More stories

  • in

    Da libero a banda, Doroty Rinaldi alla Pallavolo Cerignola

    Di Redazione La Pallavolo Cerignola SSD comunica di aver raggiunto l’accordo per il diritto alle prestazioni sportive della giocatrice Doroty Rinaldi. La giocatrice nativa di Arzano, classe 1992, rappresenta di sicuro un importante colpo per la categoria viste le numerose esperienze in B1 del nuovo acquisto fucsia. Nelle ultime tre stagioni, Rinaldi ha vestito le maglie di Capo D’Orso, Villa Zuccaro e Torre Annunziata, tutte compagini della terza serie nazionale. Nel suo lungo curriculum anche una promozione in A2 e due Coppe Italia. Rinaldi tornerà a Cerignola per ricoprire il ruolo nativo di banda, nonostante gli ultimi 9 anni svolti d libero. «Dopo la stagione appena trascorsa volevo fermarmi per dare priorità al lavoro, poi è arrivata la chiamata del presidente Matteo Russo che mi ha letteralmente travolta con l’entusiasmo e il serio progetto fucsia. Sono felice di poter iniziare questa stagione così da poter realizzare il desiderio di mia madre, che era da sempre quello di ritrovarmi come attaccante con il fatidico numero 10, quello del mio idolo Maradona. Mi aspetto un anno grintoso e che punti a grandi risultati. Sono fiduciosa, carica di entusiasmo e convinta che insieme riusciremo a fare grandi cose con il sostegno dei tifosi che in questo difficile anno c’è tanto mancato» (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paoloni Macerata, Paolo Biagetti ancora nel roster: “Felice dell’opportunità”

    Di Redazione Quarta conferma in casa Paoloni Macerata dopo l’ultima stupenda stagione culminata con la Semifinale Playoff Promozione per la Serie A3; a rinnovare ancora con la società biancorossa è, stavolta, Paolo Biagetti, centrale di 21 anni e 203 centimetri che si è messo in mostra al suo debutto nel campionato nazionale partendo inizialmente dalla panchina per poi trovare sempre più minutaggio fino a conquistare il ruolo di titolare inamovibile nella fase cruciale della post season. Scontata quindi la richiesta di prolungare il rapporto da parte della Paoloni che scommette su questo ragazzo augurandogli di togliersi insieme numerose soddisfazioni. “Nella scorsa stagione ho esordito con questa maglia, grazie alla fiducia della società, in un campionato importante come quello della Serie B“, esordisce Paolo; “avendo partecipato l’anno precedente alla Serie D diciamo che il primo periodo di ambientamento è stato un po’ difficile a causa del doppio salto di categoria. Piano piano grazie all’aiuto dell’allenatore e dei miei compagni, soprattutto quelli più esperti, sono riuscito a superare le mie difficoltà e a tirare fuori il meglio di me conquistando, insieme alla squadra, traguardi importanti. Speriamo nel prossimo torneo di eguagliare, o addirittura migliorare, i risultati ottenuti nell’ultima stagione impegnandoci in ogni allenamento. Sono felicissimo di aver rinnovato l’accordo con questa società perché qua a Macerata oltre a compagni di squadra ho trovato anche tanti amici per cui son felice di continuare a giocare insieme a loro.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grotte di Castellana, Alessandra Giannini ancora al centro della rete

    Di Redazione Una conferma che è un premio alla dedizione, all’umiltà ed alla bravura di Alessandra Giannini nel ruolo di centrale per il prossimo campionato nazionale di volley femminile di B1 della Grotte di Castellana Volley. Vincenzo Mastropasqua, responsabile del settore giovanile, dice di lei: “La conferma di Alessandra Giannini è la giusta ricompensa nei confronti di una ragazza giovanissima che nella scorsa stagione si è messa in evidenza per l’impegno che è stato enorme e per la grande attitudine al lavoro. Senza tralasciare le ottime qualità fisiche e tecniche in continuo miglioramento. Quindi una conferma più che meritata”. Diciannovenne di Monopoli, si è aggregata alla squadra ad inizio anno ed ha subito esordito (24 febbraio a Torre Annunziata, sconfitta per 3 a 0). E’ cresciuta nell’Apulia Monopoli, una società sportiva molto conosciuta ed apprezzata a livello regionale per il suo lungo e costante impegno con le giovani leve. “Si, ho cominciato quando avevo 9 anni nell’Apulia Monopoli”, conferma la giovane e promettente  centrale, “Ho vinto il campionato regionale U13 e due secondi posti nella fase provinciale U16. Sempre con l’Apulia a 14 anni ho preso parte al campionato di serie C e l’anno successivo al campionato di serie D. Poi ho lasciato Monopoli e ho giocato prima in serie D con la New Volley Polignano e in C con la Real Volley Conversano, per poi arrivare qui a Castellana in B1 la scorsa stagione”. Alessandra è conscia dell’importanza dell’impegno che l’attende, ma anche della grande opportunità che le si presenta quest’anno: “L’impegno costante in palestra ed il lavoro giornaliero non mi spaventano, ho tanta voglia di imparare e sono certa che quest’anno potrò aggiungere tanti mattoncini alla mia crescita tecnica. Avere a disposizione tecnici molto preparati e come compagne di ruolo atlete come Chiara Vinciguerra e Maddalena Micheletto sarà per me uno stimolo a dare il massimo, come faccio sempre”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Adriatica Trani, lo staff tecnico per la prossima stagione

    Di Redazione È tempo di programmazione per la società pallavolistica Adriatica Trani, in vista della prossima stagione agonistica. La squadra tranese ha definito lo staff tecnico che siederà sulla panchina biancazzurra nel prossimo campionato di serie B2 femminile. Ad allenare le biancazzurre sarà ancora una volta mister Mauro Mazzola, coadiuvato dall’assistant coach Marino Annese. «Quando avverti la fiducia dell’ambiente e della società è difficile cambiare. Sono pronto come allenatore di questa squadra, sperando che la prossima stagione sia completa e tranquilla» ha affermato il coach biscegliese, protagonista, nella stagione 2018/2019, della qualificazione delle tranesi al quarto campionato nazionale di pallavolo femminile. «Il punto di forza di questa squadra è il lavoro che le ragazze fanno, con costanza e grande impegno», ha aggiunto. Stessi buoni propositi per Marino Annese, alla prima esperienza come assistant coach della società tranese: «Accettare questo ruolo è stato semplice, l’Adriatica è per me una seconda casa. Collaborerò col mister e le ragazze per far sì che la squadra arrivi pronta ad ogni incontro», il commento di Annese, che ricoprirà anche il ruolo di scoutman. «Cercheremo di esprimere al meglio il concetto di squadra, stimolando le giocatrici a cooperare al massimo delle loro possibilità per raggiungere gli obiettivi previsti», ha poi concluso. Infine, tocca a Fabio De Toma completare lo staff tecnico delle biancazzurre, in qualità di preparatore fisico e osteopata della squadra. «Dopo aver conosciuto e testato il roster imposterò gli obiettivi da raggiungere per un buon campionato, mettendo al primo posto la salute delle atlete, al secondo la capacità di percepire la propria consapevolezza, fisica e mentale», ha affermato De Toma, che, già nelle stagioni 2016/2017 e 2017/2018, aveva avuto possibilità di sedersi sulla panchina tranese nel medesimo ruolo. «Imposteremo i lavori di forza e resistenza che sarà necessario avere e dimostrare contro squadre di livello», ha in conclusione affermato. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carmelo Muscarà all’ErmGroup San Giustino: “Mi aspetto un’altra promozione”

    Di Redazione La ErmGroup San Giustino dà il benvenuto a Carmelo Muscarà, centrale, classe 1988, ex giocatore del Casarano Volley. Grazie alla finale dei Play-off il centrale messinese ha avuto modo di conoscere i biancoazzurri e la società, ed è rimasto piacevolmente colpito dall’accoglienza e dall’affetto ricevuto. Una carriera ventennale quella di Muscarà, iniziata con le giovanili del suo paese natale, Brolo, e proseguita in B1 fra Messina e la sua città, riuscendo a vincere proprio a Brolo la Coppa Italia. Nel 2012  ancora in terra sicula con Giorratana Volley (RG). L’anno successivo è arrivato l’esordio in A2 con la squadra di casa. A Chiusi la promozione dalla serie B1all’A2 e a Siena la vittoria di un’altra Coppa Italia. Dal 2015 al 2018 Muscarà si è giostrato tra Puglia e Sicilia nei campionati di serie B e dal 2019 fino alla scorsa stagione, ha militato nel Casarano. “Mi è piaciuto subito l’ambiente– ha dichiarato Muscarà nei confronti di ErmGroup San Giustino- questo per me è stato uno stimolo in più. Da questa nuova stagione in maglia biancoazzurra mi aspetto un’altra promozione”. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sangiorgio, Giulia Gilioli: “Ci sarà da lavorare tanto”

    Di Redazione Pallavolo Sangiorgio, la carica di Giulia Gilioli: “Ho la possibilità di migliorare nei fondamentali”In passato è stata avversaria della Pallavolo Sangiorgio nei tornei giovanili, organizzati dalla Fipav Piacenza, e la scorsa stagione nel campionato di B2 (girone G1). Nel 2021/2022 la giovanissima schiacciatrice piacentina ha scelto di vestire la maglia albiceleste per proseguire il suo percorso di crescita sportiva. Diciotto anni da compiere il prossimo 7 settembre, la schiacciatrice Giulia Gilioli, 176 centimetri di energia giovanile, insieme alla veterana Diana Marc, alla rientrante Chiara Tonini e a Greta Galelli, formerà la batteria dei martelli ricettori del team, guidato da coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli.  Il volley è lo sport di famiglia in casa Gilioli, il fratello maggiore Andrea, nato nel 2002, è giocatore del Busseto Volley e con un passato in serie B mentre la zia materna Elisabetta, nata nel 1975, ha giocato quindici stagioni tra A1 e A2 tra cui piazze importanti come Modena, (1 Coppa delle Coppe), Altamura, Perugia (1 Scudetto e 1 Coppa Italia), Jesi e Piacenza (promozione in A2). Ha chiuso la carriera nel 2005 a Casalmaggiore conquistando la promozione in B1 e la Coppa Italia di B2. “La Sangiorgio – spiega Giulia – l’ho affrontata spesso in passato. E’ sempre stata una società che  ha voglia di fare e di raggiungere traguardi sempre più importanti perciò non è stato difficile scegliere la loro opzione”. In maglia albiceleste ritroverà la centrale Arianna Molinari, compagna di squadra nelle giovanili del River Volley e Greta Galelli con ha vinto il Trofeo delle Province di beach volley.  Nonostante sia tra le giocatrici più giovani del roster ha le idee chiare sul futuro: “Ho la possibilità di migliorare nei fondamentali, osserverò bene le compagne di squadra più esperte. Sulla squadra abbiamo i numeri per arrivare il più in alto possibile in campionato ma ci sarà da lavorare tanto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile e femminile, gironi e formula dei tornei

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo rende noti i gironi e la formula dei Campionati di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile per la stagione 2021-2022. In totale saranno 364 le società che prenderanno parte ai tornei di Serie B, così divise: 132 B maschile, 72 B1 Femminile, 160 B2 Femminile. I gironi completi con tutte le squadre sono disponibili nel file allegato QUI, mentre la formula dei tornei con promozioni e retrocessioni è disponibile QUI (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    U.S.D. Scanzorosciate: Simone Falgari alla corte di coach Gandini

    Di Redazione Fattore S. Come Simone, come Superlega, come schiacciatore, come Scanzo. Risponde al cognome di Falgari il colpaccio del mercato giallorosso. Nato a Bergamo il 30 aprile del 2001, il nuovo martello a disposizione di coach Simone Gandini arriva forgiato dalla stagione nella massima serie con Monza, semifinalista nei play-off nella cui batteria di posti 4 spiccavano Donovan Dzavoronok e Filippo Lanza. Mesi dal sapore di un Master universitario per un elemento che ora riabbraccia la serie B proprio per conciliare sport e studi accademici visto che è iscritto alla Facoltà di Biotecnologie alla Bicocca. Primi passi nella Nuova Almevilla, biennio in una fucina di talenti come Segrate, passaggio a Trento, titolo europeo con l’Italia Under 17 nell’estate del 2017. Poi approdo in Brianza e crescita in terra monzese tra serie B e categorie giovanili compresa l’annata, sempre in B, a Concorezzo.“Conosco benissimo la categoria – sottolinea Falgari -, ero alla ricerca di una soluzione che mi consentisse di tornare a Bergamo, proseguire gli studi e giocare un campionato di buonissimo livello. Una volta incastrati i tasselli, ho subito pensato a Scanzo come una delle realtà più importanti della provincia e perciò l’opzione ideale. Oltretutto ritrovo molti ragazzi con cui ho giocato in passato e questo aspetto penso abbia sempre un peso notevole, sia per l’ambientamento sia per partire con il piede giusto”. Il ventenne orobico, intanto, sbarca al PalaDespe forte dell’enorme bagaglio lasciato in dote da Monza, potenziale spartiacque del suo percorso: “La sfida più importante della mia vita – continua – che mi ha trasmesso qualcosa di unico. E’stato altamente formativo essere quotidianamente sotto pressione per garantire un adeguato livello d’allenamento. Difficile se non impossibile mantenere gli standard qualitativi di certi campioni che mi hanno permesso di vivere un’esperienza positiva sia sotto il profilo caratteriale sia sul piano tecnico. Ecco perché adesso sono pronto a rituffarmi, con ancor più consapevolezza dei miei mezzi, nel torneo di serie B” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO