More stories

  • in

    Wawrinka, leggenda senza tempo: vince a 40 anni a Umago e sogna nuovi record

    Stan Wawrinka nella foto – Foto Getty Images

    Stan Wawrinka continua a scrivere pagine di tennis con una passione che sembra non conoscere limiti. Il campione svizzero, a 40 anni e tre mesi, ha conquistato una vittoria nel torneo ATP di Umago, diventando così il quarto tennista più anziano dal 1990 capace di vincere un match nel circuito maggiore.Solo tre colossi lo precedono in questa speciale classifica: Feliciano López (41 anni e 9 mesi), Ivo Karlovic (42 anni e 4 mesi) e l’intramontabile Jimmy Connors (42 anni e 9 mesi). Wawrinka, che ha già regalato pagine indimenticabili agli appassionati con tre titoli Slam e un gioco potente quanto elegante, si conferma un esempio di longevità, pronto a inseguire ancora nuovi record.
    La domanda ora è spontanea: riuscirà davvero Stan ad avvicinarsi e magari superare il traguardo di Connors, diventando il più anziano vincitore di sempre in un torneo ATP? Con la sua determinazione e l’amore incondizionato per il tennis, il sogno non sembra così impossibile. Una cosa è certa: Wawrinka, oggi come ieri, è un simbolo di questo sport.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros 2025: annunciate le wild card, spicca il nome di Wawrinka

    Stan Wawrinka nella foto – Foto Getty Images

    A meno di 14 giorni dall’inizio dell’edizione 2025 del Roland Garros, gli organizzatori del prestigioso Grand Slam parigino hanno ufficializzato l’elenco delle wild card assegnate sia per il tabellone principale che per le qualificazioni. Come da tradizione, la maggior parte degli inviti è andata a giocatori francesi, riflettendo l’impegno della federazione locale nel supportare i propri atleti, ma non mancano le sorprese.
    La wild card più prestigiosa è senza dubbio quella assegnata allo svizzero Stan Wawrinka, ex campione del torneo nel 2015 e figura iconica del tennis mondiale. Nonostante l’età avanzata, il veterano elvetico continua a competere ad alti livelli e avrà così l’opportunità di disputare ancora una volta il torneo che ha segnato una delle tappe più importanti della sua carriera.
    Nel tabellone maschile, oltre a Wawrinka, gli organizzatori hanno premiato i francesi Arthur Cazaux, Richard Gasquet, Pierre-Hugues Herbert, Valentin Royer e Terence Atmane. Completano il quadro degli invitati diretti l’australiano Mark Schoolkate e l’americano Emilio Nava, grazie agli accordi di reciprocità tra le federazioni francese, australiana e americana.Per quanto riguarda il tabellone femminile, le wild card sono state assegnate alle francesi Elsa Jacquemot, Léolia Jeanjean, Chloé Paquet, Diane Parry e Loïs Boisson, oltre alla promettente Seychell Rakotomanga. Anche in questo caso, gli accordi di reciprocità hanno portato all’assegnazione di due inviti a Destanee Aiava (Australia) e alla Jovic (Stati Uniti).
    Le qualificazioni vedranno invece la partecipazione, grazie a wild card, di un nutrito gruppo di giovani promesse francesi. Nel tabellone maschile figurano i nomi di Bertrand, Geoffrey Blancaneaux, Gueymard, Kouame, Malige Martineau, Pavlovic e Terence Tabur.
    Per le qualificazioni femminili, le wild card sono state assegnate a Bartashevich, Belgraver, Efremova, Inisan, Langlais, Lim, Carole Monnet, Kristina Mpetshi Perricard e Rouvroy.
    Questa distribuzione di inviti riflette la strategia del Roland Garros di bilanciare il supporto ai talenti locali con il riconoscimento di figure storiche del tennis e il mantenimento di relazioni diplomatiche con altre federazioni importanti.
    Uomini WcTerence Atmane 🇫🇷Arthur Cazaux 🇫🇷Richard Gasquet 🇫🇷Pierre-Hugues Herbert 🇫🇷Harold Mayot Royer 🇫🇷Stan Wawrinka 🇨🇭Tristan Schoolkate 🇦🇺Emilio Nava 🇺🇸
    Donne WcNina Boisson 🇫🇷Elsa Jacquemot 🇫🇷Léolia Jeanjean 🇫🇷Chloé Paquet 🇫🇷Diane Parry 🇫🇷Rakotomanga 🇫🇷Destanee Aiava 🇦🇺Jovic 🇺🇸
    Wc Qualificazioni Md – MBertrand 🇫🇷Blancaneaux 🇫🇷Titouan 🇫🇷Droguet Gueymard 🇫🇷Kouame 🇫🇷Malige 🇫🇷Martineau 🇫🇷Pavlovic 🇫🇷Tabur 🇫🇷
    Wc Qualificazioni Md – FBartashevich 🇫🇷Belgraver 🇫🇷Efremova 🇫🇷Ella Inisan 🇫🇷Camille Langlais 🇫🇷Nahia Lim 🇫🇷Carole Monnet 🇫🇷Sarah Mpetshi Perricard 🇫🇷Alice Rouvroy 🇫🇷
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Wawrinka, vittoria da record a Bucarest

    Stan Wawrnka a Bucarest

    40 anni e non sentirli. Un grandissimo lottatore e campione come Stan Wawrinka continua a stupire il mondo della racchetta vincendo un’altra grande battaglia e segnando un record personale che lo pone in una cinquina di lusso. All’ATP 250 di Bucarest, Wawrinka viene a capo di una partita terribilmente lottata e ricca di capovolgimenti di fronte, battendo Skatov per 6-4 6-7(5) 7-6(1), e staccando la prima vittoria sul tour maggiore da quarantenne. 3 ore e 18 minuti di partita impreziosita da alcune accelerazioni vincenti di Stan davvero formidabili, incluse quelle sbracciate di rovescio davvero iconiche nel suo tennis.
    La portata dell’impresa viene anche da come il match per lo svizzero si fosse terribilmente complicato: infatti era avanti 6-4 4-2 e 40-15, poi ha avuto tre chance per chiudere il match sul 6-5 40-0, ma non è riuscito a sfruttare i match point e quindi si è ritrovato sotto 3-1 e 5-3 nel terzo set, fino alla rimonta e clamorosa vittoria.

    Age 40. Body of a warrior. Mind of a champion 👉 😤
    Victory for @stanwawrinka as he outlasts Skatov in a THRILLER in Bucharest 6-4 6-7(5) 7-6(1)! #TiriacOpen pic.twitter.com/inDjZmKVOe
    — ATP Tour (@atptour) April 1, 2025

    Questo successo è il n.200 di Wawrinka in tornei su terra battuta. Tra i giocatori ancora in attività, anche Albert Ramos ha duecento vittorie e meglio di lui solo Fognini con 241 successi e Djokovic con 286. Inoltre questa vittoria, le sua prima nel 2025, vale allo svizzero la 22esima stagione con almeno un successo sul tour ATP, solo Connors con 25 stagioni, Federer e Gasquet (24) Nadal (23) hanno strisce migliori.
    Importante che quest’altro rilievo statistico: da quando esiste l’ATP (1990), Wawrinka è diventato il quarto tennista più maturo a vincere un match ufficiale. Federer si era fermato a 39 anni e 11 mesi, più grandi di Stan solo Feliciano Lopez (41 anni e 9 mesi), Ivo Karlovic (42 anni e 4 mesi) e Jimmy “Jimbo” Connors, il recordman assoluto con una vittoria ottenuta a ben 42 anni e 9 mesi. Che dire, bravissimo Stan!
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Squalifica Sinner, il tennis si divide: Wawrinka e López a confronto sulla pulizia dello sport

    Feliciano Lopez nella foto

    Il dibattito nel mondo del tennis si è acceso attorno alla sospensione di tre mesi concordata da Jannik Sinner con la WADA, in seguito alla positività a una sostanza proibita. In molti ritengono che la penalizzazione sia troppo lieve, sostenendo che non rappresenti un deterrente adeguato contro ogni forma di doping.
    Tra i più critici si è espresso Stan Wawrinka, che sui social ha dichiarato di non credere più nella pulizia di questo sport. Alle parole dello svizzero ha replicato Feliciano López, mostrandosi di opinione opposta: “Io sì che credo, Stan. È molto chiaro che Sinner non abbia fatto nulla per migliorare il suo rendimento, questo è stato dimostrato. Si assume la piena responsabilità per l’errore di altri e, di conseguenza, la sospensione di tre mesi. Una squalifica più lunga avrebbe reso lo sport più pulito? Non lo credo”.
    Lo scontro di vedute tra Wawrinka e López riflette la spaccatura che la vicenda di Sinner ha creato nel circuito, dove alcuni chiedono pene più dure per salvaguardare l’integrità del tennis, mentre altri ritengono che la squalifica di tre mesi sia proporzionata all’errore e alle circostanze. La discussione, intanto, non accenna a placarsi, e i tifosi restano in attesa di vedere se l’assenza di Sinner dai principali tornei influirà concretamente sugli equilibri competitivi e sulle dinamiche del ranking mondiale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Le riflessioni di Sinner sull’umiltà. La risposta onesta di Wawrinka sul paragone con i Big 4. Il cambio di programma di Alcaraz. Il nuovo record di Djokovic. L’evoluzione economica dei tornei ATP 500

    Stan Wawrinka nella foto – Foto Getty Images

    L’umiltà dei campioni e l’evoluzione del circuito ATP emergono come temi dominanti nelle ultime notizie del tennis mondiale. Jannik Sinner, fresco vincitore dell’Australian Open 2025, ha offerto un’interessante riflessione sulla sua visione del successo in una recente intervista al canale ufficiale del torneo.“Voglio essere una persona umile, sinceramente”, ha dichiarato l’italiano. “Ricordo sempre le mie radici: una casa piccola, in un paese di montagna e una famiglia meravigliosa. So fare bene uno sport e questo mi rende un’ispirazione per molti giovani, ma nulla di più. Non sto cambiando il mondo. Quindi, perché il successo dovrebbe cambiare me?”
    La stessa umiltà caratterizza Stan Wawrinka che, nonostante un inizio di stagione difficile con due eliminazioni al primo turno, ha mostrato grande onestà intellettuale in un recente podcast. Interrogato sulla possibilità di essere considerato il “quinto membro” del Big 4, lo svizzero ha risposto categoricamente: “Mi vergogno che qualcuno osi mettermi a quel livello e mi paragoni a Murray solo perché entrambi abbiamo vinto tre Slam. Lui ha trascorso settimane come numero 1, ha vinto numerosi Masters 1000 e è rimasto tra i migliori per anni. È irrispettoso nei suoi confronti fare questi paragoni.”
    Sul fronte calendario, Carlos Alcaraz ha sorpreso tutti annunciando che parteciperà all’ATP 500 di Tokyo 2025 invece di difendere il titolo a Pechino. Una scelta inaspettata, considerando che il torneo cinese solitamente offre un montepremi più sostanzioso per attirare le stelle del circuito.
    Intanto, Novak Djokovic ha raggiunto un altro record straordinario: è diventato il terzo giocatore nella storia a trascorrere 1.000 settimane consecutive nella top 100 del ranking ATP, un club esclusivo che include solo Roger Federer (1.165 settimane) e Rafael Nadal (1.029 settimane). Il serbo mantiene questa posizione ininterrottamente dal 4 luglio 2005.
    Il circuito ATP sta inoltre vivendo una significativa evoluzione economica, particolarmente evidente nei tornei 500. Per incentivare la partecipazione dei migliori giocatori, diversi eventi stanno aumentando considerevolmente i loro montepremi. Dallas, ad esempio, ha equiparato il suo prize money a quello di Doha, raggiungendo i 2.760.000 dollari, un notevole incremento rispetto ai 756.250 dollari offerti l’anno scorso come torneo 250. Anche Rotterdam e Dubai hanno annunciato un aumento del 10% del montepremi totale, segnalando una chiara tendenza del circuito a valorizzare questi eventi di livello intermedio.Queste modifiche riflettono la strategia dell’ATP di rafforzare i tornei 500, rendendoli più attraenti per i top player e creando un calendario più strutturato e remunerativo per tutti i giocatori.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open 2025: assegnate le prime wild card, una a Wawrinka

    Stan Wawrinka

    L’Australian Open ha annunciato le prime nove wild card per l’edizione 2025 del torneo. Tra questi spicca quella assegnata al tre volte campione Slam (e dell’edizione 2014 del torneo) Stan Wawrinka. Oltre al veterano svizzero, gli altri inviti per il main draw sono andati a Tristan Schoolkate, Li Tu, James McCabe, Daria Saville, Ajla Tomljanovic, Emerson Jones, Talia Gibson e Maya Joint. Il torneo comunica che prossimamente saranno annunciate altre wild card per il tabellone principale, maschile e femminile, e per le qualificazioni.
    Il 39enne svizzero, nonostante l’età che avanza e molti infortuni subiti negli ultimi anni, si dice voglioso di continuare ed è felicissimo di aver una nuova chance per competere nel torneo che l’ha visto alzare il primo grandissimo alloro in carriera. Proprio a Melbourne, nel 2020, Stan ha raggiunto per l’ultima volta i quarti di finale in un Major.

    Stan the Man is coming to town! AO 2014 champion 💪 pic.twitter.com/PX6S2Esr3h
    — #AusOpen (@AustralianOpen) December 13, 2024

    “Sono incredibilmente grato di aver ricevuto una wild card per l’Australian Open nel 2025”, afferma Wawrinka, dopo aver appreso la notizia. “Melbourne ha un posto speciale nel mio cuore: è dove ho vinto il mio primo Grande Slam ed è una delle più grandi soddisfazioni della mia carriera. La città, la gente, il calore del pubblico e l’atmosfera elettrica rendono l’Australian Open così speciale per me e non vedo l’ora di tornare in campo a Melbourne”.
    Anche Tomljanovic, per tre volte arrivata nei quarti di finale di uno Slam, sarà una grande opportunità per tornare a competere di fronte al suo pubblico dopo un grave infortunio. Crollata in classifica per l’inattività, è riuscita a tornare tra le prime 100 WTA dopo una buona stagione sull’erba e vincendo il titolo WTA 125K a Hong Kong. L’ex numero 32 del mondo è arrivata in carriera alla seconda settimana in tutti i tornei del Grande Slam, tranne l’Australian Open, per questo ha un grandissimo stimolo a migliorare questa statistica nel 2025. “Non c’è sensazione migliore che giocare a Melbourne di fronte a tutti i fan australiani”, afferma Ajla. “Sono emozionata e grata di poter tornata a competere all’Australian Open”.
    C’è anche un’altra notizia che arriva dall’Australia: Nick Kyrgios e Thanasi Kokkinakis giocheranno di nuovo insieme in doppio allo Slam di casa, torneo che hanno vinto nel 2022, esaltando il pubblico locale. Così Thanasi ha dichiarato al canale tv 9: “L’ultima volta è stata fantastica, è stato un qualcosa che è piaciuto a tutti, Non sarà comunque la nostra priorità, ma sentiamo che è un qualcosa che dobbiamo al nostro pubblico”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Wawrinka non si ferma: “La passione è energia, avanti per il 2025”

    Stan Wawrinka nella foto – Foto Getty Images

    Nonostante una stagione 2024 difficile, Stan Wawrinka ha messo a tacere le voci di un possibile ritiro, confermando la sua determinazione a continuare nel 2025, anno in cui compirà 40 anni.
    Il campione svizzero, che ha faticato per gran parte dell’anno a inanellare vittorie consecutive fino al torneo di Stoccolma, ha condiviso sui social la sua determinazione. In un post su Instagram che lo ritrae durante gli allenamenti, Wawrinka ha dichiarato: “Andiamo avanti a pieno ritmo con una nuova preseason! La passione è energia.”
    Un messaggio che non lascia spazio a dubbi sulla sua volontà di proseguire la carriera, nonostante l’età avanzata e una stagione non all’altezza delle aspettative. La determinazione del tre volte campione Slam dimostra come la passione per il tennis possa superare ogni ostacolo, incluso quello anagrafico.
    La notizia è stata accolta con entusiasmo dai fan del tennis, che potranno continuare a godere del tennis spettacolare e del rovescio a una mano che hanno reso Wawrinka uno dei giocatori più amati del circuito.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: “Non gioco per i soldi,”. Wawrinka lo deride sui social

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    L’attuale numero 1 del mondo Jannik Sinner è arrivato a Parigi per il suo debutto al Rolex Paris Masters dopo aver trionfato nel torneo di esibizione “Six Kings Slam” a Riad, dove ha incassato il più grande premio in denaro nella storia del tennis: 6 milioni di dollari.In un’intervista a Eurosport, l’altoatesino ha parlato del suo scarso interesse per il denaro: “Non gioco per i soldi, è molto semplice. Certo, 6 milioni sono un premio importante, ma sono andato a Riad perché probabilmente c’erano i sei migliori giocatori del mondo e puoi misurarti con loro.”
    “Era anche un bell’evento, era la mia prima volta a Riad ed è stata un’esperienza molto piacevole. Quando sono tornato vincitore, per me è stato più come: ‘ok, ho giocato le partite nel modo giusto e questo spero possa migliorarmi come giocatore per il futuro’. Ovviamente i soldi sono importanti, ma non così tanto. Vivo una bella vita anche senza quei soldi. È molto più importante la salute che ho, la famiglia che ho e essere circondato dalle persone giuste. Il denaro è semplicemente un extra.”
    La reazione di WawrinkaLe parole dell’italiano hanno scatenato diverse reazioni sui social media, dato l’innegabile peso che l’offerta economica ha avuto nella sua partecipazione. Stan Wawrinka non ha esitato a prendersi gioco di queste dichiarazioni attraverso il suo account X, lasciando intendere di non credere affatto alle parole del giovane campione italiano con una risata virtuale.

    😂
    — Stanislas Wawrinka (@stanwawrinka) October 27, 2024

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO