More stories

  • in

    Prime novità per La Nef Osimo: ecco Papa, Genovesi e Cremascoli

    Di Redazione Continua a lavorare in vista della prossima stagione La NEF Volley Libertas Osimo. La società di piazzale Bellini, dopo aver fissato alcune caselle per quanto riguarda lo staff dirigenziale e tecnico, mette a segno i primi innesti e le prime riconferme in vista del prossimo campionato. “Ci stiamo già muovendo per programmare per tempo l’annata sportiva 2021-2022 – commenta il direttore sportivo Amedeo Gagliardi – ed abbiamo già inserito tre profili nel roster a disposizione di coach Roberto Masciarelli. I primi tre volti nuovi sono Edoardo Papa, Daniel Genovesi e Riccardo Cremascoli. Il primo, schiacciatore classe ’98, è cresciuto nelle giovanili della Nova Volley Loreto dove ha conquistato la promozione dalla D alla serie C. Poi ha militato nel Montesanto, nel Porto Recanati e ad Appignano. Daniel Genovesi, centrale classe ’97 di Castelfidardo, dopo aver militato nelle giovanili del Castelfidardo, è passato alla Nova Volley Loreto, in C, poi ha giocato nella Pallavolo Montecassiano e nelle ultime stagioni con l’Aurora Volley Appignano. Infine un gradito ritorno come quello di Riccardo Cremascoli, palleggiatore classe ’95, che porterà il suo bagaglio d’esperienza al servizio della squadra dopo le sue passate esperienze a Falconara, Offagna, Osimo e Loreto dove ha militato nelle ultime due stagioni“. Non mancano le conferme in casa biancoblu, con alcuni tasselli interessanti a disposizione anche per la prossima stagione: “Faranno parte della squadra il centrale d’esperienza Marco Silvestroni, lo schiacciatore Alessandro Stella, sempre più una certezza per la categoria, ed il giovane e promettente Alex Schiaroli. Abbiamo l’intenzione di promuovere alcuni giocatori giovani dalla nostra serie D e siamo ancora molto attivi sul mercato, con alcune trattative ancora aperte, per inserire almeno due – tre pedine fondamentali all’organico“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valtrompia, Simone Gamba confermato al centro: “Ritrovare Peli è un grande stimolo”

    Di Redazione Simone Gamba, classe 1988 di Brescia per 193 cm di altezza, è confermato nelle fila del Valtrompia Volley, da diversi anni protagonista nel ruolo di opposto dallo scorso anno era stato spostato al centro e proseguirà in questo ruolo anche quest’anno in attesa di conoscere quale sarà l’intero reparto centrali. Gamba è un tassello importante per il team Valtrompia, da sempre presente con i Lupi fin dagli anni della promozione e ha vissuto l’intero percorso di escalation della squadra. E’ stato impiegato da coach Bruni nell’ultimo periodo del campionato dopo un infortunio che lo aveva costretto fermo per qualche tempo, usato anche come opposto e le sue doti di ottimo lavoratore hanno permesso di poter usufruire della sua disponibilità anche in gara 2 di play off; ha già lavorato con mister Peli in passato pertanto conosce già metodologia e filosofia di lavoro del nuovo tecnico. Le sue parole alla riconferma: “Ringrazio la società e la dirigenza che anche per il prossimo anno ha dimostrato piena fiducia nei miei confronti. Ormai sono parecchi anni che vesto questa maglia, a cui devo molto e spero di poter dare ancora altrettanto. Questi due anni sono stati difficili da affrontare per via della situazione sanitaria in primis, e personalmente per un paio di infortuni che mi hanno tenuto lontano dal campo per parte della stagione. I compagni di squadra mi hanno aiutato a non mollare mai e sono pronto per ripartire con grande entusiasmo, certo che la società si sta muovendo sul mercato per poter creare un gruppo solido e con grandi aspettative. Ritrovare Peli a guidare il gruppo è di grande stimolo e riscatto, ha ottime competenze tecniche e sicuramente ha maturato anche maggiore esperienza come allenatore. Ci toglieremo grandi soddisfazioni e speriamo di tornare a giocare con il palalupo pieno dei nostri tifosi.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco scalda i motori per la Finale. Maranesi: “Ongina è una squadra forte”

    Di Redazione I pinguini del Volley 2001 Garlasco stanno riscaldando i motori per la sfida finale (in due tranche) che potrebbe coronare un sogno…L’ostacolo per il salto in A3 Maschile si chiama Canottieri Ongina. Ecco il commento soddisfatto di coach Marco Maranesi dopo la vittoria in semifinale contro Pallavolo Caronno Pertusella: “È stata una buona prestazione considerando entrambe le gare contro un avversario forte. Siamo stati capaci di contrastare Caronno col servizio e con una buona qualità del rapporto muro-difesa. La fase cambio-palla sempre piuttosto fluida, sia in ricezione che nell’ordine del secondo tocco.” Il prossimo avversario è Volley Canottieri Ongina, che attende Garlasco nel primo turno sabato alle ore 18: “Continuiamo a lavorare questa settimana in vista dell’ultimo, decisivo turno. Ongina è una squadra forte come tutte quelle che arrivano a questo punto, formata da individualità che da tempo frequentano questa categoria e quella sopra…” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Romano Giannini non allenerà più Loreto

    Di Redazione Il 30 giugno si chiuderà il rapporto di collaborazione tra Romano Giannini e la Nova Volley Loreto. Il tecnico di Porto Potenza è stato per 4 stagioni allenatore della Sampress Loreto in serie B e direttore tecnico oltre che allenatore di alcune formazioni giovanili. «A nome mio personale, ma sono certo di interpretare anche il pensiero degli altri soci della Nova Volley – ha detto il presidente Franco Massaccesi – ringrazio Romano Giannini per la professionalità dimostrata, le capacità tecniche ed umane e l’amicizia che ha sempre dimostrato a tutto il movimento della pallavolo loretana». «Insieme abbiamo fatto un grande lavoro che ovviamente la Nova Volley Loreto 2014 porterà avanti per i prossimi anni con nuove figure tecniche. A Loreto ed alla Nova Volley avrà sempre amici sinceri e contiamo di ritrovarlo ogni volta che avrà piacere di varcare le porte del PalaSerenelli». Romano Giannini proseguirà l’attività di allenatore del settore giovanile fino al 30 giugno. «Abbiamo sempre creduto che per alzare il livello della pallavolo giovanile occorra investire su tecnici che svolgano professionalmente questa attività – ha aggiunto Massaccesi – e in questi mesi di pandemia non abbiamo mai nascosto anche nell’interlocuzione con la Federazione, la necessità improrogabile di creare le condizioni affinché le società possano investire in queste figure che danno professionalità e qualità a tutto il movimento e contribuiscono a crescere giovani atleti di valore oltre che ragazzi responsabili e inclini al sacrificio per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. A Loreto oltre che in Romano Giannini abbiamo investito in questi anche anni anche su tecnici come Andrea Quintini e Luca Martinelli che si dedicano professionalmente alla pallavolo». «All’amico Romano Giannini ovviamente va il saluto e un grande in bocca al lupo per le prossime sfide sportive che è pronto a cogliere» – ha concluso il Presidente della Nova Volley Loreto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup San Giustino, contro Macerata serve il massimo risultato

    Di Redazione La speranza è che quella di domenica 6 giugno, con inizio sempre alle 17.30, sia l’ultima gara senza pubblico, perché vuol dire che per la ErmGroup San Giustino vi sarà un altro impegno – ancora decisivo e senza appello – e che al palasport di via Anconetana potrà essere seguito in presenza sugli spalti, fatte le dovute… percentuali. Ma prima di tutto questo, c’è un passaggio obbligato per la squadra umbra, chiamato Paoloni Volley Macerata: il 3-0 di domenica scorsa al Fontescodella è molto – anzi, è stato il massimo che Conti e compagni potessero ottenere – ma non è ancora tutto, perché la capacità dimostrata dall’avversaria di saper ribaltare situazioni sfavorevoli è un invito alla prudenza e uno stimolo a mettercela ancora tutta, anche se i due set vinti che occorrono per centrare l’obiettivo inducessero a mollare un tantino la presa, perché per il raggiungimento della qualificazione allo spareggio nazionale tutti i numeri rivestono un loro peso nei sei accoppiamenti ancora da comporre. Dunque, si assegna il titolo di “regina” del girone F nel campionato di Serie B maschile e la compagine biancazzurra è al momento una mezza regina con la voglia di esserla per intero e senza sciupare quella bella striscia che ha raggiunto le 15 vittorie di fila. L’ambiente è carico, ma con la cognizione tipica di chi ha saputo subito adeguarsi alle mutate esigenze di una stagione che imponeva ovviamente un salto di qualità man mano che i turni venivano superati. E allora, la ErmGroup si è fatta trovare pronta sul piano sia mentale che fisico, altrimenti le imprese di Potenza Picena e di Macerata difficilmente sarebbero andate in porto: questa la garanzia più importante fornita da un gruppo che nel corso della settimana si è allenato con tutti gli effettivi in eccellenti condizioni di forma. Il 6+1 di partenza schierato da coach Francesco Moretti rimane pertanto quello di base: Alessio Sitti in regia, Leonardo Puliti opposto, Mirko Miscione e Giulio Cesaroni al centro, Rinaldo Conti e Filippo Agostini a lato e Leonardo Di Renzo libero. Una coppia maschile, proveniente dal Lazio, è stata designata per la direzione del match: primo arbitro è Simone Chirieletti di Cerveteri e secondo arbitro Andrea Bonomo di Roma. La partita potrà ovviamente essere seguita dagli sportivi in diretta sulla pagina Facebook della Pallavolo San Giustino; poi, in caso di esito positivo, si conoscerà l’avversaria finale, ma già prima di scendere in campo sarà definito il lotto delle promosse dalle quali essa uscirà, in quanto le altre gare dello stesso turno vanno in scena tutte il sabato.    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Puliti: “San Giustino ha acquisito consapevolezza di sé”

    Di Redazione Anche al Fontescodella, la sua prestazione è stata da primattore, capace di mettere giù palloni fondamentali nei momenti chiave della partita, raggiungendo quota 21 punti nello score personale. Leonardo Puliti, da tre stagioni opposto della ErmGroup San Giustino, ha dimostrato per l’ennesima volta di essere un giocatore di caratura assoluta per la Serie B, sul quale la squadra può fare affidamento, specie se le sue condizioni di forma sono eccellenti. A lui, il compito di analizzare il bel 3-0 esterno che ha consentito ai biancazzurri di porre un’altra seria ipoteca sulle ambizioni di promozione. Quali fattori hanno determinato la vittoria di Macerata? “Credo che oramai la squadra abbia acquisito la consapevolezza di se stessa – dichiara Puliti – e che quindi abbia imparato a sopperire anche a situazioni non favorevoli, vedi per esempio quella di dover giocare fuori casa in un palazzetto importante come il Fontescodella. Veniamo da un periodo nel quale le fatiche della lunga stagione cominciano a farsi sentire, per cui la differenza sta non tanto nella particolarità degli allenamenti quanto nel perfezionamento dei meccanismi e del lavoro portato avanti durante l’anno. Adesso, non facciamo altro che tradurre in pratica quanto di buono abbiamo finora immagazzinato“. È stata la classica vittoria del cuore, oppure della maturità raggiunta dal punto di vista mentale? “Il cuore lo mettiamo sempre, ma c’è senza dubbio di più: i risultati non sono altro che la sintesi e soprattutto il risultato di una preparazione accurata e di un’ottima gestione delle gare dal punto di vista tecnico, poi viene fuori la qualità del gruppo“. E nel momento decisivo dell’annata, ecco il Leonardo Puliti di Macerata: 21 punti e 54% di realizzazione in un contesto di squadra che a livello di prolificità offensiva arriva al 51%. È questa la migliore garanzia per il finale di stagione? “Certamente, un attacco che funziona non è cosa da poco, ma siccome mi piace dividere i meriti, dico che tutto questo poggia su due presupposti fondamentali: la tenuta in ricezione, come dimostra il 73% di domenica scorsa, e la bravura del nostro palleggiatore, Alessio Sitti; fra me e lui esiste un’intesa così consolidata che non occorre nemmeno parlarci. Merito quindi di Sitti, nei confronti del quale sono riconoscente: lui conosce bene le mie preferenze e raramente mi serve una palla sbagliata. Alessio è arrivato la scorsa stagione e stava andando bene fino all’interruzione per il lockdown; è stata quindi azzeccata in pieno la scelta di confermarlo per “oliare” ulteriormente questa intesa con me e con gli altri e per velocizzare la distribuzione. A livello fisico, Alessio è una molla ed eccezionale è anche il suo comportamento con i compagni, che in lui vedono l’uomo di fiducia“. Ora c’è la seconda parte dell’impresa, da portare a compimento domenica prossima in casa. Quali sono – se ovviamente ci sono – i punti deboli di Macerata? “Al di là di quelli che possono essere i punti deboli, conta l’ottica nella quale affronteremo la partita, sapendo che loro daranno il tutto per tutto e che hanno dimostrato la capacità di sovvertire pronostici e risultati. La Paoloni è una squadra che batte bene e difende tantissimo, quindi possiede le armi giuste per annullare i nostri punti di forza. Noi siamo più fisici e aggressivi e allora la voglia di lottare dovrà essere la stessa di domenica scorsa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio dell’ErmGroup San Giustino a Macerata. Vittoria per 3-0 sulla Paoloni

    Di Redazione Nell’andata della finale dei play-off interni del girone F del campionato di Serie B maschile, la ErmGroup San Giustino realizza il colpaccio al Fontescodella di Macerata, superando per 3-0 la Paoloni Volley (15esima vittoria di fila per i biancazzurri in una stagione finora trionfale) e ponendo una seria ipoteca sul passaggio allo spareggio nazionale che vale l’accesso alla A3. Contro una formazione locale che ha fatto della compattezza il suo requisito più importante, la squadra di Moretti e Nardi ha avuto il merito di prendere in mano la situazione nei momenti chiave dei primi due set, alquanto equilibrati, per poi gestire al meglio una terza frazione nella quale anche la componente psicologica ha fatto la differenza. Ai numerosi errori in battuta (19 in totale), la ErmGroup ha sopperito intanto con una buona lucidità nei cambi palla e con la consistenza del suo muro, oltre che con l’efficacia dei “martelli” Puliti e Conti, ma in gare del genere è comunque la prestazione del collettivo ad avere il sopravvento. Giacomo Giganti, tecnico locale, schiera la diagonale Stella-Tobaldi, al centro Biagetti e Lanciani, a lato Calistri e Marconi e libero Leoni. Risponde il collega Francesco Moretti con Sitti in regia, Puliti opposto, Miscione e Cesaroni al centro, Conti e Agostini alla banda e Di Renzo libero. Puliti e Conti pizzicano fin da subito, con assieme un muro vincente di Cesaroni ed è subito 5-1 per un San Giustino regolare sui cambi palla, che va sull’11-7 grazie a un errore in attacco di Tobaldi per poi subire il ritorno della Paoloni, che colpisce anch’essa a muro e trova il pareggio (13-13) su una invasione di Miscione. Si va avanti sul punto a punto fino a quando Marconi conclude out una schiacciata e Agostini perfeziona un contrattacco costruito sulla battuta di Conti, firmando il 20-17. Un pallonetto di seconda di Sitti e ancora l’ispirato Conti permettono alla ErmGroup di tenere il +3 e di chiudere sul 25-22. Formazioni invariate con una novità sostanziale: i marchigiani trovano le giuste soluzioni offensive, sgretolando spesso il muro ospite; i secchi primi tempi di Biagetti scavano un divario di tre lunghezze fino al 9-6, quando è il muro di Puliti ad andare a segno su Marconi, ma Tobaldi replica con la stessa “moneta” su Agostini e Macerata, attenta anche in difesa, si porta sul 13-10. Miscione tiene in piedi la ErmGroup con un paio di primi tempi, poi provvede il muro di Cesaroni su Calistri a ristabilire la parità (15-15). Sulla parallela fuori bersaglio di Tobaldi, San Giustino mette il naso avanti – siamo sul 19-18 – e la mano calda di Puliti garantisce punti pesanti; sembra persino fatta (24-23) sulla veloce di Biagetti che esce dal campo, non fosse per Tobaldi e per gli errori al servizio che allungano il set ai vantaggi. Quando poi Miscione si vede fermato dalla rete, la situazione si ribalta: 27-26 per i padroni di casa, che non riescono tuttavia a prendersi il set per l’imprecisione di Calistri su una diagonale spedita a lato. Provvede allora capitan Conti a realizzare le prodezze decisive con un muro su Tobaldi e un tocco da opportunista che beffa la difesa avversaria e porta la ErmGroup sul 2-0 con parziale di 30-28. Cesaroni, Conti, ancora Conti (dopo una provvidenziale difesa con il piede di Di Renzo) e di nuovo il capitano a muro: il 4-0 d’acchito diventa lo zoccolo duro che San Giustino si costruisce e che poi si garantisce di volta in volta sulla battute di Macerata, con il muro che funziona sempre al momento giusto. La reazione della Paoloni raggiunge il minimo svantaggio (8-10) su un fallo di posizione ravvisato ai biancazzurri, prima che la ErmGroup riallunghi con la pipe di Conti e la murata di Agostini su Tobaldi. E quando lo stesso Agostini trova l’ace (l’unico dell’intera partita) che manda il punteggio sul 18-13, il destino del match comincia a essere segnato, anche perché nel tentativo di forzare la Paoloni sbaglia un paio di battute. Il muro vincente di Miscione su Biagetti, l’ultimo sigillo di Puliti e una invasione di Calistri suggellano la supremazia di San Giustino, che con il finale di 25-20 si aggiudica la partita. Domenica 6 giugno il ritorno al palasport di via Anconetana, sempre con la consapevolezza di aver fatto molto ma non ancora tutto. E comunque, la ErmGroup continua a vincere. Sorride a fine partita Francesco Moretti: “Abbiamo a tratti sofferto, ma siamo usciti molto bene – commenta il tecnico della ErmGroup – anche se la nostra prestazione nella fase break è stata meno fluida. Credo che il grande merito sia stato quello di gettare il cuore oltre l’ostacolo, specie nel secondo set, quando averla spuntata ha inciso molto sul piano morale. Ora ci attende un’altra settimana nella quale dobbiamo recuperare in vista dell’appuntamento di domenica prossima: loro ovviamente non molleranno”.   PAOLONI MACERATA – ERMGROUP SAN GIUSTINO 0-3(22-25, 28-30, 20-25)PAOLONI MACERATA: Stella 2, Tobaldi 13, Biagetti 9, Calistri 9, Lanciani 3, Leoni (L1) ricez. 75%, Marconi 6, Uguccioni, Sigona. Non entrati: Storani, Gasparrini, Persichini, Gigli, Caciorgna (L2). All. Giacomo Giganti e Giuliano Massei.ERMGROUP SAN GIUSTINO: Cesaroni 7, Conti 13, Giunti, Sitti 2, Miscione 5, Agostini 6, Di Renzo (L) ricez. 71%, Piazzi, Puliti 21. Non entrati: Celli, Thiaw, Santi. All. Francesco Moretti e Claudio Nardi.Arbitri: Antonio Testa di Monselice e Paola Lops di Albignasego.MACERATA: battute sbagliate 12, ace 0, muri 5, ricezione 70% (perfetta 32%), attacco 42%, errori 24.SAN GIUSTINO: battute sbagliate 19, ace 1, muri 10, ricezione 73% (perfetta 34%), attacco 51%, errori 27.Durata set: 26’, 34’ e 26’, per un totale di un’ora e 26’. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ks Bolghera: in quattro set conquista gara 1 della finale contro Mantova

    Di Redazione Serviva la gara perfetta e gara perfetta è stata. Il match d’andata della finale dei playoff di girone di serie B maschile si tinge di “orange” con una Ks Rent Cercasì Bolghera bravissima a non dare scampo al Gabbiano Mantova e a sovvertire i favori del pronostico.  Successo in quattro parziali per la squadra di Tait che, nonostante l’infortunio occorso a Paoli ad inizio secondo set, ha saputo reagire alla grande dopo aver perso allo sprint la prima frazione, ottenendo una vittoria preziosissima che sabato prossimo obbligherà il Gabbiano alla rimonta nella sfida di ritorno che dovrà sancire il nome della formazione che accederà alla finalissima con il palio il pass per la serie A3. Al Sanbàpolis – purtroppo a porte chiuse vista la poco tempestiva e sorprendente comunicazione della Fipav che solamente nella mattinata di sabato ha emanato un nuovo protocollo che ha costretto la Pallavolo Trento Bolghera a giocare senza tifosi nonostante la recente ordinanza della Provincia Autonoma di Trento che prevedeva la possibilità di far accedere agli spalti un numero di spettatori pari al 25% della capienza complessiva – sono risultati decisivi i venti muri messi a segno dal Bolghera, ma anche l’efficienza in attacco degli orange (33% contro il 10%), mentre tra i singoli meritano una menzione il top scorer Boesso (24 punti e 7 muri) ma anche un sontuoso Baratto e un ottimo Bressan (5 muri e 63% a rete).La gara di ritorno si giocherà sabato prossimo alle 17 a Borgo Virgilio in località Cerese: per accedere alla finalissima Consolini e compagni dovranno vincere almeno due set, mentre in caso di sconfitta da tre punti andrà in scena il decisivo Golden Set. Le intervisteMassimo Tait, allenatore Ks Rent Cercasì: «Fin da subito abbiamo messo tanta pressione addosso ai nostri avversari costringendoli a giocare in maniera diversa dal solito e come non amano fare. Siamo stati eccezionali sia al servizio che a muro, mi è piaciuto l’atteggiamento di tutti i ragazzi ma un plauso lo merita Hueller, bravissimo a non far rimpiangere Paoli. A Mantova servirà vincere altri due set, stiamo bene e abbiamo tanta voglia di tornare qui, al Sanbàpolis, per giocarci davanti ai nostri tifosi la finalissima che metterà in palio la promozione» Il tabellino della partitaKS RENT CERCASÌ BOLGHERA – GABBIANO MANTOVA 3-1 (23-25, 25-19, 25-19, 25-20)KS RENT CERCASÌ BOLGHERA: Consolini 0, Boesso 24 (17a + 7m), Baratto 9 (8a + 1m), Cristofaletti 17 (12a + 4m + 1b), Bressan 12 (7a + 5m), Paoli 3 (2a + 1m), Thei (L); Nanfitò 0, Hueller 5 (3a + 2m), Delladio 0. Ne: Iriti, Pedron, Lai, Pedrolli (L). All. TaitGABBIANO MANTOVA: Pedroni 0, Bigarelli 15, Cordani 17, Peslak 8, Zanini 3, Amouah 3, Catellani (L); Sasdelli 2, Squarzoni 8, Gola 3, Artoni 1. Ne: Lorenzi, Man, Viviani (L) All. GuaresiARBITRI: Angelucci di Pisa e Tassini di Verona (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO