More stories

  • in

    La Serie A1 torna a Macerata: la CBF Balducci HR lancia la campagna abbonamenti

    La CBF Balducci HR Macerata lancia “L’HAI MA1 VISTA AL VIVO? È TUTTA UN’ALTRA COSA!” la campagna abbonamenti 2025/26 per seguire dal vivo al Palasport Fontescodella la Serie A1 Tigotà, ovvero il campionato più bello e affascinante che vedrà scendere in campo le atlete più forti del mondo! Non perdere nemmeno una partita delle arancionere nella stagione del ritorno in A1! Inoltre, la tessera di abbonamento permetterà di ricevere sconti in tante attività di Macerata e dintorni, inserite nel nostro circuito commerciale.

    La tessera di abbonamento permetterà di entrare a tutte le 13 partite casalinghe della Regular Season di Serie A1 Tigotà che si disputeranno al Palasport Fontescodella di Macerata.

    La prima fase di vendita degli abbonamenti inizierà dal 9 luglio fino all’1 agosto: sarà possibile acquistarli ogni mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00 presso la segreteria HR Volley al Palasport Fontescodella di Macerata. Coloro che sottoscriveranno l’abbonamento in questa prima fase riceveranno in omaggio gadget esclusivi realizzati in occasione della promozione di Serie A1: il portachiavi ufficiale della HR Volley e il poster celebrativo della vittoria.

    La seconda fase di campagna abbonamenti va dal 27 agosto fino alla data della prima gara casalinga di campionato(da definire, prevista ad inizio ottobre). Sarà possibile acquistarli sempre ogni mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00 presso la segreteria HR Volley al Palasport Fontescodella e in occasione dei test precampionato casalinghi

    QUATTRO TIPOLOGIE DI ABBONAMENTO – BLACK, GREEN, RED E ORANGE: I PREZZI

    – BLACK (settore Tribuna): Abbonamento intero 200 Euro, ridotto* 150 Euro

    – GREEN (settore Parterre nord): Abbonamento intero 180 Euro, ridotto* 140 Euro

    – RED (settori Gradinata centrale, Gradinata laterale nord/sud): Abbonamento intero 150 Euro, ridotto* 120 Euro

    – ORANGE (settori Curva nord/sud): Abbonamento intero 100 Euro, ridotto* 80 Euro

    * riduzioni per Under 18 e Over 70, studenti universitari. Ingresso gratuito fino a 10 anni tranne settore BLACK

    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE

    – BLACK (settore Tribuna): Biglietto intero 20 Euro, ridotto* 15 Euro

    – GREEN (settore Parterre nord): Biglietto intero 18 Euro, ridotto* 14 Euro

    – RED (settori Gradinata centrale, Gradinata laterale nord/sud): Biglietto intero 15 Euro, ridotto* 12 Euro

    – ORANGE (settori Curva nord/sud): Biglietto intero 10 Euro, ridotto* 8 Euro

    * riduzioni per Under 18 e Over 70, studenti universitari. Ingresso gratuito fino a 10 anni tranne settore BLACK

    Nel dettaglio QUI i vantaggi riservati agli abbonati HR Volley presso le seguenti attività, in base alla tipologia di abbonamento sottoscritta, dal 1 ottobre 2025 fino al 15 aprile 2026.

    Anche in questa stagione la vendita biglietti sarà gestita grazie al sistema di biglietteria elettronica di Vivaticket. Nel corso della stagione sarà possibile quindi acquistare i tagliandi per le singole gare non solo al botteghino del Palasport Fontescodella ma anche online su Vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia. Inoltre le tessere di abbonamento che verranno consegnate agli abbonati saranno personalizzate con una grafica dedicata alla CBF Balducci HR, in un comodissimo formato da tenere in tasca insieme alle altre carte.

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Block Devils Show: scatta lunedì 7 luglio la campagna abbonamenti di Perugia

    Prenderà il via lunedì 7 luglio, alle ore 15, la campagna abbonamenti per la nuova stagione 2025-2026 dei Block Devils della Sir Susa Vim Perugia. Anche quest’anno, FORMULA UNICA per abbonarsi a tutte le partite casalinghe, di campionato, Coppa Italia e Champions. 

    L’abbonamento UNICO dà diritto a tutte le partite casalinghe stagionali della Sir Safety Perugia di SuperLega, compresi i playoff ed i quarti di finale di Coppa Italia, e di Champions League. Per un massimo di ventisei gare.

    • Punti vendita degli abbonamentiGli abbonamenti stagionali saranno in vendita online direttamente dal sito www.vivaticket.it e nei punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv) • Prelazione vecchi abbonati stagione 2024-2025Da lunedì 7 luglio a partire dalle ore 15:00 fino alla mezzanotte di giovedì 31 luglio i vecchi abbonati della stagione 2024-2025 godranno della prelazione per acquistare il loro abbonamento inserendo il codice “Rinnovo Abb.” dello scorso abbonamento, in modo da poter riconfermare settore e posto in loro possesso per la prossima stagione.• Vendita liberaContestualmente, sempre a partire da Lunedì 7 luglio dalle ore 15:00 sarà aperta la anche vendita libera, riservata inizialmente ai posti non oggetto di prelazione. •  “Abbonamento UNICO” stagione 2025-2026: prezziDi seguito tutti i prezzi delle tessere stagionali suddivise in base al settore del PalaBarton Energy ed all’eventuale riduzione. Il prezzo non comprende i costi di prevendita e di commissioni:

    TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 880,00Ridotto (4-14 anni): € 838,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 688,00Ridotto (4-14 anni): 655,00DISTINTI Intero: € 533,00Ridotto (4-14 anni): € 508,00GRADINATE II° ANELLO EST E OVESTIntero: € 297,00Ridotto (4-14 anni): € 283,00CURVA SAN MARCOIntero: € 274,00Ridotto (4-14 anni): € 260,00SETTORI A-B-C-D (“SPICCHI”)Intero: € 163,50Ridotto (4-14 anni): € 143,00

    – Solo acquistando online attraverso il sito internet societario, grazie alla collaborazione della Vivaticket, è attivo il servizio di acquisto dell’abbonamento tramite PayPal con possibilità di pagamento della tessera in tre rate.– La Curva Block Devils è esclusa dalla campagna abbonamenti in quanto riservata alla tifoseria organizzata dei Sirmaniaci.– L’abbonamento prevede il posto numerato e riservato.– L’abbonato dà diritto ad un posto solo ed esclusivamente nel settore acquistato.

    – La società comunicherà nel mese di settembre tutte le modalità per il ritiro della tessera acquistata.– In caso di furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti, la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.– I bambini fino a 4 anni non compiuti hanno diritto all’ingresso gratuito e potranno assistere alle partite occupando lo stesso posto del genitore/accompagnatore.

    • Prezzi dei biglietti stagione 2025-2026 Di seguito tutti i prezzi dei singoli biglietti suddivisi in base al settore del PalaBarton Energy ed all’eventuale riduzione. Il prezzo non comprende i costi di prevendita e di commissioni:

    TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 54,00Ridotto (4-14 anni): € 35,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 48,00Ridotto (4-14 anni): 31,00DISTINTI Intero: € 40,00Ridotto (4-14 anni): € 25,00GRADINATE II° ANELLO Intero: € 24,00Ridotto (4-14 anni): € 14,00GRADINATE II° ANELLO E CURVA SAN MARCOIntero: € 22,00Ridotto (4-14 anni): € 12,00SETTORI A-B-C-D (“SPICCHI”)Intero: € 12,00Ridotto (4-14 anni): € 10,00

    (fonte: Sir Safety Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Consolini Volley si affida ancora a Ninesquared per kit gara, abbigliamento training e lifestyle

    Non il solito teamwear: Consolini Volley e Ninesquared ancora insieme per alzare l’asticella – dalla promozione in A1 a un nuovo percorso di stile e performance. Dopo tre stagioni di crescita condivisa, ninesquared e il team di Omar-MT San Giovanni in Marignano rilanciano la loro collaborazione, nel segno di una visione comune che unisce ambizione sportiva, identità e community. Il brand italiano che sta ridefinendo lo stile della pallavolo — già al fianco di Modena Volley e della Nazionale Slovena — accompagnerà il club romagnolo anche nella sua prima avventura in Serie A1 femminile, portando in campo e fuori un mix di design esclusivo e tecnologia performance.

    La collaborazione tra Consolini Volley e ninesquared prosegue con una nuova spinta creativa e identitaria. Il design esclusivo della nuova maglia, pensata per celebrare l’esordio in Serie A1, segna l’inizio di una fase che unisce stile e ambizione. Accanto al kit gara, anche l’abbigliamento training e lifestyle riflette lo spirito della squadra, con capi pensati per atlete, staff e tifosi. In campo come fuori, il progetto continua a svilupparsi nel segno di tre valori condivisi: performance, estetica e senso di appartenenza.

    Stefano Manconi, Presidente Consolini Volley: “Siamo lieti di rinnovare la collaborazione con ninesquared, partner che in questi anni ha saputo dimostrare una piena condivisione di valori e visione. L’approccio comune, fondato su innovazione, identità e senso di appartenenza, rappresenta per noi un elemento distintivo e strategico. In vista della nostra prima stagione in Serie A1, affrontiamo questa nuova sfida con entusiasmo e determinazione, certi di poter contare su un brand che interpreta il volley con autenticità, stile e coerenza. La reciproca soddisfazione costituisce una solida base per proseguire insieme un percorso di crescita e ambizione”.

    Lorenzo Gallosti, CEO ninesquared: “Rinnovare con Consolini Volley dopo tre stagioni di successi — culminati con la promozione in A1 e la conquista di campionato e Coppa Italia di A2 — è motivo di grande orgoglio. Questa squadra ha dimostrato che ambizione e senso di appartenenza vanno di pari passo: il nostro nuovo teamwear è pensato per esaltare entrambi. Vogliamo dare a ogni tifoso, atleta e giovane del vivaio un look che li faccia sentire parte di qualcosa di più grande: la nuova cultura volley firmata ninesquared”.

    La stagione 2025/26 segna il punto di ripartenza. La nuova maglia gara e la linea lifestyle dei tifosi saranno svelate nelle prossime settimane.

    (fonte: Consolini Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Diecimila euro raccolti per Fondazione Laureus. La maglia più pagata? Quella di Sylla

    Nella giornata di lunedì, 30 giugno, si chiude ufficialmente la collaborazione della Lega Volley Femminile con Subito, prima piattaforma di re-commerce in Italia con oltre 26 milioni di utenti unici al mese, siglata grazie alla collaborazione con Master Group Sport e WPP Media Unit Entertainment. Un progetto senza dubbio fruttuoso, che ha permesso a tutti gli appassionati dei Campionati di Serie A di aggiudicarsi preziosi memorabilia, messi in vendita attraverso la piattaforma di Subito ogni settimana per tutta la stagione.

    Un’iniziativa con finalità benefiche visto che l’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS, la non profit che destinerà la cifra raccolta per promuovere progetti di aggregazione, coesione sociale e ad alto impatto educativo, anche legati al mondo della pallavolo, per ragazzi e ragazze provenienti da contesti socioeconomici vulnerabili.

    Gli oltre 70 prodotti venduti tra palloni e magliette firmate dalle stelle della Serie A, hanno portato ad una raccolta di circa 10mila euro, con alcuni exploit rappresentati dalla maglietta di Myriam Sylla, 450 euro, e dai 400 euro raccolti per ciascuna delle t-shirt ufficiali di Ekaterina Antropova e Alessia Orro.

    Il commento del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti grazie alla collaborazione con Subito, un partner prezioso che ci ha permesso di unire la passione per la pallavolo a un importante obiettivo solidale. Abbiamo raccolto una cifra significativa che sosterrà la Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS nel promuovere progetti di inclusione e aggregazione sociale, motivo di grande orgoglio per tutti noi. Un ringraziamento speciale ai nostri tifosi, che con il loro entusiasmo e la loro partecipazione hanno reso possibile questo straordinario traguardo”.

    “Siamo onorati di essere stati scelti da Lega Pallavolo Serie A Femminile come official marketplace per la stagione appena conclusa – afferma Francesco Gaziano, CMO di Subito – Per noi è stata un’occasione importante per essere vicini a sportivi, fan e tifosi in tutti i palazzetti d’Italia, che non solo hanno potuto acquistare un memorabilia dei loro idoli sportivi, ma anche contribuire a un progetto di valore grazie a Fondazione Laureus. Grazie alla second hand, coltivare la propria passione per lo sport, risparmiando e allo stesso tempo aiutando l’ambiente e le persone, è possibile!”.

    Infine le parole di Daria Braga, Direttore Fondazione Laureus Italia ETS: “Grazie di cuore a Lega Pallavolo Serie A Femminile e Subito per questa bellissima iniziativa in favore della nostra Fondazione. Da sempre Laureus s’impegna  per garantire a bambine e bambini, ragazze e ragazzi provenienti da contesti socio-educativi di difficoltà l’accesso alle attività sportive ed educative e con il supporto di questo ricavato contribuiremo ai progetti Sport for Good in Italia”.

    (fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    La prima di Orro in maglia Fenerbahce sarà a… Oristano al ‘Sardegna Volleyball Challenge’!

    Quattro grandi squadre, una parata di campionesse e una stella, quella di Alessia Orro. Con queste credenziali la Gymland Oristano organizza il 3° Torneo internazionale di pallavolo “Sardegna volleyball challenge”, in programma a Oristano dal 24 al 27 settembre 2025.

    L’evento, che gode del sostegno delle istituzioni locali (tra gli altri la Regione Sardegna e il Comune di Oristano) si svolgerà al Palazzetto dello Sport di Sa Rodia (3.000 posti a sedere) e vedrà la partecipazione di squadre di altissimo livello internazionale: le turche VakifBank e Fenerbahce, la greca Panionios e l’italiana UYBA Volley Busto Arsizio.

    Il torneo, che si giocherà pochi giorni dopo la conclusione dei mondiali femminili in Thailandia, segnerà l’esordio di Alessia Orro con la maglia del Fenerbahce. Per la giocatrice di Narbolia, che a Oristano ha mosso i primi passi della sua straordinaria carriera, sarà una festa nella festa e sin d’ora è facile aspettarsi il pubblico delle grandi occasioni. 

    Insieme a lei, al Palasport di Sa Rodia, ci saranno campionesse di livello mondiale, come Melissa Vargas, Tijana Boskovic, Zehra Gunes, Arina Federovtseva, Hatice Gizem Orge, Hande Baladin, Eda Erdem, Agnieszka Korneluk, Ana Cristin De Souza, Cansu Ozbay, Polina Rahimova, Elitsa Vasileva, Bianka Buša, solo per citarne alcune, che garantiranno uno spettacolo di altissimo livello tecnico ed agonistico.

    Scenderanno in campo con le maglie del VakifBank (campionessa turca 2024/2025, vincitrice di 6 Champions League, 4 Mondiali per Club e 13 Leghe Turche), del Fenerbahce (tra le prime 3 squadre di club al mondo nel 2025, con un palmarès straordinario: 1 Champions League, 1 Mondiale per Club, 15 Leghe Turche, 5 Coppe di Turchia e 5 Supercoppe), del Panionios (squadra di prestigio del campionato ellenico) e Volley Busto Arsizio (tra le migliori formazioni italiane che ha all’attivo 1 Lega Italiana, 3 Coppe CEV, 1 Coppa Italia e 1 Supercoppa Italiana).

    Come nelle precedenti edizioni del Sardegna volleyball challenge, anche quest’anno la Gymland oltre alle partite che si annunciano di alto valore tecnico e spettacolare, proporrà un momento educativo con un incontro dibattito con Alessandra Campedelli, già allenatrice in Pakistan, Iran e della Nazionale Italiana Sorde, con gli studenti del Liceo Scientifico Sportivo Mariano IV e del Turistico Sportivo Mossa Atzeni. LEGGI TUTTO

  • in

    La spavalda salvezza di Grottazzolina in Superlega ha ispirato anche una tesi di laurea

    C’è qualcosa di profondamente umano quando lo studio incontra la passione. Quando le pagine di una tesi universitaria non sono solo carta, inchiostro e bibliografia, ma diventano il riflesso autentico di un sentimento, di un legame, di un’identificazione sincera con una realtà capace di far battere il cuore. È questo il caso di Jessica Santolini di Montefano (MC), laureata in Scienze della Comunicazione all’Università di Macerata, che ha dedicato il proprio lavoro di tesi a un piccolo grande miracolo sportivo: quello della Yuasa Battery Grottazzolina.

    Il titolo della sua tesi è di quelli che suonano bene e fanno riflettere: “I fattori critici di successo nel marketing sportivo. Il caso della Yuasa Battery Grottazzolina”. Un titolo tecnico, certo. Ma dietro quelle parole c’è una storia molto più dolce, fatta di emozioni, senso di appartenenza, osservazione attenta e un pizzico di sogno. Perché sì, Grottazzolina non è soltanto una squadra di Superlega. È un’atmosfera. Un’identità. Un modo di vivere lo sport.

    Nella sua presentazione, Jessica non nasconde l’origine emotiva del suo progetto. “Alla fine del mio percorso universitario – racconta – il desiderio era quello di esaltare quanto il mondo sportivo sia influente nella crescita di ognuno. Lo sport, così come lo studio, è per me stimolo continuo, occasione di cambiamento evolutivo.”

    E quale realtà avrebbe potuto raccontare meglio tutto questo, se non la Yuasa Battery? Una squadra che ha saputo salire in alto restando con i piedi ben piantati nel territorio. Un team che ha conquistato la massima serie, ma che non ha mai smesso di parlare con il linguaggio semplice della comunità.

    “Grottazzolina ha saputo conquistare la Superlega e poi lottare per mantenerla: traguardo affatto scontato,” scrive Jessica nella sua tesi. “Per quanto mi riguarda, uno dei sogni più importanti era proprio la Laurea. Un traguardo che acquisisce un valore del tutto particolare per me.”

    Due sogni. Due traguardi raggiunti con determinazione. Due percorsi paralleli che si incontrano, pagina dopo pagina.

    Per raccogliere informazioni sulla Yuasa Battery, Jessica ha scelto di partire dal cuore pulsante della società: il palasport storico, la casa delle origini. Il suo primo incontro è con Massimiliano Ortenzi, colui che, assieme a Rossano Romiti, ha fatto nascere la M&G Scuola Pallavolo dalle ceneri della vecchia società, dando vita a un nuovo progetto ambizioso ma profondamente radicato nel territorio.

    “Appena varcata la soglia del PalaGrotta – scrive Jessica – ti fa respirare la determinazione e l’entusiasmo della Yuasa Battery.” Ci sono i trofei, le foto storiche, le interviste incorniciate, le prove tangibili di una storia costruita giorno dopo giorno. E poi ci sono i piccoli atleti, quelli che guardano ai giocatori della Superlega come si guardano i grandi fratelli: con stupore, affetto, e la voglia di un giorno essere come loro.

    La tesi di Jessica non si limita a raccontare l’ascesa sportiva della Yuasa. È un’analisi lucida e approfondita di come il marketing possa e debba farsi veicolo di valori. La pallavolo, più di ogni altro sport, si presta a essere percepita come disciplina pulita, familiare, empatica. “Nei palazzetti non c’è bisogno di separare le tifoserie. I bambini invadono il campo alla fine delle partite. I giocatori non sono eroi irraggiungibili, ma persone normali, parte della comunità.”

    E qui Grottazzolina ha fatto scuola. Con una popolazione che non supera i 3.200 abitanti, ha saputo costruire un progetto capace di coinvolgere, unire, entusiasmare. Le strategie di marketing non sono calate dall’alto, ma nascono da un ascolto profondo del territorio, da relazioni dirette, da una conoscenza autentica del tessuto sociale.

    Uno dei concetti chiave della tesi è quello del “sistema squadra”: ogni ruolo ha un valore. Nello sport, certo. Ma anche nella società. Perché la Yuasa Battery non è solo una squadra, è un’idea collettiva. È una comunità che lavora insieme, che si riconosce, che si sostiene.

    Lo studio della comunicazione digitale occupa un capitolo intero della tesi. E non è un caso: i social media della Yuasa Battery non si limitano a informare. Raccontano. Emozionano. Coinvolgono.

    Il linguaggio è familiare, diretto, empatico. I reel sono vivaci, i post parlano di coraggio, sacrificio, sogni. Non ci sono filtri patinati, ma autenticità. Non c’è distanza, ma prossimità. Gli atleti non sono mai divi, ma compagni di squadra della comunità intera.

    Forse è proprio questo l’aspetto che più ha colpito Jessica. La capacità di Grottazzolina di rimanere autentica mentre cresce. Di mantenere la propria umiltà anche mentre conquista la scena nazionale. Di essere, come scrive lei stessa, “una realtà che vuole restare piccola in mezzo ai grandi, ma con la consapevolezza matura di costruire ogni giorno il proprio futuro”.

    .La sua tesi non è soltanto un’analisi accademica. È una dichiarazione d’amore. Un omaggio a una realtà sportiva e umana che ha saputo riflettersi nel suo percorso personale. “Credo che ognuno sia attratto da ciò che rispecchia sé stesso – scrive Jessica – Io ho individuato nella crescita e nell’umiltà della Yuasa ciò che ha rispecchiato il mio percorso di studio e personale”.

    Ora che la tesi è stata discussa, il cerchio si chiude. O forse no. Perché le storie belle non finiscono: ispirano, si moltiplicano, lasciano tracce.

    Jessica ha dimostrato che una squadra di pallavolo può essere molto più di una realtà sportiva. Può essere simbolo, metafora, ispirazione. La Yuasa Battery Grottazzolina lo è. Per lei, per noi, per tutti coloro che credono nei sogni piccoli, nei progetti costruiti con pazienza, nella forza delle comunità unite.

    E allora sì, oggi possiamo dirlo forte: anche una tesi può essere una favola. E questa favola, come tutte quelle più belle, ha una protagonista, una squadra, e una comunità che continua a scriverne insieme il finale.

    (fonte: M&G Scuola Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Campo di gioco per il Volley Modena femminile, dall’Amministrazione Comunale proposte alternative al PalaPanini

    Nella giornata di giovedì 26 giugno una rappresentanza del Volley Modena si è recata presso il Municipio per un incontro con l’Assessore allo sport Andrea Bortolamasi, ed altri dirigenti del Comune di Modena, oltre al Presidente del Comitato Territoriale Fipav Vasco Lolli. All’ordine del giorno, ovviamente, la definizione della nuova casa del sodalizio gialloblù in vista del prossimo campionato di Serie A2 (leggi di più sulla vicenda, CLICCA QUI).

    Il patron Mirco Muzzioli: “L’incontro di oggi con l’Amministrazione Comunale è stato molto produttivo, abbiamo visto grande disponibilità e voglia da parte di tutti i presenti di aiutarci nella definizione di quella che sarà la nostra casa per la Serie A2. Abbiamo messo sul tavolo, da un punto di vista pratico, tutte quelle che sono le necessità imposte dalla Lega Volley Femminile per quanto riguarda l’impianto di gioco e gli adempimenti burocratici necessari entro il termine per le iscrizioni del prossimo 4 luglio. Da qui sono emerse due o tre ipotesi da poter valutare, pertanto l’Amministrazione Comunale si è fatta immediatamente carico di effettuare i necessari passaggi per percorrere queste piste e fornirci entro il fine settimana un quadro più chiaro della situazione”.

    “I contatti fra tutti gli attori in campo saranno intensificati in questi giorni per poterci garantire i tempi tecnici necessari al fine di produrre la documentazione richiesta dalla Lega Volley Femminile nei tempi stabiliti. Da parte nostra abbiamo ribadito la totale volontà e disponibilità a qualsiasi tipo di soluzione che ci permetterà di riabbracciare effettivamente dopo vent’anni la Serie A”.

    (fonte: Volley Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro Fabris (LegaF): “Per i ‘maschietti’ la pallavolo femminile è ancora uno sport minore”

    Tutta la storia di può trovare qui, con il comunicato della Volley Academy Modena, che segnalava l’impossibilità di utilizzare lo storico PalaPanini per le proprie gare interne dopo la promozione in serie A2 femminile, e qui, con la replica e le spiegazioni del Modena Volley Punto Zero, la società con la storica squadra in SuperLega maschile che ha in carico la gestione del Palasport e che anticipa l’intenzione di acquisire anche un titolo di serie B femminile per entrare nel settore “rosa” del volley con “la volontà di costruire un progetto serio e sostenibile“. Ora, arrivano anche le parole di Mauro Fabris.

    Infatti, con una propria nota il presidente della Lega Volley Femminile, Mauro Fabris, prende posizione e si schiera a sostegno della Volley Academy Modena (femminile), dopo il rifiuto sull’utilizzo dell’impianto cittadino del PalaPanini da parte del Modena Volley (maschile): “La decisione da parte del Modena Volley maschile di negare l’utilizzo del PalaPanini al Volley Modena femminile del presidente Mirco Muzzioli è inaccettabile e dimostra un atteggiamento evidentemente ancora “patriarcale”, una concezione “privata” di un bene pubblico, ma soprattutto una mancanza di rispetto non solo ad una realtà sportiva femminile locale e storica, intenzionata a ripercorrere le orme di una società che ha vinto tutto in Italia e in Europa, ma ad un intero movimento, quello della Serie A femminile, che anche quest’anno ha trionfato con i propri Club in tutte le Coppe Europee, in cui milita la squadra Campione del Mondo e in cui giocano le Campionesse Olimpiche di Parigi 2024 che hanno dato il primo oro nella pallavolo all’Italia. Per i “maschietti”, evidentemente, la pallavolo femminile è ancora uno sport minore da mandare nei campetti di periferia. Per tali ragioni, ho chiesto di poter incontrare al più presto il Sindaco di Modena per provare a sbloccare questa incresciosa situazione, che compromette il percorso di una società che ha lavorato alacremente in queste ultime stagioni per guadagnarsi la promozione sul campo“.

    Il presidente Fabris, poi, conclude: “La Volley Modena femminile merita di disputare il campionato di Serie A nello storico palazzetto cittadino, un impianto che non può essere considerato un bene privato ma un tempio di tutta la pallavolo italiana, al femminile come al maschile. La mancanza di spazi non può essere una giustificazione, soprattutto se condizionata dalla presenza delle formazioni Under 19 e Under 17, vista la netta e sostanziale differenza di rilevanza sportiva e di interesse tra i campionati di Serie A femminile, che rappresentano l’eccellenza del movimento pallavolistico di interesse nazionale ed internazionale, e i campionati giovanili maschili“. LEGGI TUTTO