More stories

  • in

    Finisce al tie break il test match tra Valtrompia e Scanzorosciate

    Di Redazione
    Un test match derby lungo e combattuto con cambi di ritmo inaspettati quello andato in scena al Pala Lupo di Bovezzo contro la formazione dell’ex coach Simone Gandini, con un ottimo riscontro da parte degli attaccanti bresciani, un muro sempre più convincente, ma ancora da affinare l’aspetto emotivo e di continuità del team di coach Baldi, spesso in vantaggio nel corso dei parziali ma incapace di concludere il set con qualche imprecisione e incertezza in attacco e nell’affinità con i palleggiatori. Dall’altra parte della rete determinanti gli attaccanti Costa e Tosatto, trascinatori del team ben orchestrati da Spagnuolo, e granitico il muro bergamasco che nei momenti finali ha spento la luce al team valtrumplino.
    IL MATCH
    Valtrompia schiera la diagonale Cosa Burbello, al centro Agnellini e Gamba, in posto 4 Galabinov – Sorlini, libero Rosati.
    Nelle fila di Scanzorosciate coach Gandini presenta in diagonale il Palleggio Spagnuolo e l’ Opposto Tosatto, Innocenti e Costa in posto 4, Gritti e Valsecchi al centro, Viti libero.
    Buona la partenza in equilibrio, poi Scanzo si allunga 7-11, Sorlini mette a terra un punto pesantissimo 8-11, poi Burbello si fa sentire con un ace e un paio di attacchi importanti ed è 13-14. Galabinov raggiunge la parità 15-15. Scanzo allunga ancora con un ottimo Costa e un muro insidioso, ma Burbello riporta sotto con un ottimo ace, poi Sorlini raggiunge la parità 22-22, altro ace di Burbello ed è il sorpasso 23-22. Due colpi ben piazzati di Costa e un muro su Sorlini mettono fine al primo parziale sul 23-25.
    Nel secondo i Lupi partono sopra 4-0, con Paracchini su Sorlini,vantaggio sempre mantenuto fino al 15-13, quando Scanzo rosicchia un paio di punti grazie a un ottimo exploit di Costa, poi Innocenti firma il 17-14, ma un buon pallonetto di Sorlini decreta il 18-14. Il pallonetto di Innocenti accorcia ancora 18-17. In prima intenzione Cosa firma il 20-18. Un paio di errori nel campo bresciano riportano sopra Scanzo che recupera e si porta in vantaggio, il muro fa da padrone nel campo bergamasco, Scanzo conclude anche il secondo parziale 21-25.
    Anche nel terzo parziale Valtrompia si porta sopra 12-5 con una formazione invariata da entrambe le parti, un buon Galabinov, e un ottimo muro valtrumplino che cresce con Agnellini. Ace di Gamba per il 15-7. Doppio cambio con Baldi Junior e il palleggio Orticoni. Burbello firma il 21-15, poi Paracchini prosegue con il 22-16, Tosatto tiene vivo Scanzo 22-17, poi batte out. Errore in battuta di Scanzo e Valtrompia vince il 3 set 25-19. 
    Il quarto set è punto a punto, con il muro valtrumplino sempre in crescita. Entra Baldi come opposto su Burbello per il resto la formzione è invariata, mentre in campo bergamasco entra Gritti su Innocenti. Ottima prestazione di Paracchini che mette a terra un punto d’astuzia mani e out 11-11. Errore di Galabinov riporta sopra lo Scanzo, ma Baldi si tiene attaccato 12-13. Costa è sempre sugli scudi, ma un paio di errori in attacco riportano sopra i Lupi 16-15. Ottima pipe di Galabinov firma il 19-18. Burbello entra sl 20-18, Baldi fa ace 21-18. Burbello tiene sopra 21-20 poi Paracchini fa ace per il 22-21. Un errore al palleggio decreta il 24-22. Un’invasione valtrumplina porta i vantaggi 24-24. Chiude Scanzo 33-35.
    Si gioca un quinto set con le seconde linee in campo Baldi e il secondo palleggio Orticoni, Sorlini e Paracchini. I bergamaschi trascinano fino al 18-11, poi con un incredibile recupero e complici i numerosi errori di Scanzo Valtrompia ha la meglio 29-27.
    SCOUT: Cosa 3, Burbello 14, Galabinov 16, Sorlini 10, Paracchini 7, Gamba 7, Agnellini 14, Baldi 17.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nova Volley, il presidente Massaccesi: “Sulla B è difficile fare previsioni”

    Di Redazione
    «Le società sportive stanno facendo tutto il possibile per far sì che i ragazzi possano continuare a fare sport con la massima sicurezza ma è chiaro che dare avvio ai campionati oggi sembra molto difficile«.
    Così Franco Massaccesi, Presidente della Nova Volley, fa il punto sul lavoro che si sta continuando a fare negli impianti in gestione alla Nova Volley.
    «Nel caso specifico, noi per i piccoli del gruppo S3 abbiamo studiato allenamenti individuali diversificando gli orari così da attenerci al DPCM ma tenendo i bambini in palestra, mentre per gli altri gruppi continuiamo con quanto stabilito compresa la serie D maschile e femminile ed in attesa dell’avvio dei campionati«.
    In una regione come le Marche in cui la situazione è al momento meno grave che in Lombardia, Campania e Lazio, in teoria è più facile che partano i campionati regionali mentre per la serie B nazionale è tutto più complicato«.
    «La Federazione ha rinviato le prime due giornate – dice il presidente della Nova Volley – ma onestamente nutro dubbi che il 22 novembre si possa giocare«.
    «Nel nostro girone al momento non ci sono grosse criticità comprendendo squadre marchigiane, umbre più Bellaria e Alba Adriatica, e quindi potrebbe essere fattibile giocare anche se le amichevoli tra società di regioni diverse sono vietate, ma pensando ai gironi con squadre di regioni che hanno dovuto applicare restrizioni ulteriori sembra meno probabile. E’ difficile ipotizzare che il 22 novembre si riapra tutto e si possa far partire il campionato anche perché i campionati nazionali o partono in tutta Italia o non ha senso che partano».
    «Ciò dispiace per tutte le componenti interessate – insiste – ma lo accettiamo perché la priorità a mio avviso è che si possa continuare a fare sport anche se nel caso della serie B, con rimborsi spesa per gli atleti, alcuni professionisti, affitti di appartamenti ecc. considerando che senza campionato il rapporto con gli sponsor potrebbe complicarsi è chiaro che urge una riflessione a livello federale più ampia con decisioni più definite rispetto a rinviare due giornate alla volta«.
    Il futuro resta ovviamente nebuloso. «Tutte le società immagino abbiano casi di atleti in quarantena anche tra i più giovani– chiude Massaccesi – e logicamente è facile immaginare che questa deriva possa proseguire anche nelle prossime settimane. Il mio parere è di attenerci a quanto ci viene detto sollecitando però la Federazione a prendere decisione sostenibili per le società«.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviato al 21 novembre l’inizio dei campionati di Serie B

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo San Giustino

    Di Redazione
    Rinviata la partenza dei campionati nazionali di Serie B maschile e femminile. La Federazione Italiana Pallavolo, sulla base dell’ultimo DPCM emanato in data 18 ottobre, in considerazione delle varie ordinanze regionali vigenti e del monitoraggio delle problematiche evidenziate in queste ore dalle società partecipanti ai campionati nazionali, ha deciso di posticipare la partenza dei campionati: le prime due giornate sono rinviate d’ufficio a data da destinarsi e il campionato partirà quindi dalla terza giornata prevista nel week end del 21 e 22 novembre.
    Resta invariata la finestra temporale del “tempo zero” programmata dal 19 al 30 ottobre, per l’esecuzione del test sierologico o del tampone rapido.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top Team Mantova, Guaresi: “Questo Gabbiano può volare alto”

    Foto Ufficio Stampa Gabbiano Top Team Mantova

    Di Redazione
    In un clima incerto per il futuro del volley, il tecnico del Gabbiano Top Team Volley Mantova, Gianantonio Guaresi non si nasconde dietro un dito. Il 7 novembre dovrebbe iniziare, e il condizionale è d’obbligo, il campionato di Serie B, ma Guaresi la sua certezza ce l’ha: quella di avere per le mani un roster competitivo di cui ha una grande fiducia.
    «Abbiamo fatto pochi test – premette – , soltanto due con Parma. Ne erano in programma altri, ma sono saltati. Ora ci siamo organizzato per un paio di partite con Ongina, la prima sarà proprio oggi a Cerese. Grazie ad un roster ampio, i test ce li facciamo in casa. Ho tanti giocatori bravi e non sarà semplice decidere chi far giocare. Anzi, saranno proprio… cavoli miei! Non mi è capitato spesso di poter gestire una situazione di questo tipo. Il livello degli allenamenti è molto alto e c’è anche competizione. Per il resto, purtroppo, tira una brutta aria. Speriamo di cominciare perché lo sport non è superfluo, non bisogna chiudere e ho paura. I provvedimenti hanno colpito lo sport amatoriale ma anche quello dilettante ha rischiato».
    Il tecnico del Gabbiano Top Team Volley Mantova illustra gli step da qui all’inizio del campionato. «Stiamo ancora lavorando sulla fase quantitativa dei carichi di lavoro – risponde Guaresi – . Ma dalla prossima settimana cominceremo a lavorare su alcuni meccanismi di squadra. Tanti sono nuovi ma, come dicevo, non posso nascondermi: la squadra è davvero formata da giocatori di buon livello. Manca solo il clima della partita vera, che dà più pressione rispetto ai test, dove tutti si divertono. Il potenziale c’è, dobbiamo solo trovare i giusti equilibri nei momenti che contano. Sasdelli si è ripreso da una brutta influenza e Cordani ha un problema ad una spalla che gli ha fatto saltare le due amichevoli: lo stiamo recuperando».
    Insomma, quello che si avvicina al nuovo campionato è un Guaresi più carico che mai: «Mi diverto ad allenare questa squadra – conclude – e non capita sempre. Cercherò di dare a tutti la chance di scendere in campo anche in base a come va la settimana di allenamenti. Dispongo di giocatori intelligenti, ma giocano in sei più uno. Dovrò tenere tutti sulla corda».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Raho: “Zero alibi per le prime due trasferte e si parte sempre alla grande”

    Di Redazione
    La WiMORE Energy Volley Parma è uscita rinfrancata dall’ultimo allenamento congiunto sostenuto martedì al PalaRaschi di fronte alla Canottieri Ongina, una delle avversarie più quotate nel girone E del campionato nazionale di Serie B maschile al via il 7 novembre.
    Il 3-1 finale (parziali di 25-22, 23-25, 25-17, 25-23) assume ancora più rilevanza se si considera che coach Raho, coadiuvato dai vice Mattioli e Meli, ha mischiato le carte ruotando il roster in avvio e a gara in corso e rappresenta, di certo, un deciso passo in avanti rispetto ai due precedenti test con Viadana e Inzani che non avevano soddisfatto l’ambiente gialloblù. Proprio Viadana ricambierà la visita domani sera alle 20 al PalaRaschi di Parma in quella che potrà essere la possibile rivincita dopo il bruciante ko di Mezzani ma, anche e soprattutto, un’occasione utile per fare nuovi esperimenti e migliorare l’amalgama dell’intera rosa. Il tecnico della WiMORE Energy Volley Parma, Alberto Raho, si sofferma sulla prima parte della preparazione. “Abbiamo avuto un inizio abbastanza lungo ma era quello che volevamo, i ragazzi tornavano da sei mesi d’inattività ma devo dire che questo ci è servito molto sia per conoscerci sia per permettere a loro di essere nella situazione più idonea dal punto di vista fisico per affrontare un campionato insidioso. Ci alleniamo ormai da un mese e mezzo, non vediamo l’ora di cominciare”.
    Quali sono state le risposte più confortanti ottenute nell’ultimo allenamento congiunto con Canottieri?
    “Finora eravamo andati progressivamente in crescendo con l’intensità di ogni test e avevamo chiesto ai giocatori di fare prima due set, poi a salire tre e quattro fino a raggiungere la scorsa settimana la tenuta di una partita intera alla fine della fase di carico. L’obiettivo con Ongina era diverso, abbiamo cercato di mischiare il più possibile le nostre formazioni in modo tale da permettere anche al nuovo arrivato Quartarone di ambientarsi con tutta la squadra. In una partita in cui si è cambiato così tanto è stato molto positivo il fatto di aver vinto 3-1 e di esser riusciti a battere una diretta concorrente in campionato al PalaRaschi, che in preseason è ancora inviolato. E dobbiamo essere felici di questo”.
    Cosa potrà dare l’arrivo del nuovo alzatore Quartarone?
    “Sicuramente tantissima esperienza ma vorrei spendere due parole per Colangelo che è stato molto bravo in questo periodo a non far sentire troppo la mancanza di un palleggiatore più navigato e titolato. Lui ha 18 anni e, avendolo visto all’opera da quando ne aveva 12, posso testimoniare che la sua crescita in questi due mesi è equivalente a quella degli ultimi cinque anni, soprattutto, di testa e a livello tecnico. Adesso dobbiamo perfezionare il gioco con il primo palleggiatore che potrà darci una marcia in più nel senso che viene da trascorsi importanti in Serie A e fa valere in campo la sua grande esperienza, individuando le situazioni nel modo ottimale e trovando delle soluzioni senza quasi doverglielo chiedere. Per ora l’impressione è molto buona, ha già affinità con i centrali e dobbiamo trovare bene l’affinità con il posto 4 ma sicuramente penso che in pochi giorni riuscirà ad essere al top”.
    Da matricola le due trasferte in avvio di campionato potrebbero costituire un handicap?
    “Non vogliamo neanche parlarne, la nostra linea è che non ci siano alibi da nessuna parte. L’obiettivo è ben chiaro e lo stiamo ripetendo, a scanso di equivoci, fin da quando abbiamo fatto la presentazione il primo giorno. Di conseguenza niente scuse, giocare in casa o fuori non ci cambia nulla perché dobbiamo puntare alla vittoria in ogni partita. Ogni incontro sarà una sfida, un’avventura, un muro da scavalcare e superare ma questi muri ci consentiranno di costruire il nostro castello che alla fine della stagione sarà ciò che ci saremo meritati. Lo ribadisco: zero alibi per le prime due trasferte e si parte sempre alla grande”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: per la Canottieri Ongina prove di rodaggio a Parma

    Di Redazione
    Prove di rodaggio per la Canottieri Ongina, che martedì scorso ha sostenuto un allenamento congiunto a porte chiuse al PalaRaschi di Parma contro i padroni di casa targati Wimore Volley Energy, prossimi compagni di avventura nel girone E di serie B maschile. Tre a uno il risultato a favore dei ducali, con la squadra di Bartolomeo che nell’occasione sosteneva il secondo test informale della fase di preparazione che condurrà all’esordio in campionato del prossimo 7 novembre.
    “I nostri avversari – spiega Mauro Bartolomeo, tecnico cremonese della formazione piacentina – sono più avanti di noi nella preparazione. Ciò nonostante, si sono visti nella nostra metà campo alcuni segnali di progresso nel nostro cammino, tra cui l’intesa tra palleggiatori e centrali. Potevamo fare meglio a livello generale in attacco, mentre abbiamo faticato un po’ in battuta, anche se è un fondamentale su cui non abbiamo ancora lavorato in modo specifico”.
    Domani (venerdì) nuovo allenamento congiunto a porte chiuse, questa volta a domicilio del Gabbiano Mantova.
    WIMORE ENERGY VOLLEY PARMA-CANOTTIERI ONGINA 3-1 (25-22, 23-25, 25-17, 25-23)
    WIMORE ENERGY PARMA: Quartarone, Magnani 9, Bertozzi 6, Grassano 6, Smalaj 3, Smiriglia 7, Colombo (L), Colangelo 1, Ferrari Ginevra 8, Nutricati 3, Rodella 5, Cavazzoli 7, Miselli 6, Bellotti (L). All.: Raho-Mattioli
    CANOTTIERI ONGINA: Caci 13, Amorico 3, Miranda 16, De Biasi 4, Fall 7, Kolev 2, Msatfi 5, Perodi, Ousse 4, Scrollavezza, Paratici 3, Cereda (L), Rossi (L). All.: Bartolomeo-Perodi
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ermgroup San Giustino: Leonardo Puliti soddisfatto del test con Fano

    Foto Pallavolo San Giustino

    Di Redazione
    La ErmGroup San Giustino torna ad allenarsi dopo la trasferta di ieri che l’ha vista protagonista insieme alla Vigilar Fano in un allenamento congiunto. L’incontro ha previsto quattro set (25-20, 25-19, 25-18, 25-23) tutti a favore dei padroni di casa. Sicuramente un’esperienza importante per gli atleti umbri che si trovano in una fase diversa di preparazione atletica, circa a metà percorso, rispetto a Fano che è a ridosso dell’inizio di campionato. Il divario di categoria poi si è sentito soprattutto nei confronti di uno dei fondamentali, la battuta.
    Nel complesso comunque è stato positivo l’atteggiamento dei biancoazzurri che si prepareranno per il prossimo appuntamento, l’allenamento congiunto insieme alla Sir Safety Perugia, venerdì prossimo a Santa Maria degli Angeli.
    In merito all’incontro di ieri, l’opposto Leonardo Puliti ha così dichiarato: “L’allenamento congiunto con Fano è stata molto utile. Giocare contro formazioni di categorie superiori rappresenta sempre un’ottimo banco di prova per testare la preparazione, e confrontarsi con realtà diverse dalla nostra. Ovviamente la disparità di condizione fisica e tecnica in questo momento è evidente, noi siamo al secondo allenamento congiunto, mentre loro già proiettati verso l’imminente campionato, quindi era ragionevole non aspettarsi un grandissimo risultato. Sono comunque emersi dei feedback interessanti su cui poter lavorare, e si profilano ampi margini di crescita per il nostro gruppo“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    MGR Antincendio e POG Volley Grassobbio ancora insieme

    Foto Ufficio Stampa POG Grassobbio

    Di Redazione
    La MGR Antincendio e la POG Volley Grassobbio proseguono insieme il proprio cammino all’insegna della continuità: anche per la stagione sportiva 2020/2021, infatti, l’azienda leader nella predisposizione dei più sofisticati ed efficienti sistemi di sicurezza farà da Title & Main Sponsor all’esperienza in Serie B – la terza consecutiva – dei ragazzi guidati da coach Carrara.
    Un importante segnale, soprattutto considerando ciò che il territorio bergamasco ha vissuto negli ultimi mesi, che sottolinea quanto in questo momento sia fondamentale fare gioco di squadra per proseguire, insieme, verso obiettivi ambiziosi.
    L’azienda MGR Antincendio – premiata nel 2018 col “Premio Eccellenze” in qualità di miglior azienda antincendio d’Italia – è quotidianamente al lavoro per tutelare migliaia di aziende, di condomini e di privati in tutto il nord Italia disponendo di uno staff dirigenziale, amministrativo e di segreteria con professionisti competenti supportati da un reparto commerciale composto da progettisti e tecnici manutentori specializzati in grado di soddisfare ogni tipo di richiesta.
    «Non possiamo che ringraziare – commenta il Presidente della POG Pierangelo Vavassori – la MGR Antincendio e il suo titolare Giorgio Mazzarolo per aver creduto in noi anche quest’anno, ben consapevoli delle difficoltà degli ultimi mesi e desiderosi, come sempre, di tenere in alto, in campo, i nomi delle nostre due realtà locali. Da quando due stagioni fa abbiamo partecipato al nostro primo campionato di Serie B fino ad oggi, il supporto della MGR Antincendio non ci è mai mancato: sapere di avere al nostro fianco una delle eccellenze locali e nazionali ci inorgoglisce e ci responsabilizza ulteriormente».
    «Noi e la POG Volley Grassobbio – prosegue Giorgio Mazzarolo, titolare della MGR Antincendio – abbiamo lo stesso DNA, gli stessi valori, la stessa determinazione e proprio per questo, nonostante la pandemia che stiamo vivendo, abbiamo deciso di rinnovare l’unione delle nostre forze e di continuare a sostenerci. Tutti abbiamo attraversato un periodo terribile: un periodo che non è ancora finito, che ci ha obbligati ad affrontare nuove sfide e che ci ha messi a dura prova, ma noi bergamaschi – e grassobbiesi – siamo gente che non molla mai. Fare quindi da Title & Main Sponsor alla prima squadra del nostro amato paese è qualcosa che va oltre la sponsorizzazione: è senso di appartenenza, è passione, è amicizia! Grazie al Presidente Vavassori e a tutti gli amici della POG per la rinnovata fiducia che ripongono nella nostra azienda e… Forza MGR Grassobbio!».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO