More stories

  • in

    Pallavolo San Giustino e il rispetto del protocollo anti Covid

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo San Giustino

    Di Redazione
    In relazione alla situazione del Covid-19 e alle disposizioni attualmente vigenti, la società ErmGroup Pallavolo San Giustino intende ribadire che sta operando nel totale rispetto del protocollo in materia e che tutti i giorni c’è la massima attenzione nella sanificazione degli impianti e dei locali nei quali svolge la propria attività.
    Rende altresì noto che i casi di positività riscontrati fra i giocatori della formazione maggiore (militante nel campionato nazionale di Serie B maschile) sono tutti in regime di isolamento. Per ciò che riguarda l’utilizzo del palazzetto dello sport di San Giustino, da parte di realtà istituzionali e/o associative, la società ricorda che questo è consentito solo se chi ne chiede la fruizione è in grado di applicare in ogni dettaglio il rigido protocollo previsto dal dpcm.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdominivolley.it alla sfida esterna contro Galatone. Sansone: “Squadra esperta per la categoria”

    Foto Ufficio Stampa Materdominivolley.it

    Di Redazione
    Seconda giornata di campionato per la Materdominivolley.it, impegnata a Sannicola (LE) contro l’Allianz Galatone. Fischio d’inizio domenica 31 gennaio alle ore 17.30 per la nuova sfida in campionato dei gialloblù. 
    Il match si svolgerà a porte chiuse e sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube  della società (https://www.youtube.com/channel/UCeeF77-3ra0sjujRsecEttg).
    Dimenticata in fretta la sconfitta subita nel match di esordio contro il Taviano, la squadra si è ritrovata già da lunedì agli ordini del tecnico D’Alessandro e del suo staff per preparare al meglio la trasferta in terra salentina.
    “Con la squadra stiamo continuando a lavorare come abbiamo fatto in queste settimane focalizzando l’attenzione sull’obiettivo comune che è la crescita di ogni singolo componente del nostre gruppo” – dichiara Francesco Sansone, secondo allenatore e scoutman della Materdomini per la seconda stagione consecutiva. “Sono orgoglioso di far parte di un società così importante e di poter collaborare con uno staff fatto di professionisti”.
    Sulla prossima sfida, aggiunge: “Affronteremo una squadra composta da gente molto esperta per la categoria. Il morale dei ragazzi è molto alto in quanto come già detto prima sono concentrati sul nostro percorso di crescita”.
    La formazione gialloblù troverà di fronte il Galatone che, soltanto due settimane fa, ha messo a segno un colpo di mercato: l’acquisto dell’italo-brasiliano Mauricio Mugnaini Zanette, laterale classe ’83 con un lungo curriculum di esperienze tra serie A e B.
    I prossimi avversari sono reduci dalla sconfitta esterna in casa della Bcc Leverano (3-1) e cercheranno in tutti i modi di riscattare il passo falso di domenica scorsa. Di contro troveranno un avversario come la Materdominivolley.it che, pur annoverando uno degli organici più giovani di tutto il torneo, ha già saputo dimostrare di saper mettere in difficoltà gli avversari più esperti. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sampress Nova Loreto ci riprova con il Volley Potentino

    Di Redazione
    Dopo la sconfitta al tiebreak all’esordio, la Sampress Nova Volley riparte con la trasferta sabato alle 18 in casa di Volley Potentino. Il lignaggio e i tanti anni di serie A, il roster composto da atleti quotati e capace, all’esordio, di vincere in trasferta ad Ancona, sembrano far pendere il pronostico dalla parte della squadra di Massera. Coach Romano Giannini, Porto Potentino doc, non è altrettanto convinto e punta sui suoi ragazzi:”Non mi baserei troppo sui risultati della prima giornata per fare tante considerazioni. Non giocando da un anno era difficile per tutti tornare in campo e i valori potrebbero cambiare. E poi è un campionato che è talmente anomalo sotto tutti i punti di vista che ogni partita farà storia a sé“.
    La Sampress Loreto sa di poter contare su un ottimo Palazzesi, autore di 28 punti all’esordio, ma deve crescere non solo nei singoli ma anche in alcuni fondamentali: “Al servizio abbiamo fatto una brutta prestazione di squadra non tanto negli errori commessi ma nella qualità dell’esecuzione – dice Giannini –. Comunque archiviamo la sconfitta, ci teniamo il punto e guardiamo avanti convinti che l’esordio non abbia detto nulla di diverso rispetto a quello che sappiamo di essere“.
    Le caratteristiche di squadra del Volley Potentino sono molto diverse rispetto alla Paoloni Macerata e anche per questo per Loreto si tratterà di tararsi sui nuovi contenuti tecnici e tattici: “Il nostro percorso continua sul solco voluto dalla società – ha aggiunto il tecnico – certamente dobbiamo fare meglio ma i ragazzi sono consapevoli di chi siamo e dove vogliamo arrivare. Per questo abbiamo il massimo rispetto di un avversario sicuramente altamente quotato ma scenderemo in campo senza paura“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la CappuVolley si ritira dal campionato. Il presidente Paina: “Amareggiato ma orgoglioso”

    Di Redazione
    Dopo il rinvio del primo match della stagione, in programma contro Scanzorosciate, la società CappuVolley 2020 comunica il ritiro della propria squadra dal campionato di Serie B Maschile per la stagione 2020-2021.
    La decisione è maturata con grande rammarico dopo numerosi confronti con gli atleti, lo staff tecnico e i dirigenti e dopo aver tentato tutto quanto era possibile per assicurare una stagione regolare, sicura e sostenibile. Il persistere della pandemia di Covid-19 e le norme sanitarie via via più stringenti (assolutamente giustificate) per tutti coloro che orbitano attorno ai campi di pallavolo, a nostro avviso non permettono a una società dilettantistica come la nostra di proseguire l’attività in maniera serena e con la dovuta programmazione. La società ha ritenuto doveroso tutelare un gruppo di persone, prima ancora che giocatori, tecnici e dirigenti, che ha nella pallavolo una passione fortissima, ma non la fonte principale per il proprio sostentamento.
    Per questi motivi la dirigenza dei Cappu ha preferito compiere una scelta dolorosa, ma che anteponga l’aspetto umano a quello sportivo.
    Le parole del presidente Lamberto Paina: “Sono amareggiato. Abbiamo provato ad andare avanti contro tutto e tutti, cercando di rispettare le regole al 100%. Però dobbiamo pensare in primis alle persone, al rispetto nei confronti di atleti e tecnici e ai rischi sia sanitari che economici che corrono. In questa situazione è difficile vedere una reale possibilità di portare avanti una stagione a singhiozzo, senza garanzie e con incertezze di ogni tipo. Rimango orgoglioso di questa società che ha dato tutto e tanto darà ancora in futuro. Inizieremo a lavorare fin da subito per il prossimo anno. Ci rivediamo presto in campo, è una promessa!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Sant’Anna tenace e combattivo non riesce nel colpaccio all’esordio

    Di Redazione
    Un Sant’Anna tenace e combattivo va vicino al colpaccio nella prima giornata contro un Acqui indiziato da più parti per essere una pretendente alle posizioni di vertice della classifica, ma i biancorossi vedono accendersi troppo presto la spia della riserva, che diventa rosso fisso nel tiebreak. Arriva un punto comunque importantissimo per iniziare una stagione che riparte dopo quasi un anno di stop ed è un successo di per se, oltre a muovere la classifica e dare fiducia al gruppo.
    Usai spariglia e schiera dall’inizio Robazza in diagonale con Salvatico e Aimone al centro con Sangermano, per il resto sestetto base confermato con Stupenengo in regia e Fumagalli in posto due sull’asse principale. Spazio comunque anche per i giovani Ichino e Tamburro in corso di partita.
    La ruggine di 300 e passa giorni senza un match ufficiale sembra bloccare maggiormente i riflessi e il gioco degli ospiti, decisamente fallosi in battuta. I biancorossi coprono bene a muro e in difesa e battono efficacemente con Stupenengo (2 punti su 4 dalla linea dei 9m) e un ace di Fumagalli che sigla il primo break sul 7-4. Acqui regge l’urto e rientra poco dopo su errore in attacco dei padroni di casa (8-7). Il primo deciso scossone che spezza l’equilibrio arriva nel finale sui servizi di Di Miele (fatto entrare da coach Astori per guastare i piani dei padroni di casa). Sorpasso 19-20 e poco dopo allungo 20-22 su ace di Corrozzato. Usai replica inserendo Pagano per Robazza ottenendo subito dividendi con l’aggancio a 22 su attacco di Salvatico e il sorpasso sull’azione successiva (muro di Sangermano). Pagano è decisivo per il break salvando sui cartelloni un pallone destinato al corridoio degli spogliatoi, convertito nel +2 dai padroni di casa, che chiudono 25-22 su attacco avversario che colpisce l’antenna.
    Il vantaggio carica i sanmauresi che si staccano 6-4 nel secondo parziale su attacco di Salvatico, ma poco dopo iniziano a subire in ricezione il peso dei servizi di Scarrone che garantisce l’aggancio 9-9 e successivamente il sorpasso (9-10). L’equilibrio s’incrina nel finale quando Acqui piazza un parziale di 2-6 che porta i termali sul 17-20. Ancora è il duello di servizi tra Di Miele da un lato, Pagano e Stupenengo dall’altro ad accendere il finale. Un ace del regista biancorosso porta il Sant’Anna 21-22, poi Vajra aggancia e Pagano a muro allunga (24-22), prima del 2-0 (25-23) di Salvatico.
    Acqui però incassa e il Sant’Anna non riesce a convertire le opportunità che si crea grazie a un’attenta difesa nel corso del terzo set, lasciando aperto uno spiraglio nel quale da metà parziale gli ospiti son attenti a infilarsi, allargando il margine da 15-15 a 19-25 sfruttando la continuità di Gavazzi in attacco (18 punti in 3 set): I biancorossi avvertono la fatica mancando l’aggancio a 18 e subendo il parziale di 2-7 che riapre i giochi.
    Dal quarto parziale l’ago della bilancia si sposta sempre più marcatamente verso la squadra di coach Astori. Il Sant’Anna resta agganciato fino al 13-13 poi incassa un primo break su servizio di Scarrone (13-16), subito ricucito da un muro di Sangermano (15-16). I biancorossi restano nei paraggi (19-21), ma non hanno la lucidità per chiudere il buco e cedono 20-25.
    Nel tiebreak è Acqui ad avere più slancio staccandosi 3-6. Due volte Sangermano (l’ultima a muro) colpisce riavvicinando il Sant’Anna (5-6). Gavazzi dai 9m spinge sull’acceleratore e Acqui si stacca di 4 lunghezze (7-11) rendendo impervio qualunque tentativo di rimonta e obbligando i biancorossi a incassare un buon punto al termine di una maratona che riporta il volley nei palazzetti dopo un fermo infinito.
    IL TABELLINO
    SANT’ANNA TOMCAR – ACQUI TERME 2-3 (25-22; 25-23; 19-25; 20-25; 10-15)SANT’ANNA: Stupenengo 4, Fumagalli 6, Aimone, Sangermano 15, Robazza 6, Salvatico 20, Tanga (L); Scavetta, Vajra 9, Pagano 4, Ichino, Tamburro, Gecchele (L2) ne All. UsaiACQUI TERME: Corrozzato 3, Gavazzi 26, Zappavigna 6, Perassolo 15, Scarrone 21, Bettucchi 16, Dispenza (L); Cireasa ne, Di Miele, Magnone (L2), Micco ne, Demichelis ne, Passo. All. Astori
    Arbitri: Manzoni, Mazzarà LEGGI TUTTO

  • in

    La Sampress Nova Volley cede al tie break contro la Paoloni Macerata

    Di Redazione
    Dopo oltre due ore di battaglia l’ha spuntata la Paoloni Macerata. La Sampress Nova Volley c’ha messo un set per mettersi in partita, il primo, condizionato dai molti errori dei locali e quindi ad appannaggio degli ospiti. Poi gli uomini di Giannini hanno alzato i giri in tutti i fondamentali trovando in Lorenzo Palazzesi un sicuro punto di riferimento offensivo sostenuto anche dal gioco al centro. Il 2’ e il 3’ set (25-18 e 25-20) hanno certificato le qualità di una squadra loretana che ha ampi margini di miglioramento a patto di trovare la migliore condizione in tutti gli uomini in campo. Nel 4’ set invece gli ospiti hanno giocato con superiore determinazione prendendo il vantaggio fin dall’avvio e incrementandolo nel corso del set.
    All’inevitabile conclusione al tiebreak la differenza l’hanno fatta i dettagli. Al cambio campo Loreto era in vantaggio 8-7 poi gli ospiti hanno trovato maggiore concretezza appoggiando il proprio gioco sul proprio attaccante migliore Tobaldi, best scorer con 29 punti. Buono l’esordio in maglia Sampress di Alex Molinari. Solo scampoli per gli altri nuovi arrivati Vignaroli, Medici, Coppari
    Il risultato consente a entrambe le squadre di muovere la classifica in attesa di rodare i meccanismi di gioco.
    Nel prossimo turno, Loreto giocherà sabato in casa di Volley Potentino che ha vinto ad Ancona al tie-break mentre la Paoloni ospiterà Osimo che ha perso in casa nettamente con Alba Adriatica.
    SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO – PAOLONI MACERATA 2-3 (16-25; 25-18; 25-20; 19-25; 12-15)
    SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO: Molinari 8, Ferri, Cremascoli 6, Stoico 8, Torregiani, Alessandrini 6, Medici 1, Palazzesi 28, Coppari (L2), Caciorgna 5, Dignani (L), Vignaroli, Carotti, Nobili 9. All. Giannini
    PAOLONI MACERATA: Stella 6, Storani, Tobaldi 29, Biagetti 2, Gasparrini, Calistri 12, Lanciani 11, Leoni (L), Persichini 7, Marconi 9, Uguccioni, Sigona, Gigli, Caciorgna (L2). All. Giganti.
    ARBITRI: Albergamo e Natalini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fenice Pallavolo, doppio esordio vincente. Tre punti per la B, due per la B2

    Di Redazione
    Esordio da applausi per la serie B2 femminile della Fenice Pallavolo, che batte per 3-2 il VolleyFriends Roma alla tendostruttura di Via De Chirico. Le ragazze allenate da Alessandro Giovannetti e Riccardo Rocco sono protagoniste di una gara al cardiopalma, che le vede pesantemente in svantaggio al termine dei primi due set; cambia tutto dal terzo parziale in poi, quando le blackorange rientrano in campo con un piglio decisamente diverso e danno vita ad una gara completamente nuova. Sul 2-2 (con un quarto set vinto ai vantaggi) al tie break si decide tutto palla su palla, ma alla fine sono le ospiti a dire l’ultima parola, mettendo a terra la palla del 17-15.  
    Le blackorange scendono in campo con Taglione in palleggio e Martinez opposta, Carulli e Meneguzzo a banda, Mariani e Battistelli al centro, con Cavallieri libero. La Fenice appare contratta, presa da un mix di emozioni che la portano a non giocare al pieno delle sue capacità; dall’altra parte una squadra altrettanto giovane ma sicuramente più rodata, con atlete che avevano già calcato campi di serie B al contrario delle blackorange.
    Le ospiti fanno del loro meglio ma l’emozione prende il sopravvento e il 1° set scivola via. Nel 2° parziale gli schemi iniziano a girare e le atlete, inizialmente spaesate, ora appaiono più sciolte e consapevoli dei loro mezzi. Un set che, seppur perso, dà inizio alla svolta che si concretizza nel successivo: Giovannetti e Rocco inseriscono dalla panchina Carpio, Marcu e Di Francesco, che fanno la differenza al servizio e in seconda linea, dando la spinta alle compagne. Vinta la terza frazione di gioco, nella quarta le blackorange iniziano di nuovo contratte: le padrone di casa vanno avanti per 9-2 e la situazione sembra essere irrecuperabile, quando arriva di nuovo in soccorso la panchina blackorange. Palla su palla le ospiti ricuciono la tela e in modo insperato recuperano un set che sembrava perso, dando un gran segnale di forza alle avversarie. Il tie break è tutto palla su palla, combattutissimo sin dall’inizio: è la Fenice a dimostrare in questo caso maggiore malizia nelle palle che contano, andando a conquistare due importantissimi punti. Una vittoria figlia della grinta, del carattere e del sudore di ragazze giovanissime, alla loro prima esperienza in un campionato di serie B2, che sono riuscite a lavorar bene con le loro emozioni fino a dominarle e gestirle. Una vittoria di squadra, in cui le atlete, seppur non tutte sono scese in campo, hanno dato il loro contributo alla vittoria. 
    “Questo era il modo migliore per tornare alla pallavolo giocata – dice al termine della gara il tecnico Alessandro Giovannetti – regalando al mondo della pallavolo 5 intensissimi set”.
    Per la seconda gara del campionato la Fenice Pallavolo farà il suo esordio in casa, al PalaFerretti di Via Paolo Monelli, dove alle 20.30 ospiterà la United Volley Pomezia, squadra espertissima, a sua volta vincente oggi per 3-0 contro l’Acqua&Sapone RomaVolley. 
    B2F > Volley Friends Roma – Fenice Roma 2-3 (25-20, 25-27, 20-25, 24-26, 15-17) 
    Volley Life Viterbo: Genna 11, Natali, Stella 7, Zingaro (L), Pieri 1, Mastini, Panunzi 13, Dellepiagge 1, Quitarrini (L), Caporossi 6, Verducci, Noto, Ottaviani D., Piscopo 4, Ottaviani L. All: Matteo Antonucci 
    Battute sbagliate: 13 Ace: 7 Muri: 2 
    Fenice Pallavolo Roma: Sanchirico, Sablone 18, Sarcina D., Tocci, Sarcina F.6, Diociuti (L), Gennamari, Bucchi 14, Antonazzo 8, Bondini 14, Barone (L), Monti 1, Danese, Sturvi. All: Massimiliano Giordani Assistente: Silvano Introna 
    Battute sbagliate: 15 Ace: 6 Muri: 5 
    La serie B maschile della Fenice Pallavolo conquista 3 punti al suo esordio nel campionato 2021, battendo 3-0 fuori casa il VolleyLife Viterbo. Una Fenice sicuramente emozionata ma altrettanto certamente decisa e convinta di vincere, concreta e aggressiva, che espugna meritatamente il PalaVolley di Via Gran Sasso di Viterbo. Guidati dal Direttore Tecnico Massimiliano Giordani accompagnato dall’assistente Silvano Introna, i blackorange hanno avuto dalla loro un reparto offensivo più efficace di quello avversario, che ha sfiorato il 50% di positività nei primi due set, raggiungendo il 60% nella terza frazione, ma anche una difesa tentacolare con una seconda linea che ha raccolto qualsiasi palla, consentendo il contrattacco in tante occasioni.  
    La Fenice scende in campo con Monti in regia e capitan Bondini opposto, Sarcina e Antonazzo al centro, Bucchi e Sablone martelli con Diociaiuti libero. Tutti i set hanno un andamento simile, con la Fenice costantemente avanti nei parziali di 3 o più lunghezze; mentre però nelle prime due frazioni i blackorange si sono fatti sorprendere dai tentativi di rimonta dei padroni di casa, nel terzo e conclusivo set non ci sono state sorprese, con la Fenice che è riuscita a capitalizzare il vantaggio andando a chiudere alla seconda occasione, grazie all’errore al servizio di Viterbo. 
    “E’ stato molto bello vedere le diverse emozioni degli atleti – dice a fine gara mister Giordani – dai più giovani, per i quali la giornata di oggi sarà comunque parte importante del bagaglio d’esperienza, ma anche per i più esperti che, dopo anni di campionati vissuti con una certa routine, si sono trovati a gestire una nuova realtà. E’ stata un’emozione nuova e forte anche per me. Sono soddisfatto del comportamento dei ragazzi che dopo 11 mesi prima di stop, poi di allenamenti e amichevoli a porte chiuse, ora si sono trovati di nuovo a confrontarsi realmente con l’obiettivo della vittoria. Agonisticamente i ragazzi mi son piaciuti, soprattutto nel terzo set che hanno gestito meglio dei precedenti, e tecnicamente sono stati ‘pratici’, hanno fatto bene quello che dovevano. Adesso appuntamento per un altro esordio, quello casalingo”. 
    Per la seconda di campionato la Fenice Pallavolo affronterà infatti la sua prima gara interna: ospite al PalaFerretti, sabato 30 gennaio alle ore 16.00, sarà l’Amin 21 K Roma 7 Volley, vincente oggi contro l’Armundia Virtus Roma per 3-0. 
    B Maschile > Volley Life Viterbo – Fenice Pallavolo Roma 0-3 (27-29, 24-26, 22-25) 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso, inizia con una sconfitta il campionato di serie B

    Di Redazione
    Inizia con una sconfitta che fa comunque ben sperare il campionato di Volley Treviso, battuta in tre set dai bellunesi del Da Rold Logistics Belluno. I giovanissimi orogranata sembrano riuscire a mantenere un buon ritmo nel primo parziale, con un Novello sugli scudi (18 punti per lui nell’intero match) nonostante la partecipazione alla gara in dubbio per una recente distorsione alla caviglia. Nel secondo set non c’è storia e Zanin prova ad alternare in campo tutti gli atleti a sua disposizione, mentre nel terzo Treviso lotta punto a punto, ma nel finale emerge tutta l’esperienza della squadra bellunese.
    I set – Coach Zanin schiera Novello opposto a Mazzon, Crosato e Mozzato al centro, Soldan e Cunial schiacciatori, Ceolin libero.
    Parte bene Treviso, determinato in tutti i fondamentali, e si porta in vantaggio sul 10-6 con un break. Entrambe le squadre spingono col gioco al centro, Belluno trova ritmo nei contrattacchi e impatta sull’11 pari. Novello dai nove metri trova un break e costringe coach Poletto al time out (15-13). I bellunesi non demordono e con pazienza ricostruiscono, conquistando il vantaggio; Novello tiene a galla i suoi con due punti consecutivi in attacco e uno a muro (22-21), ma Belluno ripassa in vantaggio e un errore trevigiano concede loro il set point, poi finalizzato da un contrattacco di Candeago.
    II set – Molto equilibrato l’inizio del secondo set, è Piazzetta con i suoi primi tempi e un ace a portare in vantaggio i suoi (9-7). Treviso impatta (10-10), ma poi non riesce a trovare continuità e i bellunesi, meno fallosi, mettono la testa avanti e prendono il largo (20-15). Il cambiopalla fatica, Zanin chiama a raccolta i suoi e getta nella mischia Favaro, Boninfante, Fisicaro e Massafeli, ma Belluno sembra aver preso le misure agli attaccanti e si trova la strada spianata per andare sul 2-0 (25-15).
    III set – Zanin lascia in campo Favaro e Boninfante; Cunial con due potenti servizi mette a segno il primo break, poi Belluno riparte col solito ritmo. I giovani trevigiani non mollano: Novello con tre ace consecutivi porta i suoi in vantaggio (10-7) e coach Poletto ferma il gioco. Il momento propizio dai nove metri continua con Boninfante (14-10) e Cunial (17-11) mentre i bellunesi sono più fallosi. I padroni di casa però calano l’attenzione si torna in parità (20-20); il cambiopalla orogranata si inceppa e Belluno chiude 25-22.
    VOLLEY TREVISO – DA ROLD LOGISTICS BL 0-3 (22-25, 15-25, 22-25)
    VOLLEY TREVISO: Del Col ne, Boninfante 2, Pegoraro 0, Fisicaro 0, Novello 18, Michielan (L), Favaro 3, Crosato 4, Soldan 2, Cunial 6, Mozzato 5, Massafeli 0, Mazzon, Ceolin (L), Puppato All. Zanin.BELLUNO: Zanolli ne, Piazzetta 9, Candeago 16, Schiano (L) ne, Martinez (L), Seveglievich 10, Milani 6, Colussi 0, Burigo ne, Gallina ne, Della Vecchia 0, Paganin 11, Foroni ne, Boz ne. All. Poletto
    Durata set: 29, 23, 30, totale 1 ora e 22 minutiArbitri: Daniela IMBEVARO di PD e Elena BRASOLIN di PDVolley Treviso: battute sbagliate 9, ace 6, muri 5, errori 13
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO