More stories

  • in

    C femminile: Flavia Guttadauro rinforza la Pallavolo Casciavola

    Di Redazione Arriva un’altra schiacciatrice in casa Pallavolo Casciavola: si tratta di Flavia Guttadauro, che nella scorsa stagione è stata affrontata come avversaria, poiché vestiva la maglia della Pallavolo Cascina. Nata a Tradate (Varese), il 24 settembre 1993, dopo essersi avviata allo sport con l’equitazione, nel 2006 Guttadauro ha iniziato a giocare a pallavolo in Lombardia: Castiglione Olona, Tradate, Busto Arsizio, Venegono le squadre che l’hanno vista protagonista a livello giovanile e fino al debutto in serie D. In Toscana, a Pisa, è arrivata per motivi di studio, frequentando un corso di laurea in Ingegneria, che è ormai prossima a concludere. Per continuare a giocare a pallavolo si accasa agli Ospedalieri in Prima Divisione, prima di passare al CUS Pisa, dove è compagna di squadra di Masotti e con il quale conquista la promozione in serie C. Torna nella stagione 2017-18 agli Ospedalieri e dà un contributo fondamentale alla promozione in serie C. Successivamente sbarca al Cascina, perde i playoff per la promozione in B2 contro Calci, poi una parentesi alla Pallavolo Versilia, prima di tornare in biancorosso. “Ho scelto Casciavola ad occhi chiusi – spiega Flavia Guttadauro – appena la società mi ha cercato non ci ho pensato due volte, è stata proprio una trattativa lampo. Avevo bisogno di trovare un ambiente come quello di Casciavola dove una stagione nella quale ci sono state molte difficoltà. Sono una schiacciatrice, ma se proprio devo scegliere una mia caratteristica dico difesa e ricezione“. “Spero di tornare a respirare la parte alta della classifica – continua la nuova arrivata – e di rivivere momenti importanti come i playoff giocati con la maglia degli Ospedalieri nel 2017-18, quando in semifinale contro Firenze portammo a compimento una rimonta straordinaria: sotto 20-23, riuscimmo a vincere il set, misi a segno tre ace di fila e staccammo il biglietto della finale. È la partita che ricordo con più piacere a distanza di anni“. Intanto prende forma il campionato di serie C 2021-22. Oggi sono stati pubblicati i gironi da parte della Fipav Toscana: si torna al passato, si viaggia verso la normalità e le squadre sono state suddivise in raggruppamenti da 11 e 12 squadre. La PediaTuss Casciavola è stata inserita nel girone da 11 in compagnia di Pallavolo Follonica, Pallavolo Grosseto, Volley Livorno, Volley Pantera Lucca, Jenco Volley Viareggio, Pallavolo Versilia, Oasi Viareggio, Pallavolo Cascina, Volley Peccioli, Dream Volley Pisa. Quattro le province abbracciate da questo girone: Livorno con una squadra, Grosseto con due, Pisa e Lucca con quattro squadre. Un girone nel quale si ritrovano avversari già affrontati nella scorsa stagione, altri dai quali la pandemia aveva separato Casciavola ed altri ancora, come la Pallavolo Versilia, inediti per la categoria, almeno da quando la società rossoblù ha riconquistato la serie C. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elisa Graziani è la nuova opposta dell’Argentario Trentino Energie

    Di Redazione Dopo aver ufficializzato la partenza di dieci atlete che hanno vestito la maglia dell’Argentario Trentino Energie nella stagione passata e l’ingresso in via definitiva in prima squadra di Eleonora Buratti, Alice Gantioler ed Emma Landrini, la squadra trentina dà un nome e un volto alle ragazze che si stanno aggregando al gruppo di Serie B1 allenato ancora una volta da Maurizio Moretti, al lavoro da qualche giorno nella palestra di Cognola. Il primo ingaggio per la stagione 2021-2022 è quello di Elisa Graziani, martello del 2004, alta 178 centimetri, che arriva a Cognola dopo aver fatto vedere ottime cose in serie B1 con la maglia del Tenaglia Altino, squadra abruzzese che pochi mesi fa è riuscita a conquistarsi la serie A2 superando Volta Mantovana in una tiratissima finale. Nelle stagioni precedenti ha invece vestito la maglia del Lanciano, la società dove è cresciuta. Elisa può giocare sia nel ruolo di opposta sia in quello di schiacciatrice ed ha nell’attacco e nel servizio i propri fondamentali migliori. Farà parte anche della squadra che affronterà il campionato Under 18. “Stiamo costruendo un gruppo con tante giovani promettenti – spiega Maurizio Moretti – all’interno del quale lei sarà, insieme a Sofia Cusma e Serena Sfeddo, la più esperta, dato che nessuna delle altre ha mai affrontato un campionato di serie B1. Ci sarà molto lavoro da fare, ma siamo convinti che anche queste ragazze sapranno farsi valere nella terza categoria nazionale“. “La possibilità di venire a giocare a Trento si è aperta un po’ all’improvviso, ma l’ho colta al volo – spiega la giocatrice abruzzese – perché credo che questo sia il posto giusto per crescere dopo una stagione nella quale sono partita in panchina, ma poi, complici alcuni infortuni, ho trovato spazi importanti in campo, dei quali ho saputo approfittare. La promozione in A2 è stata il coronamento di un bellissimo cammino, inoltre la stagione passata è stata decisiva per farmi capire che posso ritagliarmi uno spazio anche a questi livelli“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso pronto al debutto nella Cornacchia World Cup

    Di Redazione Prime prove sul campo per la Serie B-Under 19 del Volley Treviso, che da venerdì 10 a domenica 12 settembre sarà impegnata nella Cornacchia World Cup, storico torneo giovanile che si terrà tra Pordenone e Cordenons. Gli orogranata allenati da coach Zanin stanno terminando in questi giorni la seconda settimana di allenamenti che si sono svolti, in questa prima fase, tra palestra, sala pesi e campi all’aperto della Ghirada. Predominante, come sempre a inizio stagione, il lavoro fisico, volto a mettere delle solide basi per affrontare gli impegni che verranno, in primis campionato di serie B (al via il 16 ottobre) e poi il campionato giovanile Under 19. Michele Zanin valuta positivamente le prime due settimane dei suoi: “Abbiamo iniziato praticamente da subito con l’intera rosa a disposizione e i ragazzi sono entusiasti e motivati. Dalla prossima settimana inizierà la scuola e vedremo come riusciranno a gestire i ritmi, ma in generale sono fiducioso, i presupposti per lavorare bene ci sono“. La squadra è ancora una volta profondamente rinnovata rispetto alla scorsa stagione: sono 7 su 13 gli atleti che facevano parte della serie B 2020/21, mentre quattro sono gli orogranata reduci dal campionato di serie C e dal terzo posto alle Finali Nazionali U17. Due invece le novità: il libero Mattia Amarilli, tornato nel club orogranata (dove aveva giocato in U14) dopo quattro stagioni al Kosmos Volley, e il centrale Edoardo Murabito, l’anno scorso in forza alla Fenice Pallavolo Roma.  Occorrerà trovare nuovi equilibri, ma coach Zanin è fiducioso: “Penso che dal punto di vista della coesione e del lavoro di squadra questo possa essere un gruppo anche migliore di quello dello scorso anno. Dal punto di vista tecnico ci sono tanti punti di domanda, ma credo che questi, con il duro lavoro, possano trasformarsi in belle sorprese“. I primi test sul campo sono in programma appunto nella Cornacchia World Cup: dall’altra parte della rete, tra le altre, squadre del calibro di Trentino Volley, Modena Volley e Lube Civitanova. “Approfitteremo di questo torneo soprattutto per stare insieme e amalgamare il gruppo. I ragazzi avranno modo di trasferire sul campo le nozioni ricevute finora in allenamento” conclude Zanin. La rosa dell’Under 19/Serie B: Mattia Amarilli, Gioele Barbon, Edoardo Cunial, Andrea De Col, Gioele Favaro, Mattia Filippelli, Francesco Lazzaron, Riccardo Mazzocca, Nicola Mazzon, Ettore Michielan, Filippo Milanese, Edoardo Murabito, Andrea Pegoraro, Edoardo Puppato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fo.Co.L, Roncato e Brogliato: “Bramiamo il campo, l’attesa è tanta”

    Di Redazione Con grande serietà le ragazze della Fo.Co.L si allenano quotidianamente per arrivare all’inizio del campionato nel massimo stato di forma: piscina, sabbia, palestra, pesi, lo staff biancorosso ha bilanciato diverse sessioni in modo da avere una preparazione completa a 360°. Ospiti dei nostri microfoni, nella serata di martedì, il libero Martina Brogliato e la palleggiatrice Marta Roncato, le quali hanno descritto il tipo di lavoro che stanno svolgendo in questi giorni, senza tralasciare attimi di simpatia e giocosità che non devono mai mancare nello sport.  C’è consapevolezza dell’importanza della preparazione atletica, necessaria per affrontare i match futuri al 100%, ma c’è anche tanta voglia di scendere in campo, anche solo per un allenamento congiunto. Le nostre ragazze sono sportive vere, a cui manca il contatto col volley giocato. Per questo c’è gioia nel sapere che il 21 settembre, finalmente, riassaporeranno il gusto di una sfida vera, seppur amichevole. “Conosciamo bene l’importanza della preparazione atletica – dicono all’unisono le due compagne di squadra – ma, da atlete, bramiamo il campo, la pallavolo giocata“. “Per questo non vediamo l’ora di tornare in campo, il 21 settembre ci sarà il primo test match e da giocatrici stiamo lavorando duro per arrivare pronte al ritorno nei nostri 9 metri“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moma Anderlini: coach Bigarelli ancora sulla panchina della C femminile

    Di Redazione Per la seconda stagione consecutiva Alberto Bigarelli guiderà le ragazze della Moma Anderlini nel campionato regionale di Serie C. Dopo gli ottimi risultati ottenuti nella scorsa stagione, il tecnico modenese è pronto ad affrontare una nuova sfida con una squadra ancora più giovane di quella dello scorso anno. Abbiamo costruito un gruppo molto giovane e competitivo che ha voglia di crescere e lavorare – commenta Alberto Bigarelli – Con i nuovi inserimenti andiamo a rinforzare ulteriormente il blocco già presente l’anno scorso. Dovremo lavorare bene nelle prime settimane dal punto di vista fisico per potere poi iniziare a vedere qualcosa di interessante nel rettangolo di gioco. Le ragazze mi sono sembrate molto cariche per l’inizio di questa nuova stagione, una stagione che sarà sicuramente molto lunga ma altrettanto stimolante per tutto il gruppo. Quella appena passata ci ha insegnato tanto e anche se ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca, questo sarà un fattore determinante per iniziare con grande voglia quest’anno. Ci daremo piccoli obiettivi, giorno dopo giorno, di settimana in settimana che ci permetteranno sempre di avere un focus ben preciso in testa. Servirà il massimo impegno in palestra da parte di tutti per cercare di raggiungere tutti i nostri sogni ed obiettivi”. Aurora Simoni: “Finalmente si ricomincia con una nuova stagione e siamo tutti pieni di speranze. Sono molto contenta che i nuovi arrivi in squadra nel giro di pochi giorni si siano già inserite a pieno nel gruppo, dimostrandosi determinate a crescere. Sono sicura che nel corso dell’anno ci sarà un notevole miglioramento tecnico sia personale che a livello di gioco. La Serie C come abbiamo già visto lo scorso anno non sarà una passeggiata, ma spero di disputare un buon campionato ed arrivare il più alto possibile in classifica. A livello personale spero di confermare la fiducia che hanno riposto in me l’allenatore e la società”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Salerno Guiscards al via. Confermate Troncone, Morea e Rossin

    Di Redazione La nuova stagione è alle porte e per il team volley della Polisportiva Salerno Guiscards è tempo di tornare in palestra. Domani sera, alla palestra Senatore, è in programma il raduno e il primo allenamento delle ragazze care al presidente Pino D’Andrea. Agli ordini del nuovo coach Paolo Cacace le foxes inizieranno il percorso che le porterà all’esordio in campionato in programma ad ottobre. Diverse saranno le novità sia per quanto concerne lo staff tecnico sia per quanto riguarda la rosa, ma diversi sono anche i punti fermi. Uno di questi è rappresentato sicuramente da Eleonora Troncone che, per il terzo anno consecutivo, indosserà la maglia della Salerno Guiscards. Una certezza in campo e fuori, la schiacciatrice che in carriera ha vinto tanti campionati ed è pronta a riprovarci ancora una volta con le foxes. Dopo la sconfitta nella finale play off, infatti, la giocatrice avellinese è decisa a ripartire con grande entusiasmo e determinazione alla conquista di quell’obiettivo accarezzato, cullato ma solo sfiorato l’anno scorso: «Mi sono trovata talmente bene in questa società, come ambiente e per tutto quello che c’è intorno, che mi fa davvero tanto piacere continuare quest’avventura. Quella di quest’anno sarà una ripartenza che sa tanto di normalità, fatta di nuove conoscenze, allenamenti, sudore ma anche divertimento e tante risate insieme. Una normalità che ci manca da troppo tempo e che può fare la differenza in questa stagione. Dal punto di vista tecnico, rispetto allo scorso anno, ci sono delle novità, c’è un nuovo allenatore, ci sono nuove giocatrici ma sicuramente quanto non mancherà sarà la nostra voglia di fare bene e di essere protagoniste fino in fondo». Terzo anno con la maglia della Salerno Guiscards anche per la palleggiatrice classe 2001 Benedetta Morea. Sempre pronta quando chiamata in causa con prestazioni davvero importanti, la giocatrice salernitana è stata in maniera propositiva ed entusiasta al fianco delle compagne, anche quando ha trovato meno spazio in campo, supportandole e caricandole durante gli allenamenti e durante le partite. «Ci dobbiamo riscattare dopo la scorsa stagione e quella finale persa amaramente – ha dichiarato la giovane palleggiatrice – questa che ci aspetta sarà un’annata importante in cui noi vogliamo ribadire il nostro ruolo di protagoniste in questo campionato. Per quanto mi riguarda sarà una stagione importante per crescere e migliorare e cercherò di dare il mio contributo alla squadra in campo e fuori come fatto nelle prime due stagioni». È invece al quarto anno con la maglia della Salerno Guiscards la schiacciatrice classe 2002 Serena Rossin. Nonostante la giocane età, la giocatrice salernitana è una delle certezze del massimo campionato regionale di pallavolo. In termini di punti e rendimento, infatti, nella scorsa stagione è stata tra le giocatrici più incisive. Questo per lei può essere sicuramente l’anno della definitiva consacrazione in questa categoria: «Inizia un nuovo anno con tante ambizioni e tanta voglia di crescere e migliorare. Sono contenta di tornare in palestra e di conoscere ragazze nuove. Il primo obiettivo deve essere quello di creare un gruppo affiatato perché solo così si può davvero andare lontano. Ripartiamo con la voglia di lottare per qualcosa d’importante, mettendo da parte quello che è stato e ripartendo da zero con rinnovata carica e grinta». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, Giulia Galletti: “Mi ha stupito il clima che si respira a Offanengo”

    Di Redazione Dalle sue mani passerà il gioco della squadra, con il compito di trasformare un primo tocco in un’opportunità preziosa di attacco. La rinnovata Chromavis Abo, formazione di serie B1 femminile, sarà guidata in campo da Giulia Galletti, palleggiatrice bolognese classe 1999 al suo primo anno al Volley Offanengo 2011. Insieme a Sofia Iani compone la coppia di palleggiatrici a disposizione di coach Giorgio Bolzoni. “Le prime impressioni sono ottime – racconta Giulia – lo staff è competente, con le altre ragazze c’è  un buon clima nello spogliatoio e la società è ben organizzata e pronta per la nuova avventura pallavolistica. E’ ancora ovviamente presto per tracciare bilanci, ma i buoni presupposti ci sono tutti. In palestra si lavora bene, anche se dobbiamo naturalmente ancora arrivare alle sedute complete di gioco“. C’è qualcosa che ti ha stupito di Offanengo? “Ci sono due aspetti. Il primo è l’organizzazione complessiva, l’interazione continua tra società e staff tecnico; questo fa sì che ogni nostro istante di lavoro sia pianificato e davvero nulla venga lasciato al caso. L’altro è il clima che si respira in paese; personalmente, non ho mai giocato in centri piccoli e già da queste prime settimane ho notato tanta voglia da parte della gente di seguire la squadra e la sua avventura pallavolistica. Mi è capitato, per esempio, di chiacchierare del Volley Offanengo andando a prendere il pane e questo interesse verso la Chromavis Abo fa piacere“. Come procedono i primi passi dell’amalgama di gioco per quanto riguarda il tuo ruolo di palleggiatrice? “Anche qui siamo ancora all’inizio, ma mi sembra una squadra dotata – attraverso le varie interpreti – di una certa varietà di attacco, con un potenziale alto e tanti colpi da poter eseguire“. Accanto a te ci sarà Sofia Iani a comporre la cabina di regia: com’è la vostra intesa tra pari ruolo? “Parliamo molto in allenamento e ci supportiamo a vicenda“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, colpo della Star Volley: arriva la palleggiatrice Rosanna Bernardi

    Di Redazione Ventinove anni e un trascorso rilevante sul palcoscenico del torneo di Serie C. L’esperienza acquisita in diverse annate e la grandissima determinazione faranno di Rosanna Bernardi una novità di spessore per l’organico della Star Volley Bisceglie. La palleggiatrice ex Bitonto, Ruvo, Terlizzi e Dinamo Molfetta, rinforza il collettivo di coach Michelangelo Maggialetti: “Il rapporto di amicizia e fiducia con l’allenatore e alcune compagne, con cui già mi sono trovata molto bene a Terlizzi, ha giocato un ruolo importante nella mia scelta di accettare la proposta della Star Volley” ha spiegato la regista. Le aspettative di Bernardi rispetto al futuro prossimo con la maglia biscegliese sono chiare: “Bisogna partire dalla consapevolezza che nulla sarà semplice, considerate le tante difficoltà che incontreremo perché la C pugliese è davvero un torneo con diverse formazioni competitive. Sono sicura che ce la metteremo tutta per raggiungere l’obiettivo che abbiamo in testa”. I primi segnali emersi nel corso della preseason sono promettenti: “Abbiamo cominciato a lavorare sodo per migliorare l’intesa fra di noi e questo non potrà portare che a importanti miglioramenti. Lo spirito è quello giusto”. Rosanna Bernardi è l’undicesima atleta annunciata in ordine di tempo dalla Star Volley Bisceglie fra le componenti del roster che prenderà parte al prossimo campionato nazionale di primo livello di Serie C femminile: con lei gli altri cinque nuovi innesti Antonella Di Leo, Aurora Ranieri, Viviana Dominko, Sara Binetti ed Enza Ragone e le cinque confermate Ester Haliti, Elisabetta Todisco, Ida Gabriele, Emanuela Altamura e Ilaria De Nicolo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO