, Buttarini, Canalicchio, Spignese, Mariani. All. Bovari e PanfiliVolley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Pini, Catalano, Matteini, Bandinelli, Coletti. All. Novelli.Arbitri: Falzi e Giacomi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Dinamo Molfetta non dà scampo alla PM Volley Potenza

    Di Redazione Partita difficile per la PM Volley Potenza, che cede per 3-0 in casa a una Dinamo Molfetta che si dimostra più attenta e concreta. Rimane comunque una buona prestazione per le giovanissime potentine di coach Elena Ligrani che per questa gara hanno potuto schierare per la prima volta l’argentina Agosteguis. Insieme a Verrastro la nuova giocatrice rappresenta il pacchetto over del sodalizio rossoblù, in attesa del ritorno di Livia Di Camillo, che è tornata ad allenarsi venerdì scorso. Nel primo set la Dinamo Molfetta parte forte e mette subito un buon margine di punti a suo favore, le potentine cominciano a fare punti con un ace di Verrastro e da una Palmisano che inizia a far vedere cose buone in attacco. La PM Volley recupera qualche punto nelle battute finali con il set che si chiude sul 10-25. Nel secondo set si conferma il Molfetta con un buon avvio, inizia a mettere punti a referto anche Agosteguis che insieme a Verrastro porta il parziale sul 8-12; non basta a tenere a distanza le ospiti, che intanto allungano sul parziale di 8-23, le potentine non demordono e ancora una volta nelle battute finali mettono a referto altri punti prima di chiudere sul 12-25. Nel terzo ed ultimo parziale la PM Volley tiene testa al Molfetta nelle primissime battute ma le ospiti si rivelano decisive dalla linea dei nove metri mettendo in evidenza la differenza tecnica dei due sodalizi. Le ragazze di coach Ligrani rispondono presente anche se la gara volge al termine e mettono a referto un ace con Molfese prima dell’11-25 che chiude le contese. PM Volley Potenza-Dinamo Molfetta 0-3 (10-25, 12-25, 11-25)PM Volley Potenza: Trasatti, Parente, Lovallo, Agosteguis, Marone, Pesacane, Esposito, Palmisano, Verrastro (k), Nella, Molfese, Vaccaro (L). All.: Elena Ligrani.Dinamo Molfetta: Ayroldi (L), Sciancalepore T. (k), Sancilio, Cervelli, Zaza, Abbattista, D’Aniello, Calò, Baiano, Panunzio, Cosentino, Lazzizzera. 1° All.: Francesco Marzocca, 2° All.: Susanna Sciancalepore.Arbitri: Iuso e Tavano. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: prima vittoria da tre punti per l’Igor Volley Trecate

    Di Redazione Nella sesta giornata di campionato arriva la prima vittoria da tre punti per la Igor Volley Trecate, che batte per 3-0 (25-18, 25-23, 25-21) la Visette Volley al termine di una bella sfida e con i primi due set conquistati con una importante rimonta. Igorine in campo con Brandi al palleggio e Bosso opposto; Costantini e Palazzi al centro, Ferravante e Giorgetta schiacciatori, Maiezza libero. Partono bene le ospiti (1-4) e sul 2-7 Ingratta chiama la pausa; mini parziale delle Igorine che vale il 6-11 ed è time out ospite. Le trecatesi insistono e con un determinato 6-0 si portano in vantaggio 15-13. Visette pareggia sul 15-15, le Igorine con Palazzi e Bosso vanno per il 19-15 che dopo il time out ospite diventa 20-15. Sono brave le padrone di casa a chiudere 25-18. Avvio ancora a favore delle ospiti (2-5 e time out di Ingratta); Palazzi accorcia al 4-6, Visette però crea un mini parziale che vale il 4-10 ed è ancora pausa per casa. Le Igorine ricuciono poco per volta come nel primo set (10-13 con Costantini e stavolta pausa Visette). Al rientro le ospiti provano ad allungare (11-17), poi è contro parziale Igor Agil che vale il 15-17 con Ferravante in diagonale. Punto a punto 18-19, le Igorine impattano 20-20 e sono Bosso e tre ace di Ferravante a far comparire sul tabellone 24il -20. Visette riapre i giochi fino al 24-23, ma chiudono le Igorine 25-23. Avvio da battaglia nel terzo set (2-2 e poi 6-6); Costantini va per il 10-8, con Bosso è 14-11 e un ace di Palazzi vale il 17-12 ed è time out Visette. Giorgetta mette a terra un altro ace (21-16), le ospiti ricuciono fino al 21-18, poi le trecatesi si portano sul 24-19. Due palle match vengono cancellate, ma il finale è di tutto delle padrone di casa: 25-21. Igor Agil Volley–Visette Volley 3-0 (25-18, 25-23, 25-21)Igor: Brandi 2, Sassolini V. ne, Valsecchi ne, Bosso 13, Sassolini H. 2, Maiezza (L), Costantini 12, Garavaglia (L) ne, Galliano ne, Palazzi 6, Giorgetta 9, Perfetto ne, Pandolfi ne, Ferravante 12. All. Ingratta.Visette: Garavaglia (L), Priore 8, Coba 6, Cagnelutti 1, Olivares 1, Micelli, Nicora 1, Pavesi, Ravarini 9, Moroni 11, Naji 3, Cristaldi (L). All. Pirella. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO