More stories

  • in

    Serie B, la Tonno Callipo cede al tie break contro la Roomylube Mca Energy Catania

    Di Redazione
    Alla fine di una gara alquanto equilibrata e tirata fino al tie break, la Tonno Callipo nella giornata di esordio del campionato di Serie B non ce l’ha fatta a superare gli avversari della Roomylube Mca Energy Catania cedendo solo nel finale. A prevalere sul campo del PalaValentia, dopo due ore di aspra battaglia, è stata proprio la squadra catanese trascinata da Nicotra autore di 32 punti e complessivamente più concreta nella prestazione d’attacco, in cui ha primeggiato anche Maccarrone (24).
    Buona prestazione però dei tonnetti giallorossi, sempre in vantaggio nel punteggio della gara, vincendo primo e terzo set col medesimo risultato (25-19). Però gli ospiti, mai domi, sono stati sempre abili a recuperare e a pareggiare le sorti del match.  Palpitante il quinto gioco, con la formazione calabrese che ha perso soltanto ai vantaggi (15-17), dimostrando di reggere il confronto con gli avversari. A decidere l’esito della gara qualche conclusione sbagliata di qualche attacco della formazione di coach Nico Agricola.
    Di rilievo tra le fila giallorosse le prestazioni degli schiacciatori Fioretti (per la prima parte di stagione aggregato con la prima squadra) e Cugliari, rispettivamente autori di 23 e 22 punti. In particolare per Fioretti anche 4 muri ed altrettanti ace a conferma del buon rendimento personale.
    Prossimo impegno per i vibonesi sabato 30 gennaio in trasferta nel derby con la DiperJolly Cinquefrondi.
    IL TABELLINO 
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Roomylube Mca Energy Catania 2-3 (25-19, 20-25, 25-19, 22-25, 15-17)
    VIBO: Berardi 5, Aiello (L pos 67%, pr 36%), Saragò 2, Spanò 13, Elia 5, Fioretti 23, Cugliari 22, Ribecca 3, Laurendi. Ne: Iurlaro, Guarascio, Vizzari. All. Agricola.CATANIA: G. Nicosia 3, Vintaloro 2, E.Nicosia, Maccarrone 24, Di Grazia (L pos 50%), Libra, Marino (L pos 29%, pr 14%), Di Paola 8, Cassaniti 6, Nicotra 32, Rapisarda 4. Ne: Orto, Spina, Testa. All. Barbagallo.
    Arbitri: Elena Morello e Antonio Mazza.Vibo: ace 7, bs 9, muri 10, errori 15. Catania: ace 3, bs 15, muri 7, errori 14.NOTE – durata set: 24’, 25’, 24’, 29’, 19’. Totale 121’
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Pallavolo Roomy: finalmente si gioca e la storia si ripete

    Di Redazione
    Anche se con tante incertezze, finalmente sabato prossimo si dovrebbe tornare a giocare. Le parole di Giovanni Barbagallo, tecnico di questa squadra e responsabile tecnico della Pallavolo Roomy.
    Da dove arriva questa serie B?  “Certamente dai CAS della Scuola di Pallavolo Roomy, tutti gli atleti in rosa infatti hanno iniziato con il minivolley alla Roomy sono passati all’under 12 ed a tutte le under seguenti, fino ad oggi, ancora under(19), ma in serie B; un grazie va certamente a tutti i tecnici della Scuola di Pallavolo Roomy ed in particolare a Giovanni Bottino” (che fu giocatore della squadra U15 allenata da Barbagallo che nel 2001 ottenne il bronzo alle Finali Nazionali, oggi è tecnico U17 RoomySaturniaLube e selezionatore regionale).
    In quale progetto complessivo è inserita la Roomy (con Saturnia e Lube), dall’under 12 alla Champions, passando per la serie A della nostra città? (Grazie ad Albino Massaccesi e Luigi Pulvirenti). “Un progetto certamente ambizioso, che grazie alla Lube ha acceso un farò importante sulla Sicilia e sulla Pallavolo Roomy e che oggi grazie alla collaborazione con la Saturnia, ha come obbiettivo la crescita dei ragazzi, fornendo ai più talentuosi un palcoscenico di ingresso nelle serie nazionali con sullo sfondo la serie A; ricordiamo che abbiamo tutti alla prima esperienza in serie B”.
    Esordio in serie B per Giovanni Barbagallo (dopo 10 Finali Nazionali, e la partecipazione all’europeo U17 nel 2019, in qualità di componente dello staff tecnico), come vedi l’esordio in una serie Nazionale? “In realtà sono sempre un tecnico prettamente giovanile, orgoglioso e fiero di esserlo. La serie è per la prima volta la B, ma la squadra ha una media età quasi da U17. Con Marco Di Franco ed Ciccio Andriola sarebbe stato il gruppo giovanile più forte che abbia mai allenato; molti di loro si allenano con me dall’under 12 ma, adesso li vedo centrati, consapevoli e responsabili. Ho la certezza che sarà un percorso di crescita importante, dove il risultato sarà una componente di secondo o terzo piano. Abbiamo la possibilità di giocare una buona pallavolo con gli elementi in organico. Chi ha voglia di raggiungere in serie A, i suddetti Di Franco e Andriola, avrà la possibilità di iniziare a dimostrarlo”.
    La rosa come è composta? “Posso contare su 5/7 della squadra che la scorsa stagione, pur essendo una matricola, allo stop causa COVID, si trovava a ridosso del 2° posto in serie C/M (della scorsa stagione non ci saranno Andriola e Bergamo. Mentre Di Franco era a Macerata a fare esperienza in casa Lube)“.
    Il roster dunque: Vintaloro (03), Spina (04) in regia; Di Paola (02), Gulino (03) opposti; Rapisarda (02), Libra (03), Testa (03), Nicosia G. (04), Mirabella (06) e Nicosia E. (06) centrali; Cassaniti (03), Nicotra (02), Maccarrone (04), Orto (04), Di Grazia (04), Alessi (07) schiacciatori ricevitori; Marino (02) libero.
    Una dedica particolare? “Si l’esordio della stagione lo voglio dedicare a tutti i 300 iscritti della Roomy ed alle loro famiglie, un grande grazie per il sostegno e la fiducia che sono alla base del mondo Pallavolo Roomy; nella speranza che tutti i campionati possano iniziare presto“.
    Un po’ di curiosità: La Roomy ritorna a disputare un campionato Nazionale dopo 27 anni, in panchina allora il Prof. Antonio Barbagallo fondatore (insieme alla moglie Agata Di Salvatore) della Roomy nel 1978 e padre di Giovanni, che sabato 23 potrebbe suggellare questo momento con l’esordio a Vibo.
    L’esordio a Vibo può essere considerato un segnale, nell’ultimo ventennio la società calabrese ha rappresentato l’eccellenza ed il riferimento per il sud Italia, disputando sempre la serie A e spesso la Superlega come oggi. Il Presidente Callipo ha sempre investito sul settore giovanile, a metà degli anni 2000, sempre con Nico Agricola, arrivarono gli scudetti giovanili e furono lanciati tanti talenti. Nico Agricola è ritornato dopo 10 anni a Vibo, è tra i migliori tecnici giovanili in Italia ed è uno dei miei modelli di riferimento. Un grande onore potermi confrontare con un grande maestro di Volley.
    Infine, anche Vibo in serie B si presenta con una squadra “under”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’avventura della Canottieri Ongina parte dal “Tempio” contro i giovani di Modena

    Foto di Andrea Scrollavezza

    Di Redazione
    Un inizio atteso dopo quasi un anno senza gare ufficiali e al contempo un esordio ricco di incognite emozionali e pallavolistiche. Il nuovo viaggio sottorete della Canottieri Ongina riparte dalla suggestiva partita di domani (sabato), quando alle 19,30 i gialloneri piacentini saranno di scena nel “tempio” del volley italiano, il PalaPanini di Modena per affrontare il Modena Volley nella prima giornata del mini-girone E1 del raggruppamento E di serie B maschile. Nello specifico, la squadra di Mauro Bartolomeo sfiderà i “baby-canarini”, ossia i giovani talenti del club di Superlega.
    “Arriviamo abbastanza bene a questo primo appuntamento – spiega coach Bartolomeo – devo fare un plauso ai ragazzi e allo staff per come hanno gestito con attenzione e scrupolosità questo lungo periodo senza gare e con tanti allenamenti sempre stando attenti a tutte le limitazioni anti-Covid 19. Il Modena è un avversario tutto da scoprire, iniziando un nuovo ciclo con altri giovani talenti. Per quanto ci riguarda, nel corso dei mesi ho visto crescere la squadra nell’approccio verso il fondamentale della difesa, sul quale abbiamo lavorato molto. Sabato dovremo tenere sotto pressione costante un avversario giovane che viceversa potrebbe esaltarsi. Dal punto di vista tattico, dovremo prestare attenzione a un muro alto che ci troveremo di fronte”.
    L’AVVERSARIO – Ad allenare i giovani “canarini” sarà nuovamente Andrea Tomasini, tecnico modenese di grande esperienza. “Ho a disposizione – spiega Tomasini– un gruppo allargato e molto “verticale”, accogliendo ragazzi che vanno dal 2000 al 2005. Il nostro obiettivo è fornire più elementi possibili alla prima squadra e quindi la nostra attenzione è rivolta alla crescita dei giocatori. La Canottieri Ongina la vedo bene, ha disputato diversi allenamenti congiunti al contrario nostro. Ci manca un po’ di gioco e sicuramente non abbiamo l’esperienza di Monticelli, cercheremo di stare il campo e fare il meglio possibile, consapevoli che servirà qualche partita per prendere il ritmo”.
    GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Modena Volley e Canottieri Ongina saranno il primo arbitro Riccardo Barabani e il secondo arbitro Andrea Pentassuglia.
    IL TURNO – Questo il programma della prima giornata del mini-girone E1 del raggruppamento E:
    Wimore Energy Parma-AMA San Martino (sabato ore 18)
    Stadium Mirandola-Moma Anderlini Modena (sabato ore 18)
    Modena Volley-Canottieri Ongina (sabato ore 19,30).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani al via i Campionati Nazionali di Serie B

    Foto Ufficio stampa Canottieri Ongina

    Di Redazione
    Dopo diversi mesi d’attesa torneranno in campo nel week end le squadre impegnate nei campionati nazionali di serie B. Come annunciato nelle scorse settimane i tornei si svolgeranno con una nuova formula, studiata dalla Fipav per garantire le migliori condizioni di sicurezza a tutte le componenti che prendono parte a questi campionati. Allo stesso tempo l’intenzione della Federazione Italiana Pallavolo è quello di promuovere la ripartenza dell’attività agonistica su tutto il territorio, come chiesto dalle migliaia di società che costituiscono la base e la forza della pallavolo italiana.
    I calendari della Serie B Maschile, Serie B1 e B2 Femminile sono consultabili ai seguenti link:
    Serie B Maschile: https://www.federvolley.it/serie-b-maschile-calendario
    Serie B1 Femminile: https://www.federvolley.it/serie-b1-femminile-calendario
    Serie B2 Femminile: https://www.federvolley.it/serie-b2-femminile-calendario
    La regular season prenderà il via 23 e 24 gennaio e si concluderà il 28 marzo 2021
    PRIMA FASE (inizio 23-24 gennaio 2021)I gironi di Serie B, attualmente composti da 12 squadre, verranno divisi e ciascuno di questi andrà a formare due sotto gironi da 6 squadre. Lo scopo è quello di creare raggruppamenti “zonali” in maniera da agevolare in questa fase delicata gli spostamenti tra regioni e province. Nella prima si disputeranno gare di andata e ritorno tra le sole squadre presenti nei sotto gironi.
    SECONDA FASE (inizio 24-25 aprile 2021)Le 12 squadre che compongono un girone (nella prima diviso in 2 sotto gironi) si riuniranno nuovamente in un unico raggruppamento. In questa fase, si incontreranno solo le squadre che non si sono ancora affrontate nella prima fase, e verranno disputate gare di sola andata. Al termine di questa fase verrà stilata una classifica comprensiva di tutte le 12 squadre del girone e delle gare disputate in entrambi le fasi.
    PLAYOFFGrazie al nuovo format si manterrà la possibilità di disputare i playoff, spostando la fine degli stessi nel mese di giugno 2021. Come noto, gli obiettivi primari della Fipav sono far riprendere l’attività alle sue società e al tempo stesso garantire la sicurezza a tutti coloro che parteciperanno ai campionati di serie B, sia in veste di giocatori, che di tecnici e di addetti ai lavori.
    Maggiori info e dettagli su:-Guida Pratica, Sezione Campionatihttps://guidapratica.federvolley.it/campionati/gp20_21-norme-campionati.pdf/view
    -Addendum 1 del Protocollo per la ripartenza dell’attività per i campionati di Serie Bhttps://guidapratica.federvolley.it/covid-19/addendum_1_def.pdf/view LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica la Sampress Loreto aspetta Macerata. Giannini: “Siamo pronti”

    Di Redazione
    Squadra ulteriormente ringiovanita, poca esperienza complessiva, talento da mettere al servizio della squadra, automatismi da trovare. Sono tante le incognite con le quali coach Romano Giannini si deve confrontare alla vigilia della 1’ di campionato della stagione 2020-21. Si parte domenica in casa alle 17 ospitando la Paoloni Macerata.
    “Sono convinto che se giocare fosse l’obiettivo di tutti poi occorra essere effettivamente pronti a farlo sotto l’aspetto tecnico, fisico e mentale” – dice coach Romano Giannini alla 4’ stagione sulla panchina della Sampress Loreto. “Nei nostri ragazzi vedo tanta voglia di fare, perfino troppa forse, mentre in campo serve lucidità coraggio, perché in questa fase di campionato sono convinto che farà bene chi commetterà meno errori dell’avversario“.
    Loreto esordisce in casa contro la Paoloni Macerata in un palazzetto che sarà insolitamente vuoto.
    “Ho già detto in passato che non siamo abituati in casa ad un clima gelido tristemente trovato in altre realtà perché i nostri tifosi coi tamburi, le trombette, il tifo, hanno sempre caratterizzato la partita al Palaserenelli. Il clima sarà da amichevole ma con tre punti in palio. Coi ragazzi ne abbiamo parlato e sono pronti“. La società prevederà la diretta Facebook della partita attraverso la pagina Nova Volley con la telecronaca di Fabio Lo Savio.
    In campo ci sarà la sfida a distanza tra i fratelli Caciorgna, per una volta avversari. Coach Giannini non annuncia le scelte di formazione e, proprio nel reparto schiacciatori, la concorrenza è tanta.
    “Abbiamo bisogno di certezze e quindi oggi più che mai un elemento carismatico e di sicuro rendimento come il nostro capitano Paco Nobili, così come Stoico e Molinari al centro, sono pedine fondamentali per questo avvio” – anticipa il tecnico. “Vedremo poi la conclusione della settimana di lavoro per fare le scelte“.
    “Del resto anche dall’altra parte c’è un roster con tanti ragazzi giovani più qualche atleta esperto come Tobaldi e i nostri ex Claudio Stella e Dylan Leoni che sono di riferimento per il gruppo”.
    Pronostico pressoché impossibile. “Ho piena fiducia nella nostra squadra e so che possono fare molto meglio di quanto visto negli allenamenti congiunti fatti finora“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo quasi un anno torna in campo La Nef Osimo: arriva Alba Adriatica

    Di Redazione
    Si torna a fare sul serio per La Nef Osimo. Dopo un’attesa di quasi un anno, il campionato di Serie B maschile apre le danze proprio questo fine settimana, con la squadra di coach Roberto Masciarelli che ospiterà Alba Adriatica in quella che è già una sfida importante. I “senza testa”, nonostante il periodo particolare, hanno avuto un interessante precampionato con delle amichevoli giocate a buon livello.
    Coach Masciarelli non vuole far abbassare la guardia ai suoi, concentrandosi solo su questo esordio. “Arriviamo a questo appuntamento abbastanza bene – esordisce l’allenatore giallorosso – con un precampionato molto lungo e quindi siamo pronti a calpestare il parquet di gioco per riassaporare il gusto di una vera partita di campionato condita con dell’agonismo”.
    La problematica di un po’ tutte le squadre è rientrare nell’ottica di una partita vera, con la concentrazione giusta: “Alba è una buona compagine e conosciamo gli elementi in rosa, anche se non sappiamo bene come si struttura come squadra – prosegue il coach –. Dovremo essere bravi noi a studiare l’avversario ed agire di conseguenza. Siamo partiti con una squadra generalmente con un’età bassa, e questo ha fatto sì che i giovani abbiano avuto tempo per migliorarsi, mentre per i più esperti è stato difficile a volte trovare le giuste motivazioni, mancando il fattore partita, e per questo abbiamo fatto svolgere degli impegni differenziati in base alle fasce d’età. Però possiamo direche  siamo ad un buon punto del nostro percorso di crescita”.
    Fischio d’inizio sabato 23 Gennaio alle 17.30 al PalaBellini di Osimo. Dirigono l’incontro Alessandra Di Virgilio e Lorenzo Marini.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, ErmGroup San Giustino si prepara alla prima di campionato

    Foto Ufficio Stampa ErmGroup San Giustino

    Di Redazione
    La tanto attesa ripresa dei campionati è finalmente arrivata; i biancoazzurri di ErmGroup San Giustino si preparano all’esordio di sabato 23 gennaio a Pesaro, contro gli atleti di Montesi Volley (PS). Emozionatissimi e pronti a scendere in campo, palla dopo palla, per dare il massimo.
    Questa settimana sono previste due sedute pesi con il preparatore atletico Giovanni Collacchioni e quattro allenamenti tecnici con mister Francesco Moretti. Questi giorni rientreranno anche M. Miscione e G. Cesaroni per disputare insieme ai compagni alla prima di campionato.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO