More stories

  • in

    Definito lo staff medico di Rana Verona per la stagione 2024/2025

    Dopo aver completato l’assetto tecnico, Rana Verona ha definito anche lo staff medico e fisioterapico per la stagione 2024/2025 di SuperLega Credem Banca. Dopo tre stagioni il dottor Alberto Ciacciarelli non sarà più il medico sociale della prima squadra. A lui il sentito ringraziamento per la dedizione e il prezioso lavoro svolto per i primi tre anni di Verona Volley. Il dottor Roberto Filippini continua a ricoprire il ruolo di medico sociale del Club, diventando la figura chiave all’interno del comparto medico che sarà affiancata dal dottor Simone Baldini. Per quanto riguarda il settore fisioterapico, al responsabile di reparto Claudio Bignotti si uniscono due nuovi professionisti: Michele De Biasi, massofisioterapista, e Igor Ventresca, fisioterapista.
    Nativo di Sondrio, Simone Baldini ha frequentato la facoltà di medicina e chirurgia in linga inglese all’Università di Roma Tor Vergata, conseguendo il titolo a marzo 2023. Attualmente, sta svolgendo la specialistica in fisiatria presso l’Università degli Studi di Verona, lavorando al contempo nel reparto di riabilitazione ortopedica all’Ospedale Sacro Cuore di Negrar di Valpolicella.
    Conseguito il diploma in massofisioterapia al corso di formazione triennale a Perugia nel 2008, Michele De Biasi ha lavorato per alcuni dei più noti centri per la riabilitazione di Verona, approdando poi al mondo dello sport con l’esperienza alla Sambonifacese, che a suo tempo militava nella Serie C di calcio. In seguito, ha fatto parte degli staff del settore giovanile dell’Hellas Verona e della Calzedonia Verona di volley. Poi, passa al ciclismo nella società Bardiani, prima di trasferirsi nel 2021 all’Astana Qazaqstan Team, una delle più importanti squadre di ciclismo su strada, inserita nell’UCI World Tour.
    Completa il reparto fisioterapico Igor Ventresca. Nato a Sulmona e laureato prima in Scienze Motorie e poi in Fisioterapia all’Università de L’Aquila, ha cominciato il suo percorso professionale all’Isokinetic di Roma, approdando poi alla sede veronese del centro riabilitativo, dove ha lavorato per undici anni. In questo periodo, Ventresca si è occupato del recupero dei giocatori dell’Hellas Verona e di alcuni dei più importanti arbitri della Serie A di calcio come Daniele Orsato. Terminata questa esperienza, è passato al Servizio di riabilitazione ortopedica e di traumatologia dello sport dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria. Qui è entrato in contatto con la realtà Verona Volley.
    Di seguito lo staff medico al completo:
    Roberto Filippini – Medico socialeSimone Baldini – MedicoClaudio Bignotti – Responsabile del reparto fisioterapicoMichele De Biasi – MassofisioterapistaIgor Ventresca – Fisioterapista
    Verona Volley ringrazia anche Roberta Placì e Lorenzo Chlapowski per il lavoro profuso e la professionalità dimostrata nel corso della scorsa stagione augurando loro le più importanti soddisfazioni professionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Boggia e Laricchiuta nello staff medico della Joy Volley

    In questi giorni frenetici che conducono all’avvio della preparazione atletica, la Joy Volley è costantemente al lavoro per completare la propria struttura organizzativa in vista del prossimo campionato di serie A3 Credem Banca.Ufficializzate le conferme dei preparatori Massimiliano D’Elia e Fabio Di Vita, la società biancorossa ha concentrato le sue attenzioni sull’allestimento del nuovo staff medico, definendo, per il momento, il rinnovo del rapporto di collaborazione con l’osteopata Francesco Boggia e siglando l’accordo con il fisioterapista Pascal Laricchiuta.

    Attualmente impegnato nello staff della nazionale juniores di pallavolo maschile per uno stage di selezione giovanile a Camigliatello Silano, Boggia si lega così ai colori biancorossi per la quinta stagione consecutiva, l’ennesima di un lungo percorso in ambito pallavolistico iniziato subito dopo il conseguimento del diploma in Osteopatia al polo formativo ATSAI di Bari nel 2007 e segnato dalle importanti esperienze a Castellana Grotte (con Materdomini, New Mater e Grotte Volley), Vibo e Molfetta nei campionati di B, A2 e SuperLega maschile e in quelli di B2 e B1 femminile.
    «Sono contento di condividere questa prima esperienza in serie A3 con professionisti seri e competenti come Max D’Elia, Fabio Di Vita e Pascal Laricchiuta, con cui ho avuto il piacere e la fortuna di collaborare a Castellana Grotte – dichiara l’osteopata biancorosso -. Siamo in perfetta sintonia su tanti aspetti riguardanti il lavoro da svolgere nelle settimane che porteranno all’esordio in campionato. Impiegheremo ogni nostra energia per prevenire qualsiasi tipologia di infortunio e garantire ad ogni singolo atleta di esprimersi sempre in condizioni fisiche ottimali».

    Anche lui con la Nazionale juniores per un collegiale a Camigliatello Silano, dove la rappresentativa U17 si sta preparando ai campionati del Mondo in Bulgaria (in programma dal 24 al 31 agosto 2024), Laricchiuta, invece, fa il suo ingresso nel mondo Joy Volley dopo le ultime due stagioni trascorse a Castellana Grotte (con la Materdominivolley.it, tra settore giovanile e serie A2).Per il professionista di Putignano, laureatosi in Fisioterapia nel 2021 e specializzatosi in “Terapia manuale, fisioterapia muscolo-scheletrica e reumatologica ed esercizio terapeutico” con un master conseguito nel 2023, la chiamata del presidente Gianni D’Elia rappresenta un’altra importante gratificazione raccolta nel corso della sua giovane carriera.«Sono pronto per questa avventura in serie A3, che affronterò con impegno, serietà e la passione che da sempre mi lega a questo bellissimo sport – dichiara il nuovo fisioterapista della Joy Volley -. Entro a far parte di un gruppo di professionisti di alto livello che, ne sono convinto, dal primo giorno di preparazione lavorerà avendo come unico obiettivo il bene di tutti gli atleti. A tal proposito, attraverso un dialogo diretto con loro, raccoglieremo subito dati anamnestici fondamentali per stabilire protocolli di recupero funzionale e di rieducazione. Faremo tanto lavoro di prevenzione, supportato da terapia manuale ed esercizi. Con le nostre competenze e la nostra professionalità assicureremo il massimo supporto ai tecnici e alla squadra in una stagione lunga e impegnativa che, alla fine, spero possa riservarci tante soddisfazioni». LEGGI TUTTO

  • in

    Staff medico della Futura all’insegna della continuità

    Svelati il roster e lo staff tecnico della Futura Volley Giovani edizione 2024/25, è tempo di togliere il velo per quel che riguarda l’area medica che farà da prezioso supporto alla squadra biancorossa.Si tratta di un gruppo di lavoro confermato quasi in toto, con il medico sociale Nadia Brogioli, il massoterapista Marco Forte, il preparatore atletico Valerio Povia e lo Studio Fratelli Forte di Samarate a fare da punto di riferimento per l’intero staff medico grazie ad attrezzature fisioterapiche di ultima generazione e all’esperienza garantita dai quarant’anni di attività,L’unico volto nuovo è quello di Christian Bastianello, che entra a far parte del gruppo in qualità di fisioterapista. Diplomato nel 2017 come massaggiatore sportivo e nel 2021 come massoterapista mcb, Christian approda in biancorosso dopo un paio di esperienze nel calcio a 5, in C2 con l’Arona dal 2016 al 2019 poi all’Ispra nelle due successive stagioni. La scintilla con la pallavolo scocca nell’ottobre del 2020, quando inizia l’avventura con l’Insubria Gallarate tra serie C e B2 fino allo scorso campionato, ed ora è pronto a prendersi cura delle atlete di Futura Volley.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre conferme e una novità nello staff medico di Bergamo per la prossima stagione

    Sarà uno Staff Medico d’eccellenza quello del Volley Bergamo 1991 per la stagione ormai alle porte.

    Tra conferme e novità, la cura delle atlete rossoblù sarà ancora una volta al centro dell’attenzione. E i professionisti dell’équipe saranno focalizzati sulla prevenzione e sul recupero, oltre che sulla gestione quotidiana delle esigenze fisiche.

    Il Coordinatore dell’Area Medica sarà ancora il dottor Maurizio Gelfi, chirurgo specializzato in medicina dello Sport.

    Al suo fianco, come nella passata stagione, il dottor Alberto Baldi, dirigente medico dell’UOC Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Romano di Lombardia. Entrambi con una grande esperienza nel mondo dello sport, non solo in quello della pallavolo.

    La novità sarà rappresentata da Marta Gamba, biologa nutrizionista con un passato nel mondo del volley da atleta. Sarà uno dei punti di riferimento per la squadra, che potrà contare su una nuova professionalità per la cura quotidiana del proprio corpo.

    Altre conferme, invece, nel reparto di Fisioterapia: Matteo Gandolfi e Matteo Bonfanti, specialisti di terapia manuale e fisioterapia dello sport, gestiranno la quotidianità terapeutica e la prevenzione degli infortuni oltre che seguire le terapie per il recupero.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: tante conferme per lo staff medico dell’Igor

    Tante conferme per lo staff medico della Igor Volley, che anche nella prossima stagione sarà guidato dal medico sociale Federico Giarda, affiancato dal nutrizionista Maurizio Fasano e dall’ortopedico Mirko Poli. Conferma anche per Alessio Botteghi e Ilic Gianotti (fisioterapisti), mentre non farà più parte dello staff l’osteopata Laura Nolli, cui la società desidera tributare un ringraziamento per l’impegno profuso negli anni di militanza in azzurro, unitamente a i migliori auguri per il prosieguo dell’attività professionale. A coordinare lo staff medico, la “bandiera” Stefania Bodini.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova: confermati staff tecnico e medico per Superlega 2024-2025

    In vista dell’inizio della stagione di SuperLega 2024-25, sono stati confermati, all’interno dello staff tecnico della prima squadra, Luca Beccaro, nel ruolo di assistente allenatore, e Alessio Carraro, nella veste di preparatore atletico. La decisione di confermare entrambi i membri dello staff bianconero rappresenta un segno di continuità e fiducia nel lavoro svolto durante quest’ultimo campionato di Serie A.Per la stagione 2024_25 lo staff tecnico patavino sarà, quindi, così composto: Jacopo Cuttini, primo allenatore; Alberto Salmaso, secondo allenatore; Luca Beccaro, assistente allenatore; Alessio Carraro, preparatore atletico.Luca Beccaro, assistente allenatore, ha dichiarato: “Sono davvero felice per questa conferma all’interno dello staff tecnico bianconero e di proseguire nel lavorare con un team che già conosco e con cui mi trovo molto bene. Nell’ultimo Campionato abbiamo raggiunto la salvezza con tre giornate di anticipo, dimostrazione del buon lavoro svolto come staff, nei mesi appena trascorsi, in palazzetto. Sono fiducioso che, con l’impegno di tutti, proseguiremo anche nella prossima stagione nel percorso di crescita della squadra”.Alessio Carraro, preparatore atletico, ha commentato: “Sono molto contento e onorato per la conferma come preparatore atletico della prima squadra. Con questa scelta la società ha dimostrato di credere, ancora una volta, in me, confermandomi per il quarto anno consecutivo. Questo mi rende estremamente felice e fiero”.“Quest’ultima stagione è stata particolarmente positiva, avendo raggiunto il nostro obiettivo primario, la salvezza, con tre giornate di anticipo, cosa che nelle ultime stagioni non era accaduta. Questo è un segnale di crescita e miglioramento. Inoltre, abbiamo assistito a una crescita significativa di diversi giocatori, il che è sempre un indicatore molto positivo”, conclude Carraro.Inoltre, Pallavolo Padova conferma la stabilità e la continuità anche all’interno dello staff medico della prima squadra. Saranno ancora con noi:Paola Pavan, medico sociale;Davide Tietto, specialista ortopedico;Alberto Rigon, medico;Davide Giulian, fisioterapista;Tommaso Roman, fisioterapista;Davide Salvagnini, fisioterapista.La conferma di un team medico altamente qualificato e professionale è fondamentale per garantire il benessere e la salute dei nostri atleti, permettendo loro di esprimersi al meglio in ogni competizione.Con queste conferme, Pallavolo Padova si prepara ad affrontare al meglio nuova stagione di SuperLega, confidando nel valore e nell’esperienza del proprio staff.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato lo staff della Lube. Le parole del preparatore Merazzi

    Staff biancorosso immutato per la stagione agonistica 2023/24. Con coach Chicco Blengini già sotto contratto e con il secondo allenatore Romano Giannini fresco di rinnovo, era già scontata anche la permanenza del preparatore atletico Max Merazzi, che alla vigilia della passata stagione aveva firmato un rinnovo biennale e che si appresta a vivere la sua tredicesima annata nel gruppo di lavoro cuciniero dopo aver contribuito a rendere la Lube uno dei team più vincenti del XXI secolo. In una fase di grande ringiovanimento del roster, proprio la figura di Merazzi rappresenta un altro tratto di unione tra il vecchio e il nuovo corso di una squadra che negli ultimi anni ha alzato al cielo i trofei più importanti a livello nazionale e internazionale.
    Dello staff tecnico faranno ancora parte l’assistente allenatori Enrico Massaccesi e lo scout-man Alessandro Zarroli, presenze importanti per la squadra non solo dal punto di vista tecnico, ma anche sul piano umano.
    Lo staff sanitario, confermato in tutti i suoi elementi, sarà ancora composto dai medici sociali Mariano Avio e Danilo Compagnucci, dai fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Pagnanelli, insieme al nutrizionista Alessandro Marinelli. Da esterni figurano anche illustri professionisti che accompagnano il lavoro dello staff come, per esempio, Massimo Balsano per le patologie vertebrali.
    Massimo Merazzi: “La stagione 2023/24 sarà carica di aspettative e difficile quanto ricca di stimoli. Lo scorso anno c’è stato un cambiamento importante nel team e al primo colpo abbiamo stupito arrivando alla bella della Finale Scudetto. Più di così esiste solo la vittoria e il mondo sportivo si aspetta una crescita da noi. Non so se saremo già attrezzati per tornare a conquistare titoli, ma ci proveremo con convinzione. La dirigenza ha operato sul mercato per alzare il livello, ma già nella passata stagione ci siamo fatti trovare pronti fisicamente e mentalmente nella fase clou. D’altronde noi dello staff avevamo lavorato con l’obiettivo di un salto di qualità negli scontri diretti. A dirla tutta, anche se poi non è arrivato il quarto Scudetto consecutivo, vincere Gara 4 di Finale con Trento in casa è stata una delle più grandi soddisfazioni della mia carriera. La Lube cercherà di dare il massimo nella lotta Scudetto, ma vogliamo preparare il gruppo per dire la sua anche in Champions League, competizione lunga e complessa che nel quinquennio di dominio biancorosso è stata vinta nel 2019, ma in altre occasioni si è rivelata sfortunata se non stregata, come nella precedente finale persa 17-15 al tie break a Kazan in una volata che se la rigiocassimo venti volte la vinceremmo sempre, e nel 2020, anno della sospensione per la pandemia quando eravamo favoriti. Siamo più che fieri delle due Champions in bacheca, ma forse ne altrettante mancano all’appello. Non mi stancherò mai di fare i complimenti allo Zaksa per la struttura eccellente del team e per aver conquistato con tre allenatori diversi la massima kermesse continentale. Certo, però, che una Lube dominante nel campionato più difficile del mondo non ha raccolto quanto meritava in Europa solo per qualche episodio. Ora guardiamo avanti con l’idea di stupire anche fuori dai confini!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas conferma lo staff tecnico e medico

    Il Pool Libertas Cantù annuncia la conferma (più una new entry) dello staff tecnico e medico, considerato uno dei migliori di tutta la Serie A2, e composto da professionisti di altissimo livello nel campo.
    Il responsabile dell’area fisioterapica resta Marco Pellizzoni. Laureatosi in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2011, nell’anno accademico 2012-2013 ha frequentato un master in Fisioterapia Sportiva a Pisa, e si è specializzato in terapia manuale. E da quell’anno ha iniziato la collaborazione con la società guidata dal Presidente Ambrogio Molteni, prima come assistente di Andrea Molteni, attuale consulente esterno.
    “Anche lo staff medico fisioterapico è pronto per iniziare la nuova stagione – dice –. Sono orgoglioso di essere ancora coordinatore dell’area fisioterapica. Per me sarà il nono anno a Cantù. Rispetto a quello scorso, l’unico cambiamento sarà sul secondo terapista, che sarà Alessio Diral, e prenderà il posto di Ivo Casella. Personalmente ringrazio tanto Ivo per il prezioso aiuto fornito in questi anni. Alessio è un ragazzo giovane, ma con carisma ed esperienza maturata nel mondo dello sport. Confermatissimi invece il dottor Paolo Mascagni e l’osteopata Emanuele Muri, sempre indispensabili e preziosi. Potremo contare anche quest’anno, poi, sul fisioterapista Andrea Molteni, da sempre a disposizione del volley canturino, come referente esterno”.
    Dopo quattro stagioni, il Pool Libertas Cantù saluta il fisioterapista Ivo Casella, e gli fa i migliori auguri per il proseguo della sua carriera. Al suo posto arriva Alessio Diral, laureato in fisioterapia all’università di Milano Bicocca. Attualmente frequenta il Master in Fisioterapia Sportiva presso l’Università di Pisa. Per due anni ha seguito la squadra di calcio del Base96, prima in Promozione e in seguito in Eccellenza. Inoltre, lavora in UniMedica a Seregno, svolge fisioterapia domiciliare sul territorio di Monza e Brianza e insegna presso la scuola AdiFamily a Monza. “Vorrei ringraziare sia Marco (il Responsabile Fisioterapista Pellizzoni, ndr) che tutta la società Pool Libertas Cantù per l’opportunità che mi hanno dato per questo nuovo anno sportivo – dice il nuovo ‘fisio’ –: non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura con lo staff e i ragazzi in un mondo che mi è nuovo ma che mi entusiasma molto”.
    L’osteopata Emanuele Muri, invece, è alla sua ottava stagione alla corte del Presidente Molteni. Oltre che con la Libertas, collabora anche con FIGC e Lega Nazionale Dilettanti come Terapista ed Osteopata per le rappresentative regionali, ed è docente di Osteopatia.
    Ha lottato quotidianamente in prima linea durante le fasi calde dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, ed è pronto ad affrontare la nuova stagione il responsabile medico Dr. Paolo Mascagni, Primario e Direttore di Dipartimento presso l’Ospedale di Desio, e Professore a Medicina e Chirurgia e ad Odontoiatria del San Raffaele di Milano: “Che dire? Quinta anno per me in Libertas. Si prospetta una nuova stagione con ancora all’orizzonte le incertezze del Covid. Sarà quindi un’annata agonistica di grande lavoro per tutto lo staff, sicuramente già dall’inizio della preparazione. Speriamo di mettere atleti e società nella condizione di poter condurre un campionato senza le difficoltà della scorsa stagione”. Il ‘doc’ sarà aiutato dalla Dr.ssa Federica Quadrini, da quattro anni al seguito della squadra come secondo medico di campo.
    Confermato anche il preparatore fisico, Pietro Muneratti, in questi mesi impegnato nel medesimo ruolo nello staff della Nazionale Croata di Volley. “Sono contento di far parte per un nuovo anno della famiglia Libertas Volley Cantù – dice –. Il team costruito per la prossima stagione è davvero interessante e di grandi potenzialità. Seguirò le prime settimane da lontano per concludere la mia esperienza con la Nazionale Croata, ma non vedo l’ora di riabbracciare staff e giocatori. Con i Coach Matteo Battocchio e Alessio Zingoni abbiamo pianificato al meglio le settimane di inizio, inserendo sedute di sabbia, piscina e in sala pesi, sicuri del fatto che il buon lavoro paga. Colgo l’occasione per salutare tutti i tifosi nella speranza di poterci incontrare al palazzetto”.
    Ultimo, ma non per importanza, Nicola Lasio, storico scoutman della prima squadra, e prima ancora allenatore delle compagini giovanili del Pool Libertas Cantù, da più di vent’anni alla corte del Presidente Ambrogio Molteni, e “felice di collaborare con un ottimo gruppo”. LEGGI TUTTO