More stories

  • in

    B2 femminile: Galaxy Inzani–AS Corlo 1-3

    Di Redazione Nella prima partita del campionato di B2 Femminile (Girone G) il Galaxy Inzani ritrova Corlo, avversario diretto per la promozione lo scorso anno, che si impone per 3 set a 1. Le ragazze di coach Morabito iniziano scendono in campo con determinazione e giocano un primo set alla pari, denotando tuttavia alcune imprecisioni a muro e in battuta che risultano decisive nell’economia del parziale; il set si gioca infatti punto a punto e solo sul finale le modenesi riescono a distanziare le padrone di casa e ad aggiudicarsi il parziale. Il secondo set inizia con la formazione di casa subito in vantaggio e con un rinnovato approccio alla gara. Le parmigiane mettono in campo tutta la qualità del proprio attacco, supportato da un’ottima ricezione, e si portano subito avanti nel punteggio. A metà set c’è un nuovo allungo delle padrone di casa, con le ospiti che tentano di rimanere agganciate al match, cercando di forzare il gioco in battuta. Morabito risponde con un cambio in regia e il Galaxy-Inzani riesce ad aggiudicarsi il set con merito.Sull’1 a 1, quando il match, dopo l’iniziale sbandamento, sembra aperto a ogni risultato, il Galaxy inzani esce inspiegabilmente dalla partita.Già dalle primissime battute del terzo parziale le attaccanti parmigiane sbagliano tantissimo e anche la ricezione, che fino a quel momento era stata ottima, cede il passo sotto i colpi delle battitrici ospiti. A nulla servono le sostituzioni di coach Morabito che tenta di dare nuove energie alla propria squadra: la squadra ospite allunga ancora a metà del parziale e se lo aggiudica abbastanza facilmente.Il quarto set inizia ancora con la squadra di casa sotto tono, che sembra scivolare lentamente fuori dal match in modo arrendevole e senza verve. La ricezione va subito fuori giri e il Corlo impone il proprio gioco senza trovare resistenza, aggiudicandosi senza patemi il quarto set e di conseguenza il match. Da segnalare la buona prestazione dal capitano Chiara Candio (miglior marcatrice della gara) e del libero Francesca Pradella. Amareggiato il team manager del Galaxy Inzani, Luigi Scrimieri: “E stata una gara spezzata in due tronconi che ci ha visto finire molto al di sotto delle nostre potenzialità. Nei primi due set il Galaxy Inzani ha giocato, sia pur titubante per la gara di esordio, una buona gara, si poteva essere 2-0 dopo questi due set e sarebbe stato un risultato onesto. Poi però inspiegabilmente ci siamo spenti, soffrendo oltremodo la battuta, sia pur ficcante, delle avversarie e il loro gioco, pulito e lineare. Vanno però lodati i meriti – continua il dirigente parmigiano – di una squadra, il Corlo, molto bene amalgamata e allenata, che può certamente fare bene in questo campionato”. Galaxy Inzani – AS Corlo 1-3 (20-25; 25-22; 17-25; 12-25)Galaxy Inzani: Ciarlini 2 – Ghirardotti 8; Candio 14 – Cattini 10; Brandi 5 – Ferrari 1; Pradella (L); Bussi 4, Domeniconi (L) NE, Boschesi, Ghia 1, Gandolfi 1, Conti, Dall’Aglio NE. All: Morabito – Villani.Corlo: Giovanardi – Zanghieri 8; Muratori 13 – Ferrarini 10; Zanoni 6 – Pelloni 7; Zanni (L); Barbieri (L) NE, Cambi, Fiore 11, Giannini NE, Turci NE, Grillenzoni NE, Andreoli 6.All: Rovatti – Tesei. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Ariete PVP Pallavolo Prato–Baia del Marinaio Cecina 3-0

    Di Redazione La Pallavolo Prato si regala un esordio con i fiocchi. Battuta nettamente Cecina e primi tre punti per la squadra di Nuti e Panti che festeggia il ritorno sul palcoscenico nazionale nel migliore dei modi. Prestazione attenta, con poche sbavature quella delle pratesi. Cecina quasi sempre in affanno e solo nel finale di secondo set veramente insidioso. Primo punto ospite ma inizio tutto pratese, tanto che sul 5-1 coach Cavallini è già costretto a chiamare il time-out. Alla ripresa ancora PVP ad allungare sull’11-5 e sul 20-10, per poi andare a chiudere senza patemi un set dominato. Nel secondo set la gara risulta più equilibrata. Cecina prova a sorprendere Prato salendo 5-8 e questa volta è Nuti a chiamare il primo time-out della sua gara. Al ritorno in campo la reazione delle sue ragazze c’è e il controsorpasso arriva sul 10-9. Le padrone di casa riescono a tenere il naso avanti fino al 21-18, per poi subire il ritorno delle avversarie che impattano sul 21-21. Il finale è così punto a punto, ma a decidere sono Nesi per il 24-23 e Fanelli per il definitivo 25-23. Per Cecina è il colpo del K.O. e del terzo set c’è poco da raccontare. Ariete PVP Pallavolo Prato–Baia del Marinaio Cecina 3-0 (25-15; 25-23; 25-9). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Promoball sfrutta il turno di riposo per rodare. Coach Nibbio: “Cementare l’intesa”

    Di Redazione Conto alla rovescia ormai agli sgoccioli per il debutto ufficiale della nuova stagione di B2, ma se il fine settimana sarà il tempo delle prime sfide di campionato, con l’avvio delle stesse scatterà anche un extra time per l’attesa della Promoball, dato che la giornata inaugurale coincide anche con il turno di riposo della compagine biancorossa. Tra le fila delle tigri tutto è pronto comunque per affrontare il nuovo viaggio in categoria, gli obiettivi sono ben chiari, così come definite sono le idee rispetto alle avversarie che si incontreranno lungo la strada. Quanto meno per come si presentano queste sulla carta. «Il girone è senza dubbio difficile – guarda a ciò che sarà coach Giorgio Nibbio – perché molte squadre sono forti ed esperte. Per quanto ci riguarda, l’obiettivo che abbiamo fissato è quello di continuare a crescere visto e considerato che la squadra è molto diversa da quella dell’anno scorso. Poi sarà fondamentale cementare intesa e amalgama così da dare fastidio a tutte le avversarie; tra queste direi che le formazioni più quotate sono Piadena, Peschiera, Villafranca e Medole». Le tappe di avvicinamento al debutto per la Sanitars Gussago sono state scandite da programmi ben dettagliati, curati in ogni loro fase. «Dopo preparazione – conferma il vice allenatore Simone Gualtieri – le ragazze hanno attraversato un primo periodo di adattamento, per poi assimilare al meglio i carichi, massimizzando la tenuta in campo. Ora, la squadra sta lavorando così: 3 microcicli settimanali di fase carico, con le due sedute settimanali che vedono spingere sulla forza massima nella prima seduta, e nella seconda seduta sulla forza esplosiva. Al termine seguirà una settimana di “scarico” dove si lavorerà a volumi e intensità ridotti del 30%, così da dare il giusto riposo fisiologico per poi sfruttare l’effetto di supercompensazione che si avrà quando si tornerà a caricare». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza verso l’esordio, coach Feyles: “Siamo ancora un cantiere aperto”

    Di Redazione In questo week end partirà l’avventura di Vicenza anche nel campionato di serie B2 femminile con un gruppo under 19allenato da Claudio Feyles, anche direttore tecnico delle giovanili di Vicenza Volley. L’esordio è in programma sabato alle 20,30 a Battaglia Terme (Padova) contro la C.b.m.s. Rio. “In questo mese e mezzo di preparazione – commenta Feyles – con il mio staff ci siamo concentrati principalmente sul lavoro tecnico individuale e sul rafforzamento fisico insieme al preparatore atletico Davide Vallortigara, che segue anche la prima squadra in A2. Soltanto nelle ultime settimane abbiamo iniziato a vedere qualcosa nel gioco, quindi al momento siamo ancora un cantiere aperto, con tanti concetti che devono essere ancora assimilati dalle ragazze, ma è normale che sia così in questo momento della stagione. La squadra è molto rinnovata, con tante atlete che arrivano da percorsi differenti ma accomunate dallo stesso obiettivo: quello di crescere e far bene. Il campionato di B2, soprattutto all’inizio, ci metterà alla prova in modo importante. A partire da questo primo impegno dovremo sopperire alla mancanza di esperienza con il nostro talento e con l’esuberanza e con la spensieratezza tipiche delle giovani, ricordandoci sempre che i nostri obiettivi principali in questo campionato sono di crescita tecnica e accumulo di esperienza, per poi portare quanto appreso nei campionati giovanili”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: i numeri di maglia della Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione A pochi giorni dal debutto in campionato, la Pallavolo Sangiorgio ufficializza la numerazione per il prossimo campionato di Serie B2, il terzo consecutivo della sua storia. Rispetto alla scorsa stagione cinque delle sei confermate mantengono lo stesso numero di maglia: Micaela Perini (3), Arianna Molinari (7), Greta Galelli (8), Valentina Zoppi (14) ed Alisa Hodzic (16). Cambia il libero Laura Tacchini, che dal 17 passa al numero 1. Per quanto riguarda i nuovi volti la schiacciatrice Diana Marc eredita il 17 da Tacchini, ma in un certo senso lo conserva visto che nelle ultime stagioni l’ha avuto a Campagnola e ad Alseno, mentre l’alzatrice Anna Salimbeni, la schiacciatrice Giulia Gilioli e Maria Chiara D’Adamo confermano rispettivamente il 9, il 6 ed il 18 della scorsa stagione quando vestivano le magli di Soverato, Vap ed Alseno. Il numero 13 è stato preso da Elisa Viaroli, mentre il 2 da Chiara Errico. Da una Chiara all’altra: cambia, invece, Tonini, che al ritorno in maglia Sangiorgio prende il 10. Alla sua prima stagione in albiceleste (2019/2020) aveva il 12. Ecco la numerazione completa:N° 1 Laura Tacchini, liberoN° 2 Chiara Errico, oppostaN° 3 Micaela Perini, alzatriceN° 6 Giulia Gilioli, schiacciatriceN° 7 Arianna Molinari, centraleN° 8 Greta Galelli, schiacciatriceN° 9 Anna Salimbeni, alzatriceN° 10 Chiara Tonini, schiacciatriceN° 13 Elisa Viaroli, liberoN° 14 Valentina Zoppi, centraleN° 16 Alisa Hodzic, oppostaN° 17 Diana Marc, schiacciatriceN° 18 Maria Chiara D’Adamo, centrale (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna punta ancora sulla B2 per scovare le nuove Poggi, Monaco e Fontemaggi

    Di Redazione Tutto pronto in casa Olimpia Teodora per l’inizio del campionato di Serie B2, a cui la società ravennate prenderà parte anche quest’anno con un roster di giovanissime provenienti quasi interamente dal vivaio. La squadra, che sarà guidata anche quest’anno da Andy Delgado, con Dmitry Panchenko come assistente, ha come primo obiettivo la crescita delle ragazze, accompagnandole nel percorso che va dalle squadre giovanili fino a un possibile esordio in Serie A, come successo nel recente passato a Chiara Poggi, Greta Monaco e, da quest’anno, a Sara Fontemaggi. L’Olimpia Teodora è inserita nel Girone H di Serie B2 ed esordirà sabato 16 ottobre nella gara casalinga (ore 20.00 a Lido Adriano) contro Fano. L’ultima giornata del Girone, composto da 11 squadre, sarà invece in programma il 26 marzo 2022, ma l’Olimpia Teodora chiuderà il proprio campionato il 19, in quanto nell’ultima giornata sconterà la settimana di riposo. “Ci avviciniamo all’inizio del campionato con alle spalle diverse settimane di ottimo lavoro. C’è grande motivazione e molta carica da parte delle ragazze – racconta coach Coach Andy Delgado –. Come l’anno scorso l’obiettivo di questa stagione è prima di tutto quello di far crescere ogni singola ragazza. In questo contesto ci confrontiamo con il campionato di B2 e, per le otto più giovani del gruppo, anche con quello Under 18. L’anno scorso, in campionato accorciato per via del Covid, siamo andati molto sopra le aspettative. Quest’anno il nostro girone di B2 sarà difficile, anche perché sono previste ben tre retrocessioni. L’obiettivo principale dal punto di vista del risultato è quindi quello di mantenere la categoria”. “Tra i lati positivi di questo avvio devo infine sottolineare che si è confermata la grande sintonia con lo staff della Serie A2, con Simone Bendandi e Mauro Fresa. Stiamo lavorando molto bene assieme e stiamo provando a creare lo stesso ambiente positivo anche con gli allenatori delle altre squadre giovanili – conclude – , in modo da avere un team che si senta parte dello stesso progetto, così come mi sento io”. Il roster della Olimpia Teodora di B2 Allenatore: Andy Delgado.Assistente: Dmitry Panchenko. Palleggiatrici: Sofia Ceccoli (5), Giorgia Candolfini (11).Centrali: Ada Fabbri (2), Erika Bendoni (12), Aicha Ndiaye (17).Attaccanti: Martina Cornacchia (4), Federica Ghiberti (6), Nicole Piomboni (7), Valentina Vecchi (8), Stefania Modena (9), Elena Missiroli (16).Liberi: Federica Evangelisti (10), Elisa Casadei (15). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio quarta al torneo Mio Volley: “Pronte per il campionato”

    Di Redazione Nell’ultimo fine settimana la Pallavolo Sangiorgio ha preso parte al quadrangolare organizzato dal Consorzio Mio Volley a Gossolengo, a cui erano presenti le padrone di casa del Fumara e le formazioni lombarde del Lemen Volley e del Busnago. In semifinale la squadra di Matteo Capra ha ceduto il passo al Lemen (1-3) e nella finalina alla Dolcos Busnago. A pochi giorni dal debutto in campionato contro la Volley Academy Modena, fissato per sabato 16 ottobre, la centrale reggiana Valentina Zoppi analizza il precampionato: “Abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con squadre di categoria superiore e con B2 di buon livello. Quella contro Piadena è stata una partita importante che ha messo ben in evidenza i progressi che abbiamo fatto fino ad ora nel nostro gioco, così come quella contro Crema. Siamo più che pronte per la prima di campionato“. Veterana della B2, nonostante i suoi 22 anni, Zoppi volge poi lo sguardo alla regular season: “Il numero di partite quest’anno è inferiore agli scorsi, la classifica è più corta, e di conseguenza non ci si può permettere di sbagliare troppo. Il turno di riposo è il 18 dicembre: giornata ottimale perché ci consente di lavorare con continuità praticamente per tutto il girone di andata e di preparare al meglio quello di ritorno durante la pausa natalizia”.  Seconda stagione a Sangiorgio Piacentino per la centrale reggiana: “In palestra si lavora sempre bene e con serietà, condizioni ottimali per dare del filo da torcere alle avversarie” conclude. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Prato, cambio in cabina di regia last minute: ecco Flavia Gemma

    Di Redazione Flavia al posto di Eva. Cambio in regia quando il film sta per iniziare. Brutta tegola in casa Pallavolo Prato. Brutta tegola soprattutto perché arriva a pochi giorni dall’inizio del campionato e dallo storico ritorno della pallavolo femminile pratese in una categoria nazionale, come la B2 femminile. La pratese Eva Gagliardi non sarà in cabina di regia della squadra di Nuti e Panti. L’atleta è stata infatti costretta da motivi personali ad un doloroso forfait. Una scelta personale e quindi non discutibile ma che ha messo in forte difficoltà la Pallavolo Prato che si è subito rigettata sul mercato individuando in Flavia Gemma la sostituta ideale. Profilo alto quello di Flavia che, originaria di Civita Castellana, vanta una lunga militanza nei tornei di B1 e B2. Classe ’89, 172 cm ecco le prime parole della neo regista pratese a pochi giorni dall’esordio in campionato. Allora Flavia, arrivata da pochi giorni a Prato e già ben inserita. Cosa vuoi dare a questa squadra? “Esperienza ed atteggiamento in palestra che potranno essere preziose soprattutto per le più giovani. Sono qua da poco ma per quanto ho visto sono talentuose e possono diventare veramente forti”. Come è nato il tuo “si” a Prato?  “Ero in attesa della proposta giusta. Avevo avuto diverse offerte ma non mi avevano convinto. Progetti su squadre troppo giovani o con poche ambizioni. Mi piace giocare per vincere e comunque in un contesto ambizioso. La proposta di Prato aveva tutto ciò ed anche una posizione geografica che mi consentiva di non allontanarmi troppo da casa e mi ha intrigato”. Originaria di Civita Castellana, una culla della pallavolo. Hai respirato volley fin da piccola? “Purtroppo adesso è rimasto solo il maschile ma senza dubbio a Civita il volley ha una storia importante. Ho iniziato a sei anni e dopo le giovanili sono stata presa a Roma a Casal dei Pazzi che è una scuola di pallavolo di grande qualità. Grazie a questo trasferimento poi sono cresciuta ed ho fatto una carriera importante in serie B”. Cosa conosci del girone che inizia la sua corsa sabato prossimo? “Poco perché ho sempre giocato nel Lazio, in Umbria e Campania”. E delle tue nuove compagne chi conoscevi già? “Giulia (Pistocchi) per averla affrontata da avversaria e poi averla trovata ad un corso per allenatori”. La prima sera che ti sei allenata con Prato hai stupito per come hai trovato subito la palla con i centrali. “Fa parte dell’esperienza. Un tempo magari ci avrei messo più tempo. Oggi so guardare cosa fanno le mie compagne, come si muovono e calcolarne ritardi o anticipi, il tempo sulla palla e questo mi aiuta ad entrarci in sintonia rapidamente”. Ed infine descriviti ai tuoi nuovi tifosi. Che regista è Flavia Gemma? “Sono una a cui piace vincere e che si arrabbia se le cose vanno male. Amo giocare al centro, anche a costo di forzare la giocata e non mi lamento mai con le compagne se la ricezione non è perfetta. Faccio parte della vecchia scuola che voleva che l’alzatrice deve saper gestire anche palle difficili e ricezioni non perfette”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO