More stories

  • in

    C femminile, ultimo impegno precampionato per Faenza contro Masi

    Continua la marcia di avvicinamento della Fenix Energia Faenza al campionato, che inizierà sabato 12 ottobre alle 17 al PalaBubani contro la Sammartinese. Nei giorni scorsi la squadra di coach Polo ha giocato il triangolare “Trofeo Volley Settembre Castellano” a Castel San Pietro dove ha battuto 2-0 (25-23; 25-17) le padrone di casa del Volley Castello e 2-2 la Liverani in Volley Lugo (17-25; 25-21; 15-12) e ha pareggiato 2-2 (25-22; 14-25; 26-24; 8-15) nell’amichevole disputata in casa della Sammartinese. Il gioco mostrato dalle giocatrici ha lasciato ottime sensazioni per il futuro.

    “Stiamo lavorando bene e c’è grande impegno da parte di tutte – sottolinea coach Loris Polo – e quindi non posso che essere soddisfatto di quello che stiamo facendo. Ci sono però molti aspetti in cui dobbiamo migliorare. Anche nelle ultime partite abbiamo dimostrato di alternare ottime fasi di gioco ad errori banali ed inoltre ho detto alle giocatrici che mi sarei aspettato che mi mettessero più dubbi riguardo alla formazione da schierare. 

    Tutto il gruppo lo reputo molto valido, ma sto vedendo che quando escono le titolari e faccio dei cambi, ci sciogliamo e cala il rendimento. È una questione di atteggiamento e di concentrazione e sono convinto che con il lavoro anche questi problemi saranno risolti”.

    La Fenix Energia giocherà venerdì 4 ottobre a Casalecchio di Reno contro la Masi l’ultima amichevole prestagionale per poi concentrarsi sul campionato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Mirandola vince il derby amichevole con Modena al tie break

    Lo Stadium Mirandola vince al tie break in rimonta al PalaPanini la sfida amichevole contro la compagine del Modena Volley di Serie B. Una vittoria sudata per la Stadium al derby gialloblù arrivata grazie ad un ottima prestazione dei giovani promettenti del duo Asta-Parenti.

    CRONACA – Il primo set è della Stadium, la rimonta dei mirandolesi li sposta dal -5 del 16-11 al +1 del 20-21. Lasceranno altre due lunghezze ai padroni di casa prima della chiusura (22-25). Il secondo parziale presenta la stessa situazione dell’apertura. Modena è sempre avanti di qualche lunghezza, e chiude avanti di 7 su una Stadium che scambia Malei con Flemma.

    Nel terzo Bicego e Pinca decidono di cambiare la formazione e dare spazio ad altre soluzioni: entrano Bevilacqua, Brondolo, Zanei, Flemma e come libero Rustichelli. La Stadium resta più vicina a Modena, che porta però a casa anche questo set (25-21).

    Nella quarta partita torna Sii in cabina di regia. Mirandola si scioglie e riesce a distaccare i padroni di casa di 4 lunghezze (16-12). Gestendo il proprio vantaggio la chiusura è agevole e la partita viene allungata al tiebreak (18-25). Nel set corto Egwaoje viene inserito nel sesteo iniziale al posto di Antonaci. La Stadium si mantiene sempre a distanza di sicurezza dalla formazione di casa, chiudendo i giochi 15-13.

    Riccardo Rustichelli (centrale e capitano Stadium Mirandola): “Abbiamo comunque portato a casa il risultato ed è quello che conta. Dobbiamo limare molte cose e ridurre gli errori, ma i risultati che stanno arrivando dimostrano che ci stiamo lavorando. Ci sono dei segnali di crescita, sia individuali che di squadra. Adesso aspettiamo sabato, prepariamo la partita, e cerchiamo di mettere ogni giorno un mattoncino in più del giorno prima. Sono soddisfatto: i ragazzi sono entusiasti, sono consapevoli dei loro mezzi e del punto a cui sono ora, e hanno voglia di lavorare per migliorarsi ancora e ancora“.

    Luca Catellani (libero Stadium Mirandola): “Dopo una buona uscita di domenica nel torneo a Ferrara, anche oggi riusciamo ad ottenere un risultato favorevole, che ci permette di andare a giocare le finali del torneo Emmeti Clima. È un risultato indubbiamente di squadra: ognuno ha dato il suo contributo durante il torneo ed è una cosa che si rivelerà fondamentale nel corso della stagione.

    Sono convinto che la squadra abbia ancora ampi margini di miglioramento: non riusciamo ad esprimere appieno le nostre qualità, ma essendo ancora ad inizio anno ed essendo una squadra con molti nuovi innesti è normale. I giovani di Modena si sono rivelati una squadra con prospettive interessanti e sarà divertente incontrarli nuovamente durante la stagione. Al momento abbiamo ancora tempo per concentrarci su di noi, anche se tra una decina di giorni si inizia finalmente il campionato”.

    Alex Reyes (schiacciatore Stadium Mirandola): “A mia impressione siamo una squadra nuova che sta trovando il suo equilibrio: spesso ci manca la pazienza di chiudere il punto e ci facciamo prendere dalla foga, cosa che i nostri avversari hanno saputo sfruttare per metterci in difficoltà. Queste partite ci danno un prospetto su come sarà il campionato. Guardando le cose da un’altra prospettiva, però, mi sento di dire che la formazione di Modena non ci ha regalato nulla, e nonostante la sofferenza, siamo rimasti attaccati ed abbiamo portato a casa la partita”.

    Modena Volley – Stadium Mirandola 2-3(22-25; 25-18; 25-21; 18-25; 13-15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vizzolo vince il quadrangolare di Serie C-D maschile inserito nel programma del Torneo Taverna

    La formazione milanese del New Volley Vizzolo supera lo Spazio Fitness Pizzighettone al tiebreak e conquista il trofeo La Nuova Immagine l’ultimo quadrangolare del programma del 42° Torneo Taverna.

    Nelle finali della manifestazione, valida per la serie C-D maschile, in ricordo di Giuseppe Matti, si è imposto il New Volley Project Vizzolo sullo Spazio Fitness Pizzighettone. Sotto due set a zero, il team rivierasco ha raggiunto il tiebreak, sfiorando la clamorosa rimonta. Il pomeriggio si è aperto con il successo della Pallavolo DueCi Castelleone contro la Fadigati per 3-0. 

    Al termine delle gare Vanessa, figlia di Giuseppe, il consigliere regionale Matteo Piloni, Marco Spozio, presidente Fipav Cremona-Lodi, e Graziano Ungari, presidente della DueCi hanno premiato le formazioni finaliste e gli atleti meritevoli, Lorenzo Paratici e Lorenzo Bellan dello Spazio Fitness sono stati miglior attaccante e miglior alzatore, mentre Gianmatteo Brescianini e Andrea Garilli sono stati nominati, miglior libero e miglior giocatore del torneo.

    Classifica 1) New Volley Vizzolo. 2) Spazio Fitness. 3) Pallavolo DueCi. 4) Gs Fadigati.

    PremiazioniMiglior alzatore: Lorenzo Bellan (Spazio Fitness). Miglior libero: Gianmatteo Garilli (New Volley Project). Miglior attaccante: Lorenzo Paratici (Spazio Fitness). Miglior giocatore: Andrea Garilli (New Volley Project).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Cazzago vince il quadrangolare Memorial Luigi Pavesi in rimonta su Grassobbio

    Il terzo memorial Luigi Pavesi, il quadrangolare di serie B maschile, inserito nel programma dle 42° Torneo Taverna, parla bresciano franciacortino con il successo di Teamvolley Cazzago sulla Mgr Pog Grassobbio, squadra vincitrice delle ultime due edizioni. Avanti 2-0 Grassobbio ha subito la rimonta di Cazzago sino al tiebreak. 

    Il pomeriggio si è aperto con il successo dei padroni di casa della Bco Crema che nell’antipasto della prima di campionato si sono imposti al quinto set sulla Pallavolo Cremonese, in una gara infinita con ben quattro parziali chiusi ai vantaggi.

    Nell’intermezzo tra una finale e l’altra la Bco Crema ha presentato tutte le formazioni giovanili ed i relativi staff tecnici dall’Under 19 sino al 12. Prima delle premiazioni alle squadre finaliste il comitato organizzatore ha voluto donare una targa alla carriera a Daniele Egeste, storico capitano della Reima. 

    Lo stesso Egeste, piacentino di nascita ma cremasco d’adozione, insieme al consigliere regionale Matteo Piloni, Walter Della Frera, consigliere comunale di Crema con delega allo sport, e Luca Pavesi hanno premiato le formazioni finaliste ed i migliori atleti del torneo, Roberto Corti ed Enrico Vavassori del Grassobbio miglior giocatore (premio Luciangelo Costa) e miglior alzatore, Luca Mansutti, miglior libero, Luca Marchetti, miglior attaccante.

    FINALE 1° POSTOTeamvolley Cazzago-Mgr Pog Grassobbio 3-2 (19-25 14-25 25-22 25-23 18-16)

    FINALE 3° POSTOBco Crema-Pall. Cremonese 3-2 (25-27 25-20 28-26 29-31 17-15)

    Premio alla carriera: Daniele Egeste

    PREMIAZIONIMiglior alzatore: Enrico Vavassori (Grassobbio). Miglior libero: Luca Mansutti (Cazzago). Miglior attaccante: Luca Marchetti (Cazzago). Miglior giocatori, premio Luciangelo Costa: Roberto Crotti (Grassobbio).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Lorenzo Pistilli è il nuovo allenatore della Marino Pallavolo

    Il Marino Pallavolo ha un nuovo allenatore per la prima squadra femminile che anche quest’anno militerà in serie C. Marco Di Lucca, storica presenza dello staff marinese, si è dovuto fermare per motivi personali e così la società del presidente Sante Marfoli ha deciso di affidare il ruolo di tecnico della prima squadra a Lorenzo Pistilli, ex coach del Sales in serie C maschile. A lui verrà affidata anche la guida della nuova Under 18 femminile.

    “Per me è un ritorno nel mondo della pallavolo rosa dopo aver allenato negli ultimi anni sempre nel maschile – rimarca Pistilli – Cercavo un progetto serio con una società ben strutturata e questo è davvero molto stimolante. Sin dai primi colloqui ho avuto ottime sensazioni nel parlare col presidente Sante Marfoli e col direttore tecnico Francesco Ronsini che comunque avevo spesso incrociato sui campi da avversario. L’obiettivo è quello di proseguire il lavoro fatto da Marco Di Lucca, altro tecnico che conosco da tempo e che ha sicuramente lasciato una buona eredità: non si parte da zero”.

    Pistilli fa un approfondimento sulle qualità e la conformazione della nuova serie C femminile del Marino Pallavolo: “Il gruppo è praticamente identico a quello che ha finito lo scorso campionato, anche se a stagione in corso alcune ragazze si erano dovute fermare. Ora ripartiamo con qualche giovane in più del vivaio all’interno della rosa e la filosofia dovrà essere sempre quella di valorizzare i prodotti del settore giovanile, esattamente come avviene nel maschile. Anche il settore femminile ha margini per fare un buon lavoro con le ragazze del territorio e creare uno zoccolo duro in ottica prima squadra, magari anche soffrendo un po’ nella prima parte di questo progetto.

    L’anno scorso le ragazze ottennero una tranquilla salvezza, ora bisogna trovare nuovi equilibri e partiamo con i piedi di piombo, ben sapendo che c’è tanto da lavorare. L’età media si è abbassata ulteriormente, ma il nostro primario obiettivo è quello di fare il meglio possibile per stare nella prima metà della classifica, poi vedremo i riscontri del campo. L’esordio sarà il 12 ottobre contro Colleferro fuori casa e vogliamo arrivarci pronti”.

    La chiusura di Pistilli riguarda una breve panoramica dell’Under 18 femminile: “E’ un gruppo che comprenderà anche alcune ragazze “sotto età”, una rosa interessante con valide potenzialità. La crescita delle ragazze dipenderà dal modo in cui lavoreranno e dagli input che riusciremo a dare loro”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile e femminile, ecco i calendari per la stagione 2024-2025

    Sono stati ufficializzati dal settore campionati della Federazione Italiana Pallavolo i calendari dei Campionati di Serie B 2024/2025. In totale saranno 307 le squadre coinvolte: 112 nella Serie B maschile, 56 nella B1 femminile e 139 nella B2 femminile. La regular season prenderà il via il weekend del 12 e 13 ottobre 2024 e si concluderà il 10 e l’11 maggio 2025. Si preannuncia una stagione intensa, con club pronti a contendersi la promozione e a regalare emozioni ai propri tifosi. 

    Nella sezione campionati del sito federvolley.it è disponibile il dettaglio delle partite della Serie B maschile e Serie B1 e B2 femminile.

    Serie B M: https://www.federvolley.it/serie-b-maschile-calendarioSerie B1 F: https://www.federvolley.it/serie-b1-femminile-calendarioSerie B2 F: https://www.federvolley.it/serie-b2-femminile-calendario

    Nella guida pratico sono presenti le indicazioni relative alle Seconde Fasi dei Campionati di Serie B con i criteri di retrocessione e promozione: https://guidapratica.federvolley.it/

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Molfetta rinforza il reparto dei laterali con Giovanni Incampo

    Colpo grosso per l’Indeco Molfetta che rinforza il reparto dei laterali con la firma dello schiacciatore Giovanni Incampo. Classe 1996, avversario di mille battaglie sportive dei biancorossi, arriva dal Gioia del Colle, con cui è arrivato terzo nella passata stagione, proprio davanti all’Indeco Molfetta.

    Dopo le giovanili e le prime esperienze nella sua città, ad Altamura, assapora la serie B ad Andria dove conosce mister Castellaneta e poi affronta l’Indeco nel 2020-21. Poi lega il suo nome ai successi del Bari, vincendo i playoff promozione, approdando in A3. 

    Successivamente è stato nuovamente avversario della Pallavolo Molfetta vestendo la maglia di Turi, con entrambe le squadre qualificate ai playoff promozione nel girone adriatico. Nella passata stagione è stato cambio extra lusso del Gioia del Colle, ritagliandosi un ruolo significativo grazie alle sue caratteristiche tecniche che lo vedono un ottimo battitore e uno schiacciatore importante.

    “Sin da avversario, ho sempre percepito una certa attrazione dal PalaPoli.  Quest’anno ho l’opportunità di far parte di questo progetto e credo che si possa far bene. Conosco la maggior parte dei componenti del roster allestito e sono certo ci sia il giusto mix tra carisma e ambizione per affrontare il girone complicato che ci aspetta”, le parole del forte schiacciatore altamurano.

    Con Incampo il puzzle biancorosso si completa di un nuovo tassello. “Sono anni che corteggiamo Incampo ed è un piacere vederlo qui, nel nostro team – le parole del ds Ciocia – Sicuramente può dare tanto alla nostra squadra, tecnicamente ed umanamente parlando. Ha fortemente voluto vestire il biancorosso e questo ha reso tutto più semplice. Ritrova tanti compagni con cui ha disputato sontuose stagioni e soprattutto troverà un ambiente pronto ad accoglierlo. Ha caratteristiche che ben si sposano con la nostra idea di squadra e non vediamo l’ora di vederlo all’opera”.

    Incampo vestirà la maglia numero 10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Prato supera Firenze Ovest nella prima uscita amichevole

    La prima amichevole (o allenamento congiunto) non si scorda mai. Così forse è troppo ma senza dubbio la prima uscita, anche se non ufficiale, è un appuntamento significativo per staff tecnico e squadra ed aiuta ad inquadrare criticità e punti di forza. Dopo tanto lavoro fisico l’Ariete Prato si è concessa la prima uscita e lo ha fatto affrontando a San Paolo il Firenze Ovest allenato dall’ex Paola Ronconi. Finale 3-1 per l’Ariete ma questo conta poco. 

    Cosa conta lo ha raccontato il coach pratese Massimo Nuti ai microfoni della società.

    Allora Massimo, bilancio della prima uscita?

    “Positivo e non poteva essere altrimenti. Ho dato campo a tutte le ragazze, ed essendo la prima uscita, è ovvio che eravamo imballate dai carichi di lavoro svolti dal 26 agosto ad oggi. Sono però contento di quello che ho visto e che mi ha confermato che siamo sulla strada giusta”.

    Prematuro parlare di singoli ma forse una breve analisi reparto per reparto si può abbozzare. Come hai visto la tua squadra in regia?

    “Bene. Ester (Grucka) e Marta (Mennini) sono andate bene. Marta fisicamente è già a buon punto ed Ester, nonostante sia un nuovo arrivo, ha già trovato un’intesa importante con le compagne. C’è da lavorare ma sono molto soddisfatto”.

    In attacco le nuove sono Lunardi e Furlan ma anche le altre erano alla prima uscita. Come sono andate?

    “Furlan ha dimostrato di essere brava dietro, e sapevamo che è un elemento che ci può dare tanto equilibrio, ma ha anche fatto vedere ottime cose in attacco. Gestisce, attacca di potenza, insomma davvero bene. Lunardi, oltre alla qualità in attacco, ha dimostrato di essere già in palla anche a muro ed in difesa.

    Bene anche le altre ed una nota particolare la spendo per Bertelli. Sta lavorando molto per lasciarsi alle spalle l’infortunio dell’anno passato ed i risultati si stanno iniziando a vedere. Secondo me è ancora al 30-40% delle sue potenzialità ma sta crescendo. Sulle giovani niente da dire perché stanno lavorando bene e devono solo pensare a crescere e farsi trovare pronte”.

    Al centro com’è la tua Ariete? Avete cambiato tanto in questo reparto.

    “Cecchi la conosciamo ed è una sicurezza. Palandri sta andando già molto bene a muro. Mattei e Talmaciu sono giovani ma stanno bene nel gruppo e sono convinto che sapranno ritagliarsi il loro spazio perché hanno qualità”.

    Infine i due liberi, entrambi giovani e di qualità.

    “Conticini non la scopriamo nelle amichevoli estive. Alla prima uscita si è già presentata in grande spolvero. Ferri non è stata da meno ed ha dimostrato solidità e sicurezza”. 

    Di seguito il calendario delle prossime amichevoli dell’Ariete:21/09/24 Torneo – Ariete Pallavolo Prato, Omac Stia, Castelfiorentino (Palestra di San Paolo)28/09/24 Torneo – Ariete Pallavolo Prato, Chianti Volley, Volley Cecina (Palestra di San Paolo) 05/10/24 Torneo – Omac Stia, Ariete Pallavolo Prato, Passione Valdarno (Stia) 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO