More stories

  • in

    Parma e Nola si preparano ad ospitare le Supercoppe di Sitting Volley

    Saranno Parma e Nola (NA) ad ospitare, sabato 1 e domenica 9 novembre, le due Supercoppe Italiane di sitting volley 2025. Al PalaPonti di Parma, sabato 1 novembre alle ore 18, si disputerà la sfida femminile tra le padrone di casa della Cedacri GiocoParmaVCCesena e la Dream Volley Pisa. Tutte e tre le precedenti edizioni del trofeo avevano visto contenderselo queste due formazioni; nel 2022 a Parma trionfò la squadra toscana, mentre nel 2023 a Livorno e nel 2024 a Petrignano d’Assisi (PG) vinse il team emiliano-romagnolo. 

    Al PalaMerliano di Nola (NA), invece, andrà in scena, domenica 9 novembre alle ore 11, la finale maschile tra la formazione di casa de I Santi Ortopedie Nola e la Scuola di Pallavolo Fermana. La squadra campana è l’unica in Italia ad aver trionfato in questa manifestazione, avendo vinto tutte e tre le precedenti edizioni; la compagine marchigiana cercherà dunque di spezzare questa egemonia e conquistare il trofeo. 

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia chiude al terzo posto la World Cup di Fort Wayne, negli Stati Uniti

    La nazionale femminile di Pasquale D’Aniello chiude al terzo posto la World Cup di Fort Wayne (Indiana, Stati Uniti D’America). Le azzurre dell’Italia, infatti, dopo aver ceduto al Brasile in semifinale, si sono subito ritrovate e hanno sconfitto il Canada con il punteggio di 3-1 (24-26, 25-20, 25-13, 25-18) nel match valevole la medaglia di bronzo in questo torneo internazionale. 

    Bosio e compagne hanno messo sul parquet del Plassman Athletic Center di Turnstone una prestazione convincente, riuscendo a rimontare dopo il primo set perso. La manifestazione si chiude dunque, per le campionesse d’Europa in carica, con tre vittorie e due sconfitte nel girone, la sconfitta in semifinale e quest’ultimo successo nella finale 3°-4° posto. 

    ITALIA-CANADA 3-1(24-26, 25-20, 25-13, 25-18)ITALIA: Bellandi 4, Bosio 19, Ceccon 10, Battaglia 5, Cirelli 20, Ceccatelli 9, Biasi (L). N.e.: Barigelli, Desini, Sarzi Amadè, Moggio. All. D’Aniello. CANADA: Lang 11, Skyrpan 2, Peters 17, Wright 7, Chisolm 8, Lepp 8, Wong (L). McCreesh 1, Dunn. N.e.: Coates, Neal. All. Ban. Durata set: 23’, 22’, 19’, 21’.Italia: 8 a, 9 bs, 12 mv, 23 etCanada: 7 a , 9 bs, 12 mv, 32 et

    I RISULTATI DELLE AZZURRE NEL GIRONEItalia-USA 3-2 (18-25, 18-25, 25-22, 25-17, 16-14)Italia-Canada 1-3 (20-25, 25-19, 21-25, 24-26)Italia-Brasile 0-3 (18-25, 21-25, 17-25)Italia-Olanda 3-0 (25-13, 25-12, 25-23)Italia-Germania 3-0 a tavolino

    IL RISULTATO DELLA SEMIFINALEBrasile-Italia 3-0 (25-14, 25-15, 25-7)

    LA FINALE DELL’ITALIA3°-4° posto: Italia-Canada 3-1 (24-26, 25-20, 25-13, 25-18)

    (Fonte Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    World Cup Sitting-Volley, luci e ombre azzurre: vince la femminile, maschile ancora sconfitta

    Altra giornata di partite a Fort Wayne (Indiana, Stati Uniti) per le nazionali azzurre di sitting volley nella World Cup. Torna alla vittoria invece la nazionale femminile di Pasquale D’Aniello. Le campionesse d’Europa in carica, infatti, dopo aver rimediato due sconfitte consecutive contro Canada e Brasile, hanno superato nella quarta uscita della manifestazione con un rotondo 3-0 (25-13, 25-12, 25-23) l’Olanda. Quello disputato nella notte italiana è stato un match mai in discussione, ben giocato e sempre ben amministrato dalle azzurre. Bosio e compagne torneranno sul parquet del Plassman Athletic Center di Turnstone questa sera alle ore 21.30 per sfidare la Germania nell’ultima partita del girone.

    Gli azzurri, impegnati mercoledì sera nella quinta e penultima uscita della World Cup 2025, sono stati invece sconfitti 0-3 (18-25, 9-25, 19-25) dalla Polonia, non riuscendo dunque a invertire la rotta e a conquistare la prima vittoria nella manifestazione. Nella sfida contro la Polonia, match mai realmente in discussione, l’Italia ha fatto fatica a tenere il ritmo di gioco degli uomini di coach Bozydar, non riuscendo a trovare le adeguate contromisure, sia sul piano mentale, sia su quello tecnico.

    Ripani e compagni nel primo set, dopo esser stati inizialmente sopra (8-7), sono stati recuperati dai rivali, bravi a ribaltare le sorti del parziale (11-16) per poi chiudere sul 18-25. Secondo set in salita per l’Italia, andata subito sotto fino al 9-25 che ha decretato la fine della frazione di gioco. Il terzo set, quello più equilibrato, ha visto invece le due squadre stare maggiormente a contatto (17-21) fino all’allungo in chiusura dei polacchi, bravi a trovare il 19-25 di fine match. Gli azzurri torneranno in campo questa notte (ore 00.00 italiane) contro il Canada, formazione che fin qui ha ottenuto due vittorie e tre sconfitte nelle cinque gare disputate.

    World Cup Femminile

    ITALIA-OLANDA 3-0(25-13, 25-12, 25-23)ITALIA: Bosio 8, Ceccon 7, Battaglia 6, Cirelli 12, Ceccatelli 4, Bellandi 2, Biasi (L). Barigelli 1, Sarzi Amadè 11, Moggio. N.e.: Desini. All. D’Aniello.OLANDA: Terpstra 6, Holleeder 4, Westenberg 6, Broers 1, Den Haan 5, Duiveman 3, Doorn (L). List 6, Dubbelink. N.e.: Visser. All. Zhao. Durata set: 18’, 19’, 25’.Italia: 11 a, 5 bs, 10 mv, 17 etOlanda: 3 a , 8 bs, 5 mv, 24 et

    CALENDARIO E RISULTATIItalia-USA 3-2 (18-25, 18-25, 25-22, 25-17, 16-14)Italia-Canada 1-3 (20-25, 25-19, 21-25, 24-26)Italia-Brasile 0-3 (18-25, 21-25, 17-25)Italia-Olanda 3-0 (25-13, 25-12, 25-23)16/10 ore 21.30: Italia-Germania *Orari di gioco italiani. 

    World Cup Maschile

    ITALIA-POLONIA 0-3(18-25, 9-25, 19-25)ITALIA: Orsolini 2, Ignoto 8, Di Ielsi 1, Ripani 4, Cordioli 1, Nadai 2, Mangiacapra (L). Invernizzi 2, Crocetti 1, Dalpane 1, Dalmasso. N.e. Cornacchione. All. Marchese.POLONIA: Lobocha 10, Sicinski 5, Kolodziej 5, Polak 14, Tomczak 7, Wojtowicz 4, Wydera (L). Grell 7. N.e. Tosko, Szewczyk, Libik, Cegielka, Gaca. All. Bozydar. Durata: 19′, 15′, 20′.Italia: a 5, bs 7, mv 2, et 23.Polonia: a 11, bs 13, mv 10, et 24.

    CALENDARIO e RISULTATIItalia-Kazakistan 0-3(15-25, 23-25, 10-25)Italia-Francia 2-3(25-22, 14-25, 21-25, 25-23, 15-17)Italia-Stati Uniti 0-3(15-25, 14-25, 17-25)Italia-Thailandia 1-3(22-25, 17-25, 25-13, 23-25)15 OTTOBREItalia-Polonia 0-3(18-25, 9-25, 19-25)17 OTTOBREOre 00:00, Italia-Canada*Orari di gioco italiani.

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    World Cup Sitting-Volley, giornata di sconfitte per le nazionali azzurre contro Thailandia e Brasile

    Prosegue il percorso delle nazionali azzurre di sitting volley nella World Cup 2025, manifestazione in corso di svolgimento a Fort Wayne, Indiana (Stati Uniti). Nella giornata di martedì 14 ottobre sono arrivate due sconfitte. Gli azzurri sono stati superati con il risultato di 1-3 (22-25, 17-25, 25-13, 23-25) dalla Thailandia. Le azzurre hanno invece perso contro il Brasile con il punteggio di 3-0 (25-18, 25-21, 25-17). 

    Prossime sfide – La nazionale maschile tornerà in campo questa sera alle 21.30 contro la Polonia, formazione proveniente dalla vittoria sul Canada (31-29, 25-13, 23-25, 25-23) e dalle sconfitte rimediate contro Kazakistan (12-25, 15-25, 11-25) e Stati Uniti (19-25, 25-22, 21-25, 20-25). Allo stesso orario scenderà in campo per il suo quarto impegno del torneo anche la nazionale femminile contro l’Olanda.

    WORLD CUP MASCHILE

    ITALIA-THAILANDIA 1-3(22-25, 17-25, 25-13, 23-25)ITALIA: Invernizzi 5, Ignoto 8, Di Ielsi 5, Ripani 10, Cordioli 6, Nadai 11, Mangiacapra (L). Crocetti 2, Dalpane 1, Orsolini 1. N.e. Cornacchione, Dalmasso. All. Marchesi.THAILANDIA: Muncharoen 4, Homkhajon 8, Rungsrkoll 10, Karpmajchan 2, Thuratham 21, Supata 3, Chumphang (L). Bordin, Nakxam 4, Khonkartok. N.e. Inchamnam. All. Sakkarast.Durata: 24′, 20′, 19′, 24’.Italia: a 9, bs 14, mv 11, et 36.Thailandia: a 5, bs 13, mv 7, et 38.

    CALENDARIO e RISULTATIItalia-Kazakistan 0-3(15-25, 23-25, 10-25)Italia-Francia 2-3(25-22, 14-25, 21-25, 25-23, 15-17)Italia-Stati Uniti 0-3(15-25, 14-25, 17-25)Italia-Thailandia 1-3(22-25, 17-25, 25-13, 23-25)

    15 OTTOBREOre 21:30, Italia-Polonia

    17 OTTOBREOre 00:00, Italia-Canada

    *orari di gioco italiani

    WORLD CUP FEMMINILE

    ITALIA-BRASILE 0-3(18-25, 21-25, 17-25)ITALIA: Ceccatelli 3, Bellandi 2, Bosio 8, Ceccon 1, Battaglia 3, Cirelli 14, Biasi (L). Barigelli 1, Desini, Moggio. N.e.: Sarzi Amadè. All. D’Aniello.BRASILE: Dellangelica 14, Nascimento 14, Da Costa 4, Petit Cunha 8, Jesus Da Silva 10, Pereira 6, De Almeida (L). Godoy Brito 1, Freitas Batista. N.e.: De Abreu, De Sousa.  Durata set: 22’, 25’, 22’.Italia: 4 a, 4 bs, 8 mv, 18 etBrasile: 9 a , 9 bs, 12 mv, 22 et

    La Fotogallery del match è disponibile QUI.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURREItalia-USA 3-2(18-25, 18-25, 25-22, 25-17, 16-14)Italia-Canada 1-3(20-25, 25-19, 21-25, 24-26)Italia-Brasile 0-3(18-25, 21-25, 17-25)15 OTTOBREore 21.30: Italia-Olanda16 OTTOBREore 21.30: Italia-Germania

    *Orari di gioco italiani. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale maschile protagonista al ‘Planet Young Volley’ di Laigueglia

    La Nazionale maschile di sitting volley prosegue il percorso di preparazione verso la World Cup, in programma a Fort Wayne dal 12 al 18 ottobre.

    Dopo aver concluso il raduno al centro di preparazione olimpica di Formia domenica 21 settembre, sei azzurri, guidati dal CT Marcello Marchesi, saranno impegnati dal 3 al 5 ottobre a Laigueglia (SV) in un’attività collegiale nell’ambito del “Planet Young Volley”.

    Inseriti in un contesto sportivo dedicato a scuole, famiglie e giovani atleti, i giocatori azzurri avranno a disposizione un campo per allenarsi, prenderanno parte ad alcune attività dimostrative e avranno la possibilità di partecipare a delle amichevoli con l’obiettivo di promuovere il Beach Paravolley e sensibilizzare il pubblico sulla disciplina paralimpica.

    GLI ATLETI CONVOCATIFrancesco Cornacchione, Michele Emanuele Di Ielsi, Davide Nadai (Nola Città Dei Gigli); Tommaso Cuoghi (P.G.S. Fides); Roberto Dalmasso (Cuneo Volley); Davide Dalpane (Dream Volley Ravenna).

    LO STAFFMarcello Marchesi (Primo Allenatore); Mauro Guicciardi (Medico).  LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale maschile continua la preparazione per la World Cup negli Stati Uniti

    Prosegue il lavoro della Nazionale maschile di sitting volley in vista della World Cup in programma negli Stati Uniti, a Fort Wayne (Indiana), dal 12 al 18 ottobre. Federico Ripani e compagni, in raduno da lunedì 8 settembre, lasceranno il centro di preparazione olimpica di Formia (LT) domenica 21.

    Martedì 23 settembre poi, gli otto azzurri selezionati partiranno alla volta di Jesolo (VE), per partecipare in mattinata ad una esibizione con il Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD), formato da militari delle quattro forze armate italiane: Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri. 

    Terminato il raduno e l’esibizione in Veneto, la nazionale maschile si concentrerà sugli ultimi dettagli prima della partenza per gli Stati Uniti. 

    I CONVOCATIMattia Cordioli (F.I.P.A.V.); Francesco Cornacchione (Nola Città dei Gigli); Tommaso Cuoghi (PGS Fides); Roberto Dalmasso, Orazio Tallarita (Cuneo Volley); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco); Alessandro Issi (Fiano Romano); Luca Vallasciani (Scuola di Pallavolo Fermana).

    LO STAFFMarcello Marchesi (Primo Allenatore); Mauro Gucciardi (Medico). LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia prepara la sua prima volta alla World Cup negli Stati Uniti

    Sarà il centro di preparazione olimpica di Formia (LT) ad accogliere ancora una volta l’Italia con la sua Nazionale femminile di sitting volley per un raduno in programma dal 26 al 28 settembre.

    Chiusi i festeggiamenti per il trionfo ai Campionati Europei di Gyor, in Ungheria, durante i quali le azzurre di Pasquale D’Aniello hanno ottenuto il secondo titolo continentale consecutivo dopo quello conquistato nel 2023 a Caorle (VE), Francesca Bosio e compagne torneranno al lavoro in vista del prossimo impegno: la World Cup.

    Per l’Italia si tratta della prima partecipazione al torneo, in programma dal 12 al 18 ottobre, negli Stati Uniti, a Fort Wayne. Ai nastri di partenza Brasile, Canada, Germania, Italia, Paesi Bassi e Stati Uniti, campionesse paralimpiche in carica, che tornano dopo l’assenza del 2023.

    LE CONVOCATEGiulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (Astrolabio); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio); Anna Ceccon (Giocoparma); Matilde D’Angelo (Nola Città Dei Gigli); Sara Desini* (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (Ancis Villaricca); Federica Raoni (Eagles Volley Ceccano); Asia Sarzi Amadè (Energy Volley). 

    LO STAFFPasquale D’Aniello (Primo Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Elena Sangiorgi (Medico); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Flavia Guidotti (Preparatrice Atletica), Serena Pavani (Team Manager).  LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting volley: l’Italia maschile torna in raduno dal 18 al 21 settembre

    Archiviati i Campionati Europei di sitting volley a Gyor (Ungheria), chiusi al dodicesimo posto dall’Italia, la Nazionale maschile di Marcello Marchesi torna al lavoro.

    Federico Ripani e compagni, infatti, si ritroveranno presso il centro di preparazione olimpica di Formia (LT) dal 18 al 21 settembre per un raduno in vista del prossimo appuntamento: la World Cup, per la prima volta in programma negli Stati Uniti, a Fort Wayne (Indiana) dal 12 al 18 ottobre.

    Per gli azzurri, da segnalare la prima convocazione in Nazionale per Pier Giacomo Babboni. 

    I CONVOCATIPier Giacomo Babboni (Cagliari Volleyball); Francesco Maria Cerulo, Francesco Cornacchione, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra (Nola Città Dei Gigli); Mattia Cordioli (F.I.P.A.V.); Cristiano Crocetti, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana); Roberto Dalmasso (Cuneo Volley); Davide Dalpane (Dream Volley Ravenna); Michele Emanuele Di Ielsi (Termoli Pallavolo); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco); Alessandro Issi, Stefano Orsolini (Fiano Romano); Davide Nadai (Gis Volley Sacile).

    LO STAFFMarcello Marchesi (Primo Allenatore); Angela Galli (Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Matteo Campioli (Scoutman); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo De Robertis (Team Manager). 

    (Fonte Fipav) LEGGI TUTTO