More stories

  • in

    Stefano Napolitano raggiunge la finale del torneo Challenger di Madrid

    Stefano Napolitano nella foto

    Il tennista italiano Stefano Napolitano ha centrato l’accesso alla finale del torneo Challenger di Madrid dopo aver sconfitto in semifinale l’ottava testa di serie, il kazako Mikhail Kukushkin, con il punteggio di 6-2, 4-1 e ritiro dell’avversario.Napolitano, che ha disputato un’ottima partita, attende ora di conoscere il nome del suo avversario in finale. Nell’altra semifinale si affronteranno infatti l’austriaco Jurij Rodionov, sesta testa di serie del torneo, e lo svizzero Leandro Riedi.
    Per il tennista italiano si tratta di un risultato di grande prestigio, che conferma il suo ottimo stato di forma e le sue qualità tecniche. La finale del torneo Challenger di Madrid rappresenta per Napolitano un’occasione importante per conquistare un titolo di rilievo e scalare posizioni nel ranking mondiale.Infatti l’azzurro con questa vittoria centra il best ranking al n.148 ATP (attuale best ranking n.152) ed in caso di vittoria del torneo entrerebbe nei top 125 al n.123 del mondo.

    CHALLENGER Madrid 🇪🇸 (Spagna) – Semifinali, terra battuta

    Pista Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Stefano Napolitano vs [8] Mikhail Kukushkin ATP Madrid Stefano Napolitano• 064 Mikhail Kukushkin [8]021 Vincitore: Napolitano ServizioSvolgimentoSet 2S. NapolitanoM. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1S. Napolitano 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1M. Kukushkin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Napolitano 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-150-1 → 1-1M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace5-2 → 6-2M. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-1 → 5-2S. Napolitano 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 5-1M. Kukushkin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Napolitano 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1M. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    2. [6] Jurij Rodionov vs Leandro Riedi ATP Madrid Jurij Rodionov [6]• 061 Leandro Riedi042ServizioSvolgimentoSet 2J. RodionovL. Riedi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2J. Rodionov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 1-1L. Riedi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Rodionov 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4L. Riedi 0-15 0-30 0-40 df4-4 → 5-4J. Rodionov 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-4 → 4-4L. Riedi 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4J. Rodionov 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3L. Riedi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3J. Rodionov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-2 → 2-2L. Riedi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2J. Rodionov 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2L. Riedi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Fognini e Matteo Gigante approdano al turno decisivo nelle qualificazioni dell’ATP 250 di Marrakech. Forfait di Stefano Napolitano

    Fabio Fognini nella foto

    Fabio Fognini e Matteo Gigante superano il primo turno di qualificazione all’ATP 250 di Marrakech
    Fabio Fognini, prima testa di serie delle qualificazioni, ha esordito con una vittoria in tre set contro il francese Mathias Bourgue. Il ligure si è imposto con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-4. Dopo aver vinto il primo set, Fognini ha subito il ritorno dell’avversario nel secondo parziale, ma è riuscito a prevalere al terzo, conquistando il pass per il turno decisivo. Lì affronterà l’austriaco Lucas Miedler.
    ATP Marrakech Fabio Fognini [1]636 Mathias Bourgue364 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 3F. Fognini 15-0 30-0 30-15 df 40-155-4 → 6-4M. Bourgue 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4M. Bourgue 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3M. Bourgue 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3F. Fognini 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2M. Bourgue 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2F. Fognini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Bourgue 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 0-15 0-30 df 0-403-5 → 3-6M. Bourgue 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5F. Fognini 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4M. Bourgue 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3M. Bourgue 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Fognini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2M. Bourgue 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Bourgue 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3M. Bourgue 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3F. Fognini 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2M. Bourgue 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2M. Bourgue 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Fognini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Bourgue 0-15 15-15 40-150-0 → 0-1
    Fognini (🇮🇹) vs Bourgue (🇫🇷)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 281 vs 270– Aces: 2 vs 0– Double Faults: 5 vs 0– First Serve: 59/85 (69%) vs 55/86 (64%)– 1st Serve Points Won: 43/59 (73%) vs 33/55 (60%)– 2nd Serve Points Won: 14/26 (54%) vs 21/31 (68%)– Break Points Saved: 4/6 (67%) vs 2/5 (40%)– Service Games Played: 14 vs 14
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 22/55 (40%) vs 16/59 (27%)– 2nd Serve Return Points Won: 10/31 (32%) vs 12/26 (46%)– Break Points Converted: 3/5 (60%) vs 2/6 (33%)– Return Games Played: 14 vs 14
    **POINT STATS:**– Service Points Won: 57/85 (67%) vs 54/86 (63%)– Return Points Won: 32/86 (37%) vs 28/85 (33%)– Total Points Won: 89/171 (52%) vs 82/171 (48%)
    **SERVICE SPEED:** (Speeds are illustrative and not actual match data)– Max Speed: Fognini 211 km/h (131 mph) vs Bourgue 205 km/h (127 mph)– 1st Serve Average Speed: Fognini 188 km/h (116 mph) vs Bourgue 196 km/h (121 mph)– 2nd Serve Average Speed: Fognini 158 km/h (98 mph) vs Bourgue 153 km/h (95 mph)
    Anche Matteo Gigante, quarta testa di serie, ha superato il primo ostacolo rappresentato dal marocchino Karim Bennani. Il giovane italiano ha perso il primo set per 6-4, ma ha saputo reagire conquistando i successivi due parziali con il punteggio di 6-4, 6-1. Al turno decisivo se la vedrà con il vincente del match tra il norvegese Viktor Durasovic e il tedesco Rudolf Molleker, ottava testa di serie delle qualificazioni.Fognini e Gigante si sono guadagnati la possibilità di accedere al tabellone principale del torneo ATP 250 di Marrakech. Il prossimo turno sarà decisivo per le loro ambizioni nel torneo.
    ATP Marrakech Matteo Gigante [4]466 Karim Bennani641 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 3M. Gigante 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1K. Bennani 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-305-0 → 5-1M. Gigante40-30 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-0 → 5-0K. Bennani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0M. Gigante 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0K. Bennani 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Gigante40-30 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Bennani 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-405-4 → 6-4M. Gigante 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-404-4 → 5-4K. Bennani 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-303-3 → 4-3K. Bennani 15-0 30-0 30-15 30-303-2 → 3-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2K. Bennani 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Gigante 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1K. Bennani 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1M. Gigante 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Bennani 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-404-5 → 4-6M. Gigante 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5K. Bennani 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5M. Gigante 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-4 → 3-4K. Bennani 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4M. Gigante 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-3 → 2-3K. Bennani 0-15 0-30 0-40 df0-3 → 1-3M. Gigante 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-2 → 0-3K. Bennani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2M. Gigante 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 df0-0 → 0-1
    Gigante vs Bennani (🇲🇦)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 261 vs 230– Aces: 4 vs 3– Double Faults: 8 vs 5– First Serve: 55/91 (60%) vs 51/85 (60%)– 1st Serve Points Won: 37/55 (67%) vs 27/51 (53%)– 2nd Serve Points Won: 20/36 (56%) vs 19/34 (56%)– Break Points Saved: 9/12 (75%) vs 6/11 (55%)– Service Games Played: 14 vs 13
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 24/51 (47%) vs 18/55 (33%)– 2nd Serve Return Points Won: 15/34 (44%) vs 16/36 (44%)– Break Points Converted: 5/11 (45%) vs 3/12 (25%)– Return Games Played: 14 vs 13
    **POINT STATS:**– Service Points Won: 57/91 (63%) vs 46/85 (54%)– Return Points Won: 39/85 (46%) vs 34/91 (37%)– Total Points Won: 96/176 (55%) vs 80/176 (45%)
    **SERVICE SPEED:** (Speeds are illustrative and not actual match data)– Max Speed: Gigante 211 km/h (131 mph) vs Bennani 205 km/h (127 mph)– 1st Serve Average Speed: Gigante 177 km/h (109 mph) vs Bennani 191 km/h (118 mph)– 2nd Serve Average Speed: Gigante 164 km/h (101 mph) vs Bennani 153 km/h (95 mph)
    Stefano Napolitano che avrebbe dovuto affrontare all’esordio Matteo Martineau ha dato forfait per un problema di natura fisica.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marrakech: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Tre azzurri al via. Fabio Fognini n.1 del seeding

    Fabio Fognini nella foto

    ATP 250 Marrahech – Tabellone Qualificazione – terra(1) Fognini, Fabio vs Bourgue, Mathias Martineau, Matteo vs (7) Napolitano, Stefano
    (2) Goffin, David vs Hemery, Calvin (WC) Karmoussi, Hamza vs (5) Hassan, Benjamin
    (3) Barrere, Gregoire vs Blanchet, Ugo Kuzmanov, Dimitar vs (6) Moreno De Alboran, Nicolas
    (4) Gigante, Matteo vs (WC) Bennani, Karim Durasovic, Viktor vs (8) Molleker, Rudolf LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Napolitano: Tra Gioia, Riscatto e Orgoglio al Challenger 100 di Bangalore. L’azzurro vince il titolo più importante in carriera

    Stefano Napolitano nella foto

    Stefano Napolitano si è lasciato cadere sul campo di gioco, un gesto che trascende la semplice vittoria per simboleggiare un momento di riscatto e orgoglio profondamente sentito. Con gli occhi chiusi e le braccia aperte, ha assaporato senza distrazioni visive la conquista del Challenger 100 di Bangalore, in India, un successo trasmesso in diretta su SuperTennis e SuperTenniX, che segna il punto più alto della sua carriera dopo il titolo al 75 di Ortisei. Il suo avversario, il coreano Seongchang Hong, si è dovuto arrendere per 46 63 63.
    Il match ha messo in luce le qualità tecniche e tattiche di Napolitano, nonostante un inizio in cui entrambi i giocatori hanno mostrato vulnerabilità nei propri servizi. Il coreano, con la sua rapidità e capacità di giocare colpi angolati, ha inizialmente messo in difficoltà Napolitano, costringendolo a inseguire e ad accumulare errori. Tuttavia, la bellezza del tennis si manifesta nella capacità di evoluzione e adattamento: Napolitano ha saputo invertire la rotta nel secondo set, stabilizzandosi al centro del campo e prendendo il controllo degli scambi con una verticalizzazione più incisiva.
    La presenza in tribuna di Rohan Bopanna, recentemente diventato il più anziano numero 1 del mondo nel doppio e nativo di Bangalore, ha aggiunto un tocco di magia all’evento, ispirando Napolitano e infiammando i tifosi locali. La sua performance nel quarto game del secondo set, dove ha realizzato un break a zero, e nel settimo, salvandosi da una situazione critica con colpi di pura maestria, ha dimostrato una maturità tattica e mentale notevole.
    Il terzo set ha visto un Napolitano ancora più determinato, accumulando fiducia e dominando il gioco fino all’ultima accelerazione vincente. Questo trionfo non è solo un trofeo in più nella sua bacheca, ma una testimonianza della sua crescita come atleta e della sua capacità di superare le avversità con grinta e intelligenza.
    ATP Bengaluru Seongchan Hong [9]633 Stefano Napolitano [7]466 Vincitore: Napolitano ServizioSvolgimentoSet 3S. Hong 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6S. Napolitano 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5S. Hong 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4S. Hong 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3S. Napolitano 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3S. Hong 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-2 → 1-2S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2S. Hong 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6S. Hong 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-302-5 → 3-5S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-402-4 → 2-5S. Hong 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-4 → 2-4S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4S. Hong 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3S. Napolitano 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Hong 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Hong 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4S. Hong 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace4-3 → 5-3S. Napolitano 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3S. Hong 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2S. Hong 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 2-2S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2S. Hong 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi vince il derby contro Stefano Napolitano ed è in semifinale nel challenger di Chennai. Fuori ai quarti Enrico Dalla Valle

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Il Chennai Open ha regalato emozioni fino all’ultimo scambio nei quarti di finale, culminati con un derby tutto italiano che ha visto protagonisti Luca Nardi, la testa di serie numero 1, e Stefano Napolitano, attualmente numero 214 nel ranking ATP. In un incontro caratterizzato da due set equilibrati, Nardi ha avuto la meglio, imponendosi in tre set con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-0. Una vittoria che gli apre le porte alle semifinali, dove cercherà di conquistare il sesto titolo della sua carriera in questa categoria.Il match ha avuto inizio sotto i migliori auspici per Nardi, che nel primo set ha saputo sfruttare un break decisivo nell’ultimo game per aggiudicarselo. Tuttavia, nel secondo set la partita ha subito una svolta inaspettata, con ben cinque break nei primi sei game. Napolitano, con grinta e determinazione, è riuscito a imporsi, strappando il servizio a Nardi e chiudendo il set sul 6-3, rimettendo in equilibrio l’incontro.Ma è stato nel terzo set che Nardi ha dimostrato tutto il suo valore, rientrando in campo dopo un toilet break con un approccio completamente rinnovato. Grazie a un gioco praticamente impeccabile, che non ha lasciato scampo all’avversario, ha letteralmente dominato l’ultimo parziale, sigillandolo con un eloquente 6-0 che gli ha garantito l’accesso alla finale.
    Nel prossimo incontro, Nardi affronterà Chun Hsin Tseng di Taipei, che ha superato un altro italiano, Enrico Dalla Valle, in due set con il punteggio di 7-5, 6-2. Il match tra Tseng e Dalla Valle è stato combattuto, soprattutto nel primo set, dove l’italiano ha annullato tre set point prima di cedere il passo nel secondo parziale.
    Challenger Chennai – hardQF Tseng – Dalla Valle (0-0) 2 incontro dalle ore 10:30ATP Chennai Chun-Hsin Tseng76 Enrico Dalla Valle52 Vincitore: Tseng ServizioSvolgimentoSet 2E. Dalla Valle 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2C. Tseng 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2E. Dalla Valle 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2C. Tseng 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2E. Dalla Valle 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2C. Tseng 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1C. Tseng 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Dalla Valle 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5C. Tseng 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-305-5 → 6-5E. Dalla Valle 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 5-5C. Tseng 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4E. Dalla Valle 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 df A-404-3 → 4-4C. Tseng 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3E. Dalla Valle 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3C. Tseng 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2E. Dalla Valle 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2C. Tseng 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2C. Tseng 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    QF Nardi – Napolitano (0-0) 3 incontro dalle ore 10:30ATP Chennai Luca Nardi [1]636 Stefano Napolitano [5]460 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-155-0 → 6-0S. Napolitano 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-0 → 5-0L. Nardi 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 df 40-A2-0 → 3-0L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Nardi 0-15 0-30 df 0-403-3 → 3-4S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 1-2S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace4-3 → 4-4L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2S. Napolitano 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1S. Napolitano 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi e Stefano Napolitano si sfideranno nei quarti di finale del torneo challenger di Chennai. Out Fonio e Vincent Ruggeri

    Stefano Napolitano nella foto

    Nel torneo Challenger di Chennai, Luca Nardi e Stefano Napolitano hanno brillato raggiungendo i quarti di finale dopo le loro vittorie nel secondo turno. Nardi, testa di serie numero 1, ha superato l’ex numero 17 del mondo, l’australiano Bernard Tomic, con il punteggio di 7-5, 6-3, mentre Napolitano ha dominato il francese Dan Added, vincendo con un netto 6-2, 6-1.La giornata ha visto anche la partecipazione di altri italiani, con risultati misti. Giovanni Fonio è stato sconfitto dall’indiano Sumit Nagal con il punteggio di 7-5, 6-2. Samuel Vincent Ruggeri, invece, ha ceduto al ceco Dominik Palan, con un punteggio finale di 6-2, 2-6, 6-4.
    I quarti di finale promettono quindi un appassionante derby italiano tra Nardi e Napolitano, segnando la prima volta che i due si affronteranno in questo contesto. Entrambi i giocatori hanno dimostrato grande forma e sarà interessante vedere chi riuscirà a prevalere per avanzare ulteriormente nel torneo.
    Challenger Chennai – hard2T Fonio – Nagal (0-0) ore 10:30ATP Chennai Giovanni Fonio52 Sumit Nagal [2]76 Vincitore: Nagal ServizioSvolgimentoSet 2G. Fonio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-5 → 2-6S. Nagal 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5G. Fonio 15-0 30-0 ace 40-01-4 → 2-4S. Nagal 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4G. Fonio 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-3 → 1-3S. Nagal 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3G. Fonio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2S. Nagal 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Fonio 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 5-7S. Nagal 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5S. Nagal 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace4-4 → 4-5G. Fonio 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4S. Nagal 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4G. Fonio2-3 → 3-3S. Nagal 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3G. Fonio 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Nagal 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1S. Nagal 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    2T Nardi – Tomic (0-0) 2 incontro dalle ore 10:30ATP Chennai Luca Nardi [1]76 Bernard Tomic53 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3B. Tomic 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2B. Tomic 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-404-1 → 4-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1B. Tomic 15-15 40-153-0 → 3-1L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-0 → 3-0B. Tomic 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Tomic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5B. Tomic 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5L. Nardi 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5B. Tomic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4B. Tomic 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2B. Tomic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1B. Tomic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    2T Added – Napolitano (0-0) 2 incontro dalle ore 10:30ATP Chennai Dan Added21 Stefano Napolitano [5]66 Vincitore: Napolitano ServizioSvolgimentoSet 2D. Added 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-5 → 1-6S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5D. Added 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4S. Napolitano 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 1-3D. Added 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace ace0-2 → 1-2S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2D. Added 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 2-6D. Added 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 ace ace2-4 → 2-5S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4D. Added 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace2-2 → 2-3S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2D. Added 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1D. Added 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    2T Vincent Ruggeri – Palan (0-0) 3 incontro dalle ore 10:30ATP Chennai Samuel Vincent Ruggeri264 Dominik Palan626 Vincitore: Palan ServizioSvolgimentoSet 3D. Palan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5D. Palan 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4D. Palan2-3 → 2-4S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-3 → 2-3D. Palan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 1-2D. Palan 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Palan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2D. Palan 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace4-1 → 4-2S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1D. Palan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1S. Vincent Ruggeri 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1D. Palan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Palan 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-5 → 2-6S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-5 → 2-5D. Palan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5S. Vincent Ruggeri 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace1-3 → 1-4D. Palan 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2D. Palan 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    1T Somani/Sureshkumar – Echargui/Fonio (0-0) 3 incontro dalle ore 10:30ATP Chennai Parikshit Somani / Manish Sureshkumar2610 Moez Echargui / Giovanni Fonio622 Vincitore: Somani / Sureshkumar ServizioSvolgimentoSet 3P. Somani / Sureshkumar 1-0 2-0 3-0 4-0 5-0 5-1 6-1 7-1 7-2 8-2 9-2ServizioSvolgimentoSet 2M. Echargui / Fonio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-2 → 6-2P. Somani / Sureshkumar 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-405-1 → 5-2M. Echargui / Fonio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1P. Somani / Sureshkumar 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1M. Echargui / Fonio 0-30 df 0-402-1 → 3-1P. Somani / Sureshkumar 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Echargui / Fonio 0-15 15-15 30-30 40-301-0 → 1-1P. Somani / Sureshkumar 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Echargui / Fonio 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6P. Somani / Sureshkumar 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5M. Echargui / Fonio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5P. Somani / Sureshkumar 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-400-4 → 1-4M. Echargui / Fonio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-3 → 0-4P. Somani / Sureshkumar 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-400-2 → 0-3M. Echargui / Fonio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2P. Somani / Sureshkumar 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    1T Bollipalli/Kaliyanda Poonacha – Napolitano/Roca Batalla (0-0) 4 incontro dalle ore 10:30ATP Chennai Rithvik Choudary Bollipalli / Niki Kaliyanda Poonacha [4]66 Stefano Napolitano / Oriol Roca Batalla21 Vincitore: Bollipalli / Kaliyanda Poonacha ServizioSvolgimentoSet 2S. Napolitano / Roca Batalla 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-1 → 6-1R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-1 → 5-1S. Napolitano / Roca Batalla 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 4-1R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1S. Napolitano / Roca Batalla 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Napolitano / Roca Batalla 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-2 → 6-2S. Napolitano / Roca Batalla 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-405-0 → 5-1S. Napolitano / Roca Batalla 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 5-0R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0S. Napolitano / Roca Batalla 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0S. Napolitano / Roca Batalla 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 df0-0 → 1-0

    1T Dalla Valle/Nardi – Schnaitter/Wallner (0-0) 4 incontro dalle ore 10:30ATP Chennai Enrico Dalla Valle / Luca Nardi36 Jakob Schnaitter / Mark Wallner67 Vincitore: Schnaitter / Wallner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7J. Schnaitter / Wallner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6E. Dalla Valle / Nardi 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5E. Dalla Valle / Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-3 → 4-4E. Dalla Valle / Nardi 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3E. Dalla Valle / Nardi 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2J. Schnaitter / Wallner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1E. Dalla Valle / Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-1 → 2-1J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1E. Dalla Valle / Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6E. Dalla Valle / Nardi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4E. Dalla Valle / Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 30-15 df 40-152-2 → 2-3E. Dalla Valle / Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace1-2 → 2-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2E. Dalla Valle / Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Raiffeisen Valgardena ITF Open: Stefano Napolitano cala il tris!

    Stefano Napolitano e Adrian Oetzbach nella foto

    Il campione della quinta edizione del Raiffeisen Valgardena ITF Open è un tennista italiano. Stefano Napolitano vince il suo terzo titolo tra Challenger Tour e ITF Circuit. Tutto era cominciato in Valgardena e, solo per il momento, si chiude il cerchio in Valgardena. Nell’ormai lontano 2017 Napolitano sconfiggeva il connazionale Giannessi nella finale del Challenger di Ortisei, mentre oggi Stefano ha fatto sua la finale con il tedesco di Essen, Adrian Oetzbach. Match orchestrato bene dal tennista lombardo, abile a cogliere l’attimo ideale in entrambi i parziali per mettere a segno il break decisivo che gli ha poi regalato il match.
    Stefano ed Adrian hanno disputato una finale molto avvincente. Il tedesco ha provato a mantenere il ritmo imposto allo scambio dal tennista di Biella, ma in più di un’occasione la sua vena estrosa, a tratti troppo istintiva e frettolosa, non gli ha permesso di mantenere quella calma di cui tanto avrebbe avuto bisogno per sgretolare la solidità di Napolitano. Dopo oltre due ore di partita probabilmente ha accusato le fatiche del giorno precedente, dove era riuscito ad avere la meglio sul roveretano Oradini, non permettendogli, tuttavia, di arrivare troppo fresco all’appuntamento odierno.Stefano Napolitano vince dunque il suo terzo titolo internazionale e consolida la sua posizione intorno alla 250° mondiale.Speranzosi di rivedere presto i due finalisti in altre grandi sfide, il comitato organizzatore ringrazia il supervisor Pierluigi Grana e tutto il lotto arbitrale a sua disposizione per la fantastica professionalità e dà appuntamento al pubblico al torneo ITF RAIFFEISEN VALGARDENA 25 MILA DOLLARI FEMMINILE che avrà luogo sui nostri campi di Selva a partire dal 26/11/2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Napolitano, l’Opportunità Mancata al Masters 1000 di Shanghai

    Stefano Napolitano nella foto

    L’atteso torneo Masters 1000 di Shanghai è divenuto terreno di sfide appassionanti e di opportunità cruciali per i tennisti che cercano di fare il salto di qualitù nel ranking. Una di queste è stata la mancata chance per Stefano Napolitano, il quale, nonostante le aspettative e un avversario teoricamente alla sua portata, non è riuscito a conquistare la sua prima vittoria in un torneo di questa categoria.
    Napolitano, attualmente numero 252 del ranking ATP, affrontava Beibit Zhukayev, numero 302 del mondo, in una sfida che sulla carta sembrava propizia per il tennista italiano. Entrambi i giocatori, giunti al torneo attraverso le qualificazioni e senza precedenti incontri diretti, avevano l’opportunità di guadagnare terreno importante nel torneo, sfidando successivamente il russo Karen Khachanov, numero 14 del ranking e 13 del seeding, che ha segnato una vittoria la settimana precedente a Zhuhai.
    La tensione era palpabile sin dalle prime battute di gioco. Napolitano, conscio della opportunità di assaporare una vittoria in un Masters 1000 affrontando un avversario non tra i top 300, ha mostrato un’ansia da prestazione che ha finito per minare il suo gioco. La strategia del biellese era chiara: cercare di imporre il proprio ritmo e potenza nei primi scambi, cercando di destabilizzare il giovane avversario.Dall’altro lato della rete, il 22enne kazako Zhukayev, con una leggerezza e velocità di spostamento notevole, ha optato per una tattica di resistenza e controffensiva, prendendo di mira il rovescio di Napolitano con una certa regolarità, cercando di prolungare gli scambi e mettere sotto pressione il tennista italiano.
    Nonostante la sfida sia rimasta in un delicato equilibrio, Napolitano è sembrato sempre in affanno, inseguiva nel punteggio e sotto la minaccia costante del gioco del kazako.Nel primo set Stefano dopo aver annullato complessivamente otto palle break sul 5 a 6 ed al nono tentativo il kazako piazzava il break conquistando il primo parziale per 7 a 5.Il momento decisivo nel secondo set è arrivato quando il biellese, sotto 4-5 e al servizio per restare in partita, si è trovato di fronte un match point avversario, scaturito da un brillante rovescio lungolinea del giocatore kazako. Sebbene Zhukayev abbia concesso un respiro con un errore di diritto, permettendo a Napolitano di prolungare il duello, la vittoria è sfuggita al tennista italiano poco dopo perdendo la battuta nel dodicesimo gioco a 30.
    Per Stefano Napolitano, l’epilogo a Shanghai sarà inevitabilmente un misto di riflessione e rimpianto. L’occasione mancata risuonerà come un monito, ma anche come un ulteriore stimolo a lavorare sugli aspetti mentali del gioco, fondamentali in incontri con tali posta in palio.
    ATP Shanghai Beibit Zhukayev77 Stefano Napolitano55 Vincitore: Zhukayev ServizioSvolgimentoSet 2S. Napolitano 0-15 0-30 0-40 15-40 30-406-5 → 7-5B. Zhukayev 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5B. Zhukayev15-40 15-0 15-15 ace 30-15 40-154-4 → 5-4S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace4-3 → 4-4B. Zhukayev 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3S. Napolitano 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3B. Zhukayev 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2S. Napolitano 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 2-2B. Zhukayev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1S. Napolitano 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. Zhukayev 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5B. Zhukayev 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5S. Napolitano 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5B. Zhukayev 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace4-4 → 5-4S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4B. Zhukayev 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3B. Zhukayev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2S. Napolitano 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2B. Zhukayev 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-1 → 2-1S. Napolitano30-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1B. Zhukayev 15-0 ace 30-150-0 → 1-0
    Tennis Statistics: Zhukayev vs Napolitano

    Zhukayev vs Napolitano

    Statistic
    Zhukayev
    Napolitano

    ACES
    6
    9

    DOUBLE FAULTS
    2
    4

    FIRST SERVE
    44/67 (66%)
    58/89 (65%)

    1ST SERVE POINTS WON
    36/44 (82%)
    39/58 (67%)

    2ND SERVE POINTS WON
    15/23 (65%)
    17/31 (55%)

    BREAK POINTS SAVED
    3/3 (100%)
    10/12 (83%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    12
    12

    RETURN RATING
    111
    53

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    19/58 (33%)
    8/44 (18%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    14/31 (45%)
    8/23 (35%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    2/12 (17%)
    0/3 (0%)

    RETURN GAMES PLAYED
    12
    12

    NET POINTS WON
    12/16 (75%)
    6/16 (38%)

    WINNERS
    29
    18

    UNFORCED ERRORS
    15
    11

    SERVICE POINTS WON
    51/67 (76%)
    56/89 (63%)

    RETURN POINTS WON
    33/89 (37%)
    16/67 (24%)

    TOTAL POINTS WON
    84/156 (54%)
    72/156 (46%)

    MAX SPEED
    232 km/h144 mph
    203 km/h126 mph

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    207 km/h128 mph
    193 km/h119 mph

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    168 km/h104 mph
    149 km/h92 mph

    Marco Rossi LEGGI TUTTO