More stories

  • in

    Gradito ritorno per la Pallavolo Cerignola: Chiara Giancane ancora in maglia fucsia

    Di Redazione La Pallavolo Cerignola SSD arl comunica di aver raggiunto l’accordo per il diritto alle prestazioni sportive della giocatrice Chiara Giancane. La centrale, classe 1991, fa il suo ritorno con la maglia delle pantere dopo le ultime esperienze in B2 con l’Adriatica Trani nella stagione 2020-2021 e con la Damiano Spina Oria, sempre in B2, nel 2019-2020. Con la Pallavolo Cerignola, inoltre, la giocatrice salentina ha vinto un campionato di Serie C conquistando la storica promozione in B2 per la città ofantina. «La proposta della Pallavolo Cerignola mi ha colta di sorpresa e ho accettato subito, spinta dall’entusiasmo che questa chiamata ha suscitato in me. Ho dei bellissimi ricordi legati alla prima esperienza in fucsia tra cui la storica promozione in B2. Mi auguro di rivivere ancora quei momenti con le mie nuove compagne nella prossima stagione». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La De Mitri – Energia 4.0 giocherà ufficialmente in serie B1

    Di Redazione l sogno della B1 si concretizza per la De Mitri – Energia 4.0. La società rossoblù infatti era stata inserita al secondo posto delle società ripescabili dalla B2 dietro la Rinascita Firenze, ma tra iscrizioni e ripescaggi dalla serie A, i dirigenti si erano resi conto che solo un colpo di fortuna avrebbe permesso alla squadra marchigiana di poter accedere alla B1. A quel punto, per coronare una stagione esemplare realizzata grazie a una squadra giovane e per valorizzare tutto quanto fatto finora, volendo dare spirito a un ambiente che non ha perso il sorriso e la positività nonostante tutte le vicende sanitarie che hanno condizionato l’andamento della stagione (modificandone più volte la formula), è stato deciso di procedere all’acquisizione del titolo di B1. Un modo, inoltre, per dare sempre maggiori prospettive di crescita alle giovani atlete della rosa, sempre nel nome di una progettualità tesa a dare importanza ai prodotti del proprio settore giovanile. I dirigenti rossoblù si sono chiesti, prima di fare un passo importante per la propria storia, se la serie B1 fosse solo uno sfizio da togliersi o piuttosto un supporto importante per il percorso che da diversi anni la società ha intrapreso. Un titolo sportivo così importante non poteva giungere solo grazie alla casualità e nettamente più tardi rispetto all’altra formula e quindi la società ha stabilito che valesse la pena di compiere un gesto di grande importanza. La campagna acquisti che verrà messa in atto, sarà di alto livello, visto che si parte da una base tecnica che, negli allenamenti congiunti svolti con squadre di B1 che sono poi state promosse o hanno perso sul filo di lana la serie A2, ha sempre lottato alla pari, sfiorando successi prestigiosi. La rosa, già di per sé competitiva, è stata comunque arricchita con elementi provenienti dal proprio settore giovanile e con giovani dal sicuro avvenire. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalhis Liguori in diagonale per la Grotte di Castellana

    Di Redazione Ancora una ragazza molto giovane in squadra, è italo-cubana, nata nel ’97, alta 183 cm, opposta. E’ Dalhis Liguori e giocherà in diagonale con Ramona Ricchiuti o Gaia Pinto nel prossimo campionato nazionale di volley femminile di serie B1 della Grotte di Castellana Volley. Nata a L’Avana, capitale di Cuba, da madre cubana e papà brindisino, dall’età di tre anni è a Brindisi, dove si è diplomata come Operatrice Socio-Sanitaria e dove ha mosso i primi passi nella pallavolo con la gloriosa Assi Manzoni Brindisi. Dopo le giovanili ed un paio di campionati in serie C giocati per lo più come centrale, ha deciso definitivamente di giocare come opposta ed è passata al Mesagne in B2 e vi è rimasta due anni. Quindi è approdata in B1 a Modica, dove è rimasta negli ultimi due anni e finalmente a Castellana: “Ci ho giocato diverse volte contro”, afferma la giovane attaccante, “è una società che ho sempre seguito perché avversaria, perché corregionale, ma anche perché nell’ambiente se ne parla molto bene”. In effetti ha incontrato la Grotte Volley per tre volte. Ha sempre perso: in B2 nella stagione 18-19, l’anno della promozione della Grotte Volley in B1, con il Mesagne (vittoria della Grotte Volley sia all’andata per 3-1 che al ritorno per 0-3) e poi, nell’annata 19-20 con il Modica in B1 (vittoria in Sicilia per 1-3) e ritorno non disputato per l’interruzione causa pandemia. L’impressione che ha dato vedendola giocare è che è un’atleta dai grandi margini di crescita e con un grande potenziale che sarà esaltato dal lavoro in palestra e dalla presenza di giocatrici che conosce bene. Può fare molto di più di quello che si è visto finora, che comunque non è poco: “Si, sono sicura di poter crescere molto a Castellana”, afferma con sicurezza ed entusiasmo, “stimo molto l’allenatore che ritengo perfetto per garantire la mia crescita”, e così conclude, “In squadra troverò compagne con le quali siamo anche amiche come Chiara Vinciguerra e Ramona Ricchiuti, ma conosco anche Sara Cipriani”. Conferma tutto Vincenzo Mastropasqua, direttore generale: “Sono molto contento dell’ingaggio dell’opposta Liguori, è una atleta molto giovane e con grandi potenzialità fisiche e tecniche,  sono certo che disputerà un ottimo campionato e noi siamo contenti di averla con noi in squadra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gradito ritorno alla Folgore Massa, Antonio Imperatore da Pompei

    Di Redazione Dall’Under 20 della Folgore, passando per 3 stagioni a Pompei, prima del rientro in prima squadra agli ordini di mister Nicola Esposito per andare a comporre la batteria dei centrali in vista della ripresa degli allenamenti. Gioventù al potere, come da sempre nel dna del sodalizio biancoverde: Antonio Imperatore, classe ’99, è pronto a calarsi nel proprio ruolo con umiltà e tanta voglia di lavorare sodo, per migliorarsi giorno dopo giorno.  Nuovo acquisto, ma in realtà si tratta di un piacevole ritorno. Che ricordi hai della Folgore, e com’è nata la possibilità di rientrare? “La mia esperienza precedente è durata soltanto 6 mesi, ma ho vissuto un periodo veramente fantastico. Nonostante il club avesse la prima squadra impegnata in Serie B con velleità di promozione, ed una Serie C come trampolino di lancio, non ha mai fatto mancare nulla a noi ragazzi impegnati con l’Under 20. Dalla proprietà, passando per il ds Ruggiero fino al mister Esposito, si son sempre messi a disposizione per qualsiasi nostra esigenza. Per quanto riguarda la trattativa, in realtà c’era stato già qualche contatto nella scorsa stagione, ma per vari motivi non si riuscì a concretizzare. Qualche mese fa ci siam risentiti, e quando mi è stato prospettato di far parte della prima squadra, non ci ho pensato neanche mezza volta a mettere nero su bianco”. Dalla C alla Serie A3: con quali aspettative ti appresti ad iniziare la nuova stagione? “Ovviamente sono consapevole di poter incontrare qualche difficoltà lungo il percorso, perché scalando due categorie, è inevitabile che il livello sia sensibilmente più alto. Ce la metterò tutta per farmi trovare pronto sia fisicamente che mentalmente, perché ci vorrà il 110% per compiere un passo così importante. Non vedo l’ora di mettermi in gioco, per dimostrare a me stesso che posso stare in Serie A, e ripagare la fiducia della dirigenza che ha creduto fortemente in me”.   Tra i tuoi compagni di reparto ci sarà il riconfermato Michele Deserio: cosa cercherai di rubare ai ragazzi più esperti? “Sono 4 anni che vedo giocare Michele: è un grande giocatore, e potrò soltanto migliorare avendo la possibilità di allenarmi con lui ogni giorno, e confrontarmi su ogni singolo aspetto del gioco. I suoi consigli saranno preziosissimi, e cercherò di rubargli qualcosina per ciò che concerne muro e attacco, così come quel pizzico di esperienza che contro avversari quotati può fare la differenza”. Com’e il tuo rapporto con il mister Esposito? “Con il mister ho un rapporto bellissimo. È come se ci conoscessimo da sempre: ci siamo incrociati nel 2018, e già da subito abbiamo instaurato un legame importante. Nel periodo in cui ho giocato a Pompei siamo rimasti sempre in contatto, rivedendoci con piacere nei tornei estivi di beach con gli Zoccoli Volanti. Nel corso della cavalcata verso la Serie A gli ho fatto sentire tutto il mio supporto prima di ogni gara, e la presenza del mister è stata uno di motivi che mi ha spinto ad accettare senza alcuna esitazione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diana Ramona Marc completa il roster della Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione Colpo di mercato da 90 carati. Ultimo arrivo della società piacentina che rinforza il roster con una giocatrice di assoluto valore per qualità, tecnica ed esperienza in vista della stagione 2021/2022 che la vedrà ai nastri di partenza del campionato di serie B2: Diana Ramona Marc alla Pallavolo Sangiorgio. Fresca di promozione in B1 con l’Osgb Campagnola Emilia ed avversaria della squadra piacentina nelle ultime due stagioni, la nuova attaccante di posto 4 albiceleste è nata a Baia Mare in Romania, il 17 agosto 1979. Alta 183 centimetri, è un volto molto conosciuto nel panorama nazionale della pallavolo italiana. Quella con la Pallavolo Sangiorgio sarà la sua ventunesima stagione professionistica nei campionati italiani (4 in A1, 7 in A2, 6 in B1, 4 in B2, compreso il prossimo) di una carriera vissuta ad altissimo livello dove ha ottenuto molti successi, riuscendo ad entrare nel cuore di dirigenti, tecnici, compagne di squadra e tifosi. In 11 stagioni in serie A, secondo i dati della Lega Pallavolo Serie A, ha realizzato 3306 punti in 132 gare a referto in 1132 set. Con 2993 punti occupa il quattordicesimo posto all time (dal 1999 ad oggi) delle top scorer del campionato di A2.Nel palmares Diana Marc vanta una promozione dalla A2 in A1 nel 2006 (Altamura), 1 promozione in A2 e Coppa Italia di B1 (2010) con Crema, 2 recenti promozioni dalla B2 alla B1 (2019 e 2021) con le maglie di Alseno e Campagnola Emilia, che sia aggiungono a numerose partecipazioni a play off scudetto e promozione in tutte le categorie dove hanno preso parte le sue squadre. Dal 2007 Diana Marc ha acquisito anche la cittadinanza italiana. Una new entry che potrà dare un volto preciso ed un salto di qualità al team piacentino per il prossimo campionato di B2, il terzo della storia della società piacentina.  “La storia pallavolistica di Diana parla da sola – spiega coach Matteo Capra -. Sin da subito mi ha colpito particolarmente la sua intelligenza sia dentro sia fuori dal campo, fattore che secondo me le ha permesso di giocare così a lungo ad alto livello. Sarà un elemento importantissimo perché ci mancava un punto di riferimento in questo senso, ci mancava una chioccia, una persona di esperienza che potesse essere e dare l’esempio per le giovani che abbiamo in squadra. Penso che per noi è stato un colpo da 90. Al di là dell’aspetto tecnico, che non si discute,  è nell’aspetto umano quello che cercavo nella giocatrice. Una persona così che viene dare una mano, è per noi una manna ed inoltre chiude un roster abbastanza eterogeneo nell’età: servirà la sua esperienza per fare da collante alla squadra con lo scopo di remare tutti insieme nella stessa direzione”. L’arrivo della schiacciatrice italoromena, l’ottavo in ordine temporale, completa il roster della squadra di coach Matteo Capra e si aggiunge a quelli di Chiara Tonini (schiacciatrice), Maria Chiara D’Adamo (centrale), Elisa Viaroli (libero), Anna Salimbeni (alzatrice), Chiara Errico (opposta) e Giulia Gilioli (schiacciatrici). Le conferme del roster che la scorsa stagione ha conquistato i play off promozione per la B1 sono cinque: Micaela Perini (alzatrice), Greta Galelli (schiacciatrice), Valentina Zoppi (centrale), Alisa Hodzic (opposta) e Laura Tacchini (libero). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Modena al Fly Volley Marsala: “Qua un campionato di vertice”

    Di Redazione Ulteriore acquisto di peso per la A29 GesanCom Fly Volley Marsala che si assicura le prestazioni sportive dell’esperto libero Giulia Modena. L’atleta Toscana, classe 95, lo scorso anno era in forza al Castellana Grotte in B1 disputando, dopo una strepitosa regular season, i play off promozione per la A2. Giulia inizia il suo percorso pallavolistico, nelle giovanili della Carrarese, da schiacciatrice, partecipando nel 2009 al Trofeo delle Province U14, per passare l’anno successivo alla Polisportiva Casciavola vincendo le regionali e giocando le finali nazionali U18. Nel 2013/2014, sempre alla Polisportiva Casciavola, entra nel roster per la B2 divenendone il libero per passare, poi, a Castelvetrano nel 2014/2015 sempre in B2. Il salto di classe lo compie nel 2015/2016 trasferendosi in A2 prima adAversa e successivamente a Cisterna di Latina, poi un passaggio a Scafati in B1 per tornare in A2, a gennaio 2019, all’Hermea Olbia. Le ultime due stagioni le passa in B1 ad Empoli ed a Castellana Grotte. “Sono contenta di iniziare questo nuovo anno con la Fly Volley Marsala – dichiara Giulia Modena – Fin da subito ho percepito la voglia da parte della società di disputare un campionato di vertice. Volevo ringraziare Coach Marco Adornetto perché fin dai primi contatti telefonici ha dimostrato la volontà di avermi in questa squadra, credo sia importante sentirsi pienamente voluti in un progetto. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne e speriamo di rivedere al più presto anche i tifosi sugli spalti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aurora Bonafini alla Rothoblaas Volano Volley in cabina di regia

    Di Redazione Terza novità in casa Rothoblaas Volano Volley in vista della stagione sportiva 2021/2022. Dopo le conferme di De Val, Galbero, Tasholli e Tresoldi e gli arrivi di Bellini e Petruzziello, nei giorni scorsi il direttore sportivo Michele Boschi ha definito anche l’importante ingaggio della palleggiatrice Aurora Bonafini. Sarà, dunque, l’esperta regista trentina ad orchestrare il gioco biancorosso nel prossimo campionato di serie B1, categoria che il nostro sodalizio affronterà per la quarta volta consecutiva. Classe 1993, Bonafini è un’alzatrice di sicuro affidamento che, senz’altro, non necessita di grandi presentazioni nel panorama pallavolistico locale, visto il suo lungo e positivo trascorso sui prestigiosi parquet nazionali con le casacche di Pallavolo Lizzana (B2), Argentario (B2 e B1), Trentino Rosa (B1) e Neruda Volley (A2), “Torno in terra lagarina a sei di distanza dalla bella esperienza con il Lizzana in serie B2 – queste le prime parole di Aurora Bonafini, nelle sede di via Zucchelli – e dopo aver vissuto un importante ciclo di maturazione nelle fila dell’Argentario diventando, negli anni, una delle atlete più esperte del roster. Ora mi attende una nuova esperienza, davvero stimolante e non vedo l’ora di iniziare. Senza dubbio salutare il sodalizio cognolotto mi lascia un pizzico di tristezza, dopo cinque stagioni indimenticabili, ma non ho mai nascosto la gratitudine per la fantastica possibilità che mi hanno dato di crescere e migliorare partita dopo partita. Speriamo sia un campionato diverso e, finalmente, con un po’ di tifosi sugli spalti a sostenerci e seguirci ogni settimana. Le squadre ambiziose ed agguerrite non mancheranno nel nostro girone, ma sono certa che il Volano combatterà con entusiasmo e grinta in ogni gara per fare bottino pieno. Inoltre, qui ritroverò divese ragazze con cui ho già condiviso alcune annate di pallavolo e sarà un ottimo punto di partenza per costruire in breve tempo il giusto feeling. Grazie della bella accoglienza, a presto!!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Decimo anniversario di matrimonio tra Federico Uguccioni e la Paoloni Macerata

    Di Redazione Altra conferma in casa biancorossa: Federico Uguccioni vestirà per la decima volta la maglia del gruppo Paoloni; una conferma dovuta quella dello schiacciatore maceratese che ha saputo mettersi in mostra durante la stagione soprattutto nel finale quando, da riserva di lusso, ha trascinato la sua squadra alla vittoria nei match di ritorno dei Playoff Promozione per la Serie A3 prima contro la Bontempi Casa Netoip Ancona e poi contro la Ermgroup San Giustino.Ora per Federico è arrivato il momento di lottare per una maglia da titolare. “A pensarci 10 anni sono davvero tanti“, sorride il martello della Paoloni Macerata, “però il legame instauratosi con la società ed i miei compagni di avventura è davvero forte e la mia permanenza qui è sicuramente dovuta a quello, oltre all’opportunità di poter continuare in contemporanea gli studi. Nonostante il poco tempo a disposizione per prepararci, a causa del covid, la stagione passata credo sia stata caratterizzata da un crescendo continuo di prestazioni: magari abbiamo avuto sì qualche sbavatura ma l’abbiamo sempre recuperata e superata positivamente; la sintonia che si è creata negli spogliatoi rispecchiava il nostro gioco ossia dare il massimo divertendosi insieme. Credo che la squadra e la società siano più che soddisfatte di aver raggiunto la Semifinale Playoff Promozione per la Serie A3 e non abbiamo rimpianti per come è andata. Dal punto di vista personale mi sono davvero divertito come ormai da 9 anni a questa parte; sono sicuramente cresciuto e credo di essere riuscito a dare una mano alla squadra così come i miei compagni hanno dato una mano a me nelle due gare dei Playoff che ho disputato a causa degli infortuni di Bernardo Calistri (contro la Bontempi Casa Netoip Ancona) e di Lorenzo Marconi (contro la Ermgroup San Giustino). Non nascondo che aver giocato quelle due partite è stato davvero emozionante e ciò mi ha dato l’opportunità di prendere qualche responsabilità in più ed un grazie,come sempre, non basta. A quanto pare nella nostra squadra chi per primo si tatua il numero di maglia ha diritto a prenderselo: è successo con il numero 10, finito poi sulle spalle di Dylan Leoni, ed è accaduto di nuovo quest’anno con chi si prenderà il mio 13. Ovviamente scherzo; mi è stata proposta una sfida 1 contro 1 a calcetto con le porte piccole ma purtroppo il “regolamento” prevedeva la vittoria per chi avesse segnato più goal e non per chi avesse effettuato più tunnel perciò ho perso e ceduto il 13. Il 9, che indosserò dal prossimo match, è stato uno dei miei primi numeri di maglia da piccolo: conservo ancora la maglietta a casa; sarà un po’ un ritorno al passato quindi speriamo porti bene. Nella prossima stagione, come ogni anno, fisseremo come obiettivo iniziale quello di una tranquilla salvezza dando il massimo e divertendoci; partendo da lì il resto verrà di conseguenza. Personalmente, oltre a terminare gli studi, vorrei prendermi qualche responsabilità in più fidandomi delle mie capacità passando un altro anno in compagnia di un bel gruppo sia dentro che fuori dal campo.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO