More stories

  • in

    Il Cus Torino intitola la palestra a Franco Leone, storico dirigente scomparso a marzo

    Di Redazione Nella mattinata di oggi, lunedì 4 ottobre, è stata intitolata la Palestra di via Braccini 1, sede del Centro Universitario Sportivo torinese, a Franco Leone, storico dirigente del volley cussino che ci ha lasciato nel mese di marzo 2021. Leone è stato uno dei fautori della “squadra dei record”; un successo su tutti quello del 9 marzo 1980 ad Ankara (Turchia) dove il CUS Torino targato Klippan (da lui pazientemente creato), costellato di grandi campioni tutti italiani e guidato dalla panchina dal professor Silvano Prandi, si aggiudicava, come prima squadra italiana a farlo, la Coppa dei Campioni maschile superando i cecoslovacchi della Stella Rossa Bratislava. Questa la rosa guidata da coach Prandi: Franco Bertoli, Enrico Bonaspetti, Diego Borgna, Giancarlo Dametto, Gianni Lanfranco, Franco Magnetto, Manolo Pelissero, Ernesto Pilotti, Piero Rebaudengo, Antonio Scardino e Valerio Sozza. Presenti all’intitolazione anche la famiglia di Franco Leone, la moglie Ida e la figlia Alessia. Queste le parole del Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio: “Franco ha lasciato alla pallavolo e allo sport italiano un’eredità eccezionale, grazie ai suoi valori di appartenenza e legame alla società che oggi rappresento. Ringrazio tutti voi per essere qui oggi, per ricordare insieme questo grande dirigente”. Franco Bertoli ha portato il saluto e la vicinanza alla famiglia del Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi ricordando come “Un momento di storia e di memoria oggi sia diventato realtà grazie a questa intitolazione. Franco era un visionario, aveva uno spirito innovativo. Grazie a tutto quello che ha fatto il suo spirito e le sue idee saranno sempre in mezzo a noi”. “Quando Franco ci ha lasciati la prima cosa che abbiamo pensato è stata quella di intitolare la palestra a suo nome – dichiara Giancarlo Dametto – questa infatti è stata la nostra casa per anni. Franco ha sempre voluto mantenere nel gruppo l’amicizia e il rapporto umano e noi non lo dimenticheremo mai”. E’ stata quindi la volta di Gianni Lanfranco: “Franco è stato l’artefice della nostra fortuna. Ringrazio il Presidente D’Elicio che sin da subito ha sostenuto la nostra idea e per averci permesso di realizzare questa importante cerimonia”. Infine è stata la volta del Direttore Generale cussino Andrea Ippolito: “La pallavolo è stata per tutti noi tradizione e orgoglio, questo grazie a dirigenti come Franco. I nostri atleti hanno la responsabilità di indossare questa maglia e ricordarne l’importanza e la tradizione, dovranno quindi esserne orgogliosi. Grazie a tutti voi per essere qui oggi, un grazie particolare a Ida e Alessia”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nova fa i conti con le assenze, Ippoliti: “Situazione che si rispecchia in campo”

    Di Redazione «I risultati complessivi di questo precampionato sono buoni ma, per problemi vari, la squadra non ha praticamente mai lavorato al completo e questo mi preoccupa». Ecco come coach Marcello Ippoliti fotografa il momento della sua Nova Volley dopo il pareggio a Civitanova contro i pari categoria neopromossi in B. «Dobbiamo recuperare gli infortunati – spiega il tecnico – in particolare le condizioni di Vallese e Alessandrini sono da monitorare. Inoltre, per gli impegni con la Nazionale sordi con la quale ha vinto uno splendido bronzo mondiale, abbiamo avuto pochissimo a disposizione Marco Scorpecci». L’allenatore della Nova Volley vorrebbe una squadra carica fin dall’avvio. «Allenarsi a ranghi incompleti ci ha fatto un po’ calare sia nelle prestazioni dei singoli che nell’approccio ai set e le nostre partenze sempre con il freno a mano tirato. E’ un’abitudine che dobbiamo perdere immediatamente alzando l’intensità degli allenamenti. Gli aspetti positivi però ci sono e abbiamo dimostrato finora di poter competere con chiunque nel corso della gara migliorando, sotto l’aspetto del pragmatismo, nei finali punto a punto e sbagliando molto meno» La squadra effettuerà un ultimo test mercoledì 6 ottobre ospitando la Sabini Castelferretti di coach Giangiacomi, altra neopromossa, mentre sabato 9 ottobre dalle ore 17 al Palaserenelli ci sarà la presentazione della stagione sportiva di tutti i gruppi maschili e femminili alla presenza delle autorità, tifosi e sponsor con porte aperte alla presenza di 700 appassionati con mascherina e Green Pass. «Ci avviciniamo sempre più all’inizio del campionato – conclude coach Ippoliti – e spero di vedere nei ragazzi quella giusta determinazione e cattiveria agonistica che servirà all’esordio quando i punti cominceranno a contare». Appuntamento fissato con l’esordio in campionato sabato 16 ottobre a San Giovanni in Marignano. In settimana, in Coppa Marche, bella prestazione per la squadra di serie D maschile di coach Paolo Calamante che a Macerata ha ceduto solo al tiebreak contro una formazione di categoria superiore. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Valnegri Superservice: terza piazza per Acqui Terme. Vince la Libellula Bra

    Di Redazione Prosegue sulla stessa lunghezza d’onda degli altri test fatti sino ad ora l’andamento dell’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme al Torneo Valnegri Superservice davanti al pubblico amico di Mombarone che, con le dovute precauzioni e nel rispetto dei protocolli federali e delle normative vigenti, ha potuto riaprire parzialmente le porte al pubblico. Quattro squadre in campo, sei gare totali (tre set fissi, con ultimo ai 15) e tanto sport: questo è il riassunto del torneo Valnegri Superservice che ha visto scendere in campo due formazioni di B1 del medesimo girone (le padrone di casa e la Libellula Nerostellata Bra) e due formazioni di B2 di due gironi differenti (L’Alba e Marudo). Ad aggiudicarsi il maggior numero di set e, quindi, il primo posto la Libellula Bra della ex centrale acquese Rivetti. Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme – L’Alba Volley ASD 1-2 (18/25, 10/25, 18/16) La rassegna sportiva si è aperta con la sfida tra le termali e le albesi, dove quest’ultime hanno avuto la meglio. Una partenza che inizialmente è sembrata incoraggiante, poi un calo totale che si è protratto anche nel secondo set per l’Arredo Frigo Valnegri. Sette punti di svantaggio nel primo (18/25) ed un brutto 10/25 nel secondo, dovuto ad un vero e proprio blackout. Parziale ripresa nel terzo dove, combattendo, hanno vinto 18/16. Libellula Bra – Marudo 2-1 (20/25, 25/23, 17/15) Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme – Marudo 2-1 (23/25, 25/12, 15/13) Anche la seconda gara (terza ed ultima del programma mattutino) non parte bene per le termali che si ritrovano sotto 13/20. È solo un break positivo in battuta di Poggi che ribalta la situazione sino al 22/20. Equilibrio sul finale e vittoria delle lodigiane.Il secondo parziale è in altalena sino ai cinque pari, poi, un turno positivo in battuta di Cattozzo manda avanti le acquesi che cavalcano raddoppiando la supremazia e chiudendo 25/12. Il terzo set parte ancora una volta all’insegna di un botta e risposta, ma le locali riescono ad avanzare (11/7). Marudo rimane in gioco, portandosi as un solo punto di distacco ma le acquesi alla fine, seppur con uno scarto minimo. Libellula Bra – L’Alba 2-1 (25/17, 25/19, 9/15) L’Alba – Marudo 3-0 (26/24, 25/22, 15/10) Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme – Libellula Bra 0-3 (13/25, 18/25, 13/15) La terza gara per le termali ed ultima della rassegna parte in estrema salita per le acquesi che nel primo set si fanno travolgere 13/25. Qualcosa in più nel secondo set, dove si tengono all’inseguimento sino a metà parziale circa.Il terzo set è un botta e risposta continuo con sorpassi e recuperi da ambo le partiDopo un vantaggio termale di 10/7, le cuneesi recuperano 11/11, riuscendo poi a vincere, seppur stavolta con uno scarto minimo, anche questo set. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polisportiva Volo International riparte da coach Nicola Ferro, alla sua nona stagione consecutiva

    Di Redazione La Polisportiva Volo International è pronta ad affrontare una nuova stagione di pallavolo. Dopo essere stata nell’ultimo biennio ai vertici della classifica di serie B maschile, la società cara al presidente Giorgio Locanto ridimensiona i suoi obiettivi. La squadra neroverde, unica rappresentante della città di Palermo a militare in un campionato nazionale maschile, riparte dalle sue certezze. LO STAFF TECNICO E SANITARIO – Per la nona stagione consecutiva, Nicola Ferro siederà nella panchina della prima squadra da head coach. Quello col sodalizio neroverde è un legame che negli anni si è gradualmente rinforzato rendendo il rapporto un’autentica sicurezza. Correva la stagione 2013/14 quando l’allenatore palermitano rilevò la squadra in serie C regionale che, alla prima annata, ottenne la promozione e la Coppa Sicilia preservando l’imbattibilità. Anni di permanenza nella categoria nazionale ad alti livelli, non ultima la stagione appena trascorsa, ad un passo dalla serie A3. “Ringrazio ancora una volta il presidente per la fiducia riposta – afferma Ferro –. Sarà un anno dedicato essenzialmente ad un progetto giovane, con l’obiettivo principale di crescita del nostro organico. Negli anni abbiamo partecipato attivamente allo sviluppo di tanti atleti performanti del panorama locale e che hanno fatto parte della nostra realtà sportiva”. Ad affiancare Ferro ci sarà il secondo allenatore Valentino Renda, mentre Paolo Giuntini sarà sempre il massofisioterapista. I medici sociali sono Angelo Vetro e Paola Fernandez. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Grottaglie riconferma Carlucci, prodotto del settore giovanile

    Di Redazione Emanuele Carlucci farà parte del roster della Serie B del Volley Club Grottaglie. Il giovane, originario proprio della Città delle Ceramiche, continua il suo cammino con la società che lo ha lanciato dal proprio settore giovanile ben tre stagioni fa. Carlucci, imponente centrale di quasi due metri, continuerà a crescere dunque sotto l’ala di un campione esperto come Alessandro Giosa e Davide Antonazzo, con il quale condivide i natali pallavolistici. Carlucci, classe 2002, ha già esordito con la maglia del Volley Club, disputando anche gare da titolare con la maglia granata nello scorso campionato, specie a Potenza dove si distinse con una prestazione maiuscola. “Sono felice di essere stato riconfermato per il terzo anno di fila. Ringrazio la società per questa opportunità. Personalmente non vedo l’ora di tornare in campo sostenuti dal calore dei nostri tifosi. Quest’anno affronteremo un campionato impegnativo ma siamo pronti a combattere”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civita Castellana pronta a ripartire, nel mirino c’è sempre l’A3

    Di Redazione Dopo la straordinaria cavalcata della scorsa stagione, conclusa con l’amaro in bocca per la mancata promozione in serie A3, sfumata solo al tie-break della finale dei playoff, l’Ecosantagata Civita Castellana è pronta a rituffarsi con entusiasmo nel campionato di serie B maschile di pallavolo. Sotto la guida del confermatissimo coach Stefano Beltrame, la squadra rossoblù è già a buon punto con la preparazione tecnica in vista della prima giornata di campionato, prevista il prossimo 16 ottobre. L’Ecosantagata giocherà nel girone F, insieme al Volley club Orte, cinque squadre umbre (San Giustino, Perugia, Italchimici Foligno, Rossi Foligno e Tmm Magione) e cinque squadre toscane (Arno, Grosseto, Pontedera, Prato e Lupi Santa Croce). Un raggruppamento molto competitivo, dove, dopo gli ottimi risultati dell’anno scorso, i civitonici saranno considerati da tutti tra i favoriti per un piazzamento di vertice. Dopo gli allenamenti congiunti con Roma, Anguillara e Lazio, domenica 3 ottobre per l’Ecosantagata arriverà un test molto importante, anche dal punto di vista emotivo. Al Palasmargiassi si terrà infatti la quinta edizione del memorial Andrea Mecucci, indimenticato ex giocatore rossoblù e figlio di Paolo, storico dirigente della società. In campo, in un quadrangolare di allenamenti congiunti, l’Ecosantagata affronterà Anguillara, Monterotondo e Sabaudia. Questo il roster per la stagione 2021/22. Palleggiatori: Andrea Cordano, Andrea Gemma. Schiacciatori: Luca Genna, Alessandro Petri, Alessio Pollicino, Cristian Rus. Opposti: Alessandro Bazzaro, Pierlorenzo Buzzelli. Centrali: Andrea Antonini, Francesco Buzzao, Federico Fabbio, Michele Simoni. Liberi: Lorenzo Mezzanotte, Luca Pasquini.Staff tecnico: Stefano Beltrame (allenatore), Giuseppe Nicolini (vice allenatore), Luca Costanzelli (preparatore atletico), Riccardo Orizio (fisioterapista). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, Matilde Maggioni: “Si sta creando il giusto feeling”

    Di Redazione È stata l’ultima operazione del mercato estivo in ordine temporale e per la prima volta affronta il campionato di Serie B1. In questo mese abbondante di preparazione con la Chromavis Abo, guidata in panchina da Giorgio Bolzoni, l’opposta classe 2000 Matilde Maggioni sta vivendo un’esperienza mai vissuta prima. “È un’avventura molto stimolante – racconta la giocatrice originaria di San Giuliano Milanese – sta andando tutto bene e si sta creando il giusto feeling tra di noi, in campo e fuori. È un gruppo che lavora duramente ogni giorno in palestra e mostra grande voglia di fare. Mi sto ambientando bene e progressivamente sto crescendo. Cerco di mettere in pratica tutte le correzioni che mi vengono fatte e cerco di dare il mio massimo“. Nel suo ruolo, Matilde ha davanti una giocatrice esperta e di spessore per la categoria come Martina Martinelli: “Per me – prosegue Maggioni – Martina è un esempio, essendo anche dotata di grande tecnica. Cerco di osservare attentamente come si muove in campo e i gesti tecnici per cercare di imparare ulteriormente“. A livello di esperienza, invece, spicca Noemi Porzio, libero e capitano della Chromavis Abo: “La presenza di Noemi – osserva la 21enne lombarda – aiuta tantissimo, a maggior ragione per una squadra giovane come la nostra. Quando andiamo in difficoltà è colei che ci dà maggiormente una mano per reagire. Per il resto la società è molto disponibile e a Offanengo c’è davvero il clima perfetto per lavorare e crescere“. Infine, la chiusura con l’impegno di sabato, relativo al quinto Trofeo Duemme organizzato dal Volley Offanengo 2011 e che vedrà in campo Chromavis Abo, Bedizzole Volley Green Up, Vivigas Arena e Busnago Volleyball Team: “Più partite giochiamo – conclude Maggioni – più aumenta il nostro feeling. È stato così anche nel Torneo Taverna-Memorial Polloni e mi aspetto un gradino in più anche al Trofeo Duemme“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: nel weekend l’amichevole Pallavolo Sangiorgio-Tecnimetal Piadena

    Di Redazione La preparazione precampionato della Pallavolo Sangiorgio prosegue con l’allenamento congiunto di domani, sabato 2 ottobre, a Piadena, dove si misurerà con la pari categoria (girone D) della Tecnimetal. Reduci dall’ottimo secondo posto al memorial Polloni, inserito nei quadrangolari del Torneo Taverna-Arci Crema Nuova, dietro alla Chromavis Abo Offanengo, le ragazze di coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli incroceranno il precampionato del Volley Piadena, formazione neopromossa in B2, dove milita l’ex Lydia Andreani. Formazione di esperienza e completa in ogni reparto (rispetto alla scorsa stagione sono arrivate giocatrici come Alessandra Vidi da Castelbellino e Camilla Bonardi da Ostiano), Piadena, allenata da una vecchia conoscenza del volley piacentino come coach Roberto Marini (tre stagioni a Fiorenzuola), nell’ultimo fine settimana si è aggiudicato il memorial Ponzoni ad Ostiano. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO